Integral t 30 capsule molli

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > Integral t 30 capsule molli
Integral t 30 capsule molli

Integral t 30 capsule molli

Il prezzo originale era: 17,90 €.Il prezzo attuale è: 13,16 €.

Pubblicato in

Integral T Integratore alimentare di Minerali e Vitamine, destinato a riequilibrare le carenze o gli aumentati fabbisogni dei nutrienti contenuti. Iodio Fa parte delle molecole degli ormoni tiroidei T3 e T4 e infatti contribuisce alla normale produzione di questi ormoni e alla regolare attività tiroidea. Selenio Contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Zinco Componente essenziale di numerosi enzimi, contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Magnesio Svolge un ruolo essenziale in un gran numero di importanti reazioni cellulari. Vitamina D Contribuisce al normale assorbimento, nonché all’utilizzo del calcio e del fosforo e aiuta a mantenere normali livelli di calcio nel sangue; partecipa inoltre al mantenimento di ossa e denti normali e al mantenimento della normale funzione muscolare. La Vitamina D ha inoltre un ruolo nel normale svolgimento della funzione del sistema immunitario. Vitamina E Ha fondamentalmente proprietà antiossidanti, infatti contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Vitamina B1 Contribuisce al normale metabolismo energetico; la deficienza di Vitamina B1 è infatti associata ad alterazioni nel metabolismo dei carboidrati. Vitamina B2 Interviene in diverse reazioni di ossido-riduzione cellulari, infatti favorisce la protezione delle cellule dallo stress ossidativo e contribuisce al normale metabolismo energetico. Contribuisce inoltre al mantenimento di membrane mucose normali e al mantenimento di una pelle normale; la sua carenza infatti determina alterazioni a livello cutaneo e delle mucose. Vitamina B6 Contribuisce al normale metabolismo delle proteine e del glicogeno. Vitamina B12 Contribuisce alla normale formazione dei globuli rossi, alla normale funzione del sistema immunitario e alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento. La Vitamina B12 interviene infine nel processo di divisione delle cellule. Ingredienti Olio di semi si soia; magnesio ossido; gelatine alimentare; calcio carbonato; agente di resistenza: glicerolo; lievito al selenio; zinco solfato; addensante: glicerilmonostearato; emulsionante: lectina di soia (in olio di soia); vitamina E naturale 1000IU/g (d-alfatocoferolo in olio di girasole); vitamina B12 0,1% (cianocobolamina; maltodestrine); vitamina B6 (riboflavina); vitamina B1 (tiamina mononitrato); vitamina D3 1 mio IU/g (colecalciferolo in trigliceridi a media catena); potassio ioduro; antiagglomeranti: E555; coloranti: E171; E172. Modalità d’uso Si consiglia 1 capsula al giorno, salvo diverse indicazioni del proprio Medico. Assumere a stomaco pieno. Avvertenze Non superare la dose giornaliera consigliata. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Conservare al riparo dalla luce ed in luogo fresco ed asciutto. La data di scadenza si riferisce al prodotto correttamente conservato, in confezione integra. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Contiene prodotti a base di soia. Caratteristiche nutrizionali 1 capsula%RDA* (1 capsula) Valore energetico3,848 kcal / 15,928 kJ/ Proteine0,140 g/ Carboidrati di cui zuccheri0,071 g0 g/ / Grassi0,333 g/ Vitamina E5,000 mg-TE41,7% Vitamina B20,700 mg50% Vitamina B60,600 mg43% Vitamina B10,500 mg45,5% Vitamina D5,000 mcg100% Vitamina B122,000 mcg80% Magnesio90,000 mg24% Zinco7,500 mg75% Iodio75,000 mcg50% Selenio50,000 mcg90,9% *RDA= percentuale del valore del fabbisogno giornaliero raccomandato. Formato 30 capsule molli. Cod. 1300

INDICE

    L’inverno rappresenta un periodo dell’anno in cui le basse temperature e le condizioni meteorologiche avverse possono influenzare negativamente il nostro desiderio di muoverci. In questi mesi freddi, il rischio di sedentarietà aumenta, portando con sé potenziali conseguenze sulla salute fisica e mentale. Tuttavia, è possibile contrastare questa tendenza adottando strategie efficaci che favoriscano uno stile di vita attivo. In questo articolo, esploreremo diverse modalità per prevenire la sedentarietà durante l’inverno, offrendo suggerimenti pratici e motivanti che possono aiutare a mantenere una routine di esercizio costante, anche quando il clima sembra non favorire l’attività fisica. Dalla pianificazione di sessioni di allenamento indoor alla scoperta di attività all’aperto adatte alla stagione, ogni suggerimento mira a incoraggiare un approccio proattivo al movimento, fondamentale per il benessere generale.

    Strategie di attività fisica per affrontare il freddo invernale

    Affrontare il freddo invernale richiede strategie mirate per mantenere un adeguato livello di attività fisica. Ecco alcune idee pratiche per rimanere attivi durante la stagione fredda:

    • sfruttare gli spazi chiusi: Le palestre, i centri sportivi o anche la propria casa possono trasformarsi in ottimi luoghi per l’attività fisica. Considera esercizi come yoga, pilates o allenamenti di forza.
    • Uscite brevi ma frequenti: Se il clima lo permette, una passeggiata di 15-20 minuti può essere estremamente benefica per mantenere il corpo in movimento e migliorare l’umore.
    • Attività in famiglia: Coinvolgere i membri della famiglia in giochi all’aperto, come la costruzione di pupazzi di neve o semplici gare di corsa, rende l’attività fisica più divertente e stimolante.

    Inoltre, è possibile migliorare la propria routine introducendo nuove modalità di esercizio, come:

    Tipologia di Esercizio Benefici
    Corsa su tapis roulant permette di scaldarsi e controllare il ritmo facilmente.
    Cyclette Ottima per rinforzare le gambe e bruciare calorie.
    Esercizi a circuito Coinvolgono il corpo intero e aumentano la resistenza.

    utilizzare la creatività nel pianificare le proprie attività fisiche invernali può rendere la stagione fredda un’opportunità per migliorare il benessere fisico e mentale.

    Esercizi indoor adatti per ogni livello di fitness

    Durante i mesi invernali, è fondamentale mantenere un’attività fisica regolare per contrastare la sedentarietà. Gli esercizi indoor sono una soluzione eccellente, poiché possono essere adattati facilmente a ogni livello di fitness. Puoi iniziare con attività semplici e progredire verso esercizi più impegnativi man mano che migliori la tua resistenza e forza. Ecco alcune idee:

    • Stretching e mobilità – Esercizi leggeri che migliorano la flessibilità e preparano i muscoli per allenamenti più intensi.
    • Cardio – Salti sul posto, jumping jacks o corsa sul posto sono ottimi per aumentare la frequenza cardiaca.
    • allenamento con i pesi – Utilizza manubri o il peso del corpo per esercizi come squat, affondi e flessioni, adattandoli in base al tuo livello.

    Per guidarti nella pratica degli esercizi indoor, puoi anche considerare di seguire un programma settimanale che includa diverse attività. Di seguito è riportato un esempio di piano semplice:

    Giorno Attività Durata
    Lunedì Cardio (salti, corsa sul posto) 30 minuti
    Martedì Forza (squat, flessioni) 30 minuti
    Mercoledì Yoga o stretching 20 minuti
    Giovedì Cardio (danzare, aerobica) 30 minuti
    Venerdì Forza (affondi, esercizi con manubri) 30 minuti
    Sabato attività libera (giri in casa, giochi) Flessibile
    Domenica Riposo e recupero

    Incorporare esercizi indoor nella tua routine non solo aiuta a combattere la sedentarietà, ma favorisce anche un miglioramento della salute fisica e mentale. Esplora diverse opzioni e trova quali ti piacciono di più, così potrai rendere il tuo allenamento invernale vario e stimolante.

    Importanza della routine e della pianificazione settimanale

    Adottare una routine ben definita è fondamentale per mantenere attivi corpo e mente, soprattutto durante i mesi invernali. La stagione fredda spesso porta a un aumento della sedentarietà, rendendo difficile trovare la motivazione per rimanere in movimento. Stabilire un programma settimanale consente di dedicare del tempo specifico per l’attività fisica, rinforzando così l’importanza dell’esercizio nella vita quotidiana.

    Una pianificazione attenta permette di integrare brevi sessioni di esercizio anche nei momenti più impegnativi. Ecco alcuni semplici suggerimenti per creare una routine efficace:

    • Fissare obiettivi settimanali: Determinare quanti giorni alla settimana si desidera allenarsi.
    • Programmare attività diverse: Alternare tra cardio, allenamento di forza e attività di yoga o stretching.
    • Impostare orari precisi: Creare blocchi di tempo dedicati all’esercizio nella propria agenda.

    Utilizzare un calendario può essere un ottimo modo per visualizzare i propri progressi e adattare la pianificazione alle proprie esigenze. Per facilitare questa pratica, si potrebbe considerare l’uso di una tabella settimanale per annotare le attività programmate, come mostrato qui sotto:

    Giorno Attività Durata
    Lunedì Corsa 30 min
    Mercoledì Palestra 45 min
    Venerdì Yoga 60 min

    Incorporando questi semplici passaggi nella propria vita, sarà possibile affrontare l’inverno con una maggiore energia e vitalità, contrastando gli effetti negativi della sedentarietà. La chiave è mantenere la flessibilità nella pianificazione, adattandosi alle circostanze e ai cambiamenti di umore, senza però dimenticare l’importanza di muoversi regolarmente.

    Alternative al fitness tradizionale: attività creative e sociali per mantenersi attivi

    Incoraggiare il movimento durante i mesi più freddi non deve essere una sfida, ma un’opportunità per esplorare attività alternative che favoriscono il benessere fisico e mentale. Le attività creative e sociali possono rappresentare un ottimo modo per rimanere attivi, creando anche connessioni con gli altri. Considera di dedicare del tempo a…

    • Pittura artistica: Partecipare a corsi di pittura o laboratori creativi non solo stimola la tua creatività, ma richiede anche un certo movimento, come il sollevamento dei materiali e il muoversi tra i vari spazi.
    • Danza di gruppo: Unisciti a corsi di danza che promuovono il movimento ritmico in compagnia, rendendo l’esercizio divertente e sociale.
    • Teatro e improvvisazione: Queste attività non solo aiutano a migliorare la coordinazione e la flessibilità, ma incoraggiano anche l’interazione e l’espressione personale.

    In aggiunta, non dimenticare l’importanza delle attività all’aria aperta. Anche se il freddo può sembrare un deterrente, ci sono molte opportunità per sfruttare l’aria fresca. Attività come:

    Attività Benefici
    Passeggiate nel parco Riduzione dello stress e miglioramento dell’umore.
    Escursioni sulla neve Rafforzamento muscolare e resistenza cardiovascolare.
    Giochi all’aperto Miglioramento delle abilità sociali e di squadra.

    Queste attività possono essere facilmente integrate nei tuoi fine settimana o nelle serate libere, rendendo il movimento un aspetto naturale della tua vita quotidiana. Risvegliati con nuove idee e approcci per combattere la sedentarietà in modo proattivo e piacevole.

    Conclusione

    Combattere la sedentarietà in inverno non è solo una questione di movimento fisico, ma anche di benessere mentale e sociale. Adottare strategie efficaci, come l’integrazione di attività fisiche nella routine quotidiana, la scelta di sport indoor e la promozione di momenti di socializzazione attiva, può contribuire a mantenere un livello di energia costante e a migliorare la salute generale. È importante ricordare che ogni piccolo cambiamento conta e che la costanza è la chiave per ottenere risultati duraturi. Con un po’ di pianificazione e creatività, anche durante i mesi più freddi dell’anno, è possibile trasformare la sedentarietà in un’opportunità per rimanere attivi, sani e felici. Sperimentate e trovate ciò che funziona meglio per voi, perché ogni passo verso un corpo più attivo è un passo verso una vita più equilibrata e soddisfacente.