Peso stop drena 20 stick

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > Peso stop drena 20 stick
Peso stop drena 20 stick

Peso stop drena 20 stick

24,90 

Pubblicato in

PesoStopDRENA Descrizione Integratore alimentare a base di estratti vegetali, in particolare: – pilosella, orthosiphon, verga d’oro e lespedeza supportano il drenaggio dei liquidi corporei; – centella e rusco favoriscono la funzionalità del microcircolo; – betulla e carciofo coadiuvano la fisiologica depurazione dell’organismo. Ingredienti Acqua; stabilizzante: glicerolo (vegetale); pilosella (Hieracium pilosella L.) parte aerea e.s. tit. all’1% in flavonoidi totali espressi come vitexina, carciofo (Cynara scolymus L.) foglie e.s. tit. al 5% in acidi caffeilchinici come acido clorogenico, orthosiphon (Orthosiphon stamineus Benth.) parte aerea con fiori e.s. tit. allo 0,2% in sinensetina, ortica (Urtica dioica L.) foglie e.s., verga d’oro (Solidago virgaurea L.) parte aerea con fiori e.s., betulla (Betula pendula Roth) foglie e.s. tit. al 2,5% in flavonoidi come iperoside, lespedeza (Lespedeza capitata Michx.) parte aerea e.s. tit. al 4% in flavonoidi totali come rutina, ananas [Ananas comosus (L.) Merr.] stipiti e.s. 250 GDU/g in bromelina, rusco (Ruscus aculeatus L.) radice e.s. tit. al 10% in saponine come ruscogenine, centella [Centella asiatica (L.) Urb.] parte aerea e.s. tit. al 20% in triterpeni totali; correttore di acidità: acido citrico; addensanti: gomma d’acacia, gomma di xanthan; aroma naturale; conservante: sorbato di potassio; edulcorante: glicosidi steviolici da stevia; limone [Citrus limon (L.) Osbeck.] olio essenziale. Senza glutine e naturalmente privo di lattosio. Caratteristiche nutrizionali Valori medi per 100 ml per dose giornaliera(1 stick) Pilosella parte aerea e.s.tit. in vitexina 250 mg2,5 mg Carciofo foglie e.s.tit. in acido clorogenico 200 mg10 mg Orthosiphon parte aerea con fiori e.s.tit. in sinensetina 200 mg0,4 mg Ortica foglie e.s. 200 mg Verga d’oro parte aerea con fiori e.s. 175 mg Betulla foglie e.s.tit. in iperoside 150 mg3,75 mg Lespedeza parte aerea e.s.tit. in rutina 150 mg6 mg Ananas stipite e.s.attività enzimatica bromelina 150 mg37,5 GDU Rusco radice e.s.tit. in ruscogenine 100 mg10 mg Centella parte aerea e.s.tit. in triterpeni totali 100 mg20 mg Energia 51 kcal/219 kJ 8 kcal/33 kJ Grassidi cui acidi grassi saturi 0,1 g0 g 0 g0 g Carboidratidi cui zuccheri 12,2 g0,7 g 1,8 g0,1 g Fibre 0,9 g 0,1 g Proteine 0,3 g 0,04 g Sale 0 g 0 g Modalità d’uso Si consiglia di assumere 1 stick al giorno, diluito in 500 ml di acqua da bere durante l’arco della giornata. Avvertenze Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Non superare la dose giornaliera consigliata. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di un sano stile di vita. Conservazione Conservare in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore. Validità a confezionamento integro: 36 mesi. Formato Flacone da 500 ml.

INDICE

    L’inverno, con le sue giornate più corte e le temperature più basse, spesso porta con sé un cambiamento nelle nostre abitudini quotidiane. È un periodo in cui il desiderio di rimanere accoccolati sotto una coperta con una tazza di cioccolata calda può facilmente prevalere sull’attività fisica e su scelte alimentari salutari.

    Scopriremo ricette nutrienti e gustose, insieme a suggerimenti pratici per integrare l’attività fisica nella routine quotidiana, permettendo così di affrontare la stagione invernale con energia e vitalità. Che si tratti di preparare piatti caldi ricchi di vitamine o di trovare occasioni per muoversi anche nelle giornate più fredde, vi guideremo verso uno stile di vita in equilibrio, anche nei mesi più rigidi dell’anno.

    Alimentazione equilibrata: nutrienti essenziali per affrontare il freddo

    Durante il periodo invernale, è fondamentale mantenere un’alimentazione sana ed equilibrata, in grado di sostenere il nostro corpo contro le rigide temperature. I nutrienti essenziali, come le vitamine, i minerali e le proteine, giocano un ruolo cruciale nel rafforzare il sistema immunitario e garantire energia sufficiente per affrontare le sfide quotidiane.

    Alcuni nutrienti chiave da includere nella dieta invernale:

    • Vitamina C: Presente in agrumi, kiwi e verdure a foglia verde, aiuta a combattere il raffreddore e migliora l’assorbimento del ferro.
    • Vitamina D: Fondamentale per supportare le funzioni immunitarie, si trova in pesci grassi, tuorli d’uovo e alimenti fortificati. Una supplementazione può essere consigliata durante i mesi più bui.
    • Proteine: Carne magra, legumi e noci forniscono gli aminoacidi necessari per mantenere i muscoli forti e vitali, specialmente se si pratica attività fisica.
    • Omega-3: Questi acidi grassi beneficiano il cuore e sono presenti in pesce, semi di lino e noci, contribuendo anche a migliorare l’umore.

    Non dimentichiamo l’importanza di un adeguato apporto di minerali come il ferro e lo zinco, che supportano la salute generale e aiutano a combattere la stanchezza. Un modo efficace per garantire un’alimentazione completa è quello di pianificare i pasti settimanali, prestando attenzione alla varietà e all’integrazione di tutti i gruppi alimentari.

    Nutriente Fonti Alimentari Benefici
    Vitamina C Arance, Kiwi, Peperoni Rafforza il sistema immunitario
    Vitamina D Pesce grasso, Funghi, Uova Supporta le difese immunitarie
    omega-3 Salmone, Semi di chia, Noci Migliora l’umore e la salute cardiaca
    Proteine Pollo, Fagioli, Yogurt greco Costruzione muscolare e recupero

    Esercizio fisico regolare: strategie per mantenere la motivazione in inverno

    Durante i mesi invernali, mantenere la motivazione per l’esercizio fisico può essere una vera sfida. Le temperature rigide e le giornate più corte spesso ci spingono a rimanere in casa, ma ci sono diverse strategie efficaci che possono aiutarci a rimanere attivi. È fondamentale costruire una routine che si integri facilmente nella nostra vita quotidiana. Ecco alcune idee da considerare:

    • Programma gli allenamenti: Stabilisci orari fissi nella tua settimana per gli allenamenti. Trattali come appuntamenti irrinunciabili.
    • Trova un compagno di allenamento: Allenarsi con un amico può rendere l’esperienza più divertente e motivante.
    • Varietà nelle attività: Prova diverse forme di esercizio, come yoga, pilates, o un corso di danza online per mantenere alta la tua motivazione.
    • Utilizza la tecnologia: App e strumenti di fitness possono aiutarti a monitorare i progressi e a fissare obiettivi specifici.

    Inoltre, organizza gli allenamenti in ambienti accoglienti e stimolanti. Ad esempio, crea un angolo fitness nella tua casa dove puoi fare esercizi; usa luci calde e musica motivante. Un altro aspetto importante è l’abbinamento dell’esercizio a una sana alimentazione. Considera di preparare pasti nutrienti e bilanciati che supportino la tua routine di allenamento. Ecco un esempio di piano alimentare settimanale per aiutarti a rimanere in pista:

    Giorno Colazione Pranzo Cena
    Lunedì Yogurt greco con frutta Insalata di quinoa Petto di pollo alla griglia con verdure
    Martedì Porridge di avena Wrap di tacchino Pasta integrale con pomodoro e basilico
    Mercoledì Frullato di proteine Riso integrale con legumi Salmone al forno con broccoli

    Adottando questi approcci, è possibile rendere l’inverno un periodo produttivo e gratificante per il tuo benessere fisico. Ricorda che ogni piccolo passo conta e, con un po’ di impegno, sarà più facile rimanere motivati e attivi durante questa stagione fredda.

    Benessere mentale: pratiche per ridurre lo stress e migliorare l’umore

    Il benessere mentale è fondamentale per affrontare l’inverno con energia e positività. Le lunghe giornate fredde possono influenzare il nostro umore, ma esistono diverse pratiche che possono aiutare a ridurre lo stress e migliorare la nostra condizione mentale. Ecco alcune strategie efficaci da integrare nella routine quotidiana:

    • Mindfulness e meditazione: Praticare la mindfulness ci aiuta a rimanere ancorati al presente, riducendo l’ansia e promuovendo una maggiore consapevolezza di noi stessi.
    • Attività fisica regolare: L’esercizio fisico rilascia endorfine, sostanze chimiche che favoriscono il buonumore. Anche semplici passeggiate quotidiane possono fare la differenza.
    • Sonno di qualità: Una buona igiene del sonno è essenziale per il benessere mentale. Assicurati di avere un riposo adeguato e di seguire una routine di sonno regolare.

    In aggiunta a queste pratiche, l’alimentazione gioca un ruolo cruciale. Una dieta equilibrata ricca di nutrienti può sostituire l’energia mancante e migliorare l’umore. Di seguito, una tabella per tenere traccia di alcuni cibi utili per il cervello:

    Cibo Benefici
    Pesce grasso (salmone, tonno) Ricco di omega-3, favorisce la salute mentale.
    Noci e semi Contengono antiossidanti e acidi grassi essenziali.
    Frutta e verdura di stagione Apporta vitamine e minerali fondamentali per l’umore.

    Incorporando queste abitudini e cibi nella propria vita quotidiana, si può affrontare l’inverno con una mente più serena e un rendimento mentale ottimale. È importante prendersi cura di sé, dedicando tempo alle attività che ci fanno stare bene e alimentando il nostro organismo e la nostra mente in modo adeguato.

    Prevenzione e cura: suggerimenti per rafforzare il sistema immunitario durante la stagione invernale

    Durante la stagione invernale, è fondamentale adottare alcune misure per mantenere il sistema immunitario in ottima forma. Tra le strategie più efficaci ci sono una dieta equilibrata e l’attività fisica regolare. Integratori naturali come la vitamina C, la vitamina D e lo zinco possono aiutare a potenziare le difese dell’organismo. Inoltre, è importante includere nella propria alimentazione cibi ricchi di antiossidanti, che possono contribuire a combattere i radicali liberi e migliorare la risposta immunitaria.

    Alcuni alimenti particolarmente utili sono:

    • Citrus: arance, limoni e pompelmi per un apporto elevato di vitamina C.
    • Frutta secca: noci, mandorle e nocciole per fornire grassi buoni e minerali.
    • Verdure brassicacee: broccoli e cavoli, ricchi di vitamine e minerali essenziali.
    • Spezie: curcuma e zenzero, noti per le loro proprietà antibatteriche e antinfiammatorie.

    Non trascurare l’importanza del riposo e della gestione dello stress. Dormire almeno 7-8 ore ogni notte permette al corpo di recuperarsi e di rinforzare il sistema immunitario. In aggiunta, il fitness regolare gioca un ruolo cruciale: attività come camminare, nuotare o praticare yoga non solo migliorano la circolazione sanguigna ma riducono anche i livelli di stress, creando un ambiente favorevole per un sistema immunitario sano.

    Domante e risposte

    Q&A: I segreti per un inverno sano e attivo: dalla cucina all’esercizio fisico

    D: Quali sono i principali fattori da considerare per mantenere una buona salute durante l’inverno?
    R: Durante l’inverno, è importante prestare attenzione a diversi aspetti della salute. Prima di tutto, la dieta gioca un ruolo cruciale. È consigliabile consumare alimenti nutrienti, ricchi di vitamine e minerali, per supportare il sistema immunitario. Allo stesso tempo, l’esercizio fisico regolare aiuta a mantenere attiva la circolazione e migliora l’umore, contrastando eventuali sbalzi emotivi tipici della stagione invernale.

    D: Che tipo di alimentazione è consigliata per affrontare l’inverno?
    R: Un’alimentazione invernale dovrebbe includere una varietà di frutta e verdura di stagione, come cavoli, arance e radici come le carote e le rapa.Gli alimenti ricchi di antiossidanti, come le noci e i legumi, sono ottimi alleati.

    È opportuno anche consumare zuppe calde e cereali integrali per fornire energia e calore al corpo.

    D: Come si può mantenere attivo il corpo durante i mesi più freddi?
    R: Mantenere un regime di esercizio fisico durante l’inverno può sembrare difficile, ma ci sono diverse opzioni. Attività indoor come yoga, pilates o esercizi di resistenza possono essere praticati a casa. Inoltre, sebbene il freddo possa dissuadere dall’uscire, attività come il trekking sulla neve, le passeggiate e lo sci possono essere molto gratificanti e rinvigorenti.

    D: Esistono delle attività specifiche che possono essere più efficaci in inverno?
    R: Certamente. Attività come il nuoto al coperto, lezioni di danza o fitness guidato sono molto popolari nei mesi invernali. Inoltre, l’addestramento della forza, che può essere effettuato con pesi o bande elastiche, è eccellente per mantenere la massa muscolare e il metabolismo attivo.

    D: quali suggerimenti si possono dare per combattere la pigrizia in inverno?
    R: La chiave per combattere la pigrizia è creare una routine. Stabilire un programma di allenamento settimanale e ricorrere a tecniche motivazionali, come coinvolgere un amico o partecipare a corsi di gruppo, può fare la differenza. Inoltre, è utile dedicare un momento della giornata a sé stessi, sia per l’esercizio che per la preparazione dei pasti, rendendo queste attività una piacevole abitudine.

    D: quale relazione esiste tra alimentazione e attività fisica per una vita invernale sana?
    R: Alimentazione e attività fisica sono strettamente collegate. Una dieta equilibrata fornisce l’energia necessaria per l’esercizio fisico, mentre l’attività regolare, a sua volta, aiuta a mantenere un corretto equilibrio energetico e metabolico. Insieme, possono migliorare il benessere generale, rafforzare il sistema immunitario e contribuire a uno stato d’animo positivo, essenziale in inverno.

    Affrontare l’inverno in modo sano e attivo richiede un approccio consapevole e bilanciato, che unisca una dieta nutriente a regolari attività fisiche. I segreti per mantenere il benessere durante i mesi più freddi si trovano nella scelta di ingredienti freschi e di stagione, capaci di rinforzare il sistema immunitario e fornire l’energia necessaria per affrontare le sfide quotidiane. Allo stesso tempo, pratiche di esercizio fisico, siano esse all’aperto o all’interno, contribuiscono a mantenere il corpo attivo e a migliorare l’umore, contrastando la monotonia invernale.

    Abbracciare questo stile di vita non significa solo prendersi cura di sé stessi, ma anche riscoprire il piacere di attività condivise e momenti di convivialità con familiari e amici. Ricordate quindi che un inverno sano non è solo una questione di salute fisica, ma coinvolge anche il benessere mentale e sociale. Con le giuste scelte e un pizzico di determinazione, possiamo rendere questa stagione non solo sopportabile, ma addirittura gratificante, trasformando i mesi freddi in un periodo di crescita e vitalità.