longlife k-2 gold 60 perle
20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

longlife k-2 gold 60 perle
20,90 € Il prezzo originale era: 20,90 €.17,77 €Il prezzo attuale è: 17,77 €.
longlife k-2 gold 100 mcg descrizione integratore alimentare di vitamina k2 (menachinone-7) naturale ad elevata biodisponibilità, ottenuta dal natto (tipico alimento giapponese) mediante processo di bio-fermentazione brevettato. la vitamina k contribuisce fisiologicamente alla salute delle ossa. ingredienti k2&olive [miscela di olio di oliva extravergine arricchito con menachinone-7 da natto (vitamk7)]; perla di gelatina; agente di resistenza: glicerolo. contiene soia . non contiene glutine . caratteristiche nutrizionali valori medi per 1 perla vitamina k-2 100 mcg (133% vnr*) *vnr: valori nutritivi di riferimento. modalità d’uso assumere una o due (perle al giorno con acqua durante il pasto. avvertenze gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituto di una dieta variata e vanno utilizzati seguendo uno stile di vita sano ed equilibrato. non eccedere la dose giornaliera raccomandata. tenere fuori dalla portata dei bambini sotto i tre anni di età. tenere al riparo dalla luce. conservazione conservare in luogo fresco e asciutto. validità a confezionamento integro: 24 mesi. formato falcone da 60 compresse da 0,400 g. peso netto: 24 g. cod. 0545 bibliografia -halder m, petsophonsakul p, akbulut ac, pavlic a, bohan f, anderson e, maresz k, kramann r, schurgers l. vitamin k: double bonds beyond coagulation insights into differences between vitamin k1 and k2 in health and disease. int j mol sci. 2019 feb 19;20(4). pii: e896. doi: 10.3390/ijms20040896. review. -inaba n, sato t, yamashita t. low-dose daily intake of vitamin k(2) (menaquinone-7) improves osteocalcin-carboxylation: a double-blind, randomized controlled trials. j nutr sci vitaminol (tokyo). 2015;61(6):471-80. doi: 10.3177/jnsv.61.471. -gigante a, brugè f, cecconi s, manzotti s, littarru gp, tiano l. vitamin mk-7 enhances vitamin d3-induced osteogenesis in hmscs: modulation of key effectors in mineralization and vascularization. j tissue eng regen med. 2015 jun;9(6):691- 701. doi: 10.1002/ term.1627. epub 2012 oct 29.
INDICE
- INDICE
- Ingredienti idratanti e nutrienti per la pelle secca
- Benefici dell’aloe vera e del burro di karité per la pelle
- Oli naturali e loro proprietà rigeneranti
- Estratti vegetali per una pelle luminosa e sana
- Conclusione
- Distillazione in corrente di vapore: cos’è e come funziona
- I nostri consigli:
- Proprietà terapeutiche dell’olio essenziale di lavanda
- Utilizzi dell’olio essenziale di lavanda nella pratica quotidiana
- Consigli per l’uso sicuro e corretto dell’olio essenziale di lavanda
- Ricette e preparazioni a base di olio essenziale di lavanda
- Conclusione
- Routine di idratazione al risveglio per una migliore vitalità
- Esercizi di stretching mattutini per migliorare la flessibilità
- Importanza della colazione equilibrata per l’energia quotidiana
- Pratiche di mindfulness per iniziare la giornata con serenità
- Conclusione
- Cos’è l’ansia?
- Quando si presenta?
- Gli oli essenziali per ansia: Come possono aiutarci?
- Come usare gli oli essenziali per l’ansia?
- Metodi naturali per affrontare l’ansia
- Cosa occorre per poter usufruire dei benefici?
- Le migliori miscele di oli essenziali contro l’ansia
- Altri rimedi naturali per l’ansia
- Dove acquistare gli oli essenziali contro l’ansia?
- Rimedi naturali dolori Mestruali, quali sono?
- Come utilizzare gli oli essenziali contro i dolori mestruali?
- Prodotti correlati
- TEA TREE OLIO ESSENZIALE NAT
- Arancio Dolce Olio Essenziale Naturale Dr. Giorgini 10ml
- MENTA PIPERITA OLIO ESSENZIALE NATURALE 10 ML
- ARANCIO DOLCE OLIO ESSENZIALE NATURALE 10 ML
- Posts navigation
Nel mondo della bellezza e della cura della pelle, l’attenzione si sta sempre più spostando verso soluzioni naturali e sostenibili. Le creme naturali per il corpo offrono un’alternativa valida ai prodotti chimici e industriali, promettendo formulazioni più pure e delicati che nutrono la pelle in modo efficace. Ma quali sono gli ingredienti che davvero fanno la differenza? Questo articolo esplorerà i migliori ingredienti naturali per la cura della pelle, sottolineando le loro proprietà benefiche e come possono contribuire a mantenere la pelle sana, morbida e radiosa. Attraverso una comprensione approfondita di questi elementi, sarà possibile scegliere prodotti che non solo rispondono alle esigenze della pelle, ma che rispettano anche l’ambiente. Scopriamo insieme il potere delle creme naturali e gli ingredienti che le rendono unici.
Ingredienti idratanti e nutrienti per la pelle secca
Quando si tratta di combattere la secchezza della pelle, la scelta degli ingredienti giusti è fondamentale. Diverse sostanze naturali offrono proprietà idratanti e nutrienti che aiutano a ripristinare la barriera cutanea e a mantenere la pelle morbida e luminosa. Tra questi ingredienti, i più apprezzati includono:
- Burro di karité: Ricco di acidi grassi e vitamine, è ideale per nutrire in profondità la pelle e prevenire la disidratazione.
- Olio di cocco: Con le sue proprietà antivirali e antibatteriche, idrata e lenisce, rendendolo perfetto per le pelli secche e sensibili.
- Aloe vera: Famosa per le sue qualità lenitive, aiuta a rinfrescare e mantenere l’idratazione, oltre ad avere un’azione anti-infiammatoria.
- Olio di mandorle dolci: Questo olio leggero è facilmente assorbito, fornendo nutrimento ed elasticità, ideale per la pelle screpolata.
È importante combinare questi ingredienti in ricette fatte in casa o scegliere creme commerciali che li contengano, per garantire che la pelle riceva l’attenzione di cui ha bisogno. Di seguito, una tabella che riassume alcuni dei benefici chiave di questi ingredienti:
Ingrediente | Benefici Chiave |
---|---|
Burro di karité | Idratazione profonda, ripristino della barriera cutanea |
Olio di cocco | Antivirale, lenitivo, nutriente |
Aloe vera | Lenitiva, rinfrescante, anti-infiammatoria |
Olio di mandorle dolci | Nutrimento, elasticità, facile assorbimento |
Benefici dell’aloe vera e del burro di karité per la pelle
L’aloe vera è conosciuta per le sue straordinarie proprietà idratanti e lenitive. Grazie al suo alto contenuto di acqua, aiuta a mantenere la pelle umida e fresca, rendendola particolarmente indicata per le pelli secche e disidratate. Inoltre, la presenza di antiossidanti, vitamine e minerali nel suo gel contribuisce a combattere i segni dell’invecchiamento, favorendo la rigenerazione cellulare. Utilizzando prodotti a base di aloe vera, si può ottenere una pelle visibilmente più sana e luminosa.
Il burro di karité, d’altra parte, è un emolliente naturale eccezionale capace di nutrire e idratare in profondità. Questo ingrediente ricco di acidi grassi essenziali è particolarmente benefico per le pelli secche e squamose. Il burro di karité forma una barriera protettiva sulla pelle, ostacolando la perdita di umidità e migliorando l’elasticità cutanea. Risulta anche utile nel trattare irritazioni e infiammazioni, rendendolo un alleato prezioso per chi soffre di dermatiti o eczemi.
Ingredienti | Benefici |
---|---|
Aloe Vera | Idratazione, proprietà lenitive, rigenerazione cellulare |
Burro di Karité | Nutriente, emolliente, protezione contro la disidratazione |
Oli naturali e loro proprietà rigeneranti
Gli oli naturali sono una fonte ricca di nutrienti essenziali che possono apportare profondi benefici alla pelle. Utilizzati come ingredienti chiave nelle creme per il corpo, questi oli hanno proprietà rigeneranti e idratanti che aiutano a ripristinare la barriera cutanea e migliorare l’elasticità della pelle. Grazie alla loro composizione chimica, sono in grado di penetrare in profondità nel derma, fornendo un’azione intensiva che promuove la riparazione cellulare.
Alcuni degli oli più noti per le loro virtù rigeneranti includono:
- Olio di jojoba: noto per le sue proprietà emollienti, aiuta a bilanciare la produzione di sebo della pelle.
- Olio di rosa mosqueta: ricco di acidi grassi essenziali, è ideale per cicatrici e segni dell’età.
- Olio di argan: un potente antiossidante, promuove l’elasticità e la morbidezza della pelle.
Oltre al loro effetto rigenerante, molti di questi oli contengono anche composti antinfiammatori e antibatterici che possono contribuire a lenire irritazioni e rossori. Integrare questi oli nelle tue abitudini di cura della pelle può portare a un miglioramento visibile nella texture e nell’aspetto generale della pelle. Ecco una tabella che riepiloga alcune delle proprietà chiave degli oli naturali più utilizzati:
Olio | Proprietà | Benefici Principali |
---|---|---|
Olio di jojoba | Emolliente, equilibrante | Idrata e regola la produzione di sebo |
Olio di rosa mosqueta | Rigenerante, antiossidante | Rivitalizza la pelle e riduce cicatrici |
Olio di argan | Antiossidante, nutriente | Promuove elasticità e morbidezza |
Estratti vegetali per una pelle luminosa e sana
Per ottenere una pelle luminosa e sana, l’integrazione di estratti vegetali nelle creme naturali per il corpo rappresenta una scelta vincente. Le piante offrono una sinergia unica di nutrienti e antiossidanti che possono trasformare la tua routine di cura della pelle. Ecco alcuni degli ingredienti più efficaci:
- Aloe Vera: Conosciuta per le sue proprietà idratanti e lenitive, l’aloe vera è ideale per calmare la pelle e ripristinare l’umidità.
- Estratto di Camomilla: Rinomato per le sue proprietà antinfiammatorie, aiuta a ridurre rossori e irritazioni, rendendolo perfetto per le pelli sensibili.
- Burro di Karité: Ricco di vitamine A ed E, è un potente idratante che favorisce l’elasticità della pelle e previene la secchezza.
- Olio di Cocco: Notoriamente nutriente, l’olio di cocco penetra in profondità nella pelle e contribuisce a mantenere un aspetto giovane e sano.
Oltre agli ingredienti sopra menzionati, alcuni estratti offrono benefici unici e possono essere combinati per massimizzare l’efficacia del trattamento. La seguente tabella riassume i vari estratti vegetali e i loro principali benefici:
Estratto Vegetale | Benefici Principali |
---|---|
Tea Tree | Proprietà antibatteriche e antifungine. |
Ginseng | Stimola la circolazione e rivitalizza la pelle. |
Calendula | Promuove la guarigione delle ferite e calma le irritazioni. |
Rooibos | Ricco di antiossidanti, combatte i segni dell’invecchiamento. |
Utilizzando questi estratti vegetali nelle tue creme naturali per il corpo, potrai dare nuova vita alla tua pelle, restituendole luminosità e vitalità. Ogni singolo ingrediente porta con sé una storia e una tradizione di utilizzo, rendendo la tua esperienza di cura della pelle non solo benefica, ma anche affascinante.
Conclusione
Scegliere le creme naturali per il corpo è un passo significativo verso una cura della pelle più consapevole e rispettosa dell’ambiente. Gli ingredienti naturali, come oli vegetali, burri e estratti botanici, offrono una vasta gamma di proprietà benefiche che possono nutrire, idratare e rigenerare la pelle. Investire in prodotti a base di componenti naturali non solo promuove la salute cutanea, ma contribuisce anche a un approccio più sostenibile alla bellezza e al benessere. Ricordate sempre di leggere le etichette con attenzione e di optare per formulazioni che rispondano alle vostre esigenze specifiche. Con la giusta attenzione e cura, la vostra pelle può riacquistare luminosità e vitalità, riflettendo il meglio di voi stessi.
L’idea di distillare gli oli e l’invenzione della distillazione a vapore fu attribuita all’alchimista arabo Ibn Sina. Gli aromaterapeuti gli sono debitori dal momento che la sua innovazione ha permesso a diverse persone di acquisire gli oli naturali presenti nei materiali vegetali naturali e usarli nella sua forma liquida per facilitare le varie attività di guarigione.Gli oli essenziali vengono estratti dai materiali vegetali mediante metodi di rimozione adatti alla specifica parte vegetale contenente gli oli. In sostanza gli oli essenziali sono i liquidi che vengono isolati dalle piante quando vengono introdotti nei solventi – sono versioni liquefatte delle piante!I metodi di estrazione più diffusi includono: Distillazione di vapore, Estrazione di solventi, Estrazione di CO2, Macerazione, Enfleurage, Estrazione a freddo e Distillazione di acqua. Il metodo di estrazione influisce sulla qualità dell’olio essenziale mediante pressione e temperature applicate.Le estrazioni vengono utilizzate per ottenere i costituenti botanici attivi di una pianta che fungono da “forza vitale”. Essenzialmente sono la versione liquefatta di una pianta, e consentono efficacemente ai suoi composti benefici di raggiungere il flusso sanguigno più velocemente di quanto non farebbero semplicemente consumando la pianta.Un estratto di erbe viene prodotto quando un materiale botanico viene introdotto in un solvente in cui alcuni componenti del materiale vegetale si dissolvono. In definitiva, il solvente viene infuso con i materiali botanici che ha estratto dalla pianta di origine, e questo è ciò che viene definito “estratto”. La soluzione che rimane alla fine del processo può essere liquida, o il liquido può essere rimosso per trasformare i resti del botanico in un solido. I solventi possono agire come conservanti o agenti che aiutano le cellule vegetali a disgregarsi e a rilasciare il loro contenuto. Analizziamo uno di questi processi di estrazione degli oli essenziali, quello della distillazione in corrente di vapore: vediamo nello specifico in che cosa consiste e come funziona.
Distillazione in corrente di vapore: cos’è e come funziona
La distillazione tramite vapore è il metodo più popolare utilizzato per estrarre e isolare gli oli essenziali dalle piante per l’uso e gli stessi in prodotti naturali. Questo accade quando il vapore vaporizza i composti volatili del materiale vegetale, che alla fine passano attraverso un processo di condensazione e raccolta.Alcuni oli, come la lavanda sono sensibili al calore (termolabile) e con questo metodo di estrazione, l’olio non viene danneggiato e gli ingredienti come l’acetato di linalile non si decompongono in linalolo e acido acetico.Le dimensioni e il materiale della camera di cottura, iltipo di condensatore e il separatore possono modificare il risultato.Ad esempio, le camere di cottura migliori sono realizzate in metallo non reattivo, ciò minimizza l’adulterazione dell’olio essenziale (modificato) da metalli reattivi come rame e alluminio.Il miglior metallo che non è reattivo è l’ acciaio inossidabile! Inoltre, la distillazione verticale del vapore sembra produrre l ‘olio della migliore qualità durante la distillazione degli oli essenziali. Non c’è il rischio di surriscaldamento del materiale vegetale!
Estrazione degli oli essenziali: ecco le fasi del processo di distillazione:
- Il materiale vegetale viene raccolto in un grande contenitore in acciaio inossidabile, o ancora più diffuso è il distillatore per gli oli essenziali in rame.
- Il vapore generato dall’ebollizione dell’acqua viene iniettato nella pareti cellulari della pianta (materiale vegetale contenente gli oli desiderati) fino a provocarne la rottura e la fuoriuscita dell’essenza, che viene prima vaporizzata e poi trasportata in un condensatore, infine riportata allo stato liquido. L’acqua e l’olio vengono quindi separati in olio essenziale, che galleggia in superficie poichè ha una densità inferiore, e acqua distillata.
- I composti della pianta vaporizzata viaggiano nel pallone di condensazione o condensatore. Qui, due tubi separati rendono possibile l’uscita dell’acqua calda e l’ingresso di acqua fredda nel condensatore. Questo trasforma il vapore freddo di nuovo in forma liquida.
- Il sottoprodotto liquido aromatico scende dal condensatore e si raccoglie all’interno di un recipiente sottostante, chiamato Separatore. Poiché l’acqua e l’olio non si mescolano, l’olio essenziale galleggia sopra l’acqua. Da qui, viene sottratto. Alcuni oli essenziali sono più pesanti dell’acqua, come l’olio essenziale di chiodi di garofano, quindi in questo caso restano sul fondo del separatore.
La distillazione è riservata alle piante che sono in grado di produrre un olio essenziale e non sono facilmente danneggiabili dal calore. Il gelsomino, ad esempio, è uno degli oli aromatici più ambiti al mondo ma non può essere distillato senza un grave degrado termico che distrugge le proprietà aromatiche che lo rendono così prezioso.La quantità di tempo per la distillazione per lotto di materiale vegetale ha una vasta gamma che dipende dalla qualità dell’olio richiesto e dal materiale vegetale stesso.Ad esempio, la lavanda può essere distillata in una o due ore a seconda delle dimensioni del lotto, mentre il chiodo di garofano o la cannella impiegano molto più tempo.I diversi tempi di distillazione di una particolare pianta creeranno diversi gradi. Ylang Ylang, un olio aromatico pregiato, ha diversi gradi (extra, 1, 2, 3 e scuro) che sono indicativi del tempo di distillazione:con “extra” e 1 si indica il tempo più breve, che produce il rendimento più basso, le migliori proprietà aromatiche e il prezzo più alto. Il grado 3 e lo scuro producono più olio a causa del tempo di distillazione più lungo, ma non sono considerati fragranti, questi gradi sono solitamente destinati a scopi industriali.La temperatura per la distillazione del vapore è di solito compresa tra 140-212 gradi Fahrenheit. Poiché diverse piante richiedono pressioni, tempi e temperature differenti, l’utilizzo di questo particolare metodo di distillazione consente di regolare la temperatura in base al tipo di pianta, permettendo cosi di ottenere composti purissimi.Ad esempio l’olio essenziale di sandalo hawaiano subisce una procedura laboriosa e tempestiva. Per raccogliere l’olio dal legno attuale, gli strati esterni del legno vengono strappati dal durame.Il durame viene quindi scheggiato, filtrato e quindi nuovamente scheggiato in pezzi più fini prima di sottoporsi a un processo di distillazione a vapore di 36 ore di alta pressione e calore elevato.L’intero processo richiede enormi quantità di carburante, energia e tempo, rendendo così prezioso questo olio essenziale. In confronto, il processo di distillazione a vapore della menta richiede in genere meno di due ore, con calore e pressione molto bassi.Quasi tutti gli oli essenziali sono distillati in un unico processo, ad eccezione è dell’ylang ylang perché è molto apprezzato nell’industria dei profumi, dove si desiderano diversi composti aromatici dipendenti dal loro peso molecolare e dal loro aroma. In questo caso i fiori vengono distillati a vapore in un unico processo in modo che tutti i composti aromatici provenienti dal materiale vegetale vengano raccolti.
I nostri consigli:
L’olio essenziale di lavanda, estratto dai fiori della Lavandula angustifolia, è uno dei più popolari e versatili oli essenziali utilizzati nella aromaterapia e nei rimedi naturali. Con il suo profumo delicato e floreale, è apprezzato non solo per le sue qualità olfattive, ma anche per le numerose proprietà terapeutiche che lo caratterizzano. Le sue origini risalgono ai tempi antichi, quando veniva utilizzato per le sue virtù calmanti e purificanti. Oggi, grazie a studi scientifici e all’uso crescente delle pratiche di benessere naturale, l’olio di lavanda è diventato un elemento fondamentale in diversi ambiti, tra cui la cosmesi, la medicina alternativa e la cura della casa. In questo articolo, esploreremo le principali proprietà e i diversi usi dell’olio essenziale di lavanda, fornendo un quadro completo delle sue potenzialità e dei benefici che può apportare nella vita quotidiana.
Proprietà terapeutiche dell’olio essenziale di lavanda
L’olio essenziale di lavanda è noto per le sue straordinarie proprietà terapeutiche. Grazie alle sue caratteristiche uniche, è ampiamente utilizzato nella medicina naturale e nell’aromaterapia. Tra i benefici più rilevanti dell’olio di lavanda, si possono elencare:
- Effetto calmante: L’olio essenziale di lavanda è spesso utilizzato per alleviare l’ansia e lo stress. La sua fragranza può favorire il rilassamento e migliorare la qualità del sonno.
- Proprietà antifungine e antibatteriche: Questo olio è efficace nel combattere alcune infezioni cutanee e può essere applicato localmente per trattare piccole ferite e ustioni.
- Supporto alla salute della pelle: Le sue proprietà lenitive lo rendono ideale per trattare irritazioni della pelle, acne e psoriasi.
Inoltre, l’olio essenziale di lavanda è utile anche per le sue capacità analgesiche. Può essere utilizzato in aromaterapia per alleviare il dolore muscolare e il mal di testa. Negli studi condotti, è emerso che l’applicazione topica o l’inalazione di lavanda possono ridurre la percezione del dolore in modo significativo. Di seguito una tabella che riassume gli usi principali dell’olio di lavanda:
Uso Principale | Metodo di Applicazione |
---|---|
Rilassamento e sonno | Aromaterapia o diffusione |
Trattamento della pelle | Applicazione topica diluita |
Alleviamento del dolore | Massaggi o inalazione |
Utilizzi dell’olio essenziale di lavanda nella pratica quotidiana
L’olio essenziale di lavanda è un vero e proprio alleato per la vita quotidiana, grazie alle sue numerose proprietà benefiche. Può essere utilizzato in vari ambiti, dalla cura della persona alla pulizia della casa. Ecco alcuni degli utilizzi più comuni:
- Aromaterapia: Diffondere l’olio di lavanda nell’ambiente aiuta a rilassare e a ridurre lo stress, creando un’atmosfera tranquilla.
- Bagni rilassanti: Aggiungere qualche goccia di olio essenziale nell’acqua del bagno può favorire un profondo relax e migliorare la qualità del sonno.
- Cura della pelle: Diluito in un olio vettore, è utile per lenire irritazioni cutanee e manicare le scottature minori.
Non solo per il benessere, ma anche per le faccende domestiche, l’olio di lavanda si dimostra estremamente versatile. Può essere utilizzato come:
- Deodorante naturale: Unito ad acqua e aceto in uno spray, è efficace per eliminare odori sgradevoli da ambienti e tessuti.
- Repellente per insetti: Applicato su pelle o tessuti, tiene lontani zanzare e altri insetti fastidiosi.
Per una maggiore efficacia, si consiglia di utilizzare l’olio essenziale di lavanda di alta qualità e, per ogni utilizzo, di considerare eventuali allergie o sensibilità cutanee.
Uso | Beneficio |
---|---|
Aromaterapia | Rilassamento e riduzione dello stress |
Bagni rilassanti | Miglioramento della qualità del sonno |
Cura della pelle | Lenire irritazioni |
Deodorante naturale | Rimozione odori sgradevoli |
Repellente per insetti | Protezione contro insetti |
Consigli per l’uso sicuro e corretto dell’olio essenziale di lavanda
Per sfruttare al meglio le proprietà dell’olio essenziale di lavanda, è fondamentale seguire alcune linee guida per garantire un uso sicuro e corretto. Prima di tutto, è importante diluire sempre l’olio essenziale in un olio vettore, come l’olio di mandorle dolci o l’olio di jojoba, prima di applicarlo sulla pelle. Questa pratica non solo previene possibili irritazioni, ma ne migliora anche l’assorbimento. Una buona regola da seguire è una diluizione di circa 2-3 gocce di olio essenziale per ogni cucchiaio di olio vettore.
Inoltre, si consiglia di eseguire un test di allergia prima di utilizzare l’olio essenziale di lavanda sulla pelle. Applicare una piccola quantità di miscela diluita su una zona limitata e attendere 24 ore per monitorare eventuali reazioni. È fondamentale evitare l’uso di oli essenziali non puri o di scarsa qualità, in quanto possono contenere sostanze chimiche dannose. è buona norma conservare l’olio essenziale in un luogo fresco e buio, lontano dalla luce diretta e da fonti di calore, per preservarne l’efficacia.
Di seguito sono riportate alcune raccomandazioni per l’uso dell’olio essenziale di lavanda:
- Evitare l’ingestione: L’olio essenziale non è destinato all’ingestione e può essere tossico se ingerito.
- Utilizzare con cautela in gravidanza: Consultare un medico prima di utilizzare l’olio essenziale durante la gravidanza o l’allattamento.
- Proteggere gli occhi: Evitare il contatto con gli occhi e, in caso di contatto, sciacquare abbondantemente con acqua.
Ricette e preparazioni a base di olio essenziale di lavanda
- Bomboniere Profumate: Mescola 2-3 gocce di olio essenziale di lavanda con 1 tazza di bicarbonato di sodio e qualche goccia di acqua per creare delle sferette da posizionare negli armadi o nei cassetti.
- Diffusore di oli: Aggiungi alcune gocce di olio essenziale di lavanda a un diffusore di aromi per riempire la tua casa con un profumo rilassante e per favorire la calma.
- Scrub per il Corpo: Combina 1 tazza di zucchero di canna, 1/2 tazza di olio di cocco e 5 gocce di olio essenziale di lavanda per un’esfoliazione naturale che lenisce la pelle.
Puoi anche preparare un tonico per il viso semplice ma efficace. Unisci 100 ml di acqua distillata, 10 gocce di olio essenziale di lavanda e un cucchiaio di aceto di mele. Agita bene e applicalo su viso e collo con un dischetto di cotone per un effetto rinfrescante e purificante. non dimenticare di creare il tuo olio da massaggio: mescola 2 cucchiai di olio di mandorle dolci con 5 gocce di olio essenziale di lavanda e massaggia sulla pelle per un effetto calmante e rilassante.
Preparazione | Ingredienti | Benefici |
---|---|---|
Scrub per il Corpo | Zucchero di canna, olio di cocco, olio di lavanda | Esfoliante, idratante, rilassante |
Tonico per il Viso | Acqua distillata, olio di lavanda, aceto di mele | Rinfrescante, purificante |
Olio da Massaggio | Olio di mandorle dolci, olio di lavanda | Calmante, rilassante |
Conclusione
L’olio essenziale di lavanda si rivela un prezioso alleato non solo per le sue innumerevoli proprietà benefiche, ma anche per la sua versatilità nell’uso quotidiano. Dalla promozione del relax al sostegno del benessere della pelle, questo olio aromatico ha dimostrato di possedere qualità che stimolano tanto il corpo quanto la mente. Che si tratti di aggiungerlo a un diffusore per creare un’atmosfera serena, di utilizzarlo in un bagno ristoratore, o di impiegarlo per alleviare piccole irritazioni cutanee, la lavanda offre soluzioni naturali a diverse esigenze. Incorporare l’olio essenziale di lavanda nella propria routine di cura personale o negli ambienti domestici può rivelarsi una scelta non solo gradevole, ma anche benefica. Con una corretta conoscenza e uso, questo potere della natura può contribuire a migliorare la qualità della vita e il benessere generale, rendendolo un elemento da valorizzare e apprezzare in ogni casa.
Ogni mattina rappresenta un nuovo inizio, un’opportunità per impostare il tono della giornata e influenzare il nostro benessere fisico e mentale. Le abitudini che adottiamo al risveglio possono avere un impatto significativo sulla nostra salute a lungo termine, contribuendo non solo al nostro stato d’animo, ma anche alla nostra produttività e vitalità. In questo articolo, esploreremo dieci abitudini mattutine che possono trasformare il modo in cui affrontiamo le sfide quotidiane, migliorando il nostro benessere complessivo. Dalla cura del corpo all’alimentazione sana, passando per tecniche di rilassamento e momenti di riflessione, scopriamo insieme come piccoli cambiamenti nelle nostre routine mattutine possano portare a grandi miglioramenti nella nostra vita.
Routine di idratazione al risveglio per una migliore vitalità
Iniziare la giornata con una corretta idratazione è fondamentale per il nostro benessere e vitalità. Dopo ore di sonno, il corpo ha bisogno di reintegrare i liquidi persi, e un bicchiere d’acqua al risveglio è un ottimo modo per farlo. Questo semplice gesto aiuta a stimolare il metabolismo e a rendere la pelle più luminosa. Ecco alcune pratiche che possono arricchire la tua routine mattutina di idratazione:
- Acqua tiepida e limone: Aggiungere succo di limone all’acqua calda supporta la digestione e fornisce una dose di vitamina C.
- Acqua e miele: Mescolare un cucchiaino di miele nell’acqua aiuta a dare energia e ha proprietà antimicrobiche.
- Infusi detox: Optare per infusi di zenzero o menta per disintossicare l’organismo e rinvigorire il metabolismo.
È accertato che l’idratazione al mattino possa migliorare le performance cognitive e fisiche. Per mantenere un buon livello di idratazione durante la giornata, è utile preparare una tabella di consumo per monitorare la quantità di liquidi assunti:
Ora | Quantità di acqua (ml) |
---|---|
07:00 | 250 |
09:00 | 250 |
11:00 | 250 |
13:00 | 250 |
Implementare queste strategie non solo contribuisce a una corretta idratazione, ma offre anche una spinta extra di energia per affrontare la giornata. Ricorda che ogni piccolo passo verso una vita più sana conta!
Esercizi di stretching mattutini per migliorare la flessibilità
Incorporare esercizi di stretching al mattino può avere un impatto significativo sulla tua flessibilità e sul tuo benessere generale. Questi esercizi aiutano a risvegliare i muscoli e le articolazioni, migliorando la circolazione sanguigna e preparando il corpo per la giornata. Ecco alcuni esercizi che puoi integrare facilmente nella tua routine mattutina:
- Stretching del collo: Inclina la testa lateralmente, mantenendo la posizione per 15-30 secondi su ciascun lato.
- Allungamento delle spalle: Porta un braccio sopra la testa e piegati lateralmente verso il lato opposto per allungare i muscoli della spalla.
- Stretching della schiena: In posizione eretta, inclina lentamente il busto in avanti, cercando di toccare le punte dei piedi.
- Allungamento dei quadricipiti: In piedi, afferra il piede opposto e portalo verso il gluteo, mantenendo le ginocchia allineate.
- Stretching dei polpacci: Posizionati di fronte a un muro, appoggia le mani e sposta una gamba all’indietro per allungare il polpaccio.
Questi semplici esercizi possono essere eseguiti in pochi minuti e non richiedono attrezzature particolari. È importante eseguire ogni movimento con attenzione e senza forzare il corpo, in modo da non causare infortuni. Aggiungere sessioni di stretching giornaliere non solo contribuisce a migliorare la flessibilità, ma aiuta anche a ridurre lo stress e migliorare la postura. Allora, cosa aspetti? Inizia la tua mattina con una serie di stretching e senti la differenza nel tuo giorno!
Importanza della colazione equilibrata per l’energia quotidiana
La colazione è il pasto più importante della giornata, poiché svolge un ruolo cruciale nel fornire l’energia necessaria per affrontare le sfide quotidiane. Una colazione equilibrata non solo stimola il metabolismo, ma favorisce anche la concentrazione e la produttività. Includere una varietà di alimenti nutrienti nella prima parte della giornata può fare la differenza nel modo in cui ci sentiamo e nella nostra capacità di affrontare le attività giornaliere.
Un pasto mattutino ideale dovrebbe contenere:
- Carboidrati complessi: come pane integrale o cereali, per un rilascio energetico prolungato.
- Proteine: come yogurt greco o uova, che aiutano a mantenere stabile il livello di zucchero nel sangue.
- Grassi sani: come avocado o noci, per un ulteriore apporto nutrizionale e sazietà.
- Frutta e verdura: che forniscono vitamine e minerali essenziali, contribuendo a rafforzare il sistema immunitario.
Alimento | Beneficio |
---|---|
Fiocchi d’avena | Rilascio lento di energia |
Banana | Fonte rapida di energia |
Mandorle | Apporto di grassi sani e proteine |
Yogurt | Probiotici per la salute intestinale |
Investire in una colazione equilibrata può portare a un miglioramento del benessere generale. Sperimentare nuove ricette e combinazioni alimentari non solo rende il pasto più piacevole, ma contribuisce anche a creare abitudini sane che possono durare nel tempo. Fare della colazione un momento di attenzione e cura di sé rappresenta un passo importante verso una vita più sana e attiva.
Pratiche di mindfulness per iniziare la giornata con serenità
- Medita per 5-10 minuti
- Imposta un intento positivo
- Pratica la gratitudine
- Fai stretching leggero
- Bevi un bicchiere d’acqua per idratarti
Pratica | Beneficio |
---|---|
Meditazione | Rilassamento e concentrazione |
Impostazione intento | Focus e chiarezza mentale |
Gratitudine | Aumento del benessere emotivo |
Stretching | Sblocco della tensione fisica |
Idratazione | Rinnovo e energia |
Conclusione
Le abitudini mattutine svolgono un ruolo cruciale nel plasmare il nostro benessere fisico e mentale. Adottare anche solo alcune delle dieci routine suggerite può portare a significativi miglioramenti nella qualità della vita. Ricordate che ogni piccolo cambiamento, seppur modesto, può accumularsi nel tempo per generare risultati concreti. Sperimentate con diverse pratiche e scoprite quali funzionano meglio per voi. La chiave sta nella costanza e nella consapevolezza: prendervi cura di voi stessi sin dal primo momento della giornata vi permetterà di affrontare le sfide con maggiore energia e positività. Iniziate da oggi a coltivare la vostra salute e il vostro benessere, e godetevi i benefici che ne deriveranno.
Oggi ho deciso di parlare di un rimedio per un disturbo molto comune, mi riferisco agli oli essenziali per l’ansia, ma prima di farlo voglio spiegare di che cosa si tratta.L’ansia viene vista come qualcosa di negativo, ma in realtà è un’emozione naturale. È parte del nostro essere e ci dice cosa fare quando i pericoli sopraggiungono, aiutandoci addirittura a migliorare le nostre prestazioni. Entro un certo limite, dunque, può essere considerata positiva piuttosto che negativa. Ma oltre questo limite, quando l’ansia inizia a travolgerci, diventa una condizione debilitante conosciuta come “disturbo d’ansia”.Come tutti i disturbi, il disturbo d’ansia non è una cosa da prendere alla leggera. Può portare, infatti, a un grave disagio fisico ed emotivo. Alcuni sintomi di questo disturbo possono essere: sudorazione profusa, battito cardiaco irregolare, sensazione di svenimento, contrazioni allo stomaco, nausea, respiro corto, ecc.
Cos’è l’ansia?
L’ansia è un’emozione del tutto normale e naturale che appartiene all’essere umano. È un’amica che ci protegge dai pericoli e ci aiuta a restarne lontano. In pratica è la nostra “spia di allerta”.
Quando si presenta?
Solitamente si presenta quando si sta per fare qualcosa di nuovo, qualcosa che non si ha molta voglia di fare o quando si ha paura che qualcosa vada storto.Si può provare ansia prima di incontrare qualcuno, a causa di un esame, attraversando un determinato luogo, per un evento sportivo o qualsiasi altro evento particolare.L’ansia non deve preoccuparci fin quanto non diventa limitante. Infatti, se essa è legata ad un evento in particolare e poi svanisce col passare dello stesso si tratta di una situazione normale.Ci sono casi in cui questa è persistente e viene definita ansia cronica, diventando molto limitante nella vita quotidiana di chi ne soffre.In questo caso è necessario affidarsi a un professionista per iniziare un percorso terapeutico ed individuarne le cause scatenanti.L’ansia cronica se non curata può trasformarsi in disturbo d’ansia con conseguente peggioramento della qualità della vita.
Gli oli essenziali per ansia: Come possono aiutarci?
Gli oli essenziali possono aiutarci a trattare l’ansia, sono un’ottimo ansiolitico naturale. Sono efficaci per superare alcuni dei sintomi come l’insonnia, l’irrequietezza e la sensazione di panico. Ci aiutano a ridurre lo stress.
Quali sono gli oli essenziali per ansia più efficaci?
- Lavanda
- Ylang Ylang
- Bergamotto
- Neroli
- Rosa
- Camomilla romana
- Limone
- Geranio
- Patchouli
- Vetiver
- Sandalo
- Legno di cedro
- Incenso
[sc name=”oekit161820″][go_pricing id=”kitcofanetto_oliessenziali”]
Come usare gli oli essenziali per l’ansia?
Esistono diversi modi per utilizzare gli oli essenziali per l’ansia come tranquillanti naturali. Ecco i metodi che ritengo più efficaci:
Fazzoletto o altro indumento
Questo è uno dei metodi più semplici per usare il potere dell’aromaterapia.Basta avere uno degli oli essenziali sopracitati ed aggiungere 3 gocce al tuo fazzoletto. Ogni volta che provi ansia prendilo e inspira profondamente.
Diffusore
La diffusione tramite diffusore di oli essenziali è uno dei migliori metodi per calmare l’ansia.Scegli uno degli oli essenziali in elenco, aggiungi 6 gocce nel serbatoio del tuo diffusore, precedentemente riempito con dell’acqua distillata e lascia diffondere dai 15 ai 60 minuti per 3 volte al giorno.La scelta di un buon diffusore è essenziale! Questa guida ti aiuterà ad individuare quello adatto alle tue esigenze: Come scegliere il diffusore di oli essenziali
Metodi naturali per affrontare l’ansia
Fortunatamente esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare ad abbassare i livelli di ansia. Ad esempio sono molto d’aiuto:
- Meditazione quotidiana.
- Eseguire respiri profondi, in modo da lasciar passare le emozioni in modo più tranquillo.
- Utilizzare il ragionamento logico per contrastare paura e disperazione.
- Utilizzare erbe e oli essenziali.
Gli oli essenziali adatti alla diffusione funzionano benissimo per abbassare i livelli di ansia! Questo perché molti oli essenziali hanno delle proprietà calmanti e lenitive. Quando le molecole di questi oli entrano nel corpo tramite narici, attraversano la barriera emato-encefalica, in modo da segnalare al cervello di produrre sensazioni di rilassamento.
Cosa occorre per poter usufruire dei benefici?
Per poter usufruire a pieno dei benefici degli oli essenziali contro l’ansia hai bisogno di un diffusore di qualità. Bisogna scegliere attentamente questo attrezzo sia per non sperperare denaro e sia per usufruire, come dicevo prima, dei benefici delle essenze. Per scegliere correttamente leggi questa guida: clicca qui
Le migliori miscele di oli essenziali contro l’ansia
Istruzioni: Tutto quello che bisogna fare è aggiungere le gocce di olio essenziale nel diffusore. Dopodiché, basta immettere la quantità di acqua richiesta. Infine, lasciate diffondere per 15-60 minuti.
- Pace interiore e calma
- 2 gocce di lavanda.
- 2 gocce di geranio.
- 1 goccia di camomilla romana.
- 1 goccia di salvia sclarea.
- 1 goccia di ylang ylang.
- Miscela zen
- 3 gocce di incenso.
- 3 gocce di lavanda.
- 3 gocce di bergamotto.
- Rilassamento totale
- 4 gocce di lavanda.
- 3 gocce di legno di cedro.
- 3 gocce di incenso.
- Calma mentale
- 2 gocce di menta piperita.
- 2 gocce di menta verde.
- 2 gocce di limone.
- Libertà
- 4 gocce di incenso.
- 2 gocce di cannella.
- 1 goccia di sandalo.
Altri rimedi naturali per l’ansia
- Magnesio: Sapevate che la carenza di magnesio può causare l’ansia? Questa carenza può causare attacchi di panico e, appunto, di ansia. Questo perché il magnesio è un importante minerale che gioca un ruolo vitale nelle reazioni chimiche necessarie per la salute mentale. Ovviamente qui non si consiglia l’assunzione, chiedete sempre prima al vostro medico!!!
- Camomilla: Sorseggiare camomilla prima di coricarsi (o anche durante il giorno) aiuta a distendere i nervi, poiché si lega ai recettori celebrali, così come succede con il valium.
- Meditazione: Meditare consapevolmente ogni giorno aiuta ad abbassare la pressione sanguigna, migliorando la lucidità mentale e promuovendo la positività nel nostro essere.
- Ridurre l’assunzione di caffeina e alcol: Assumere troppa caffeina o alcol può portare ad attacchi di panico e ansia, con sintomi come battito cardiaco irregolare, respiro pesante, agitazione, ecc.
Dove acquistare gli oli essenziali contro l’ansia?
[go_pricing id=”kitcofanetto_oliessenziali”]
I dolori mestruali, le donne lo sanno bene, possono essere decisamente terrificanti… Molte volte non si limitano soltanto ai dolori addominali, ma portano anche mal di testa, mal di schiena, nausea… Diventano insomma un bel problema! Ecco che l’utilizzo di rimedi naturali contro i dolori mestruali possono aiutarci non poco a superare la fase.Quando i dolori mestruali arrivano, si vorrebbe soltanto stare a letto aspettando che il dolore vada via… Ma purtroppo non sempre si può! Cosa fare allora?
Rimedi naturali dolori Mestruali, quali sono?
Gli oli essenziali possono offrire un valido aiuto anche in questo caso. Questi, infatti, sono in grado di ridurre notevolmente (o eliminare) i crampi mestruali in pochi minuti! Andiamo a vedere quali sono i migliori oli essenziali per alleviare i crampi mestruali:
Menta piperita
[sc name=”oementapiperitabio”]
Eucalipto
[sc name=”oeeucaliptobio”]
Cipresso
[sc name=”eocipressobio”]
Lavanda
[sc name=”oelavandabio”]
Vetiver
[sc name=”oevetiverbio”]
Patchouli
[sc name=”oepatchoulibio”]
Maggiorana
[sc name=”oemaggioranabio”]
Legno di cedro
Come utilizzare gli oli essenziali contro i dolori mestruali?
Andiamo a vedere come utilizzare in modo efficace questi rimedi naturali contro i dolori mestruali
Bagno lenitivo
Un bel bagno con i sali di Epsom può essere davvero molto utile. Questi sali, ricchi di minerali, sono in grado di alleviare i dolori e la stanchezza causati dai crampi.Cosa occorre:
- Sali di Epsom (una manciata basterà)
- 1/2 tazza di latte intero
- 10 gocce di olio essenziale di eucalipto e 10 di maggiorana
- 15 gocce di olio essenziale di lavanda
Procedimento:
- Versate i sali di Epsom all’interno della vasca da bagno e lasciate dissolvere nell’acqua.
- Versate gli oli essenziali e il latte.
- Cercate di mescolare con le mani.
- Rilassatevi nella vasca da bagno, prendendovi tutto il tempo che vi serve e respirate profondamente.
Rimedio per prevenire i dolori
Cosa occorre:
- 7 gocce di olio essenziale di Legno di cedro e 7 di Vetiver
- 5 gocce di olio essenziale patchouli
- 4 cucchiai di burro di karitè
- Barattolo in vetro ambrato da 120 ml
Procedimento:
- Immettete il burro di karitè e gli oli essenziali all’interno del barattolo in vetro ambrato
- Miscelate per bene il tutto.
- Applicate la miscela sull’utero durante la settimana precedente e durante i primi giorni del ciclo mestruale. In questo modo potrete ridurre i crampi dolorosi o addirittura evitarli!
Rimedio per alleviare i dolori mestruali
Cosa occorre:
- 5 gocce di olio essenziale di Lavanda, 5 di Menta Piperita e 5 di Vetiver
- 30 ml di un olio vettore a scelta
- Bottiglia contagocce in vetro ambrato da 120 ml
Procedimento:
- Inserite tutti gli ingredienti all’interno della bottiglia contagocce.
- Agitate per bene.
- Per utilizzare, mettete 5 gocce di miscela sul palmo della mano, strofinate entrambi i palmi e massaggiate la zona dolorante.
Attenzione: Prima di utilizzare gli oli essenziali, vi consigliamo sempre di effettuare un piccolo test per verificare di non essere allergici.Per farlo, basta versare una piccola quantità di oli essenziali sulla parte interna del braccio. Se dopo 1-2 ore la pelle presenta irritazioni, sciacquate immediatamente la zona e non utilizzate gli oli essenziali!
Prodotti correlati
-
TEA TREE OLIO ESSENZIALE NAT
15,40 € Acquista prodotto -
In offerta!
Arancio Dolce Olio Essenziale Naturale Dr. Giorgini 10ml
14,70 €Il prezzo originale era: 14,70 €.11,71 €Il prezzo attuale è: 11,71 €. Acquista prodotto -
In offerta!
MENTA PIPERITA OLIO ESSENZIALE NATURALE 10 ML
17,40 €Il prezzo originale era: 17,40 €.12,04 €Il prezzo attuale è: 12,04 €. Acquista prodotto -
In offerta!
ARANCIO DOLCE OLIO ESSENZIALE NATURALE 10 ML
13,70 €Il prezzo originale era: 13,70 €.8,86 €Il prezzo attuale è: 8,86 €. Acquista prodotto