20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

Plusol spray solare corpo spf30 150 ml
29,00 €
PLUSOLSPRAY SOLARE CORPO SPF 30 Descrizione PLUSOL spray solare corpo SPF 30, contiene Plusolina, un complesso costituito da olio di crusca di riso, olio di karanja, olio di cotone e vitamina E. Il complesso Plusolina, ha dimostrato un’efficace azione preventiva e protettiva nei confronti dei danni da esposizione solare.L’innovativo sistema di filtri UVA/UVB protegge dall’azione dannosa delle radiazioni solari favorendo un’abbronzatura rapida, intensa, omogenea e naturale. La presenza del complesso Plusolina a base di olio di crusca di riso, olio di karanja, olio di cotone e vitamina E, aiuta a prevenire l’invecchiamento precoce fotoindotto contribuendo a mantenere la pelle luminosa, morbida ed elastica. É indicato per il corpo ma può essere usato anche sui capelli e sul cuoio capelluto. Adatto anche alla pelle sensibile. Texture asciutta, non unge e si assorbe rapidamente formando un film protettivo invisibile. Resistente all’acqua, al sudore e agli sfregamenti, è ideale per chi fa sport all’aria aperta. Il pratico spray, altamente nebulizzato, permette una facile e veloce applicazione a getto continuo anche con la bombola capovolta. Modalità d’uso applicare prima di esporsi al sole, evitando comunque un’esposizione prolungata. Per un’applicazione rapida e uniforme, nebulizzare abbondantemente e frequentemente direttamente sulla pelle, mantenendo una distanza di circa 10 cm dalla cute. Lasciare asciugare per la formazione del film protettivo senza distribuire il prodotto con le mani. L’asciugatura è immediata.Per mantenere una buona protezione solare, ripetere spesso l’applicazione soprattutto dopo i bagni e l’utilizzo dell’asciugamano. Composizione Alcohol denaturato, sorbeth-2/oleate/dimer dilinoleate crosspolymer, octocrylene, ethylhexyl salicylate, octyldodecyl citrate crosspolymer, caprylic/capric glycerides, octyldodecanol, butyl methoxydibenzoylmethane, parfum, oryza sativa bran oil, pongamia glabra seed oil, gossypium herbaceum seed oil, isochrysis galbana extract, tocopheryl acetate Avvertenze Non vaporizzare sul viso ed evitare di inalare direttamente. Non spruzzare negli occhi e su pelle lesa.Per uso esterno.Evitare l’esposizione nelle ore centrali della giornata perché potrebbero rappresentare un rischio per la salute.Non esporre neonati e bambini alla luce diretta del sole. Aerosol estremamente infiammabile. Non fumare.Non vaporizzare su una fiamma libera o altra fonte di accensione. Non perforare né bruciare, neppure dopo l’uso.PLUSOL è uno spray solare corpo la cui tollerabilità è stata dermatologicamente testata. Si sconsiglia l’applicazione solo in casi di sensibilità accertata verso uno dei componenti.Contenitore pressurizzato: può scoppiare se riscaldato.Tenere fuori dalla portata dei bambini. Conservazione Conservare a temperatura ambiente, in luogo fresco. Tenere lontano da fonti di calore, superfici riscaldate, scintille, fiamme e altre fonti di innesco. Proteggere dai raggi solari. Non esporre a temperature superiori a 50°C/122°F. Validità a confezionamento integro: superiore a 30 mesi Validità post-apertura: 12 mesi. Formato Bomboletta spray da 150 ml.
INDICE
L’inverno, con le sue giornate più corte e le temperature più rigide, può spesso portare con sé un senso di stanchezza e affaticamento. Questo fenomeno, noto come “stanchezza invernale”, può influire negativamente sul nostro umore, sulla produttività e sulla salute generale. Tuttavia, esistono strategie efficaci per combattere questa sensazione di spossatezza e ritrovare energia e vitalità. In questo articolo esploreremo una selezione di alimenti nutrienti, ricchi di vitamine e minerali, che possono sostenere il nostro corpo durante i mesi freddi. Inoltre, analizzeremo alcuni esercizi fisici semplici ma efficaci, che non solo aiutano a stimolare la circolazione sanguigna, ma contribuiscono anche a migliorare il tono dell’umore. Attraverso l’integrazione di una dieta bilanciata e di un’attività fisica regolare, è possibile affrontare l’inverno con una nuova vitalità e benessere.
Alimenti energizzanti per contrastare la stanchezza invernale
- Frutta secca: noci, mandorle e nocciole sono ottime fonti di omega-3 e vitamine del gruppo B.
- Verdure a foglia verde: spinaci forniscono una dose abbondante di ferro e magnesio, ideali per contrastare la stanchezza.
- Legumi: fagioli e lenticchie sono ricchi di proteine e fibre, contribuendo a una sensazione di sazietà duratura.
Inoltre, non dimentichiamo l’importanza di un’adeguata idratazione e del consumo di cibi ricchi di carboidrati complessi. Questi ultimi offrono energia nel lungo periodo, evitando i picchi glicemici.
Tabella di Alimenti Energetici
Alimento | Benefici |
---|---|
Banana | Ricca di potassio e carboidrati, fornisce energia immediata. |
Quinoa | Fonte di proteine complete e fibre, aiuta a mantenere stabile il livello di energia. |
Yogurt greco | Ottima fonte di probiotici e proteine, favorisce la digestione e la sazietà. |
Incorporare questi alimenti nella tua dieta quotidiana non solo può aiutarti a combattere la stanchezza invernale, ma anche a migliorare il tuo stato di salute generale. Scegli cibi freschi e vari per ottenere il massimo benefico e affrontare al meglio la stagione fredda.
Esercizi fisici ideali per combattere l’affaticamento invernale
Affrontare l’affaticamento invernale richiede un approccio attivo, e una serie di esercizi fisici mirati può fare la differenza. La chiave è pompare energia nel corpo e stimolare la circolazione sanguigna, creando così un senso di vitalità e benessere. Tra le pratiche più efficaci si possono includere:
- camminate all’aperto: Anche con il freddo, una passeggiata di almeno 30 minuti al giorno aiuta a rinvigorire mente e corpo.
- esercizi di stretching: I semplici allungamenti per gambe e braccia possono alleviare la rigidità muscolare e migliorare la flessibilità.
- Yoga: Questa disciplina unisce movimento e respirazione, contribuendo a ridurre lo stress e aumentare il livello di energia.
- Attività cardio: Allenamenti come la corsa, il cycling o il nuoto sono ottimi per stimolare la produzione di endorfine.
Integrare questi esercizi nella routine settimanale non solo combatte la stanchezza ma supporta anche un miglioramento generale della salute. Considera la possibilità di creare un programma settimanale per bilanciare le varie attività fisiche:
Giorno | Attività |
---|---|
Lunedì | Camminata veloce – 30 minuti |
martedì | Yoga – 1 ora |
Mercoledì | Esercizi di stretching – 20 minuti |
Giovedì | Cycling – 45 minuti |
Venerdì | Nuoto – 30 minuti |
Sabato | Camminata/running – 40 minuti |
Domenica | Riposo attivo (escursione leggera) |
Ricorda sempre l’importanza di ascoltare il tuo corpo. Investire tempo in attività fisiche durante l’inverno non solo combatte il senso di stanchezza, ma promuove anche una sensazione di benessere generale, aiutando a mantenere alta l’energia e l’umore.
Importanza dell’idratazione e del sonno per il benessere invernale
Durante i mesi invernali, la nostra energia può diminuire significativamente, a causa della minor luce solare e delle temperature più fredde. Un aspetto essenziale per migliorare il nostro benessere è l’idratazione. Spesso dimentichiamo di bere acqua a sufficienza quando fa freddo, ma è fondamentale anche in questa stagione. L’acqua aiuta a mantenere l’equilibrio corporeo, favorisce la digestione e contribuisce a una pelle sana, che tende a seccarsi più facilmente in inverno.
Inoltre, il sonno è un elemento chiave da prendere in considerazione. La mancanza di sonno non solo potrebbe aumentare il senso di stanchezza ma anche compromettere il sistema immunitario, rendendoci più vulnerabili a malattie invernali. È utile stabilire una routine di sonno regolare, creando un ambiente favorevole al riposo: mantenere la camera buia e fresca, limitare l’uso di dispositivi elettronici prima di coricarsi e praticare tecniche di rilassamento come la meditazione o la lettura.
Consigli per l’idratazione | Consigli per il sonno |
---|---|
bevi almeno 2 litri di acqua al giorno. | Crea una routine di sonno costante. |
Utilizza tisane o infusi caldi per idratarti. | Evita caffeina e alcol prima di dormire. |
Ricorda di bere anche durante i pasti. | Pratica tecniche di rilassamento prima di coricarti. |
Strategie per un’alimentazione equilibrata e stimolante durante linverno
Durante i mesi invernali, è fondamentale prestare attenzione alla nostra alimentazione per contrastare il senso di stanchezza che spesso ci colpisce. Un’alimentazione equilibrata contribuisce a rafforzare il sistema immunitario e a fornire l’energia necessaria per affrontare la quotidianità. Integrare nella propria dieta alimenti ricchi di nutrienti può fare la differenza. Ecco alcuni suggerimenti utili:
- Cibi ricchi di Omega-3: salmone, noci e semi di lino aiutano a mantenere l’umore stabile.
- Frutta e verdura di stagione: agrumi, cavoli e carote forniscono vitamine e antiossidanti essenziali.
- Cereali integrali: quinoa, orzo e avena offrono carboidrati complessi, fornendo energia a lungo termine.
Oltre a una dieta ricca e variegata, è importante rimanere attivi anche in inverno. L’esercizio fisico stimola la produzione di endorfine, migliorando così il nostro stato d’animo e aumentando i livelli di energia. Integrando attività fisica regolare nella routine quotidiana, possiamo combattere la stanchezza invernale. Alcuni esempi di esercizi da considerare includono:
Esercizio | Beneficio |
---|---|
Camminata veloce | Stimola la circolazione sanguigna e migliora l’umore. |
Yoga | Favorisce il rilassamento e la flessibilità. |
Allenamento con i pesi | Aumenta la forza muscolare e il metabolismo. |
Ciclismo indoor | Un’attività cardio divertente che può essere fatta a casa. |
Domante e risposte
Q&A: Alimenti ed esercizi per combattere il senso di stanchezza invernale
D: Quali sono le cause principali della stanchezza invernale?
R: La stanchezza invernale può derivare da vari fattori, tra cui la ridotta esposizione alla luce solare, le basse temperature e il cambiamento delle abitudini alimentari. La minore presenza di luce solare può influenzare la produzione di melatonina e serotonina, portando a una sensazione di affaticamento e letargia.
D: Esistono alimenti specifici che possono aiutare a contrastare la stanchezza invernale?
R: Sì, ci sono diversi alimenti che possono contribuire a combattere la stanchezza invernale. tra questi, frutta e verdura di stagione come agrumi, broccoli e cavoli, che sono ricchi di vitamine C e altre sostanze nutritive. Inoltre, gli alimenti ricchi di omega-3 come il pesce, così come legumi e cereali integrali, possono sostenere i livelli energetici.
D: Qual è il ruolo dell’idratazione nella stanchezza invernale?
R: L’idratazione è fondamentale anche in inverno. spesso, durante i mesi freddi, si tende a bere meno. Una corretta idratazione aiuta a mantenere i livelli di energia, migliorando la circolazione sanguigna e il funzionamento mentale. È consigliabile bere acqua, tisane o brodi caldi.
D: Quali esercizi fisici sono consigliati per combattere la stanchezza invernale?
R: L’attività fisica moderata è un ottimo rimedio contro la stanchezza invernale. Esercizi come camminate all’aperto, yoga o pilates possono essere molto efficaci. Anche brevi sessioni di esercizio ad alta intensità, se praticate con regolarità, possono migliorare l’umore e incrementare l’energia.
D: Quanto è importante il sonno nella gestione della stanchezza invernale?
R: Il sonno di qualità è cruciale per combattere la stanchezza invernale. Il riposo adeguato permette al corpo di recuperare e rigenerarsi. Bisogna cercare di mantenere una routine del sonno regolare e creare un ambiente confortevole e buio per favorire un sonno profondo.
D: Possono le tecniche di rilassamento contribuire a ridurre la stanchezza invernale?
R: Assolutamente. Tecniche di rilassamento come la meditazione, la respirazione profonda e il tai chi possono ridurre lo stress e migliorare il benessere generale, contribuendo così a ridurre la stanchezza e a rinvigorire il corpo e la mente.
D: Ci sono integratori consigliati per chi si sente più stanco durante l’inverno?
R: Sebbene sia sempre meglio ottenere i nutrienti attraverso la dieta, in alcuni casi l’assunzione di integratori di vitamina D, complessi vitaminici del gruppo B e omega-3 può essere utile, soprattutto in presenza di carenze. È sempre consigliabile consultare un medico o un nutrizionista prima di assumere nuovi integratori.
In Conclusione
Affrontare il senso di stanchezza invernale è una sfida comune, ma non insormontabile. Integrando alimenti ricchi di nutrienti nella nostra dieta, come frutta e verdura di stagione, cereali integrali e fonti di proteine magre, possiamo fornire al nostro corpo l’energia necessaria per combattere la spossatezza. Inoltre, praticare esercizi regolari, anche semplici passeggiate all’aria aperta o sessioni di stretching, può migliorare la circolazione e stimolare il sistema nervoso, contribuendo a una sensazione di vitalità. Ricordiamoci che è importante ascoltare il nostro corpo, concederci il giusto riposo e aprirci a nuove abitudini salutari. Con piccoli cambiamenti nella nostra routine quotidiana, possiamo affrontare l’inverno con più energia e positività, rendendo questa stagione un periodo di rinascita e non solo di torpore.