20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

priusvena 30 capsule
Il prezzo originale era: 24,50 €.20,83 €Il prezzo attuale è: 20,83 €.
priusvena integratore alimentare a base di estratti di centella e ananas utili per il contrasto degli inestetismi della cellulite e la funzionalità del microcircolo (pesantezza delle gambe). contiene anche vitis vinifera utile come antiossidante. ingredienti diosmina, centella asiatica e.s. (centella asiatica l.; foglie 3% asiaticoside), vite rossa e.s. (vitis vinifera l. semi, 95% proantocianidine, 60% opc) idrossipropilmetilcellulosa, centella asiatica e.s. (centella asiatica l.; folglie, 20% asiaticoside), esperidina, ananas e.s. (ananas comosus l. merr. (stipiti) 250 gdu), agente di carica: cellulosa microcristallina, agenti antiagglomeranti: sali di magnesio degli acidi grassi e biossido di silicio. diosmina – la diosmina è un flavonoide, una sostanza naturale con distribuzione ubiquitaria nel mondo vegetale. contengono concentrazioni significative di diosmina sia i frutti del genere citrus (limoni, arance, pompelmi ecc.), sia le foglie del bucco (barosma betulina) che le sommità fiorite di ruta ruta graveolens). la diosmina presenta anche attività antiedematosa, antiinfiammatoria ed antivaricosa, che la rendono utile in presenza di emorroidi, cellulite, vene varicose, fragilità capillare e relative manifestazioni (ecchimosi, ematomi, porpore). centella asiatica – le proprietà della centella asiatica più conosciute sono quelle che riguardano l insufficienza venosa, soprattutto a carico degli arti inferiori, nel caso delle varici o vene varicose. agisce proteggendo la struttura e il carattere tonico delle pareti e dei vasi. una sostanza contenuta nella pianta stimola la produzione di collagene e quindi favorisce la cicatrizzazione delle ferite. è utile anche per il trattamento della cellulite. grazie al suo utilizzo vengono alleviati il gonfiore e la pesantezza alle gambe, i crampi notturni e le emorroidi. evidente effetto antiinfiammatorio. vite rossa – la vite rossa, vitis vinifera, conosciuta col nome di vite comune, appartiene alla famiglia delle vitaceae, è un arbusto rampicante con foglie lobate decidue, che alla fine del loro ciclo vitale acquisiscono una colorazione rossa tipica, prima di staccarsi e cadere, da cui il nome di vite rossa. oggi le moderne ricerche scientifiche hanno validato le proprietà attribuite dalla medicina popolare al frutto, ai semi e alle foglie della vite rossa. dai semi della vite rossa e dalla buccia degli acini si estrae un fitocomplesso ricco di flavonoidi, antocianine, resveratrolo, acidi grassi polinsaturi, vitamine. esso ha mostrato di possedere un azione antiossidante ed endotelioprotettrice: protegge quindi le pareti interne delle vene, riducendone la permeabilità e mantenendole più elastiche, azione quindi utilissima nell insufficienza veno-linfatica, nelle patologie cardiovascolari, e per quei disturbi che implicano problemi circolatori agli occhi, in particolare a livello della retina. esperidina – l esperidina è un flavonoide che, con altri glicosidi ad azione vitaminica p, è presente nei frutti delle piante appartenenti al genere citrus con particolare concentrazione nella buccia e nella membrana. i flavonoidi detti anche bioflavonoidi, come l esperidina, sono dei pigmenti vegetali che, secondo alcuni studi contribuirebbero alla conservazione dell integrità e della permeabilità delle pareti capillari, riducendo la fuoriuscita dei globuli rossi con conseguente riduzione delle probabili emorragie. l esperidina ha importanti proprietà antiossidanti, utile infatti nell invecchiamento cellulare. secondo un rapporto delle nazioni unite, nel 2050 ci saranno oltre 2 miliardi di ultrasessantenni, per i quali diventerà essenziale avere risposte su come migliorare la qualità della vita, vista la progressione delle malattie degenerative. in questa direzione l esperidina potrebbe svolgere un ruolo importante. ananas – le proprietà ed i benefici dell ananas si devono soprattutto alla presenza della bromelina, un enzima molto importante e presente soprattutto nel gambo. diuretico: gli acidi organici contenuti nell ananas, specie nel suo gambo, grazie alle loro proprietà, hanno una funzione diuretica in grado di contrastare efficacemente la ritenzione idrica. per questo motivo l ananas è il frutto più consigliato nella dieta per combattere o prevenire la cellulite. antiinfiammatorio: la bromelina è un enzima che interviene nel processo di digestione del cibo e recenti studi hanno portato in evidenza alcune sue proprietà prima sconosciute: antinfiammatoria, anti tumorale, anti coagulante. nel trattamento degli stati infiammatori la bromelina è la più indicata tra le sostanze antiinfiammatorie in quanto non è assolutamente tossica. proprietà antiossidanti: rallentano l invecchiamento cellulare contrastando anche le malattie dell apparato visivo tipiche dell avanzare dell età. modo d’uso 1/2 capsule al giorno avvertenze gli integratori alimentari non vanno cons iderati come sos tituti di una dieta var iata. non superare la dose giornaliera consigliata. tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. conservare in luogo asciutto e a temperatura non superiore ai 25° c. la data di scadenza si riferisce al prodotto in confezione integra e correttamente conservato. formato 30 capsule
INDICE
Perché “un’elenco Oli essenziali: uso e beneficio”?
Volevamo facilitare la scelta delle essenze raggruppandole per benefici e utilizzi, da qui è nata l’idea di realizzare una tabella degli oli essenziali che riepilogasse per ogni olio essenziale il beneficio e l’utilizzo.Troverai, pertanto, un elenco dettagliato suddiviso in questo modo: oli essenziali uso e beneficio, se adatto alla diffusione e dove acquistare.La lettura è molto semplice, nella prima colonna troverai la lista degli oli essenziali, nella seconda colonna, invece, il relativo uso e beneficio che potrai trarne utilizzandolo, nella terza colonna viene specificato se l’olio essenziale è adatto alla diffusione. Infine nella quarta colonna troverete il nostro consiglio su dove acquistare gli oli essenziali.Gli oli essenziali sono noti per i loro benefici sul benessere fisico, psichico per ridurre ansia, depressione, stress, per migliorare gli odori e ridurre lo stress negli ambienti che viviamo ogni giorno.Alcuni, invece, sono molto efficaci per allontanare fastidiosissimi insetti come mosche, moscerini e zanzare.Se vuoi aiutarci a migliorare il nostro elenco “Oli essenziali uso e beneficio” non ti resta che cliccare qui: segnala uso o beneficio.
Oli Essenziali | Uso e Beneficio | Adatto a diffusione? |
Albero del tè o Tea Tree |
|
Si |
Arancio |
|
Si |
Basilico |
|
|
Bergamotto |
|
|
Cannella |
|
Si |
Cedro |
|
|
Cipresso |
|
|
Citronella o lemongrass |
|
|
Elicrisio |
|
|
Eucalipto |
|
Si |
Finocchio |
|
|
Geranio |
|
|
Ginepro |
|
|
Incenso |
|
|
Lavanda |
|
Si |
Limone |
|
Si |
Maggiorana |
|
|
Melissa |
|
|
Menta piperita |
|
|
Mirra |
|
|
Origano |
|
|
Patchouli |
|
|
Pompelmo |
|
Si |
Rosa |
|
|
Rosmarino |
|
|
Sandalo |
|
Si |
Timo |
|
Si |
Vaniglia |
|
|
Vetiver |
|
|
Ylang Ylang |
|
Si |
Zenzero |
|