20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

LICHTENA CREMA AI 3 ACTIVE 50 ML
23,30 €
RICERCA DERMATOLOGICA GIULIANILICHTENACREMAcon complesso A.I.3activeLenisce rapidamenteRipristina la barriera cutaneaProtegge la pelle sensibileTrattamento dermo-cosmetico attivo, nato dalla collaborazione conMedici Dermatologi, dalla consistenza ricca, soffice e corposa. È la risposta efficace alle numerose reazioni tipiche della pelle sensibile qualiarrossamento, desquamazione, prurito o irritazione. Studi clinici hanno dimostrato che il prodotto, grazie all’esclusivo complesso A.I.3active con AR-GB11, Attivo 18 Beta-Glicirretico e attivi dermo-affini di originenaturale, è efficace nel:1. lenire rapidamente gli arrossamenti ed il prurito donando nuovamente comfort esollievo alle zone irritate;2. ripristinare la barriera cutanea rinforzandone le difese;3. proteggere la pelle aumentandone la resistenza ai fattori irritanti, esogeni edendogeni, che l’aggrediscono.All’efficacia dimostrata della sua formula unica, si unisce l’estremadelicatezza che rende il prodotto ideale per tutta la famiglia e particolarmente indicataper la pelle sensibile e vulnerabile dei bambini.Il prodotto è indicato in tutte le situazioni di arrossamenti di viso e corpo,desquamazione e/o irritazioni e prurito di varia natura, ma anche come trattamentocoadiuvante per reazioni allergiche e da contatto, pelle atopica ed eritemi solari.Il prodotto è ideale anche in caso di irritazioni post-rasatura, post-depilazione,peeling, laser o altri trattamenti estetici, dopo l’utilizzo di cosmeticiaggressivi o inadeguati e in caso di stress ambientali o atmosferici (sole, vento,etc.).Efficacia testata: l’efficacia del prodotto è provata da numerosistudi clinici, effettuati sotto controllo dermatologico su adulti e bambini, che hannoevidenziato un rapido miglioramento della sintomatologia soggettiva (prurito, bruciore),dell’arrossamento, di desquamazione e secchezza.La sua formulazione si è dimostrata efficace nel ridurre lo stress ossidativo eripristinare la funzione barriera normalizzando la pelle che, giorno dopo giorno,riacquista il suo naturale equilibrio.• Senza parabeni.• Senza coloranti.• Nickel tested*.*Anche contenuti residuali possono creare, in particolare nei soggettipredisposti, reazioni allergiche o sensibilizzazioni.Modalità d’utilizzoApplicare il prodotto una o due volte al giorno, massaggiando delicatamente le zone datrattare. Un’applicazione continuativa consente di normalizzare la pelle di viso ecorpo.Chiudere bene il vasetto dopo ogni uso.Componenti• AR-GB11: antiossidante brevettato, frutto della Ricerca Dermatologica Giuliani,contrasta lo stress ossidativo e contribuisce a bloccare sul nascere i meccanismi cheportano all’iper-reattività cutanea.• Attivo 18 Beta-Glicirretico: principio funzionale della liquirizia dalle spiccateproprietà lenitive e disarrossanti. Riduce la permeabilità capillare e siè dimostrato efficace come dermo-riparatore per pelli delicate e screpolate.• Allantoina: attivo di origine naturale ad azione protettiva e riepitelizzante. Neitessuti danneggiati l’applicazione topica promuove la proliferazione cellulare e larapida ricostruzione dell’epitelio.• Beta-Sitosterolo: attivo di origine naturale emolliente, restitutivo, lenitivo,decongestionante e riparatore della barriera idrolipidica cutanea.• Olio di Camomilla e Burro di Karitè: emollienti in grado di ridurre rossoree prurito.Formato25/50 ml . . .
INDICE
In questo articolo voglio fornirti le informazioni necessarie su quali sono gli oli essenziali per dormire bene.Se stai leggendo questa pagina probabilmente sei il diretto interessato a soffrire d’insonnia e pertanto sei alla ricerca di rimedi per dormire o per essere più precisi sei alla ricerca di rimedi naturali per dormire bene favorendo il sonno.Prima però vorrei fare una breve premessa sull’insonnia.
Disturbi del sonno: Cos’è l’insonnia?
L’insonnia è un disturbo in cui le persone hanno difficoltà a dormire.Si ha difficoltà nell’addormentarsi, il sonno è leggero e irrequieto, piuttosto che profondo e pacifico.L’insonnia può causare irritabilità , stanchezza fisica e mentale, mancanza di energia, depressione, ecc.Questo tipo di disturbo del sonno colpisce oltre il 30% della popolazione.
Alcune cause che favoriscono l’insonnia:
- Stress mentale
- Ansia
- Eccessivo consumo di alcol
- Eccessiva assunzione di caffeina
- Assunzione di alcuni farmaci
- Stato d’agitazione
Molte volte presi dallo sconforto si è tentati ad assumere, o si assumono già , farmaci come i sonniferi. Purtroppo alcune volte questi possono causare pericolosi effetti collaterali e dipendenza.Allora la domanda è perché non utilizzare gli oli essenziali per dormire meglio?Perché non utilizzare rimedi naturali senza pericolosi effetti dannosi per la salute?Prima di pensare ad assumere medicinali proviamo ad usare le essenze che la natura ci mette a disposizione per curare l’insonnia e che ci permettono di stimolare il sonno.
Come possono aiutarci gli oli essenziali contro l’insonnia?
Alcuni oli essenziali sono utili a ridurre lo stress, rilassare la mente, abbassare il livello di ansia e agitazione, calmare i nervi, favorire pace, tranquillità e pensieri positivi.
Rimedi Insonnia: quali sono gli Oli essenziali per dormire meglio?
Cliccando su ognuno degli oli elencati qui sotto potrai trovare il nostro consiglio su dove acquistarli.
- Lavanda
- Ylang Ylang
- Sandalo
- Cedro
- Bergamotto
- Camomilla
- Incenso
- Vetiver
- Melissa
- Rosa
Oppure acquistare un set di bottiglie da 10 ml per contenere la spesa. Un esempio è questo set da 20 pezzi di Oli Essenziali.[go_pricing id=”kitcofanetto_oliessenziali”]
Quali sono i metodi di utilizzo degli oli essenziali per dormire bene?
Diffusione degli oli essenziali
Il metodo di diffusione degli oli essenziali contro l’insonnia è molto semplice, e realizzabile in pochi semplici passi.
Cosa occorre:
- Diffusore di oli essenziali: un consiglio per la scelta di un buon e silenzioso diffusore di oli essenziali lo puoi trovare in questa guida:Â Diffusori per oli essenziali: i migliori vaporizzatori;
- Almeno uno degli oli sopra elencati;
- Acqua distillata.
Procedimento:
- Aggiungi dell’acqua distillata all’interno del serbatoio del tuo diffusore di oli essenziali, la quantità dipende dalla capienza del serbatoio;
- Aggiungi qualche goccia di olio essenziale di lavanda (o gli altri consigliati).
Utilizzo:
Lasciare che l’essenza si diffondi nella camera da letto per almeno 15 minuti prima di andare a dormire.
Realizzazione di uno spray rilassante
Cosa occorre:
- Acqua distillata;
- Olio essenziale di lavanda (o altri);
- Amamelide;
- Bottiglietta spray di vetro ambrata
Procedimento:
- Inserisci mezza tazza di acqua distillata nella bottiglietta spray;
- Aggiungi 7 gocce dell’olio essenziale che hai scelto e un cucchiaino di amamelide;
- Inserisci il tappo alla bottiglietta e agita bene per qualche istante.
Utilizzo:
Spruzzalo sul cuscino, sulle lenzuola e nella stanza qualche minuto prima di andare a dormire.
Bagno rilassante con un mix di oli essenziali
Cosa occorre:
- Latte intero;
- Sali di Epsom;
- Olio essenziale di lavanda, camomilla, ylang ylang, rosa e cedro;
- Contenitore per miscelare
Procedimento:
- Riempire la vasca da bagno con acqua calda ed inserire una tazza di sali di epsom e lasciare che si sciolgano.
- Inserire in un contenitore 2 tazze di latte intero, 10 gocce di olio essenziale di lavanda, 5 di camomilla, 5 di ylang ylang, 5 di rosa e 5 di cedro e mescolare bene.
- Versare il tutto nella vasca da bagno.
Utilizzo:
Immergiti nella vasca, restaci per tutto il tempo che desideri, noterai un favoloso rilassamento della mente e del corpo. Effettuando una di queste operazioni non solo avrai un rimedio contro l’insonnia a portata di mano, ma potrai migliorare la qualità del sonno e finalmente dormire bene.Mi auguro che questa guida sui rimedi contro l’insonnia sia di tuo gradimento. Se ritieni che possa essere migliorata aggiungendo altre importanti informazioni commenta l’articolo.