OLIO ESSENZIALE ZENZERO NASOTERAPIA 10 ML

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > OLIO ESSENZIALE ZENZERO NASOTERAPIA 10 ML
OLIO ESSENZIALE ZENZERO NASOTERAPIA 10 ML

OLIO ESSENZIALE ZENZERO NASOTERAPIA 10 ML

6,90 

Pubblicato in

NASOTERAPIA – ZENZERO – Descrizione Olio essenziale 100% puro naturale Formato 10 ml

INDICE

  1. INDICE
  2. Le proprietà
  3. Olio essenziale di Ylang Ylang: usi e benefici
  4. Controindicazioni ed effetti collaterali
  5. Prezzo
  6. Benefici dell’olio di cocco per la pelle e i capelli
  7. Proprietà nutrienti dell’olio di jojoba e il suo uso versatile
  8. L’olio di mandorle: un alleato per idratare e lenire la pelle
  9. Consigli per l’abbinamento e l’applicazione dei tre oli nella routine di bellezza
  10. Conclusione
  11. Proprietà energetiche ⁤dell’olio essenziale di limone
  12. Applicazioni per la pulizia naturale‌ in casa
  13. Benefici ​per la salute⁣ e il⁢ benessere quotidiano
  14. Modalità d’uso e suggerimenti pratici per l’uso efficace
  15. In Conclusione
  16. Rimedi naturali per il sonno: ‌importanza della ‍qualità del ​riposo
  17. Integratori naturali⁢ per il sonno: tipologie e benefici
  18. Sottogruppi di integratori: erbe, aminoacidi ⁣e⁤ minerali utili
  19. Consigli ‌per lassunzione ‌e la ‌scelta degli integratori per il​ sonno
  20. Conclusione
  21. Il ruolo della vitamina D nella salute ossea⁤ e muscolare
  22. Impatto della vitamina D sul sistema immunitario e sulle malattie respiratorie
  23. Fonti naturali e integrazioni di vitamina D: ‌cosa sapere
  24. Raccomandazioni per una corretta esposizione‌ al sole e ‍assunzione di vitamina D
  25. Conclusione
  26. Ingredienti naturali per creme corpo fai-da-te e le loro proprietà
  27. Procedure passo passo per la preparazione di creme corpo efficaci
  28. Consigli per la personalizzazione delle ricette in base alle esigenze della pelle
  29. Conservazione e durata delle creme corpo naturali fatte in casa
  30. Prodotti correlati
  31. Chiodi garofano olio essenziale 10 ml
  32. BLISSFUL OIL OLIO ESSENZIALE 10 ML
  33. Ginepro olio essenziale naturale 10 ml
  34. Naturale limone olio essenziale 10 ml
  35. Posts navigation

L’olio essenziale di ylang ylang viene estratto per distillazione a vapore di fiori reschi dell’albero ylang-ylang, che porta il nome scientifico di Cananga odorata e si trova comunemente nelle foreste pluviali di alcune isole asiatiche e del Sud Pacifico come Indonesia, Filippine, Giava, Sumatra, Comoro e Polinesia.I principali componenti dell’olio essenziale di ylang-ylang sono benzilacetato, benzil benzoato, linalolo, cariofillene, geranileacetato,metilbenzoato, p-cresolo metil etere, e altri componenti noti come sesquiterpeni, che contribuiscono al suo aroma delicato e gli conferiscono proprietà medicinali.Usato spesso nei profumi e nei trattamenti di aromaterapia grazie alla sua fragranza molto piacevole e delicata, l’olio essenziale di ylang-ylang è anche usato per una grande varietà di scopi medicinali.Ylang ylang in realtà significa “fiore di fiori” e gli è stato dato questo nome per via del suo profumo dolce e floreale.

Ylang Ylang si sposa bene con oli essenziali di bergamotto,geranio, pompelmo, limone, maggiorana, sandalo e vetiver.

[sc name=”oeylangylangbio”] 

Le proprietà

È stato molto ricercato per secoli per il suo naturale effetto addensante sui capelli e per le sue proprietà curative sulla pelle.Nel corso della storia in Indonesia, e ancora oggi, è comunemente usato per decorare il letto degli sposi nella loro prima notte di nozze grazie alle sue qualità energetiche e afrodisiache.L’efficacia curativa di questo potente rimedio naturale è assolutamente notevole, gli usi dell’olio essenziale di ylang ylang sono vari ampiamente conosciuti in quanto è possibile trovarlo in tantissimi prodotti alimentari, di cura del corpo e per la pulizia.Analizziamo nel dettaglio i principali benefici di questo olio essenziale e le sue applicazioni più comuni. 

Olio essenziale di Ylang Ylang: usi e benefici

L’ylang ylang è considerato un efficace antidepressivo, antisettico, antispasmodico e sedativo.Ha un effetto positivo sulla salute immunitaria, sul flusso sanguigno e sulle emozioni ed è un ottimo rimedio naturale per i sistemi endocrino, cardiovascolare, riproduttivo e digestivo.Negli alimenti e bevande, l’olio di ylang ylang è usato come aromatizzante e conservante ed è ampiamente utilizzato anche come fragranza per cosmetici, detergenti per la casa, in prodotti per capelli e saponi.I benefici dell’olio essenziale di ylang ylang sono dovuti soprattutto alle sue proprietà medicinali, esso è infatti:

Antidepressivo

Questa è una delle più antiche proprietà medicinali conosciute di ylang ylang. Esso combatte la depressione e rilassa il corpo, allevia l’ansia, la tristezza e lo stress.Ha anche un effetto edificante sull’umore e induce sentimenti di gioia e speranza.Può essere un trattamento efficace contro stati depressivi acuta o per affrontare situazioni traumatiche ad esempio dopo uno shock o un incidente.

Antiseborroico

La seborrea o l’eczema seborroico è una malattia causata da malfunzionamento delle ghiandole sebacee, che provoca una produzione irregolare di sebo e la conseguente infezione delle cellule epidermiche. L’olio essenziale di ylang-ylang può essere utile per curare questo stato infiammatorio localizzato spesso su pelle e cuoio capelluto, riducendo l’irritazione e il rossore della pelle e regolarizzando la produzione di sebo per curare l’infezione stessa.

Calmante

Oltre ad avere proprietà sedative, secondo gli studi, l’ olio essenziale di ylang-ylang, se applicato per via topica, è eccezionalmente calmante.I risultati di uno studio del 2006 hanno rivelato che il semplice massaggio sull’addome di una soluzione al 20% di olio di ylang ylang diluito con olio di mandorle dolci ha provocato una significativa diminuzione della pressione sanguigna e un significativo aumento della temperatura cutanea.

Afrodisiaco

L’ylang ylang ha dimostrato di essere particolarmente efficace come rimedio naturale contro l’impotenza, poiché può aiutare ad aumentare la libido di uomini e donne.Per sentirti più in sintonia con chi ti circonda (compresi i coniugi o i familiari), diffondi l’ylang ylang nella tua stanza, inspiralo dalla bottiglia o aggiungine una goccia alla lozione per il corpo, oppure applicane anche una piccola quantità sulle lenzuola o sul colletto della camicia.

Questo olio essenziale può essere utilizzato anche come olio da massaggio afrodisiaco: mescolare 5 gocce di ylang ylang, 3 gocce di sandalo e 3 gocce di arancia in 1 cucchiaino di olio vettore- Massaggiare nell’interno coscia.

L’olio di ylang ylang può aiutare a proteggere dalle infezioni dello stomaco, dell’intestino, del colon e del tratto urinario, aiuta a bilanciare gli ormoni e promuove la salute della pelle e dei capelli.A livello strettamente emotivo e spirituale, l’olio essenziale di ylang ylang è veramente l’olio del cuore: può aiutarci a connetterci al nostro cuore e guarire i traumi emotivi.Si pensa anche che sia l’olio del bambino interiore, aiutandoci a connetterci al nostro senso di gioia interiore, induce al gioco, stimola fiducia, energia e infonde coraggio.L’olio di ylang-ylang può spesso essere miscelato con l’ acqua del bagno per un ammollo aromatico e rilassante. Viene spesso utilizzato con oli vettore e massaggiato nei capelli e nel cuoio capelluto per migliorarne forza e aspetto.A causa del suo profumo floreale e naturalmente ricco, che è considerato “romantico” ed edificante, l’ylang ylang viene spesso utilizzato in infusione nelle loro camere da letto o aggiunto ad alcuni prodotti per la pulizia della casa.Il suo profumo ha anche la capacità di influire positivamente sulle emozioni e può contribuire a creare un’atmosfera rilassante.

Per un bagno romantico mescolare 10 gocce di oli essenziali di Ylang Ylang e geranio e 15 gocce di olio essenziale di pompelmo in 2 tazze di sale Epsom. Versare nell’acqua calda corrente e sciogliere completamente il sale prima di fare il bagno. Immergersi per 15-30 minuti

 

Controindicazioni ed effetti collaterali

Usa ylang ylang con parsimonia. Dosi eccessive di questo olio essenziale possono causare reazioni allergiche nei soggetti ipersensibili, quindi assicurati di eseguire un test cutaneo prima di utilizzarlo sul viso, sulla pelle o di ingerirlo.Usalo con moderazione anche se soffri di pressione bassa o di problemi cardiaci, consultare il proprio medico prima di iniziare il trattamento con eventuali nuovi rimedi a base di erbe.L’olio di ylang ylang sembra sicuro per i bambini, le donne che allattano e le donne in attesa se assunto in piccole quantità e soprattutto se viene utilizzato un olio di qualità. 

Prezzo

Il prezzo dell’olio essenziale di timo varia da circa € 13 per 10 ml fino ad superare le 30 €.[sc name=”oeylangylangbio”]