20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

priusvena 60 capsule
Il prezzo originale era: 38,50 €.32,73 €Il prezzo attuale è: 32,73 €.
priusvena integratore alimentare a base di estratti di centella e ananas utili per il contrasto degli inestetismi della cellulite e la funzionalità del microcircolo (pesantezza delle gambe). contiene anche vitis vinifera utile come antiossidante. ingredienti diosmina, centella asiatica e.s. (centella asiatica l.; foglie 3% asiaticoside), vite rossa e.s. (vitis vinifera l. semi, 95% proantocianidine, 60% opc) idrossipropilmetilcellulosa, centella asiatica e.s. (centella asiatica l.; folglie, 20% asiaticoside), esperidina, ananas e.s. (ananas comosus l. merr. (stipiti) 250 gdu), agente di carica: cellulosa microcristallina, agenti antiagglomeranti: sali di magnesio degli acidi grassi e biossido di silicio. diosmina – la diosmina è un flavonoide, una sostanza naturale con distribuzione ubiquitaria nel mondo vegetale. contengono concentrazioni significative di diosmina sia i frutti del genere citrus (limoni, arance, pompelmi ecc.), sia le foglie del bucco (barosma betulina) che le sommità fiorite di ruta ruta graveolens). la diosmina presenta anche attività antiedematosa, antiinfiammatoria ed antivaricosa, che la rendono utile in presenza di emorroidi, cellulite, vene varicose, fragilità capillare e relative manifestazioni (ecchimosi, ematomi, porpore). centella asiatica – le proprietà della centella asiatica più conosciute sono quelle che riguardano l insufficienza venosa, soprattutto a carico degli arti inferiori, nel caso delle varici o vene varicose. agisce proteggendo la struttura e il carattere tonico delle pareti e dei vasi. una sostanza contenuta nella pianta stimola la produzione di collagene e quindi favorisce la cicatrizzazione delle ferite. è utile anche per il trattamento della cellulite. grazie al suo utilizzo vengono alleviati il gonfiore e la pesantezza alle gambe, i crampi notturni e le emorroidi. evidente effetto antiinfiammatorio. vite rossa – la vite rossa, vitis vinifera, conosciuta col nome di vite comune, appartiene alla famiglia delle vitaceae, è un arbusto rampicante con foglie lobate decidue, che alla fine del loro ciclo vitale acquisiscono una colorazione rossa tipica, prima di staccarsi e cadere, da cui il nome di vite rossa. oggi le moderne ricerche scientifiche hanno validato le proprietà attribuite dalla medicina popolare al frutto, ai semi e alle foglie della vite rossa. dai semi della vite rossa e dalla buccia degli acini si estrae un fitocomplesso ricco di flavonoidi, antocianine, resveratrolo, acidi grassi polinsaturi, vitamine. esso ha mostrato di possedere un azione antiossidante ed endotelioprotettrice: protegge quindi le pareti interne delle vene, riducendone la permeabilità e mantenendole più elastiche, azione quindi utilissima nell insufficienza veno-linfatica, nelle patologie cardiovascolari, e per quei disturbi che implicano problemi circolatori agli occhi, in particolare a livello della retina. esperidina – l esperidina è un flavonoide che, con altri glicosidi ad azione vitaminica p, è presente nei frutti delle piante appartenenti al genere citrus con particolare concentrazione nella buccia e nella membrana. i flavonoidi detti anche bioflavonoidi, come l esperidina, sono dei pigmenti vegetali che, secondo alcuni studi contribuirebbero alla conservazione dell integrità e della permeabilità delle pareti capillari, riducendo la fuoriuscita dei globuli rossi con conseguente riduzione delle probabili emorragie. l esperidina ha importanti proprietà antiossidanti, utile infatti nell invecchiamento cellulare. secondo un rapporto delle nazioni unite, nel 2050 ci saranno oltre 2 miliardi di ultrasessantenni, per i quali diventerà essenziale avere risposte su come migliorare la qualità della vita, vista la progressione delle malattie degenerative. in questa direzione l esperidina potrebbe svolgere un ruolo importante. ananas – le proprietà ed i benefici dell ananas si devono soprattutto alla presenza della bromelina, un enzima molto importante e presente soprattutto nel gambo. diuretico: gli acidi organici contenuti nell ananas, specie nel suo gambo, grazie alle loro proprietà, hanno una funzione diuretica in grado di contrastare efficacemente la ritenzione idrica. per questo motivo l ananas è il frutto più consigliato nella dieta per combattere o prevenire la cellulite. antiinfiammatorio: la bromelina è un enzima che interviene nel processo di digestione del cibo e recenti studi hanno portato in evidenza alcune sue proprietà prima sconosciute: antinfiammatoria, anti tumorale, anti coagulante. nel trattamento degli stati infiammatori la bromelina è la più indicata tra le sostanze antiinfiammatorie in quanto non è assolutamente tossica. proprietà antiossidanti: rallentano l invecchiamento cellulare contrastando anche le malattie dell apparato visivo tipiche dell avanzare dell età. modo d’uso 1/2 capsule al giorno avvertenze gli integratori alimentari non vanno cons iderati come sos tituti di una dieta var iata. non superare la dose giornaliera consigliata. tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. conservare in luogo asciutto e a temperatura non superiore ai 25° c. la data di scadenza si riferisce al prodotto in confezione integra e correttamente conservato. formato 60 capsule
INDICE
Negli ultimi anni, sempre più persone si sono avvicinate a soluzioni naturali per la cura della pelle, spinti dalla crescente consapevolezza riguardo agli ingredienti chimici presenti nei prodotti commerciali. La pelle, il nostro organo più esteso, merita di essere trattata con prodotti che non solo idratano e proteggono, ma che siano anche rispettosi dell’ambiente e della nostra salute. In questo contesto, le creme e gli oli naturali si presentano come alleati preziosi per mantenere la pelle sana e luminosa. Grazie a ingredienti derivati da piante, fiori e frutti, questi prodotti possono offrire un’ottima fonte di idratazione e nutrimento, favorendo la rigenerazione cellulare e creando una barriera protettiva contro gli agenti esterni. Questo articolo esplorerà le migliori soluzioni naturali per idratare e proteggere la pelle, mettendo in luce le proprietà benefiche di vari ingredienti naturali e fornendo consigli pratici per integrare queste risorse nel proprio regime di bellezza quotidiano.
Benefici delle creme e oli naturali per la salute della pelle
Le creme e gli oli naturali offrono una moltitudine di benefici per la salute della pelle, contribuendo a mantenerla idratata, protetta e luminosa. Questi prodotti, estratti da ingredienti botanici, sono ricchi di nutrienti essenziali che la pelle assorbe facilmente. Tra i vantaggi più significativi, possiamo elencare:
- Idratazione profonda: Ingredienti come l’olio di cocco e il burro di karité forniscono una barriera idratante che previene la perdita di umidità.
- Proprietà antinfiammatorie: Estratti come l’olio di jojoba e l’oleolito di calendula possono ridurre rossori e irritazioni, rendendoli ideali per pelli sensibili.
- Nutrimento intensivo: Le vitamine A, C ed E presenti in molti oli naturali aiutano a ringiovanire la pelle, migliorandone l’elasticità e il tono.
Non solo, l’uso regolare di creme e oli naturali può anche avere effetti sulla prevenzione dei segni dell’invecchiamento. Questi prodotti possono creare una barriera naturale contro gli agenti atmosferici, proteggendo la pelle dai danni causati dai radicali liberi. I risultati visibili includono:
Beneficio | Effetto sulla pelle |
---|---|
Rughe ridotte | Aumento dell’elasticità |
Tono uniforme | Sporta luminosità |
Scelta naturale | Minori allergie e irritazioni |
Utilizzando tali prodotti, non solo si tratta la pelle in modo efficace, ma si supporta anche una scelta di vita più sostenibile, evitando ingredienti sintetici e potenzialmente dannosi. Quindi, abbracciare l’uso di creme e oli naturali non è solo una questione di bellezza, ma anche una vera e propria cura della propria salute cutanea.
Ingredienti chiave da cercare nelle formulazioni idratanti
Quando si scelgono prodotti idratanti per la pelle, è fondamentale prestare attenzione agli ingredienti chiave che possono fare la differenza nella salute e nell’elasticità della pelle. Tra i più efficaci, troviamo:
- Acido ialuronico: un potente umettante capace di trattenere l’acqua, contribuendo a mantenere la pelle idratata e rimpolpata.
- Burro di karité: ricco di grassi e vitamine, ha proprietà lenitive e nutrite, ideale per pelli secche e delicate.
- Olio di cocco: offre una profonda idratazione, agendo anche come barriera protettiva contro la disidratazione.
- Radice di liquirizia: possiede eccellenti proprietà antinfiammatorie e schiarenti, utile per uniformare il tono della pelle.
Altri ingredienti da considerare includono il pantenolo, noto anche come vitamina B5, che migliora l’idratazione e la cicatrizzazione, e olio di jojoba, che simula il sebo naturale della pelle, aiutando a regolare l’idratazione senza occludere i pori. Un’ottima formulazione dovrebbe bilanciare l’azione idratante con quella emolliente, creando così una barriera protettiva che aiuta a mantenere il corretto livello di idratazione.
Ingrediente | Benefici |
---|---|
Acido ialuronico | Idratazione profonda e rimpolpante |
Burro di karité | Nutrimento e effetto lenitivo |
Olio di cocco | Protezione contro la disidratazione |
Radice di liquirizia | Proprietà antinfiammatorie e schiarenti |
Tecniche di applicazione per massimizzare lefficacia dei prodotti
Inoltre, il modo in cui si applicano i prodotti può influenzare la loro capacità di penetrazione e azione. Ecco alcuni suggerimenti utili:
- Massaggio delicato: Utilizzare movimenti circolari per stimolare la circolazione sanguigna.
- Layering: Applicare più strati di diversi prodotti può potenziare l’effetto, ad esempio iniziando con un olio leggero e terminando con una crema densa.
- Temperatura del prodotto: Riscaldare leggermente il prodotto tra le mani prima di applicarlo aiuta ad attivare gli ingredienti attivi.
Prodotto | Benefici | Momento di applicazione |
---|---|---|
Creama Idratante | Nutre e protegge la pelle | Dopo il bagno |
Olio Vegetale | Rende la pelle morbida e setosa | Prima di coricarsi |
Burro di Karité | Protegge e ripara | In caso di pelle secca |
Consigli per la scelta di prodotti adatti a diversi tipi di pelle
Quando si tratta di scegliere prodotti adatti alla propria pelle, è fondamentale considerare il tipo di pelle, che può variare da secca e sensibile a grassa e mista. Ogni tipo di pelle ha esigenze diverse, e utilizzare il prodotto giusto può fare la differenza nella salute e nell’aspetto della pelle. Ecco alcune linee guida per aiutarti nella scelta:
- Pelle secca: Opta per creme e oli ricchi di ingredienti emollienti come il burro di karitè, l’olio di jojoba o l’olio di cocco. Questi ingredienti idratano profondamente e creano una barriera protettiva.
- Pelle grassa: Cerca prodotti leggeri e non comedogenici. Gli oli come l’olio di tea tree o di rosa mosqueta possono essere ottimi per regolare la produzione di sebo senza appesantire la pelle.
- Pelle sensibile: Prediligi formulazioni a base di ingredienti naturali e privi di profumi. Ingredienti come l’estratto di camomilla o l’olio di mandorle dolci possono lenire e alleviare irritazioni.
Inoltre, è utile consultare tabelle con ingredienti e le loro proprietà per fare scelte informate. Ecco un esempio di tabella con alcune sostanze naturali e i loro benefici:
Ingrediente | Benefici |
---|---|
Burro di Karitè | Idrata in profondità, lenisce la pelle secca. |
Olio di Jojoba | Equilibra la produzione di sebo, ideale per pelli grasse. |
Estratto di Camomilla | Lenitivo, perfetto per pelli sensibili e irritate. |
Olio di Cocco | Idratante e antibatterico, utile per qualsiasi tipo di pelle. |
Conclusione
L’utilizzo di creme e oli naturali per il corpo rappresenta una scelta consapevole e sostenibile per chi desidera prendersi cura della propria pelle in modo efficace e rispettoso dell’ambiente. Optare per ingredienti naturali non solo offre una profonda idratazione, ma contribuisce anche a proteggere la barriera cutanea, favorendo una pelle sana e luminosa. Con l’ampia varietà di opzioni disponibili, è possibile personalizzare la propria routine di bellezza, scegliendo i prodotti più adatti alle singole esigenze. Che si tratti di oli nutrienti o di creme ricche, la natura offre soluzioni mirate per affrontare le sfide quotidiane della pelle, promuovendo un approccio olistico al benessere. Investire nella cura della propria pelle con prodotti naturali è un passo verso una vita più sana, in armonia con se stessi e con il mondo che ci circonda.