inosima complex 60 compresse
20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

inosima complex 60 compresse
22,50 € Il prezzo originale era: 22,50 €.19,13 €Il prezzo attuale è: 19,13 €.
inosima complex inosima complex è un integratore alimentare in compresse a lento rilascio di inositolo, colina e vitamina e. il ruolo del fegato per il benessere dell organismo è fondamentale. le azioni di riequilibrio che esso svolge a livello ormonale, metabolico, biochimico ed immunologico sono numerose e complesse. filtrando il sangue questo organo provvede infatti al metabolismo dei lipidi e di tutti i nutrienti, produce la bile necessaria per la digestione dei grassi, contribuisce alle difese dell organismo, neutralizza tossine, radicali liberi, inquinanti, metalli pesanti. oltre ad una sana alimentazione ed ad un corretto stile di vita, è molto utile contribuire alla sua naturale funzionalità con sostanze lipotrope, metilanti ed antiossidanti. questo per evitare il più possibile che in esso si accumulino dannosi depositi di grassi, per favorire i sistemi di detossicazione, per proteggere il fegato dai danni indotti da virus e tossine. gli antiossidanti nutrizionali sono importanti per la protezione del fegato dal metabolismo epatico delle tossine e tra questi si sono dimostrati particolarmente preziosi vitamina e e fosfolipidi. inosima complex a base di: inositolo, componente primario delle membrane cellulari dove è presente come fosfatidilinositolo. mediatore cellulare, è coinvolto in molte reazione della cellula e agisce in stretto contatto con la colina. colina, utile per supportare la normale funzione del fegato. la colina è un costituente dei fosfolipidi che compongono la membrana cellulare e del neurotrasmettitore acetilcolina, che partecipa a molti processi cerebrali, memoria compresa. inoltre contribuisce al normale metabolismo dell omocisteina. vitamina e che contribuisce a proteggere le cellule dallo stress ossidativo. informazioni tecniche prodotto ingredienti: inositolo; agente di carica:cellulosa microcristallina; colina bitartrato; maltodestrina; antiagglomeranti: biossido di silicio, magnesio stearato, stearina vegetale, talco, cera d api; agenti di rivestimento: idrossipropilmetilcellulosa, etilcellulosa, cera carnauba; vitamina e (d-alfa-tocoferil-acetato); colorante: titanio biossido. confezionamento: astuccio con flacone da 60 compresse forma farmaceutica: compresse deglutibili a lento rilascio (tecnologia brevettata) indicazioni d uso: si consigliano 4 compresse al dì, 2 al mattino e 2 alla sera, lontano dai pasti, per cicli di 15 giorni ripetibili durante l anno. allergeni: può contenere tracce di soia(promin non garantisce l assenza di possibili cross-contaminazioni lungo la filiera di produzione) avvertenze: non superare la dose giornaliera raccomandata. tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. gli integratori non vanno intesi come sostituto di una dieta variata, equilibrata e di un sano stile di vita.
INDICE
Avere i piedi maleodoranti è un problema comune a moltissime persone, ed è di certo una sensazione molto sgradevole. Ma perché i piedi emettono cattivo odore?Come è facile immaginare, i piedi sudano molto durante la giornata. Quando il sudore entra in contatto con i batteri che si trovano sulla nostra pelle, ecco che viene a prodursi il cattivo odore. Consideriamo, inoltre, che i piedi restano per molto tempo all’interno delle scarpe, coperte per di più dai calzini… e naturalmente questo non fa che peggiorare le cose!Una soluzione naturale per risolvere questo spiacevole problema è rappresentata dagli oli essenziali. Questi oli hanno proprietà anti-fungine, antibatteriche e antimicrobiche che combattono germi, funghi, batteri e microbi.Di seguito, vi mostreremo quali sono quelli più efficaci:
Oli essenziali contro i piedi maleodoranti
Olio essenziale di limone
[sc name=”oelimonebio”]
Olio essenziale di eucalipto
[sc name=”oeeucaliptobio”]
Olio essenziale di lavanda
[sc name=”oelavandabio”]
Olio essenziale di menta piperita
[sc name=”oementapiperitabio”]
Olio essenziale tea tree
[sc name=”oealberodeltebio”]
Come possiamo utilizzarli?
I principali metodi di utilizzo degli oli essenziali per combattere il cattivo odore dei piedi sono:
- Tenere i piedi in ammollo: Riempite una bacinella con acqua calda. Mescolate mezza tazza di sali di Epsom, unite a 10 gocce di olio di eucalipto e 10 di olio tea tree. Mescolate bene il tutto e aggiungete 1/4 di tazza di succo di limone (va bene anche dell’aceto di sidro di mele). A questo punto, immergete i piedi per circa 15 minuti. Ripetete questo processo per 3 volte a settimana.
- Polvere di bicarbonato di sodio: Prendete una saliera e riempitela con del bicarbonato di sodio. Poi aggiungete 10 gocce di olio tea tree, 10 di olio di lavanda e 10 di eucalipto. Mescolate bene il tutto e spolverizzate sulle scarpe (oppure direttamente sui piedi)
- Spray per scarpe fai da te: Per realizzare uno spray naturale per scarpe, avrete bisogno di:- Bottiglia spray da 120 ml- 1/2 tazza di alcol denaturato- Imbuto- 20 gocce di olio essenziale di lavanda- 20 gocce di olio essenziale di limone- 20 gocce di olio essenziale tea treeProcedimento:– Con l’ausilio dell’imbuto, versate l’alcol all’interno della bottiglia.- Aggiungete gli oli essenziali.- Chiudete la bottiglia e agitate per bene.- Rimuovete le suole e utilizzate lo spray sulle scarpe. (Ricordate di lasciarle arieggiare un po’ prima di indossarle).
L’acqua è un elemento fondamentale della vita, un nutriente essenziale che spesso diamo per scontato. Nonostante la sua abbondanza, molte persone non sono pienamente consapevoli dei numerosi benefici che il corretto consumo di acqua può apportare alla salute fisica e mentale. Questo articolo si propone di esplorare in modo dettagliato l’importanza dell’acqua nel nostro organismo, analizzando le modalità attraverso cui essa contribuisce al benessere quotidiano. Dalla regolazione della temperatura corporea al supporto delle funzioni cognitive, passando per le sue proprietà idratanti e detossificanti, scopriremo come l’acqua possa essere considerata un vero e proprio elisir di salute. Prepariamoci quindi a immergerci in un viaggio attraverso le evidenze scientifiche e le pratiche quotidiane che possono aiutarci a ottimizzare il nostro apporto idrico, migliorando così la qualità della nostra vita.
Benefici dellacqua per il benessere fisico e mentale
L’acqua riveste un ruolo fondamentale nel mantenimento della nostra salute fisica e mentale. Bere a sufficienza è essenziale non solo per idratare il corpo, ma anche per favorire il corretto funzionamento di diverse funzioni vitali. La sua importanza si manifesta in vari aspetti quotidiani, inclusi:
- Regolazione della temperatura corporea: L’acqua aiuta a mantenere una temperatura interna stabile, essenziale soprattutto durante l’attività fisica o in condizioni di caldo eccessivo.
- Supporto alla digestione: Un’adeguata idratazione è cruciale per il corretto funzionamento del sistema digerente, facilitando l’assorbimento dei nutrienti e prevenendo disturbi come la stitichezza.
- Miglioramento della concentrazione: La disidratazione può influenzare negativamente le funzioni cognitive, rendendo più difficile concentrarsi e portare a una diminuzione delle performance mentali.
In aggiunta ai benefici fisici, l’acqua ha un impatto significativo sul benessere mentale. Numerosi studi hanno dimostrato che una buona idratazione può contribuire a ridurre i sintomi di ansia e depressione. I benefici sullo stato d’animo possono derivare da:
- Miglioramento dell’umore: Bere acqua sufficientemente può portare a un aumento dei livelli di energia e a una maggiore stabilità emotiva.
- Riduzione dello stress: L’acqua contribuisce a regolare i livelli di cortisolo nel sangue, l’ormone dello stress, migliorando la resilienza durante situazioni stressanti.
Consumo adeguato di acqua e come calcolarlo per le proprie esigenze
Il consumo adeguato di acqua è fondamentale per mantenere il corpo ben idratato e funzionante. Gli esperti raccomandano di bere almeno 2 litri di acqua al giorno, ma le esigenze individuali possono variare significativamente a seconda di diversi fattori. È importante considerare elementi come:
- Età: le persone più giovani tendono ad avere un fabbisogno idrico maggiore.
- Attività fisica: chi pratica sport o ha uno stile di vita attivo potrebbe necessitare di più acqua.
- Clima: in ambienti caldi o umidi, la sudorazione aumenta e così il consumo di liquidi.
- Salute generale: malattie o condizioni specifiche possono influenzare l’apporto di acqua necessario.
Per calcolare il proprio fabbisogno idrico giornaliero, si può seguire una formula semplice che prende in considerazione il peso corporeo. Una regola comune è di bere circa 30-35 ml di acqua per chilogrammo di peso corporeo. Ad esempio, una persona che pesa 70 kg dovrebbe consumare circa:
Peso (kg) | Consumo raccomandato (litri) |
---|---|
50 | 1.5 – 1.8 |
70 | 2.1 – 2.5 |
90 | 2.7 – 3.2 |
Ricordati che l’acqua non si ottiene solamente dalle bevande, ma anche da cibi ricchi di acqua come frutta e verdura. Integrare fonti naturali di idratazione nella tua dieta quotidiana può contribuire al raggiungimento del tuo fabbisogno idrico senza dover bere grandi quantità di acqua.
Tipi di acqua: minerale, distillata e depurata a confronto
Quando si parla di acqua, è importante comprendere le differenze tra i vari tipi disponibili sul mercato. L’acqua minerale, ad esempio, è ricca di minerali e oligoelementi, provenendo da sorgenti profonde e mantenendo inalterate le sue proprietà grazie a processi naturali. Questa tipologia è particolarmente apprezzata per i suoi effetti benefici sulla salute, come il rafforzamento del sistema immunitario e la promozione della digestione. I livelli di minerali possono variare a seconda della sorgente, permettendo di scegliere l’acqua che meglio si adatta alle proprie esigenze.
L’acqua distillata, al contrario, viene prodotta attraverso un processo di distillazione che elimina la maggior parte delle impurità e dei minerali. Sebbene sia purificata e priva di sostanze indesiderate, la mancanza di minerali essenziali la rende meno adatta per un consumo regolare. È spesso utilizzata in ambito industriale o per preparazioni specifiche, come in laboratori o per apparecchiature che richiedono acqua priva di calcare.
l’acqua depurata è un’altra alternativa, ottenuta attraverso processi di filtrazione e purificazione che rimuovono contaminanti e sostanze chimiche. A differenza dell’acqua distillata, può contenere alcuni minerali, rendendola più equilibrata dal punto di vista nutrizionale. È un’opzione popolare per chi cerca un’acqua più pulita ma con alcuni benefici legati all’assunzione di minerali. Di seguito, una tabella che riassume le caratteristiche principali dei diversi tipi di acqua:
Tipo di acqua | Minerali | Uso comune |
---|---|---|
Minerale | Alti | Consumo quotidiano, salute |
Distillata | Assenti | Industriale, laboratorio |
Depurata | Moderati | Consumo quotidiano, cucina |
Strategie pratiche per aumentare l’assunzione di acqua quotidiana
Per garantire un’idratazione ottimale, è fondamentale adottare alcune tecniche pratiche che rendano più facile l’assunzione quotidiana di acqua. Ecco alcune strategie semplici ma efficaci:
- Porta sempre con te una bottiglia d’acqua: Avere a disposizione dell’acqua durante la giornata ti aiuterà a ricordarti di bere. Un buon obiettivo è riempirla più volte al giorno.
- Imposta promemoria: Utilizza applicazioni sul telefono o semplici allarmi per ricordarti di bere. Anche solo un bicchiere d’acqua ogni ora può fare la differenza.
- Gusto e varietà: Se l’acqua pura ti sembra noiosa, prova ad aggiungere fette di limone, cetriolo o erbe aromatiche per un tocco di sapore.
Un’altra tecnica utile può essere quella di associare il bere acqua a grosse attività quotidiane. Ad esempio, puoi bere un bicchiere d’acqua prima e dopo ogni pasto, o durante le pause al lavoro. In questo modo, non solo aumenterai l’assunzione di liquidi ma favorirai anche una buona digestione.
Attività | Quantità Raccomandata |
---|---|
Colazione | 1 bicchiere |
Pranzo | 1 bicchiere |
Cena | 1 bicchiere |
Snacks pomeridiani | 1 bicchiere |
ricorda che anche gli alimenti possono contribuire all’idratazione. Frutta e verdura come il cetriolo, l’anguria e gli agrumi contengono elevate percentuali di acqua e possono essere un’aggiunta deliziosa e rinfrescante alla tua dieta.
In Conclusione
L’acqua si presenta non solo come un elemento essenziale per la vita, ma anche come un potente alleato per il nostro benessere. Abbiamo esplorato i molteplici benefici che il giusto apporto idrico può apportare alla nostra salute, dalla promozione della digestione alla regolazione della temperatura corporea, fino al miglioramento della pelle e delle funzioni cognitive. È fondamentale comprendere l’importanza di rimanere idratati, non solo per il nostro benessere fisico, ma anche per quello mentale.
Investire nella propria idratazione quotidiana è un passo semplice ma cruciale verso uno stile di vita sano e equilibrato. Che sia attraverso acqua pura, infusi o alimenti ricchi di acqua, ogni scelta conta. Ricordiamo, che ogni corpo ha le sue esigenze specifiche: ascoltare il proprio organismo e adattare il consumo di acqua individualmente è la chiave per sfruttare appieno i benefici che questo elemento prezioso può offrire. In un mondo dove il ritmo della vita può essere frenetico, fare della salute idrica una priorità è un atto di cura verso sé stessi.
L’Olio Essenziale di Geranio deriva dal geranio che è un arbusto perenne con piccoli fiori rosa e foglie appuntite originario del Sudafrica.Tra le molte varietà della pianta, il Pelargonium graveolens è fonte dell’olio di geranio, ampiamente usato in aromaterapia a causa dei suoi innumerevoli composti benefici.L’olio di geranio viene spesso paragonato all’olio essenziale di rosa perché condividono quasi gli stessi tratti terapeutici. Infatti, il geranio è considerato la “rosa dei poveri” e il suo olio è spesso l’alternativa al più costoso olio di rose.Esistono diverse varietà di olio di geranio, a seconda di dove vengono coltivate: la più alta qualità e il tipo più costoso è prodotto nell’isola francese della Reunion ed è chiamato olio essenziale di geranio di bourbon.Questo olio essenziale quasi incolore o verde è molto profumato a causa dei numerosi composti volatili che contiene, i principali sono geraniolo, citronella, nerol, limonene, linalolo, isomentone e mircene. L’olio ha un effetto antimicrobico, antinfiammatorio, antidepressivo, emostatico e diuretico.Non sorprende pertanto che l’olio di geranio sia molto popolare in aromaterapia e fitoterapia per i suoi benefici per la salute, in particolare per quanto riguarda la salute della pelle e il benessere emotivo.Vediamo nel dettaglio le principali proprietà dell’olio essenziale di geranio a beneficio della salute e le sue applicazioni.[content-egg module=Amazon template=list][sc name=”oegeraniobio”]
Olio essenziale di geranio: proprietà
L’olio essenziale di geranio è usato come trattamento olistico per migliorare la salute fisica, mentale ed emotiva.Utilizzato dagli egiziani per promuovere una pelle bella e radiosa, l’olio di geranio è ora usato per curare l’acne, ridurre l’infiammazione, alleviare l’ansia e bilanciare gli ormoni.Questo olio dall’odore profumato può anche migliorare il tuo umore, ridurre l’affaticamento e favorire il benessere emotivo.L’olio di geranio non è tossico, non è irritante e generalmente non sensibilizzante e le proprietà terapeutiche includono l’antidepressivo, l’antisettico e la guarigione delle ferite.L’olio di geranio può anche essere uno dei migliori oli per problemi dermatologici così diversi come la pelle grassa o congestionata, l’eczema e la dermatite ed è un ottimo anticellulite.Oltre a questi comuni benefici l’olio essenziale di geranio apporta anche altri vantaggi per la salute del nostro corpo:
Olio essenziale di geranio: benefici e usi per la salute
Allevia lo stress e l’affaticamento
Inalare l’aroma dolce dell’olio di geranio può sollevare il morale, ridurre l’affaticamento e indurre un senso di felicità e benessere. Ha un effetto positivo sul corpo e sulla mente e puoi goderti questa sensazione con solo una goccia o due di questo potente olio.Ogni volta che ti senti stressato o depresso prendi una goccia di olio in un palmo e massaggia i palmi insieme, apri i palmi sul naso e inspira profondamente. È possibile diffondere 2-3 gocce di olio in un diffusore di olio essenziale per godere tutto il giorno della profumazione di questo benefico olio.
Anti-Ansia: un eccellente Ansiolitico naturale
C’è qualcosa di incredibile nel modo in cui il cervello risponde ai profumi. Pensa al profumo-ricordo e al modo in cui un odore familiare può riportare indietro nel tempo o in un altro luogo.Reazioni simili lavorano insieme per rendere l’aromaterapia particolarmente adatta al rilassamento, e alcuni oli sono estremamente utili per alleviare l’ansia, che è uno dei grandi benefici dell’olio essenziale di geranio.Il geranio grazie alla sua azione ansiolitica, se inalato nei momenti di maggiore stress o durante il lavoro, è in grado di ridurre gli stati ansiosi e di migliorare la pressione sanguigna.Diffondilo in tutta la stanza per un effetto calmante, miscela con altri oli calmanti come lavanda e arancia dolce per creare un atmosfera di relax.
Favorisce la funzione mentale
L’olio essenziale di geranio può migliorare le funzioni cognitive e può aiutare a prevenire malattie neurodegenerative come l’Alzheimer.La presenza di un deposito tossico chiamato placche amiloidi nel tessuto cerebrale è responsabile della comparsa del morbo di Alzheimer neurodegenerativo. L’infiammazione cronica derivante dalla sua presenza infligge ulteriori danni al tessuto cerebrale e guida la rapida progressione della malattia.L’olio di geranio è in grado di ridurre l’infiammazione nel cervello interferendo con la produzione di sostanze proinfiammatorie: l’inalazione di vapori di olio di geranio si sono dimostrati utili per aumentare le funzioni cognitive e rallentare il declino cerebrale nei pazienti con malattia di Alzheimer.
E’ disintossicante
Molte tossine dall’ambiente entrano nel nostro corpo attraverso il cibo e per mezzo della nostra pelle e del tratto respiratorio.Alcune vengono eliminate attraverso il tratto digestivo ma la maggior parte delle sostanze tossiche nel flusso sanguigno sono filtrate dai reni ed eliminate attraverso l’urina.L’olio di geranio è diuretico, aumenta la produzione e l’eliminazione delle urine: questo facilita la rimozione non solo di sostanze tossiche ma di sali in eccesso e batteri patogeni dal corpo.La rimozione di acido urico aiuta a prevenire la gotta, una condizione dolorosa derivante dalla deposizione di cristalli di acido urico nelle articolazioni mentre l’eliminazione di sodio in eccesso riduce la ritenzione idrica nel corpo e abbassa la pressione sanguigna.Va ricordato che un maggiore consumo di liquidi dovrebbe accompagnare l’uso di diuretici per evitare una pericolosa disidratazione.Questo vale anche per l’olio essenziale di geranio.
E’ un Anti-dolorifico
L’olio essenziale di geranio si rivela efficace nel mitigare il dolore, in particolare il dolore derivante da danni ai nervi come nella neuropatia periferica causata dal diabete, o in condizioni autoimmuni come la sclerosi multipla e il lupus.La compressione nervosa causa a volte anche un dolore acuto e insopportabile, così come l’herpes zoster causato dal virus dell’herpes e la nevralgia post-erpetica che segue. Poiché il dolore nervoso è di solito cronico, i rimedi naturali sono un’alternativa migliore ai farmaci antidolorifici che hanno molti effetti collaterali.Massaggiare la zona interessata con olio di geranio e utilizzare l’olio in un diffusore può aiutare a ridurre il dolore ai nervi. Scaldare un cucchiaio di olio di cocco e aggiungere 3-4 gocce di olio essenziale per fare un olio da massaggio analgesico.Utilizzare 5-6 gocce di olio di geranio e 3-4 gocce di lavanda in un diffusore per combinare l’effetto analgesico con una leggera sedazione, soprattutto prima di coricarsi.
E’ antimicrobico
La forte proprietà antimicrobica dell’olio essenziale di geranio può proteggerti dagli agenti patogeni e dalle malattie infettive.È particolarmente efficace come antisettico per la disinfezione di tagli e ferite sulla pelle, se applicato a graffi e tagli, blocca rapidamente il sanguinamento.Lavare l’area con acqua, far seguire poi un’ applicazione di appena una o due gocce diluite in un olio vettore e coprire l’area con una benda normale.Questo previene le infezioni batteriche nella ferita e facilita una guarigione più rapida.Ripeti una o due volte al giorno finché la ferita non guarisce completamente.
Anti-fungino
Il geranio è elencato tra gli oli essenziali antifungini che possono essere inalati sia come vapore sia come applicazione a contatto diretto.La proprietà antimicrobica è efficace contro le infezioni fungine come il piede d’atleta.Dopo il bagno, lavare l’area interessata con acqua a cui aggiungerai 5-6 gocce di olio di geranio. Dopo aver asciugato accuratamente l’area, applica una miscela di olio di geranio diluito in olio d’oliva in uno strato sottile. Continua fino a quando l’eruzione si risolve completamente.
Anti-batterico
Il geranio è un eccellente antibatterico naturale: è utilizzato soprattutto nella cicatrizzazione delle ferite grazie alla sua natura gentile che non è suscettibile di provocare sensibilizzazione.
Argina il sanguinamento dalle ferite
L’olio di geranio può essere usato come rimedio per fermare il sanguinamento da tagli e ferite.Quando applicato topicamente diluito in un olio vettore, l’olio contrae i vasi sanguigni e promuove la formazione di coaguli di sangue per arginare le ferite. Questo aiuta a controllare la perdita di sangue non solo da ferite ma anche da emorroidi.Utilizza l’olio di geranio sulle ferite sotto forma di spray, pomata o gel.
E’ un ottimo repellente naturale
L’olio essenziale di geranio è un ottimo antizanzara naturale, un fantastico repellente naturale per insetti: diluisci 6/7 gocce di olio essenziale di Pelargonium odorantissimum o bourbon in 30 ml di olio di mandorla dolce e distribuisci con generosità su braccia e gambe per tenere lontano le punture di zanzara.Quando fai trekking e vai in campeggio, tieni una piccola bottiglia di olio di geranio a portata di mano per evitare le punture di insetti. Mescola 10 gocce in un litro d’acqua e spruzzale sul corpo o attorno alle aperture della tenda.Poiché l’olio essenziale di geranio non è tossico, puoi ripetere l’applicazione senza alcuna preoccupazione, ma evita di farlo entrare a contatto con gli occhi.In caso di morso o puntura, controllare il prurito con olio di geranio. Applicarlo direttamente sul punto del morso dopo averlo diluito con un olio vettore. Può lenire anche le eruzioni cutanee e le dermatiti da contatto.
E’ un ottimo Anti-odore
L’olio di geranio ha un aroma molto piacevole ed edificante, una sorta di combinazione di fragranze floreali e menta, ecco perché è un deodorante naturale efficace.I suoi effetti durano a lungo e sono delicati sulla pelle: grazie alle sue proprietà antibatteriche questo olio essenziale aiuta ad eliminare i cattivi odori. A differenza di altre sostanze i cui odori sono rilasciati in espirazione, l’olio di geranio è un olio circolatorio, il che significa che esce dal corpo durante la sudorazione.
E’ eccellente per la cura della pelle
Le nostre cellule della pelle vengono continuamente eliminate e sostituite con nuove cellule, ma l’età e alcune condizioni patologiche rallentano questo processo.L’olio essenziale di geranio favorisce la rigenerazione cellulare, assicurando che la pelle si rinnovi regolarmente, praticamente un fantastico antirughe.Aumentando il collagene, la proteina del tessuto connettivo sottostante la pelle, aiuta a mantenere la levigatezza e l’elasticità della pelle.L’effetto astringente dell’olio di geranio può aiutare a dare una consistenza più liscia alla cute mentre le sue proprietà cicatrizzanti ne accelera la riparazione e la rigenerazione guarendo rapidamente le ferite e riducendo la visibilità di cicatrici, può anche aiutare con le smagliature e le cicatrici chirurgiche.Aggiungi alcune gocce di olio alla normale lozione per la pelle o a un olio vettore e applicalo regolarmente come parte del tuo regime di cura della pelle.L’olio essenziale di geranio è molto utile nel trattamento di acne, dermatiti e altre malattie della pelle, nonché infezioni di naso e gola. La ricerca ha anche dimostrato i suoi effetti positivi su eczema, nevralgie, ustioni, ulcere, tonsilliti e sindrome post-menopausa.
Effetti collaterali e Controindicazioni dell’olio essenziale di Geranio
L’olio essenziale di geranio è considerato ipoallergenico ed in genere non causa effetti collaterali.Tuttavia, può causare allergie e sensibilità in alcune persone. Sarebbe più opportuno testare la sensibilità della pelle su una piccola area prima di usarla e diluire con oli vettore come olio di cocco, olio d’oliva o olio di jojoba.Considerato sicuro per l’uso nei bambini più grandi, questo olio ha un’azione costrittiva capillare che può avere un impatto negativo sugli individui ipertesi.Consultare il proprio medico in caso di gravidanza o assunzione di farmaci con prescrizione medica, in generale è sempre consigliato prima di utilizzare qualsiasi olio essenziale per scopi medicinali.Il geraniolo e il linalolo presenti nell’olio essenziale sono tossici per cani e gatti, quindi tienilo lontano da loro.Se stai cercando oli essenziali che offrono gli stessi benefici terapeutici dell’olio di geranio, puoi optare per olio di lavanda, olio di arancia, olio di limone e olio di gelsomino.
Olio essenziale di geranio: Prezzo
Dalla lista che troverai con i nostri consigli su dove acquistare l’olio potrai notare, la differenza dei formati e di prezzo. La variazione di prezzo non è data solo dalla differenza di formato ma anche dalla qualità dello stesso prodotto, soprattutto l’origine della materia prima. Un esempio è rappresentato nell’olio essenziale Bio rispetto ad uno normale.Il prezzo dell’olio essenziale di geranio puro varia da circa € 8,99 per 10 ml fino ad arrivare a 18, 20 €.
Dove acquistare gli oli essenziali di geranio? ecco i nostri consigli:
Abbiamo pensato di facilitarti la scelta, accollandoci il “lavoro noioso” e mettendoti a disposizione una selezione degli oli di geranio.Perché lavoro noioso? La selezione è stata effettuata vagliando ogni singola recensione rilasciata sul prodotto, ed abbiamo selezionato i migliori in termini di rapporto qualità-prezzo. Oltre al prodotto abbiamo valutato anche i negozi online che garantiscono affidabilità, serietà e puntualità nella consegna.[content-egg module=Amazon template=list][sc name=”oegeraniobio”]
Negli ultimi anni, l’interesse per la meditazione e le pratiche di benessere personale è cresciuto esponenzialmente, portando con sé una riscoperta delle tecniche tradizionali e delle risorse naturali che possono arricchire l’esperienza meditativa. Tra queste, gli oli essenziali si distinguono per le loro proprietà aromatiche e terapeutiche, capaci di favorire un ambiente propizio alla contemplazione e al rilassamento.
In questo articolo, esploreremo come utilizzare al meglio gli oli essenziali durante le sessioni di meditazione, analizzando i benefici di diverse essenze, suggerendo metodi di applicazione e consigli pratici per integrare questi strumenti nella propria routine di meditazione. Scopriremo insieme come la combinazione di aromi e pratiche meditative possa elevare la nostra esperienza interiore, contribuendo a una maggiore consapevolezza e serenità.
Benefici degli oli essenziali nella meditazione
Gli oli essenziali rappresentano un potente alleato nella pratica della meditazione, poiché possono intensificare l’esperienza, facilitare il rilascio dallo stress e promuovere una connessione più profonda con il nostro io interiore. Ognuno di questi oli possiede proprietà uniche che possono influenzare positivamente il nostro stato d’animo e la nostra consapevolezza. Ad esempio, l’olio di lavanda è noto per le sue qualità calmanti, mentre l’olio di rosmarino può stimolare la concentrazione e la chiarezza mentale.
Incorporare oli essenziali nella meditazione è semplice e versatile. Esistono diversi modi per utilizzare questi oli durante la pratica:
- Diffusione: utilizzando un diffusore, si possono disperdere le fragranze nell’aria, creando un’atmosfera rilassante.
- Applicazione Topica: diluire gli oli essenziali con un olio vettore e applicarli sui punti di pulsazione, come polsi e tempie, per un effetto immediato.
- Inalazione Diretta: semplicemente annusare il flacone dell’olio per rilevare rapidamente il suo potere aromatico.
Quando si scelgono gli oli essenziali, è utile essere consapevoli delle loro proprietà e dei benefici che possono apportare. Ecco una breve tabella che riassume alcune delle varietà più popolari e le loro caratteristiche:
Olio Essenziale | Benefici |
---|---|
Lavanda | Calma e rilassa la mente |
Rosa | Promuove l’amore e la compassione |
Pino | Rinfresca e purifica l’aria |
Incenso | Favorisce la meditazione profonda |
Utilizzare oli essenziali durante la meditazione non solo aumenta i benefici della pratica, ma crea anche un ambiente intimo e accogliente che supporta il viaggio interiore di ciascuno di noi.
Oli essenziali più comuni e le loro proprietà
Quando si tratta di oli essenziali, esistono numerose varietà che possono arricchire l’esperienza di meditazione. Questi oli non solo offrono benefici aromatici, ma possono anche influenzare stati d’animo e livelli di energia. Ecco alcune delle essenze più diffuse e le loro caratteristiche:
- Lavanda: Conosciuto per le sue proprietà calmanti, l’olio di lavanda è ideale per favorire il rilassamento e ridurre l’ansia, rendendolo perfetto per la meditazione serena.
- Incenso: Utilizzato da secoli in pratiche spirituali, l’incenso aiuta a migliorare la concentrazione e a creare un’atmosfera sacra, facilitando la connessione interiore.
- Pino: Questo olio è rinomato per la sua capacità di purificare gli spazi e stimolare la chiarezza mentale, rendendolo utile durante le sessioni di meditazione profonda.
- Arancio dolce: La freschezza dell’olio di arancio dolce può sollevare l’umore e promuovere una sensazione di gioia, rendendolo ideale per meditazioni più vivaci.
È interessante notare che gli effetti degli oli possono variare da persona a persona. Pertanto, è utile sperimentare diversi tipi e scoprire quali si adattano meglio alle proprie esigenze. La seguente tabella riassume i principali benefici associati ai vari oli:
Olio Essenziale | Benefici |
---|---|
Lavanda | Calmante, riduce l’ansia |
Incenso | Migliora la concentrazione, atmosferico |
Pino | Pulisce e chiarisce la mente |
Arancio dolce | Sollevamento dell’umore, gioia |
Modalità di utilizzo degli oli essenziali durante la meditazione
Gli oli essenziali possono trasformare l’esperienza meditativa, creando un ambiente propizio al rilassamento e alla concentrazione. Per utilizzare gli oli essenziali durante la meditazione, è fondamentale scegliere fragranze che favoriscano la calma e l’introspezione. Ecco alcuni suggerimenti per integrare gli oli essenziali nella tua pratica meditativa:
- Diffusione: Utilizza un diffusore per disperdere l’aroma dell’olio essenziale scelto nell’ambiente. Oli come la lavanda e la mela verde sono ideali per creare un’atmosfera di tranquillità.
- Inalazione diretta: Metti alcune gocce di olio essenziale sulle mani, strofina leggermente e porta le mani al naso per un’inalazione profonda. Questo metodo può intensificare la connessione con il profumo.
- Bagno aromatico: Aggiungi alcuni gocce di olio essenziale all’acqua del bagno prima della meditazione. L’acqua calda aiuterà a rilasciare le proprietà aromatiche dell’olio, favorendo il relax muscolare e mentale.
La scelta dell’olio essenziale giusto è cruciale per il successo della meditazione. Ecco una tabella con alcuni oli comuni e i loro effetti:
Olio Essenziale | Effetto |
---|---|
Lavanda | Rilassante |
Menta piperita | Rinfrescante e energizzante |
Incenso | Spirituale e meditativo |
Rosa | Equilibrante e calmante |
Suggerimenti per la scelta e la conservazione degli oli essenziali
Quando si tratta di scegliere gli oli essenziali per la meditazione, è importante considerare alcuni aspetti cruciali. Prima di tutto, assicurati di selezionare oli di alta qualità, preferibilmente 100% puri e ottenuti da pratiche sostenibili. Gli oli di bassa qualità possono contenere additivi chimici che non solo riducono l’efficacia, ma possono anche essere dannosi. Fai attenzione a etichette come ”olio essenziale” senza ulteriori specifiche; meglio optare per prodotti che dichiarino chiaramente la loro purezza e origine. Ecco alcuni oli essenziali popolari per la meditazione:
- Lavanda: Favorevole al rilassamento e alla calma.
- Incenso: Conosciuto per le sue proprietà spirituali e meditativa.
- Rooibos: Promuove la chiarezza mentale e la concentrazione.
Per quanto riguarda la conservazione degli oli essenziali, è altrettanto fondamentale prenderne cura nel modo giusto. Gli oli vanno conservati in bottiglie di vetro scuro per proteggerli dalla luce, che può degradarne le proprietà. È ideale riporli in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e umidità. Ecco alcune linee guida utili per la conservazione:
Linea guida | Dettagli |
---|---|
Bottiglie | Utilizzare sempre vetro scuro |
Temperatura | Mantenere tra 5°C e 20°C |
Durata | Utilizzare entro 1-3 anni dalla apertura |
Seguire queste indicazioni ti aiuterà non solo a scegliere gli oli essenziali più adatti per la meditazione, ma anche a garantirne la longevità e l’efficacia nel tempo.
L’uso degli oli essenziali nella pratica della meditazione può trasformare il vostro spazio interiore, arricchendo l’esperienza con aromi che stimolano la calma, la concentrazione e il benessere. Sperimentando con diverse essenze, ognuno può trovare la combinazione che meglio si adatta alle proprie esigenze e al proprio percorso personale. Ricordate di scegliere sempre oli di qualità, puri e autentici, e di prestare attenzione a eventuali reazioni allergiche o sensibilità. Integrando gli oli essenziali nella vostra routine di meditazione, potete creare un ambiente favorevole alla riflessione e alla serenità, permettendo così alla vostra mente e al vostro spirito di connettersi più profondamente. Che siate neofiti o esperti, la scoperta e l’esplorazione di queste fragranze naturali possono aprire nuove dimensioni di consapevolezza e tranquillità, donando una freschezza unica al vostro viaggio meditativo.
Ogni mattina rappresenta un nuovo inizio, un’opportunità per impostare il tono della giornata e influenzare il nostro benessere fisico e mentale. Le abitudini che adottiamo al risveglio possono avere un impatto significativo sulla nostra salute a lungo termine, contribuendo non solo al nostro stato d’animo, ma anche alla nostra produttività e vitalità. In questo articolo, esploreremo dieci abitudini mattutine che possono trasformare il modo in cui affrontiamo le sfide quotidiane, migliorando il nostro benessere complessivo. Dalla cura del corpo all’alimentazione sana, passando per tecniche di rilassamento e momenti di riflessione, scopriamo insieme come piccoli cambiamenti nelle nostre routine mattutine possano portare a grandi miglioramenti nella nostra vita.
Routine di idratazione al risveglio per una migliore vitalità
Iniziare la giornata con una corretta idratazione è fondamentale per il nostro benessere e vitalità. Dopo ore di sonno, il corpo ha bisogno di reintegrare i liquidi persi, e un bicchiere d’acqua al risveglio è un ottimo modo per farlo. Questo semplice gesto aiuta a stimolare il metabolismo e a rendere la pelle più luminosa. Ecco alcune pratiche che possono arricchire la tua routine mattutina di idratazione:
- Acqua tiepida e limone: Aggiungere succo di limone all’acqua calda supporta la digestione e fornisce una dose di vitamina C.
- Acqua e miele: Mescolare un cucchiaino di miele nell’acqua aiuta a dare energia e ha proprietà antimicrobiche.
- Infusi detox: Optare per infusi di zenzero o menta per disintossicare l’organismo e rinvigorire il metabolismo.
È accertato che l’idratazione al mattino possa migliorare le performance cognitive e fisiche. Per mantenere un buon livello di idratazione durante la giornata, è utile preparare una tabella di consumo per monitorare la quantità di liquidi assunti:
Ora | Quantità di acqua (ml) |
---|---|
07:00 | 250 |
09:00 | 250 |
11:00 | 250 |
13:00 | 250 |
Implementare queste strategie non solo contribuisce a una corretta idratazione, ma offre anche una spinta extra di energia per affrontare la giornata. Ricorda che ogni piccolo passo verso una vita più sana conta!
Esercizi di stretching mattutini per migliorare la flessibilità
Incorporare esercizi di stretching al mattino può avere un impatto significativo sulla tua flessibilità e sul tuo benessere generale. Questi esercizi aiutano a risvegliare i muscoli e le articolazioni, migliorando la circolazione sanguigna e preparando il corpo per la giornata. Ecco alcuni esercizi che puoi integrare facilmente nella tua routine mattutina:
- Stretching del collo: Inclina la testa lateralmente, mantenendo la posizione per 15-30 secondi su ciascun lato.
- Allungamento delle spalle: Porta un braccio sopra la testa e piegati lateralmente verso il lato opposto per allungare i muscoli della spalla.
- Stretching della schiena: In posizione eretta, inclina lentamente il busto in avanti, cercando di toccare le punte dei piedi.
- Allungamento dei quadricipiti: In piedi, afferra il piede opposto e portalo verso il gluteo, mantenendo le ginocchia allineate.
- Stretching dei polpacci: Posizionati di fronte a un muro, appoggia le mani e sposta una gamba all’indietro per allungare il polpaccio.
Questi semplici esercizi possono essere eseguiti in pochi minuti e non richiedono attrezzature particolari. È importante eseguire ogni movimento con attenzione e senza forzare il corpo, in modo da non causare infortuni. Aggiungere sessioni di stretching giornaliere non solo contribuisce a migliorare la flessibilità, ma aiuta anche a ridurre lo stress e migliorare la postura. Allora, cosa aspetti? Inizia la tua mattina con una serie di stretching e senti la differenza nel tuo giorno!
Importanza della colazione equilibrata per l’energia quotidiana
La colazione è il pasto più importante della giornata, poiché svolge un ruolo cruciale nel fornire l’energia necessaria per affrontare le sfide quotidiane. Una colazione equilibrata non solo stimola il metabolismo, ma favorisce anche la concentrazione e la produttività. Includere una varietà di alimenti nutrienti nella prima parte della giornata può fare la differenza nel modo in cui ci sentiamo e nella nostra capacità di affrontare le attività giornaliere.
Un pasto mattutino ideale dovrebbe contenere:
- Carboidrati complessi: come pane integrale o cereali, per un rilascio energetico prolungato.
- Proteine: come yogurt greco o uova, che aiutano a mantenere stabile il livello di zucchero nel sangue.
- Grassi sani: come avocado o noci, per un ulteriore apporto nutrizionale e sazietà.
- Frutta e verdura: che forniscono vitamine e minerali essenziali, contribuendo a rafforzare il sistema immunitario.
Alimento | Beneficio |
---|---|
Fiocchi d’avena | Rilascio lento di energia |
Banana | Fonte rapida di energia |
Mandorle | Apporto di grassi sani e proteine |
Yogurt | Probiotici per la salute intestinale |
Investire in una colazione equilibrata può portare a un miglioramento del benessere generale. Sperimentare nuove ricette e combinazioni alimentari non solo rende il pasto più piacevole, ma contribuisce anche a creare abitudini sane che possono durare nel tempo. Fare della colazione un momento di attenzione e cura di sé rappresenta un passo importante verso una vita più sana e attiva.
Pratiche di mindfulness per iniziare la giornata con serenità
- Medita per 5-10 minuti
- Imposta un intento positivo
- Pratica la gratitudine
- Fai stretching leggero
- Bevi un bicchiere d’acqua per idratarti
Pratica | Beneficio |
---|---|
Meditazione | Rilassamento e concentrazione |
Impostazione intento | Focus e chiarezza mentale |
Gratitudine | Aumento del benessere emotivo |
Stretching | Sblocco della tensione fisica |
Idratazione | Rinnovo e energia |
Conclusione
Le abitudini mattutine svolgono un ruolo cruciale nel plasmare il nostro benessere fisico e mentale. Adottare anche solo alcune delle dieci routine suggerite può portare a significativi miglioramenti nella qualità della vita. Ricordate che ogni piccolo cambiamento, seppur modesto, può accumularsi nel tempo per generare risultati concreti. Sperimentate con diverse pratiche e scoprite quali funzionano meglio per voi. La chiave sta nella costanza e nella consapevolezza: prendervi cura di voi stessi sin dal primo momento della giornata vi permetterà di affrontare le sfide con maggiore energia e positività. Iniziate da oggi a coltivare la vostra salute e il vostro benessere, e godetevi i benefici che ne deriveranno.
Negli ultimi anni, l’interesse per la salute e il benessere naturale ha preso piede, spingendo molte persone a cercare alternative ai tradizionali trattamenti farmacologici. Un’area che ha guadagnato particolare attenzione è quella della gestione della glicemia, un aspetto fondamentale per il mantenimento della salute metabolica. Gli integratori naturali per l’equilibrio della glicemia sono diventati una risorsa apprezzata da chi desidera supportare il proprio organismo in modo olistico. Ma quali sono gli integratori più efficaci e quali principi attivi dovremmo considerare? In questo articolo, esploreremo le opzioni disponibili, analizzando gli ingredienti chiave e la loro efficacia, per aiutarti a prendere decisioni informate e promuovere un equilibrio glicemico ottimale.
Scoprire i Benefici degli Integratori Naturali per la Glicemia
Gli integratori naturali offrono un supporto prezioso per mantenere sotto controllo i livelli di glicemia nel sangue. Questi prodotti possono contenere una varietà di sostanze, tra cui estratti di piante, vitamine e minerali, che lavorano sinergicamente per promuovere l’equilibrio glicemico. Grazie alla loro origine botanica, sono spesso ben tollerati e presentano un profilo di effetti collaterali significativamente ridotto rispetto ai farmaci tradizionali.
Tra i componenti più efficaci che puoi trovare negli integratori per la glicemia, ci sono:
- Cannella: Contribuisce a migliorare la sensibilità all’insulina.
- Curcuma: Ha proprietà antinfiammatorie e può ridurre il rischio di complicanze associate.
- Berberina: Nota per il suo potenziale nel regolare i livelli di zucchero nel sangue.
- Fibre solubili: Aiutano a ritardare l’assorbimento degli zuccheri nel flusso ematico.
È fondamentale scegliere integratori di alta qualità, idealmente quelli che seguono rigidi standard di produzione e test di laboratorio. Inoltre, consultare un professionista della salute prima di iniziare un trattamento con integratori è sempre una buona prassi. In questo modo, si possono considerare anche eventuali interazioni con altri farmaci o situazioni di salute particolari per massimizzare i benefici e garantire la sicurezza.
Componenti Chiave degli Integratori per il Controllo della Glicemia
Quando si tratta di mantenere stabili i livelli di glicemia, è fondamentale considerare alcuni componenti chiave di integratori naturali. Questi ingredienti non solo possono contribuire a un più efficiente controllo della glicemia, ma spesso offrono anche effetti positivi su altri aspetti della salute metabolica. Ecco alcuni tra i più rilevanti:
- Cinnamon Extract: La cannella è nota per le sue proprietà antiossidanti e il potenziale di migliorare la sensibilità all’insulina.
- Berberina: Un composto vegetale che può aiutare a ridurre i livelli di glucosio nel sangue e migliorare il metabolismo del glucosio.
- Alpha-Lipoic Acid (ALA): Supporta la funzione mitocondriale e può promuovere la salute delle cellule nervose, migliorando la circolazione sanguigna.
- Magnesium: Questo minerale è essenziale per la regolazione della glicemia e aiuta il corpo a utilizzare insulina in modo efficace.
- Chromium Picolinate: Aiuta a migliorare la tolleranza al glucosio e a ridurre i picchi glicemici post-prandiali.
Alcuni integratori potrebbero combinare diversi di questi ingredienti per massimizzare l’efficacia. Qui di seguito, un breve confronto dei principali nutrienti e dei loro benefici:
Ingrediente | Benefici Principali |
---|---|
Cannella | Migliora la sensibilità all’insulina |
Berberina | Regola i livelli di glucosio |
Magnesio | Supporta l’uso dell’insulina |
Cromo | Aumenta la tolleranza al glucosio |
Acido Alfa-Lipoico | Favorisce la salute delle cellule nervose |
Scegliere integratori che contengono questi ingredienti chiave può essere un passo importante per chiunque desideri gestire la propria glicemia in modo efficace. È consigliabile consultare un professionista della salute prima di intraprendere nuove routine di integratori, per garantire che la scelta supporti realmente il vostro benessere.
Consigli per la Scelta degli Integratori più Efficaci
Quando si tratta di scegliere gli integratori naturali per mantenere l’equilibrio della glicemia, è fondamentale considerare alcuni aspetti chiave che possono influenzare la loro efficacia. Prima di tutto, è importante informarsi sui principi attivi presenti negli integratori e assicurarsi che siano supportati da evidenze scientifiche. Ingredienti come il cannella, il fieno greco e l’acido alfa-lipoico sono stati studiati per il loro potenziale effetto positivo sui livelli di zucchero nel sangue.
Inoltre, è consigliabile valutare la qualità e la provenienza degli integratori. Optare per marchi che seguono rigorosi standard di produzione e che offrono trasparenza riguardo ai risultati di laboratorio può garantire l’assunzione di prodotti sicuri e di alta qualità. Ecco alcuni punti da considerare:
- Verifica delle certificazioni: Controlla se l’integratore ha ottenuto certificazioni da enti di controllo indipendenti.
- Ingredienti chiari: Leggi attentamente l’etichetta, evitando quelli con additivi o conservanti artificiali.
- Combinazioni efficaci: Scegli integratori che uniscono diverse sostanze benefiche per massimizzare l’efficacia.
Ingredienti | Benefici |
---|---|
Cannella | Può migliorare la sensibilità all’insulina |
Fieno Greco | Contribuisce a ridurre i livelli di zucchero nel sangue |
Acido Alfa-Lipoico | Antiossidante potente, aiuta a ridurre l’infiammazione |
non dimenticare di consultare un professionista della salute o un nutrizionista prima di iniziare qualsiasi regime di integratori. La personalizzazione e la supervisione esperta possono fare la differenza nel raggiungimento dei tuoi obiettivi di salute.
Modalità di Assunzione e Precauzioni per lUso degli Integratori Naturali
Precauzioni da considerare
- Consultare un medico o un esperto di salute prima di iniziare qualsiasi integrazione, soprattutto in presenza di patologie preesistenti.
- Essere attenti alle interazioni con altri farmaci; alcuni integratori potrebbero influenzare l’efficacia di medicinali assunti contemporaneamente.
- Tenere gli integratori fuori dalla portata dei bambini e conservarli in un luogo fresco e asciutto per evitare deterioramenti.
È altresì consigliabile monitorare regolarmente i livelli di glicemia durante l’assunzione di integratori, per valutare l’efficacia del trattamento e apportare eventuali modifiche. L’interazione delle sostanze naturali con la dieta quotidiana e lo stile di vita può influenzare notevolmente i risultati. Adottare un approccio consapevole e informato può fare la differenza nel raggiungere un equilibrio glicemico ottimale.
In Conclusione
L’adozione di integratori naturali per il supporto dell’equilibrio della glicemia può rappresentare un valido alleato per chi desidera mantenere i livelli di zucchero nel sangue entro limiti ottimali. È fondamentale, tuttavia, scegliere con attenzione i prodotti, considerandone la qualità, gli ingredienti e l’evidenza scientifica a supporto della loro efficacia. Ogni organismo è unico e ciò che funziona per una persona potrebbe non essere altrettanto efficace per un’altra. Pertanto, è consigliabile consultare un professionista della salute prima di avventurarsi nell’uso di questi integratori. Con una combinazione di buone abitudini alimentari e un approccio informato all’integrazione naturale, è possibile perseguire una salute ottimale e un benessere duraturo.
Prodotti correlati
-
In offerta!
Rosmarino Olio Essenziale Naturale Dr.Giorgini 10ml
14,98 €Il prezzo originale era: 14,98 €.12,74 €Il prezzo attuale è: 12,74 €. Acquista prodotto -
TEA TREE OLIO ESSENZIALE NAT
15,40 € Acquista prodotto -
In offerta!
Arancio Dolce Olio Essenziale Naturale Dr. Giorgini 10ml
14,70 €Il prezzo originale era: 14,70 €.11,71 €Il prezzo attuale è: 11,71 €. Acquista prodotto -
In offerta!
Limone olio essenziale nat10ml
15,40 €Il prezzo originale era: 15,40 €.12,56 €Il prezzo attuale è: 12,56 €. Acquista prodotto