PRINCIPIUM EPA 3 FISH 90CPS
20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

PRINCIPIUM EPA 3 FISH 90CPS
30,00 €
EPA – 3 FISH – Descrizione EPA – 3 FISH è un integratore ad alta titolazione di Omega 3 ottenuti per distillazione molecolare di olio di pesce, processo che ne garantisce la purezza. La stabilizzazione brevettata Quality Silver, unita alla presenza di vitamina E naturale e dell’estratto di Rosmarin…
INDICE
Chi non si è mai trovato a soffrire di mal di testa almeno una volta nella vita? ognuno di noi ha provato purtroppo questo disturbo, quelle fastidiosissime fitte alla testa, quel forte mal di testa spesso limitante ed a volte associato anche a nausea.Fortunatamente abbiamo un ottimo rimedio naturale che può aiutarci ad alleviare il disturbo e infatti oggi ti parlerò degli oli essenziali per il mal di testa.Spesso mi ritrovo in questa situazione e riesco ad uscirne brillantemente, alleviando i sintomi, attraverso l’utilizzo di questi oli per trattare la mia emicrania.Perché ho pensato di creare questo articolo? semplicemente perché come me altre persone si trovano spesso nella mia stessa situazione ed allora ho pensato di condividere l’esperienza maturata sulla mia pelle e di creare una guida sui migliori oli essenziali per il mal di testa.Ovviamente non si farà riferimento a nessun tipo di medicinale, non perché non li ritenga utili, ma semplicemente perché non sono un medico e non ho le competenze necessarie per poterli consigliare, anche perché in questo sito parliamo soltanto di rimedi naturali.Come anticipato gli oli essenziali sono tra i migliori rimedi naturali per il mal di testa, quindi se prima di entrare in questo sito e leggere questa pagina ti sei chiesto/a come far passare il mal di testa che ti sta affliggendo credo sia il caso di provare questo espediente.Concedimi, però, prima di entrare nel vivo dei rimedi di fornirti qualche informazione sul mal di testa.
Alcune informazioni sul mal di testa
L’emicrania è un fastidio molto diffuso nella popolazione e colpisce maggiormente il sesso femminile rispetto a quello maschile.Nel sesso femminile soprattutto quello adolescenziale, ma non solo, con la comparsa del ciclo mestruale o durante la gravidanza possono presentarsi forti emicranie a causa degli squilibri ormonali.Il mal di testa può essere causato anche dalla cervicale o dalla disidratazione (in questo caso viene definito mal di testa da disidratazione).
Alcuni consigli da adottare durante il mal di testa
Evita di consumare a pranzo o a cena cibi che possano appesantirti! ecco alcuni esempi: salumi, formaggi, bevande come il vino, alcolici o bevande energizzanti, cioccolata, ecc. ecc.Bevi tanto, anche oltre il litro di acqua, per evitare la disidratazione e il sorgere del mal di testa da disidratazione a cui accennavo prima.Evita le fonti di stress e cerca di rilassarti e a riposare.Fatte queste piccole note è ora di passare ai rimedi che ti consentiranno di star meglio.
Mal di testa: quali sono gli oli essenziali più adatti?
- Lavanda
- Rosmarino
- Eucalipto
- Camilla romana
- Menta piperita
- Elicriso
- Salvia sclarea
Come agiscono gli oli essenziali per il mal di testa?
Gli oli essenziali hanno un effetto calmante sui nervi e alleviano il dolore in modo del tutto naturale, sicuro e senza controindicazioni.Passiamo alla lista ed andiamo a vedere quali sono i rimedi della nonna per il mal di testa!I migliori oli essenziali per il mal di testa:
Olio essenziale di Lavanda
L’olio essenziale di lavanda è un ottimo rimedio per alleviare l’emicrania da stress. Ha proprietà antidepressive, ansiolitiche e sedative.L’essenza di lavanda agisce sul rilassamento dei muscoli, alleviando la tensione e riducendo lo stress.Lascia cadere 2-3 gocce di olio di lavanda su un fazzoletto o su un altro tessuto ed annusalo durante il corso della giornata, in questo modo potrai alleviare lo stress e prevenire l’emicrania.[sc name=”oelavandabio”]
Olio essenziale di Rosmarino
L’olio essenziale di rosmarino è un fantastico analgesico naturale, molto efficace contro il mal di testa e la nausea.Prendi un piccolo bicchiere di vetro, aggiungi un cucchiaino di olio di oliva ed aggiungi 4 o 5 gocce di olio di rosmarino e mescola bene il tutto.Applica il composto sulle tempie, sulla fronte e sul collo potrai ottenere in breve tempo una riduzione della tensione con conseguente alleviamento dei sintomi del mal di testa.[sc name=”oerosmarinobio”]
Olio essenziale di Eucalipto
Uno tra i più efficaci rimedi per il mal di testa è proprio l’olio essenziale di eucaliptoInserisci nel tuo diffusore di oli essenziali 5 gocce di olio di eucalipto e lascialo diffondere negli ambienti che frequenti.[sc name=”oeeucaliptobio”]
Olio essenziale di Camomilla romana
L’olio essenziale di camomilla ha proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antistress. Molto efficace contro emicranie da stress.In un bicchiere di vetro, aggiungi un cucchiaino di olio di cocco ed aggiungi 4 o 5 gocce di olio di camomilla romana e mescola bene.Applica il composto sulle tempie, sulla fronte e sul collo.[sc name=”oecamomillabio”]
Olio essenziale di Menta Piperita
L’olio essenziale di menta piperita ha un alto contenuto di mentolo. Si tratta di un ottimo lenitivo e antidolorifico naturale.Inserisci qualche goccia di olio di menta piperita in un po’ di olio di oliva e spalmalo sulla fronte e sulle tempie.[sc name=”oementapiperitabio”]
Olio essenziale di Elicriso
In un contenitore di vetro mescola un cucchiaino di olio di vinacciolo con 4 o 5 gocce di olio di elicriso.Applicalo su fronte e tempie.[sc name=”oeelicrisobio”]
Olio essenziale di Salvia sclarea
Ottimo per ridurre la tensione, lo stress e l’ansia. Ha proprietà antidepressive, sedative, antisettiche, ecc.[sc name=”oesalviasclareabio”]
Diffusori di oli essenziali
[go_pricing id=”diffusori_oli_essenziali2″]Se vuoi saperne di più su come scegliere un diffusore di oli essenziali di consiglio di leggere questa guida su come scegliere i diffusori.Spero con tutto il cuore che questi rimedi possano esserti d’aiuto. Se ritieni che questa guida possa essere migliorata commenta l’articolo! mi farebbe molto piacere poterla arricchire.I Rimedi della Nonna Emilia
Negli ultimi anni, l’interesse per gli integratori naturali è cresciuto notevolmente, grazie a un aumento della consapevolezza riguardo all’importanza di uno stile di vita sano. Molti cercano soluzioni per rafforzare il proprio benessere quotidiano, migliorare la qualità del sonno, il sistema immunitario durante l’inverno”>potenziare le difese immunitarie e affrontare lo stress della vita moderna. Questa guida completa si propone di esplorare il vasto mondo degli integratori naturali, offrendo informazioni dettagliate su varietà, benefici e modalità di utilizzo. Dalla scelta degli ingredienti più efficaci alle raccomandazioni per un’assunzione consapevole, il nostro obiettivo è fornire agli lettori gli strumenti necessari per integrare questi prodotti nel proprio regime di salute quotidiano. Attraverso un’analisi obiettiva e scientificamente informata, scopriremo come gli integratori naturali possono costituire un valido supporto al benessere, migliorando la qualità della vita e promuovendo un approccio olistico alla salute.
Introduzione agli integratori naturali e il loro ruolo nel benessere quotidiano
Negli ultimi anni, gli integratori naturali hanno guadagnato crescente attenzione, con un numero sempre maggiore di persone che si rivolgono a soluzioni naturali per migliorare il proprio benessere quotidiano. Questi prodotti, derivati da fonti botaniche, minerali o animali, hanno il potenziale di supportare funzioni corporee cruciali, contribuendo a un equilibrio olistico. Spesso considerati come un complemento a una dieta sana, possono svolgere un ruolo fondamentale nel migliorare la vitalità e l’energia, oltre a sostenere il sistema immunitario e promuovere la salute mentale.
La varietà degli integratori naturali è sorprendente e ognuno di essi offre vantaggi unici. Ecco alcuni esempi comuni e i loro potenziali benefici:
- Vitamina C – Supporto al sistema immunitario e antiossidante.
- Omega-3 – Salute cardiovascolare e funzione cerebrale.
- Curcuma – Proprietà antinfiammatorie e di supporto alla digestione.
- Magnesio – Combatte la stanchezza e favorisce il rilassamento muscolare.
- Probiotici – Supporto alla salute intestinale e al sistema immunitario.
È essenziale considerare che, sebbene gli integratori naturali possano apportare benefici, è fondamentale selezionare prodotti di qualità e consultare un professionista della salute prima di iniziare qualsiasi regime. Le reazioni individuali possono variare e, in alcuni casi, è possibile che gli integratori interferiscano con altri farmaci. Pertanto, una valutazione consapevole del proprio stile di vita e delle proprie necessità è cruciale per massimizzare i benefici e garantire un approccio sicuro e equilibrato al proprio benessere quotidiano.
Tipologie di integratori naturali e i loro benefici specifici
- Antiossidanti: Questi integratori, come la vitamina C e l’astaxantina, aiutano a combattere i radicali liberi, proteggendo le cellule dallo stress ossidativo e promuovendo un invecchiamento sano.
- Integratori per il sistema immunitario: Prodotti contenenti echinacea, zinco o vitamina D possono rinforzare le difese naturali dell’organismo, fornendo un supporto essenziale durante le stagioni fredde.
- Integratori per la salute intestinale: Probiotici e prebiotici svolgono un ruolo cruciale nel mantenere un equilibrio sano della flora intestinale, favorendo così una buona digestione e un sistema immunitario forte.
Inoltre, alcuni integratori sono specificamente formulati per rispondere a esigenze particolari:
Tipo di Integratore | Benefici |
---|---|
Omega 3 | Supporto alla salute del cuore e delle articolazioni |
Magnesio | Riduzione della stanchezza e supporto alla funzione muscolare |
Curcuma | Proprietà antinfiammatorie e antiossidanti |
Ferro | Prevenzione dell’anemia e incremento dell’energia |
Ogni integratore presenta un potenziale unico e, se utilizzato correttamente, può contribuire a un miglioramento significativo del benessere generale. È fondamentale scegliere prodotti di alta qualità e informarsi approfonditamente sui propri bisogni per massimizzare i risultati.
Come scegliere gli integratori naturali più adatti alle proprie esigenze
Quando si tratta di scegliere integratori naturali, è fondamentale considerare diversi fattori che possono aiutarti a trovare il prodotto più adatto alle tue esigenze specifiche. Prima di tutto, è consigliabile identificare i tuoi obiettivi di salute. Ad esempio, potresti essere in cerca di un aumento dell’energia, del supporto immunitario o della gestione dello stress. Ogni obiettivo può richiedere ingredienti diversi, quindi avere chiari i tuoi bisogni è essenziale.
In secondo luogo, è importante valutare la qualità degli ingredienti negli integratori che stai considerando. Cerca prodotti con ingredienti naturali, privi di additivi artificiali e con certificazioni di qualità. Alcuni aspetti da considerare includono:
- Provenienza degli ingredienti
- Possibilità di allergie o intolleranze
- Certificazioni di terze parti
Inoltre, è utile consultare un professionista della salute prima di iniziare un nuovo regime di integratori. Ogni organismo è unico, e ciò che funziona per una persona potrebbe non essere altrettanto efficace per un’altra. Un nutrizionista o un medico possono fornire indicazioni personalizzate e aiutarti a integrare efficacemente gli integratori nella tua dieta attuale.
Consigli pratici per l’assunzione e l’integrazione degli integratori nella routine giornaliera
Per assicurarti di trarre il massimo beneficio dagli integratori naturali, è fondamentale integrarli correttamente nella tua routine quotidiana. Ecco alcuni consigli pratici:
- Stabilisci orari fissi: Prendere gli integratori a orari regolari aiuta a creare una routine, facilitando l’assunzione quotidiana.
- Segui le indicazioni: Leggi sempre le etichette per comprendere le dosi consigliate e se ci siano particolari avvertenze.
- Associazione con cibo: Alcuni integratori, come le vitamine liposolubili (A, D, E, K), sono meglio assorbiti se assunti con un pasto che contiene grassi.
Inoltre, è utile monitorare e adattare l’assunzione degli integratori in base ai cambiamenti del tuo benessere e alle necessità del tuo corpo. Puoi anche considerare di tenere un diario dell’assunzione per annotare gli effetti e la risposta a ciascun integratore.
Integratore | Beneficio Principale | Indicazioni d’uso |
---|---|---|
Vitamina C | Rinforza il sistema immunitario | Assumere con colazione |
Omega-3 | Supporta la salute cardiaca | Assumere durante i pasti |
Magnesio | Reduce la stanchezza | Assumere prima di coricarsi |
Conclusione
La nostra guida completa agli integratori naturali offre un’ampia panoramica sulle diverse opzioni disponibili per chi desidera migliorare il proprio benessere quotidiano. È fondamentale approcciarsi all’uso degli integratori con consapevolezza, informandosi adeguatamente e consultando, se necessario, un professionista della salute. Gli integratori naturali possono costituire un valido supporto per il nostro organismo, promuovendo una vita più sana e equilibrata. Ricordiamo che ogni individuo è unico e che le esigenze nutrizionali possono variare considerevolmente; una dieta equilibrata e uno stile di vita sano rimangono sempre le fondamenta essenziali per il benessere. Esplorando le possibilità offerte dalla natura, possiamo arricchire il nostro quotidiano con scelte più consapevoli e sostenibili, contribuendo così a un miglioramento duraturo della nostra qualità della vita.
Negli ultimi anni, l’interesse verso i cosiddetti alimenti antinfiammatori è cresciuto esponenzialmente, accompagnato da una crescente consapevolezza riguardo all’importanza della dieta per il benessere generale. Un’infiammazione cronica, infatti, è spesso alla base di numerose patologie, tra cui malattie cardiovascolari, diabete e disturbi autoimmuni. Ma cosa significa esattamente “alimenti antinfiammatori”? Si riferisce a quella categoria di cibi in grado di ridurre l’infiammazione nel corpo, migliorando così la nostra salute e contribuendo a una migliore qualità della vita. In questo articolo, esploreremo quali sono gli alimenti più efficaci per contrastare l’infiammazione, come integrarli nella nostra alimentazione quotidiana e il loro impatto su sensazioni di benessere fisiologico e mentale. Scopriremo, pertanto, come una corretta alimentazione possa diventare un potente alleato nella nostra ricerca di uno stato di salute ottimale.
Alimenti ricchi di antiossidanti per combattere l’infiammazione
per mantenere il corpo in salute e combattere l’infiammazione, è fondamentale includere nella propria dieta alimenti ricchi di antiossidanti. Questi composti naturali aiutano a neutralizzare i radicali liberi, riducendo così lo stress ossidativo e sostenendo il sistema immunitario. Ecco alcuni degli alimenti più efficaci da considerare:
- Frutti di bosco: Mirtilli, lamponi e more sono particolarmente ricchi di antociani, un tipo di antiossidante che svolge un ruolo chiave nella riduzione dell’infiammazione.
- Verdure a foglia verde: Spinaci, cavolo riccio e bietole forniscono vitamine e minerali essenziali, insieme a potenti antiossidanti come la luteina e la zeaxantina.
- Frutta secca: Noci e mandorle sono fonte di vitamina E, che è conosciuta per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
- Spezie: Curcuma e zenzero non solo aggiungono sapore ai piatti, ma contengono anche composti antinfiammatori che possono aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione nel corpo.
Inoltre, è utile considerare le seguenti bevande, che possono ulteriormente supportare un approccio antinfiammatorio:
Bevanda | Benefici antinfiammatori |
---|---|
Tè verde | Ricco di catechine, che aiutano a combattere l’infiammazione. |
Succo di melograno | Contiene antiossidanti che riducono i marcatori infiammatori nel sangue. |
Acqua di cocco | Idrata e reidrata, mentre offre nutrienti essenziali e antiossidanti. |
Incorporare questi alimenti e bevande nella tua dieta quotidiana non solo può migliorare il tuo benessere generale, ma anche sostenere un sistema immunitario forte e resistente alle infiammazioni. Considera di sperimentare diverse combinazioni e preparazioni per massimizzare i benefici antinfiammatori.
Importanza degli acidi grassi omega-3 nella dieta antinfiammatoria
gli acidi grassi omega-3 sono essenziali per il nostro organismo e rivestono un ruolo fondamentale in una dieta antinfiammatoria. Questi acidi grassi, presenti principalmente in fonti vegetali e ittiche, contribuiscono a ridurre l’infiammazione nel corpo, promuovendo la salute generale e il benessere. La loro efficacia si deve alla capacità di modificare la produzione di molecole infiammatorie, portando a una riduzione dei sintomi associati a patologie infiammatorie croniche. Inoltre, gli omega-3 sono noti per il loro effetto positivo sulla salute cardiaca e cerebrale.
Per integrare efficacemente gli omega-3 nella propria dieta, è importante includere alimenti ricchi di questi acidi grassi. Ecco alcuni esempi di fonti da considerare:
- Pesce grasso: salmone, sgombro, sardine e tonno sono tra i pesci più ricchi di omega-3.
- Frutta secca e semi: noci, semi di lino e semi di chia sono ottimi snack ricchi di omega-3.
- Oli vegetali: olio di lino può essere usati come condimenti nutrienti.
Incorporare questi alimenti nella propria routine alimentare è un passo importante per ottenere una dieta bilanciata e antinfiammatoria. La seguente tabella illustra il contenuto di omega-3 in alcuni alimenti comuni:
Alimento | Grassi Omega-3 (g per 100g) |
---|---|
Salmone | 2.6 |
Semi di lino | 22.8 |
Noci | 9.1 |
Sgombro | 2.9 |
Ruolo delle spezie e delle erbe aromatiche per il benessere
Le spezie e le erbe aromatiche non sono solo degli affascinanti aromi da aggiungere ai nostri piatti, ma svolgono un ruolo fondamentale nel supportare il benessere e combattere l’infiammazione. infatti, molte di esse contengono potenti antiossidanti e composti bioattivi in grado di ridurre l’infiammazione e promuovere una salute ottimale.
- Curcuma: Ricca di curcumina, una sostanza nota per le sue proprietà anti-infiammatorie.
- Zenzero: Conosciuto per il suo effetto antinfiammatorio e digestivo, utile anche per alleviare dolori muscolari.
- Rosmarino: Contiene carnosolo, un potente antiossidante con effetti antinfiammatori.
- Peperoncino: Grazie alla capsaicina, può aiutare a ridurre l’infiammazione e il dolore.
- Basilico: Possiede proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie, ottimo per la salute cardiovascolare.
Incorporare queste erbe e spezie nelle nostre ricette quotidiane non solo esalta il sapore dei piatti, ma sostiene anche il nostro organismo in modo naturale. È possibile utilizzarle fresche, essiccate o sotto forma di infusi per massimizzare i benefici. Considerando le diete moderne sempre più inclini all’uso di ingredienti freschi e non elaborati, dedicare un po’ di tempo alla scelta di spezie ed erbe aromatiche di qualità può essere un modo semplice ma efficace per migliorare il nostro benessere generale.
Scelte alimentari quotidiane per ridurre linfiammazione e promuovere la salute
Le scelte alimentari possono avere un impatto significativo sul livello di infiammazione nel corpo. Incorporare cibi ricchi di antiossidanti e nutrienti essenziali è fondamentale per promuovere una salute ottimale. Tra i migliori alimenti antinfiammatori, troviamo:
- Frutti di bosco: mirtilli, lamponi e fragole sono eccellenti fonti di antiossidanti.
- Pesce grasso: salmone, sgombro e sardine contengono acidi grassi omega-3, noti per le loro proprietà antinfiammatorie.
- Noci e semi: mandorle, noci e semi di chia forniscono grassi sani e fibre.
- Spezie: curcuma e zenzero sono noti per le loro capacità di ridurre l’infiammazione.
- Verdure crucifere: broccoli e cavolfiori sono ricchi di composti che combattono l’infiammazione.
È anche importante limitare il consumo di cibi processati, zuccheri aggiunti e grassi trans, che possono contribuire all’infiammazione. Una dieta equilibrata, combinata con una buona idratazione e attività fisica regolare, crea un ambiente favorevole alla salute. ricordati di includere nella tua routine quotidiana:
Alimenti da includere | Benefici chiave |
---|---|
Oli vegetali (es. olio d’oliva) | Fonte di grassi sani e antiossidanti |
Legumi (es. lenticchie, ceci) | Ricchi di proteine e fibre, supportano la digestione |
Cereali integrali (es. quinoa,farro) | Forniscono energia sostenibile e nutrienti |
Frutta e verdura fresche | Cariche di vitamine, minerali e antiossidanti |
Conclusione
Integrare alimenti antinfiammatori nella propria dieta quotidiana può rivelarsi un passo significativo verso il miglioramento del benessere generale. Frutta e verdura ricche di antiossidanti, cereali integrali, pesce azzurro e spezie come curcuma e zenzero offrono un’opzione naturale per combattere l’infiammazione e sostenere la salute del nostro organismo. È fondamentale ricordare che ogni individuo è unico; pertanto, è consigliabile prestare attenzione alle reazioni del proprio corpo e, se necessario, consultare un professionista della salute per personalizzare il proprio piano alimentare. Con una scelta consapevole degli alimenti e un attento bilanciamento nutrizionale, è possibile non solo sentirsi meglio, ma anche promuovere una vita sana e attiva.
L’inverno è una stagione che porta con sé un’atmosfera di riflessione e intimità, ma anche di cambiamenti nella nostra alimentazione. Con il freddo che avvolge le giornate e le notti che si allungano, è fondamentale saper scegliere frutta e verdura di stagione per mantenere una dieta equilibrata e nutriente. Questo articolo si propone di esplorare quali sono i prodotti freschi che la natura offre durante i mesi invernali, mettendo in luce le loro caratteristiche, benefici e suggerimenti per gustarli al meglio. Scopriremo insieme come i colori e i sapori della stagione fredda possano arricchire la nostra tavola e contribuire al nostro benessere.
Frutta e verdura di stagione in inverno: benefici nutrizionali e impatti sulla salute
Durante l’inverno, è fondamentale sfruttare al massimo i nutrienti che frutta e verdura di stagione possono offrire. Consumare alimenti freschi, come cavolo, carote, spinaci e clementine, non solo arricchisce la dieta, ma fornisce anche una serie di benefici nutrizionali che supportano il nostro corpo nei mesi più freddi.
Le verdure come broccoli e cavolfiore sono ricche di vitamina C, importante per rinforzare il sistema immunitario, mentre i legumi, perfetti per zuppe e stufati, offrono proteine e fibre che aiutano a mantenere un sano equilibrio glicemico. La frutta invernale, come le pere e le mele, è ideale per apportare antiossidanti e fibre, contribuendo così alla salute intestinale e al benessere cardiovascolare.
Frutta e Verdura | Benefici Nutrizionali |
---|---|
Cavolo | Ricco di vitamina K e C |
Carote | Fonte di beta-carotene e antiossidanti |
Spinaci | Contenuto elevato di ferro e acido folico |
Clementine | Ricca di vitamina C e flavonoidi |
Pere | Alta in fibre e idratante |
Mele | Contributo di antiossidanti e fibra |
le migliori scelte di frutta invernale: varietà e usi in cucina
Durante i mesi invernali, la scelta di frutta di stagione è fondamentale per arricchire la nostra alimentazione con nutrienti essenziali. Tra le varietà più apprezzate troviamo le mele, disponibili in molteplici varietà, tutte dal sapore fresco e croccante. Ottime da mangiare crude, si prestano anche a preparazioni cotte come torte e composte. Un’altra Frutta invernale imperdibile sono le pere, versatili in cucina e perfette per essere utilizzate in insalate, dolci o semplicemente cotte al forno con spezie e miele.
Non dimentichiamo le agrume, come arance e clementine, ricche di vitamina C e dal sapore dolce-acidulo, ideali da consumare in spremute o come snack. Le castagne, invece, oltre a essere un classico della tradizione, possono essere lessate, arrostite o utilizzate in zuppe e purè, conferendo un gusto unico. Inoltre, la melagrana è un’altra scelta vincente: i suoi chicchi croccanti possono arricchire insalate, dolci o semplicemente essere gustati al naturale.
Frutta | Usi in Cucina |
---|---|
Mele | Torte, composte, insalate |
Pere | Cotte, dolci, insalate |
Arance | Spremute, snack |
Castagne | Lessate, arrosto, zuppe |
Melagrana | Insalate, dolci |
Verdure invernali: come selezionare e conservare per un consumo ottimale
- Pulire: lavare e rimuovere eventuali residui di terra prima di riporle in frigorifero.
- Imballare: utilizzare sacchetti di plastica perforati o contenitori ermetici per mantenere l’umidità.
- Controllare: ispezionare regolarmente le verdure conservate e rimuovere quelle danneggiate per evitare contaminazioni.
Verdura | Conservazione Ottimale |
---|---|
Cavolo | Frigorifero, in un sacchetto di plastica |
Porro | Frigorifero, senza lavare |
Rapa | Luogo fresco e buio, in un sacchetto di carta |
Ricette consigliate: piatti e preparazioni con frutta e verdura di stagione
- Crema di zucca: un piatto confortante, ideale per riscaldare le serate fredde. Frullate zucca, patate e porro per ottenere una crema vellutata, da servire con un filo d’olio extravergine d’oliva e crostini di pane.
- Insalata invernale: combinate cavolo riccio, arance e noci per un’insalata ricca di fibre e vitamina C. Condite con una vinaigrette a base di senape e miele per un gusto unico.
- Ratatouille invernale: un mix di verdure come melanzane, zucchine e peperoni, cotte lentamente per accentuare i sapori. Perfetta come contorno o piatto principale vegetariano.
Non dimenticate la frutta invernale: mela, pera e agrumi possono essere protagonisti in molti dessert e snack. Ecco alcune proposte creative:
- Crumble di mele: un dolce semplice e delizioso, con mele a fette coperte da una croccante miscela di farina, zucchero e burro.
- Spiedini di frutta e cioccolato: infilzate fette di pera e arancia su bastoncini e intingetele nel cioccolato fondente fuso.
- Marmellata di agrumi: un’ottima idea per sfruttare al meglio gli agrumi di stagione, perfetta da spalmare su pane tostato o come accompagnamento ai formaggi.
Ingrediente | Beneficio |
---|---|
Zucca | Ricca di antiossidanti e vitamina A |
Arance | Fonte eccellente di vitamina C |
Radicchio | Basso contenuto calorico e ricco di fibre |
Domande e risposte
D: Quali sono i principali vantaggi di consumare frutta e verdura di stagione in inverno?
R: Mangiare frutta e verdura di stagione offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, gli alimenti di stagione tendono ad avere un sapore migliore e una qualità nutrizionale superiori, poiché sono raccolti nel momento ottimale del loro ciclo di vita. Inoltre, l’acquisto di prodotti di stagione è spesso più economico e sostenibile, poiché richiede meno risorse per la coltivazione e la distribuzione.
D: Quali frutti sono tipici della stagione invernale in Italia?
R: In inverno, la frutta disponibile in Italia include agrumi come arance, mandarini e limoni, che sono ricchi di vitamina C. Altri frutti invernali includono mele, pere e kiwi. Questi frutti non solo sono nutrienti, ma possono anche essere utilizzati in molte ricette, da insalate a dolci.
D: E per quanto riguarda la verdura? Quali sono le verdure invernali più comuni?
R: Le verdure invernali più comuni includono cavoli, broccoli, cavolfiori, carote e verdure a foglia come spinaci e cicoria. Anche le radici come le patate e le rape sono molto utilizzate in questa stagione. Questi ortaggi sono versatili, nutrienti e possono essere cucinati in diversi modi, dalle zuppe alle casseruole.
D: come posso scegliere frutta e verdura di stagione al mercato?
R: Per scegliere frutta e verdura di stagione al mercato, è utile informarsi sulle varietà disponibili nel periodo in cui ci si trova. Osservare la freschezza, il profumo e il colore di frutta e verdura è fondamentale. È anche consigliabile rivolgersi ai produttori locali, che spesso offrono prodotti appena raccolti e di alta qualità.
D: Ci sono ricette consigliate per sfruttare al meglio la frutta e verdura invernale?
R: Sì, ci sono molte ricette che si prestano bene alla frutta e verdura invernale. Per esempio, si possono preparare zuppe nutrienti utilizzando cavoli e carote, oppure insalate fresche arricchite con agrumi. Inoltre, si possono fare dolci come torte di mele e pere, che sono perfette per la stagione fredda. Utilizzare spezie come cannella o zenzero può aggiungere un tocco in più ai piatti invernali.
D: In che modo consumare frutta e verdura invernale può influire sulla salute?
R: Consumare frutta e verdura invernale ha un impatto positivo sulla salute grazie al loro contenuto elevato di vitamine, minerali e fibre. Questi nutrienti sono essenziali per rinforzare il sistema immunitario, migliorare la digestione e mantenere un buon stato di salute generale. In particolare, gli agrumi e le verdure a foglia verde sono ottimi per prevenire raffreddori e malattie invernali.
D: È possibile conservare frutta e verdura di stagione per usarle in seguito?
R: Certamente! È possibile conservare molti tipi di frutta e verdura invernale attraverso metodi come il congelamento, l’essiccazione o la preparazione di conserve. Per esempio, le mele e le pere possono essere congelate, mentre le verdure possono essere sbollentate e poi congelate per conservare il loro sapore e valore nutrizionale. Questi metodi permettono di gustare i sapori invernali anche fuori stagione.
Conclusione
L’inverno offre una varietà di frutta e verdura che non solo arricchisce la nostra dieta, ma sostiene anche il benessere del nostro organismo durante i mesi più freddi. Scegliere alimenti di stagione significa avvalersi di prodotti freschi, nutrienti e dal sapore autentico, contribuendo al contempo a una sostenibilità ambientale. Che si tratti di cavoli croccanti, arance succose o pastinache, ciascuno di questi alimenti porta con sé i colori e i sapori dell’inverno, invitandoci a scoprire piatti caldi e confortanti. Dunque, la prossima volta che ci accingiamo a fare la spesa, ricordiamoci di prestare attenzione alla stagionalità: una scelta consapevole che arricchisce la nostra tavola e il nostro palato.
Negli ultimi anni, l’interesse per i rimedi naturali e le pratiche di bellezza sostenibili è aumentato considerevolmente, portando molte persone a esplorare l’uso degli oli essenziali come una soluzione efficace per la cura della pelle. Tra le principali preoccupazioni estetiche, le rughe rappresentano uno dei segni più evidenti dell’invecchiamento, influenzando l’aspetto e la fiducia in sé di molte persone. Gli oli essenziali, noti per le loro proprietà terapeutiche e rigeneranti, possono offrire benefici significativi nella lotta contro i segni del tempo. Questo articolo si propone di esaminare come utilizzare gli oli essenziali per ridurre le rughe, migliorare l’elasticità della pelle e promuovere un aspetto radioso e giovane. Esploreremo i migliori oli essenziali, le tecniche di applicazione e i principi attivi che li rendono preziosi alleati nella cura della pelle, fornendo una guida pratica per integrare questi ingredienti naturali nella propria routine di bellezza.
Benefici degli oli essenziali per la pelle e la loro azione antinvecchiamento
Gli oli essenziali offrono una vasta gamma di benefici per la pelle, soprattutto quando si tratta di combattere l’invecchiamento. La loro azione antinvecchiamento può essere attribuita alla ricchezza di antiossidanti e alle proprietà rigeneranti che possiedono. Utilizzando questi oli, è possibile migliorare l’elasticità della pelle, ridurre la visibilità delle rughe e promuovere un aspetto luminoso e sano. Ecco alcuni oli essenziali particolarmente efficaci:
- Olio di rosa mosqueta: ricco di acidi grassi essenziali, aiuta a rigenerare la pelle e a ridurre cicatrici e macchie.
- Olio di lavanda: non solo ha un profumo rilassante, ma contribuisce anche a lenire l’infiammazione e a promuovere la guarigione della pelle.
- Olio di geranio: conosciuto per le sue proprietà tonificanti, aiuta a bilanciare la produzione di sebo e migliorare la texture della pelle.
La modalità di utilizzo degli oli essenziali è fondamentale per ottenere risultati ottimali. È consigliabile diluire gli oli essenziali con un olio vettore, come quello di jojoba o di mandorle dolci, prima di applicarli sulla pelle. Questo non solo evita irritazioni, ma ne aumenta anche l’efficacia. La seguente tabella mostra alcune combinazioni popolari di oli essenziali e oli vettori:
Olio Essenziale | Olio Vettore | Benefici |
---|---|---|
Rosa mosqueta | Olio di jojoba | Rigenerante, riduzione cicatrici |
Lavanda | Olio di mandorle dolci | Lenitivo, migliora l’aspetto generale |
Geranio | Olio di cocco | Tonificante, bilancia il sebo |
Oli essenziali più efficaci per ridurre le rughe e migliorare l’elasticità cutanea
Le donne e gli uomini cercano sempre di mantenere la pelle giovane e radiosa, e gli oli essenziali possono rivelarsi straordinari alleati per combattere le rughe e migliorare l’elasticità della pelle. Grazie alle loro proprietà naturali e terapeutiche, questi oli possono aiutare a stimolare la produzione di collagene, ridurre l’infiammazione e idratare la pelle in profondità.
Tra gli oli essenziali più efficaci per questo scopo, troviamo:
- Olio di rosa mosqueta: Conosciuto per le sue proprietà rigeneranti, è particolarmente utile nel ridurre le cicatrici e le linee sottili.
- Olio di lavanda: Oltre al suo profumo rilassante, favorisce la circolazione sanguigna e promuove una pelle sana e luminosa.
- Olio di neroli: Le sue proprietà antiossidanti aiutano a mantenere l’elasticità della pelle, contribuendo a ridurre i segni dell’invecchiamento.
Un altro ingrediente da considerare è l’olio di jojoba, che imita il sebo naturale della pelle, risultando così altamente idratante e non comedogenico. Per ottenere i migliori risultati, si consiglia di diluire gli oli essenziali con un olio vettore, come l’olio di cocco o l’olio di mandorle dolci, e massaggiarli delicatamente sul viso, in particolare nelle zone più soggette a rughe.
Olio Essenziale | Proprietà | Benefici |
---|---|---|
Rosa mosqueta | Rigenerante | Riduzione rughe |
Lavanda | Antinfiammatorio | Pelle luminosa |
Neroli | Antiossidante | Elasticità della pelle |
Jojoba | Idratante | Equilibrio della pelle |
Modalità di utilizzo degli oli essenziali nella routine di bellezza quotidiana
Integrando gli oli essenziali nella tua routine di bellezza quotidiana, puoi ottenere risultati visibili nella riduzione delle rughe e nel miglioramento dell’aspetto della pelle. Ecco alcune modalità pratiche per utilizzare questi potenti alleati naturali:
- Detersione: Aggiungi alcune gocce di olio essenziale di lavanda o tea tree al tuo detergente viso. Questi oli possono contribuire a purificare la pelle e a ridurre l’infiammazione.
- Idratazione: Mescola oli essenziali come quello di rosa o di geranio con un olio carrier, come l’olio di jojoba. Applicalo dopo la pulizia per idratare e tonificare la pelle.
- Maschere: Aggiungi qualche goccia di olio essenziale di incenso o mirra a una maschera idratante per intensificare l’azione anti-invecchiamento e lasciarla in posa per 15-20 minuti.
Oltre a queste applicazioni, puoi considerare l’uso degli oli essenziali per la pelle sensibile, mescolandoli con ingredienti lenitivi. Ad esempio:
Olio Essenziale | Pelle | Benefici |
---|---|---|
Lavanda | Secca/Sensibile | Lenitiva e rigenerante |
Rosa | Matura | Idratante e anti-invecchiamento |
Tea Tree | Grassa/Acnosa | Purificante e antibatterico |
Utilizzando questi suggerimenti, puoi personalizzare la tua routine di bellezza, rendendola non solo più efficace ma anche più piacevole. Gli oli essenziali, grazie alle loro proprietà aromatiche e terapeutiche, possono trasformare la cura della pelle in un’esperienza sensoriale unica.
Precauzioni e indicazioni per un uso sicuro degli oli essenziali sulla pelle
L’uso degli oli essenziali sulla pelle può offrire numerosi benefici, ma è fondamentale adottare alcune precauzioni per garantire un’applicazione sicura. Prima di tutto, è essenziale diluirli correttamente. Gli oli essenziali sono molto concentrati e possono causare irritazioni cutanee se applicati puri. Per una sicurezza ottimale, si consiglia di mescolarli con un olio vettore, come l’olio di cocco o l’olio di jojoba, in quantità appropriate. Una diluizione comune è 1-2 gocce di olio essenziale per 1 cucchiaio di olio vettore.
Inoltre, è importante eseguire un patch test prima di utilizzare un nuovo olio essenziale. Applicare una piccola quantità di miscela sulla parte interna del polso e attendere 24 ore per verificare eventuali reazioni allergiche. Anche le persone con pelle sensibile dovrebbero procedere con cautela, optando per oli essenziali conosciuti per le loro proprietà delicate.
Qui di seguito è riportata una tabella con alcuni oli essenziali comuni e le loro indicazioni per l’uso sulla pelle:
Olio Essenziale | Benefici | Precauzioni |
---|---|---|
Lavanda | Calmante e rigenerante | Evita l’esposizione diretta al sole dopo l’uso |
Tea Tree | Antiseptico e purificante | Utilizzare con limitazione per evitare irritazioni |
Geranio | Equilibrante e tonificante | Potrebbe causare reazioni in pelli sensibili |
L’uso degli oli essenziali per combattere le rughe e migliorare l’aspetto della pelle rappresenta un’opzione naturale e versatile per chi desidera prendersi cura della propria bellezza in modo olistico. Sfruttando le proprietà uniche di oli come il gelso, la lavanda e il rosmarino, è possibile integrare questi rimedi nella propria routine quotidiana di bellezza, apportando benefici a lungo termine. È importante ricordare, però, di eseguire sempre un test di tolleranza cutanea e di consultare un esperto prima di adottare nuovi ingredienti nella propria cura della pelle. Con un uso consapevole e informato, gli oli essenziali possono diventare alleati preziosi nel mantenere la pelle sana, giovane e luminosa. Concedetevi quindi il tempo e la cura necessari per esplorare queste meravigliose essenze e scoprire come possano arricchire la vostra routine di bellezza.
L’inverno, con le sue giornate più corte e il clima frizzante, offre un’opportunità unica per dedicarsi al benessere personale. Pianificare una giornata all’insegna del relax e della cura di sé durante questa stagione non è solo un modo per contrastare il freddo, ma anche un’occasione per ricaricare mente e corpo. Immaginate di svegliarvi lentamente, avvolti in coperte calde, mentre una tazza di tè aromatico vi riscalda le mani. Dal momento della colazione fino alla sera, ogni attimo può essere curato per portare serenità e gioia nella vostra routine invernale. In questo articolo, esploreremo come organizzare una giornata dedicata al benessere, con suggerimenti pratici su attività, alimentazione e momenti di pausa, affinché ogni istante possa trasformarsi in un’esperienza gratificante.
Come creare un ambiente accogliente per il relax invernale
Creare un ambiente accogliente per il relax durante l’inverno è essenziale per godere appieno della stagione.Inizia scegliendo un luogo tranquillo della tua casa, dove puoi immergerti nel comfort. Puoi aggiungere cuscini morbidi e coperte avvolgenti per rendere lo spazio invitante. La luce è un altro elemento fondamentale; opta per lampade a sospensione o da tavolo con una luce calda, oppure utilizza delle candele profumate per un’atmosfera più intima e rilassante.
Non dimenticare di includere elementi naturali che richiamano la bellezza dell’inverno. Potresti esporre rami secchi in un vaso elegante o aggiungere piante verdi per un tocco di freschezza. Oltre a ciò, crea una piccola area dedicata alla degustazione di tè o cioccolata calda, con una selezione di bicchieri e dolcetti a portata di mano. Considera di organizzare questi elementi in modo armonioso:
Elemento | Funzione |
---|---|
Cuscini | Comfort e supporto |
Coperte | Calore e coccole |
Candele | Illuminazione soffusa e aromi |
Rami decorativi | Elementi naturali |
Area tè/caffè | Momenti di pausa e relax |
considera anche la scelta di una colonna sonora rilassante per accompagnare il tuo momento di benessere, che potrebbe variare da melodie strumentali a suoni della natura. Con pochi accorgimenti, puoi trasformare il tuo spazio in un rifugio invernale che favorisce il riposo e la serenità.
Attività fisiche da praticare all’aperto per riscaldare il corpo e la mente
- Camminata nel bosco: Percorrere sentieri immersi nella natura può essere un ottimo modo per respirare aria fresca e ricaricare le energie. Non dimenticate di indossare scarpe comode e un buon abbigliamento termico!
- Yoga all’aperto: Praticare posizioni yoga in un parco o in riva a un lago, avvolti dalla tranquillità, può essere un’esperienza rigenerante per il corpo e la mente.
- Corsa nel parco: Una corsa nel parco non solo migliora la circolazione, ma permette anche di ascoltare il proprio corpo e godere dei suoni dell’inverno.
- Gioco con la neve: Se c’è la neve, perché non approfittarne? Costruire un pupazzo di neve o semplicemente fare una battaglia di palle di neve può riportare alla mente momenti di spensieratezza.
Per rendere la vostra giornata ancora più efficace, considerate di alternare queste attività con momenti di meditazione e respirazione profonda. Questo approccio integrato permetterà non solo di riscaldare il corpo, ma anche di stimolare la creatività mentale. Ecco un semplice piano di attività che potete seguire:
orario | Attività | Durata |
---|---|---|
9:00 AM | Camminata nel bosco | 1 ora |
10:00 AM | Yoga all’aperto | 30 minuti |
11:00 AM | Corsa nel parco | 45 minuti |
12:00 PM | Rientro e merenda calda | 1 ora |
1:00 PM | Gioco con la neve | 1 ora |
Cibi e bevande calde per nutrire il corpo e migliorare l’umore
Durante le fredde giornate invernali, è fondamentale prendersi cura del proprio corpo e della propria mente attraverso cibi e bevande calde che non solo riscaldano, ma anche nutrono e rinnovano. Preparare una zuppa vellutata di zucca e ginger è un modo perfetto per combinare gusto e benessere. La dolcezza della zucca, abbinata al piccante del ginger, crea un piatto confortante e ricco di vitamine che rinforza il sistema immunitario. Inoltre, un buon brodo di pollo, preparato con erbe fresche e verdure, offre un apporto nutrizionale elevato, rendendolo ideale per affrontare le rigide temperature invernali.
Accanto ai pasti caldi, le bevande possono avere un ruolo decisivo nel migliorare il benessere. Una tazza di cioccolata calda preparata con cioccolato fondente e latte vegetale è una coccola che soddisfa il palato e offre antiossidanti benefici. Oppure, un infuso di tè verde con un pizzico di miele e limone può risultare sia rinfrescante che energizzante. Un vero toccasana per il corpo e lo spirito durante la stagione fredda.
Piatti Caldi | Benefici |
---|---|
Zuppa di zucca e ginger | Ricca di vitamine e antinfiammatoria |
brodo di pollo | Rafforza il sistema immunitario |
Cioccolata calda | Antiossidante e confortante |
Tè verde con miele | Energizzante e rinfrescante |
Tecniche di meditazione e mindfulness da integrare nella routine quotidiana
Integrare tecniche di meditazione e mindfulness nella routine quotidiana è un modo efficace per coltivare il benessere, specialmente durante i mesi invernali. Iniziare la giornata con pochi minuti di meditazione consapevole può impostare un tono positivo e rilassato. Ecco alcune tecniche da considerare:
- Medita al risveglio: Dedica 5-10 minuti dopo il risveglio per praticare la meditazione. Concentrati sul tuo respiro e lascia andare i pensieri di ciò che ti aspetta nella giornata.
- Pausa di consapevolezza: Durante le pause lavorative, fermati per alcuni istanti e fai una profonda inspirazione e inspirazione, notando le sensazioni nel tuo corpo. Questo aiuta a riportare attenzione e calma.
- Mindfulness nel movimento: Se pratichi attività fisica, come una passeggiata nel parco, cerca di essere presente. Senti il contatto dei piedi con il terreno e osserva i suoni e i colori intorno a te.
Un’altra strategia preziosa è la pratica della gratitudine. Ogni sera, prima di andare a dormire, trova un momento per riflettere su tre cose positive che ti sono accadute durante la giornata. Questo semplice esercizio può aiutare a modificare la tua prospettiva, rendendo il periodo invernale più luminoso e sereno.
Attività | Durata Consigliata | Benefici |
---|---|---|
Medita al risveglio | 5-10 min | Rilassamento e chiarezza mentale |
Pausa di consapevolezza | 1-2 min | Riduzione dello stress |
Mindfulness nel movimento | 30 min | Aumento della consapevolezza corporea |
Riflessione serale | 5 min | Positività e gratitudine |
Domante e risposte
Q&A: Come pianificare una giornata invernale all’insegna del benessere
D: Qual è l’importanza di dedicare una giornata al benessere in inverno?
R: In inverno, i cambiamenti climatici e l’oscurità prolungata possono influenzare il nostro umore e il nostro livello di energia. Dedicare una giornata al benessere ci aiuta a ripristinare l’equilibrio, migliorare la salute mentale e fisica, e recuperare energia. È un’occasione per prendersi cura di sé stesso e ridurre lo stress accumulato.
D: Quali sono i primi passi per pianificare una giornata di benessere?
R: Inizia creando un programma che includa attività rilassanti e rigeneranti. Puoi dedicare del tempo alla meditazione, allo yoga o a una passeggiata nella natura, scegliendo ambienti che reputi sereni. Pianifica anche momenti per il riposo e il recupero, come un bagno caldo o la lettura di un buon libro.
D: Quali attività specifiche si possono includere per migliorare il benessere?
R: Le attività possono variare a seconda delle preferenze individuali, ma alcune idee includono: una sessione di yoga o pilates per allungare i muscoli, una passeggiata nel bosco per respirare aria fresca, un trattamento spa come massaggi o saune, e una preparazione di piatti salutari. Non dimenticare di dedicare tempo alla cura del tuo corpo, come l’idratazione e la skincare.
D: È possibile pianificare una giornata di benessere anche in casa?
R: Certamente! Puoi creare un’atmosfera rilassante utilizzando candele profumate, musica soft e luci soffuse. Organizza una maratona di film stimolanti o una sessione di cucina creativa con ingredienti nutrienti. Attività come la lettura, la scrittura di un diario o la pratica di hobby artistici possono inoltre contribuire al tuo benessere emotivo.
D: come mantenere i benefici di una giornata di benessere nel lungo periodo?
R: È importante integrare nella tua routine quotidiana alcune delle pratiche che hai sperimentato durante la tua giornata di benessere. Potresti stabilire momenti settimanali per meditare, fare sport o dedicarti alla lettura. Anche il mantenimento di una nutrizione bilanciata e l’organizzazione di brevi pause durante la settimana possono contribuire a prolungare gli effetti positivi.
D: Quali sono alcune sfide che si possono incontrare durante la pianificazione e come superarle?
R: una delle sfide comuni è la mancanza di tempo o l’autoimposizione di scadenze. Per superare questo ostacolo, è utile considerare il benessere come una priorità e programmare il tempo per sé allo stesso modo di altri impegni. Un’altra sfida può essere la tentazione di rinunciare ai momenti di pausa. Ricordati che anche brevi pause possono avere un effetto positivo sul tuo stato d’animo e sulla produttività.
D: quale consiglio finale daresti per vivere appieno una giornata invernale all’insegna del benessere?
R: sii flessibile e aperto a nuove esperienze. Ascolta le tue necessità e adatta il piano alle tue preferenze e al tuo stato d’animo del momento. la giornata di benessere è un’opportunità per esplorare ciò che ti fa sentire meglio, quindi non aver paura di lasciare spazio per l’improvvisazione e il relax.
pianificare una giornata invernale all’insegna del benessere richiede attenzione e cura, ma i benefici per la mente e il corpo possono essere profondi e duraturi.
Conclusione
Pianificare una giornata invernale dedicata al benessere richiede attenzione e cura per ogni dettaglio. Scegliere attività che alimentano il corpo e la mente, come lunghe passeggiate nella natura, sessioni di yoga al calduccio o momenti di relax con una buona lettura, può trasformare una fredda giornata in un’opportunità per rigenerarsi. Non dimenticate l’importanza di coccolarvi con una nutriente colazione e di concedervi pause per gustare una calda bevanda. L’inverno, con la sua magia silenziosa, offre spunti preziosi per riscoprire il piacere di prendersi cura di sé. Pianificare con attenzione e consapevolezza vi permetterà di vivere ogni attimo con gratitudine, trasformando una giornata qualsiasi in un momento speciale all’insegna del benessere.
Prodotti correlati
-
In offerta!
ARANCIO DOLCE OLIO ESSENZIALE NATURALE 10 ML
13,70 €Il prezzo originale era: 13,70 €.8,86 €Il prezzo attuale è: 8,86 €. Acquista prodotto -
In offerta!
Alloro Olio Essenziale Naturale Dr. Giorgini 10ml
22,46 €Il prezzo originale era: 22,46 €.19,09 €Il prezzo attuale è: 19,09 €. Acquista prodotto -
In offerta!
Ylang Ylang Olio Essenziale Naturale 10 Ml
17,40 €Il prezzo originale era: 17,40 €.10,92 €Il prezzo attuale è: 10,92 €. Acquista prodotto -
In offerta!
Menta Piperita Olio Essenziale Naturale Dr.Giorgini 10ml
17,50 €Il prezzo originale era: 17,50 €.14,88 €Il prezzo attuale è: 14,88 €. Acquista prodotto