lumifos 14 flaconcini

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > lumifos 14 flaconcini
lumifos 14 flaconcini

lumifos 14 flaconcini

Il prezzo originale era: 23,50 €.Il prezzo attuale è: 19,98 €.

Pubblicato in

lumifos i giusti nutrienti per migliorare la vista e la concentrazione la sua formulazione stimola la funzione visiva, il sistema nervoso centrale, memoria, concentrazione e supporta astenia, stanchezza, debolezza e affaticamento. lumifos® è un integratore alimentare ben bilanciato e particolarmente studiato per bambini e adulti senza glutine integratore alimentare a base di mirtillo e.s., fosfoserina, eleuterococco e.f., vitamina c, rhodiola e.s., vitamina e, luteina e astaxantina la completa formulazione di lumifos® migliora la vista e la concentrazione. la sua formulazione stimola la funzione visiva, il sistema nervoso centrale, memoria, concentrazione e supporta astenia, stanchezza, debolezza e affaticamento. lumifos® è un integratore alimentare ben bilanciato e particolarmente studiato per bambini e adulti proprietà mirtillo (vaccinium myrtillus l.) utile per la funzionalità del microcircolo e della vista con azione capillaroprotettrice. in oculistica, i prodotti a base di mirtillo risultano efficaci nella terapie per i disturbi della vista di origine funzionale (miopie, affaticamento dell occhio), delle retinopatie, degli stati infiammatori e delle ridotte percezioni visive nelle ore notturne (emeralopia). studi in vitro e farmacologici hanno dimostrato che gli antocianosidi del mirtillo agiscono sugli enzimi retinici, migliorando la qualità della visione. fosfoserina ha dimostrato buoni risultati nel migliorare la memoria, la concentrazione, l apprendimento e l attenzione, contrastando il declino neuro-cognitivo legato all età e nei bambini con sindrome da deficit di attenzione e iperattività. grazie all attività neuromodulatrice, interviene alla sintesi dell acetilcolina, che nel cervello partecipa ai processi di memorizzazione e permette una maggiore ipertrofia muscolare, utile nell ambliopia (occhio pigro). la fosfoserina è fondamentale per la maturazione delle funzioni visive e la propagazione dei segnali visivi nel cervello e può facilitare la conduzione dello stimolo della dopamina che sembra rallentare l allungamento del bulbo oculare. eleuterococco (eleutherococcus senticosus maxim.) si tratta di una pianta medicinale adattogena, ovvero in grado di aumentare la resistenza fisica contro gli stress ambientali, rafforzare il sistema immunitario e aumentare l attenzione. alcuni studi clinici hanno dimostrato che è in grado di contrastare l astenia e i sintomi ad essa associati come debolezza, affaticamento e difficoltà di concentrazione. vitamina c spiccata attività antiossidante e antigenerativa, protegge le cellule dallo stress ossidativo indotto dai radicali liberi e partecipa alla riduzione della fragilità capillare. è un cofattore della sintesi dei neurotrasmettitori e, contrastando la produzione dei radicali liberi, riduce il rischio di deficit cognitivi. rhodiola (rhodiola rosea l.) conosciuta per la sua potente attività adattogena, migliora la resistenza dell organismo in condizioni di stress psico-fisico. la rhodiola esercita un effetto stimolante nei confronti dell attività mentale, migliorando la concentrazione, la lucidità, la capacità di apprendimento e della memoria a lungo termine. vitamina e attraverso la sua potente attività antiossidante e antidegenerativa, protegge il cervello contrastando l azione dei radicali liberi e migliorando l attività mnemonica. difende dai danni da esposizione della retina alla luce, infatti i deficit di vitamina e possono provocare degenerazione retinica in zona maculare (dmle). luteina non essendo prodotta dal nostro organismo richiede il consumo di alimenti ricchi di luteina o di integratori che la contengano. recenti studi hanno dimostrato che la luteina mantiene giovane il cervello: influenza le funzioni cognitive negli anziani, in particolare la fluenza verbale associata alla capacità di recuperare ricordi è legata alle concentrazioni della luteina, che sono significativamente ridotte in chi soffre di declino cognitivo lieve. la luteina, fondamentale per l occhio, svolge un ruolo protettivo contro la degenerazione maculare (macula lutea) ed un suo supplemento contribuisce ad evitare i decadimenti della vista legati all età. è inoltre stato dimostrato che bambini con livelli più elevati di luteina fanno meglio le prove di cognizione ed hanno un maggiore successo scolastico. astaxantina fortemente studiata per la sua azione protettiva ed antiossidante la cui attività sembra esplicarsi anche nei confronti della retina e dei vasi retinici. recenti studi hanno messo in luce i suoi effetti neuroprotettivi, ottimizzanti la memoria, le funzioni cerebrali e cognitive. ha la capacità di assorbire radiazioni solari eccedenti che interferirebbero nella fotosintesi e di proteggere le cellule della retina, la cui degradazione è una delle cause più diffuse di cecità negli anziani. ingredienti composizione saccarosio; polidestrosio; acqua depurata; miele; succo di mirtillo; mirtillo e.s. (vaccinium myrtillus l. – fructus) titolato all 1% in antocianine; fosfoserina; eleuterococco e.f. (eleutherococcus senticosus maxim. radix); vitamina c (acido l-ascorbico); rhodiola e.s. (rhodiola rosea l. radix) titolata all 1% in salidroside e al 3% in rosavine; potassio sorbato, sodio benzoato (conservanti); vitamina e (d-alfa tocoferile acetato); aroma; luteina 5%; astaxantina. posologia e modalità d’uso si consiglia l assunzione di 1 flaconcino al giorno. essendo un prodotto naturale, agitare i flaconcini prima dell assunzione. avvertenze conservazione non superare la dose giornaliera consigliata. tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano. la data di scadenza si riferisce al prodotto in confezione integra e correttamente conservato. conservare in luogo fresco ed asciutto lontano da fonti di luce e di calore. senza glutine quantità e confezione 14 flaconcini da 10 ml

INDICE

    Negli ⁤ultimi anni, l’interesse per la meditazione e le pratiche di⁣ benessere personale è cresciuto esponenzialmente, portando con sé ⁤una riscoperta delle tecniche tradizionali e delle risorse naturali che possono arricchire ‌l’esperienza meditativa. Tra queste, gli oli essenziali si distinguono ‍per le ⁢loro proprietà aromatiche e terapeutiche, capaci di​ favorire un⁣ ambiente⁣ propizio⁣ alla contemplazione⁢ e al rilassamento.

    In questo articolo, esploreremo come utilizzare ⁢al meglio gli oli essenziali durante‌ le‍ sessioni di ⁣meditazione, analizzando i benefici di diverse essenze, suggerendo metodi di applicazione e⁤ consigli pratici ⁢per‌ integrare ‍questi strumenti nella propria routine di meditazione. Scopriremo insieme‌ come la combinazione di aromi e pratiche meditative ⁢possa elevare la nostra esperienza interiore, contribuendo a una maggiore consapevolezza e serenità.

    Benefici degli oli essenziali nella ‌meditazione

    Gli oli essenziali ⁣rappresentano un potente‍ alleato ‍nella pratica della meditazione, ⁤poiché possono intensificare l’esperienza, facilitare​ il rilascio dallo ⁢stress e promuovere una connessione più profonda con il nostro ⁢io interiore.‌ Ognuno di questi⁤ oli possiede proprietà uniche che​ possono ⁣influenzare positivamente il nostro ⁣stato d’animo ⁢e la nostra ⁢consapevolezza.​ Ad⁣ esempio, ⁢l’olio di lavanda ‌è noto ‌per le sue qualità ‌calmanti, mentre l’olio di rosmarino può stimolare la concentrazione e⁣ la chiarezza mentale.

    Incorporare oli essenziali nella meditazione è semplice e versatile. ⁢Esistono diversi modi per utilizzare questi oli ‌durante la pratica:

    • Diffusione: ‍utilizzando ⁢un⁣ diffusore, si possono disperdere le fragranze nell’aria,‌ creando un’atmosfera rilassante.
    • Applicazione Topica: diluire gli oli essenziali ‌con un olio vettore e⁢ applicarli sui punti di pulsazione, come polsi e tempie, per ​un effetto immediato.
    • Inalazione ⁣Diretta: ⁤ semplicemente annusare il flacone dell’olio per rilevare rapidamente il suo potere aromatico.

    Quando si scelgono gli oli essenziali, è utile essere consapevoli ⁤delle loro proprietà e dei benefici che possono apportare.⁤ Ecco una‌ breve tabella che riassume alcune delle varietà più‌ popolari e le loro caratteristiche:

    Olio Essenziale Benefici
    Lavanda Calma e rilassa la mente
    Rosa Promuove⁤ l’amore ⁤e la compassione
    Pino Rinfresca e purifica l’aria
    Incenso Favorisce la meditazione profonda

    Utilizzare oli essenziali durante la meditazione non solo aumenta i benefici della pratica, ma crea‍ anche un ambiente intimo e accogliente che supporta il viaggio ⁢interiore di ciascuno di noi.

    Oli essenziali più comuni e le loro⁢ proprietà

    Quando si tratta ‍di oli essenziali, esistono numerose varietà⁢ che possono arricchire l’esperienza di meditazione. Questi oli non solo offrono benefici aromatici, ma possono anche influenzare stati ⁣d’animo e livelli di energia. Ecco alcune delle essenze più diffuse e le loro caratteristiche:

    • Lavanda: Conosciuto⁣ per le sue proprietà calmanti, l’olio di lavanda è ideale‌ per⁢ favorire il rilassamento e ridurre⁤ l’ansia, rendendolo perfetto​ per la meditazione serena.
    • Incenso: Utilizzato da secoli in pratiche spirituali, ⁢l’incenso​ aiuta a migliorare la⁢ concentrazione e‌ a creare⁢ un’atmosfera sacra, facilitando la​ connessione interiore.
    • Pino: Questo olio è‍ rinomato per la sua capacità di purificare gli spazi e stimolare la chiarezza mentale, rendendolo ​utile durante le sessioni ​di meditazione profonda.
    • Arancio​ dolce: La freschezza dell’olio di arancio ⁤dolce può sollevare ⁣l’umore e promuovere una sensazione‌ di gioia, rendendolo ideale per meditazioni più vivaci.

    È interessante notare che ⁤gli effetti degli​ oli possono variare da persona a persona. Pertanto, è utile sperimentare ⁣diversi tipi e scoprire⁣ quali si adattano meglio ‍alle proprie ⁤esigenze. La seguente tabella riassume i principali benefici associati‌ ai ⁣vari oli:

    Olio Essenziale Benefici
    Lavanda Calmante, riduce ⁤l’ansia
    Incenso Migliora la concentrazione, ⁢atmosferico
    Pino Pulisce e ‌chiarisce la mente
    Arancio dolce Sollevamento dell’umore,⁤ gioia

    Modalità di utilizzo degli oli essenziali durante la meditazione

    Gli oli essenziali possono trasformare l’esperienza meditativa, creando un ambiente propizio al rilassamento e alla concentrazione. Per utilizzare gli oli ⁤essenziali durante la meditazione, è fondamentale scegliere fragranze che favoriscano ​la calma e l’introspezione. Ecco alcuni suggerimenti per integrare gli oli essenziali⁤ nella tua pratica meditativa:

    • Diffusione: Utilizza un diffusore ​per disperdere l’aroma ⁤dell’olio essenziale scelto nell’ambiente. ​Oli come la lavanda ⁣ e la mela verde ‍sono ideali per creare un’atmosfera di tranquillità.
    • Inalazione diretta: Metti‍ alcune ⁢gocce di olio essenziale sulle mani, strofina ⁣leggermente e porta le mani ⁢al naso per un’inalazione profonda. Questo metodo può intensificare la connessione con il profumo.
    • Bagno aromatico: Aggiungi alcuni gocce di ⁣olio essenziale⁤ all’acqua del bagno prima della meditazione. L’acqua calda aiuterà a rilasciare le proprietà aromatiche dell’olio, favorendo ‍il relax muscolare e mentale.

    La scelta dell’olio ​essenziale giusto è cruciale per il successo della meditazione. Ecco una tabella con alcuni⁤ oli comuni⁤ e i loro effetti:

    Olio Essenziale Effetto
    Lavanda Rilassante
    Menta piperita Rinfrescante e energizzante
    Incenso Spirituale e meditativo
    Rosa Equilibrante e calmante

    Suggerimenti ‍per la scelta e⁤ la⁢ conservazione degli oli⁤ essenziali

    Quando si tratta⁣ di scegliere gli‍ oli essenziali per la ‌meditazione, è importante considerare alcuni aspetti ‍cruciali. ‌Prima di tutto, ⁣assicurati di selezionare oli di alta qualità,‌ preferibilmente 100% puri e ottenuti da pratiche​ sostenibili. Gli ‌oli di bassa qualità possono contenere ⁣additivi chimici⁤ che non solo riducono l’efficacia, ma possono​ anche essere dannosi. Fai attenzione a etichette come ​”olio essenziale” senza ulteriori specifiche; meglio ⁤optare per prodotti‍ che dichiarino chiaramente la loro purezza e origine. Ecco alcuni oli ‍essenziali popolari per la meditazione:

    • Lavanda: Favorevole al rilassamento e alla calma.
    • Incenso: Conosciuto per le sue proprietà spirituali‌ e meditativa.
    • Rooibos: Promuove la chiarezza mentale e la concentrazione.

    Per quanto riguarda​ la conservazione degli oli essenziali, è altrettanto fondamentale ⁣prenderne cura nel modo giusto.⁢ Gli oli vanno conservati in bottiglie di‍ vetro scuro per proteggerli dalla luce, che può degradarne le proprietà. È ideale‍ riporli⁣ in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e umidità. ⁢Ecco ‍alcune‍ linee guida utili ‌per la conservazione:

    Linea ⁤guida Dettagli
    Bottiglie Utilizzare sempre vetro scuro
    Temperatura Mantenere tra 5°C e 20°C
    Durata Utilizzare ⁤entro 1-3​ anni dalla apertura

    Seguire queste indicazioni ti​ aiuterà non solo a‌ scegliere gli⁢ oli essenziali ⁢più adatti per la ​meditazione, ma anche a garantirne la longevità ⁣e l’efficacia nel tempo.

    L’uso degli oli essenziali ​nella pratica ‌della meditazione può trasformare ​il vostro spazio⁣ interiore, ⁢arricchendo l’esperienza​ con aromi che stimolano la calma, la concentrazione e ​il benessere. Sperimentando ⁢con​ diverse essenze, ognuno può trovare la⁤ combinazione che ‍meglio⁢ si adatta alle proprie esigenze e al⁢ proprio percorso personale. Ricordate di scegliere​ sempre oli⁣ di qualità, puri e autentici, e di‌ prestare attenzione a eventuali reazioni allergiche o sensibilità. Integrando gli oli essenziali nella vostra routine di meditazione, ‌potete creare un ambiente favorevole alla riflessione e‌ alla serenità, permettendo⁤ così alla vostra mente e al‌ vostro spirito di ⁢connettersi più profondamente. Che siate ⁣neofiti⁣ o ‌esperti, la scoperta​ e l’esplorazione di ⁢queste​ fragranze naturali possono aprire nuove dimensioni di consapevolezza e tranquillità, donando una freschezza unica⁢ al vostro⁤ viaggio meditativo.