LICORESV 20CPS
20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

LICORESV 20CPS
931.813.051,00 €
“Biotema – LICORESV – Integratore alimentare naturale dedicato a tutte le pelli affaticate e invecchiate che hanno bisogno di un importante sostegno sistemico caratterizzato da eccellenti principi antiossidanti ed antinvecchiamento. Lo stress
INDICE
Spesso abbiamo ricevuto domande del tipo “Gli oli essenziali possono migliorare la concentrazione dei bambini? La risposta è Si!I nostri bambini hanno bisogno di essere concentrati per svolgere al meglio i loro compiti, e gli oli essenziali ancora una volta ci vengono in aiuto!
Quali sono gli oli essenziali per migliorare la concentrazione dei bambini?
Andiamo a vedere quali sono gli oli essenziali che possono aiutare a migliorare la concentrazione:
Olio essenziale di arancia selvatica
L’arancia selvatica risveglia i sensi, aumentando energia e concentrazione.
Olio essenziale di rosmarino
Il rosmarino aiuta a potenziare la memoria.[sc name=”oerosmarinobio”]
Olio essenziale di legno di cedro
Il cedro contiene degli agenti che aiutano ad aumentare l’ossigenazione del cervello, rendendolo più performante. Ha, inoltre, un’azione calmante sul cervello, che aiuta a massimizzare la concentrazione e la focalizzazione.
Olio essenziale di limone
Il limone aiuta a purificare la mente dal disordine e dai pensieri inutili. Inoltre, aiuta a combattere la depressione, ad aumentare quindi l’umore e a prevenire gli scoppi d’ira.[sc name=”oelimonebio”]
Olio essenziale di menta piperita
La menta piperita aiuta a rischiarare le idee e rinvigorire la mente.[sc name=”oementapiperitabio”]
Olio essenziale di basilico
Il basilico favorisce una più facile e profonda respirazione. Questo aiuta il bambino a respirare più ossigeno, aumentando quindi il flusso sanguigno e l’ossigenazione del cervello.
Olio essenziale di pompelmo
Il pompelmo aiuta a sollevare l’umore,energizzare e motivare.[sc name=”oepompelmobio”]
Come possiamo utilizzare questi oli essenziali?
1. Miscela di Oli essenziali da diffondere nella stanza
Cosa occorre:
- 5 gocce di olio essenziale di arancia selvatica
- 2 gocce di olio essenziale di incenso
- 5 gocce di olio essenziale di menta piperita
- Diffusore (per scegliere correttamente un buon diffusore leggi questa guida: clicca qui)
[go_pricing id=”diffusori_oli_essenziali2″]
2. Miscela Roll-on
Cosa occorre:
- 5 gocce di olio essenziale di limone
- 7 gocce di olio essenziale di rosmarino
- 4 gocce di olio essenziale di menta piperita
- Olio di semi d’uva
- Bottiglia roll-on da 10 ml
Indicazioni:
- Rimuovete la pallina roller dalla bottiglia roll-on.
- aggiungete gli oli essenziali e l’olio di semi d’uva.
- Applicate dietro le orecchie, dietro al collo e alla base del cranio del bambino.
3. Spray da camera
Cosa occorre:
- 3 gocce di olio essenziale di vetiver
- 3 gocce di olio essenziale di lavanda
- 3 gocce di olio essenziale di legno di cedro
- 3 gocce di olio essenziale di limone
- 1/2 tazza di acqua distillata
- 1 cucchiaio di amamelide
- Bottiglia spray in vetro da 4 once
Indicazioni:
- Ponete l’amamelide nella bottiglia.
- Aggiungete gli oli essenziali.
- Agitate la bottiglia per mescolare gli ingredienti.
- Immettete nell’acqua distillata e mescolate bene.
- Spruzzate nella stanza.
4. Inalatore personaleCosa occorre:
- 3 gocce di olio essenziale di arancia selvatica
- 3 gocce di olio essenziale di menta piperita
- Inalatore da aromaterapia
Indicazioni:
- Rimuovete lo stoppino dall’inalatore e versate gli oli essenziali all’interno.
- Richiudete l’inalatore.
- Fate inalare profondamente al vostro bambino.
Attenzione! Se il vostro bambino soffre di epilessia asmatica o di altre condizioni di salute gravi e croniche, vi invitiamo a non utilizzare gli oli essenziali. E’ consigliabile, in ogni caso, consultare un medico prima di utilizzarli.Voi utilizzate altri metodi naturali per la concentrazione dei bambini?
Perché “un’elenco Oli essenziali: uso e beneficio”?
Volevamo facilitare la scelta delle essenze raggruppandole per benefici e utilizzi, da qui è nata l’idea di realizzare una tabella degli oli essenziali che riepilogasse per ogni olio essenziale il beneficio e l’utilizzo.Troverai, pertanto, un elenco dettagliato suddiviso in questo modo: oli essenziali uso e beneficio, se adatto alla diffusione e dove acquistare.La lettura è molto semplice, nella prima colonna troverai la lista degli oli essenziali, nella seconda colonna, invece, il relativo uso e beneficio che potrai trarne utilizzandolo, nella terza colonna viene specificato se l’olio essenziale è adatto alla diffusione. Infine nella quarta colonna troverete il nostro consiglio su dove acquistare gli oli essenziali.Gli oli essenziali sono noti per i loro benefici sul benessere fisico, psichico per ridurre ansia, depressione, stress, per migliorare gli odori e ridurre lo stress negli ambienti che viviamo ogni giorno.Alcuni, invece, sono molto efficaci per allontanare fastidiosissimi insetti come mosche, moscerini e zanzare.Se vuoi aiutarci a migliorare il nostro elenco “Oli essenziali uso e beneficio” non ti resta che cliccare qui: segnala uso o beneficio.
Oli Essenziali | Uso e Beneficio | Adatto a diffusione? |
Albero del tè o Tea Tree |
|
Si |
Arancio |
|
Si |
Basilico |
|
|
Bergamotto |
|
|
Cannella |
|
Si |
Cedro |
|
|
Cipresso |
|
|
Citronella o lemongrass |
|
|
Elicrisio |
|
|
Eucalipto |
|
Si |
Finocchio |
|
|
Geranio |
|
|
Ginepro |
|
|
Incenso |
|
|
Lavanda |
|
Si |
Limone |
|
Si |
Maggiorana |
|
|
Melissa |
|
|
Menta piperita |
|
|
Mirra |
|
|
Origano |
|
|
Patchouli |
|
|
Pompelmo |
|
Si |
Rosa |
|
|
Rosmarino |
|
|
Sandalo |
|
Si |
Timo |
|
Si |
Vaniglia |
|
|
Vetiver |
|
|
Ylang Ylang |
|
Si |
Zenzero |
|
Spesso abbiamo bisogno di liberarci da fastidiosi insetti in casa, conosciuti anche come insetti domestici, ma anche da parassiti, e altri fastidiosi intrusi… purtroppo il più delle volte ci ritroviamo ad utilizzare prodotti commerciali tossici anziché un’insetticida naturale!Fortunatamente abbiamo la soluzione a portata di mano, gli oli essenziali sono la nostra arma vincente!Infatti abbiamo la possibilità di utilizzare in tutta sicurezza un’arma potente che funge da insetticida naturale, tra i più efficaci rimedi naturali contro le zanzare, mosche, moscerini ed altri insetti, ma anche uno tra i più efficaci rimedi naturali contro le formiche.Il vantaggio assoluto nell’utilizzo degli oli essenziali come pesticida naturale è che non metteremo più in pericolo la nostra salute e quella dei nostri cari.Non tutti gli oli essenziali sono efficaci come repellente per insetti. Alcuni tipi, infatti, sono più efficienti di altri per tenere lontani gli insetti dai nostri bambini, dal cibo, dagli indumenti, dal nostro corpo, per farla breve dalle nostre vite!
Quali insetti riusciremo ad allontanare con il nostro insetticida naturale?
Gli oli essenziali di cui parleremo riusciranno a limitare o a tenere lontane zanzare, falene, scarafaggi, zecche e pulci, formiche, mosche, ecc.
Quali sono i vantaggi nell’utilizzare l’olio essenziale come repellente naturale?
I vantaggi nell’utilizzo degli oli essenziali come rimedio naturale contro insetti e parassiti sono pochi ma estremamente importanti, ecco quali:
- Proteggere la nostra salute e quella dai nostri cari evitando l’inalazione di sostanze chimiche, che il più delle volte sono spesso anche tossiche.
- Riduciamo l’inquinamento sia ambientale che atmosferico
- Risparmio economico
Parleremo degli oli essenziali efficaci contro gli insetti che possono essere alla pari o addirittura superiori ai repellenti chimici che puoi trovare in commercio.Nel 2011 uno studio condotto dalla Scuola di igiene e medicina tropicale di Londra ha evidenziato come l’efficacia di alcuni prodotti a base vegetale contenenti citronella, olio di pino, olio di timo, menta, menta piperita, olio di cedro, ecc. fossero efficaci contro un’ampia varietà di insetti.
Insetticida naturale: I migliori oli essenziali contro insetti e parassiti
Per aiutarti a reperire gli oli essenziali, e per farti risparmiare tempo, sotto ogni sezione è stata inserita una tabella dove ti forniremo i consigli su dove poter acquistare prodotti con un buon rapporto qualità/prezzo.
1. Menta Piperita
La menta piperita, conosciuta anche come peppermint, è ricca di mentolo, emana un forte odore che non è molto amato dagli insetti domestici e parassiti.Grazie al suo forte odore, l’olio essenziale di menta piperita ci viene in aiuto per tenere lontane mosche, api, zanzare, tafani, formiche e zecche.[sc name=”oementapiperitabio”][dt_divider style=”thick” /]
2. Limone
L’olio essenziale di limone è molto efficace nel’’allontanare scarafaggi e zanzare.[sc name=”oelimonebio”][dt_divider style=”thick” /]
3. Lavanda
La lavanda è caratterizzata dal suo profumo floreale che è molto efficace nell’allontanare oltre ai soliti fastidiosissimi insetti anche le tarme.L’olio essenziale di lavanda è un ottimo rimedio da utilizzare nei nostri armadi non solo per allontanare le tarme o altri insetti ma anche per profumare i nostri vestiti.Molto efficace contro pulci, tarme, zanzare, formiche e cimici.[sc name=”oelavandabio”][dt_divider style=”thick” /]
4. Timo
Il timo è molto ricco di timolo, tujone, linalolo che lo rendono trai più efficaci oli essenziali contro le zanzare, mosche, zecche e cimici.Se sei un amante della vita all’aria aperta non puoi fare a meno di portare con te l’olio essenziale di timo.[sc name=”oetimobio”][dt_divider style=”thick” /]
5. Albero del tè
L’albero del tè o tea tree, viene ricavato dalla Melaleuca. È un ottimo antibatterico, antiparassitario, antimicrobico capace di indebolire e uccidere parassiti come sanguisughe, zecche, pulci e pidocchi.È efficace, inoltre, contro cimici, mosche e moscerini.[sc name=”oealberodeltebio”][dt_divider style=”thick” /]
6. Rosmarino
Il rosmarino grazie al suo profumo agrumato/erbaceo è un potente pesticida naturale in grado di respingere coleotteri, lumache, mosche, moscerini e zanzare.[sc name=”oerosmarinobio”][dt_divider style=”thick” /]
7. Cannella
E’ molto ricca di eugenolo e si caratterizza per il suo forte profumo di menta/erbaceo il quale lo rende un ottimo insetticida naturale contro le zanzare.[sc name=”oecannellabio”][dt_divider style=”thick” /]
8. Eucalipto
L’eucalipto è un ottimo pesticida naturale. Emana un forte odore di menta/erbaceo il quale lo rendono un potente repellente contro zanzare, mosche, moscerini e falene.Inoltre è molto utile da utilizzare per il trattamento delle punture da insetti e da considerare tra i più efficaci rimedi della nonna.[sc name=”oeeucaliptobio”][dt_divider style=”thick” /]
9. Geranio
L’olio essenziale di geranio grazie al suo odore floreale leggermente pepato è molto efficace contro zecche, mosche, moscerini e zanzare.[sc name=”oegeraniobio”][dt_divider style=”thick” /]
10. Citronella
L’olio essenziale di citronella ci viene in aiuto per allontanare insetti come zanzare, mosche e moscerini.[sc name=”oecitronellabio”][dt_divider style=”thick” /] Siamo giunti alla fine del nostro elenco dei repellenti naturali che ci aiutano ad allontanare gli insetti poco graditi non solo dalle nostre case ma anche durante le giornate all’aria aperta.Alcuni di questi puoi applicarli direttamente sulla pelle o diffonderli nell’ambiente tramite diffusori per essenze. Eccone alcuni consigliati:[go_pricing id=”diffusori_oli_essenziali2″] Come avrai notato ci sono oli più efficaci di altri, alcuni sono più adatti contro determinati insetti o parassiti rispetto ad altri.Questo elenco quindi ha lo scopo di aiutarti a scegliere l’olio essenziale più adatto al raggiungimento del tuo scopo che sia quello di combattere contro le zanzare, le formiche, o altri tipi di insetti o parassiti.Riteniamo che questa lista possa essere migliorata grazie al tuo contributo, pertanto se vuoi aiutarci ad arricchirla con informazioni utili o se ritieni di conoscere altri oli essenziali efficaci nell’utilizzo di insetticida naturale, non ti resta che commentare tramite il form in basso questo articolo fornendoci le informazioni che ritieni utili. Ci aiuterai ad arricchire il complesso di informazioni a cui potrà accedere chi prenderà visione di questo contenuto. A cura di EmiliaI rimedi naturali di nonna Emilia.
L’olio essenziale di cedro viene estratto attraverso il processo di distillazione a vapore dai pezzi di legno dell’albero di cedro , che ha il nome scientifico di Juniperus virginiana (noto anche come Cedrus doedara, Cedrus atlantica e Cedrus libani, a seconda delle regioni in cui si trova ).
Il legno di cedro è fondamentalmente una pianta originaria dei climi freddi e normalmente si trova in alta quota.
I principalicomponenti di olio essenziale di legno di cedro sono cedrene alfa, beta cedrene, Cedrol, widdrol, thujopsene, e un gruppo di sesquiterpeni, che contribuiscono in modo rilevante alle sue proprietà benefiche sulla salute.
L’olio essenziale di cedro infatti ha usi terapeutici e benefici per la salute, sia psicologici che fisici. Questi vantaggi rendono il legno di cedro un’aggiunta gradita al tuo armadietto medico.
L’olio essenziale e le resine di legno di cedro dell’Himalaya, così come gli aghi di pino e la corteccia dell’albero, sono stati usati per secoli nella medicina tradizionale e ayurvedica.
Il legno di cedro è stato usato per curare malattie che vanno dal cancro all’artrite reumatoide a disturbi meno gravi come tosse e raffreddore.
La moderna ricerca medica ha dimostrato che gli estratti degli aghi di cedro hanno un effetto antidolorifico e antisettico e che l’albero ha proprietà antiossidanti.
Inoltre, i benefici per la salute naturale dell’olio essenziale di legno di cedro possono essere attribuiti alle sue proprietà, come antisettico, antifungino, antibatterico, antiseborroico, antispasmodico, astringente, tonico, diuretico, espettorante, sedativo, fungicida e insetticida.
Vediamo nel dettaglio quali sono i principali benefici per la salute dell’olio essenziale di cedro e in quanti e quali modi può essere utilizzato.
[content-egg module=Amazon template=list]
[sc name=”oecedrobio”]
Olio essenziale di cedro: usi e benefici
L’olio essenziale di legno di cedro ha proprietà antinfiammatorie, antispasmodiche, antimicotiche, toniche, astringenti, diuretiche, sedative e insetticide.
Queste straordinarie caratteristiche dell’olio di cedro lo rendono utile per una vasta gamma di problemi di salute comuni, tra cui:
Eczema
L’eczema è una patologia cutanea comune che provoca secchezza, arrossamento e prurito della pelle e può provocare vesciche o screpolature.
L’olio essenziale di cedro riduce l’infiammazione e la sgradevole secchezza associata all’eczema.
Ci sono alcuni modi per includere l’olio essenziale di cedro nella tua routine quotidiana: aggiungi l’olio alla tua lozione o sapone, sfregandolo sull’area infetta o pruriginosa insieme a un olio vettore, o facendoti un bagno con cinque gocce di olio di cedro aggiunto ad esso.
L’olio essenziale di legno di cedro può anche aiutare a proteggere e curare la pelle dall’acne : inibisce l’ostruzione dei pori e protegge l’epidermide dalla proliferazione batterica.
Perdita di capelli
L’olio essenziale di cedro sembra stimolare i follicoli piliferi e aumentare la circolazione del sangue al cuoio capelluto. Ciò contribuisce alla crescita dei capelli e può rallentarne la caduta. Erboristi e aromaterapeuti raccomandano spesso l’olio essenziale di legno di cedro per la caduta e il dei diradamento dei capelli e vari tipi di alopecia.
Ci sono prove che l’applicazione dell’olio di cedro, in combinazione con gli oli essenziali di timo, rosmarino e lavanda lavanda sul cuoio capelluto favorisce la crescita dei capelli dopo soli 7 mesi di trattamento. Per approfittare di questo possibile beneficio, puoi aggiungere olio di cedro al tuo shampoo o balsamo o semplicemente massaggiare l’olio nel cuoio capelluto con un olio vettore come l’olio di cocco e lasciarlo riposare per 30 minuti prima di risciacquare.
Infezioni
Il cedro è senza dubbio nella lista degli oli essenziali utilizzati in dermatologia a causa dei suoi numerosi effetti benefici sulla pelle, compresa la sua capacità antisettica.
Come antisettico naturale, l’olio di cedro può prevenire lo sviluppo e la crescita di microrganismi nocivi che possono influire negativamente sulla salute della pelle.
Dal momento che l’olio essenziale di legno di cedro ha proprietà antisettiche può essere usato con un olio vettore per via topica per disinfettare le ferite. Basta mescolare l’olio essenziale di cedro con olio di cocco e applicare la miscela ottenuta su tagli e graffi per prevenire l’infezione.
Artrite
L’infiammazione delle articolazioni e dei tessuti, che sono sintomi comuni di artrite, può portare a dolore o disagio debilitante; questo può essere ridotto con l’uso di olio essenziale di legno di cedro poiché ha una proprietà anti-infiammatoria intrinseca.
In effetti molti antidolorifici topici per dolori articolari e muscolari includono tra gli ingredienti l’olio essenziale di cedro proprio per i suoi benefici terapeutici.
Usandolo esternamente sulla pelle può ridurre al minimo la rigidità articolare e il disagio.
È possibile applicare localmente olio di cedro con un olio vettore per aree di interesse o si può provare a farsi un bagno con cinque o 10 gocce di olio essenziale di legno di cedro.
Stress
L’aromaterapia è l’atto di utilizzare oli essenziali per migliorare il benessere psicofisico.
La ricerca dimostra che l’olio di cedro è un ottimo rimedio naturale contro lo stress: uno studio condotto su soggetti animali ha scoperto che questo olio essenziale ha “effetti sedativi marcati”. Ecco perché è possibile utilizzare l’olio essenziale di cedro per i problemi del sonno.
Prova a diffondere l’olio prima di coricarsi per sfruttare i suoi effetti sedativi.
Tosse
Poiché l’olio essenziale di cedro ha capacità antispasmodiche può aiutare ad alleviare la tosse.
Strofina due gocce di olio mescolato con un olio vettore sul petto e sulla gola prima di dormire e massaggialo per un minuto. È inoltre possibile aggiungere la miscela al labbro superiore per aiutare la respirazione in caso di congestione nasale.
Controindicazioni ed effetti collaterali
L’olio essenziale di cedro dovrebbe essere usato solo esternamente.
Sebbene alcuni oli essenziali possano essere aggiunti al cibo o ingeriti per via orale in quantità minime, non è sicuro consumare dosi elevate di olio essenziale di cedro.Se consumati internamente, gli effetti collaterali dell’olio di cedro possono includere vomito, nausea, sete e danni estesi al sistema digestivo.
L’olio essenziale di cedro è sconsigliato a donne gravide o in periodo di allattamento.
Se usato in alte concentrazioni, l’olio essenziale di legno di cedro può causare irritazioni alla pelle.
Diluire sempre l’olio di cedro con un olio vettore come l’olio di cocco prima di usarlo sulla pelle ed evitare gli occhi, le mucose e le zone sensibili.
Come tutti gli oli essenziali, tenere il legno di cedro fuori dalla portata di bambini e animali domestici.
Dove acquistare gli oli essenziali di cedro? ecco i nostri consigli:
Abbiamo pensato di facilitarti la scelta, accollandoci il “lavoro noioso” e mettendoti a disposizione una selezione degli oli di cedro.
Perché lavoro noioso? La selezione è stata effettuata vagliando ogni singola recensione rilasciata sul prodotto, ed abbiamo selezionato i migliori in termini di rapporto qualità-prezzo. Oltre al prodotto abbiamo valutato anche i negozi online che garantiscono affidabilità, serietà e puntualità nella consegna.
Puoi acquistarli qui:
[content-egg module=Amazon template=list]
[sc name=”oecedrobio”]
Gli oli essenziali devono la loro popolarità agli innumerevoli benefici per la salute che hanno portato a classificarli come veri e propri antiinfiammatori naturali: distillati da foglie, radici, fiori e altre parti delle piante, essi devono la loro potenza all’elevata concentrazione di sostanze fitochimiche.Erbe e piante sono state usate per migliaia di anni a scopo terapeutico e la società moderna ha perso parte della saggezza delle generazioni passate e la capacità di affrontare la malattia con queste soluzioni naturali. L’aromaterapia oggi ha permesso di riportare in auge gli oli essenziali come rimedi naturali capaci di alleviare disturbi dannosi per la salute, contrastare infiammazioni, fortificare il corpo e placare la mente.Oltre ad essere alleati della salute e del benessere psicofisico, gli oli essenziali sono un aiuto fondamentale per la cura della pelle, dunque apportano innumerevoli benefici per la bellezza favorendo l’idratazione e contrastando gli inestetismi.Gli oli essenziali possono apportare vantaggi evidenti per la salute generale della persona contrastando le allergie, migliorando il sonno e la digestione ma sanno anche essere i migliori alleati della pelle e della cura della persona. Puoi approfondire il tema leggendo l’articolo su “Cosa sono gli Oli Essenziali“Ecco le principali applicazioni e i benefici degli oli essenziali nella cura della pelle e del corpo.
Oli essenziali: applicazioni e benefici per la salute e la bellezza
Gli oli essenziali forniscono un approccio naturale alla cura del corpo e hanno proprietà terapeutiche che possono essere incorporate nella tua routine quotidiana.Se usati correttamente, gli oli essenziali possono anche sostituire i medicinali da banco per aiutarti ad alleviare le sofferenze del corpo e della mente, ma sono sopratutto dei validi alleati della bellezza e per la salute della persona in generale.Ecco i principali benefici delle applicazioni degli oli essenziali alle cure per il corpo e alle pratiche di igiene personale.
1. Riducono la cellulite
Gli oli essenziali possono ridurre la cellulite. L’utilizzo di oli essenziali può aiutare a bilanciare la produzione di estrogeni, ormoni che contribuiscono alla formazione della cellulite e all’obesità.Mescola cinque gocce di olio essenziale di semi di pompelmo con 2 cucchiaini di olio di cocco e massaggiare sulle zone colpite da ritenzione per favorire il drenaggio dei liquidi.Gli oli essenziali aiutano a combattere gli inestetismi della pelle, tra questi anche le smagliature: mescolare cinque gocce di olio essenziale di limone e di mirra con olio di cocco e applicare sulle smagliature. Ripetere più volte alla settimana.
2. Aiutano contro le contusioni
Gli oli essenziali hanno proprietà antinfiammatorie che li rendono ideali per il trattamento di contusioni lievi.Applicare 1-3 gocce di olio di lavanda o di tea tree nell’area interessata può aiutare a riassorbire l’edema e favorire il recupero.
3. Contrastano la caduta dei capelli
Gli oli essenziali di rosmarino in particolare, possono avere un effetto molto benefico sul tasso di crescita dei capelli.Aggiungere 10 gocce di olio di rosmarino a 3 cucchiaini di olio d’oliva e massaggiare sul cuoio capelluto. Avvolgere la testa in un asciugamano imbevuto di acqua bollente e lasciare agire per 30 minuti prima di lavarlo.
4. Combattono l’acne
Se soffri di acne, probabilmente hai già acquistato un prodotto che contiene oli essenziali di tea tree. Sia antimicrobico che antimicotico, è un trattamento estremamente delicato ma efficace per l’acne.Associa questo trattamento a quello con melaleuca, l’olio dell’albero de tè: mescola con miele e strofina sul viso per un lavaggio delicato delle zone del viso colpite da acne, risciacqua con cura.
5. Contrastano l’alito cattivo
Gli oli essenziali, la menta piperita in particolare, aggiunti allo spazzolino prima di una prima spazzolatura dei denti, possono essere particolarmente efficaci per rinfrescare l’alito e contrastare i cattivi odori.
6. Tonificano la pelle
Per le proprietà lenitive e calmanti di cui sono dotati, gli oli essenziali sono particolarmente indicati per la cura della pelle: li puoi inserire nella tua beauty routine, dallo scrub al tonico alla crema idratante.Mescola un quarto di tazza di yogurt, una quarto di farina di mais e cinque gocce di olio di lavanda, pompelmo, patchouli. Applicare il tuo scrub casalingo sul viso delicatamente e poi lava accuratamente. Prepara il tonico per la pelle utilizzando l’amamelide: riempi quasi del tutto un flacone spray, aggiungi 1/2 cucchiaino di olio di vitamina E e 3 gocce di oli essenziali di geranio, cipresso e e lavanda. Agitare e applicare sulla pelle pulita con un tampone di cotone idrofilo.
7. Combattono i funghi
Poiché gli oli essenziali hanno proprietà antimicotiche, sono ideali per il trattamento del piede dell’atleta e di altre condizioni fungine del piede.Mescolare un cucchiaino di olio di menta piperita con mezza tazza di fiocchi d’avena, 1/4 di tazza di sale marino e massaggiare nei piedi. Ripetere due volte al giorno per vedere un miglioramento.
8. Depurano il corpo
Oltre ad aiutarti a combattere lo stress e l’ansia per le loro proprietà calmanti, gli oli essenziali depurano anche l’organismo dalle tossine, contrastando l’azione dei radicali liberi.Mescola olio di lavanda, sali di Eprom, sale marino in un bagno caldo per purificare e ringiovanire il corpo.
9. Curano gli eczemi e le macchie solari
Gli oli essenziali possono aiutare a lenire la pelle irritata, e accelerare il processo di guarigione.Aggiungere 2-3 gocce di olio di eucalipto e 1 cucchiaino di aloe vera pura in una tazza d’acqua. Agitare e spruzzare sulle aree interessate per sperimentarne immediatamente gli effetti e trarne sollievo.Per proteggerti dai raggi ultravioletti puoi preparare con gli oli essenziali una crema solare senza additivi chimici: mescola olio di cocco, ossido di zinco, burro di karakiri, olio di elicrisio e olio essenziale di lavanda, quindi conserva in una bottiglia ed applica almeno trenta minuti prima di esporti al sole.
10. Curano la forfora
Gli oli essenziali favoriscono anche una corretta idratazione del cuoio capelluto, stimolano la crescita dei capelli e combattono efficacemente la forfora.Mescola cinque gocce di olio essenziale di rosmarino e lavanda con tre cucchiai di un olio vettore inodore come l’olio di jojoba. Massaggia sul cuoio capelluto e lasciare agire per 10 minuti. Miscela con lo shampoo e risciacqua.Se la tua cute è particolarmente grassa mescola 10 gocce di oli essenziali di ylang ylang, lime e rosmarino con olio vettore inodore. Massaggiare il cuoio capelluto 2-3 volte a settimana e lavare come al solito.
Ecco alcuni degli Oli Essenziali più utilizzati e più efficaci:
La cioccolata calda è una bevanda avvolgente e ricca, capace di riscaldare le giornate più fredde e regalare momenti di piacere autentico. Spesso associata a ricordi d’infanzia e a paesaggi invernali, questa deliziosa preparazione non è solo un comfort food, ma può nascondere benefici sorprendenti per la salute, a patto che venga preparata in modo sano e consapevole. In questo articolo, esploreremo i vantaggi della cioccolata calda, analizzando i suoi ingredienti e suggerendo metodi alternativi per crearla, mantenendo intatti i suoi sapori avvolgenti ma riducendo zuccheri e calorie.Scopriremo insieme come trasformare questa bevanda tradizionale in un alleato di benessere, senza rinunciare al gusto e al calore che solo una buona tazza di cioccolata calda può offrire.
I vantaggi nutrizionali della cioccolata calda nella dieta quotidiana
La cioccolata calda,se preparata in modo sano,può offrire diversi vantaggi nutrizionali che possono essere integrati nella dieta quotidiana. ecco alcuni dei principali benefici:
- Antiossidanti: Il cacao ricco di flavonoidi è un potente antiossidante che combatte i radicali liberi nel nostro corpo, contribuendo a ridurre l’infiammazione e a migliorare la salute cardiovascolare.
- Migliora l’umore: La cioccolata calda stimola la produzione di serotonina, l’ormone del buonumore, grazie alla presenza di composti bioattivi che possono aiutare a combattere la depressione e l’ansia.
- Fonte di minerali: Questa bevanda è ricca di minerali essenziali come magnesio, ferro e manganese, fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo.
Inoltre, preparandola con ingredienti sani, come latte vegetale e dolcificanti naturali, è possibile mantenerne i benefici senza aggiungere calorie vuote. Per chi segue una dieta equilibrata, si possono considerare le seguenti opzioni:
ingredienti | Benefici |
---|---|
Latte di mandorla | Ricco di vitamina E e calcio, basso in calorie. |
cacao amaro in polvere | Alto in antiossidanti e povero di zuccheri. |
Miele o sciroppo d’acero | Dolcificanti naturali ricchi di sostanze nutritive. |
Ingredienti sani per una preparazione equilibrata e gustosa
Per preparare una cioccolata calda non solo gustosa, ma anche nutriente, è fondamentale selezionare ingredienti sani che esaltino il sapore senza compromettere il benessere. Iniziamo con il cacao puro, ricco di antiossidanti e capace di fornire un’intensa nota di cioccolato, senza aggiungere zuccheri raffinati. Optando per cacao amaro in polvere, non solo si ottiene un gusto deciso, ma si beneficerà anche delle proprietà stimolanti delle sostanze naturali contenute nel cacao.
Per addolcire la preparazione, si possono utilizzare dolcificanti naturali come il miele o il sciroppo d’acero,che offrono un’alternativa sana allo zucchero bianco. Inoltre, l’aggiunta di latte vegetale – come quello di mandorle o avena – non solo renderà la cioccolata più cremosa, ma la arricchirà di nutrienti, come fibre e vitamine. Non dimentichiamo di includere un pizzico di cannella o vaniglia per un tocco aromatico che rende ogni sorso un’esperienza unica.
Ingrediente | Proprietà Nutrienti |
---|---|
Cacao puro | Antiossidanti, Ferro, Magnesio |
Miele | antibatterico, Antinfiammatorio |
Latte di Mandorle | Basso contenuto calorico, Vitamina E |
Cannella | Regolazione della glicemia, Antiossidanti |
Tecniche di preparazione per preservare le proprietà benefiche del cacao
per mantenere intatte le proprietà benefiche del cacao, è fondamentale adottare alcune tecniche di preparazione che serviranno a preservare i nutrienti. In primo luogo, è preferibile utilizzare cacao in polvere non lavorato e di alta qualità, poiché contiene una maggiore quantità di flavonoidi e antiossidanti. Quando si prepara la cioccolata calda, evitare di utilizzare temperature eccessive: scaldare il latte o l’acqua a fuoco lento permette di evitare la degradazione dei composti benefici del cacao.
Una pratica consigliata è quella di mescolare il cacao con un po’ di latte freddo prima di aggiungerlo al liquido caldo. Questa tecnica non solo aiuta a sciogliere il cacao in modo uniforme, ma minimizza anche l’esposizione al calore diretto. Inoltre, è possibile addolcire la bevanda con dolcificanti naturali come il miele o lo sciroppo d’acero invece di zucchero raffinato, contribuendo così a mantenere l’integrità nutrizionale del cacao.
Ingredienti | Benefici |
---|---|
Cacao amaro in polvere | Ricco di antiossidanti e flavonoidi |
Latte vegetale | Alternativa più leggera e nutriente |
Miele | Punto dolce naturale con proprietà antinfiammatorie |
Varianti di cioccolata calda per soddisfare ogni palato e esigenza alimentare
La cioccolata calda è una vera coccola invernale, ma le varianti di questo amato drink possono accontentare anche i palati più esigenti e diverse esigenze alimentari. Ecco alcune ricette creative da provare:
- Cioccolata calda classica: preparata con latte intero, cacao amaro e zucchero di canna, da guarnire con panna montata e scaglie di cioccolato fondente.
- Versione vegana: utilizza latte di mandorla o di cocco e cioccolato fondente senza latte per una deliziosa alternativa adatta a chi segue una dieta vegana.
- Cioccolata calda al peperoncino: aggiungi un pizzico di peperoncino in polvere alla ricetta classica per un tocco piccante che scalda il cuore.
- Cioccolata calda senza zucchero: usa eritritolo o stevia come dolcificante naturale, perfetta per chi desidera limitare l’assunzione di zuccheri.
- Cioccolata calda al caramello salato: unisci salsa al caramello salato alla tua cioccolata calda per un contrasto dolce-salato irresistibile.
la versatilità di questo drink consente anche di personalizzare l’intensità del cioccolato in base ai propri gusti. Un’ottima opzione è quella di servire le varie ricette in un buffet autunnale, dove ognuno può preparare la propria cioccolata calda a proprio piacimento. La presentazione può essere resa ancora più accattivante includendo delle piccole tabelle di accompagnamento con suggerimenti per le combinazioni di sapori:
Tipo di Cioccolata Calda | Ingredienti Speciali |
---|---|
Classica | Ganache di cioccolato |
Vegana | Latte di avena e sciroppo d’agave |
Al peperoncino | Panna montata e cannella |
In questo modo, ogni sipario di cioccolata calda può diventare un’esperienza unica, adattandosi alle preferenze individuali e portando gioia durante i freddi mesi invernali.
Domante e risposte
D: quali sono i principali benefici della cioccolata calda?
R: La cioccolata calda, se preparata con ingredienti di qualità, può offrire diversi benefici per la salute. Grazie al cacao, ricco di flavonoidi, si possono osservare effetti positivi sulla circolazione sanguigna e sulla salute del cuore. Inoltre, il cacao può contribuire a migliorare l’umore grazie alla presenza di sostanze come la teobromina e la feniletilamina, che stimolano il rilascio di endorfine.
D: È possibile rendere la cioccolata calda più sana?
R: Assolutamente sì. Per preparare una cioccolata calda sana, è consigliabile utilizzare cacao amaro di alta qualità e limitare l’aggiunta di zuccheri raffinati. Si possono sostituire questi ultimi con dolcificanti naturali come il miele o lo sciroppo d’acero. Inoltre, è possibile usare latte vegetale, come il latte di mandorla o di avena, per una versione senza lattosio.
D: Quali sono le proporzioni ideali per una cioccolata calda sana?
R: Una ricetta semplice per una cioccolata calda sana prevede l’uso di 2-3 cucchiai di cacao amaro in polvere, 1-2 cucchiai di dolcificante naturale, 2 tazze di latte (vegetale o vaccino), e un pizzico di vaniglia o cannella per aggiungere aroma. Si consiglia di portare il latte a ebollizione, aggiungere il cacao e mescolare bene fino a ottenere una consistenza cremosa.
D: Esistono controindicazioni nel consumo di cioccolata calda?
R: Il consumo moderato di cioccolata calda è generalmente sicuro per la maggior parte delle persone. Tuttavia, coloro che soffrono di intolleranze alimentari, come quella al lattosio, o che seguono regimi dietetici specifici dovrebbero prestare attenzione agli ingredienti utilizzati. Inoltre, un eccesso di cacao può portare a un’assunzione eccessiva di caffeina.
D: Come si può arricchire ulteriormente la cioccolata calda dal punto di vista nutrizionale?
R: Per aumentare il valore nutrizionale della cioccolata calda, si possono aggiungere ingredienti come spezie (curcuma, zenzero) che offrono proprietà antinfiammatorie, o superfood come la spirulina o la polvere di maca. Un’aggiunta di semi di chia o noci tritate può aumentare il contenuto di fibre e grassi sani.
D: Qual è il momento ideale per gustare una cioccolata calda?
R: La cioccolata calda è un ottimo comfort food, ideale da gustare nei mesi più freddi come un modo per riscaldare il corpo e migliorare l’umore. Può essere consumata come merenda pomeridiana o come dolce conclusione dopo cena. In ogni caso, è importante godersela con moderazione e come parte di una dieta equilibrata.
Conclusione
La cioccolata calda, se preparata in modo sano, rappresenta una combinazione perfetta di piacere e benessere. Grazie all’uso di ingredienti naturali e nutrienti, è possibile gustare questa deliziosa bevanda senza compromettere la salute. Con l’aggiunta di latte vegetale, dolcificanti naturali e spezie aromatiche, ogni sorso diventa un’occasione per coccolarsi e concedersi un momento di relax. Ricordate che la qualità degli ingredienti è fondamentale per esaltare il sapore e i benefici del cacao, ricco di antiossidanti e altre proprietà salutari. sperimentare con nuove ricette e variazioni non solo arricchisce l’esperienza gustativa, ma può anche trasformare la cioccolata calda in un rituale quotidiano di accoglienza e cura di sé. Preparatela con attenzione e godetevi ogni singolo istante di questa dolce coccola, riscoprendo il calore e la bontà che solo un buon cioccolata caldo può offrire.
Prodotti correlati
-
In offerta!
OLIO ESSENZIALE MENTA BIO NASO
11,00 €Il prezzo originale era: 11,00 €.9,39 €Il prezzo attuale è: 9,39 €. Acquista prodotto -
In offerta!
Camomilla Romana Olio Essenziale Naturale Dr. Giorgini 5ml
22,20 €Il prezzo originale era: 22,20 €.17,99 €Il prezzo attuale è: 17,99 €. Acquista prodotto -
In offerta!
TEA TREE OLIO ESSENZIALE NATURALE 10 ML
15,40 €Il prezzo originale era: 15,40 €.10,67 €Il prezzo attuale è: 10,67 €. Acquista prodotto -
TEA TREE OLIO ESSENZIALE NAT
15,40 € Acquista prodotto