loxart 30 compresse

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > loxart 30 compresse
loxart 30 compresse

loxart 30 compresse

Il prezzo originale era: 21,80 €.Il prezzo attuale è: 18,53 €.

Pubblicato in

indicazioni loxart compresse è indicato nei casi di: dolori post-traumatici artrosi artriti fibromialgie dolori reumatici dolori muscolari loxart comprese ha una tollerabilità eccezionale che permette di poterlo associare a qualunque terapia farmacologica già in atto. ingredienti integratore alimentare a base di metilsulfonilmetano, glucosamina, condroitin solfato, boswellia e.s. in akba, curcumina, collagene di tipo 2, vitamina d3, selenio l-metionina. descrizione il metilsulfonilmetano è un donatore diretto di zolfo biologicamente attivo cioè non necessita di complicate conversioni metaboliche, al contrario degli aminoacidi solforati. l’ msm è atossico, ad alta tollerabilità gastrica. metilsulfonilmetano favorisce la rigenerazione del tessuto danneggiato (cartilagine). la biodisponibilità dello zolfo è un fattore critico per l’integrità funzionale del collagene e dell’elastina. lo zolfo costituisce l’1,3% del peso secco della cartilagine e forma i ponti che collegano le fibrille del collagene, determinandone la resistenza e la struttura. la rottura di questi ponti può contribuire all’usura delle cartilagini alla base dei processi artrosici. glucosamina stimola il metabolismo dei condrociti e dei proteoglicani favorendo la costruzione di nuova cartilagine e bloccando la distruzione eccessiva di quella esistente. la concentrazione di glucosamina contenuta nel loxart non provoca insulina resistenza ne pesantezza gastrica. condroitin solfato è il gag più importante della cartilagine articolare. contribuisce all’elasticità della cartilagine e ne inibisce la degradazione da parte degli enzimi elastasi e collagenasi. aumenta la concentrazione dell’acido ialuronico migliorando la viscosità articolare. boswellia e.s. in akba gli acidi boswellici, ostacolano in modo dose dipendente la formazione di leucotriene b4 (causa di infiammazione acuta) a partire dall’acido arachidonico. tale azione sarebbe dovuta ad inibizione selettiva della 5-lipossigenasi, mentre non sembra capace di influenzare la ciclo-ossigenasi e la 12-lipossigenasi, quindi evita gli effetti indesiderati a livello gastrico e renale tipica degli antiinfiammatori non steroidei. inoltre si ha un’attività di inibizione, in vitro, delle elastasi e delle ialuronidasi, enzimi proteolitici notoriamente distruttivi per la cartilagine, prodotti dai leucociti richiamati per fenomeni chemiottattici nel luogo dove è presente un’infiammazione. per questo motivo l’azione degli acidi boswellici a livello articolare non è solo sintomatica ma anche utile a prevenire l’assottigliamento della cartilagine articolare facilitato dagli enzimi nominati prima. curcumina inibisce gli enzimi cox 1 e cox 2 responsabili di infiammazioni locali. rallenta la demineralizzazione ossea. collagene di tipo 2 componente principale della cartilagine principale. desensibilizza il sistema immunitario verso il collagene articolare riducendo in tal modo il dolore causato da infiammazione articolare reumatoide e artrosica. vitamina d3 è la più importante forma delle 5 forme di vitamina d. essenziale per l’uso ottimale del calcio in quanto ne aiuta l’assorbimento e la sua deposizione nelle ossa, promuovendo così il suo rafforzamento. una carenza di vitamina d può portare a: riduzione dell’assorbimento del calcio > riduzione della calcemia > aumento del pth > aumento del turnover osseo in particolare dell’attività di riassorbimento > osteoporosi > fratture. selenio l-metionina aminoacido a basa di zolfo. incrementa la produzione di tessuto cartilagineo. antiossidante naturale dei radicali liberi. modo d’uso 2 compresse al giorno (1 la mattina e 1 la sera) secondo indicazioni del medico. assumere la compressa preferibilmente a stomaco pieno.

INDICE

    Capita spesso di scottarci sotto il sole cocente dell’estate ed avere poi il problema dell’eritema solare!A volte capita di prestare poca attenzione nel proteggersi dal sole, altre invece di dimenticare la crema solare oppure di scegliere l’errato grado di protezione…Non possiamo sapere quale sia stata la causa ma sappiamo che sicuramente il momento non è dei migliori per via di quella fastidiosa scottatura!Esiste un ottimo rimedio naturale contro le scottature solari o le semplici ustioni da cucina, quindi non disperate.Tutto quello che occorre fare è preparare con le proprie mani uno spray per lenire la pelle ed accelerare la guarigione

    Rimedio per scottature: Quali sono gli oli essenziali da utilizzare?

    Olio essenziale di lavanda

    Lenisce e calma la pelle irritata, riduce l’infiammazione e il rossore accelerandone la guarigione.[sc name=”oelavandabio”] 

    Olio essenziale di semi di carota

    Protegge la pelle, accelera la guarigione, rigenera la pelle danneggiata dal sole. E’un ottimo anti-infiammatore. 

    Olio essenziale di eucalipto

    E’ un ottimo anti-infiammatore. Rinfresca le scottature alleviando il prurito ed il dolore.[sc name=”oeeucaliptobio”] 

    Olio essenziale di menta piperita

    Come l’olio di eucalipto ha proprietà anti-infiammatore. Ottimo rinfrescante, allevia il prurito ed il dolore.[sc name=”oementapiperitabio”] 

    Olio essenziale di elicriso

    Accelera la guarigione della pelle curando le vesciche e rinnovando le cellule della pelle danneggiate a causa della scottatura solare.[sc name=”oeelicrisobio”] Se disponi di almeno due di questi oli essenziali, non ti resta che realizzare il tuo spray per alleviare e guarire dal quell’eritema solare.

    Rimedio per Eritema Solare: gli ingredienti necessari

    ¼ di tazza di acqua distillata o in alternativa idrolato di menta piperita½ tazza di Amamelide¼ tazza di aloe vera puro in gel10 gocce di olio essenziale di menta piperita10 gocce di olio essenziale di lavandaImbutoFlacone spray 200 ml minimo

     

    Procedimento per realizzare lo spray contro le scottature solari:

    1. Versare nel flacone tramite l’imbuto l’acqua distillata o l’idrolato di menta piperita.
    2. Sempre tramite l’imbuto versare l’amamelide e l’aloe vera in gel.
    3. Aggiungere ora le 10 gocce di olio essenziale di lavanda e le 10 gocce di olio essenziale di menta piperita.
    4. Chiudere la bottiglia e agitare bene in modo da miscelare al meglio tutte le componenti.
    5. Conservare in un luogo fresco e asciutto.

    Bene, abbiamo terminato il procedimento… finalmente abbiamo il nostro spray tra le mani!Ora non ci resta che spruzzarlo sull’eritema solare più volte al giorno, noterete una sensazione di sollievo e freschezza