novalia crema 100 g

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > novalia crema 100 g
novalia crema 100 g

novalia crema 100 g

Il prezzo originale era: 20,90 €.Il prezzo attuale è: 17,77 €.

Pubblicato in

novalia crema prodotto emolliente, idratante, nutriente, per pelli sensibili, atopiche, da secche a molto secche. grazie alla presenza di cardiospermum halicacabum, estratto vegetale con proprietà simil-cortisoniche ed un complesso brevettato di ceramidi che imitano la naturale formazione della barriera lipidica, il prodotto ha un azione lenitiva, protettiva e fortemente idratante, rende la pelle morbida e più elastica, rallenta la penetrazione di agenti irritanti e rinforza la struttura della barriera cutanea. la pelle ritrova sollievo già dalle prime applicazioni. la texture cremosa dona immediato comfort ed eccellente tolleranza. per la sua delicata formulazione priva di parabeni , petrolati, peg, edta, lanolina e coloranti è particolarmente indicata per bambini e neonati. il prodotto è consigliato per prevenire e trattare xerosi, ittiosi, desquamazioni, screpolature, dermatiti, eczemi, secchezza cutanea. adulti-bambini-neonati. viso-corpo. modalità d’utilizzo applicare sulla pelle pulita e asciutta due o più volte al giorno, secondo necessità o parere medico. componenti cardiospermum halicacabum: è una pianta medicale che ha un effetto simile al cortisone, ma senza le controindicazioni del farmaco. l estratto vegetale di cardiospermum halicacabum vanta proprietà antiallergiche e antinfiammatorie in virtù di un effetto simile a quello esplicato dal cortisone e noto come effetto cortison-like. i principi attivi responsabili dell effetto cortisone-simile sono i fitosteroli contenuti nelle sommità fiorite i quali hanno un azione antinfiammatoria, idratante, seboregolatrice, antipruriginosa, ma soprattutto sono in grado di stabilizzare le membrane cellulari di pelli e mucose che, in caso di dermatiti, risultano essere meno reattive. sk-influx: concentrato lipidico identico a quello naturalmente presente nella pelle per un miglioramento della funzione della barriera cutanea. questo complesso di ceramidi svolge un ruolo fondamentale nel prevenire la perdita di acqua transepidermica, nel mantenere l idratazione e l elasticità cutanea, nel prevenire l ingresso di sostanze irritanti e infiammatorie. acido glicirretico: estratto dalla pianta della liquirizia, grazie alle sue proprietà, è usato nei cosmetici destinati a pelli sensibili e delicate, è efficace come lenitivo nei prodotti per bambini, per le pelli infiammate, arrossate, affette da dermatite atopica e seborroica e irritazioni in generale. esplica la sua attività già a piccole dosi alle quali non provoca alcun effetto collaterale, inibendo gli enzimi coinvolti nei processi infiammatori. inci: aqua, butyrospermum parkii, cardiospermum halicacabum extract, ceramide 3, ceramide 6 ii, ceramide 1, phytosphingosine, cholesterol, glycyrrhetinic acid, tocopherol, persea gratissima oil, echium oil, sunflower oil, polyglyceryl-3 methylglucose distearate, cetyl alcohol, myrystyl alcohol, glyceryl stearate, cetearyl alcohol, cyclopentasiloxane, prunus amygdalus dulcis oil, glycerin, urea, niacinamide, betaglucan, sodium hyaluronate, caprylic triglyceride, sodium lauroyl lactylate, carbomer, xanthan gum, benzyl alcohol, dehydroacetic acid, parfum. avvertenze uso esterno. evitare il contatto con gli occhi. tenere lontano dalla portata e dalla vista dei bambini. nei casi di riconosciuta intolleranza ad uno o più ingredienti evitare l uso del prodotto. conservazione conservare a temperatura ambiente a riparo da fonti di calore. formato 100 g

INDICE

    Le ‌allergie⁣ stagionali rappresentano una sfida per‍ molte persone, ⁣specialmente durante ‍i cambi di stagione, ⁣quando il polline e altre sostanze‌ allergeniche ⁤sono più presenti nell’aria. I sintomi, che possono ​variare da ‌semplici starnuti a disturbi ⁣respiratori più gravi, possono influenzare⁢ la qualità della vita. Negli ‍ultimi anni, ⁣sempre ‌più persone si sono rivolte a rimedi ⁤naturali per alleviare il disagio causato da queste ‌allergie,⁢ e tra‍ questi, gli oli essenziali stanno guadagnando ⁣popolarità. Questi estratti aromatici, ottenuti da ‍piante⁢ e fiori, non ​solo offrono‌ un profumo ⁣piacevole,​ ma possono anche svolgere‍ un ruolo importante⁤ nel supportare il sistema immunitario e nel mitigare⁢ i sintomi allergici. ⁣In‍ questa guida pratica, esploreremo ​l’uso degli oli essenziali come rimedi contro le allergie stagionali, ⁤fornendo informazioni utili‌ su come scegliere, utilizzare e integrare questi oli nella propria routine quotidiana ​per⁢ un ⁢approccio⁤ più‍ naturale al benessere.

    Benefici degli ​oli essenziali nel trattamento‌ delle⁣ allergie stagionali

    Gli oli essenziali ⁣rappresentano​ una risorsa naturale preziosa per alleviare⁤ i sintomi⁣ delle allergie stagionali, grazie alle loro proprietà ‍antinfiammatorie e antistaminiche. Tra i più‍ utilizzati si trovano:

    • Olio‌ di eucalipto: aiuta a liberare le vie respiratorie e a ridurre ⁤la ‍congestione.
    • Olio di lavanda: noto per le ​sue⁣ proprietà ​calmanti, può contribuire a​ placare l’ansia e il⁢ disagio causati dalle allergie.
    • Olio‌ di menta piperita: spesso impiegato per alleviare​ il ‌mal di testa e migliorare la⁢ respirazione.

    L’uso ⁢di questi⁢ oli​ essenziali può⁢ avvenire ⁢attraverso⁢ diverse‍ modalità, ⁤come:

    • Diffusione nell’ambiente,⁢ che⁣ consente di purificare l’aria.
    • Inalazione diretta, effettuando​ alcune gocce su ‌un fazzoletto o in un vaporizzatore.
    • Applicazione topica, diluendo ​l’olio essenziale​ con‌ un‌ olio vettore e massaggiando le aree colpite.

    È importante ricordare che, sebbene gli ⁤oli essenziali⁢ possano offrire sollievo,⁤ non ​dovrebbero sostituire ⁣i trattamenti ⁤medici prescritti. Prima di utilizzare oli essenziali, è sempre consigliato fare un test ‌di sensibilità cutanea⁤ e consultare⁤ un esperto, specialmente in presenza di ​condizioni allergiche severe.

    Oli essenziali più efficaci per alleviare i⁤ sintomi allergici

    Quando si tratta di ⁣combattere i⁤ sintomi delle ​allergie ‍stagionali, alcuni oli essenziali‍ hanno dimostrato di essere particolarmente efficaci.⁣ Tra questi,⁤ troviamo:

    • Olio di Eucalipto: ​Con ⁢le sue proprietà decongestionanti, è ottimo ⁣per liberare ​le‌ vie respiratorie e ⁤ridurre la congestione ⁤nasale.
    • Olio di‌ Lavanda: Conosciuto‍ per il suo aroma calmante, ​può alleviare⁢ sintomi⁢ come prurito e infiammazione grazie alle ⁢sue proprietà antinfiammatorie.
    • Olio ⁢di‍ Menta Piperita: Questo olio ‌è utile ⁢per ‌il suo effetto rinfrescante e può aiutare ad‌ aprire le⁣ vie aeree, facilitando​ la respirazione.

    È possibile utilizzare ⁢questi ​oli essenziali in vari⁢ modi, ⁤come ad esempio:

    Metodo di Applicazione Oli Essenziali
    Aromaterapia Eucalipto, Lavanda
    Inalazione Menta Piperita, Eucalipto
    Applicazione Topica Lavanda, Menta ‌Piperita

    È fondamentale diluire sempre‌ gli‍ oli essenziali ⁣in un olio vettore prima dell’uso topico e ​consultare⁤ un ⁣professionista‍ in⁣ caso ⁣di⁤ dubbi, soprattutto per chi ha una⁣ pelle sensibile o condizioni ⁢preesistenti. ‌Incorporare questi rimedi naturali‌ può essere​ una​ strategia ​utile ⁢per ridurre ​il disagio causato dalle allergie e⁤ migliorare il benessere generale.

    Metodi di utilizzo ‍degli‍ oli essenziali per ottenere risultati ottimali

    La ⁣corretta applicazione degli oli essenziali è fondamentale per ​massimizzare i benefici ⁢nel contrastare ‍le⁤ allergie stagionali.​ Esistono diversi metodi di ‍utilizzo che ⁣possono essere facilmente ⁤integrati nella‍ tua routine quotidiana. ⁣Ecco alcune tecniche efficaci:

    • Aromaterapia: Utilizza un ​diffusore⁢ per disperdere l’olio essenziale nell’aria. ‍Gli ⁢oli ​come l’eucalipto e la ⁣lavanda possono alleviare i sintomi​ respiratori⁤ e favorire ​il rilassamento.
    • Inalazione diretta: Aggiungi alcune⁣ gocce di olio essenziale ⁤su un ⁢fazzoletto o⁢ nel palmo ‌della mano, poi inspira profondamente. Questa tecnica è particolarmente utile per un ​sollievo immediato.
    • Bagni aromaterapici: ⁣Aggiungi⁤ oli essenziali ⁢all’acqua del‍ bagno​ per una coccola rigenerante. L’olio di tea tree ⁤e​ la menta ⁣piperita possono fornire un’ulteriore azione lenitiva per il corpo e la mente.

    È importante considerare anche la modalità di diluizione. Gli oli essenziali sono molto concentrati ​e⁣ devono essere miscelati ⁤con⁢ un⁢ olio vettore prima dell’applicazione topica.‍ Le seguenti diluizioni sono consigliate:

    Diluzione Oli Vettore Consigliati
    2%‍ (per adulti) Olio di cocco, olio di mandorle dolci
    1% (per bambini) Olio di jojoba, olio ⁢di oliva
    3% (per aree bersaglio) Olio​ di ⁢argan, olio ‍di avocado

    Ricorda di‍ eseguire sempre un patch test⁣ prima‍ di applicazione ​cutanea e di consultare un‌ aromaterapeuta qualificato per ottenere suggerimenti‌ personalizzati. ⁣Questo ti permetterà di​ utilizzare gli oli ⁢essenziali ‌in modo ⁢sicuro ed efficace, contribuendo‍ così a una gestione ottimale ‍delle allergie stagionali.

    Precauzioni e considerazioni durante l’uso ⁢degli oli essenziali

    Quando si utilizzano oli⁢ essenziali ‍per alleviare​ le ⁤allergie⁤ stagionali, è ‍fondamentale adottare alcune ‌misure‍ precauzionali per garantire la​ sicurezza⁣ e⁣ l’efficacia del trattamento. In ⁤particolare, ⁤è consigliabile ⁢effettuare ‌un ‍test ‌cutaneo prima ⁤di applicare qualsiasi ⁣olio essenziale sulla pelle. Questo⁣ può aiutare⁤ a ‍identificare ⁢eventuali reazioni allergiche. Ecco alcune‌ precauzioni da considerare:

    • Test Allergico: Applicare una​ piccola quantità ‍di​ olio essenziale diluito su ‍una porzione ridotta ‌di‌ pelle ‍e​ osservare per ‍24 ore per eventuali reazioni.
    • Diluizione: Gli ​oli ‍essenziali⁤ devono essere⁣ sempre diluiti in un‌ olio vettore ⁢prima dell’uso topico⁣ per evitare irritazioni cutanee.
    • Consultazione Medica: In caso​ di⁣ allergie note o condizioni dermatologiche,⁣ è meglio ​consultare un medico prima dell’uso.

    Inoltre,‍ è importante tenere in considerazione l’ambiente in cui si utilizzano questi oli. Gli oli⁢ essenziali​ possono⁣ essere diffusi nell’aria o‌ utilizzati in ⁣diffusori, ma ⁣è fondamentale garantire ‍una ventilazione ‍adeguata per evitare⁣ l’accumulo di sostanze volatili. I seguenti ‌punti possono aiutare ​a creare ⁣un ambiente sicuro:

    • Ventilazione: ​ Assicurarsi che‌ la ‌stanza sia ben⁤ ventilata​ durante l’uso degli oli essenziali.
    • Evitare l’uso in gravidanza: ‌Alcuni oli ‍essenziali possono non essere ​sicuri durante la​ gravidanza. ​Consultare un⁢ professionista.
    • Attenzione⁣ agli Animali Domestici: Alcuni oli⁤ essenziali ‌possono ​essere tossici per ⁤gli animali. Verificare quali sono sicuri ‌da⁣ utilizzare intorno a⁢ loro.

    In Conclusione

    l’uso ⁤degli oli essenziali come rimedi naturali per ⁢contrastare le ⁣allergie stagionali rappresenta una valida alternativa⁢ per ⁢chi cerca sollievo dai fastidi provocati da ‌pollini e altre sostanze allergeniche. Grazie alle loro proprietà antinfiammatorie, antistaminiche e lenitive, questi estratti vegetali⁤ possono contribuire a​ migliorare il⁣ benessere​ durante ​i periodi⁤ di‍ allergia.​ Tuttavia, è fondamentale utilizzarli con cautela, seguendo le‌ indicazioni appropriate e,​ se necessario, consultando un professionista⁢ della salute. Con ⁤un approccio consapevole e ⁤informato, gli oli essenziali possono diventare un​ alleato prezioso nella gestione‌ dei sintomi​ allergici, ​integrandosi in uno stile di vita⁢ sano e equilibrato. Vi invitiamo quindi​ a esplorare le diverse⁤ opzioni disponibili e a‍ scoprire⁤ come queste risorse naturali‍ possano offrirvi un supporto efficace e ​delicato‍ nel ⁤contrastare le sfide stagionali.