20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

Integrattiva m-vital uomo 30 compresse
12,80 €
integrATTIVA M-VITAL UOMO Descrizione Integratore alimentare a base di vitamine e minerali, con spirulina, coenzima Q10 e taurina. Indicato nei casi di ridotto apporto con la dieta o di aumentato fabbisogno di tali nutrienti. Ingredienti Agente di carica: cellulosa microcristallina; spirulina [Spirulina platensis (Gomont) Geitler, tallo] polvere, L-taurina, vitamina C (acido L-ascorbico), zinco citrato, ferro fumarato, niacina (nicotinamide), vitamina E (DL-alfa-tocoferil acetato), manganese gluconato; agenti antiagglomeranti: biossido di silicio e sali di magnesio degli acidi grassi; vitamina K2 (MenaQ7 naturale come menachinone-7), vitamina B5 (calcio D-pantotenato), L-selenometionina, coenzima Q10, bamboo (Bambusa vulgaris Schrad., germe) e.s. tit. 70% silice, rame gluconato, acido borico, vitamina A (acetato di retinile), vitamina B6 (piridossal-5′-fosfato), vitamina B2 (riboflavina-5′-fosfato), vitamina B1 (tiamina cloridrato), vitamina D3 (colecalciferolo), biotina, cromo picolinato, folato (5-metiltetraidrofolato), vitamina B12 (metilcobalamina). Senza glutine. Senza lattosio. Caratteristiche nutrizionali Contenuti mediper 1 compressa(dose max giornaliera)%VNR* Spirulina200 mg Coenzima Q1010 mg L-taurina100 mg Vitamina A800 mcg100% Vitamina D325 mcg (1.000 UI)500% Vitamina K2(naturale come menachinone)37,5 mcg50% Vitamina E12 mg100% Vitamina C40 mg50% Vitamina B12,2 mg200% Vitamina B2 (riboflavina-5′-fosfato)2,8 mg200% Vitamina B3 (nicotinamide)32 mg200% Vitamina B512 mg200% Vitamina B6 (piridossal-5′-fosfato)2,8 mg200% Biotina100 mcg200% Acido folico (5-metiltetraidrofolato)200 mcg100% Vitamina B12 (metilcobalamina)5 mcg200% Ferro (fumarato)14 mg100% Zinco (citrato)15 mg150% Rame (gluconato)1 mg100% Manganese (gluconato)2 mg100% Selenio (selenometionina)55 mcg100% Cromo (picolinato)40 mcg100% Boro1 mg Silicio (da bamboo)5 mg *VNR: Valori Nutritivi di Riferimento Modalità d’uso Si consiglia l’assunzione di 1 compressa al giorno con un sorso d’acqua. Avvertenze Non superare la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di età. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Per il contenuto di zinco >7,5 mg il prodotto è destinato ai soli adulti. Conservazione Conservare il luogo fresco e asciutto. Formato Astuccio da 30 compresse Peso netto 33 g Cod. MVITALU001
INDICE
La gravidanza è un periodo molto delicato sia per la vita della madre sia per quella del piccolo in arrivo. Per questo motivo è importante sapere quali oli essenziali vanno scansati durante questo periodo, in modo da evitare pericoli di salute per te e per il tuo bambino.
Gli oli essenziali sono pericolosi?
Gli oli essenziali sono sostanze naturali che vengono estratte da materiale vegetale attraverso la spremitura a freddo o la distillazione. Possono essere necessari molti chili di materiale vegetale (ad esempio fiori) per produrre anche solo poche gocce di olio essenziale.Essendo così concentrati, gli oli sono molto potenti. È per questo che bisogna essere molto cauti quando li utilizziamo, a prescindere da una eventuale gravidanza.
Perché ci sono tanti dubbi riguardo agli oli essenziali in gravidanza?
Gli oli essenziali sono delle molecole molto piccole che vengono assorbite quando applicate sulla pelle, e possono quindi entrare facilmente nel flusso sanguigno.Il sangue della mamma, ricco di sostanze nutritive e di ossigeno, viaggia costantemente verso il feto (e viceversa).Allo stesso modo, però, il sangue della mamma può trasportare anche sostanze nocive (come nicotina o alcool), che possono danneggiare il feto. E’ proprio per questo motivo che viene consigliato alle madri di non bere o fumare durante la gravidanza.Lo stesso concetto vale per gli oli essenziali. I composti concentrati che si trovano negli oli essenziali possono viaggiare attraverso il flusso sanguigno della madre e arrivare al bambino, interrompendo la crescita e la formazione del feto.Fortunatamente, però, ci sono diversi oli essenziali completamente sicuri che puoi utilizzare per rendere la gravidanza più piacevole. Alcuni oli essenziali possono aiutare, infatti, ad alleviare disagi come nausea, mal di schiena, edema, mal di testa, e così via.
Possibili ragioni per evitare gli oli essenziali in gravidanza
Ma perché l’uso degli oli essenziali può essere pericoloso durante la gravidanza? Ebbene, il pericolo risiede nei componenti dell’olio e nelle loro proprietà. Andiamo a vedere meglio di cosa si tratta:
Proprietà estrogeniche
Si pensa che alcuni oli essenziali, come ad esempio la Salvia Sclarea e il timo, possiedano delle proprietà estrogeniche o comportino comportamenti mimetici ormonali.Questo può causare seri squilibri ormonali e disturbi durante la gravidanza.
Alta tossicità
Alcuni oli essenziali hanno un alto indice di tossicità (ad esempio mandorla amara, artemisia e canfora). Di conseguenza, essi possono portare seri danni al feto e, in seguito, al neonato.
Effetti abortivi
Alcuni oli essenziali, come gelsomino e rosmarino, hanno forti proprietà emmenagoghe. Questo significa che possono stimolare il flusso mestruale, che è molto pericoloso durante la gravidanza, poiché può portare all’aborto totale o parziale del feto nell’utero.
Quali sono gli oli essenziali da evitare in gravidanza
Riportiamo di seguito una lista di oli essenziali da evitare durante la gravidanza. Se possiedi un olio essenziale che non è presente nella seguente lista, accertati che sia comunque sicuro prima di utilizzarlo.
- Semi di anice
- Angelica
- Basilico
- Pepe nero
- Betulla
- Mandorla amara
- Foglia di Bolodo
- Canfora
- Calamo
- Cassia
- Cedro
- Cannella
- Camomilla
- Salvia Sclarea
- Chiodi di garofano
- Enula
- Finocchio
- Abete
- Rafano
- Foglia di Jabarandi
- Gelsomino
- Ginepro
- Maggiorana
- Melissa
- Senape
- Artemisia
- Noce moscata
- Origano
- Menta piperita
- Pennyroyal – Menta pulegium
- Pino
- Rosa
- Rosmarino
- Rue
- Salvia
- Sassofrasso
- Ortica
- Tanaceto
- Timo
- Wintergreen
Siamo giunti alla conclusione di questo articolo e voglio concludere con un consiglio… durante la gravidanza non mettere mai in pericolo la tua salute e quella del tuo bambino. Se vuoi utilizzare un’olio essenziale che non è nella lista degli oli da evitare chiedi comunque parere al tuo medico.Ricorda la sicurezza è sempre al primo posto!Alla prossima