Licoser plus 30 compresse

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > Licoser plus 30 compresse
Licoser plus 30 compresse

Licoser plus 30 compresse

Il prezzo originale era: 30,00 €.Il prezzo attuale è: 24,85 €.

Pubblicato in

LICOSER plus Integratore alimentare a base di serenoa repens, licopene, camelia sinensis, urtica dioica; coadiuvante al mantenimento delle proprietà fisiologiche della ghiandola prostatica.Non contiene glutine né zuccheri. Serenoa Repens (sinonimo di Sabal Serrulata) Pianta diffusa negli Stati Uniti, nel Sud-Europa e nel Nord-Africa. I costituenti chimici più importanti sono differenti steroli, acidi grassi liberi, carotenoidi, oli essenziali e polisaccaridi.Utile per il buon funzionamento delle vie urinarie e della prostata. Licopene Pigmento naturale appartenente alla classe dei carotenoidi, è caratterizzato da proprietà antiossidanti analoghe a quelle del beta-carotene, ma è molto più potente, quindi molto più efficace nel prevenire i danni dei radicali liberi dell’ossigeno. In natura il Licopene è presente nei pomodori e in altre sostanze vegetali; dotato di elevata attività antiossidante, è considerato tra i carotenoidi il più potente scavanger (spazzino) dei radicali liberi dell’ossigeno. Urtica Dioica Pianta erbacea perenne, originaria dell’Asia occidentale, diffusa in tutte le regioni temperate, Italia compresa. Nella fitoterapia moderna la radice ricopre un ruolo di primo piano, infatti essa è ricca di fitosteroli (α-sitosterolo, daucosterolo e relativi glucosidi), con meccanismo d’azione simile a quelle della Serenoa ma contiene anche lecitine (scopoletina) che inibiscono l’EGF (Epidermal Grow Factor) un fattore di crescita cellulare capace di ridurre la sintomatologia e parzialmente anche il volume della ghiandola. Pertanto l’estratto di radice di Urtica Dioica è di particolare beneficio per limitare la crescita del tessuto prostatico indotta dagli androgeni ed in particolare dal diidrotestosterone. Tè Verde Si ricava dai germogli delle foglie e dalle foglie giovani della pianta conosciuta con il nome scientifico di Camelia sinensis. La peculiarità di questa pianta è data dall’alto potenziale antiossidante. Ingredienti per 1 compressa (1300 mg) Serenoa Repens (estratto secco 45% acidi grassi)450 mg Urtica dioica estratto secco (Radix)300 mg Té verde (Catechine)100 mg Licopene 10 mg Modalità d’uso Si consiglia l’assunzione di 1 compressa al giorno da assumere prima dei pasti per un periodo non inferiore a 3/4 mesi. Avvertenze Non superare la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di età. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata. Per donne in gravidanza o in allattamento e bambini si raccomanda di sentire il parere del medico. Formato Confezione da 30 compresse da 1.300 mg. Cod. 1010020. Bibliografia – Carilla E,Briley M,Fauran F,Sultan C,Duvilliers C. Binding of Permixon,a new treatment for prostatic benign hyperplasia,to the cytosolic androgen receptor in the rat prostate.J Steroid Biochem 1984;20:521-3. – Champault G,Patel JC,Bonnard QAM. A double-blind trial of an extract of the plant Serenoa repens in benign prostatic hyperplasia.Br J Clin Pharmacol 1984;18:461-2. – De Bruyne F. et al. Evaluation of the clinical benefit Serenoa Repens and Tamsulosin in severe BPH patients-Personal study subset analysis.Eur.Urol. 2004 Jun;45(6):773-9;Discussion 779-80,2004. – Boyle P,Robertson C,lowe F,Roehrborn C. Meta-analysis of clinical trials of Permixon in the treatmentof symptomatic benign prostatic hyperplasia.Urology 2000;55:533-9. – Bent S. et al. Saw Palmetto for benign prostatic hyperplasya. N.Engl.J. Med. 354(6):557- 66,2006. – Wilt T,Ishani A,Stark G,Mac donald R,Mulrow C,Lau J.Serenoa repens for benign prostatic hyperplasia.Cochrane Database Syst Rev 2000;2:CD001423. – Fong YK, Milani S, Djavan B, Role of phytotherapy in men with lower urinary tract symptoms. Curr opin urol.2005; 15(1); 45-48. – Wilt T, Ishani A, Mac Donald R, Serenoa repens for benign prostatic hyperplasia. Cochrane Database Syst Rev,2002; 3 ; CDCD001423. – Strauch G, Perles P, Vergult G, et al. Comparison of finasteride and Serenoa repens in the inhibition of 5-alpha reductase in healthy male volunteers. Eur.Urology 1994; 26:3, 247-252. – Debruyne F, Boyle P, Calais da Silva F, Gillenwater JG, Hamdy FC, Perrin P, Teillac P, Vela- Navarrete R, Raynaud JP, Schulman C, Evalutation of the clinical benefit of permixon and tamsulosin in severe BPH patiens- PERMAL study subset analysis. Prog Urol, 2004 Jun;14(3):326-331. – Avins A.L. et al. A detailed safety assestment of a Saw Palmetto extract. Complement ther med. 16(3):147-154,2008. – Levy J.,Bosin E. Et al.,Lycopene is a more potent inhibitor of human cancer cell proliferation than either a-carotene or b- carotene.Nutr. Cancer,1995;24: 257-266. – Sökeland J. Combined sabal and urtica extract compared with finasteride in men with benign prostatic hyperplasia:analysis of prostate volume and therapeutic outcome. BJU int 200; 86(4):439-442. – Schneider T, Rubben H, Stinging nettle root extract in long term treatment of benign prostatic syndrome (BPS).Results of a randomized, duble-blind,placebo controlled multicenter study after 12 months. Urologe A, 2004; 43(3): 302-306. – Lichius JJ, The inhibiting effects of components of stinging nettle roots on experimentally induced prostatic i hyperplasia in mice. Planta Med,1999;65,7: 666-668. – Bombardelli E, Morazzoni P, Urtica Dioica L. Fitoterapia 1997; 68,5, 387-402. – Chem Pharm, Bulletin 38-1990. – Kurahashi N, Inoue M, Iwasaki M, Sasazuki S, Tsugane AS, Japan Public Health Center- Based Prospective Study Group. Dairy product, satured fatty acid, and calcium intake and prostate cancer in a prospective cohort of Japanese men. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev, 2008 Apr; 17 (4): 930-937. – Betuzzi S, Brausi M, Rizzi F, Castagnetti G, Peracchia G, Corti A, Chemoprevention of human prostate cancer by oral administration of green tea catechins in volunteers with high-grade prostate intraepithelial neoplasia: a preliminary report from a one-year proof-of-principle study. cancer Res,2006 Jan 15;66(2): 1234-1240. – Etminan M, Takkouche B, Caamano-Isorna F The role of tomato products and lycopene in the prevention of prostate cancer: a meta-analysis of observational studies. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev, 2004 Mar; 13 (3): 340-345. – Michael B. Sporn and Karen T. Liby Is Lycopene an effective Agent for preventing prostate cancer Cancer Prevention Research 14-03-2013.

INDICE

    Negli ultimi anni, l’interesse verso i prodotti naturali e fatti in casa è cresciuto in maniera esponenziale, spingendo molti a riscoprire l’importanza di ingredienti puri e sostenibili. Tra i vari articoli di bellezza, le creme per il corpo occupano un posto privilegiato, poiché non solo nutrono e idratano la pelle, ma possono anche offrire un’esperienza sensoriale unica.

    Questo articolo si propone di guidarvi alla scoperta delle creme corpo naturali fai-da-te, presentando alcune delle ricette più semplici ed efficaci. Che si tratti di un’idratazione profonda, di una texture leggera o di profumazioni avvolgenti, queste ricette vi permetteranno di personalizzare i vostri prodotti di bellezza in base alle vostre preferenze e alle esigenze della vostra pelle. Preparatevi a immergervi in un mondo di creatività e benessere, dove la natura diventa protagonista della vostra routine di cura del corpo.

    Ingredienti naturali per creme corpo fai-da-te e le loro proprietà

    Per creare creme corpo fai-da-te efficaci, è fondamentale scegliere ingredienti naturali ricchi di proprietà benefiche. Eccone alcuni tra i più utilizzati:

    • Burro di karité: Ricco di vitamine A, E e F, il burro di karité è un potente idratante che aiuta a riparare e nutrire la pelle in profondità.
    • Olio di cocco: Con le sue proprietà antimicrobiche e idratanti, l’olio di cocco è ideale per mantenere la pelle morbida e liscia, senza ungere.
    • Olio di jojoba: Questo olio simile al sebo naturale della pelle regola l’idratazione e ha effetti lenitivi, perfetto anche per le pelli sensibili.
    • Aloe vera: Rinomata per le sue proprietà calmanti e rigeneranti, l’aloe vera è fantastica per le pelli arrossate o irritate.
    • Vitamina E: Un antiossidante potente, la vitamina E aiuta a proteggere la pelle dai danni ambientali e può migliorare l’elasticità della pelle.

    Combinando questi ingredienti, è possibile ottenere texture diverse e benefici specifici per ogni tipo di pelle. Ad esempio, una crema corpo a base di burro di karité e olio di cocco risulta particolarmente nutritiva, mentre una miscela di olio di jojoba e aloe vera può essere ideale per una maggiore leggerezza e freschezza.

    Ingrediente Proprietà
    Burro di karité Idratante, rigenerante
    Olio di cocco Antimicrobico, nutriente
    Olio di jojoba Equilibrante, lenitivo
    Aloe vera Calmante, rigenerante
    Vitamina E Antiossidante, protettiva

    Procedure passo passo per la preparazione di creme corpo efficaci

    La preparazione di creme corpo naturali è un processo semplice e gratificante. Segui questi passaggi essenziali per creare una crema corpo efficace e personalizzata:

    • Selezionare gli ingredienti: Opta per oli vegetali come l’olio di cocco, l’olio di mandorle o l’olio di jojoba, che hanno proprietà idratanti e nutrienti.
    • Fondere la base: In un bagnomaria, sciogli una base di burro (come il burro di karité o di cacao) fino a ottenere un composto liscio.
    • Mescolare gli oli: Aggiungi gli oli vegetali scelti e, se desiderato, qualche goccia di olio essenziale per aroma e proprietà aromatiche.
    • Raffreddare e mescolare: Trasferisci la miscela in una ciotola e lascia raffreddare a temperatura ambiente, mescolando di tanto in tanto per ottenere una consistenza cremosa.
    • Conservare: Una volta raffreddata, versa la crema in contenitori ermetici e conserva in un luogo fresco e asciutto.

    Ti consigliamo di annotare le proporzioni degli ingredienti usati in modo da perfezionare la ricetta a tuo piacimento. Puoi anche esperimentare con estratti naturali come la vitamina E o l’aloe vera, aggiungendo proprietà benefiche alla tua crema. Ecco un riepilogo delle proporzioni consigliate per una crema base:

    Ingredienti Quantità
    Burro di karité 50g
    Olio di cocco 30g
    Olio di mandorle 20g
    Olio essenziale (opzionale) 10-15 gocce

    Consigli per la personalizzazione delle ricette in base alle esigenze della pelle

    La personalizzazione delle ricette per le creme corpo fai-da-te è fondamentale per rispondere in modo mirato alle diverse esigenze della pelle. Ogni tipo di pelle, che sia secca, grassa, sensibile o matura, richiede ingredienti specifici che possano ottimizzare i benefici del prodotto finito. Ecco alcuni suggerimenti utili:

    • Pelle secca: Utilizza oli nutrienti come l’olio di cocco o l’olio di mandorle dolci, che possono idratare in profondità e migliorare l’elasticità della pelle.
    • Pelle grassa: Integra ingredienti come l’argilla verde o l’olio di jojoba, che aiutano a regolare la produzione di sebo e a mantenere la pelle equilibrata.
    • Pelle sensibile: Opta per ingredienti lenitivi come l’olio di calendula o l’acqua florale di camomilla, ideali per ridurre rossori e irritazioni.
    • Pelle matura: Aggiungi oli ricchi di antiossidanti come l’olio di rosa mosqueta o la vitamina E, per contrastare i segni del tempo e migliorare la luminosità.

    Per una personalizzazione ancora maggiore, considera anche l’uso di oli essenziali, che non solo donano profumo, ma apportano anche benefici specifici. Ad esempio:

    Tipo di pelle Olio essenziale consigliato Benefici
    Secca Lavanda Idratante e calmante
    Grassa Tea Tree Antibatterico e purificante
    Sensibile Camomilla Lenitivo e antinfiammatorio
    Matura Rosa Rigenerante e tonificante

    Incorporare questi consigli permette di creare ricette su misura, garantendo che ogni crema corpo risponda perfettamente alle necessità della pelle, massimizzando i risultati desiderati.

    Conservazione e durata delle creme corpo naturali fatte in casa

    La conservazione delle creme corpo naturali fatte in casa è essenziale per garantire la loro efficacia e sicurezza. A differenza dei prodotti commerciali, che spesso contengono conservanti chimici, le nostre creme home-made potrebbero avere una durata più limitata. È fondamentale seguire alcune semplici linee guida per prolungare la loro vita utile:

    • Utilizzare ingredienti freschi: Preferire oli e burri freschi per evitare rancidità.
    • Contenitori sterilizzati: Conservare le creme in contenitori puliti e sterilizzati, preferibilmente in vetro scuro per proteggere dai raggi UV.
    • Conservazione in frigo: Alcune creme possono beneficiare di una conservazione in frigorifero, il che non solo allunga la loro vita, ma fornisce anche un effetto rinfrescante.

    In generale, la durata delle creme corpo naturali può variare da alcune settimane a diversi mesi, a seconda degli ingredienti utilizzati. Per facilitare il monitoraggio della freschezza del prodotto, è consigliabile annotare la data di preparazione sulla confezione e controllare eventuali segni di deterioramento, come odori sgradevoli o cambiamenti di consistenza.

    Ingredienti Durata approssimativa
    Burro di karitè e olio di cocco 2-3 mesi
    Crema all’aloe vera 1 mese (se non conservata in frigo)
    Crema con oli essenziali 3-4 mesi

    La creazione di creme corpo naturali fai-da-te offre non solo un’alternativa sostenibile e priva di sostanze chimiche, ma anche un modo piacevole e creativo per prendersi cura della propria pelle. Le ricette presentate in questo articolo, semplici ed efficaci, dimostrano che è possibile utilizzare ingredienti facilmente reperibili per ottenere prodotti di alta qualità, adatti a ogni tipo di pelle. Sperimentare con le varie combinazioni di oli, burri e additivi naturali permette di personalizzare le proprie creazioni e rispondere alle esigenze specifiche della propria pelle.

    Che si tratti di idratare, nutrire o proteggere, avete ora a disposizione gli strumenti per creare il vostro rituale di bellezza personalizzato. Prendetevi il tempo per esplorare queste ricette e scoprire il piacere di realizzare con le vostre mani un prodotto unico per il vostro corpo. Con un po’ di pratica e creatività, la vostra pelle potrà beneficiare delle meraviglie della natura, rendendo ogni applicazione un momento di cura e benessere.