multivit400 30 compresse

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > multivit400 30 compresse
multivit400 30 compresse

multivit400 30 compresse

Il prezzo originale era: 16,90 €.Il prezzo attuale è: 14,37 €.

Pubblicato in

multivit 400 integratore alimentare a base di vitamine e arricchito con acido folico. grazie alla sua particolare formulazione e all assenza di minerali, è indicato nei bambini dai tre anni in su, nelle donne in gravidanza, nello sport, nello studio e, in generale, come supplemento nelle diete carenti di vitamine. orosolubile (per questo la somministrazione è molto pratica anche nei bambini dai tre anni in sù e nelle persone con problemi nella deglutizione) a rapida assimilazione. contiene vitamine di origine naturale (le vitamine di origine naturale hanno invece una struttura molecolare che viene riconosciuta dall’organismo e quindi sono metabolizzate quasi al 100%), estratte da frutta e vegetali liofilizzati. ingredienti acido nicotinico; d-alfa tocoferolo; piridossina cloridrato; d-pantotenato di sodio; riboflavina-5-fosfato di sodio; acetato di retinale; tiamina cloridrato; colecalciferolo; acido pteroil monoglutammico; fillocinone; agenti di carica: maltodestrine; acido ascorbico; calcio fosfato bibasico; idrossipropilmetilcellulosa; amido; sorbitolo; antiagglomeranti: sodio bicarbonato; magnesio stearato vegetale; biossido di silice; correttore di acidità: acido citrico. modalità d’uso deglutire con un bicchiere d acqua o lasciare sciogliere in bocca o masticare 1-2 compresse al giorno, secondo necessità, preferibilmente la mattina. avvertenze non superare la dose giornaliera raccomandata. tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata. caratteristiche nutrizionali per 1 compressa %rda* protidi – – glucidi 100 – lipidi 5 – vitamina b6 0,65 mg 46 vitamina c 35 mg 44 vitamina d3 5 µg 100 vitamina e 5 mg 42 acido folico 200 µg 100 vitamina pp (niacina) 7 mg 44 vitamina b1 0,5 mg 46 vitamina b2 0,8 mg 57 vitamina b12 1 µg 40 acido pantotenico 3 mg 50 vitamina a 250 µ 31 vitamina k 37,5 µ 50 *rda: dose giornaliera raccomandata. formato confezione da 30 compresse orosolubili da 400 mg.

INDICE

    L’olio essenziale⁣ di tea tree,⁢ estratto dalle‍ foglie dell’albero Melaleuca alternifolia, è ‍da secoli rinomato ​per le sue straordinarie proprietà terapeutiche e aromatiche. Originario dell’Australia, quest’olio⁣ è diventato un elemento imprescindibile⁢ nella medicina naturale e nei rimedi casalinghi, grazie alle⁢ sue potenzialità antifungine, antibatteriche e antivirali. Ma come‌ è possibile integrare l’olio di tea⁣ tree nella propria routine quotidiana? In questo articolo esploreremo i ‌molteplici benefici di questo versatile olio essenziale,​ dai suoi usi per la salute della pelle e ⁤per⁢ l’igiene orale, fino alle sue applicazioni in campo domestico. Scopriremo anche‌ le ‍modalità più efficaci⁣ per utilizzarlo, garantendo così un’esperienza sicura e proficua.

    I principali​ effetti antibatterici⁤ e antifungini dell’olio essenziale di tea tree

    L’olio essenziale di tea tree ‌è conosciuto ⁣per ⁢le sue potenti proprietà antibatteriche e⁢ antifungine,‌ rendendolo un alleato naturale nel contrastare⁣ diverse infezioni. Questo estratto, proveniente dalle foglie dell’albero⁤ di tè australiano, è ⁢in‌ grado⁤ di inibire la crescita di batteri e funghi grazie alla sua composizione chimica unica, che include ‍terpeni⁢ e alcoli monoterpenici.⁤ Tra i batteri ‌più ‍comuni contro cui è efficace ⁤ci sono:

    • Staphylococcus aureus – spesso associato a infezioni cutanee.
    • Escherichia coli – responsabile di infezioni intestinali.
    • Streptococcus pneumoniae – agente patogeno di polmoniti e⁢ infezioni respiratorie.

    Inoltre, ‌l’olio di tea tree è rinomato anche per la sua attività antifungina, che lo rende utile per trattare condizioni come la tinea (piedi⁣ d’atleta) e la candida. Le sue proprietà ⁢fungicide possono favorire una rapida alleviazione ⁣dei sintomi e una riduzione della⁤ proliferazione‌ del fungo. Grazie alle sue‌ caratteristiche, l’olio essenziale di tea ​tree trova applicazione in vari preparati ​cosmetici e medicinali:

    Applicazione Effetto
    Trattamenti cutanei Riduce acne e ⁤infiammazioni
    Creme antifungine Combatte⁤ infezioni ​come la tinea
    Gargarismi Disinfetta la gola da batteri patogeni

    Metodi di applicazione ⁢dell’olio⁣ essenziale di tea tree nella cura della pelle

    L’olio essenziale di tea tree è ⁢molto versatile nella cura della pelle e ​può ‌essere applicato in diversi modi per sfruttare al meglio le sue‍ proprietà antifungine, antibatteriche e antinfiammatorie. Ecco alcuni dei metodi più efficaci per utilizzarlo:

    • Applicazione diretta: Per piccole imperfezioni o brufoli, puoi applicare⁤ una goccia di olio‌ essenziale di tea tree‍ direttamente sulla zona interessata.⁢ È consigliabile⁤ diluirlo con⁣ un ​olio vettore, come l’olio di jojoba o l’olio di cocco, per ridurre il rischio di irritazione.
    • Impacco: Per ⁢le infiammazioni‌ più diffuse, puoi preparare un impacco mescolando alcune gocce‌ di olio in un po’ d’acqua calda e utilizzando un panno pulito per applicarlo sulla‌ pelle. Questo metodo è particolarmente utile ⁢per le ​irritazioni cutanee ⁢e⁤ le scottature.
    • Crema idratante fai-da-te: Aggiungi poche gocce di ⁣olio essenziale ⁣a una crema idratante ‍neutra per ottenere un prodotto personalizzato che aiuta a migliorare l’aspetto⁣ della pelle e a prevenire ‍le imperfezioni. Mescola bene prima⁢ di applicare.

    È importante notare che, data la potenza dell’olio essenziale​ di tea ⁤tree, è sempre consigliato fare un patch test prima di un’applicazione completa.​ In‍ caso di irritazione o reazione allergica, ‌interrompere immediatamente l’uso e⁢ consultare un dermatologo. ⁣Inoltre, evita di utilizzarlo in gravidanza o ⁤su⁣ bambini senza prima consultare un⁣ professionista della salute.

    Utilizzo dell’olio essenziale di tea tree per migliorare la salute orale

    L’olio⁢ essenziale di tea‍ tree è noto per le sue ‍proprietà antibatteriche e antimicotiche, rendendolo un‍ alleato⁢ prezioso per la salute orale. Utilizzare questo olio può contribuire a combattere la placca ​dentale e ridurre l’infiammazione delle gengive. Può essere facilmente integrato nella routine ‍quotidiana di igiene ⁣dentale,‌ grazie alla ⁣sua versatilità⁢ e⁢ tanti benefici. Ecco alcuni‍ modi per‌ utilizzarlo:

    • Collutorio naturale: ​ Aggiungi⁣ alcune gocce ⁣di olio essenziale di tea tree a un bicchiere d’acqua e ​usalo ‌come ‌collutorio. Questo aiuta a disinfettare la bocca e ​a ridurre i batteri nocivi.
    • Pasta dentifricia fai-da-te: Mescola ‌l’olio di tea tree ‍con ‌bicarbonato di sodio e acqua per creare una pasta ​dentale naturale. Questo⁤ composto non solo aiuta a pulire i denti, ma⁣ può‌ anche sbiancare lo smalto.
    • Applicazione diretta ⁤per le gengive: ‌ Se hai dei problemi ⁢specifici, come l’infiammazione delle gengive, puoi applicare una piccola quantità di olio ⁣essenziale‌ di tea ‌tree, ⁣diluita ‍in un olio vettore, direttamente sulla zona interessata.

    È importante ricordare che⁣ l’olio essenziale di tea tree ⁢deve essere sempre utilizzato‍ con cautela. Prima dell’uso, è consigliato diluirlo in un olio vettore, come l’olio di oliva o di cocco, per evitare irritazioni. Inoltre, chi‌ ha allergie o sensibilità dovrebbe testare prima su una piccola area della⁤ pelle.

    La seguente tabella riassume i​ principali benefici e le modalità ‌di⁤ utilizzo ‍dell’olio essenziale di tea tree per la salute ⁤orale:

    Beneficio Modo‌ d’uso
    Antibatterico Collutorio naturale
    Riduzione ‌della placca Pasta⁤ dentifricia fai-da-te
    Alleviamento ‌dell’infiammazione Applicazione ⁣diretta

    Precauzioni⁢ e controindicazioni nell’uso dell’olio essenziale ‍di tea tree

    L’olio essenziale di tea tree è apprezzato per le sue numerose‍ proprietà benefiche, ⁢ma ⁣è fondamentale utilizzarlo con cautela​ per⁢ evitare effetti indesiderati. Prima di iniziare un uso regolare, ⁤è consigliabile eseguire un ​patch test applicando una piccola⁢ quantità di olio diluito su ‌una zona limitata della pelle per verificare eventuali reazioni allergiche. È importante tenere presente che l’olio essenziale ⁢di tea tree non è adatto all’uso‌ diretto sulla pelle senza una corretta‌ diluizione.

    Inoltre, ci sono ⁣alcune categorie di persone che dovrebbero prestare⁣ particolare attenzione:

    • Donne in‍ gravidanza⁣ o in ‍fase ⁣di allattamento: ⁣ l’uso di ‍oli essenziali deve essere sempre supervisionato da ⁤un professionista qualificato.
    • Bambini: la maggior parte degli esperti consiglia di non utilizzare oli essenziali sui bambini⁤ sotto i 2 anni, a meno che non sia specificamente raccomandato.
    • Persone con ⁢pelle‍ sensibile: possono sperimentare irritazioni ​anche se​ l’olio è opportunamente diluito.

    In caso di ingestione accidentale, è fondamentale ​contattare immediatamente un centro antiveleni o un medico. In ⁣generale, l’uso ​interno di olio essenziale di tea tree non è raccomandato.⁢ La ‌sicurezza dell’uso di questo olio può variare ⁤da persona a persona e, prima⁤ di intraprendere nuovi trattamenti o ‌terapie, è sempre una buona norma consultare un⁢ professionista della salute o un aromaterapeuta qualificato.

    In Conclusione

    L’olio essenziale di tea‌ tree si rivela un alleato ‌prezioso nella cura della⁢ pelle e nel supporto del benessere generale. Grazie alle sue proprietà antibatteriche, antifungine e antinfiammatorie, questo olio ‌naturale può essere utilizzato in vari ambiti, dalla cosmetica ‍alla medicina domestica. È fondamentale, tuttavia, utilizzarlo con cautela e seguendo le indicazioni appropriate, considerando eventuali allergie ⁤o sensibilità. Adottando un approccio informato e​ consapevole, è possibile‌ integrare l’olio di tea tree nella propria ⁤routine quotidiana, estraendo così il massimo dai⁢ suoi numerosi benefici. Che si tratti di trattare imperfezioni ⁤cutanee o di purificare l’ambiente domestico, l’olio essenziale​ di tea‌ tree offre un’opzione versatile‍ e naturale per migliorare il nostro benessere.