inosima complex 60 compresse

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > inosima complex 60 compresse
inosima complex 60 compresse

inosima complex 60 compresse

Il prezzo originale era: 22,50 €.Il prezzo attuale è: 19,13 €.

Pubblicato in

inosima complex inosima complex è un integratore alimentare in compresse a lento rilascio di inositolo, colina e vitamina e. il ruolo del fegato per il benessere dell organismo è fondamentale. le azioni di riequilibrio che esso svolge a livello ormonale, metabolico, biochimico ed immunologico sono numerose e complesse. filtrando il sangue questo organo provvede infatti al metabolismo dei lipidi e di tutti i nutrienti, produce la bile necessaria per la digestione dei grassi, contribuisce alle difese dell organismo, neutralizza tossine, radicali liberi, inquinanti, metalli pesanti. oltre ad una sana alimentazione ed ad un corretto stile di vita, è molto utile contribuire alla sua naturale funzionalità con sostanze lipotrope, metilanti ed antiossidanti. questo per evitare il più possibile che in esso si accumulino dannosi depositi di grassi, per favorire i sistemi di detossicazione, per proteggere il fegato dai danni indotti da virus e tossine. gli antiossidanti nutrizionali sono importanti per la protezione del fegato dal metabolismo epatico delle tossine e tra questi si sono dimostrati particolarmente preziosi vitamina e e fosfolipidi. inosima complex a base di: inositolo, componente primario delle membrane cellulari dove è presente come fosfatidilinositolo. mediatore cellulare, è coinvolto in molte reazione della cellula e agisce in stretto contatto con la colina. colina, utile per supportare la normale funzione del fegato. la colina è un costituente dei fosfolipidi che compongono la membrana cellulare e del neurotrasmettitore acetilcolina, che partecipa a molti processi cerebrali, memoria compresa. inoltre contribuisce al normale metabolismo dell omocisteina. vitamina e che contribuisce a proteggere le cellule dallo stress ossidativo. informazioni tecniche prodotto ingredienti: inositolo; agente di carica:cellulosa microcristallina; colina bitartrato; maltodestrina; antiagglomeranti: biossido di silicio, magnesio stearato, stearina vegetale, talco, cera d api; agenti di rivestimento: idrossipropilmetilcellulosa, etilcellulosa, cera carnauba; vitamina e (d-alfa-tocoferil-acetato); colorante: titanio biossido. confezionamento: astuccio con flacone da 60 compresse forma farmaceutica: compresse deglutibili a lento rilascio (tecnologia brevettata) indicazioni d uso: si consigliano 4 compresse al dì, 2 al mattino e 2 alla sera, lontano dai pasti, per cicli di 15 giorni ripetibili durante l anno. allergeni: può contenere tracce di soia(promin non garantisce l assenza di possibili cross-contaminazioni lungo la filiera di produzione) avvertenze: non superare la dose giornaliera raccomandata. tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. gli integratori non vanno intesi come sostituto di una dieta variata, equilibrata e di un sano stile di vita.

INDICE

    Avere i piedi maleodoranti è un problema comune a moltissime persone, ed è di certo una sensazione molto sgradevole. Ma perché i piedi emettono cattivo odore?Come è facile immaginare, i piedi sudano molto durante la giornata. Quando il sudore entra in contatto con i batteri che si trovano sulla nostra pelle, ecco che viene a prodursi il cattivo odore. Consideriamo, inoltre, che i piedi restano per molto tempo all’interno delle scarpe, coperte per di più dai calzini… e naturalmente questo non fa che peggiorare le cose!Una soluzione naturale per risolvere questo spiacevole problema è rappresentata dagli oli essenziali. Questi oli hanno proprietà anti-fungine, antibatteriche e antimicrobiche che combattono germi, funghi, batteri e microbi.Di seguito, vi mostreremo quali sono quelli più efficaci:

    Oli essenziali contro i piedi maleodoranti

    Olio essenziale di limone

    [sc name=”oelimonebio”]

    Olio essenziale di eucalipto

    [sc name=”oeeucaliptobio”]

    Olio essenziale di lavanda

    [sc name=”oelavandabio”]

    Olio essenziale di menta piperita

    [sc name=”oementapiperitabio”]

    Olio essenziale tea tree

    [sc name=”oealberodeltebio”] 

    Come possiamo utilizzarli?

    I principali metodi di utilizzo degli oli essenziali per combattere il cattivo odore dei piedi sono:

    1. Tenere i piedi in ammollo: Riempite una bacinella con acqua calda. Mescolate mezza tazza di sali di Epsom, unite a 10 gocce di olio di eucalipto e 10 di olio tea tree. Mescolate bene il tutto e aggiungete 1/4 di tazza di succo di limone (va bene anche dell’aceto di sidro di mele). A questo punto, immergete i piedi per circa 15 minuti. Ripetete questo processo per 3 volte a settimana.
    2. Polvere di bicarbonato di sodio: Prendete una saliera e riempitela con del bicarbonato di sodio. Poi aggiungete 10 gocce di olio tea tree, 10 di olio di lavanda e 10 di eucalipto. Mescolate bene il tutto e spolverizzate sulle scarpe (oppure direttamente sui piedi)
    3. Spray per scarpe fai da te: Per realizzare uno spray naturale per scarpe, avrete bisogno di:- Bottiglia spray da 120 ml- 1/2 tazza di alcol denaturato- Imbuto- 20 gocce di olio essenziale di lavanda- 20 gocce di olio essenziale di limone- 20 gocce di olio essenziale tea treeProcedimento:– Con l’ausilio dell’imbuto, versate l’alcol all’interno della bottiglia.- Aggiungete gli oli essenziali.- Chiudete la bottiglia e agitate per bene.- Rimuovete le suole e utilizzate lo spray sulle scarpe. (Ricordate di lasciarle arieggiare un po’ prima di indossarle).