20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

lumifos 14 flaconcini
Il prezzo originale era: 23,50 €.19,98 €Il prezzo attuale è: 19,98 €.
lumifos i giusti nutrienti per migliorare la vista e la concentrazione la sua formulazione stimola la funzione visiva, il sistema nervoso centrale, memoria, concentrazione e supporta astenia, stanchezza, debolezza e affaticamento. lumifos® è un integratore alimentare ben bilanciato e particolarmente studiato per bambini e adulti senza glutine integratore alimentare a base di mirtillo e.s., fosfoserina, eleuterococco e.f., vitamina c, rhodiola e.s., vitamina e, luteina e astaxantina la completa formulazione di lumifos® migliora la vista e la concentrazione. la sua formulazione stimola la funzione visiva, il sistema nervoso centrale, memoria, concentrazione e supporta astenia, stanchezza, debolezza e affaticamento. lumifos® è un integratore alimentare ben bilanciato e particolarmente studiato per bambini e adulti proprietà mirtillo (vaccinium myrtillus l.) utile per la funzionalità del microcircolo e della vista con azione capillaroprotettrice. in oculistica, i prodotti a base di mirtillo risultano efficaci nella terapie per i disturbi della vista di origine funzionale (miopie, affaticamento dell occhio), delle retinopatie, degli stati infiammatori e delle ridotte percezioni visive nelle ore notturne (emeralopia). studi in vitro e farmacologici hanno dimostrato che gli antocianosidi del mirtillo agiscono sugli enzimi retinici, migliorando la qualità della visione. fosfoserina ha dimostrato buoni risultati nel migliorare la memoria, la concentrazione, l apprendimento e l attenzione, contrastando il declino neuro-cognitivo legato all età e nei bambini con sindrome da deficit di attenzione e iperattività. grazie all attività neuromodulatrice, interviene alla sintesi dell acetilcolina, che nel cervello partecipa ai processi di memorizzazione e permette una maggiore ipertrofia muscolare, utile nell ambliopia (occhio pigro). la fosfoserina è fondamentale per la maturazione delle funzioni visive e la propagazione dei segnali visivi nel cervello e può facilitare la conduzione dello stimolo della dopamina che sembra rallentare l allungamento del bulbo oculare. eleuterococco (eleutherococcus senticosus maxim.) si tratta di una pianta medicinale adattogena, ovvero in grado di aumentare la resistenza fisica contro gli stress ambientali, rafforzare il sistema immunitario e aumentare l attenzione. alcuni studi clinici hanno dimostrato che è in grado di contrastare l astenia e i sintomi ad essa associati come debolezza, affaticamento e difficoltà di concentrazione. vitamina c spiccata attività antiossidante e antigenerativa, protegge le cellule dallo stress ossidativo indotto dai radicali liberi e partecipa alla riduzione della fragilità capillare. è un cofattore della sintesi dei neurotrasmettitori e, contrastando la produzione dei radicali liberi, riduce il rischio di deficit cognitivi. rhodiola (rhodiola rosea l.) conosciuta per la sua potente attività adattogena, migliora la resistenza dell organismo in condizioni di stress psico-fisico. la rhodiola esercita un effetto stimolante nei confronti dell attività mentale, migliorando la concentrazione, la lucidità, la capacità di apprendimento e della memoria a lungo termine. vitamina e attraverso la sua potente attività antiossidante e antidegenerativa, protegge il cervello contrastando l azione dei radicali liberi e migliorando l attività mnemonica. difende dai danni da esposizione della retina alla luce, infatti i deficit di vitamina e possono provocare degenerazione retinica in zona maculare (dmle). luteina non essendo prodotta dal nostro organismo richiede il consumo di alimenti ricchi di luteina o di integratori che la contengano. recenti studi hanno dimostrato che la luteina mantiene giovane il cervello: influenza le funzioni cognitive negli anziani, in particolare la fluenza verbale associata alla capacità di recuperare ricordi è legata alle concentrazioni della luteina, che sono significativamente ridotte in chi soffre di declino cognitivo lieve. la luteina, fondamentale per l occhio, svolge un ruolo protettivo contro la degenerazione maculare (macula lutea) ed un suo supplemento contribuisce ad evitare i decadimenti della vista legati all età. è inoltre stato dimostrato che bambini con livelli più elevati di luteina fanno meglio le prove di cognizione ed hanno un maggiore successo scolastico. astaxantina fortemente studiata per la sua azione protettiva ed antiossidante la cui attività sembra esplicarsi anche nei confronti della retina e dei vasi retinici. recenti studi hanno messo in luce i suoi effetti neuroprotettivi, ottimizzanti la memoria, le funzioni cerebrali e cognitive. ha la capacità di assorbire radiazioni solari eccedenti che interferirebbero nella fotosintesi e di proteggere le cellule della retina, la cui degradazione è una delle cause più diffuse di cecità negli anziani. ingredienti composizione saccarosio; polidestrosio; acqua depurata; miele; succo di mirtillo; mirtillo e.s. (vaccinium myrtillus l. – fructus) titolato all 1% in antocianine; fosfoserina; eleuterococco e.f. (eleutherococcus senticosus maxim. radix); vitamina c (acido l-ascorbico); rhodiola e.s. (rhodiola rosea l. radix) titolata all 1% in salidroside e al 3% in rosavine; potassio sorbato, sodio benzoato (conservanti); vitamina e (d-alfa tocoferile acetato); aroma; luteina 5%; astaxantina. posologia e modalità d’uso si consiglia l assunzione di 1 flaconcino al giorno. essendo un prodotto naturale, agitare i flaconcini prima dell assunzione. avvertenze conservazione non superare la dose giornaliera consigliata. tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano. la data di scadenza si riferisce al prodotto in confezione integra e correttamente conservato. conservare in luogo fresco ed asciutto lontano da fonti di luce e di calore. senza glutine quantità e confezione 14 flaconcini da 10 ml
INDICE
Le allergie stagionali rappresentano una sfida per molte persone, specialmente durante i cambi di stagione, quando il polline e altre sostanze allergeniche sono più presenti nell’aria. I sintomi, che possono variare da semplici starnuti a disturbi respiratori più gravi, possono influenzare la qualità della vita. Negli ultimi anni, sempre più persone si sono rivolte a rimedi naturali per alleviare il disagio causato da queste allergie, e tra questi, gli oli essenziali stanno guadagnando popolarità. Questi estratti aromatici, ottenuti da piante e fiori, non solo offrono un profumo piacevole, ma possono anche svolgere un ruolo importante nel supportare il sistema immunitario e nel mitigare i sintomi allergici. In questa guida pratica, esploreremo l’uso degli oli essenziali come rimedi contro le allergie stagionali, fornendo informazioni utili su come scegliere, utilizzare e integrare questi oli nella propria routine quotidiana per un approccio più naturale al benessere.
Benefici degli oli essenziali nel trattamento delle allergie stagionali
Gli oli essenziali rappresentano una risorsa naturale preziosa per alleviare i sintomi delle allergie stagionali, grazie alle loro proprietà antinfiammatorie e antistaminiche. Tra i più utilizzati si trovano:
- Olio di eucalipto: aiuta a liberare le vie respiratorie e a ridurre la congestione.
- Olio di lavanda: noto per le sue proprietà calmanti, può contribuire a placare l’ansia e il disagio causati dalle allergie.
- Olio di menta piperita: spesso impiegato per alleviare il mal di testa e migliorare la respirazione.
L’uso di questi oli essenziali può avvenire attraverso diverse modalità, come:
- Diffusione nell’ambiente, che consente di purificare l’aria.
- Inalazione diretta, effettuando alcune gocce su un fazzoletto o in un vaporizzatore.
- Applicazione topica, diluendo l’olio essenziale con un olio vettore e massaggiando le aree colpite.
È importante ricordare che, sebbene gli oli essenziali possano offrire sollievo, non dovrebbero sostituire i trattamenti medici prescritti. Prima di utilizzare oli essenziali, è sempre consigliato fare un test di sensibilità cutanea e consultare un esperto, specialmente in presenza di condizioni allergiche severe.
Oli essenziali più efficaci per alleviare i sintomi allergici
Quando si tratta di combattere i sintomi delle allergie stagionali, alcuni oli essenziali hanno dimostrato di essere particolarmente efficaci. Tra questi, troviamo:
- Olio di Eucalipto: Con le sue proprietà decongestionanti, è ottimo per liberare le vie respiratorie e ridurre la congestione nasale.
- Olio di Lavanda: Conosciuto per il suo aroma calmante, può alleviare sintomi come prurito e infiammazione grazie alle sue proprietà antinfiammatorie.
- Olio di Menta Piperita: Questo olio è utile per il suo effetto rinfrescante e può aiutare ad aprire le vie aeree, facilitando la respirazione.
È possibile utilizzare questi oli essenziali in vari modi, come ad esempio:
Metodo di Applicazione | Oli Essenziali |
---|---|
Aromaterapia | Eucalipto, Lavanda |
Inalazione | Menta Piperita, Eucalipto |
Applicazione Topica | Lavanda, Menta Piperita |
È fondamentale diluire sempre gli oli essenziali in un olio vettore prima dell’uso topico e consultare un professionista in caso di dubbi, soprattutto per chi ha una pelle sensibile o condizioni preesistenti. Incorporare questi rimedi naturali può essere una strategia utile per ridurre il disagio causato dalle allergie e migliorare il benessere generale.
Metodi di utilizzo degli oli essenziali per ottenere risultati ottimali
La corretta applicazione degli oli essenziali è fondamentale per massimizzare i benefici nel contrastare le allergie stagionali. Esistono diversi metodi di utilizzo che possono essere facilmente integrati nella tua routine quotidiana. Ecco alcune tecniche efficaci:
- Aromaterapia: Utilizza un diffusore per disperdere l’olio essenziale nell’aria. Gli oli come l’eucalipto e la lavanda possono alleviare i sintomi respiratori e favorire il rilassamento.
- Inalazione diretta: Aggiungi alcune gocce di olio essenziale su un fazzoletto o nel palmo della mano, poi inspira profondamente. Questa tecnica è particolarmente utile per un sollievo immediato.
- Bagni aromaterapici: Aggiungi oli essenziali all’acqua del bagno per una coccola rigenerante. L’olio di tea tree e la menta piperita possono fornire un’ulteriore azione lenitiva per il corpo e la mente.
È importante considerare anche la modalità di diluizione. Gli oli essenziali sono molto concentrati e devono essere miscelati con un olio vettore prima dell’applicazione topica. Le seguenti diluizioni sono consigliate:
Diluzione | Oli Vettore Consigliati |
---|---|
2% (per adulti) | Olio di cocco, olio di mandorle dolci |
1% (per bambini) | Olio di jojoba, olio di oliva |
3% (per aree bersaglio) | Olio di argan, olio di avocado |
Ricorda di eseguire sempre un patch test prima di applicazione cutanea e di consultare un aromaterapeuta qualificato per ottenere suggerimenti personalizzati. Questo ti permetterà di utilizzare gli oli essenziali in modo sicuro ed efficace, contribuendo così a una gestione ottimale delle allergie stagionali.
Precauzioni e considerazioni durante l’uso degli oli essenziali
Quando si utilizzano oli essenziali per alleviare le allergie stagionali, è fondamentale adottare alcune misure precauzionali per garantire la sicurezza e l’efficacia del trattamento. In particolare, è consigliabile effettuare un test cutaneo prima di applicare qualsiasi olio essenziale sulla pelle. Questo può aiutare a identificare eventuali reazioni allergiche. Ecco alcune precauzioni da considerare:
- Test Allergico: Applicare una piccola quantità di olio essenziale diluito su una porzione ridotta di pelle e osservare per 24 ore per eventuali reazioni.
- Diluizione: Gli oli essenziali devono essere sempre diluiti in un olio vettore prima dell’uso topico per evitare irritazioni cutanee.
- Consultazione Medica: In caso di allergie note o condizioni dermatologiche, è meglio consultare un medico prima dell’uso.
Inoltre, è importante tenere in considerazione l’ambiente in cui si utilizzano questi oli. Gli oli essenziali possono essere diffusi nell’aria o utilizzati in diffusori, ma è fondamentale garantire una ventilazione adeguata per evitare l’accumulo di sostanze volatili. I seguenti punti possono aiutare a creare un ambiente sicuro:
- Ventilazione: Assicurarsi che la stanza sia ben ventilata durante l’uso degli oli essenziali.
- Evitare l’uso in gravidanza: Alcuni oli essenziali possono non essere sicuri durante la gravidanza. Consultare un professionista.
- Attenzione agli Animali Domestici: Alcuni oli essenziali possono essere tossici per gli animali. Verificare quali sono sicuri da utilizzare intorno a loro.
In Conclusione
l’uso degli oli essenziali come rimedi naturali per contrastare le allergie stagionali rappresenta una valida alternativa per chi cerca sollievo dai fastidi provocati da pollini e altre sostanze allergeniche. Grazie alle loro proprietà antinfiammatorie, antistaminiche e lenitive, questi estratti vegetali possono contribuire a migliorare il benessere durante i periodi di allergia. Tuttavia, è fondamentale utilizzarli con cautela, seguendo le indicazioni appropriate e, se necessario, consultando un professionista della salute. Con un approccio consapevole e informato, gli oli essenziali possono diventare un alleato prezioso nella gestione dei sintomi allergici, integrandosi in uno stile di vita sano e equilibrato. Vi invitiamo quindi a esplorare le diverse opzioni disponibili e a scoprire come queste risorse naturali possano offrirvi un supporto efficace e delicato nel contrastare le sfide stagionali.