priusvena 60 capsule

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > priusvena 60 capsule
priusvena 60 capsule

priusvena 60 capsule

Il prezzo originale era: 38,50 €.Il prezzo attuale è: 32,73 €.

Pubblicato in

priusvena integratore alimentare a base di estratti di centella e ananas utili per il contrasto degli inestetismi della cellulite e la funzionalità del microcircolo (pesantezza delle gambe). contiene anche vitis vinifera utile come antiossidante. ingredienti diosmina, centella asiatica e.s. (centella asiatica l.; foglie 3% asiaticoside), vite rossa e.s. (vitis vinifera l. semi, 95% proantocianidine, 60% opc) idrossipropilmetilcellulosa, centella asiatica e.s. (centella asiatica l.; folglie, 20% asiaticoside), esperidina, ananas e.s. (ananas comosus l. merr. (stipiti) 250 gdu), agente di carica: cellulosa microcristallina, agenti antiagglomeranti: sali di magnesio degli acidi grassi e biossido di silicio. diosmina – la diosmina è un flavonoide, una sostanza naturale con distribuzione ubiquitaria nel mondo vegetale. contengono concentrazioni significative di diosmina sia i frutti del genere citrus (limoni, arance, pompelmi ecc.), sia le foglie del bucco (barosma betulina) che le sommità fiorite di ruta ruta graveolens). la diosmina presenta anche attività antiedematosa, antiinfiammatoria ed antivaricosa, che la rendono utile in presenza di emorroidi, cellulite, vene varicose, fragilità capillare e relative manifestazioni (ecchimosi, ematomi, porpore). centella asiatica – le proprietà della centella asiatica più conosciute sono quelle che riguardano l insufficienza venosa, soprattutto a carico degli arti inferiori, nel caso delle varici o vene varicose. agisce proteggendo la struttura e il carattere tonico delle pareti e dei vasi. una sostanza contenuta nella pianta stimola la produzione di collagene e quindi favorisce la cicatrizzazione delle ferite. è utile anche per il trattamento della cellulite. grazie al suo utilizzo vengono alleviati il gonfiore e la pesantezza alle gambe, i crampi notturni e le emorroidi. evidente effetto antiinfiammatorio. vite rossa – la vite rossa, vitis vinifera, conosciuta col nome di vite comune, appartiene alla famiglia delle vitaceae, è un arbusto rampicante con foglie lobate decidue, che alla fine del loro ciclo vitale acquisiscono una colorazione rossa tipica, prima di staccarsi e cadere, da cui il nome di vite rossa. oggi le moderne ricerche scientifiche hanno validato le proprietà attribuite dalla medicina popolare al frutto, ai semi e alle foglie della vite rossa. dai semi della vite rossa e dalla buccia degli acini si estrae un fitocomplesso ricco di flavonoidi, antocianine, resveratrolo, acidi grassi polinsaturi, vitamine. esso ha mostrato di possedere un azione antiossidante ed endotelioprotettrice: protegge quindi le pareti interne delle vene, riducendone la permeabilità e mantenendole più elastiche, azione quindi utilissima nell insufficienza veno-linfatica, nelle patologie cardiovascolari, e per quei disturbi che implicano problemi circolatori agli occhi, in particolare a livello della retina. esperidina – l esperidina è un flavonoide che, con altri glicosidi ad azione vitaminica p, è presente nei frutti delle piante appartenenti al genere citrus con particolare concentrazione nella buccia e nella membrana. i flavonoidi detti anche bioflavonoidi, come l esperidina, sono dei pigmenti vegetali che, secondo alcuni studi contribuirebbero alla conservazione dell integrità e della permeabilità delle pareti capillari, riducendo la fuoriuscita dei globuli rossi con conseguente riduzione delle probabili emorragie. l esperidina ha importanti proprietà antiossidanti, utile infatti nell invecchiamento cellulare. secondo un rapporto delle nazioni unite, nel 2050 ci saranno oltre 2 miliardi di ultrasessantenni, per i quali diventerà essenziale avere risposte su come migliorare la qualità della vita, vista la progressione delle malattie degenerative. in questa direzione l esperidina potrebbe svolgere un ruolo importante. ananas – le proprietà ed i benefici dell ananas si devono soprattutto alla presenza della bromelina, un enzima molto importante e presente soprattutto nel gambo. diuretico: gli acidi organici contenuti nell ananas, specie nel suo gambo, grazie alle loro proprietà, hanno una funzione diuretica in grado di contrastare efficacemente la ritenzione idrica. per questo motivo l ananas è il frutto più consigliato nella dieta per combattere o prevenire la cellulite. antiinfiammatorio: la bromelina è un enzima che interviene nel processo di digestione del cibo e recenti studi hanno portato in evidenza alcune sue proprietà prima sconosciute: antinfiammatoria, anti tumorale, anti coagulante. nel trattamento degli stati infiammatori la bromelina è la più indicata tra le sostanze antiinfiammatorie in quanto non è assolutamente tossica. proprietà antiossidanti: rallentano l invecchiamento cellulare contrastando anche le malattie dell apparato visivo tipiche dell avanzare dell età. modo d’uso 1/2 capsule al giorno avvertenze gli integratori alimentari non vanno cons iderati come sos tituti di una dieta var iata. non superare la dose giornaliera consigliata. tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. conservare in luogo asciutto e a temperatura non superiore ai 25° c. la data di scadenza si riferisce al prodotto in confezione integra e correttamente conservato. formato 60 capsule

INDICE

    L’inverno porta con sé una magia unica, ma anche una serie di sfide per il nostro umore. Le giornate più fredde spesso si accompagnano a cieli grigi e a una diminuzione della luce solare, elementi che possono influire sul nostro stato d’animo. Tuttavia, esiste un rimedio semplice e delizioso che può contribuire a risollevare i nostri spiriti: il cibo. alcuni alimenti, grazie alle loro proprietà nutrizionali e alla loro capacità di stimolare la produzione di neurotrasmettitori, possono aiutare a combattere la malinconia invernale. In questo articolo esploreremo una varietà di cibi che, non solo scaldano il corpo, ma nutrono anche l’anima, rendendo le fredde giornate più luminose e piene di energia. Dalla frutta secca ai piatti caldi e confortanti, scopriamo insieme come alcuni sapori possono trasformare l’esperienza invernale in un momento di gioia e benessere.

    Ingredienti naturali per un umore elevato durante l’inverno

    Durante l’inverno, è fondamentale scegliere ingredienti che favoriscono un buon umore, specialmente quando i giorni diventano grigi e freddi. La natura ci offre una varietà di alimenti capaci di stimolare la produzione di endorfine e serotonina, migliorando così il nostro stato d’animo. ecco alcuni esempi di ingredienti da includere nella nostra dieta durante i mesi invernali:

    • Cioccolato fondente: Ricco di antiossidanti e magnesio, il cioccolato fondente è noto per il suo effetto positivo sul nostro umore.
    • Noci e semi: Fonti eccellenti di Omega-3 e vitamine del gruppo B, che aiutano a ridurre i sintomi di ansia e depressione.
    • Frutta fresca: Le arance, i kiwi e gli altri agrumi sono ricchi di vitamina C, che supporta il sistema immunitario e migliora il tono dell’umore.
    • Spezie: Zenzero e curcuma non solo aggiungono sapore ai piatti, ma possiedono anche proprietà antinfiammatorie e stimolanti.

    È interessante notare come la preparazione dei cibi possa influenzare il nostro stato d’animo. Creare un ambiente accogliente in cucina, magari con una buona musica di sottofondo, mentre si cucinano piatti ricchi di ingredienti naturali, può ulteriormente migliorare l’esperienza culinaria e il nostro benessere emotivo. Considerando questi elementi, ecco una semplice tabella che mostra come combinare questi ingredienti per pasti che sollevano subito l’umore:

    Ingredienti Benefici
    Frullato di agrumi e spinaci Vitamina C per l’energia
    Porridge con noci e cannella Effetto saziante e antiossidanti
    Insalata con avocado e semi di girasole Grassi buoni e miglioramento dell’umore
    Pollo speziato con curcuma Proprietà anti-infiammatorie

    Ricette calde e confortanti che riscaldano il corpo e ‘lanima

    Nei giorni più freddi, non c’è niente di meglio di una ciotola di zuppa calda per riscaldare corpo e anima. Le zuppe non solo sono nutrienti, ma offrono anche un comfort senza pari. Considera una zuppa di pomodoro aromatizzata con basilico fresco e un tocco di panna, o una classica minestra di lenticchie che riempie di sapore ogni cucchiaio. Questi piatti possono essere facilmente personalizzati con spezie come il cumino o il pepe di Cayenna, creando un effetto riscaldante all’interno.

    Per coloro che cercano qualcosa di più sostanzioso, stufati di carne e verdure possono diventare i protagonisti dei pasti invernali. Un stufato di manzo cucinato lentamente, con cipolle caramellate, carote dolci e patate, si trasforma in un piatto avvolgente e confortante. Anche i piatti vegetariani, come un curry di ceci cremoso, possono apportare quella sensazione di calore e soddisfazione. In tavola, servili con del riso profumato o del pane croccante per completare l’esperienza culinaria.

    Tipo di piatto Ingredienti principali Effetto sul buon umore
    Zuppa di pomodoro Pomodori, basilico, panna Stimola sensazioni di confort e nostalgia
    Minestre di lenticchie Lenticchie, carote, sedano Ricarica l’energia e la positività
    Stufato di manzo Manzo, verdure, spezie Conforta e riscalda nel profondo
    Curry di ceci Ceci, latte di cocco, spezie Induce un senso di soddisfazione e calore

    Alimenti ricchi di nutrienti che combattono la stanchezza invernale

    Quando il freddo invernale si fa sentire, è fondamentale nutrire il corpo con alimenti che non solo soddisfano il palato, ma forniscono anche energia e vitalità. Alimenti ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti sono la chiave per combattere la stanchezza. Tra questi, troviamo:

    • Cavolo nero: ricco di ferro e vitamina C, ideale per rafforzare il sistema immunitario.
    • Legumi: come lenticchie e ceci, sono ottime fonti di proteine e fibre, perfette per un pasto saziante e nutriente.
    • Citrus: arance e mandarini, pieni di vitamina C, aiutano a combattere l’affaticamento e aumentano il buon umore.
    • Frutta secca: noci e mandorle apportano acidi grassi essenziali, utili per migliorare l’umore e fornire energia a lungo termine.

    Inoltre, non dimentichiamo l’importanza dei cereali integrali. Questi alimenti, come avena e quinoa, forniscono energia costante grazie ai loro carboidrati complessi. Per arricchire ulteriormente la vostra dieta invernale, provate a integrare nel vostro menu alimenti fermentati come yogurt e kimchi, che supportano la salute intestinale e possono influenzare positivamente il nostro umore.

    Alimento Beneficio principale
    Cavolo nero Rafforza il sistema immunitario
    Lenticchie Sorgente di proteine e fibre
    Arance Aumentano la vitamina C
    Noci acidi grassi essenziali

    Consigli per una dieta bilanciata che migliora il benessere mentale

    Per migliorare il benessere mentale, è fondamentale seguire una dieta bilanciata che includa cibi ricchi di nutrienti essenziali. Una selezione strategica di ingredienti può aiutare a stimolare la produzione di neurotrasmettitori come la serotonina, noti per il loro effetto positivo sull’umore. Ecco alcuni alimenti da considerare:

    • Frutta e Verdura Fresca: Agrumi, kiwi, spinaci e carote sono ricchi di vitamine e antiossidanti, che combattono lo stress ossidativo e supportano la salute cerebrale.
    • Cereali Integrali: Avena, quinoa e riso integrale forniscono carboidrati complessi, essenziali per mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e migliorare l’energia.
    • Fonti Proteiche Sane: Pesce ricco di omega-3 come il salmone, legumi e noci possono contribuire a una migliore funzione cognitiva e alla salute mentale.

    Incorporare questi alimenti nella propria dieta può rivelarsi particolarmente utile nei mesi più freddi, quando la luce solare è limitata e l’umore può risentirne. È anche importante mantenere una buona idratazione, poiché la disidratazione può influenzare negativamente le capacità cognitive e il benessere generale. È consigliabile bere acqua, tisane o infusi al posto di bevande zuccherate, favorendo così un approccio più salutare alla quotidianità.

    Alimento Beneficio per il Benessere Mentale
    Olio d’Oliva Promuove la salute cerebrale
    Cacao fondente Stimola il rilascio di endorfine
    Banane Ricche di triptofano, migliorano l’umore

    Domante e risposte

    D: Qual è l’importanza dell’alimentazione nei giorni freddi?
    R: Nei giorni più freddi, l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nel mantenere il buon umore. Il calo delle temperature può influenzare il nostro stato d’animo, aumentando la predisposizione a sentirsi giù. Una dieta equilibrata e ricca di nutrienti può aiutare a migliorare la nostra risposta emotiva e a combattere la sensazione di tristezza.

    D: Quali sono i cibi più indicati per stimolare il buon umore?
    R: alcuni cibi particolarmente efficaci nel migliorare il nostro umore includono cioccolato fondente, frutta secca, pesce ricco di Omega-3 come salmone e sardine, legumi, e cereali integrali. Anche le spezie, come curcuma e zenzero, possono avere un effetto positivo, grazie alle loro proprietà antinfiammatorie e al potere di stimolare la produzione di endorfine.

    D: in che modo il cioccolato fondente può influenzare il nostro umore?
    R: Il cioccolato fondente è noto per le sue proprietà che favoriscono il rilascio di endorfine, i cosiddetti “ormoni della felicità”. Contiene anche teobromina, che ha effetti stimolanti e può contribuire a migliorare l’umore e ridurre lo stress. È importante scegliere cioccolato con alta percentuale di cacao per massimizzare i benefici.

    D: Ci sono cibi da evitare in inverno per non compromettere il buon umore?
    R: Sì, i cibi ad alto contenuto di zuccheri raffinati e grassi saturi possono influenzare negativamente il nostro umore. Alcol e caffeina, se consumati in eccesso, possono portare a sbalzi di energia e di umore. È consigliabile moderare il consumo di questi alimenti per mantenere uno stato d’animo più equilibrato.

    D: Qual è il ruolo delle spezie nella dieta invernale?
    R: Le spezie non solo arricchiscono i piatti di sapore, ma possiedono anche proprietà benefiche per la salute mentale. La curcuma, per esempio, è nota per le sue proprietà antinfiammatorie e per il potenziale effetto positivo sulla depressione. Lo zenzero, oltre a riscaldare il corpo, può aiutare a migliorare la circolazione e a combattere la fatica.

    D: Come possono le zuppe contribuire al miglioramento dell’umore durante l’inverno?
    R: Le zuppe calde, a base di ingredienti freschi e nutrienti come verdure, legumi e cereali integrali, sono un modo eccellente per riscaldarsi nei giorni freddi. Non solo nutrono il corpo, ma contribuiscono anche a creare una sensazione di comfort e soddisfazione, importanti per il benessere psicologico.

    D: È possibile combinare cibi per potenziare ulteriormente il buon umore?
    R: Assolutamente. Un’ottima combinazione potrebbe essere una ciotola di cereali integrali con frutta secca e un po’ di cioccolato fondente, oppure una zuppa di legumi con spezie vivaci. Questi accostamenti non solo stimolano il palato, ma possono anche fornire una gamma di nutrienti essenziali che supportano il nostro benessere emotivo.

    D: Come possiamo integrare questi cibi nella nostra routine quotidiana?
    R: È consigliabile pianificare i pasti settimanali includendo questi cibi e cucinando a casa, dove è più facile controllare gli ingredienti. Preparare zuppe e stufati in grandi quantità e avere snack salutari a disposizione nella dispensa sono strategie efficaci per mantenere alta la motivazione e il buon umore anche nei giorni più freddi.

    Conclusione

    Nei giorni più freddi dell’anno, è fondamentale prestare attenzione non solo al nostro benessere fisico, ma anche al nostro stato d’animo. Gli alimenti che abbiamo esplorato offrono un’armonia di sapori e nutrienti in grado di elevare l’umore e combattere la malinconia tipica della stagione invernale. Incorporando nella nostra dieta cibi ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti, possiamo non solo riscaldare il nostro corpo, ma anche nutrire la nostra mente, favorendo una sensazione di benessere duraturo. Che si tratti di una tazza di cioccolata calda, di una zuppa confortante o di frutti di bosco pieni di energia, il cibo ha il potere di trasformare le gelide giornate in momenti di gioia e convivialità. Sperimentare con ingredienti freschi e stagionali non solo arricchisce la nostra tavola, ma ci permette di affrontare l’inverno con uno spirito rinnovato e luminoso.