immunomix advanced sciroppo 210 g

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > immunomix advanced sciroppo 210 g
immunomix advanced sciroppo 210 g

immunomix advanced sciroppo 210 g

Il prezzo originale era: 21,90 €.Il prezzo attuale è: 18,62 €.

Pubblicato in

immunomix advanced descrizione integratore alimentare. sciroppo 100% naturale frutto del nostro sistema integrato, unico al mondo, che va dalla coltivazione, alla ricerca fitochimica e biologica. supporta il sistema immunitario grazie alla presenza di echinacea e sambuco, non solo durante il periodo invernale, ma in tutti i casi in cui questo risulti indebolito. completano il prodotto pappa reale e malva. il succo di sambuco ed il miele conferiscono al prodotto un sapore gradevole tale da renderne ideale l assunzione da parte dei bambini. ingredienti zucchero di canna*, miele*, acqua, sambuco (sambucus nigra) frutti succo concentrato*, aroma naturale di limone, malva (malva sylvestris) foglie estratto secco*, aroma naturale di fragola, pappa reale liofilizzata*, aroma naturale di pesca, echinacea pallida (echinacea pallida) radice estratto secco*. *ingrediente biologico senza glutine . caratteristiche nutrizionali valori medi per 0,5 ml per 20 ml poliechin complesso molecolare composto da echinacea pallida concentrato totale tit. in echinacoside 1,1% tit. in polisaccaridi 4,9% 51,8 mg 1,7 g 51 mcg 0,34 mg 2,1 mg 68 mg 2 mg 13,6 mg sambuco succo estratto secco 40,5 mg 1,6 mg malva estratto secco 6,1 mg 242,1 mg pappa reale liofilizzata 3,5 mg 141,4 mg modalità d’uso si consiglia di assumere 0,5 ml di prodotto per ogni kg di peso corporeo fino ad un massimo di 20 ml al giorno per i bambini da 2 a 12 anni. dai 12 anni in poi si consigliano 20 ml di prodotto al giorno. assumere lo sciroppo preferibilmente al mattino per periodi di almeno 20 giorni, utilizzando l apposito dosatore. il dosaggio può essere aumentato fino a due volte al dì. il prodotto può essere sciolto in acqua, succhi di frutta o yogurt. agitare prima dell uso. avvertenze per il corretto utilizzo del prodotto nei primi anni di età del bambino si consiglia di sentire il parere del pediatra. non superare le dosi consigliate. gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e devono essere utilizzati nell ambito di uno stile di vita sano. il prodotto deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. conservazione conservare in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. dopo l apertura conservare in frigorifero e utilizzare entro 30 giorni. l eventuale presenza di particelle indisciolte è dovuta all elevata concentrazione degli estratti e non pregiudica la qualità del prodotto. validità confezionamento integro: 30 mesi. formato 210 g (contiene misurino dosatore). cod. imadsrx

INDICE

    Negli ultimi anni, l’interesse‌ verso ⁢i rimedi naturali e​ i prodotti biologici è cresciuto​ in modo esponenziale, ⁤e tra ‍le​ diverse soluzioni proposte, gli oli ‍essenziali si sono affermati come alleati preziosi nella cura dei capelli. Questi oli, ottenuti attraverso distillazione o spremitura di ⁤parti ⁢di piante ‍aromatiche, non‍ solo offrono un profumo avvolgente, ma portano ‌con⁤ sé ⁤una ​serie di benefici ⁤specifici ‌per la salute dei capelli e del cuoio capelluto. Dalla promozione della crescita alla prevenzione​ della caduta, passando per la lotta contro la forfora e​ il⁤ miglioramento della lucentezza, gli oli‌ essenziali si rivelano versatili ⁣e efficaci. In questo ⁣articolo, esploreremo i principali ‌oli ⁣essenziali utilizzati ‌per la cura dei capelli, i loro benefici, e come integrarli in una routine di bellezza naturale, per valorizzare⁤ la bellezza⁤ dei nostri capelli in⁣ modo ⁢sostenibile e autentico.

    Benefici degli oli‍ essenziali per capelli sani e lucenti

    Gli oli⁤ essenziali non sono‌ solo un⁤ modo naturale per ⁢arricchire l’aroma dei⁢ tuoi prodotti‌ per la cura dei capelli, ma​ offrono anche ‍una vasta gamma di benefici terapeutici che ⁢possono contribuire a mantenere i ⁢capelli⁣ sani e lucenti. Tra gli oli più ⁢utilizzati, troviamo⁤ l’olio di lavanda, noto per‌ le sue proprietà calmanti e rigeneranti; l’olio di rosmarino, che stimola la circolazione del cuoio capelluto e​ promuove la ⁣crescita​ dei ‌capelli; e l’olio di‍ tea ⁣tree, famoso per ‌le ‍sue caratteristiche antifungine e antibatteriche, ottimo ⁣per contrastare la ⁤forfora.

    L’applicazione⁢ degli oli⁢ essenziali può avvenire attraverso diverse modalità, come massaggi del ⁢cuoio capelluto, che non⁣ solo permettono di rilassarsi, ma favoriscono anche l’assorbimento delle sostanze benefiche. Gli oli possono essere miscelati ⁣con un olio vettore, come quello di cocco‍ o di jojoba, per una maggiore idratazione. Ecco alcuni vantaggi nell’integrare ​gli oli essenziali nella tua routine di⁣ cura ​dei capelli:

    • Idratazione profonda: aiutano a mantenere l’umidità,⁢ prevenendo ⁢secchezza ⁤e fragilità.
    • Lucentezza naturale: promuovono ⁣un aspetto sano e brillante dei capelli.
    • Prevenzione della⁣ caduta⁣ dei capelli: stimolano la crescita‍ e ​rinforzano i follicoli.

    Per rendere più​ chiaro l’impatto positivo degli ‍oli essenziali, ecco una semplice ​tabella che evidenzia i principali oli‌ e ​i loro benefici ⁤specifici:

    Olio Essenziale Beneficio
    Lavanda Calma ‌e rigenera i follicoli
    Rosemary Stimola‍ la crescita ​e migliora la​ circolazione
    Tea⁢ Tree Contrasta forfora e‌ irritazioni
    Ylang ‌Ylang Bilancia la produzione di⁣ sebo

    Oli ⁣essenziali ⁣specifici per⁤ diversi tipi di ⁢capelli

    Ogni tipo di capello richiede⁣ cure‍ specifiche e gli oli essenziali possono giocare un ruolo fondamentale ⁤nella loro salute. Ecco una panoramica ‌di alcuni⁣ oli ‌essenziali efficaci per vari tipi di capelli:

    • Capelli⁤ secchi e crespi: L’olio di cocco è noto ​per le sue proprietà idratanti che penetrano profondamente nel fusto del capello, migliorando‍ la ⁢lucentezza e​ riducendo il crespo. L’olio di⁤ jojoba, simile al sebo naturale ‌del cuoio capelluto, ⁤è un’altra opzione eccellente per ripristinare l’umidità.
    • Capelli ‍grassi: L’olio di⁢ tea‍ tree è perfetto ⁣per equilibrare la produzione di​ sebo ‍grazie alle sue proprietà antibatteriche ⁤e antifungine. ⁣L’olio ⁤di rosmarino può ⁤stimolare​ la ⁢circolazione sanguigna,⁢ contribuendo a mantenere il cuoio capelluto‍ sano.
    • Capelli sottili e fragili: ⁢ L’olio di arancia amara e l’olio di lavanda ⁤sono ‌utili per rinforzare i ⁤capelli, donando volume e nutrimento. Inoltre,⁤ l’olio di carota è ​ricco di beta-carotene, che favorisce la ‌crescita ⁢di capelli forti⁣ e sani.

    Per una routine di cura personalizzata, è‌ consigliabile mescolare‍ diversi oli⁤ essenziali.​ Ecco‌ una tabella che offre alcune combinazioni suggerite:

    Tipo di Capello Oli Essenziali Consigliati
    Secco e Crespo Olio ⁢di ⁤Cocco, Olio di⁣ Jojoba
    Grasso Olio di​ Tea Tree, Olio di Rosmarino
    Sottile e Fragile Olio di Arancia⁣ Amara, Olio di⁤ Lavanda

    Utilizzare ⁤questi oli essenziali in combinazioni adatte ⁤può aiutare a massimizzare ‍i benefici, ⁤migliorando la salute generale ⁢dei capelli e ⁤conferendo un aspetto ‍luminoso e curato.

    Metodi di applicazione degli oli‌ essenziali ‌per massimizzare i⁤ risultati

    Per ottenere il massimo dai benefici⁣ degli⁢ oli⁢ essenziali nella cura dei capelli, ‍è fondamentale⁣ utilizzare metodi di ​applicazione ⁤efficaci. Ecco alcune delle⁢ tecniche‍ più comuni:

    • Massaggio‌ del cuoio capelluto: Applicare ‌alcune gocce di olio essenziale miscelato ⁤con ​un olio vettore ⁣(come olio di cocco​ o jojoba) ⁢direttamente sul cuoio capelluto. Massaggiare‌ delicatamente con movimenti ⁢circolari per‌ favorire la circolazione sanguigna.
    • Impacco ⁣pre-shampoo: Creare un impacco mescolando oli essenziali con un balsamo naturale. ​Applicare sui capelli⁤ asciutti ​e lasciare agire per 30 minuti prima di lavare.
    • Aggiunta​ ai prodotti per capelli: Incorporare‌ alcune gocce di olio essenziale nei tuoi shampoo o balsami⁣ preferiti per‍ un trattamento quotidiano⁢ continuo.

    È importante scegliere gli oli giusti in base alle‍ specifiche necessità dei propri capelli. Ad esempio:

    Olio​ Essenziale Beneficio
    Lavanda Rinforza e stimola‌ la crescita ​dei capelli.
    Rosmarino Combatte la caduta dei capelli e ‍migliora la circolazione del cuoio capelluto.
    Tea ⁤Tree Elimina la⁣ forfora e purifica il cuoio capelluto.

    ricorda sempre di testare ogni olio essenziale su ⁢una piccola​ area della pelle ⁣per escludere possibili reazioni allergiche prima di utilizzarlo ampiamente⁣ sui‍ capelli.

    Consigli‌ pratici ​per integrare gli oli essenziali ​nella routine di cura ⁢dei capelli

    Integrare gli ⁢oli essenziali nella⁣ routine di⁤ cura dei capelli ‌può portare⁢ numerosi ‌benefici, rendendo i tuoi capelli ‌più⁣ sani e luminosi. Ecco ⁤alcuni suggerimenti pratici per iniziare:

    • Scegliere⁤ l’olio essenziale giusto: Ogni olio ha ​proprietà uniche. Ad esempio, ⁣l’olio di rosmarino è ⁤rinomato per ⁣stimolare la crescita dei capelli, mentre l’olio⁤ di ⁢ lavanda è efficace​ nel ridurre la ‍forfora.
    • Diluire sempre: Gli oli essenziali sono molto concentrati e devono essere diluiti⁤ con un olio vettore, come l’olio di cocco o l’olio di jojoba,⁣ per evitare irritazioni cutanee.
    • Applicazione diretta: Dopo aver diluito l’olio essenziale, applicalo direttamente sul cuoio capelluto massaggiando con movimenti circolari. Questo aiuta a stimolare la circolazione sanguigna e⁤ promuove la crescita dei‍ capelli.

    È possibile anche creare un trattamento pre-shampoo con oli essenziali. Mescolare alcune gocce del ‍tuo olio ‍preferito con​ un balsamo‌ o una maschera capillare e ‌lasciare agire ‍per almeno 30 minuti prima di risciacquare. Di seguito, una semplice ‌tabella con alcune ​combinazioni consigliate:

    Olio Essenziale Proprietà Consigli per l’uso
    Rosmarino Stimola la crescita Massaggiare sul⁣ cuoio⁢ capelluto
    Lavanda Calmante,‌ anti-forfora Aggiungere al balsamo
    Ylang ⁣Ylang Idratante Poche gocce nel trattamento pre-shampoo

    Incorporare‍ gli oli essenziali nella propria routine non solo migliorerà l’aspetto​ dei tuoi capelli, ​ma ⁣offrirà anche un momento di relax e benessere durante la ​tua routine​ di bellezza.

    In‌ Conclusione

    l’uso ‌degli oli⁣ essenziali ‌per ⁣la cura dei ‍capelli rappresenta un’opzione naturale e versatile ⁢per chi desidera migliorare la salute della‍ propria chioma. Grazie alle loro proprietà uniche, questi estratti concentrici non ‌solo​ apportano ⁤benefici estetici, come ‌lucentezza e morbidezza, ma possono anche ‌contribuire ⁢a risolvere⁢ problemi più complessi, come la forfora ⁤e la fragilità. Le applicazioni variano ampiamente, dalla ⁢creazione di maschere nutrienti all’utilizzo in shampoo e trattamenti specifici. È fondamentale, però, scegliere essenze di‍ alta‌ qualità ‌e adottare un approccio ⁣personalizzato in base ‍alle​ esigenze dei propri capelli.

    Affidarsi agli ⁤oli essenziali non significa solamente seguire una tendenza, ma piuttosto abbracciare una filosofia ‍di cura più consapevole e attenta ⁣al benessere naturale.⁢ Con un’attenta selezione e ​un uso appropriato, è possibile⁤ trasformare ​la​ propria routine di bellezza in ⁢un ‌rituale rigenerante, ⁤capace di esaltare la​ bellezza ​e la salute ⁣dei capelli in modo duraturo. Ricordate, ogni⁢ capello racconta una storia: è ⁢il momento di scrivere la vostra con gli oli essenziali.