MUSTELA CICASTELA CREMA RIPARATRICE 40 ML

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > MUSTELA CICASTELA CREMA RIPARATRICE 40 ML
MUSTELA CICASTELA CREMA RIPARATRICE 40 ML

MUSTELA CICASTELA CREMA RIPARATRICE 40 ML

Il prezzo originale era: 14,50 €.Il prezzo attuale è: 13,05 €.

Pubblicato in

CICASTELA CREMA RIPARATRICE Descrizione La crema riparatrice Cicastela è adatta per la pelle del neonato e del bambino, a partire dalla nascita per arrossamenti superficiali quotidiani localizzati. -Favorisce un’ottima riparazione cutanea. -Lenisce immediatamente e a lungo. -Purifica la pelle. -Protegge la barriera cutanea e preserva il capitale cellulare della pelle. -91% ingredienti di origine naturale.La sua formulazione delicata non brucia quando viene applicata. Elevata tollerabilità cutanea e prodotto dermatologicamente testato. -Perseose di avocado: attivo naturale brevettato, protegge la barriera cutanea e preserva la ricchezza cellulare della pelle. -Acido ialuronico: favorisce la riparazione cutanea. -Pantenolo: lenisce fin da subito e a lungo le sensazioni di fastidio. -Rame-zinco: previene il rischio di sovra-infezione. Componenti Aqua (Water), caprylic/capric triglyceride, C10-18 triglycerides, panthenol, glycerin, triisostearin, Butyrospermum parkii (Shea) butter, polyglyceryl-3 distearate, Ricinus communis (Castor) seed oil, 1,2-hexanediol, cetearyl alcohol, potassium cetyl phosphate, polyacrylate crosspolymer-6, allantoin, glyceryl caprylate, glyceryl stearate citrate, hydrogenated castor oil, hydrolyzed hyaluronic acid, xanthan gum, copper PCA, zinc PCA, sodium hydroxide, Persea gratissima (Avocado) fruit extract, citric acid. Modalità d’uso Zone di applicazione: contorno labbra, placche secche, pieghe cutanee, irritazioni da pannolino, escoriazioni, tracce di varicella, punture d’insetto.La texture “effetto barriera” della crema lascia un film protettivo non untuoso. La pelle ritrova morbidezza ed elasticità. L’applicazione del prodotto è facilitata dal tubo a cannula che permette l’utilizzo con precisione. Conservazione Validità a confezionamento integro: 36 mesi. Validità post-apertura: 6 mesi. Formato Tubo a cannula da 40 ml. Bibliografia -Effect of AV119, a natural sugars from avocado, on malassezia furfur invasiveness and on the expression of HBD-2 and cytokines in human keratinocytes. Donnarumma J, Buommino E, Baroni A, Auricchio L, De Filippis A, Cozza V, Piccardi N, Msika P, Tufano MA EXPERIMENTAL DERMATOLOGY, 2007; 16(11): 912-9 . -Patented natural avocado sugars modulate the HBD-2 expression in human keratinocytes through the involvement of protein kinase c and protein tyrosine kinases. Paoletti I, Buommino E, Tudisco L, Baudouin C, Msika P, Tufano MA, Baroni A, Donnarumma G archives of dermatological research, 2010; 302(3): 201-9. -Functional skin adaptation in infancy – almost complete but not fully competent. Fluhr JW, Darlenski R, Taieb A, Hachem JP, Baudouin C, Msika P, De Belilovsky C, Berardesca e experimental dermatology, 2010; 19(6): 483-92. -AV119, a natural sugar from avocado gratissima, modulates the LPS-induced proinflammatory response in human keratinocytes. Donnarumma G, Paoletti I, Buommino E, Fusco A, Baudouin C, Msika P, Tufano MA, BaronI A inflammation, 2011; 34 (6): 568-575. -Adaptation de la peau de la naissance à l’enfance: considérations pratiques. Fluhr JW, DarlenskI R, Taieb A, Hachem JP, Baudouin C, Msika P, De Belilovsky C, Berardesca E les nouvelles dermatologiques, 2011; 30(4): 229-32. -Infant epidermal skin-physiology: adaptation after birth. Fluhr JW, Darlenski R, Lachmann N, Baudouin C, Msika P, De Belilovsky C, Hachem JP British journal of dermatology, 2012; 166(3):483-90. -Skin physiology adaptation in infants Fluhr et al BJD Editor’s choice Journal of investigative dermatology, 2012; 132: P132. -Patented natural avocado sugar modulates the HBD-2 and HBD-3 expression in human keratinocytes through toll like receptor-2 and erk/mapk activation. Paoletti I, Buommino E, Fusco A, Baudouin C, Msika P, Tufano MA, Baroni A, Donnarumma G Archives of dermatological research, 2012; 304(8): 619-625. -Effects of a patented natural sugar on M.Furfur pathogenicity and HBD2 expression. Buommino E, Donnarumma G, Orlando M, Auricchio L, De Filippis A, Piccardi N, Msika P, Tufano MA Journal of investigative dermatology, august 2006; volume 126, issue S3, page S52, abstract 299. -Avocado sugars are effective inducer of cutaneous defensive functions Bredif S, Garnier S, Piccardi N and Msika P. Journal of investigative dermatology, april 2007; volume 127, issue S1, page S69, abstract 413. -Is the functional skin adaptation complete and competent in infancy? Fluhr JW, Darlenski R, Hachem JP, Baudouin C, Msika P, De Belilovsky C, Berardesca E. Journal of investigative dermatology, april 2011; volume 131, issue s1, page s46, abstract 274. -Comparison of the skin physiology of neonates and young children with that of adults: a randomised clinical trial. Fluhr JW, Lachmann N, Baudouin C, Williams R, De Belilovsky C, Hachem Jp, Msika P. Journal of investigative dermatology, april 2011; volume 131, issue s1, page s81, abstract 481. -Skin adaptation from birth to childhood: practical considerations. Fluhr JW, Darlenski R, Hachem JP, Baudouin C, Msika P, De Belilo . . .

INDICE

    Il riposo ​è ⁣un elemento fondamentale della​ nostra vita quotidiana,⁢ spesso sottovalutato ⁣e trascurato. Alla luce di ritmi‌ sempre⁣ più frenetici e di​ impegni costanti, il sonno‌ si presenta​ non​ solo come una​ semplice‌ necessità fisica, ma come un vero e ⁣proprio⁤ pilastro ⁢per‌ il benessere⁢ generale dell’individuo.‌ Diversi⁢ studi ‌hanno dimostrato che una qualità del sonno⁢ ottimale è strettamente correlata‍ alla nostra salute fisica, mentale‌ ed emotiva. In questo articolo esploreremo‍ l’importanza del riposo, ⁤analizzando come ⁤il ⁣sonno influisca sulle funzioni biologiche del nostro corpo, ⁤sull’umore e sulla capacità di affrontare ⁢le sfide quotidiane. Ci addentreremo nei meccanismi che regolano il sonno e⁣ scopriremo come​ una ⁤corretta igiene⁣ del sonno possa contribuire a migliorare ‌la nostra qualità di vita.

    L’importanza ‍del sonno nella salute ‍fisica e mentale

    Il sonno gioca un‌ ruolo⁣ cruciale nella nostra vita quotidiana e ⁢nella ‌nostra salute complessiva.‍ Durante le ore di riposo, il corpo non si limita a ricaricare le batterie, ma ‍intraprende anche processi essenziali per ⁤la ​salute fisica e mentale. Quando dormiamo, il nostro sistema immunitario lavora per ⁣riparare i danni ‌e combattere ⁤le infezioni, mentre il cervello elabora e consolida le informazioni ‍acquisite durante il giorno.

    Le conseguenze⁣ della mancanza di sonno non sono da ⁣sottovalutare.⁣ Un sonno ‌insufficiente può portare a ‍problematiche fisiche, come:

    • Aumento di peso: Il ‌sonno influisce sull’equilibrio degli⁣ ormoni legati all’appetito.
    • Problemi ‌cardiaci: Sono ⁤stati ⁢collegati a disturbi del sonno come l’apnea ⁤notturna.
    • Diabete: Il sonno ‍inadeguato ‌può ⁤compromettere ⁣la sensibilità all’insulina.

    Non solo​ il corpo, ma anche la mente risente della ​qualità del sonno. La privazione di riposo può causare:

    • Ansia e depressione: ⁢Il‍ sonno insufficiente può‌ aggravare sintomi preesistenti.
    • Difficoltà di concentrazione: La mancanza di sonno riduce ‌l’attenzione ⁢e la produttività.
    • Irritabilità:⁤ La stanchezza rende più difficile gestire le emozioni e ⁣lo⁤ stress.

    Effetti del sonno sulla produttività e‌ sulle performance quotidiane

    Il sonno gioca ‌un ruolo ⁤cruciale nella nostra vita quotidiana, influenzando direttamente la produttività ​e le performance. Un riposo‌ insufficiente non solo porta a un calo⁣ dell’energia fisica, ma può anche compromettere la ⁢concentrazione e la capacità di ‍prendere ​decisioni. Gli effetti di una notte di sonno di scarsa qualità ​possono manifestarsi in vari modi, tra cui:

    • Diminuzione della concentrazione: La mancanza di ⁤sonno rende difficile ​mantenere l’attenzione su compiti complessi.
    • Ridotta creatività: Un buon ‌riposo stimola il pensiero creativo; senza di esso, le idee faticano a‌ fluire.
    • Alterazioni dell’umore: L’irritabilità e l’ansia possono aumentare quando non ⁢si​ dorme ⁢abbastanza, influenzando le interazioni sociale.

    Inoltre, l’importanza ⁢del sonno si riflette anche su aspetti fisici e cognitivi. Studi hanno ⁢dimostrato che la privazione del sonno ​ può portare a‌ un aumento dei livelli di‌ stress⁣ e ‌ad ​una diminuzione delle performance fisiche. ‍Ecco ⁤alcuni‍ dati significativi:

    Ore di sonno Effetto⁢ sulla produttività
    Less than 6 Calo del​ 30% nella produttività cognitiva
    6-7 Funzionamento normale,⁣ ma con rischi maggiori ⁢di⁤ errori
    8+ Massimizzazione ⁤di ‌performance e creatività

    Investire nel sonno è, quindi, cruciale per migliorare ⁤non solo⁢ la‌ qualità della vita ma​ anche l’efficienza lavorativa e scolastica. Ogni individuo dovrebbe considerare l’adozione⁢ di abitudini di sonno salutari per ottimizzare‍ la propria produttività e ⁤benessere generale.

    Strategie ⁢per migliorare la qualità del sonno

    Per migliorare la qualità del ⁤sonno, è fondamentale adottare alcune strategie⁤ che favoriscono‌ un riposo rigenerante‌ e salutare. Oltre a mantenere una routine regolare, che prevede ⁤di ‌andare a letto e svegliarsi alla stessa ora, è⁢ consigliato creare un ‍ambiente favorevole al⁢ sonno. ⁢Questo può includere:

    • Controllo della luce: Utilizzare ‍tende oscuranti per ridurre la luce esterna.
    • Temperatura ideale: Assicurarsi che la camera da letto sia ⁤fresca e ben ventilata.
    • Rumore minimo: Considerare l’uso di tappi per le ‌orecchie o macchine per il rumore bianco per attenuare ‌i suoni disturbanti.

    Un altro aspetto importante è ​la preparazione prima di⁤ andare a letto. Praticare tecniche di rilassamento, come ⁢la meditazione o lo‍ yoga,⁣ può ​aiutare a ridurre lo stress⁢ accumulato durante la giornata.​ Limitiamo⁤ anche il consumo di cibi pesanti o caffeina⁢ nelle ore precedenti il ⁣sonno. Un ottimo modo per monitorare‍ le abitudini del sonno è mantenere un diario del sonno, registrando l’orario in ⁤cui ci si‍ corica e ⁢si⁣ sveglia, le interruzioni e la qualità percepita ‌del riposo. Qui di seguito un ⁣semplice schema utile:

    Data Orario di Coricamento Orario ‍di Sveglia Note
    01/10 22:30 06:30 Sonno profondo, nessuna interruzione
    02/10 23:00 07:00 Riposo‌ interrotto, caffeina ​serale

    Implementando queste⁢ strategie non solo‍ si favorisce un ​sonno di qualità,⁢ ma ⁤si‍ contribuisce ​anche a‌ un benessere generale, migliorando la salute fisica e‌ mentale nel‍ lungo termine.

    Riconoscere e gestire i ‍disturbi del ⁤sonno per una vita sana

    Il ⁢sonno è ⁤una componente essenziale del nostro benessere, eppure può essere facilmente trascurato. Riconoscere i segni di un disturbo ‌del sonno è fondamentale per interventi tempestivi. Alcuni ⁢dei sintomi più comuni includono:

    • Difficoltà ad addormentarsi
    • Interruzioni frequenti del sonno
    • Svegliarsi troppo presto
    • Fatica e sonnolenza diurna

    Gestire i disturbi del sonno richiede un approccio olistico. ⁢È ottimale adottare ⁢alcune semplici abitudini quotidiane che possono migliorare la ⁢qualità del sonno:

    • Mantenere un orario regolare: Andare a letto e⁤ svegliarsi alla stessa ora ​ogni‍ giorno.
    • Crea ​un ambiente adatto al sonno: Buio, silenzioso e fresco.
    • Limitare l’uso di dispositivi ‌elettronici: evitare screens ‌almeno ‌un’ora prima di dormire.

    Se i disturbi persisteranno nonostante questi⁣ accorgimenti, potrebbe essere ‌utile consultare un professionista della salute. L’implementazione⁣ di terapie comportamentali cognitive e, se necessario, trattamenti farmacologici‌ possono fare la differenza. La tabella seguente riassume ⁤alcune ​opzioni terapeutiche ‌comuni:

    Tipo ⁢di terapia Descrizione
    Terapia cognitivo-comportamentale Un approccio‍ che aiuta a modificare i pensieri e i comportamenti negativi legati ‍al sonno.
    Farmaci sedativi Medi per favorire il sonno,‍ utilizzati solo ⁢sotto prescrizione medica.
    Mindfulness​ e meditazione Pratiche per ridurre⁣ lo stress e l’ansia, facilitando un sonno migliore.

    Conclusione

    E’⁣ evidente che ‍il sonno svolge un ruolo cruciale nel mantenimento della nostra salute fisica e mentale. La qualità del ⁣riposo, così‌ come la sua quantità, influisce su una vasta ⁣gamma di funzioni corporee, dal sistema ⁢immunitario⁤ alla‌ salute cardiovascolare,‌ fino alla nostra capacità di concentrazione e al‌ nostro umore. ⁣Investire nel sonno ⁤significa prendersi cura⁢ di sé, fare delle ‍scelte consapevoli ⁤che ‌porteranno ⁣a una vita ​più equilibrata e soddisfacente. Riconoscere⁣ l’importanza del riposo non è ⁤solo ⁢una questione di benessere personale,‌ ma anche di produttività e ​relazioni sociali. Dunque, è fondamentale prestare attenzione alle proprie abitudini‍ del sonno e considerare il riposo‌ non come un lusso,​ ma come un bisogno primario essenziale per il nostro benessere complessivo. Ricordiamo che ogni⁢ notte di sonno ⁣profondo è un passo verso una vita più sana⁤ e​ armoniosa.