20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

LIPOSCUDIL 30 CAPSULE
25,50 €
LIPOSCUDILIntegratore alimentare caratterizzato dall’azione combinata di principiscientificamente riconosciuti come agenti utili per favorire il controllo del colesteroloplasmatico e dei trigliceridi nell’ambito di una dieta globalmente adeguata. Sicompleta con estratti naturali ad azione antiradicalica che possono aiutarel’organismo durante l’evoluzione dei processi ossidativi. Policosanoli da risoSono sostanze composte da alcoli alifatici di origine esclusivamente vegetale. Comeampiamente riportato in letteratura, il trattamento con tali sostanze porta ad uninnalzamento del livello del colesterolo “buono” HDL ed un abbassamento dellivello del colesterolo “cattivo” LDL. A differenza della monacolina K, ipolicosanoli non inibiscono la sintesi del colesterolo inattivando l’enzimaHMG-CoAreduttasi, ma diminuiscono il numero delle molecole di questo enzima disponibiliper la sintesi del colesterolo. Riso rosso fermentato con MonascuspurpureusIl Monascus purpureus è un lievito che, a seguito della fermentazione sul riso,produce diverse sostanze tra cui, non solo il caratteristico pigmento rosso, masoprattutto anche molti componenti attivi conosciuti come “monacoline”, dellequali la più rappresentativa è la “monacolina K” o“mevinolina” o “lovastatina”. Le monacoline, in particolare la“monacolina K”, avendo un’altissima affinità nei confrontidell’enzima chiave della biosintesi del colesterolo (HMG- CoAreduttasi), formanocon esso un legame tale da inibire la sua funzione. In tal modo il riso rosso fermentatoaiuta a riportare il cosiddetto colesterolo “cattivo” LDL a livellifisiologici. FitosteroliSono molecole di natura sterolica presenti nelle membrane delle cellule vegetali. Per leanalogie strutturali con il colesterolo, i fitosteroli possono competere a livellointestinale con il colesterolo alimentare, riducendone l’ assorbimento. Essipossono infatti essere assorbiti al posto del colesterolo, se presenti in quantitàadeguate nel lume intestinale. Extramel® (SOD 14000 UI/g) da polpa dimeloneÈ una sostanza ottenuta per estrazione dalla polpa di melone resa successivamenteresistente ai succhi gastrici. La polpa di melone è una fonte naturale ricca divitamine (C ed E) e di enzimi antiossidanti tra cui il più importante è laSOD (Super Ossido Dismutasi). In condizioni di stress ossidativo l’organismoproduce molti radicali liberi tra cui il radicale superossido che è in grado digenerare altre specie radicaliche ben più reattive e tossiche. In tale situazionela SOD è in grado di trasformare il radicale superossido in altre sostanze menodannose ed in tal senso può controllare il processo ossidativo, a caricodell’apparato circolatorio, causato dalla perossidazione delle lipoproteineLDL. OlivexTM (Polifenoli da olive)I diversi Polifenoli, presenti nell’olio d.oliva (oleuropeina, tirosolo edidrossitirosolo), sono sostanze antiossidanti strutturalmente distinte da quellecontenute in altri vegetali. In Liposcudil possono aiutare a prevenirel’ossidazione delle lipoproteine LDL. Semi d’uva da Vitis viniferaL’estratto da semi d’uva è ricco di sostanze polifenoliche ad elevataattività antiossidante, le cosiddette proantocianidine oligomeriche (conosciuteanche con la sigla OPCs). Anche queste sostanze contribuiscono ad inibire laperossidazione delle lipoproteine LDL. Acido folicoIl suo principale effetto protettivo si esplica mediante la riduzione dei livellicircolanti di omocisteina, un importante marker dei rischi cardiovascolari.Ingredienti Per capsulaPolicosanoli da riso10,0 mg Risorosso fermentato tit. 1,5% monacolina K di cui monacolina K200,0 mg3,0mg Itosteroli al 95%50,0 mgEstramel (SOD da melone)5,0 mgOlivex (Polifenoli da oliva)10,0 mgSemi d’uva estratto tit. 95% Proantocianidine10,0 mg Acido folico0,2mg Modalità d’usoSi consiglia l’assunzione di 1 capsula al giorno, preferibilmente alla sera, subitodopo il pasto.ControindicazioniNon usare in gravidanza, durante l’allattamento e in caso di terapia con farmaciipolipidemizzanti. AvvertenzeTenere lontano dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Si consiglia di non superare le dosi indicate. Gli integratori non vanno intesi come sostituti d’una dieta variata.ConservazioneLa data di scadenza si riferisce al prodotto correttamente conservato, in confezioneintegra. Conservare a temperatura ambiente (15°-30°C); evitare l’esposizione afonti di calore localizzate, ai raggi solari e il contatto con l’acqua.Formato30 capsule. . . .
INDICE
Il cavolo nero, con le sue foglie scure e ondulate, è un ortaggio dalle proprietà nutrizionali straordinarie, particolarmente apprezzato in inverno per il suo contributo al benessere. In questo periodo dell’anno, in cui il nostro corpo ha bisogno di rinforzarsi e di un supporto nutrizionale adeguato, il cavolo nero si presenta come un alleato ideale. Ricco di vitamine, minerali e antiossidanti, può essere utilizzato in molte ricette gustose e salutari che arricchiscono la tavola invernale. Questo articolo esplorerà alcune idee culinarie per integrare il cavolo nero nella dieta, offrendo spunti creativi per preparare piatti non solo deliziosi, ma anche benefici per la salute. Che si tratti di zuppe riscaldanti,contorni nutrienti o piatti unici,il cavolo nero si presta a molteplici interpretazioni,rendendo ogni pasto un’occasione per prendersi cura del proprio corpo e della propria alimentazione.
Ingredienti e proprietà nutrizionali del cavolo nero per una dieta sana in inverno
Il cavolo nero, una varietà di cavolo riccio, è un ortaggio crucifero particolarmente apprezzato per le sue numerose proprietà nutrizionali.Questo vegetale è ricco di vitamine e minerali, rendendolo un’aggiunta perfetta per una dieta equilibrata durante i mesi invernali. Tra i principali nutrienti presenti nel cavolo nero, possiamo trovare:
- Vitamina C: essenziale per il sistema immunitario e per la salute della pelle.
- Vitamina K: importante per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa.
- Calcio: fondamentale per il mantenimento della densità ossea.
- Fibre: utili per la digestione e per il controllo del colesterolo.
- Antiossidanti: come il sulforafano, che aiutano a combattere i radicali liberi.
In aggiunta a queste vitamine e minerali, il cavolo nero contiene anche composti bioattivi, tra cui i flavonoidi, che hanno dimostrato effetti antinfiammatori. Questa combinazione di nutrienti rende il cavolo nero non solo un alimento nutriente, ma anche un valido alleato per supportare il benessere generale durante l’inverno. Per facilitare la comprensione dei nutrienti principali, ecco una tabella riassuntiva:
Nutriente | Beneficio |
---|---|
Vitamina C | supporta il sistema immunitario |
Vitamina K | Ottimizza la salute delle ossa |
Calcio | preserva la densità ossea |
Fibre | Migliora la digestione |
Antiossidanti | Combattano i radicali liberi |
Ricette calde e confortanti con cavolo nero per affrontare il freddo
Quando le temperature scendono, nulla è più piacevole di un piatto caldo e avvolgente. Il cavolo nero, ricco di nutrienti e dal sapore deciso, si presta perfettamente a molte preparazioni invernali. Ecco alcune idee per sfruttare al meglio questo ortaggio:
- Zuppa di cavolo nero e patate: un piatto semplice, fatto con patate, carote e cipolle, il tutto amalgamato da un brodo saporito e arricchito con foglie di cavolo nero. Perfetto per scaldare il corpo e l’anima.
- Stufato di carne e cavolo nero: una pietanza ricca e gustosa,dove la carne si cuoce lentamente con cavolo nero,pomodori e spezie,esaltando i sapori di ogni ingrediente.
- Risotto al cavolo nero: il cavolo nero, unito al riso arborio, crea un risotto cremoso; basta aggiungere un po’ di brodo caldo e una spolverata di parmigiano per renderlo irresistibile.
- Lasagna di cavolo nero: un’alternativa alla classica lasagna,con strati di pasta,cavolo nero,ricotta e pomodoro,che si fondono in un piatto dal sapore unico.
Per rendere i tuoi piatti ancora più nutrienti, considera di accompagnare le ricette con una semplice tavola nutrienti che riepiloga i benefici del cavolo nero.Ecco i principali nutrienti che possono aiutarti a combattere il freddo:
Nutriente | Benefici |
---|---|
Vitamina K | Contribuisce alla salute delle ossa e alla coagulazione del sangue. |
Vitamina C | Supporta il sistema immunitario e combatte i radicali liberi. |
Fibre | Promuovono la salute digestiva e aiutano a mantenere la sazietà. |
Calcio | Essenziale per la salute delle ossa e dei denti. |
Abbinamenti ideali: come valorizzare il cavolo nero nei tuoi piatti
Il cavolo nero è un ortaggio versatile e ricco di nutrienti, perfetto per essere abbinato a una varietà di ingredienti che ne esaltano il sapore e le proprietà. Tra gli abbinamenti ideali, troviamo il formaggio di capra, che grazie al suo gusto cremoso e leggermente pungente, completa perfettamente il sapore deciso del cavolo. Puoi preparare un’insalata tiepida con cavolo nero, formaggio di capra e nocciole tostate, creando un piatto ricco di contrasti.
Un altro abbinamento interessante è con i cereali integrali, come il farro o il riso venere. Questi, uniti al cavolo nero in un’insalata o in un risotto, offrono non solo un’ottima fonte di carboidrati ma anche una combinazione di colori e consistenze. Non dimenticare di aggiungere spezie come il cumino o il pepe nero per arricchire ulteriormente il sapore del piatto.
Ingredienti Classici | suggerimenti di Abbinamento |
---|---|
Formaggio di capra | Insalata tiepida con nocciole |
Cereali integrali | Risotto o insalata |
Legumi | Zuppe e stufati |
Spezie | Pepe, cumino, peperoncino |
Consigli per la conservazione e la preparazione del cavolo nero in cucina
Il cavolo nero è un ortaggio versatile e nutriente, perfetto per arricchire i tuoi piatti invernali. Per preservare al meglio le sue proprietà e il suo sapore intenso, segui questi semplici consigli. Prima di tutto, è importante conservare il cavolo nero in frigorifero; avvolgilo in un sacchetto di plastica perforato per mantenere un’adeguata umidità, oppure utilizza un contenitore ermetico. In questo modo, potrà rimanere fresco fino a una settimana, pronto per essere utilizzato nelle tue ricette.
Quando si tratta di preparazione, è fondamentale lavare le foglie sotto acqua corrente per rimuovere eventuali residui di terra. Dopo averle asciugate, puoi decidere se tagliarle a strisce, lessarle brevemente o stufarle. Per esaltare il suo sapore, prova a soffriggere gli spicchi d’aglio in olio d’oliva prima di aggiungere il cavolo nero, un procedimento che ne intensifica l’aroma.Inoltre, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino o un po’ di limone per dare un tocco in più ai tuoi piatti.
di seguito è riportata una tabella con alcune modalità di preparazione suggerite e i loro tempi di cottura:
Metodo di Preparazione | Tempo di Cottura |
---|---|
Lessare | 5-7 minuti |
Stufare | 10-15 minuti |
Saltare in padella | 5-8 minuti |
Grigliare | 5-10 minuti |
Domante e risposte
D: Cos’è il cavolo nero e perché è considerato un alimento benefico per la salute?
R: Il cavolo nero, noto anche come cavolo toscano o laciniato, è una varietà di cavolo ricca di nutrienti e proprietà benefiche. Contiene vitamine A, C, K, minerali come ferro e calcio, e antiossidanti che aiutano a combattere i radicali liberi. Grazie al suo contenuto di fibre, favorisce anche la digestione e contribuisce al benessere intestinale, risultando particolarmente utile durante i mesi invernali per sostenere il sistema immunitario.
D: Quali sono alcune ricette semplici da preparare con il cavolo nero?
R: Esistono molte ricette deliziose e facili da preparare con il cavolo nero. Una delle più semplici è il “cavolo nero saltato”, dove le foglie vengono cotte in padella con aglio e olio d’oliva. Un’altra opzione è la “zuppa di cavolo nero e fagioli”, che combina il cavolo con legumi, patate e spezie per un piatto nutriente e confortante. il “pesto di cavolo nero” è una variante interessante del tradizionale pesto, perfetto da usare su pasta o bruschette.
D: Ci sono modi particolari di conservare il cavolo nero per godere delle sue proprietà durante tutto l’inverno?
R: Sì, il cavolo nero può essere conservato in vari modi.Un metodo efficace è la congelazione: si può sbollentare brevemente le foglie e poi congelarle in sacchetti per alimenti,mantenendo così gran parte delle proprietà nutritive. In alternativa, è possibile preparare sott’oli o conserve di cavolo nero, arricchendolo con spezie e aromi per un condimento versatile durante l’inverno.
D: Quali sono i benefici del cavolo nero in relazione alla stagionalità?
R: Il cavolo nero è un ortaggio tipicamente invernale, ricco di sostanze nutritive proprio quando il nostro organismo ha bisogno di maggiore supporto. Il suo consumo durante i mesi freddi aiuta a rinforzare le difese naturali, a promuovere la salute delle ossa grazie al calcio e alla vitamina K, e contribuisce a mantenere un buon livello di energia, contrastando la stanchezza invernale.
D: È possibile abbinare il cavolo nero con altri ingredienti per renderlo più gustoso?
R: Assolutamente! Il cavolo nero si sposa bene con molti ingredienti. Può essere abbinato a legumi per un apporto proteico, a frutti di mare per piatti ricchi di sapore, oppure a cereali integrali come quinoa o farro. Altri ottimi abbinamenti includono ingredienti aromatici come peperoncino, limone o noci, che ne esaltano il sapore senza coprire le sue caratteristiche uniche.
D: Dove posso acquistare il cavolo nero e come scegliere quello migliore?
R: Il cavolo nero è generalmente disponibile nei mercati locali e nei negozi di prodotti biologici, specialmente nei mesi invernali. Quando scegli il cavolo nero, cerca foglie di un verde intenso, croccanti e senza segni di ingiallimento o macchie. Una freschezza visibile è segno di un prodotto di qualità,che garantirà sapore e nutrimento nei tuoi piatti.
Conclusione
Il cavolo nero si afferma come un alleato prezioso per la nostra salute durante i mesi invernali. Grazie alle sue straordinarie proprietà nutritive e alla versatilità in cucina, questo ortaggio riesce a impreziosire una vasta gamma di piatti, dalle zuppe riscaldanti alle insalate nutrienti. Le ricette proposte non solo arricchiscono la tavola con sapori unici, ma offrono anche un contributo significativo al benessere generale, aiutandoci a rafforzare il sistema immunitario e a combattere la stanchezza invernale. Sperimentate queste deliziose preparazioni e lasciate che il cavolo nero diventi un protagonista della vostra alimentazione, per un inverno all’insegna della salute e del gusto.