Heliocare Pediatrics Integratore Antiossidante 24 Bustine
20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

Heliocare Pediatrics Integratore Antiossidante 24 Bustine
24,00 € Il prezzo originale era: 24,00 €.18,16 €Il prezzo attuale è: 18,16 €.
HELIOCARE – Pediatrics – Descrizione Integratore alimentare a base di sostanze di origine naturale, utile nei bambini. Il prodotto favorisce una funzione antiossidante. – Ingredienti Isomalto (agente di carica), Polypodium leucotomos (estratto parte aerea); aromadi arancia; acido citrico (esaltator…
INDICE
Oggi ho deciso di parlare di un rimedio per un disturbo molto comune, mi riferisco agli oli essenziali per l’ansia, ma prima di farlo voglio spiegare di che cosa si tratta.L’ansia viene vista come qualcosa di negativo, ma in realtà è un’emozione naturale. È parte del nostro essere e ci dice cosa fare quando i pericoli sopraggiungono, aiutandoci addirittura a migliorare le nostre prestazioni. Entro un certo limite, dunque, può essere considerata positiva piuttosto che negativa. Ma oltre questo limite, quando l’ansia inizia a travolgerci, diventa una condizione debilitante conosciuta come “disturbo d’ansia”.Come tutti i disturbi, il disturbo d’ansia non è una cosa da prendere alla leggera. Può portare, infatti, a un grave disagio fisico ed emotivo. Alcuni sintomi di questo disturbo possono essere: sudorazione profusa, battito cardiaco irregolare, sensazione di svenimento, contrazioni allo stomaco, nausea, respiro corto, ecc.
Cos’è l’ansia?
L’ansia è un’emozione del tutto normale e naturale che appartiene all’essere umano. È un’amica che ci protegge dai pericoli e ci aiuta a restarne lontano. In pratica è la nostra “spia di allerta”.
Quando si presenta?
Solitamente si presenta quando si sta per fare qualcosa di nuovo, qualcosa che non si ha molta voglia di fare o quando si ha paura che qualcosa vada storto.Si può provare ansia prima di incontrare qualcuno, a causa di un esame, attraversando un determinato luogo, per un evento sportivo o qualsiasi altro evento particolare.L’ansia non deve preoccuparci fin quanto non diventa limitante. Infatti, se essa è legata ad un evento in particolare e poi svanisce col passare dello stesso si tratta di una situazione normale.Ci sono casi in cui questa è persistente e viene definita ansia cronica, diventando molto limitante nella vita quotidiana di chi ne soffre.In questo caso è necessario affidarsi a un professionista per iniziare un percorso terapeutico ed individuarne le cause scatenanti.L’ansia cronica se non curata può trasformarsi in disturbo d’ansia con conseguente peggioramento della qualità della vita.
Gli oli essenziali per ansia: Come possono aiutarci?
Gli oli essenziali possono aiutarci a trattare l’ansia, sono un’ottimo ansiolitico naturale. Sono efficaci per superare alcuni dei sintomi come l’insonnia, l’irrequietezza e la sensazione di panico. Ci aiutano a ridurre lo stress.
Quali sono gli oli essenziali per ansia più efficaci?
- Lavanda
- Ylang Ylang
- Bergamotto
- Neroli
- Rosa
- Camomilla romana
- Limone
- Geranio
- Patchouli
- Vetiver
- Sandalo
- Legno di cedro
- Incenso
[sc name=”oekit161820″][go_pricing id=”kitcofanetto_oliessenziali”]
Come usare gli oli essenziali per l’ansia?
Esistono diversi modi per utilizzare gli oli essenziali per l’ansia come tranquillanti naturali. Ecco i metodi che ritengo più efficaci:
Fazzoletto o altro indumento
Questo è uno dei metodi più semplici per usare il potere dell’aromaterapia.Basta avere uno degli oli essenziali sopracitati ed aggiungere 3 gocce al tuo fazzoletto. Ogni volta che provi ansia prendilo e inspira profondamente.
Diffusore
La diffusione tramite diffusore di oli essenziali è uno dei migliori metodi per calmare l’ansia.Scegli uno degli oli essenziali in elenco, aggiungi 6 gocce nel serbatoio del tuo diffusore, precedentemente riempito con dell’acqua distillata e lascia diffondere dai 15 ai 60 minuti per 3 volte al giorno.La scelta di un buon diffusore è essenziale! Questa guida ti aiuterà ad individuare quello adatto alle tue esigenze: Come scegliere il diffusore di oli essenziali
Metodi naturali per affrontare l’ansia
Fortunatamente esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare ad abbassare i livelli di ansia. Ad esempio sono molto d’aiuto:
- Meditazione quotidiana.
- Eseguire respiri profondi, in modo da lasciar passare le emozioni in modo più tranquillo.
- Utilizzare il ragionamento logico per contrastare paura e disperazione.
- Utilizzare erbe e oli essenziali.
Gli oli essenziali adatti alla diffusione funzionano benissimo per abbassare i livelli di ansia! Questo perché molti oli essenziali hanno delle proprietà calmanti e lenitive. Quando le molecole di questi oli entrano nel corpo tramite narici, attraversano la barriera emato-encefalica, in modo da segnalare al cervello di produrre sensazioni di rilassamento.
Cosa occorre per poter usufruire dei benefici?
Per poter usufruire a pieno dei benefici degli oli essenziali contro l’ansia hai bisogno di un diffusore di qualità. Bisogna scegliere attentamente questo attrezzo sia per non sperperare denaro e sia per usufruire, come dicevo prima, dei benefici delle essenze. Per scegliere correttamente leggi questa guida: clicca qui
Le migliori miscele di oli essenziali contro l’ansia
Istruzioni: Tutto quello che bisogna fare è aggiungere le gocce di olio essenziale nel diffusore. Dopodiché, basta immettere la quantità di acqua richiesta. Infine, lasciate diffondere per 15-60 minuti.
- Pace interiore e calma
- 2 gocce di lavanda.
- 2 gocce di geranio.
- 1 goccia di camomilla romana.
- 1 goccia di salvia sclarea.
- 1 goccia di ylang ylang.
- Miscela zen
- 3 gocce di incenso.
- 3 gocce di lavanda.
- 3 gocce di bergamotto.
- Rilassamento totale
- 4 gocce di lavanda.
- 3 gocce di legno di cedro.
- 3 gocce di incenso.
- Calma mentale
- 2 gocce di menta piperita.
- 2 gocce di menta verde.
- 2 gocce di limone.
- Libertà
- 4 gocce di incenso.
- 2 gocce di cannella.
- 1 goccia di sandalo.
Altri rimedi naturali per l’ansia
- Magnesio: Sapevate che la carenza di magnesio può causare l’ansia? Questa carenza può causare attacchi di panico e, appunto, di ansia. Questo perché il magnesio è un importante minerale che gioca un ruolo vitale nelle reazioni chimiche necessarie per la salute mentale. Ovviamente qui non si consiglia l’assunzione, chiedete sempre prima al vostro medico!!!
- Camomilla: Sorseggiare camomilla prima di coricarsi (o anche durante il giorno) aiuta a distendere i nervi, poiché si lega ai recettori celebrali, così come succede con il valium.
- Meditazione: Meditare consapevolmente ogni giorno aiuta ad abbassare la pressione sanguigna, migliorando la lucidità mentale e promuovendo la positività nel nostro essere.
- Ridurre l’assunzione di caffeina e alcol: Assumere troppa caffeina o alcol può portare ad attacchi di panico e ansia, con sintomi come battito cardiaco irregolare, respiro pesante, agitazione, ecc.
Dove acquistare gli oli essenziali contro l’ansia?
[go_pricing id=”kitcofanetto_oliessenziali”]
Negli ultimi anni, l’interesse per i rimedi naturali e i superfood ha conosciuto una crescita esponenziale, e tra questi, la maca si è affermata come uno degli integratori più apprezzati per aumentare l’energia e sostenere il benessere generale. Proveniente dalle alture peruviane, questa radice è conosciuta non solo per le sue proprietà nutrizionali uniche, ma anche per il suo potenziale effetto energizzante. In questo articolo, esploreremo come la maca possa contribuire a elevare i livelli di energia, analizzando i suoi principi attivi, i diversi formati disponibili e i suggerimenti pratici per integrarla nella propria dieta quotidiana. Scopriremo insieme come possa essere un alleato prezioso per affrontare le sfide quotidiane con maggiore vitalità e serenità.
Come la maca può migliorare i livelli di energia e resistenza
La maca, una radice proveniente dalle Ande peruviane, è nota per le sue proprietà adattogene, il che significa che aiuta il corpo ad affrontare lo stress e a migliorare le prestazioni fisiche e mentali. Integratori a base di maca possono quindi rappresentare un supporto naturale per chi cerca di aumentare i propri livelli di energia e resistenza. Ecco alcuni dei modi in cui la maca può fare la differenza:
- Aumento dell’energia: La maca è famosa per la sua capacità di accrescere l’energia fisica e mentale. Studi hanno dimostrato che il consumo regolare di maca può migliorare la resistenza durante l’esercizio fisico.
- Stabilità dell’umore: Grazie alle sue proprietà, la maca può anche contribuire a ridurre l’ansia e a stabilizzare l’umore, permettendo così di affrontare le sfide quotidiane con una maggiore serenità.
- Enhanced stamina: La maca è spesso utilizzata da atleti e sportivi per migliorare la performance e la resistenza fisica, rendendola un alleato prezioso in ambito sportivo.
Non solo gli sportivi possono trarre beneficio dalla maca. Anche chi ha uno stile di vita frenetico e vuole aumentare la propria energia quotidiana può trovare nella maca un valido aiuto. Integrare la maca nella propria dieta può essere semplice: si possono utilizzare polveri di maca in frullati, barrette energetiche o capsules. Di seguito è riportata una tabella con alcuni dei benefici chiave:
Beneficio | Descrizione |
---|---|
Aumento dell’energia | Supporto al metabolismo e maggior vigore durante la giornata |
Resistenza fisica | Incremento delle prestazioni sportive e della resistenza |
Equilibrio ormonale | Contribuisce a una corretta regolazione degli ormoni, migliorando il benessere generale |
Benefici nutrizionali della maca: vitamine, minerali e antiossidanti
La maca è una radice straordinaria che offre una varietà di benefici nutrizionali, rendendola un superfood sempre più apprezzato. Ricca di vitamine e minerali, la maca è una fonte significativa di nutrienti essenziali come:
- Vitamina C: fondamentale per il sistema immunitario e la salute della pelle.
- Vitamine del gruppo B: coinvolte nel metabolismo energetico e nella funzione cerebrale.
- Calcio: utile per la salute delle ossa e dei denti.
- Ferro: essenziale per la formazione dei globuli rossi e la prevenzione dell’anemia.
Oltre a queste vitamine e minerali, la maca contiene anche antiossidanti naturali che aiutano a combattere lo stress ossidativo nell’organismo. Questi composti proteggono le cellule dai danni provocati dai radicali liberi e supportano il sistema cardiovascolare. Un assaggio del profilo nutrizionale della maca può essere fornito nella seguente tabella:
Nutriente | Per 100g di maca |
---|---|
Calorie | 325 kcal |
Proteine | 14 g |
Carboidrati | 75 g |
Fibre | 7 g |
Grassi | 1 g |
Incorporando la maca nella propria dieta, si può godere di una rapida carica di energia, supportando allo stesso tempo il benessere generale attraverso il suo ricco contenuto nutritivo. Che sia sotto forma di polvere, capsule o estratto liquido, la maca offre un modo naturale per migliorare la propria vitalità quotidiana.
Modalità di assunzione della maca per massimizzare lenergia
Per sfruttare al meglio i benefici della maca e massimizzare l’energia, è fondamentale considerare alcune modalità di assunzione. La maca può essere trovata in diverse forme, ognuna delle quali ha i propri vantaggi. Ecco alcune opzioni:
- Polvere di maca: Questo è uno degli usi più comuni. Puoi aggiungere la polvere di maca ai tuoi frullati, yogurt o cereali per una carica energetica mattutina.
- Compresse o capsule: Ideal per chi cerca un’assunzione più comoda e precisa. Le dosi giornaliere possono variare, quindi è sempre consigliabile seguire le indicazioni del prodotto.
- Tisane di maca: Preparare una tisana con la radice di maca è un modo creativo e piacevole per assaporare i suoi benefici, magari da sorseggiare al mattino o durante una pausa pomeridiana.
È importante prestare attenzione anche ai tempi di assunzione. La maca è particolarmente efficace se assunta al mattino, in quanto fornisce energia per affrontare la giornata. Inoltre, gli esperti consigliano di introdurre la maca gradualmente nella propria dieta per permettere al corpo di adattarsi. Ecco una semplice tabella di suggerimenti:
Forma di assunzione | Momento migliore | Dosaggio consigliato |
---|---|---|
Polvere di maca | Mattino | 1-2 cucchiaini |
Compresse | Colazione o pranzo | 1-3 compresse |
Tisane | Pausa pomeridiana | 1 tazza |
Incorporando questi suggerimenti nella tua routine quotidiana, potrai non solo aumentare la tua energia, ma anche migliorare il tuo benessere generale. Ricorda sempre di consultare un professionista della salute prima di iniziare qualsiasi nuovo integratore.
Considerazioni e precauzioni nelluso degli integratori di maca
L’uso della maca, un superfood originario delle Ande, sta guadagnando popolarità come integratore per aumentare l’energia e migliorare le prestazioni fisiche. Tuttavia, è essenziale considerare alcuni aspetti prima di includere la maca nella propria routine. In primo luogo, le persone dovrebbero consultare un medico o un esperto nutrizionista, soprattutto se si stanno assumendo farmaci o si soffre di condizioni di salute preesistenti. La maca può interagire con alcuni farmaci, quindi è fondamentale verificare la compatibilità.
Inoltre, poiché gli integratori di maca possono avere effetti diversi in base alla dose e alla persona, è consigliabile iniziare con una dose bassa e monitorare la risposta del corpo. È importante anche tenere in considerazione la qualità dell’integratore; scegliere prodotti di alta qualità, privi di additivi nocivi, garantisce una migliore esperienza. Ecco alcune precauzioni da seguire:
- Controllare la provenienza: Assicurarsi che la maca sia biologica e proveniente da fonti affidabili.
- Monitorare eventuali reazioni: Prestare attenzione a eventuali effetti collaterali, come disturbi gastrointestinali o alterazioni del sonno.
- Evitate l’eccesso: Limitare l’uso a dosi consigliate per evitare effetti indesiderati. Una dose giornaliera di 1-3 cucchiaini è generalmente raccomandata.
Effetti Positivi | Possibili Effetti Collaterali |
---|---|
Aumento dell’energia | Disturbi gastrointestinali |
Supporto all’umore | Insonnia |
Miglioramento della libido | Mal di testa |
Seguendo queste indicazioni, è possibile sfruttare i benefici della maca in modo sicuro ed efficace, promuovendo un aumento dell’energia e del benessere generale. L’approccio all’assunzione di integratori deve sempre essere prudente, in modo da garantire non solo il miglioramento delle performance, ma anche la salute a lungo termine.
In Conclusione
l’assunzione di integratori a base di maca può rivelarsi un valido alleato per chi desidera incrementare i propri livelli di energia in modo naturale. Grazie alle sue proprietà stimolanti e nutrienti, la maca supporta il corpo nella gestione dello stress e nel miglioramento della performance fisica e mentale. Tuttavia, è fondamentale ricordare che ogni organismo è unico, e ciò che funziona per una persona potrebbe non avere lo stesso effetto su un’altra. Si consiglia, pertanto, di consultare un professionista della salute prima di introdurre qualsiasi nuovo integratore nella propria routine. Con una scelta consapevole e informata, la maca potrebbe diventare una preziosa aggiunta al tuo percorso verso un maggiore benessere e vitalità.
Cos’è la spirulina
Alla scoperta dei precedenti storici di un’alga salutare
Originaria del complesso lagunare della Valle del Messico, la spirulina, scientificamente conosciuta come Arthrospita, è un’alga che viene da lontano. Si narra che gli Aztechi erano soliti raccogliere una fanghiglia di colore verdognolo azzurro fino a riempire le loro imbarcazioni.Poi la facevano essiccare al sole e una volta asciutta ne ricavavano delle piccole formelle da riporre sull’erba fresca. Venivano fuori delle mini torte salate al sapore di formaggio e odoranti di fango, utilizzate come condimento per il riso.Nella regione del lago di Ciad, i popoli del posto raccoglievano quest’alga azzurra per trasformarla in un composto per biscotti da vendere al mercato. Era la stessa alga che utilizzava il popolo africano di Kanem. Per i popoli che la consumavano, assumere spirulina significava mantenere un buono stato di salute, restare sani a lungo e diventare ottimi corridori.
Le sue caratteristiche generali
La spirulina è un’alga di colore azzurro che appartiene alla classe delle Cianoficee o Cianobatteri. Si trova in alcune sorgenti, fiumi e stagni, ma principalmente in acque alcaline con PH basico. Questo la mette al riparo da possibili contaminazioni con altri microorganismi.Ha una struttura multicellulare e le cellule che la compongono hanno una larghezza che va dai 3 ai 16 millimicron. Sebbene dipenda dalle condizioni ambientali in cui nasce e si sviluppa, i suoi filamenti hanno una forma elicoidale e arrivano a misurare anche 200 millimicron.
Le proprietà
Le proprietà nutritive della spirulina sono molte. Il suo valore si basa principalmente sulla grande quantità di principi nutrienti in essa contenuti, molti dei quali non possono essere sintetizzati dall’organismo umano.I suoi tratti più noti la vedono come propulsore dei livelli di energia, capace di ridurre lo stress premestruale e aumentare il rendimento degli atleti. Ha la funzione di migliorare l’appetito e di offrire una notevole protezione antiossidante.
Ecco cosa contiene la spirulina
Il contenuto della spirulina permette un apporto nutrizionale completo. Possiamo considerarlo un importante supplemento alimentare da assumere nelle più svariate forme: capsule, bibite, barrette energetiche, pasta, zuppa, polvere.L’elenco dei nutrienti micro e macro che contiene è così sintetizzabile:
- amminoacidi,
- vitamine A, gruppo B, C, D, E e K,
- sali minerali come il Ferro, Sodio, Magnesio, Manganese, Potassio, Calcio,
- proteine,
- carboidrati come il Glicogeno e il Ramnosio,
- acidi grassi omega 3 e 6,
- beta carotene,
- ficocianina,
- alfa tocoferolo.
A questa lista vanno aggiunti altri composti fenolici ed una percentuale di Ca – Spirulan che ha proprietà tipicamente antivirali.Il contenuto lipidico complessivo della spirulina oscilla tra il 6 e il 14%, la cui metà consiste in acidi grassi. Il principale di questi è un grasso saturo essenziale difficilmente contenuto in una dieta umana giornaliera: il G-linoleico, acr. GLA.In natura, la spirulina è la sua fonte principale. Le proprietà del GLA sono in grado di ridurre il colesterolo cattivo nel sangue e rappresentano una valida alternativa al trattamento di alcune patologie cardiovascolari.L’alto contenuto proteico osservato, unitamente alla presenza degli amminoacidi essenziali, accomunano quest’alga al tuorlo d’uovo. Esattamente come quest’ultimo, infatti, è di facile digestione, aiuta il metabolismo e cura la denutrizione.
Quali sono i benefici della Spirulina?
La grande quantità di elementi nutrizionali, fa di quest’alga un alimento prezioso per il nostro corpo: possiamo considerarlo un valido supporto per la nostra dieta. Proviamo insieme a capire perché.
La spirulina ha pochissime calorie
L’apporto proteico e vitaminico che è in grado di offrire all’organismo svolge un’azione tonificante ed energizzante. La fenilalanina in essa contenuta agisce direttamente sul sistema nervoso centrale, riducendo il senso di fame sostituendolo con la sazietà. Trattandosi di un alimento completo di vitamine e sali minerali, la spirulina è indicata per le donne in gravidanza e le mamme in allattamento.
Svolge un’azione antiossidante
La triade di elementi quali il betacarotene, il tocofenolo e l’acido ascorbico, dona un effetto sinergico all’organismo contrastando efficacemente i radicali liberi. Favorisce memoria e concentrazione prevenendo i danni da invecchiamento.
Contrasta i radicali liberi
Le vitamine A, C, D ed E, sono i principali agenti attivi per la salute della nostra pelle. La vitamina A agisce principalmente a tutela del sebo favorendone la normalizzazione, la vitamina C stimola la produzione di collagene. Inoltre, la vitamina D migliora lo strato idrolipidico della pelle e la vitamina E tonicizza l’epidermide.
Agisce preventivamente in contrasto alle malattie cardiovascolari
Il ruolo determinante della presenza degli acidi grassi essenziali Omega 3 e 6 consiste nella riduzione dei rischi dell’insorgenza di patologie cardiovascolari. Il capogruppo della serie Omega 3, l’acido Alfa Linoleico, svolge una potente azione fluidificante del sangue e compie un’importante azione antinfiammatoria. In più, abbassa efficacemente i livelli di colesterolo. L’Acido Linoleico del gruppo Omega 6, invece, è il principale responsabile della riduzione dei valori di colesterolo cattivo LDL. La sinergia di entrambi gli acidi menzionati abbassa, dunque, la quantità di colesterolo totale nel sangue diminuendo i rischi legati all’apparato cardiovascolare.
Aiuta il sistema nervoso
La spirulina, oltre alle sue innumerevoli proprietà, riesce anche a migliorare il nostro sistema nervoso. Aiuta, in particolare, a rafforzare la guaina mielinica di rivestimento, ottimizzando la trasmissione dei messaggi tra i vari connettori del sistema nervoso centrale.
Riduce i livelli di glicemia
Quest’alga risulta adatta ai diabetici per le capacità regolative dei livelli di glicemia contenuta nel sangue. Stabilizza l’insulina e favorisce la perdita di peso.
Favorisce il benessere dei capelli
Gli amminoacidi essenziali contenuti nella spirulina vengono utilizzati per sintetizzare la cheratina: quella sostanza in grado di rafforzare efficacemente pelle, capelli e unghie.
Aiuta chi ha problemi alla tiroide
L’alga spirulina non contiene iodio, l’elemento nemico della tiroide. Trattandosi di un’alga d’acqua dolce e non salina, coloro che soffrono di ipertiroidismo possono assumerla beneficiando dei numerosi principi bioattivi in essa contenuti.
Combatte la cellulite
La spirulina è molto efficace contro la cellulite grazie alla sua azione drenante aiuta a liberarsi dei grassi accumulati, favorendo così l’aumento della metabolizzazione dei lipidi.
Gli Usi della Spirulina
Alla luce delle proprietà esaminate, le finalità d’uso della spirulina possono essere moltissime: dal dimagrimento al sostegno sportivo, dall’azione antinvecchiamento alla prevenzione cardiovascolare. La ricca letteratura che esiste sull’argomento evidenzia gli usi della spirulina in molte attività fitoterapiche.Gli usi più comuni la vedono protagonista dei formati in polvere e in compresse, quali i più utilizzati nelle diete alimentari. Se in polvere, la si può utilizzare aggiungendo la quantità consigliata in tutte le pietanze o bevande. Se in compressa, la si può assumere nelle fasce orarie più opportune.
Altri impieghi possibili
I diversi studi condotti sull’alga spirulina hanno portato alla rilevazione della sua utilità come alimento nutritivo per alcuni animali terrestri e acquatici. La stessa, infatti, in una dose non superiore al 10% dell’apporto nutrizionale complessivo, può essere utilizzata come mangime per il pollame. La stessa percentuale vale per il nutrimento di conigli e suini. In misura raccomandata del 2% al giorno, inoltre, può essere utile anche all’alimentazione di: carpe, orate, gamberetti, e altri.
La spirulina a merenda o in tutte le ricette
Quel che conta è di non superare la dose di 4 – 6 gr al giorno: la quantità studiata, scientificamente sicura, per apportare reali benefici. Con la spirulina in polvere si ottiene maggiore versatilità: si possono preparare centrifugati, impasti per pasta e pane, piatti freddi, zuppe, vellutate.Ottima anche come elemento decorativo da usare a crudo nelle insalate, o spolverandola su dolci, primi o secondi. In commercio la si può trovare anche sottoforma di snack, in formato barretta ipocalorica, ideale per spuntini sani e dietetici.
Controindicazioni ed effetti collaterali
Riguardo al tema delle controindicazioni ed effetti collaterali da spirulina, va anzitutto sottolineata la possibile interazione con alcuni farmaci assunti. Se si assumono principi attivi che intervengono sul sistema immunitario e sulla coagulazione sanguigna, è sconsigliabile assumere spirulina. In questi casi, è sempre bene chiedere un parere al proprio medico.Tra gli effetti collaterali da segnalare sulla spirulina possono annoverarsi: nausea, affaticamento, diarrea e mal di testa.Quanto alle controindicazioni è necessario evitarla assolutamente nei casi di fenilchetonuria, una malattia genetica. Essendo ricca di fenilanina, infatti, l’alga spirulina può comportare un accumulo eccessivo di tale sostanza nel cervello, con il rischio di danni molto gravi.
Dove acquistarla
In ultimo, per ragioni di sicurezza alimentare è opportuno controllare sempre la qualità dell’origine del prodotto a base di spirulina. Alcuni integratori in commercio hanno mostrato la presenza di microcistine e altri ceppi di cianobatteri. Questi microrganismi nel tempo possono causare gravi danni al fegato e rivelarsi addirittura cancerogeni.Usa e Cina non sono tra i produttori raccomandati, l’Italia invece si: Fidenza e Credaro, ad esempio, ne fanno una coltivazione bio di alta qualità. Chi vuole acquistare la spirulina senza rischi deve rivolgersi ad aziende certificate che lavorano in assenza di metalli pesanti e altri contaminanti. Un esempio molto valido di integratore naturale prodotto da un’azienda italiana è Spirulina Fit. Note:Nel rispetto del Codice di Condotta prescritto dal D.L. 70 del 9/4/2003, le informazioni contenute in questo articolo devono considerarsi di tipo puramente informativo.
Il cavolo nero, con le sue foglie scure e ondulate, è un ortaggio dalle proprietà nutrizionali straordinarie, particolarmente apprezzato in inverno per il suo contributo al benessere. In questo periodo dell’anno, in cui il nostro corpo ha bisogno di rinforzarsi e di un supporto nutrizionale adeguato, il cavolo nero si presenta come un alleato ideale. Ricco di vitamine, minerali e antiossidanti, può essere utilizzato in molte ricette gustose e salutari che arricchiscono la tavola invernale. Questo articolo esplorerà alcune idee culinarie per integrare il cavolo nero nella dieta, offrendo spunti creativi per preparare piatti non solo deliziosi, ma anche benefici per la salute. Che si tratti di zuppe riscaldanti,contorni nutrienti o piatti unici,il cavolo nero si presta a molteplici interpretazioni,rendendo ogni pasto un’occasione per prendersi cura del proprio corpo e della propria alimentazione.
Ingredienti e proprietà nutrizionali del cavolo nero per una dieta sana in inverno
Il cavolo nero, una varietà di cavolo riccio, è un ortaggio crucifero particolarmente apprezzato per le sue numerose proprietà nutrizionali.Questo vegetale è ricco di vitamine e minerali, rendendolo un’aggiunta perfetta per una dieta equilibrata durante i mesi invernali. Tra i principali nutrienti presenti nel cavolo nero, possiamo trovare:
- Vitamina C: essenziale per il sistema immunitario e per la salute della pelle.
- Vitamina K: importante per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa.
- Calcio: fondamentale per il mantenimento della densità ossea.
- Fibre: utili per la digestione e per il controllo del colesterolo.
- Antiossidanti: come il sulforafano, che aiutano a combattere i radicali liberi.
In aggiunta a queste vitamine e minerali, il cavolo nero contiene anche composti bioattivi, tra cui i flavonoidi, che hanno dimostrato effetti antinfiammatori. Questa combinazione di nutrienti rende il cavolo nero non solo un alimento nutriente, ma anche un valido alleato per supportare il benessere generale durante l’inverno. Per facilitare la comprensione dei nutrienti principali, ecco una tabella riassuntiva:
Nutriente | Beneficio |
---|---|
Vitamina C | supporta il sistema immunitario |
Vitamina K | Ottimizza la salute delle ossa |
Calcio | preserva la densità ossea |
Fibre | Migliora la digestione |
Antiossidanti | Combattano i radicali liberi |
Ricette calde e confortanti con cavolo nero per affrontare il freddo
Quando le temperature scendono, nulla è più piacevole di un piatto caldo e avvolgente. Il cavolo nero, ricco di nutrienti e dal sapore deciso, si presta perfettamente a molte preparazioni invernali. Ecco alcune idee per sfruttare al meglio questo ortaggio:
- Zuppa di cavolo nero e patate: un piatto semplice, fatto con patate, carote e cipolle, il tutto amalgamato da un brodo saporito e arricchito con foglie di cavolo nero. Perfetto per scaldare il corpo e l’anima.
- Stufato di carne e cavolo nero: una pietanza ricca e gustosa,dove la carne si cuoce lentamente con cavolo nero,pomodori e spezie,esaltando i sapori di ogni ingrediente.
- Risotto al cavolo nero: il cavolo nero, unito al riso arborio, crea un risotto cremoso; basta aggiungere un po’ di brodo caldo e una spolverata di parmigiano per renderlo irresistibile.
- Lasagna di cavolo nero: un’alternativa alla classica lasagna,con strati di pasta,cavolo nero,ricotta e pomodoro,che si fondono in un piatto dal sapore unico.
Per rendere i tuoi piatti ancora più nutrienti, considera di accompagnare le ricette con una semplice tavola nutrienti che riepiloga i benefici del cavolo nero.Ecco i principali nutrienti che possono aiutarti a combattere il freddo:
Nutriente | Benefici |
---|---|
Vitamina K | Contribuisce alla salute delle ossa e alla coagulazione del sangue. |
Vitamina C | Supporta il sistema immunitario e combatte i radicali liberi. |
Fibre | Promuovono la salute digestiva e aiutano a mantenere la sazietà. |
Calcio | Essenziale per la salute delle ossa e dei denti. |
Abbinamenti ideali: come valorizzare il cavolo nero nei tuoi piatti
Il cavolo nero è un ortaggio versatile e ricco di nutrienti, perfetto per essere abbinato a una varietà di ingredienti che ne esaltano il sapore e le proprietà. Tra gli abbinamenti ideali, troviamo il formaggio di capra, che grazie al suo gusto cremoso e leggermente pungente, completa perfettamente il sapore deciso del cavolo. Puoi preparare un’insalata tiepida con cavolo nero, formaggio di capra e nocciole tostate, creando un piatto ricco di contrasti.
Un altro abbinamento interessante è con i cereali integrali, come il farro o il riso venere. Questi, uniti al cavolo nero in un’insalata o in un risotto, offrono non solo un’ottima fonte di carboidrati ma anche una combinazione di colori e consistenze. Non dimenticare di aggiungere spezie come il cumino o il pepe nero per arricchire ulteriormente il sapore del piatto.
Ingredienti Classici | suggerimenti di Abbinamento |
---|---|
Formaggio di capra | Insalata tiepida con nocciole |
Cereali integrali | Risotto o insalata |
Legumi | Zuppe e stufati |
Spezie | Pepe, cumino, peperoncino |
Consigli per la conservazione e la preparazione del cavolo nero in cucina
Il cavolo nero è un ortaggio versatile e nutriente, perfetto per arricchire i tuoi piatti invernali. Per preservare al meglio le sue proprietà e il suo sapore intenso, segui questi semplici consigli. Prima di tutto, è importante conservare il cavolo nero in frigorifero; avvolgilo in un sacchetto di plastica perforato per mantenere un’adeguata umidità, oppure utilizza un contenitore ermetico. In questo modo, potrà rimanere fresco fino a una settimana, pronto per essere utilizzato nelle tue ricette.
Quando si tratta di preparazione, è fondamentale lavare le foglie sotto acqua corrente per rimuovere eventuali residui di terra. Dopo averle asciugate, puoi decidere se tagliarle a strisce, lessarle brevemente o stufarle. Per esaltare il suo sapore, prova a soffriggere gli spicchi d’aglio in olio d’oliva prima di aggiungere il cavolo nero, un procedimento che ne intensifica l’aroma.Inoltre, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino o un po’ di limone per dare un tocco in più ai tuoi piatti.
di seguito è riportata una tabella con alcune modalità di preparazione suggerite e i loro tempi di cottura:
Metodo di Preparazione | Tempo di Cottura |
---|---|
Lessare | 5-7 minuti |
Stufare | 10-15 minuti |
Saltare in padella | 5-8 minuti |
Grigliare | 5-10 minuti |
Domante e risposte
D: Cos’è il cavolo nero e perché è considerato un alimento benefico per la salute?
R: Il cavolo nero, noto anche come cavolo toscano o laciniato, è una varietà di cavolo ricca di nutrienti e proprietà benefiche. Contiene vitamine A, C, K, minerali come ferro e calcio, e antiossidanti che aiutano a combattere i radicali liberi. Grazie al suo contenuto di fibre, favorisce anche la digestione e contribuisce al benessere intestinale, risultando particolarmente utile durante i mesi invernali per sostenere il sistema immunitario.
D: Quali sono alcune ricette semplici da preparare con il cavolo nero?
R: Esistono molte ricette deliziose e facili da preparare con il cavolo nero. Una delle più semplici è il “cavolo nero saltato”, dove le foglie vengono cotte in padella con aglio e olio d’oliva. Un’altra opzione è la “zuppa di cavolo nero e fagioli”, che combina il cavolo con legumi, patate e spezie per un piatto nutriente e confortante. il “pesto di cavolo nero” è una variante interessante del tradizionale pesto, perfetto da usare su pasta o bruschette.
D: Ci sono modi particolari di conservare il cavolo nero per godere delle sue proprietà durante tutto l’inverno?
R: Sì, il cavolo nero può essere conservato in vari modi.Un metodo efficace è la congelazione: si può sbollentare brevemente le foglie e poi congelarle in sacchetti per alimenti,mantenendo così gran parte delle proprietà nutritive. In alternativa, è possibile preparare sott’oli o conserve di cavolo nero, arricchendolo con spezie e aromi per un condimento versatile durante l’inverno.
D: Quali sono i benefici del cavolo nero in relazione alla stagionalità?
R: Il cavolo nero è un ortaggio tipicamente invernale, ricco di sostanze nutritive proprio quando il nostro organismo ha bisogno di maggiore supporto. Il suo consumo durante i mesi freddi aiuta a rinforzare le difese naturali, a promuovere la salute delle ossa grazie al calcio e alla vitamina K, e contribuisce a mantenere un buon livello di energia, contrastando la stanchezza invernale.
D: È possibile abbinare il cavolo nero con altri ingredienti per renderlo più gustoso?
R: Assolutamente! Il cavolo nero si sposa bene con molti ingredienti. Può essere abbinato a legumi per un apporto proteico, a frutti di mare per piatti ricchi di sapore, oppure a cereali integrali come quinoa o farro. Altri ottimi abbinamenti includono ingredienti aromatici come peperoncino, limone o noci, che ne esaltano il sapore senza coprire le sue caratteristiche uniche.
D: Dove posso acquistare il cavolo nero e come scegliere quello migliore?
R: Il cavolo nero è generalmente disponibile nei mercati locali e nei negozi di prodotti biologici, specialmente nei mesi invernali. Quando scegli il cavolo nero, cerca foglie di un verde intenso, croccanti e senza segni di ingiallimento o macchie. Una freschezza visibile è segno di un prodotto di qualità,che garantirà sapore e nutrimento nei tuoi piatti.
Conclusione
Il cavolo nero si afferma come un alleato prezioso per la nostra salute durante i mesi invernali. Grazie alle sue straordinarie proprietà nutritive e alla versatilità in cucina, questo ortaggio riesce a impreziosire una vasta gamma di piatti, dalle zuppe riscaldanti alle insalate nutrienti. Le ricette proposte non solo arricchiscono la tavola con sapori unici, ma offrono anche un contributo significativo al benessere generale, aiutandoci a rafforzare il sistema immunitario e a combattere la stanchezza invernale. Sperimentate queste deliziose preparazioni e lasciate che il cavolo nero diventi un protagonista della vostra alimentazione, per un inverno all’insegna della salute e del gusto.
Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso i rimedi naturali ha portato a riscoprire le proprietà curative degli oli essenziali e vegetali, spesso utilizzati da secoli per il loro potere lenitivo e rigenerante. La pelle, bariera protettiva del nostro corpo, può essere soggetta a irritazioni per molteplici fattori, come l’uso di prodotti chimici aggressivi, l’esposizione agli agenti atmosferici o semplicemente a causa di stress. Gli oli naturali emergono così come alleati preziosi nella ricerca di sollievo e benessere cutaneo. Questo articolo esplorerà le caratteristiche di alcuni degli oli più efficaci per lenire la pelle irritata, analizzando le loro proprietà, i metodi di applicazione e i benefici che possono offrire a chi cerca una soluzione delicata e naturale per la cura della propria pelle. Scopriremo come, attraverso l’uso consapevole di questi estratti, sia possibile promuovere una pelle sana, equilibrata e luminosa.
Il ruolo degli oli naturali nella cura della pelle irritata
Gli oli naturali rivestono un’importanza fondamentale nella cura della pelle irritata grazie alle loro proprietà lenitive e nutrizionali. Molti di questi oli sono ricchi di antiossidanti, acidi grassi essenziali e vitamine, che contribuiscono a ripristinare la barriera cutanea e a alleviare i sintomi di arrossamento e infiammazione. Utilizzare oli come l’olio di cocco, l’olio di jojoba e l’olio di calendula può fornire un sollievo immediato e duraturo, offrendo effetti benefici sia a breve che a lungo termine.
Tra i vari oli disponibili, alcuni si distinguono per le loro proprietà specifiche:
- Olio di cocco: noto per le sue proprietà antibatteriche e idratanti, aiuta a mantenere la pelle morbida e protetta.
- Olio di jojoba: molto simile al sebo umano, regola la produzione di olio e non occlude i pori, rendendolo ideale per tutti i tipi di pelle.
- Olio di calendula: ottimo per la pelle sensibile, ha effetti antinfiammatori e favorisce la guarigione delle ferite.
Inoltre, l’applicazione degli oli naturali creando un mix personalizzato può massimizzare i benefici. Ecco una semplice tabella che suggerisce alcune combinazioni di oli efficaci per diverse tipologie di pelle irritata:
Tipo di Pelle | Olio Consigliato | Caratteristiche |
---|---|---|
Pelle secca | Olio di argan | Ricco di vitamina E, ottimo per l’idratazione. |
Pelle grassa | Olio di tea tree | Proprietà antibatteriche, aiuta a controllare l’oleosità. |
Pelle sensibile | Olio di rosa mosqueta | Riconosciuto per il suo potere rigenerante e antinfiammatorio. |
Le proprietà lenitive degli oli essenziali più comuni
Gli oli essenziali offrono una vasta gamma di proprietà lenitive, rendendoli una scelta popolare per alleviare la pelle irritata. Ecco alcuni degli oli più comuni e i loro effetti benefici:
- Olio di Lavanda: Con le sue note proprietà antinfiammatorie e calmanti, l’olio di lavanda è noto per ridurre rossori e irritazioni cutanee. È anche utile per promuovere un sonno ristoratore.
- Olio di Camomilla: Questo olio è particolarmente efficace per le pelli sensibili grazie alle sue caratteristiche lenitive. Aiuta a ridurre l’infiammazione e a calmare le irritazioni.
- Olio di Tea Tree: Con le sue proprietà antibatteriche e antifungine, l’olio di tea tree è ideale per lenire la pelle affetta da acne o infezioni.
- Olio di Oliva: Ricco di antiossidanti e vitamina E, l’olio d’oliva idrata la pelle e ne migliora l’elasticità, contribuendo così a lenire irritazioni e secchezza.
Integrando questi oli essenziali nei tuoi rituali di bellezza, puoi contribuire a mantenere la pelle sana e ben idratata. È importante però utilizzarli con cautela e, se necessario, diluirli con un olio vettore per evitare reazioni avverse. Di seguito è riportata una tabella semplice che evidenzia le proprietà di ciascun olio:
Olio Essenziale | Proprietà |
---|---|
Lavanda | Antinfiammatorio, calmante |
Camomilla | Lenitivo, riduce rossori |
Tea Tree | Antibatterico, antifungino |
Oliva | Idratante, ricco di antiossidanti |
Utilizzando questi oli, non solo potrai affrontare le irritazioni della pelle, ma anche apprendere un modo naturale e semplice per prenderti cura di te stesso. La natura può offrirti soluzioni efficaci e piacevoli per migliorare il tuo benessere cutaneo.
Consigli pratici per l’utilizzo degli oli naturali sulla pelle
Utilizzare oli naturali sulla pelle può apportare numerosi benefici, specialmente quando si tratta di lenire l’irritazione. Ecco alcuni consigli pratici per massimizzare l’efficacia degli oli:
- Scelta dell’olio giusto: Opta per oli come l’olio di cocco, l’olio di mandorle dolci o l’olio di jojoba, che sono noti per le loro proprietà lenitive e idratanti.
- Patch test: Prima di applicare un nuovo olio su una vasta area della pelle, esegui un patch test per assicurarti di non avere reazioni allergiche.
- Applicazione: Applica sempre l’olio su pelle pulita e leggermente umida per favorire l’assorbimento. Massaggia delicatamente fino a completo assorbimento.
- Frequenti applicazioni: Per ottenere risultati ottimali, utilizza l’olio due volte al giorno, preferibilmente al mattino e alla sera.
È importante anche tenere in considerazione l’eventuale combinazione di oli essenziali con oli vettore. Ecco una semplice tabella che evidenzia alcune combinazioni efficaci:
Olio Vettore | Olio Essenziale | Benefici |
---|---|---|
Olio di Jojoba | Lavanda | Calmante e rilassante |
Olio di Mandorle | Tea Tree | Astringente e purificante |
Olio di Cocco | Limone | Rinfrescante e tonificante |
Ricorda di conservare gli oli in un luogo fresco e buio per mantenerne la freschezza e le proprietà terapeutiche. Con l’uso appropriato, gli oli naturali possono diventare un prezioso alleato nella cura della pelle irritata.
Precauzioni e considerazioni nella scelta degli oli per la pelle irritata
Quando si tratta di scegliere oli naturali per trattare la pelle irritata, è fondamentale prestare attenzione a diversi fattori per garantire risultati ottimali e prevenire ulteriori irritazioni. Innanzitutto, è consigliabile optare per oli non comedogenici, che non ostruiscono i pori e consentono alla pelle di respirare. Ottime scelte includono l’olio di jojoba e l’olio di argan, noti per le loro proprietà idratanti senza appesantire la pelle.
Inoltre, è essenziale considerare la provenienza e la qualità degli oli. Scegliere oli biologici e freddi spremuti aiuta a garantire che non contengano additivi chimici o sostanze irritanti. Leggere sempre le etichette e fare attenzione a ingredienti potenzialmente allergenici o fragranze artificiali che potrebbero aggravare la condizione della pelle.
Di seguito sono riportate alcune caratteristiche chiave da considerare nella scelta degli oli:
Caratteristica | Importanza |
---|---|
Proprietà lenitive | Aiutano a ridurre rossore e infiammazione. |
Idratante | Mantengono la pelle morbida e nutrita. |
Non comedogenico | Prevenire l’ostruzione dei pori. |
Conclusione
Gli oli naturali rappresentano una risorsa preziosa e versatile per il trattamento della pelle irritata. Le loro proprietà antinfiammatorie, idratanti e lenitive possono contribuire a ristabilire l’equilibrio della pelle, promuovendo una rigenerazione sana e duratura. Sia che si tratti di oli essenziali come quello di lavanda, oli vegetali come l’olio di cocco o l’olio di jojoba, ciascuno di essi offre benefici unici che possono adattarsi alle diverse esigenze cutanee. Incorporare questi rimedi naturali nella propria routine di cura della pelle non solo rappresenta un approccio olistico al benessere, ma riflette anche un crescente interesse verso soluzioni sostenibili e meno invasive. Con la giusta attenzione e una scelta consapevole degli oli, è possibile lenire non solo la pelle, ma anche riscoprire una connessione profonda con la natura.
Caldo, speziato ed energizzante, l’olio essenziale di zenzero proviene dalla radice di zenzero (Zingiber officinale), un rizoma sotterraneo pungente e dall’aspetto particolare.Membro della famiglia delle piante Zingiberaceae, questa pianta perenne cresce fino a tre o quattro piedi di altezza, con foglie a forma di lancia, fiori bianchi o gialli, 3 e piccoli rizomi tuberosi con di colore marrone.Lo zenzero è stato apprezzato per migliaia di anni per le sue proprietà medicinali e culinarie, in particolare nelle antiche civiltà cinese, indiana e greca, nella medicina ayurvedica, lo zenzero è considerato una pianta chiave per la salute.[content-egg module=Amazon template=list][sc name=”oezenzerobio”]
Le proprietà
L’olio di zenzero ha una consistenza sottile ed è di colore giallo chiaro, con un aroma piacevolmente pungente.Il profumo varia in base alla distillazione e alla qualità dello zenzero utilizzato, tuttavia, si dice che l’olio di zenzero aromaticamente superiore provenga dalla distillazione della radice di zenzero fresco.L’olio essenziale di zenzero ha proprietà riscaldanti, carminative, stimolanti, toniche e lenitive che lo rendono utile nella vita di tutti i giorni. Preso internamente, può essere usato per alleviare la nausea occasionale e aiutare la digestione.Con il suo aroma speziato e fresco, questo olio essenziale funziona bene in una varietà di miscele di diffusori e può anche sostituire l’aroma di zenzero nelle tue ricette preferite.Vediamo quali sono gli altri usi associati all’olio di zenzero e i benefici per la salute.
Olio essenziale di zenzero: usi e benefici
I benefici per la salute dell’olio essenziale di zenzero sono quasi identici a quelli dello zenzero fresco: infatti, la forma più potente di zenzero è l’olio essenziale perché contiene i più alti livelli di gingerolo.L’olio essenziale di zenzero è il modo migliore per usare lo zenzero come medicinale: può essere assunto internamente per trattare le condizioni di salute o strofinato topicamente con un olio vettore su un’area di dolore.Oggi, l’olio di zenzero è usato per curare nausea, mal di stomaco, disturbi mestruali, infiammazioni e condizioni respiratorie.Quando viene usato come aromaterapia, è anche noto per portare sentimenti di coraggio e sicurezza di sé, che è il motivo per cui è noto come “l’olio di potenziamento”.I molti benefici dell’olio di zenzero sono attribuiti alle sue proprietà antinfiammatorie, digestive, espettoranti, antisettiche, carminative, analgesiche e stimolanti.Le applicazioni di cui parleremo di seguito sono solo a scopo informativo soprattutto per quelle per uso interno. Per queste infatti è consigliato consultare prima il proprio medico per verificare che non ci siano condizioni particolari.È utile per alleviare vari problemi di salute, come ad esempio:
Problemi legati allo stomaco e all’intestino
L’olio di zenzero aiuta a promuovere una corretta digestione e può essere un ottimo rimedio per gli spasmi, la dispepsia, l’indigestione e la flatulenza. Può anche aumentare l’appetito, che è ottimo per le persone che stanno cercando di ingrassare.
Avvelenamento da cibo
Le proprietà antisettiche e carminative dell’olio di zenzero possono aiutare a trattare l’intossicazione alimentare, nonché le infezioni intestinali e la dissenteria batterica.
Problemi respiratori
L’olio di zenzero può aiutare ad alleviare e curare tosse, influenza, asma, dispnea e bronchite.Lo zenzero fresco può effettivamente rimuovere il muco dalla gola e dai polmoni e viene comunemente aggiunto al tè per i suoi effetti lenitivi.
Dolore
L’olio di zenzero può aiutare a ridurre le prostaglandine, che sono i composti associati al dolore.
Malattie cardiache
L’uso regolare di olio di zenzero può aiutare a ridurre il rischio di coaguli di sangue e arteriosclerosi, nonché a ridurre i livelli di colesterolo cattivo nel sangue.Gli adulti che consumano quotidianamente lo zenzero possono ridurre il rischio di malattia coronarica del 13%.Oltre a ridurre i livelli di colesterolo, l’olio di zenzero sembra migliorare il metabolismo dei lipidi, contribuendo a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e diabete.
Ipertensione
Gli adulti che consumano quotidianamente lo zenzero presentano un rischio inferiore dell’8% di sviluppare ipertensione (pressione arteriosa alta).
Malattia cronica
La ricerca pubblicata sulla rivista Nutrition suggerisce che l’assunzione giornaliera di 2-4 grammi di zenzero al giorno può aiutare a prevenire le malattie croniche.
Ansia
Quando viene usato come aromaterapia, l’olio essenziale di zenzero è in grado di alleviare i sintomi dell’ansia, depressione e stanchezza.L’olio di zenzero serve come ausilio per dormire e stimola sentimenti di coraggio e disinvoltura.Nella medicina ayurvedica, si ritiene che l’olio di zenzero tratti problemi emotivi come paura, abbandono e mancanza di fiducia in se stessi o motivazione.
Altri usi
Per secoli, lo zenzero è stato un ingrediente integrale in molte ricette, in particolare nei piatti asiatici.Quando vuoi aggiungere il sapore dolce e speziato dello zenzero a un pasto, puoi semplicemente utilizzare l’olio essenziale di zenzero al posto dello zenzero intero nelle tue ricette preferite.A causa delle sue proprietà lenitive, l’olio di zenzero può aiutare a ridurre la nausea occasionale se assunto internamente, basta assumerne una o due gocce in acqua per alleviare il disagio.Quando fai un lungo viaggio in auto o guidi lungo strade tortuose, diffondi l’olio di zenzero nell’auto o metti una goccia di zenzero nel palmo della mano e inspira per goderti il suo aroma calmante.A tal proposito potrebbe tornare utile leggere l’articolo sui diffusori di oli essenziali per auto.È inoltre possibile applicare utilizzare l’olio di zenzero, diluito con olio di cocco frazionato, come parte essenziale di un massaggio addominale lenitivo.L’olio essenziale di zenzero, quando assunto internamente, può aiutare a ridurre il gonfiore e il gas intestinale. Questo beneficio può essere utile prima di un allenamento.Ricordiamo nuovamente che per gli usi interni consigliamo di consultare il proprio medico. Lo scopo delle informazioni fornite sono solo a scopo informativo pertanto decliniamo ogni tipo di responsabilità.
Utilizzo tramite diffusore
Hai provato ad aggiungere l’olio essenziale di zenzero alle tue miscele di diffusori?Puoi diffondere l’olio di zenzero nel tuo ambiente per contribuire a creare una sensazione equilibrata o per una spinta emotiva quando senti che la tua energia è in calo.Per aiutare a sostenere la sana funzione articolare e per usufruire dei suoi i benefici antiossidanti, aggiungere una goccia di olio essenziale di zenzero ai frullati del mattino.Per la scelta di un buon diffusore di oli essenziali leggi questa guida sui diffusori.
Controindicazioni ed effetti collaterali
Finché non viene utilizzato in concentrazioni molto forti, l’olio di zenzero è generalmente sicuro, in quanto non è tossico e non irritante. Se hai la pelle sensibile, esegui un patch test cutaneo prima di usare olio di zenzero per verificare se hai reazioni allergiche ad esso.L’olio di zenzero può essere fototossico, è necessario pertanto evitare di esporre la pelle al sole nelle ore successive all’applicazione.Si raccomanda estrema cautela d’uso anche nel periodo della gravidanza o dell’allattamento, anche se l’olio di zenzero è stato ritenuto utile per la nausea mattutina, consultare in ogni caso il proprio medico prima dell’uso. Evitare di somministrare questo olio anche a bambini molto piccoli.Se hai qualche sensibilità alla radice di zenzero, non usare assolutamente l’olio di zenzero.
Prezzo
Il prezzo dell’olio essenziale di zenzero varia da circa € 7 per 10 ml fino ad superare le 20 €.
Dove acquistarlo? ecco i nostri consigli:
Abbiamo pensato di facilitarti la scelta, accollandoci il “lavoro noioso” e mettendoti a disposizione una selezione degli oli di zenzero.Perché lavoro noioso? La selezione è stata effettuata vagliando ogni singola recensione rilasciata sul prodotto, ed abbiamo selezionato i migliori in termini di rapporto qualità-prezzo.Oltre al prodotto abbiamo valutato anche i negozi online che garantiscono affidabilità, serietà e puntualità nella consegna.Qui è dove puoi acquistare l’olio di zenzero:[content-egg module=Amazon template=list][sc name=”oezenzerobio”]
Prodotti correlati
-
TEA TREE OLIO ESSENZIALE NAT
15,40 € Acquista prodotto -
In offerta!
OLIO ESSENZIALE MENTA BIO NASO
11,00 €Il prezzo originale era: 11,00 €.9,39 €Il prezzo attuale è: 9,39 €. Acquista prodotto -
In offerta!
Limone olio essenziale nat10ml
15,40 €Il prezzo originale era: 15,40 €.12,56 €Il prezzo attuale è: 12,56 €. Acquista prodotto -
In offerta!
Ylang Ylang Olio Essenziale Naturale 10 Ml
17,40 €Il prezzo originale era: 17,40 €.10,92 €Il prezzo attuale è: 10,92 €. Acquista prodotto