magcombo 20 capsule

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > magcombo 20 capsule
magcombo 20 capsule

magcombo 20 capsule

Il prezzo originale era: 18,04 €.Il prezzo attuale è: 15,33 €.

Pubblicato in

magcombo k descrizione il magnesio (contenuto in magcombo k ) contribuisce alla normale funzione muscolare. inoltre il magnesio e le vitamine b2, b6, b12 e c contribuiscono al normale funzionamento del sistema nervoso, al normale metabolismo energetico ed alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento. il magnesio e le vitamine b6, b12 e c contribuiscono anche alla normale funzione psicologica. grazie al complesso di magnesio sapientemente selezionato e combinato con vitamine c, b6, b2 e b12, magcombo k (complesso di magnesio) ha un effetto benefico: -sui muscoli: supporta le normali contrazioni muscolari dei tessuti e aiuta a ripristinare le cellule e le fibre muscolari; -sul sistema nervoso: contribuisce al corretto flusso di impulsi nervosi nel corpo e regola la sua reattività a fattori esterni (irritanti); -attività psicologica: mantiene l’equilibrio psicologico e ha un’influenza positiva sull’umore e sui cambiamenti comportamentali, sbloccati dallo stress; -produzione di energia: assume un ruolo importante nel fornire energia dal cibo e mantenere alta la vitalità. magcombo k (complesso di magnesio) è prodotto in francia secondo la tecnologia brevettata licaps per l’inserimento di estratti liquidi in capsule rigide di gelatina. con questo processo si elimina il trattamento termico dei principi attivi. ciò consente di preservare al massimo le loro proprietà utili e garantisce il loro rapido e completo assorbimento da parte dell’organismo. le capsule di gelatina licaps sono: senza solventi, senza conservanti, senza glutine,,senza zucchero, senza ogm. proprietà la combinazione di ingredienti in magcombo k (magnesium complex), magnesio più le vitamine c, b6, b2 e b12, fornisce effetti benefici multidirezionali sulla salute dell’organismo. il magnesio appartiene al gruppo dei minerali e partecipa a centinaia di processi nel corpo umano, il che lo rende estremamente importante. nel corpo di un individuo maturo ci sono circa 25 grammi di magnesio, il 60% dei quali è nelle ossa, circa il 39% è nei tessuti molli e il restante meno dell’1% circola nel flusso sanguigno. il magnesio sostiene le contrazioni muscolari e così fornisce un effetto rilassante sui muscoli. prende parte alla funzione cerebrale aiutandola a passare dalla modalità di lavoro al riposo, favorendo un sonno profondo e di qualità. il magnesio svolge un ruolo importante nella degradazione del glucosio e nella sua trasformazione in energia, quindi il suo esaurimento nel corpo umano porta ad un senso di stanchezza ed affaticamento. è noto anche come rilassante naturale e per le persone sottoposte a stress quotidiano ha un effetto benefico sul sistema nervoso, influenzando positivamente l’ansia, il nervosismo e l’irritabilità. in aggiunta a tutti questi effetti, il magnesio influisce sulla funzione cerebrale, sulla mobilità articolare, sulla condizione della pelle e sulla normale pressione sanguigna. il magnesio è uno dei principali elementi costitutivi delle ossa e dei denti. la combinazione aggiuntiva di vitamine specialmente selezionate, c, b6, b2 e b12, aumenta gli effetti del magnesio, influenzando i processi con un meccanismo diverso. la quantità ottimale di vitamina c nel prodotto aiuta il pieno assorbimento del magnesio. pertanto, con il suo contenuto di vitamine e minerali, magcombo k (complesso di magnesio) supporta la salute in molti modi e contribuisce allo scorrimento normale dei processi vitali nel corpo umano. ingredienti magnesio, acido l-ascorbico (vitamina c), piridossina cloridrato (vitamina b6), riboflavina (vitamina b2), cianocobalamina (vitamina b12); emulsionante: olio di semi di soia raffinato; addensanti: mono e digliceridi di acidi grassi; involucro capsula: gelatina di pesce; acqua; colorante: biossido di titanio. caratteristiche nutrizionali valori medi per dose giornaliera (1 capsula) magnesio 185 mg (49% vnr*) vitamina c 40 mg (50% vnr*) vitamina b6 1 mg (71% vnr*) vitamina b2 1 mg (71% vnr*) vitamina b12 2,4 mcg (96% vnr*) *vnr: valori nutritivi di riferimento per adulti (con un consumo alimentare giornaliero di 8.400 kj/2.000 kcal). modalità d’uso assumere una capsula al giorno con almeno un bicchiere d’acqua. avvertenze il prodotto non deve intendersi come sostitutivo di una dieta variata e va utilizzato in un sano ed equilibrato stile di vita. non superare la dose giornaliera consigliata. tenere lontano dalla portata dei bambini. conservazione chiudere bene dopo l’uso e conservare in un luogo fresco (tra 15°c e 25°c). tenere lontano da fonti dirette di calore o luce solare. validità a confezionamento integro: 24 mesi. formato confezione da 20 capsule da 940 mg.

INDICE

    La vita moderna, caratterizzata da ritmi frenetici e da una continua esposizione a ⁤stimoli ‌esterni, può spesso ⁤risultare⁤ stressante e faticosa. In questo contesto, la ​creazione di una routine serale dedicata al rilassamento si rivela fondamentale ⁤per ⁢migliorare ⁢la qualità⁣ della⁣ vita. Le ultime ricerche suggeriscono che ‌investire del tempo nel prendersi cura​ di sé ​alla fine‌ della​ giornata può‍ non solo ⁤alleviare le tensioni accumulate, ma anche favorire un sonno più riposante. In questo articolo, esploreremo ⁢diverse pratiche ‌e⁤ attività che possono essere integrate nella routine ​serale, contribuendo a⁣ un benessere complessivo e a una ⁢maggiore serenità.​ Dalla meditazione alla lettura, passando ​per​ tecniche ⁤di respirazione e attività fisica leggera, scopriremo ⁣come piccoli gesti quotidiani ​possano fare una grande differenza nella nostra ​vita.

    Pratiche ⁤di ⁤Mindfulness per un⁣ Rilassamento Profondo

    Per arrivare a‌ un⁣ rilassamento profondo, è⁢ fondamentale integrare pratiche⁣ di mindfulness nella routine‍ serale.⁤ Queste ​tecniche non solo aiutano a distendere la‌ mente, ‌ma contribuiscono anche a creare uno spazio di ⁤tranquillità che favorisce un riposo rigenerante.‌ Ecco alcune ⁢ pratiche efficaci che puoi considerare:

    • Respirazione consapevole: ⁣ Dedica alcuni minuti a concentrarti ⁢sul⁣ tuo respiro. Inspirando‌ profondamente, conta ⁤fino a quattro, trattieni per quattro secondi ⁣e poi ⁣espira lentamente per otto secondi. Questo esercizio​ calma la mente e ⁢prepara il corpo al relax.
    • Riflessione serale: Prima di coricarti, impiega alcuni minuti a riflettere sulla tua ‍giornata. Potresti utilizzare​ un diario per‍ annotare pensieri o emozioni, ‌creando un rituale‍ di condivisione⁤ con te‌ stesso.
    • Visualizzazione: Immagina luoghi sereni e⁣ pacifici, ‍come ⁤una spiaggia tranquilla ‌o una foresta incantata. ⁤Lascia che queste immagini ti accompagnino verso un ​sonno profondo e ​ristoratore.

    Integrare queste pratiche serali nella tua routine può migliorare notevolmente‌ la qualità della tua vita. Considera di scegliere una o due tecniche e ⁢di ​dedicare un momento della serata a ciascuna di⁤ esse. A seguire è un semplice schema per aiutarti a pianificare:

    Pratica Durata Benefici
    Respirazione consapevole 5-10 minuti Calma e rilassa la mente
    Riflessione serale 5⁣ minuti Chiarisce ⁤pensieri ed⁤ emozioni
    Visualizzazione 5-10 minuti Favorisce​ un sonno ​profondo

    Attività Fisica Leggera ‌e il Suo⁢ Impatto sul Benessere⁤ Serale

    Integrare attività fisica leggera nella routine​ serale può rivelarsi ⁤un ottimo ​modo per contrastare gli effetti dello stress accumulato ⁣durante la ⁣giornata. Attività come una passeggiata tranquilla, yoga o stretching non solo​ favoriscono il‌ rilassamento, ma stimolano⁣ anche la circolazione ⁢sanguigna, contribuendo a diminuire⁤ la tensione muscolare. ‌Questi ‌semplici‍ esercizi possono essere praticati anche⁤ in casa, permettendo di ritagliarsi momenti di benessere senza ⁤necessità di⁤ attrezzature sofisticate.

    È interessante notare ⁣come ​questo tipo di attività possa influenzare‌ il sonno.‍ Praticare movimento leggero‍ nel tardo ⁢pomeriggio o nella prima serata può :

    • Ridurre i livelli ⁣di⁤ cortisolo, l’ormone‌ dello stress, aiutando a ​creare ⁢uno⁤ stato di calma.
    • Favorire il rilascio di ⁣endorfine, ​che‌ migliorano l’umore e riducono l’ansia.
    • Preparare⁢ il corpo al riposo, ⁤alleviando ‌l’iperattività mentale spesso ‌presente alla fine ⁤della giornata.
    Attività Durata Consigliata Benefici
    Passeggiata 30 minuti Stimola ‌la ⁢circolazione e ‍favorisce la digestione
    Yoga 20-30 minuti Migliora flessibilità⁤ e⁣ riduce ‌l’ansia
    Stretching 15 minuti Allenta tensioni e ⁤prepara al riposo

    Adottare queste semplici pratiche nella propria‌ serata può trasformare non solo la qualità del ​sonno, ma anche ⁣il⁤ modo di affrontare le sfide quotidiane. Ogni piccolo sforzo fatto per incorporare l’attività fisica leggera può tradursi⁣ in un miglioramento ⁤significativo​ del benessere generale e della​ qualità‌ della vita.

    L’importanza di una ⁤Nutrizione Consapevole nella Routine Notturna

    Una scelta‍ alimentare consapevole è fondamentale per preparare il corpo e la mente ‌al riposo notturno. La cena,​ infatti, deve essere non solo ‍gustosa, ma anche equilibrata, per evitare disturbi del sonno e promuovere un‌ riposo ​rigenerante. Ecco‍ alcuni⁢ principi chiave da seguire:

    • Optare per carboidrati complessi: Alimenti come quinoa e riso integrale forniscono energia duratura senza ⁤causare picchi glicemici.
    • Incorporare proteine leggere: ​ Il pollo,⁢ il pesce e⁢ i ⁤legumi sono ⁤ideali per⁤ supportare⁤ la riparazione ‌cellulare​ durante la notte.
    • Aggiungere grassi sani: ​Noci, avocado e⁢ olio ‌d’oliva ⁣contribuiscono a⁣ una buona salute cerebrale e a un sonno⁤ più​ profondo.

    Non dimenticare l’importanza ⁣dell’idratazione: bere⁣ acqua o ⁤tisane senza caffeina favorisce una digestione ottimale ‌e prepara il ‍corpo ‌al riposo.⁢ A tal proposito,‌ è ⁤utile conoscere i cibi da evitare prima di coricarsi⁤ per non compromettere la qualità del‍ sonno.⁣ Qui di seguito è riportata una tabella di​ cibi da limitare in serata:

    Tipo di Alimento Motivo
    Caffeina Puo’ disturbare il sonno⁤ e l’addormentamento.
    Alcol Può ⁣peggiorare la qualità del sonno.
    Cibi piccanti Possono causare indigestione e disagio.

    Adottare una routine serale ‍che ⁤includa una nutrizione⁣ consapevole​ non solo migliora la qualità del sonno, ma anche il benessere generale. Scegliere⁢ con attenzione ciò che si ‍consuma prima di andare a⁣ letto‍ è un passo‍ importante ⁣verso una‌ vita più equilibrata⁢ e ⁤serena.

    Creare un ‌Ambiente Rilassante⁢ per Favorire il Sonno‍ Ristoratore

    Per creare ‍uno ⁣spazio che‍ favorisca un sonno ristoratore, ‌è fondamentale‍ prestare‌ attenzione all’atmosfera ⁤della propria‌ camera ⁢da⁢ letto. ⁢Ecco alcuni elementi chiave‍ da considerare:

    • Illuminazione soffusa: Utilizza luci‍ dimmerabili o lampade ‍con tonalità calde ⁢per favorire un’atmosfera ​tranquilla.
    • Colore delle‌ pareti: ⁤ Scegli tonalità rilassanti come il blu ‌chiaro, il verde⁣ menta o il ‍lavanda, poiché questi colori possono inducere una sensazione di⁢ calma.
    • Silenzio‍ e tranquillità: Se necessario, utilizza tappi​ per le​ orecchie o una macchina del ​rumore bianco per attenuare ‍i⁤ suoni disturbanti ⁢dall’esterno.

    È altrettanto importante ⁣considerare la⁢ disposizione ​dei mobili e la scelta di elementi decorativi che promuovano il relax. Ad esempio:

    • Letto comodo: ⁢Investi in un buon materasso e cuscini ergonomici per garantire supporto adeguato durante⁣ la notte.
    • Piante ⁣nella⁣ stanza: Integra ​piante come la lavanda ⁣o il ⁤gelsomino, note per le loro proprietà rilassanti ⁢e purificanti dell’aria.
    • Minimizzare ⁣il disordine: Mantieni ​la camera ordinata e⁢ priva di​ fattori ‌di distrazione, favorendo un ambiente ‍sereno.

    non sottovalutare l’importanza di una routine serale che prepara il corpo e la​ mente‌ per il sonno. Considera ‍di dedicare 30‌ minuti a pratiche come:

    Attività Durata Benefici
    Medita‌ o fai yoga 10 min Riduce stress e ansia
    Leggi un libro 15 min Distoglie⁣ dalla ⁢tecnologia
    Scrivi un​ diario 5⁢ min Organizza⁢ pensieri ‌e emozioni

    Creare questo ​ambiente ‌rilassante e adottare ​una ‍routine ⁤serale contribuirà​ in modo significativo a ⁣migliorare la ⁤qualità ⁢del sonno e, di conseguenza, la ⁤qualità della vita.

    Conclusione

    Una⁢ routine serale​ ben definita può⁢ rappresentare un alleato prezioso per il nostro benessere quotidiano. Dalle ⁢semplici pratiche di rilassamento,⁢ come la meditazione o la lettura, ⁣all’importanza di una corretta ​igiene del sonno,‍ ogni aspetto⁢ contribuisce a creare un momento di transizione dalla frenesia ⁢della giornata al riposo‌ notturno. ⁣Investire tempo in queste ​attività‍ può​ non solo migliorare la qualità del sonno, ma⁢ anche ⁢favorire un ⁤atteggiamento⁤ mentale più sereno e positivo.⁣ Dedicare⁣ alcuni istanti della serata ‌a se stessi, infatti, permette⁣ di riscoprire ​il‍ valore del‌ relax e dell’introspezione, elementi ⁣fondamentali ⁢per una vita equilibrata e‍ soddisfacente. Incorporando questi suggerimenti nella propria routine, è possibile sperimentare un miglioramento tangibile⁣ nel ​proprio stato d’animo e nella qualità della​ vita ‌generale.