20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

profem plus 20 bustine
Il prezzo originale era: 29,00 €.24,65 €Il prezzo attuale è: 24,65 €.
profem™ plus è un integratore alimentare bilanciato a base di estratti vegetali di: trifoglio pratense, pueraria lobata (kudzu), soia, agnocasto, tè verde, griffonia, arricchito con fibre vegetali fos (frutto-oligosaccaridi), fermenti lattici probiotici “microincapsulati gastroprotetti” bifidobacterium lactis bb1, fermento lattico tindalizzato, naturalmente ricco in zinco, e zinco minerale. profem™ plus contiene, in quantità accuratamente bilanciata, gli estratti dei seguenti vegetali: trifoglio pratense o trifoglio rosso (trifolium pratense ); il suo estratto, ricco in isoflavoni, contribuisce ad attenuare i disturbi della menopausa, ed è di supporto al sistema cardiovascolare e osseo. ? pueraria lobata o kudzu (pueraria lobata (willd.) ohwi); il suo estratto è particolarmente ricco in isoflavoni, i quali svolgono una azione benefica nell’alleviare i disturbi neurovegetativi. inoltre questo estratto è utile per favorire la regolazione della pressione arteriosa. diversi studi hanno dimostrato l’importanza dell’estratto di pueraria lobata, nel coadiuvare l’azione positiva degli estratti di soia. ? soia (glicine max merr); gli estratti di questa pianta contengono due isoflavoni, genisteina e daidzeina, attivi nell’alleviare la sintomatologia menopausale e utili per frenare i processi di invecchiamento. diversi studi hanno evidenziato che le donne asiatiche presentano una scarsa incidenza di disturbi tipici della menopausa dovuta all’elevato consumo di soia. ? agnocasto (vitex agnus castus l.); il suo estratto possiede una azione positiva sulla componente ormonale progestinica, che integra e completa l’effetto delle componenti isoflavoniche sopra citate. ? griffonia (griffonia simplicifolia vahl ex dc. baill.); l’estratto di griffonia è ricco in triptofano, l’aminoacido precursore della serotonina, il principale neurotrasmettitore coinvolto nel controllo del tono dell’umore, della qualità del sonno e della termoregolazione corporea. il metabolismo del triptofano tende progressivamente ad alterarsi con l’insorgere della menopausa. ? tè verde (camellia sinensis ); il suo estratto è noto per le proprietà antiossidanti ed è utile per l’equilibrio del peso corporeo. l’associazione equilibrata e unica, di questi estratti vegetali presenti nella formulazione di profem™ plus, aiuta ad alleviare la sintomatologia tipica del periodo menopausale caratterizzata da: sudorazione notturna • vampate di calore • alterazione del tono dell’umore • secchezza vaginale • sbalzi di pressione • alterazione del peso corporeo. profem™ plus inoltre, è utile nel contrastare i fenomeni di invecchiamento cutaneo e di perdita di massa ossea. ? l’azione sinergica degli estratti vegetali presenti nella formulazione di profem™ plus è sostenuta dalla presenza di 6 fermenti lattici ad azione probiotica. con la menopausa anche l’equilibrio intestinale può essere compromesso. i fermenti lattici presenti in profem™ plus svolgono una fondamentale azione probiotica riequilibrando il microbiota intestinale.?i 6 fermenti lattici probiotici contenuti in profem™ plus sono in forma “microincapsulata gastroprotetta”. l’impiego di questa tecnica produttiva, innovativa e certificata, garantisce la completa vitalità dei fermenti lattici anche durante il transito gastro-intestinale. i 6 fermenti lattici probiotici appartengono al genere dei bifidobatteri e dei lattobacilli; essi favoriscono l’ottimale colonizzazione dei diversi segmenti intestinali che si protrae nel tempo grazie alla loro elevata capacità adesiva ed alla presenza del lactobacillus salivarius ls03. inoltre i probiotici, lactobacillus rhamnosus lr06 e lactobacillus plantarum lp02, contribuiscono a proteggere l’equilibrio del microbiota producendo sostanze attive in grado di contrastare la proliferazione di agenti patogeni, in particolare dei batteri coliformi, tra i principali responsabili delle infezioni a carico del tratto uro-genitale. la composizione di profem™ plus si avvale della presenza di un nuovo fermento lattico tindalizzato denominato bifidobacterium lactis bb1, in grado di rilasciare zinco nella forma più naturale e biodisponbile; lo zinco è un oligoelemento fondamentale per il metabolismo, le cui quantità si riducono durante la menopausa ed, in generale, durante l’invecchiamento. lo zinco è un minerale essenziale per riequilibrare le funzioni dell’organismo della donna nella delicata fase menopausale, esso contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario, al normale metabolismo dei carboidrati, degli acidi grassi e al mantenimento di ossa normali. inoltre la presenza in profem™ plus della la fibra vegetale prebiotica, costituita da frutto-oligosaccaridi (fos), favorisce l’ottimale sviluppo del microbiota e ne supporta la capacità di colonizzazione; i fos, infatti, giungono intatti a livello del colon dove vengono fermentati selettivamente, creando così il microambiente ottimale per la crescita della normale flora batterica. profem™ plus non contiene glutine ed è naturalmente privo di lattosio. modalità d’uso 1 bustina al giorno, preferibilmente lontano dai pasti. nei casi in cui si voglia favorire il riposo notturno, si consiglia di assumere profem™ plus mezz’ora prima del pasto serale. versare il contenuto della bustina in un bicchiere vuoto, aggiungere poca acqua a temperatura ambiente, mescolare con cura ed assumere immediatamente. avvertenze la data di scadenza si riferisce al prodotto correttamente conservato, in confezione integra.?non usare in gravidanza. non superare la dose giornaliera consigliata. tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di età. gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia, equilibrata e di uno stile di vita sano. contiene polialcoli: un consumo eccessivo può avere effetti lassativi. ingredienti frutto-oligosaccaridi (fos); fruttosio; soia (glycine max l. merr.) seme estratto secco?tit. min. 10% in isoflavoni; aroma mela cotta;?tè verde (camellia sinensis l. kuntze) foglia estratto secco tit. min. 50% in polifenoli; kudzu (pueraria lobata (willd.) ohwi) radice estratto secco tit. min. 40% in isoflavoni; agente di carica: maltodestrina; bifidobacterium lactis bb1 (dsm 17850) tindalizzato naturalmente ricco in zinco; acidificante: acido citrico; griffonia (griffonia simplicifolia m. vahl ex dc. baill.) seme estratto secco (> 20% l-5-htp); gluconato di zinco; agnocasto (vitex agnus castus l.) frutto estratto secco (> 0.6% aucubina, > 0.5% agnuside); microrganismi probiotici microincapsulati: bi dobacterium lactis bs01 (lmg p-21384), lactobacillus acidophilus la02 (dsm 21717), lactobacillus paracasei lpc00 (lmg p-21380), lactobacillus rhamnosus?lr06 (dsm 21981), lactobacillus plantarum lp02 (lmg p-21020), lactobacillus salivarius ls03 (dsm 22776); edulcorante: glicosidi steviolici; agente antiagglomerante: biossido?di silicio; trifoglio (trifolium pratense l.) foglie e fiori estratto secco tit. min. 8% in isoflavoni. edulcorante: sorbitolo. confezione 20 bustine da 4,8 g. peso netto 96 g. e
INDICE
Con l’arrivo dell’inverno, la pelle affronta sfide uniche a causa delle basse temperature e dell’aria secca. Questa stagione, sebbene porti con sé atmosfere incantevoli e momenti di festa, può rivelarsi particolarmente severa per la nostra epidermide, che spesso risulta spenta, fragile e disidratata. Per contrastare questi effetti, l’uso di oli naturali rappresenta una delle soluzioni più efficaci e benefiche. Gli oli per il corpo non solo offrono un’idratazione profonda, ma contribuiscono anche a mantenere la pelle luminosa e sana. In questo articolo, esploreremo una selezione di oli naturali da utilizzare durante l’inverno, svelando i loro benefici e come integrarli nella routine quotidiana di cura della pelle, per assicurarci di sfoggiare una bellezza radiosa anche nei mesi più freddi.
Oli naturali per la cura della pelle in inverno e i loro benefici
Durante i mesi invernali, la pelle può diventare secca e spenta a causa del freddo e del riscaldamento interno. L’utilizzo di oli naturali può rappresentare una soluzione efficace per mantenere la pelle idratata e luminosa. Tra i più popolari troviamo:
- Olio di cocco: Nutriente e idratante, è perfetto per ammorbidire la pelle ed è ottimo anche per i capelli.
- Olio di jojoba: Con una composizione simile a quella del sebo umano, aiuta a mantenere l’equilibrio della pelle e a proteggere dalla disidratazione.
- Olio di mandorle dolci: Ricco di vitamina E, è ideale per lenire le irritazioni e per una profonda idratazione.
Questi oli non solo idratano, ma apportano anche benefici aggiuntivi come:
Olio | Benefici |
---|---|
Olio di argan | Ravvivante e anti-invecchiamento. |
Olio di rosa mosqueta | Rigenerante e cicatrizzante. |
Olio di oliva | Antiossidante e protettivo. |
Applicare questi oli sulla pelle dopo la doccia o prima di coricarsi può migliorare notevolmente la sua elasticità e luminosità. Scegliere un olio naturale adatto alle proprie esigenze può trasformare la routine di bellezza invernale, rendendo la pelle morbida e radiosa anche nei giorni più freddi.
Ingredienti chiave negli oli per una pelle idratata e luminosa
Quando si tratta di ottenere una pelle idratata e luminosa, la scelta degli oli giusti è fondamentale. Gli oli naturali non solo apportano nutrimento, ma creano anche una barriera protettiva che aiuta a mantenere l’umidità, essenziale durante i rigidi mesi invernali. Ecco alcuni ingredienti chiave da cercare nei tuoi oli per il corpo:
- Olio di Jojoba: simile al sebo naturale della pelle, penetra rapidamente, aiutando a bilanciare l’idratazione senza ungere.
- Olio di Mandorle Dolci: ricco di vitamina E, lenisce e ammorbidisce la pelle, risultando ideale per pelli secche e disidratate.
- Olio di Avocado: una fonte eccellente di acidi grassi e nutrienti, aiuta a riparare la pelle e migliora la sua elasticità.
- Olio di Cocco: emolliente naturale, vanta proprietà antibatteriche e idratanti, rendendo la pelle morbida e setosa.
Integrare questi ingredienti nel tuo regime di cura della pelle può trasformare il tuo aspetto, donandoti una luminosità naturale anche nei periodi più freddi. La chiave è scegliere oli puri e biologici, privi di additivi chimici, garantendo così una cura delicata e rispettosa della pelle.
Ingrediente | Benefici |
---|---|
Olio di Jojoba | Bilancia l’idratazione |
Olio di Mandorle Dolci | Lenisce e ammorbidisce |
Olio di Avocado | Migliora l’elasticità |
Olio di Cocco | Proprietà antibatteriche |
Modalità di applicazione degli oli per una pelle radiosa e protetta
Per sfruttare al meglio i benefici degli oli naturali, è fondamentale conoscerne le modalità di applicazione. Gli oli per il corpo possono essere utilizzati in diversi momenti della giornata, ma è consigliabile applicarli dopo la doccia, quando la pelle è ancora umida. Questo aiuta a trattenere l’umidità e a potenziare l’assorbimento del prodotto. Per un’applicazione efficace, seguire questi semplici passaggi:
- Preparazione della pelle: Assicurati che la pelle sia completamente pulita e asciutta prima di applicare l’olio.
- Scelta dell’olio: Opta per oli con proprietà specifiche, come l’olio di mandorle dolci per una pelle morbida o l’olio di jojoba per un effetto idratante profondo.
- Massaggio: Versa una piccola quantità di olio sulle mani e massaggialo delicatamente sulla pelle con movimenti circolari, favorendo la circolazione sanguigna e il rilascio di tensioni.
Inoltre, è possibile combinare gli oli con altri elementi naturali per intensificare i loro effetti. Ad esempio, aggiungere alcune gocce di olio essenziale alla tua miscela preferita può amplificare l’aroma e l’efficacia. Quando si tratta di proteggere la pelle durante i mesi invernali, si consiglia di applicare l’olio almeno una volta al giorno, preferibilmente alla sera, per garantire una rigenerazione profonda mentre si riposa.
Tipo di Olio | Proprietà e Benefici |
---|---|
Olio di Cocco | Idratazione intensa e barriera protettiva contro gli agenti esterni. |
Olio di Argan | Ricco di antiossidanti, nutre e ripara la pelle. |
Olio di Oliva | Ottimo per la nutrizione, favorisce la luminosità e la salute della pelle. |
Consigli pratici per scegliere gli oli giusti in base al tuo tipo di pelle
Quando si tratta di scegliere oli naturali per il corpo, è fondamentale considerare il proprio tipo di pelle per ottenere i migliori risultati. Gli oli possono svolgere un ruolo cruciale nel mantenere una pelle sana e luminosa, specialmente durante i mesi invernali. Ecco alcuni consigli pratici per guidarti nella selezione:
- Pelle secca: Opta per oli più ricchi e idratanti come l’olio di avocado o l’olio di cocco. Questi oli penetrano in profondità e forniscono un’ottima idratazione, contribuendo a ristabilire la barriera lipidica della pelle.
- Pelle grassa: Gli oli leggeri e non comedogenici, come l’olio di jojoba e l’olio di vinaccioli, sono ideali. Questi oli regolano la produzione di sebo e non ostruiscono i pori.
- Pelle sensibile: Scegli oli lenitivi e delicati, come l’olio di camomilla o l’olio di mandorle dolci. Questi ingredienti calmeranno le irritazioni e proteggeranno la pelle da agenti esterni.
Un altro aspetto importante è la cadenza d’uso. Per una pelle normale, puoi applicare gli oli quotidianamente, mentre per le pelli più grasse, una volta o due alla settimana potrebbe essere sufficiente. Considera anche la temperatura degli oli: applicarli a temperatura corporea può facilitarne l’assorbimento. Se desideri approfondire, ecco una tabella riassuntiva dei vari tipi di pelle e gli oli consigliati:
Tipo di pelle | Oli consigliati |
---|---|
Pelle secca | Olio di avocado, Olio di cocco |
Pelle grassa | Olio di jojoba, Olio di vinaccioli |
Pelle sensibile | Olio di camomilla, Olio di mandorle dolci |
L’uso di oli naturali rappresenta una scelta efficace e benefica per mantenere la pelle radiosa durante i freddi mesi invernali. Questi oli, ricchi di nutrienti, non solo idratano in profondità, ma svolgono anche una funzione protettiva, creando una barriera contro le aggressioni esterne e il clima rigido. Scegliere ingredienti come l’olio di mandorle, l’olio di jojoba o l’olio di cocco può trasformare la routine di cura della pelle, donando alla epidermide luminosità e vitalità. Abbracciare questi rimedi naturali non solo contribuisce al benessere della pelle, ma promuove anche un approccio olistico alla bellezza, rispettando l’ambiente e la nostra salute. Adottando un regime di cura adeguato e consapevole, è possibile affrontare l’inverno con una pelle sana e radiosa, pronta a risplendere nonostante le basse temperature.