Nioxin Scalp Relief Set Wella

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > Nioxin Scalp Relief Set Wella
Nioxin Scalp Relief Set Wella

Nioxin Scalp Relief Set Wella

Il prezzo originale era: 59,70 €.Il prezzo attuale è: 39,63 €.

Pubblicato in

Nioxin Scalp Relief Set – Trattamento Capelli Diradati – Scalp Relief è il nuovo sistema in trifasico NIOXIN progettato per rendere i capelli più folti sin dal primo utilizzo. Senza parabeni, solfati e coloranti e infuso con Aloe Vera. Il rafforzamento della barriera naturale del cuoio capelluto è …

INDICE

  1. INDICE
  2. Olio essenziale di cedro: usi e benefici
  3. Controindicazioni ed effetti collaterali
  4. Dove acquistare gli oli essenziali di cedro? ecco i nostri consigli:
  5. Tecniche di respirazione consapevole per una calma duratura
  6. Esercizi ​di meditazione: pratiche quotidiane per la serenità mentale
  7. Limportanza del movimento: tecniche di rilassamento attraverso lo‍ yoga
  8. Creare uno spazio di tranquillità: suggerimenti per un ambiente favorevole al rilassamento
  9. Conclusione
  10. Cos’è un raffreddore?
  11. Quali sono i sintomi del raffreddore?
  12. Utilizzo degli oli essenziali per il raffreddore
  13. Oli essenziali per raffreddore: Cosa occorre per sfruttarli al meglio?
  14. Gli oli essenziali adatti a curare il raffreddore
  15. Come utilizzare gli oli essenziali contro il raffreddore?
  16. Altre miscele di oli essenziali per raffreddore che puoi realizzare:
  17. Benefici dellacqua‍ per il benessere fisico e mentale
  18. Consumo adeguato di⁢ acqua‌ e come ⁢calcolarlo per le proprie‍ esigenze
  19. Tipi di acqua: minerale, distillata e depurata ‌a ⁣confronto
  20. Strategie pratiche per ⁢aumentare l’assunzione di acqua quotidiana
  21. In‍ Conclusione
  22. Benefici degli ​oli essenziali nel trattamento‌ delle⁣ allergie stagionali
  23. Oli essenziali più efficaci per alleviare i⁤ sintomi allergici
  24. Metodi di utilizzo ‍degli‍ oli essenziali per ottenere risultati ottimali
  25. Precauzioni e considerazioni durante l’uso ⁢degli oli essenziali
  26. In Conclusione
  27. Integratori ⁣naturali: introduzione e‍ utilità per la massa muscolare
  28. Tipologie‍ di integratori naturali e loro caratteristiche principali
  29. Benefici e rischi associati⁢ alluso ⁤di integratori⁤ naturali per la crescita muscolare
  30. Consigli pratici per l’assunzione ⁤e la combinazione degli integratori naturali
  31. In Conclusione
  32. Prodotti correlati
  33. BONOMELLI Infuso Frutt.4 Gusti
  34. BONOMELLI Infuso Frutt.4 Gusti
  35. BONOMELLI Infuso Frutt.4 Gusti
  36. BONOMELLI Infuso Frutt.4 Gusti
  37. Posts navigation

L’olio essenziale di cedro viene estratto attraverso il processo di distillazione a vapore dai pezzi di legno dell’albero di cedro , che ha il nome scientifico di Juniperus virginiana (noto anche come Cedrus doedara, Cedrus atlantica e Cedrus libani, a seconda delle regioni in cui si trova ).

Il legno di cedro è fondamentalmente una pianta originaria dei climi freddi e normalmente si trova in alta quota.

I principalicomponenti di olio essenziale di legno di cedro sono cedrene alfa, beta cedrene, Cedrol, widdrol, thujopsene, e un gruppo di sesquiterpeni, che contribuiscono in modo rilevante alle sue proprietà benefiche sulla salute.

L’olio essenziale di cedro infatti ha usi terapeutici e benefici per la salute, sia psicologici che fisici. Questi vantaggi rendono il legno di cedro un’aggiunta gradita al tuo armadietto medico.

L’olio essenziale e le resine di legno di cedro dell’Himalaya, così come gli aghi di pino e la corteccia dell’albero, sono stati usati per secoli nella medicina tradizionale e ayurvedica.

Il legno di cedro è stato usato per curare malattie che vanno dal cancro all’artrite reumatoide a disturbi meno gravi come tosse e raffreddore.

La moderna ricerca medica ha dimostrato che gli estratti degli aghi di cedro hanno un effetto antidolorifico e antisettico e che l’albero ha proprietà antiossidanti.

Inoltre, i benefici per la salute naturale dell’olio essenziale di legno di cedro possono essere attribuiti alle sue proprietà, come antisettico, antifungino, antibatterico, antiseborroico, antispasmodico, astringente, tonico, diuretico, espettorante, sedativo, fungicida e insetticida.

Vediamo nel dettaglio quali sono i principali benefici per la salute dell’olio essenziale di cedro e in quanti e quali modi può essere utilizzato.

[content-egg module=Amazon template=list]

[sc name=”oecedrobio”]

Olio essenziale di cedro: usi e benefici

L’olio essenziale di legno di cedro ha proprietà antinfiammatorie, antispasmodiche, antimicotiche, toniche, astringenti, diuretiche, sedative e insetticide.

Queste straordinarie caratteristiche dell’olio di cedro lo rendono utile per una vasta gamma di problemi di salute comuni, tra cui:

Eczema

L’eczema è una patologia cutanea comune che provoca secchezza, arrossamento e prurito della pelle e può provocare vesciche o screpolature.
L’olio essenziale di cedro riduce l’infiammazione e la sgradevole secchezza associata all’eczema.

Ci sono alcuni modi per includere l’olio essenziale di cedro nella tua routine quotidiana: aggiungi l’olio alla tua lozione o sapone, sfregandolo sull’area infetta o pruriginosa insieme a un olio vettore, o facendoti un bagno con cinque gocce di olio di cedro aggiunto ad esso.

L’olio essenziale di legno di cedro può anche aiutare a proteggere e curare la pelle dall’acne : inibisce l’ostruzione dei pori e protegge l’epidermide dalla proliferazione batterica.

Perdita di capelli

L’olio essenziale di cedro sembra stimolare i follicoli piliferi e aumentare la circolazione del sangue al cuoio capelluto. Ciò contribuisce alla crescita dei capelli e può rallentarne la caduta. Erboristi e aromaterapeuti raccomandano spesso l’olio essenziale di legno di cedro per la caduta e il dei diradamento dei capelli e vari tipi di alopecia.

Ci sono prove che l’applicazione dell’olio di cedro, in combinazione con gli oli essenziali di timo, rosmarino e lavanda lavanda sul cuoio capelluto favorisce la crescita dei capelli dopo soli 7 mesi di trattamento. Per approfittare di questo possibile beneficio, puoi aggiungere olio di cedro al tuo shampoo o balsamo o semplicemente massaggiare l’olio nel cuoio capelluto con un olio vettore come l’olio di cocco e lasciarlo riposare per 30 minuti prima di risciacquare.

Infezioni

Il cedro è senza dubbio nella lista degli oli essenziali utilizzati in dermatologia a causa dei suoi numerosi effetti benefici sulla pelle, compresa la sua capacità antisettica.

Come antisettico naturale, l’olio di cedro può prevenire lo sviluppo e la crescita di microrganismi nocivi che possono influire negativamente sulla salute della pelle.

Dal momento che l’olio essenziale di legno di cedro ha proprietà antisettiche può essere usato con un olio vettore per via topica per disinfettare le ferite. Basta mescolare l’olio essenziale di cedro con olio di cocco e applicare la miscela ottenuta su tagli e graffi per prevenire l’infezione.

Artrite

L’infiammazione delle articolazioni e dei tessuti, che sono sintomi comuni di artrite, può portare a dolore o disagio debilitante; questo può essere ridotto con l’uso di olio essenziale di legno di cedro poiché ha una proprietà anti-infiammatoria intrinseca.

In effetti molti antidolorifici topici per dolori articolari e muscolari includono tra gli ingredienti l’olio essenziale di cedro proprio per i suoi benefici terapeutici.
Usandolo esternamente sulla pelle può ridurre al minimo la rigidità articolare e il disagio.

È possibile applicare localmente olio di cedro con un olio vettore per aree di interesse o si può provare a farsi un bagno con cinque o 10 gocce di olio essenziale di legno di cedro.

Stress

L’aromaterapia è l’atto di utilizzare oli essenziali per migliorare il benessere psicofisico.

La ricerca dimostra che l’olio di cedro è un ottimo rimedio naturale contro lo stress: uno studio condotto su soggetti animali ha scoperto che questo olio essenziale ha “effetti sedativi marcati”. Ecco perché è possibile utilizzare l’olio essenziale di cedro per i problemi del sonno.

Prova a diffondere l’olio prima di coricarsi per sfruttare i suoi effetti sedativi.

Tosse

Poiché l’olio essenziale di cedro ha capacità antispasmodiche può aiutare ad alleviare la tosse.

Strofina due gocce di olio mescolato con un olio vettore sul petto e sulla gola prima di dormire e massaggialo per un minuto. È inoltre possibile aggiungere la miscela al labbro superiore per aiutare la respirazione in caso di congestione nasale.

Controindicazioni ed effetti collaterali

L’olio essenziale di cedro dovrebbe essere usato solo esternamente.

Sebbene alcuni oli essenziali possano essere aggiunti al cibo o ingeriti per via orale in quantità minime, non è sicuro consumare dosi elevate di olio essenziale di cedro.Se consumati internamente, gli effetti collaterali dell’olio di cedro possono includere vomito, nausea, sete e danni estesi al sistema digestivo.

L’olio essenziale di cedro è sconsigliato a donne gravide o in periodo di allattamento.

Se usato in alte concentrazioni, l’olio essenziale di legno di cedro può causare irritazioni alla pelle.

Diluire sempre l’olio di cedro con un olio vettore come l’olio di cocco prima di usarlo sulla pelle ed evitare gli occhi, le mucose e le zone sensibili.

Come tutti gli oli essenziali, tenere il legno di cedro fuori dalla portata di bambini e animali domestici.

Dove acquistare gli oli essenziali di cedro? ecco i nostri consigli:

Abbiamo pensato di facilitarti la scelta, accollandoci il “lavoro noioso” e mettendoti a disposizione una selezione degli oli di cedro.

Perché lavoro noioso? La selezione è stata effettuata vagliando ogni singola recensione rilasciata sul prodotto, ed abbiamo selezionato i migliori in termini di rapporto qualità-prezzo. Oltre al prodotto abbiamo valutato anche i negozi online che garantiscono affidabilità, serietà e puntualità nella consegna.

Puoi acquistarli qui:

[content-egg module=Amazon template=list]

[sc name=”oecedrobio”]