menokal 30 compresse

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > menokal 30 compresse
menokal 30 compresse

menokal 30 compresse

Il prezzo originale era: 17,00 €.Il prezzo attuale è: 14,45 €.

Pubblicato in

menokal integratore alimentare formulato con componenti sinergiche. aiuta a ridurre l’assorbimento delle calorie ingerite con l’alimentazione, favorisce inoltre la digestione eliminando quel senso di gonfiore dopo i pasti; riequilibrando la flora batterica intestinale, esplica anche un’azione sgonfia pancia. una compressa di prodotto aiuta a ridurre l’assorbimento calorico di circa 500 calorie per ogni pasto; brucia i grassi in eccesso grazie all’effetto termogenico; promuove la riduzione della massa grassa preservando però la massa magra (muscoli); favorisce la digestione mantenendo la pancia sgonfia. il the verde e ricco di polifenoli, composti dal forte potere antiossidante, per cui e in grado di proteggere le strutture cellulari dall’attacco dei radicali liberi e inibisce l’ossidazione del colesterolo ldl, che e una delle cause principali dell’arteriosclerosi. da alcuni studi effettuati su soggetti obesi si è potuto attribuire al the verde la capacità di determinare un calo ponderale. questo risultato sembra essere dovuto sia all’aumento della termogenesi, sia alle sue proprietà diuretiche, per il contenuto di metilxantine e teofillina. contiene inoltre le epicantine, molecole capaci di inibire l’assorbimento dei grassi a livello intestinale e dagli effetti ipoglicemizzanti. il frutto dell’arancio amaro ( citrus aurantium ) è particolarmente ricco di amine adrenergiche, tra cui la sinefrina e l’octopamina, che favoriscono la lipolisi e la termogenesi, aumentando la performance fisica e migliorando il rapporto tra massa magra e grassa. il citrus aurantium stimola i recettori s-3, con un impatto minimo sui recettori -1, -2, -1, -2 e determina così il rilascio di adrenalina e noradrenalina in prossimità dei recettori che si trovano principalmente nel tessuto adiposo e nel fegato. grazie alla presenza di esperidina, riduce la colesterolemia totale, la frazione ldl ed i trigliceridi, mentre aumenta la frazione hdl. il citrus è dotato anche di attività antiradicalica, grazie all’elevato contenuto di vitamina c. bioperine è un estratto di piper nigrum contenente piperina, in grado di stimolare il metabolismo favorendo il consumo di calorie e quindi l’utilizzo delle riserve adipose. il bioperine risulta inoltre utile per favorire l’assorbimento e l’attività degli altri composti. la garcinia cambogia , una pianta tipica dell’india del sud, interviene sulla regolazione del peso corporeo e dell’appetito e riduce la trasformazione degli zuccheri in grassi. la buccia del frutto è particolarmente ricca di acido idrossicitrico (hca), che agisce sul fegato ed in altri distretti (tessuto adiposo, intestino tenue) riducendo la produzione di colesterolo e trigliceridi (fino al 27%) a partire dagli zuccheri. l’hca limita fortemente l’attività dell’enzima citrato liasi, responsabile dell’immagazzinamento dell’energia in eccesso sotto forma di grasso nel tessuto adiposo, favorisce la demolizione completa degli alimenti, mettendo a disposizione dell’organismo una grossa quantità di energia e determina un aumento del tono serotoninergico ipotalamico, generalmente basso negli obesi, che si associa ad uno stato di sazietà selettiva per i carboidrati e ricopre così un ruolo centrale nel controllo dell’appetito. lo psillio per la sua azione di rigonfiamento è risultato utile nelle diete dimagranti perché attenua il senso della fame e controlla l appetito se viene assunto prima dei pasti; inoltre, il gel avvolge il cibo, ne riduce l’assorbimento e la quantità di calorie si abbassa. l acido gymnemico contenuto nella pianta tropicale gymnema silvestre ha un attività ipoglicemizzante attraverso due meccanismi: blocca i recettori enzimatici delle amilasi lungo tutto il tratto gastro- intestinale e influenza l attività insulinica attraverso le cellule di langerhans. blocca l assorbimento degli zuccheri già a livello buccale dove inizia la scissione degli zuccheri complessi da parte delle amilasi, grazie alla struttura molecolare simile degli acidi gymnemici e delle molecole zuccherine. da uno studio in vitro sembra anche stimolare la rigenerazione delle cellule pancreatiche di langerhans e risultati preliminari confermano che esiste la possibilità di una stimolazione/riattivazione delle cellule beta pancreatiche in pazienti con diabete di tipo ii. il baccello di fagiolo inibisce l attività dell enzima -amilasi, inibendo così l assimilazione degli amidi contenuti negli alimenti. ananas estratto ricco di bromelina e papaia estratto ricco di papaina favoriscono la digestione delle proteine contrastando il senso di gonfiore e i fenomeni di fermentazione a livello intestinale. particolarmente importante è la sua proprietà di ridurre il senso di fame. la glutamina aiuta a ridurre l assorbimento di zuccheri, alcolici e carboidrati. la carnitina è un substrato dei processi di produzione energetica mitocondriale ed è coinvolta in molte reazioni anaboliche. viene sintetizzata nel fegato, nei reni e nel cervello a partire dagli aminoacidi metionina e lisina con l aiuto di vitamina b6, c e ferro. la sua principale funzione biochimica è il trasporto degli acidi grassi a catena lunga all interno dei mitocondri dove vengono metabolizzati. aumenta il metabolismo ossidativo e la degradazione degli acidi grassi, assecondando la loro trasformazione in sostanze di pronta utilizzazione energetica e garantendo una maggiore resistenza allo sforzo. la vitamina b6 (piridossina) è una vitamina idrosolubile che svolge diverse funzioni nell organismo: è necessaria per una corretta assimilazione della vitamina b12 e del magnesio e per la produzione di acido cloridrico. la piridossina svolge un ruolo importante come coenzima nella trasformazione ed utilizzazione di carboidrati, grassi e proteine. facilita inoltre la liberazione di glicogeno, per produrre energia, da parte del fegato e dei muscoli. contribuisce a mantenere anche l equilibrio tra sodio e potassio che regolano i fluidi dell organismo e promuovono il normale funzionamento del sistema nervoso e muscolare. il cromo è un elemento importantissimo in quanto fa parte della molecola del gtf (fattore di tolleranza del glucosio). agisce in sinergia con l insulina per mantenere l equilibrio della glicemia; stimola l attività degli enzimi responsabili del metabolismo del glucosio, utile per la produzione di energia, per la sintesi degli acidi grassi e per la sintesi del colesterolo. limita l immagazzinamento dei grassi e riduce lo stimolo della fame. nei soggetti sofferenti di ipercolesterolemie produce un abbassamento dei valori delle ldl del colesterolo e l aumento della frazione hdl. actilight agisce in modo complementare favorendo il miglioramento del metabolismo energetico con benefici effetti sul controllo del peso grazie all azione benefica sull assimilazione dei nutrienti e sull eliminazione delle scorie. actilight è un innovativo composto di f.o.s. c.c. (fruttoligosaccaridi a catena corta) altamente selettivi ad azione bifidogenica e prebiotica, fondamentale per il ripristino ed il mantenimento della corretta flora batterica intestinale. l azione bifidogenica e prebiotica consiste nell incremento scientificamente dimostrato dei bifidobatteri, ceppi batterici positivi che limitano la proliferazione di batteri potenzialmente patogeni. grazie all esclusivo metodo di estrazione, i f.o.s. c.c di actilight vengono completamente fermentati a livello intestinale formando il naturale substrato di crescita dei bifidobatteri. actilight è prodotto dal saccarosio, ha una composizione in f.o.s. a catena corta definita e costante, è di gusto gradevole ed è completamente solubile. actilight contribuisce a migliorare il metabolismo del colesterolo e quello glicemico, svolge azione immunostimolante e migliora la funzionalità intestinale. l aumento della flora batterica positiva può avere effetti benefici sia sull assimilazione dei minerali calcio e magnesio sia sull eliminazione delle scorie metaboliche. ingredienti per 4 compresse: the verde foglie estratto secco 720 mg ( camellia sinensis l. kuntze ) 50% catechine, fagiolo frutto polvere 720 mg ( phaseolus vulgaris l. ), psillio cuticola polvere 480 mg ( plantago psyllium l. ), gymnema foglie estrato secco 480 mg ( gymnema sylvestre r. br. ), garcinia frutto estratto secco 480 mg ( garcinia cambogia gaernt. desr. ), arancio amaro frutti immaturi estratto secco 480 mg ( citrus aurantium l. subsp. amara ) 6% sinefrina, agenti antiagglomeranti: magnesio ossido, biossido di silicio, magnesio stearato; agente di carica: cellulosa microcristallina; inulina – fruttoligosaccaridi 240 mg, l-carnitina cloridrato (carnitina 96 mg), ananas gambo estratto secco 96 mg ( ananas comosus l. merr. ), papaia frutto liofilizzato 96 mg ( carica papaya l. ), l-glutamina 96 mg, bioperine pepe nero frutto estratto secco 4 mg ( piper nigrum l. ) 95% piperina, cromo cloruro (cromo 120 mcg), vitamina b6 1,92 mg (piridossina cloridrato). modalità d’uso 2-4 compresse al giorno, preferibilmente mezz ora prima dei pasti principali, da deglutire con un abbondante sorso d acqua. avvertenze non eccedere la dose giornaliera consigliata. tenere fuori dalla portata dei bambini di età inferiore ai 3 anni. gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata e di uno stile di vita sano. per donne in gravidanza e in allattamento, sentire il parere del medico. formato: 30 compresse. cod. 180182

INDICE

    L’inverno, con il suo clima rigido e le temperature fredde, porta con sé una serie di sfide per la nostra salute e il nostro benessere. Tra queste, spesso sottovalutata, vi è l’idratazione. Molti tendono a pensare che, con la diminuzione della sudorazione e la presenza di aria fredda, l’apporto di liquidi non sia così fondamentale durante i mesi invernali. Tuttavia, il nostro corpo continua a necessitare di un’adeguata idratazione per funzionare in modo ottimale.La pelle, esposta al freddo e ai riscaldamenti artificiali, può disidratarsi facilmente, mentre organi vitali necessitano di liquidi per mantenere l’equilibrio. In questo articolo esploreremo l’importanza dell’idratazione durante la stagione invernale e forniremo alcuni consigli pratici su come mantenerla, affinché si possa affrontare l’inverno con vitalità e salute.

    Limportanza dellidratazione per la salute durante i mesi invernali

    Durante i mesi invernali, è fondamentale prestare attenzione all’idratazione, un aspetto spesso trascurato a causa del clima freddo. Le temperature inferiori ci inducono a bere meno, ma il nostro corpo continua a perdere liquidi attraverso respirazione, sudorazione e anche attraverso la pelle. Un’adeguata idratazione supporta la funzione immunitaria e la salute della pelle, mentre previene affaticamenti e mal di testa, che sono comuni durante la stagione fredda.

    Per mantenere un buon livello di idratazione in inverno, è utile adottare alcune semplici strategie:

    • Bere regolarmente acqua: Anche se non si avverte sete, cerca di consumare almeno 2 litri di acqua al giorno.
    • Integrare con bevande calde: Tisane, tè e brodi possono contribuire a mantenere il corpo idratato e caldo.
    • Consumare alimenti ricchi di acqua: Frutta e verdura come arance, kiwi, cetrioli e lattuga possono aiutare a idratare il corpo.

    È interessante notare che durante l’inverno, la pelle tende a seccarsi più facilmente, rendendo importante il ruolo dell’idratazione non solo all’interno ma anche all’esterno. È consigliabile utilizzare creme idratanti e prodotti specifici, mentre una corretta idratazione interna supporterà la salute della pelle. Ecco una semplice tabella che riassume alcune bevande calde utili per l’idratazione invernale:

    Bevanda Benefici
    Tè verde Ricco di antiossidanti e aumenta il metabolismo.
    Infuso di zenzero Promuove la digestione e riscalda il corpo.
    Brodo vegetale Idratante e nutriente, ottimo per il sistema immunitario.

    Effetti della disidratazione sul corpo in clima freddo

    In condizioni di clima freddo, il corpo tende a subire effetti diretti a causa della disidratazione, che spesso passa inosservata. Anche se non ci accorgiamo di sudare come in estate, l’aria secca e le basse temperature possono provocare una significativa perdita di liquidi. Questo stato di disidratazione può manifestarsi con una serie di sintomi, che meritano attenzione:

    • Secchezza della pelle: la mancanza di idratazione può portare a una pelle screpolata e che prude.
    • Affaticamento: la disidratazione riduce l’energia e può contribuire a una sensazione generale di stanchezza.
    • Difficoltà di concentrazione: la disidratazione influisce sull’attività cognitiva, rendendo più difficile focalizzarsi e mantenere la lucidità.
    • Mal di testa: spesso associato a uno stato di disidratazione, si presenta come un malessere persistente.

    Inoltre, la disidratazione in inverno può influenzare il sistema immunitario, rendendo l’organismo più vulnerabile a raffreddori e influenze. Per fronteggiare efficacemente questa condizione, è cruciale prestare attenzione all’idratazione anche nelle stagioni fredde. Assicurati di utilizzare bevande calde, come tè o tisane, che non solo aiutano a mantenere i livelli idrici, ma forniscono anche calore al corpo durante le giornate più fredde.

    Effetti della disidratazione Sintomi comuni
    Secchezza della pelle Screpolature e prurito
    Affaticamento Sensazione di stanchezza
    Difficoltà di concentrazione Problemi di focus
    Mal di testa Malessere persistente

    Strategie pratiche per mantenere una corretta idratazione in inverno

    Mantenere un adeguato livello di idratazione durante i mesi invernali può essere una sfida, poiché il freddo tende a diminuire la percezione della sete. Tuttavia, ci sono strategie pratiche che possono aiutare a garantire che il corpo riceva la giusta quantità di liquidi. Innanzitutto, è utile incorporare bevande calde nella propria routine quotidiana. tisane, tè e brodi non solo riscaldano il corpo, ma contribuiscono anche all’assunzione di liquidi. È consigliabile scegliere opzioni senza zucchero o con un contenuto di zucchero ridotto per massimizzare i benefici per la salute.

    In aggiunta, è fondamentale monitorare l’assunzione di acqua anche quando non si avverte sete. Una strategia efficace consiste nel *portare sempre con sé una bottiglia d’acqua*, impostando promemoria ogni ora per bere un sorso. Inoltre, è possibile includere alimenti con un’alta percentuale di acqua nella dieta invernale. alcuni esempi sono:

    • Verdure: cetrioli, lattuga e pomodori
    • Frutta: arance, kiwi e meloni
    • Minestre: preparate con brodo e ingredienti freschi

    considera l’idea di utilizzare app o strumenti per il monitoraggio dell’idratazione. Tali strumenti possono aiutarti a stabilire obiettivi e a registrare i progressi quotidiani, rendendo l’idratazione un’abitudine più consapevole. Di seguito, una semplice tabella con suggerimenti per incrementare l’assunzione di acqua durante l’inverno:

    Attività Quantità di acqua consigliata
    Tisane al mattino 1 tazza
    Minestre a pranzo 1 tazza
    Acqua durante la giornata 8-10 bicchieri

    Alimenti e bevande consigliati per ottimizzare lassunzione di liquidi nella stagione invernale

    Durante i mesi invernali, è fondamentale compensare la perdita di liquidi e garantire un’adeguata idratazione. Anche se il freddo diminuisce la percezione della sete, esistono alcuni alimenti e bevande che possono aiutarci a mantenere un corretto apporto idrico. Tra le bevande calde, il è una scelta eccellente: il tè verde e il tè alle erbe apportano non solo liquidi ma anche antiossidanti. Un’altra opzione sono le tisane, preparate con ingredienti come camomilla o zenzero, che non solo scaldano, ma aiutano anche a rafforzare il sistema immunitario.

    Per quanto riguarda gli alimenti, le minestre e le zuppe sono ideali per idratarsi e riscaldarsi al contempo. Aggiungere verdure come carote, spinaci e pomodori può aumentare il contenuto di acqua e nutrienti. Inoltre, i frutti invernali come le arance e i pompelmi non solo forniscono vitamina C, ma hanno anche un alto contenuto di acqua. consideriamo i frullati a base di frutta fresca e yogurt: questi non solo sono rinfrescanti ma permettono di mantenere elevata l’idratazione.

    Bevande Benefici
    Tè (verde, alle erbe) Antiossidanti e idratazione
    Tisane (camomilla, zenzero) Riscaldanti e immunostimolanti
    Minestre Apporto di liquidi e nutrienti
    Frullati Idratanti e ricchi di vitamine

    Domante e risposte

    D: Perché l’idratazione è importante durante l’inverno?
    R: L’idratazione è fondamentale tutto l’anno, ma in inverno può essere facilmente trascurata. L’aria fredda e secca, sia all’esterno che all’interno degli ambienti riscaldati, tende a disidratare la pelle e le mucose. Inoltre, la minore percezione della sete in inverno può portare a un’assunzione insufficiente di liquidi, influenzando negativamente la salute e il benessere generale.

    D: Quali sono i segnali di disidratazione durante la stagione invernale?
    R: I segnali di disidratazione possono includere secchezza della pelle, labbra screpolate, affaticamento, mal di testa, e urine di colore scuro. Ancor più importante, può verificarsi una riduzione delle capacità cognitive e della concentrazione, rendendo la disidratazione particolarmente pericolosa in contesti che richiedono attenzione.

    D: Come possono le persone mantenere un’adeguata idratazione nei mesi invernali?

    1. Bevande calde: Infusi, tè e brodi possono essere ottime fonti di idratazione e forniscono calore extra.
    2. Acqua: È importante continuare a bere acqua regolarmente, anche se non si avverte sete. Portare con sé una borraccia può aiutare a ricordarsi di bere.
    3. cibi idratanti: Frutta e verdura ricche di acqua, come arance, mele, cetrioli e zucche, possono contribuire all’assunzione quotidiana di liquidi.
    4. Umidificatori: Utilizzare un umidificatore negli ambienti chiusi può aiutare a mantenere l’umidità nell’aria e prevenire la secchezza.

    D: Ci sono differenze nel fabbisogno di liquidi in inverno rispetto all’estate?
    R: Sì, in generale il fabbisogno di liquidi può risultare inferiore nei mesi invernali rispetto all’estate a causa della minore sudorazione. Tuttavia, è essenziale prestare attenzione a questo aspetto e non abbassare la guardia, poiché la disidratazione può comunque verificarsi.

    D: Quali bevande si dovrebbero evitare per mantenere una buona idratazione in inverno?
    R: È consigliabile limitare le bevande contenenti caffeina e alcol, poiché possono avere un effetto diuretico, aumentando la perdita di liquidi. Anche le bevande zuccherate non sono ideali, in quanto possono contribuire alla disidratazione e apportare calorie vuote.

    D: In che modo le attività fisiche all’aperto influenzano l’idratazione in inverno?
    R: Le attività fisiche all’aperto, come sci o trekking, possono aumentare la necessità di idratazione, anche in condizioni fredde. Il corpo produce calore e sudore, il che può portare a una perdita di liquidi. È importante bere regolarmente anche durante queste attività, per mantenere il corpo adeguatamente idratato.

    D: quali sono le conseguenze a lungo termine di una scarsa idratazione in inverno?
    R: Una scarsa idratazione può portare a problemi di salute a lungo termine come infezioni delle vie urinarie, calcoli renali, e problemi dermatologici. Inoltre, può influenzare negativamente l’umore e la funzione immunitaria, rendendo il corpo più vulnerabile a malattie e infezioni durante i mesi invernali.

    mantenere un’adeguata idratazione in inverno è essenziale per la salute generale e il benessere quotidiano. Adottare semplici strategie può fare la differenza.

    Conclusione

    L’importanza dell’idratazione durante i mesi invernali non può essere sottovalutata. Sebbene le basse temperature possano farci sentire meno inclini a bere, il nostro corpo ha comunque bisogno di un apporto costante di acqua per funzionare al meglio. Mantenere il livello di idratazione adeguato non solo favorisce la salute della pelle e la funzionalità dei reni, ma sostiene anche il nostro sistema immunitario, contribuendo a prevenire raffreddori e malattie comuni in questo periodo dell’anno.

    Ricordate di integrare nella vostra routine quotidiana piccole abitudini, come il consumo di tisane calde, zuppe o frutta e verdura ricche di acqua, per mantenere il corpo idratato e vitale. Con un po’ di attenzione e consapevolezza, è possibile affrontare l’inverno con energia e benessere, garantendo la salute non solo a livello fisico ma anche a livello mentale. Pertanto, prendetevi cura di voi stessi e ricordate che l’idratazione è un gesto semplice ma fondamentale per il vostro benessere durante tutta la stagione invernale.