GSE DENTIFREE COLLUTORIO REGAL
20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

GSE DENTIFREE COLLUTORIO REGAL
14,90 € Il prezzo originale era: 14,90 €.12,32 €Il prezzo attuale è: 12,32 €.
GSE DENTIFREE – Dentifricio Gengive Sensibili Descrizione Dentifricio a base di estratto di semi di Pompelmo e principi vegetali. Formulato specificatamente per le gengive sensibili, lenisce e protegge le mucose del cavo orale. L’estratto di semi di Pompelmo (GSE), igienizzante naturale, contribuis…
INDICE
Avere i piedi maleodoranti è un problema comune a moltissime persone, ed è di certo una sensazione molto sgradevole. Ma perché i piedi emettono cattivo odore?Come è facile immaginare, i piedi sudano molto durante la giornata. Quando il sudore entra in contatto con i batteri che si trovano sulla nostra pelle, ecco che viene a prodursi il cattivo odore. Consideriamo, inoltre, che i piedi restano per molto tempo all’interno delle scarpe, coperte per di più dai calzini… e naturalmente questo non fa che peggiorare le cose!Una soluzione naturale per risolvere questo spiacevole problema è rappresentata dagli oli essenziali. Questi oli hanno proprietà anti-fungine, antibatteriche e antimicrobiche che combattono germi, funghi, batteri e microbi.Di seguito, vi mostreremo quali sono quelli più efficaci:
Oli essenziali contro i piedi maleodoranti
Olio essenziale di limone
[sc name=”oelimonebio”]
Olio essenziale di eucalipto
[sc name=”oeeucaliptobio”]
Olio essenziale di lavanda
[sc name=”oelavandabio”]
Olio essenziale di menta piperita
[sc name=”oementapiperitabio”]
Olio essenziale tea tree
[sc name=”oealberodeltebio”]
Come possiamo utilizzarli?
I principali metodi di utilizzo degli oli essenziali per combattere il cattivo odore dei piedi sono:
- Tenere i piedi in ammollo: Riempite una bacinella con acqua calda. Mescolate mezza tazza di sali di Epsom, unite a 10 gocce di olio di eucalipto e 10 di olio tea tree. Mescolate bene il tutto e aggiungete 1/4 di tazza di succo di limone (va bene anche dell’aceto di sidro di mele). A questo punto, immergete i piedi per circa 15 minuti. Ripetete questo processo per 3 volte a settimana.
- Polvere di bicarbonato di sodio: Prendete una saliera e riempitela con del bicarbonato di sodio. Poi aggiungete 10 gocce di olio tea tree, 10 di olio di lavanda e 10 di eucalipto. Mescolate bene il tutto e spolverizzate sulle scarpe (oppure direttamente sui piedi)
- Spray per scarpe fai da te: Per realizzare uno spray naturale per scarpe, avrete bisogno di:- Bottiglia spray da 120 ml- 1/2 tazza di alcol denaturato- Imbuto- 20 gocce di olio essenziale di lavanda- 20 gocce di olio essenziale di limone- 20 gocce di olio essenziale tea treeProcedimento:– Con l’ausilio dell’imbuto, versate l’alcol all’interno della bottiglia.- Aggiungete gli oli essenziali.- Chiudete la bottiglia e agitate per bene.- Rimuovete le suole e utilizzate lo spray sulle scarpe. (Ricordate di lasciarle arieggiare un po’ prima di indossarle).
L’inverno, con le sue giornate più corte e le temperature più rigide, può spesso portare con sé un senso di stanchezza e affaticamento. Questo fenomeno, noto come “stanchezza invernale”, può influire negativamente sul nostro umore, sulla produttività e sulla salute generale. Tuttavia, esistono strategie efficaci per combattere questa sensazione di spossatezza e ritrovare energia e vitalità. In questo articolo esploreremo una selezione di alimenti nutrienti, ricchi di vitamine e minerali, che possono sostenere il nostro corpo durante i mesi freddi. Inoltre, analizzeremo alcuni esercizi fisici semplici ma efficaci, che non solo aiutano a stimolare la circolazione sanguigna, ma contribuiscono anche a migliorare il tono dell’umore. Attraverso l’integrazione di una dieta bilanciata e di un’attività fisica regolare, è possibile affrontare l’inverno con una nuova vitalità e benessere.
Alimenti energizzanti per contrastare la stanchezza invernale
- Frutta secca: noci, mandorle e nocciole sono ottime fonti di omega-3 e vitamine del gruppo B.
- Verdure a foglia verde: spinaci forniscono una dose abbondante di ferro e magnesio, ideali per contrastare la stanchezza.
- Legumi: fagioli e lenticchie sono ricchi di proteine e fibre, contribuendo a una sensazione di sazietà duratura.
Inoltre, non dimentichiamo l’importanza di un’adeguata idratazione e del consumo di cibi ricchi di carboidrati complessi. Questi ultimi offrono energia nel lungo periodo, evitando i picchi glicemici.
Tabella di Alimenti Energetici
Alimento | Benefici |
---|---|
Banana | Ricca di potassio e carboidrati, fornisce energia immediata. |
Quinoa | Fonte di proteine complete e fibre, aiuta a mantenere stabile il livello di energia. |
Yogurt greco | Ottima fonte di probiotici e proteine, favorisce la digestione e la sazietà. |
Incorporare questi alimenti nella tua dieta quotidiana non solo può aiutarti a combattere la stanchezza invernale, ma anche a migliorare il tuo stato di salute generale. Scegli cibi freschi e vari per ottenere il massimo benefico e affrontare al meglio la stagione fredda.
Esercizi fisici ideali per combattere l’affaticamento invernale
Affrontare l’affaticamento invernale richiede un approccio attivo, e una serie di esercizi fisici mirati può fare la differenza. La chiave è pompare energia nel corpo e stimolare la circolazione sanguigna, creando così un senso di vitalità e benessere. Tra le pratiche più efficaci si possono includere:
- camminate all’aperto: Anche con il freddo, una passeggiata di almeno 30 minuti al giorno aiuta a rinvigorire mente e corpo.
- esercizi di stretching: I semplici allungamenti per gambe e braccia possono alleviare la rigidità muscolare e migliorare la flessibilità.
- Yoga: Questa disciplina unisce movimento e respirazione, contribuendo a ridurre lo stress e aumentare il livello di energia.
- Attività cardio: Allenamenti come la corsa, il cycling o il nuoto sono ottimi per stimolare la produzione di endorfine.
Integrare questi esercizi nella routine settimanale non solo combatte la stanchezza ma supporta anche un miglioramento generale della salute. Considera la possibilità di creare un programma settimanale per bilanciare le varie attività fisiche:
Giorno | Attività |
---|---|
Lunedì | Camminata veloce – 30 minuti |
martedì | Yoga – 1 ora |
Mercoledì | Esercizi di stretching – 20 minuti |
Giovedì | Cycling – 45 minuti |
Venerdì | Nuoto – 30 minuti |
Sabato | Camminata/running – 40 minuti |
Domenica | Riposo attivo (escursione leggera) |
Ricorda sempre l’importanza di ascoltare il tuo corpo. Investire tempo in attività fisiche durante l’inverno non solo combatte il senso di stanchezza, ma promuove anche una sensazione di benessere generale, aiutando a mantenere alta l’energia e l’umore.
Importanza dell’idratazione e del sonno per il benessere invernale
Durante i mesi invernali, la nostra energia può diminuire significativamente, a causa della minor luce solare e delle temperature più fredde. Un aspetto essenziale per migliorare il nostro benessere è l’idratazione. Spesso dimentichiamo di bere acqua a sufficienza quando fa freddo, ma è fondamentale anche in questa stagione. L’acqua aiuta a mantenere l’equilibrio corporeo, favorisce la digestione e contribuisce a una pelle sana, che tende a seccarsi più facilmente in inverno.
Inoltre, il sonno è un elemento chiave da prendere in considerazione. La mancanza di sonno non solo potrebbe aumentare il senso di stanchezza ma anche compromettere il sistema immunitario, rendendoci più vulnerabili a malattie invernali. È utile stabilire una routine di sonno regolare, creando un ambiente favorevole al riposo: mantenere la camera buia e fresca, limitare l’uso di dispositivi elettronici prima di coricarsi e praticare tecniche di rilassamento come la meditazione o la lettura.
Consigli per l’idratazione | Consigli per il sonno |
---|---|
bevi almeno 2 litri di acqua al giorno. | Crea una routine di sonno costante. |
Utilizza tisane o infusi caldi per idratarti. | Evita caffeina e alcol prima di dormire. |
Ricorda di bere anche durante i pasti. | Pratica tecniche di rilassamento prima di coricarti. |
Strategie per un’alimentazione equilibrata e stimolante durante linverno
Durante i mesi invernali, è fondamentale prestare attenzione alla nostra alimentazione per contrastare il senso di stanchezza che spesso ci colpisce. Un’alimentazione equilibrata contribuisce a rafforzare il sistema immunitario e a fornire l’energia necessaria per affrontare la quotidianità. Integrare nella propria dieta alimenti ricchi di nutrienti può fare la differenza. Ecco alcuni suggerimenti utili:
- Cibi ricchi di Omega-3: salmone, noci e semi di lino aiutano a mantenere l’umore stabile.
- Frutta e verdura di stagione: agrumi, cavoli e carote forniscono vitamine e antiossidanti essenziali.
- Cereali integrali: quinoa, orzo e avena offrono carboidrati complessi, fornendo energia a lungo termine.
Oltre a una dieta ricca e variegata, è importante rimanere attivi anche in inverno. L’esercizio fisico stimola la produzione di endorfine, migliorando così il nostro stato d’animo e aumentando i livelli di energia. Integrando attività fisica regolare nella routine quotidiana, possiamo combattere la stanchezza invernale. Alcuni esempi di esercizi da considerare includono:
Esercizio | Beneficio |
---|---|
Camminata veloce | Stimola la circolazione sanguigna e migliora l’umore. |
Yoga | Favorisce il rilassamento e la flessibilità. |
Allenamento con i pesi | Aumenta la forza muscolare e il metabolismo. |
Ciclismo indoor | Un’attività cardio divertente che può essere fatta a casa. |
Domante e risposte
Q&A: Alimenti ed esercizi per combattere il senso di stanchezza invernale
D: Quali sono le cause principali della stanchezza invernale?
R: La stanchezza invernale può derivare da vari fattori, tra cui la ridotta esposizione alla luce solare, le basse temperature e il cambiamento delle abitudini alimentari. La minore presenza di luce solare può influenzare la produzione di melatonina e serotonina, portando a una sensazione di affaticamento e letargia.
D: Esistono alimenti specifici che possono aiutare a contrastare la stanchezza invernale?
R: Sì, ci sono diversi alimenti che possono contribuire a combattere la stanchezza invernale. tra questi, frutta e verdura di stagione come agrumi, broccoli e cavoli, che sono ricchi di vitamine C e altre sostanze nutritive. Inoltre, gli alimenti ricchi di omega-3 come il pesce, così come legumi e cereali integrali, possono sostenere i livelli energetici.
D: Qual è il ruolo dell’idratazione nella stanchezza invernale?
R: L’idratazione è fondamentale anche in inverno. spesso, durante i mesi freddi, si tende a bere meno. Una corretta idratazione aiuta a mantenere i livelli di energia, migliorando la circolazione sanguigna e il funzionamento mentale. È consigliabile bere acqua, tisane o brodi caldi.
D: Quali esercizi fisici sono consigliati per combattere la stanchezza invernale?
R: L’attività fisica moderata è un ottimo rimedio contro la stanchezza invernale. Esercizi come camminate all’aperto, yoga o pilates possono essere molto efficaci. Anche brevi sessioni di esercizio ad alta intensità, se praticate con regolarità, possono migliorare l’umore e incrementare l’energia.
D: Quanto è importante il sonno nella gestione della stanchezza invernale?
R: Il sonno di qualità è cruciale per combattere la stanchezza invernale. Il riposo adeguato permette al corpo di recuperare e rigenerarsi. Bisogna cercare di mantenere una routine del sonno regolare e creare un ambiente confortevole e buio per favorire un sonno profondo.
D: Possono le tecniche di rilassamento contribuire a ridurre la stanchezza invernale?
R: Assolutamente. Tecniche di rilassamento come la meditazione, la respirazione profonda e il tai chi possono ridurre lo stress e migliorare il benessere generale, contribuendo così a ridurre la stanchezza e a rinvigorire il corpo e la mente.
D: Ci sono integratori consigliati per chi si sente più stanco durante l’inverno?
R: Sebbene sia sempre meglio ottenere i nutrienti attraverso la dieta, in alcuni casi l’assunzione di integratori di vitamina D, complessi vitaminici del gruppo B e omega-3 può essere utile, soprattutto in presenza di carenze. È sempre consigliabile consultare un medico o un nutrizionista prima di assumere nuovi integratori.
In Conclusione
Affrontare il senso di stanchezza invernale è una sfida comune, ma non insormontabile. Integrando alimenti ricchi di nutrienti nella nostra dieta, come frutta e verdura di stagione, cereali integrali e fonti di proteine magre, possiamo fornire al nostro corpo l’energia necessaria per combattere la spossatezza. Inoltre, praticare esercizi regolari, anche semplici passeggiate all’aria aperta o sessioni di stretching, può migliorare la circolazione e stimolare il sistema nervoso, contribuendo a una sensazione di vitalità. Ricordiamoci che è importante ascoltare il nostro corpo, concederci il giusto riposo e aprirci a nuove abitudini salutari. Con piccoli cambiamenti nella nostra routine quotidiana, possiamo affrontare l’inverno con più energia e positività, rendendo questa stagione un periodo di rinascita e non solo di torpore.
Nel mondo della bellezza e della cura della pelle, l’attenzione si sta sempre più spostando verso soluzioni naturali e sostenibili. Le creme naturali per il corpo offrono un’alternativa valida ai prodotti chimici e industriali, promettendo formulazioni più pure e delicati che nutrono la pelle in modo efficace. Ma quali sono gli ingredienti che davvero fanno la differenza? Questo articolo esplorerà i migliori ingredienti naturali per la cura della pelle, sottolineando le loro proprietà benefiche e come possono contribuire a mantenere la pelle sana, morbida e radiosa. Attraverso una comprensione approfondita di questi elementi, sarà possibile scegliere prodotti che non solo rispondono alle esigenze della pelle, ma che rispettano anche l’ambiente. Scopriamo insieme il potere delle creme naturali e gli ingredienti che le rendono unici.
Ingredienti idratanti e nutrienti per la pelle secca
Quando si tratta di combattere la secchezza della pelle, la scelta degli ingredienti giusti è fondamentale. Diverse sostanze naturali offrono proprietà idratanti e nutrienti che aiutano a ripristinare la barriera cutanea e a mantenere la pelle morbida e luminosa. Tra questi ingredienti, i più apprezzati includono:
- Burro di karité: Ricco di acidi grassi e vitamine, è ideale per nutrire in profondità la pelle e prevenire la disidratazione.
- Olio di cocco: Con le sue proprietà antivirali e antibatteriche, idrata e lenisce, rendendolo perfetto per le pelli secche e sensibili.
- Aloe vera: Famosa per le sue qualità lenitive, aiuta a rinfrescare e mantenere l’idratazione, oltre ad avere un’azione anti-infiammatoria.
- Olio di mandorle dolci: Questo olio leggero è facilmente assorbito, fornendo nutrimento ed elasticità, ideale per la pelle screpolata.
È importante combinare questi ingredienti in ricette fatte in casa o scegliere creme commerciali che li contengano, per garantire che la pelle riceva l’attenzione di cui ha bisogno. Di seguito, una tabella che riassume alcuni dei benefici chiave di questi ingredienti:
Ingrediente | Benefici Chiave |
---|---|
Burro di karité | Idratazione profonda, ripristino della barriera cutanea |
Olio di cocco | Antivirale, lenitivo, nutriente |
Aloe vera | Lenitiva, rinfrescante, anti-infiammatoria |
Olio di mandorle dolci | Nutrimento, elasticità, facile assorbimento |
Benefici dell’aloe vera e del burro di karité per la pelle
L’aloe vera è conosciuta per le sue straordinarie proprietà idratanti e lenitive. Grazie al suo alto contenuto di acqua, aiuta a mantenere la pelle umida e fresca, rendendola particolarmente indicata per le pelli secche e disidratate. Inoltre, la presenza di antiossidanti, vitamine e minerali nel suo gel contribuisce a combattere i segni dell’invecchiamento, favorendo la rigenerazione cellulare. Utilizzando prodotti a base di aloe vera, si può ottenere una pelle visibilmente più sana e luminosa.
Il burro di karité, d’altra parte, è un emolliente naturale eccezionale capace di nutrire e idratare in profondità. Questo ingrediente ricco di acidi grassi essenziali è particolarmente benefico per le pelli secche e squamose. Il burro di karité forma una barriera protettiva sulla pelle, ostacolando la perdita di umidità e migliorando l’elasticità cutanea. Risulta anche utile nel trattare irritazioni e infiammazioni, rendendolo un alleato prezioso per chi soffre di dermatiti o eczemi.
Ingredienti | Benefici |
---|---|
Aloe Vera | Idratazione, proprietà lenitive, rigenerazione cellulare |
Burro di Karité | Nutriente, emolliente, protezione contro la disidratazione |
Oli naturali e loro proprietà rigeneranti
Gli oli naturali sono una fonte ricca di nutrienti essenziali che possono apportare profondi benefici alla pelle. Utilizzati come ingredienti chiave nelle creme per il corpo, questi oli hanno proprietà rigeneranti e idratanti che aiutano a ripristinare la barriera cutanea e migliorare l’elasticità della pelle. Grazie alla loro composizione chimica, sono in grado di penetrare in profondità nel derma, fornendo un’azione intensiva che promuove la riparazione cellulare.
Alcuni degli oli più noti per le loro virtù rigeneranti includono:
- Olio di jojoba: noto per le sue proprietà emollienti, aiuta a bilanciare la produzione di sebo della pelle.
- Olio di rosa mosqueta: ricco di acidi grassi essenziali, è ideale per cicatrici e segni dell’età.
- Olio di argan: un potente antiossidante, promuove l’elasticità e la morbidezza della pelle.
Oltre al loro effetto rigenerante, molti di questi oli contengono anche composti antinfiammatori e antibatterici che possono contribuire a lenire irritazioni e rossori. Integrare questi oli nelle tue abitudini di cura della pelle può portare a un miglioramento visibile nella texture e nell’aspetto generale della pelle. Ecco una tabella che riepiloga alcune delle proprietà chiave degli oli naturali più utilizzati:
Olio | Proprietà | Benefici Principali |
---|---|---|
Olio di jojoba | Emolliente, equilibrante | Idrata e regola la produzione di sebo |
Olio di rosa mosqueta | Rigenerante, antiossidante | Rivitalizza la pelle e riduce cicatrici |
Olio di argan | Antiossidante, nutriente | Promuove elasticità e morbidezza |
Estratti vegetali per una pelle luminosa e sana
Per ottenere una pelle luminosa e sana, l’integrazione di estratti vegetali nelle creme naturali per il corpo rappresenta una scelta vincente. Le piante offrono una sinergia unica di nutrienti e antiossidanti che possono trasformare la tua routine di cura della pelle. Ecco alcuni degli ingredienti più efficaci:
- Aloe Vera: Conosciuta per le sue proprietà idratanti e lenitive, l’aloe vera è ideale per calmare la pelle e ripristinare l’umidità.
- Estratto di Camomilla: Rinomato per le sue proprietà antinfiammatorie, aiuta a ridurre rossori e irritazioni, rendendolo perfetto per le pelli sensibili.
- Burro di Karité: Ricco di vitamine A ed E, è un potente idratante che favorisce l’elasticità della pelle e previene la secchezza.
- Olio di Cocco: Notoriamente nutriente, l’olio di cocco penetra in profondità nella pelle e contribuisce a mantenere un aspetto giovane e sano.
Oltre agli ingredienti sopra menzionati, alcuni estratti offrono benefici unici e possono essere combinati per massimizzare l’efficacia del trattamento. La seguente tabella riassume i vari estratti vegetali e i loro principali benefici:
Estratto Vegetale | Benefici Principali |
---|---|
Tea Tree | Proprietà antibatteriche e antifungine. |
Ginseng | Stimola la circolazione e rivitalizza la pelle. |
Calendula | Promuove la guarigione delle ferite e calma le irritazioni. |
Rooibos | Ricco di antiossidanti, combatte i segni dell’invecchiamento. |
Utilizzando questi estratti vegetali nelle tue creme naturali per il corpo, potrai dare nuova vita alla tua pelle, restituendole luminosità e vitalità. Ogni singolo ingrediente porta con sé una storia e una tradizione di utilizzo, rendendo la tua esperienza di cura della pelle non solo benefica, ma anche affascinante.
Conclusione
Scegliere le creme naturali per il corpo è un passo significativo verso una cura della pelle più consapevole e rispettosa dell’ambiente. Gli ingredienti naturali, come oli vegetali, burri e estratti botanici, offrono una vasta gamma di proprietà benefiche che possono nutrire, idratare e rigenerare la pelle. Investire in prodotti a base di componenti naturali non solo promuove la salute cutanea, ma contribuisce anche a un approccio più sostenibile alla bellezza e al benessere. Ricordate sempre di leggere le etichette con attenzione e di optare per formulazioni che rispondano alle vostre esigenze specifiche. Con la giusta attenzione e cura, la vostra pelle può riacquistare luminosità e vitalità, riflettendo il meglio di voi stessi.
L’olio essenziale di limone viene spremuto a freddo dalle scorze dei limoni, donando al suo aroma tutta la brillantezza del frutto appena colto.Anche se sembra che in origine che i limoni venissero coltivati a scopo puramente decorativo senza che i frutti fossero effettivamente raccolti, alla fine è stato scoperto che il frutto e la buccia (da cui viene estratto l’olio essenziale) avevano incredibili benefici per la salute.Utilizzato da indiani, egiziani e romani per trattare malattie infettive, l’albero di limone fu probabilmente portato in Europa intorno al 200 dC durante il Medioevo.Il suo uso è ormai molto esteso dalla pulizia della casa al collutorio orale.[content-egg module=Amazon template=list][sc name=”oelimonebio”]
Olio essenziale di limone: proprietà
Proprio la sua profumazione pulita, fresca e agrumata lo rende particolarmente indicato per essere utilizzato in prodotti per la pulizia delle superfici e la purificazione dell’aria.Come olio versatile, il limone ha anche proprietà depurative e vanta la capacità di aiutare la digestione e sostenere una sana funzione respiratoria quando assunto per via orale.I benefici antiossidanti, anti-batterici, anti-fungini e anti-infiammatori dell’olio di limone dovrebbero dargli un posto privilegiato nell’armadietto dei medicinali naturali e tra i detergenti per la pulizia!Come molti altri oli di alta qualità, l’olio essenziale dei limone viene estratto con un metodo di spremitura a freddo.Le scorze degli agrumi vengono compresse lentamente a bassissima temperatura per proteggere i composti aromatici volatili, come il limonene, dall’iridescenza.Poiché gli oli essenziali sono una forma così concentrata di medicina delle piante, generalmente richiedono una grande quantità di materiale vegetale per produrre una piccola quantità di olio.Ci vogliono circa 1000 bucce di limone per produrre circa 1 chilo di olio di limone. Fortunatamente, proprio perché è così concentrato è sufficiente solo una piccola quantità per produrre enormi benefici! Ecco quali sono i principali.
Olio essenziale di limone: usi e principali benefici
L’olio essenziale di limone, come altri della famiglia degli agrumi, contiene componenti chimici attivi sotto forma di oli volatili, che contribuiscono ai suoi numerosi benefici terapeutici.L’olio di limone, con le sue proprietà calmanti e disintossicanti, apporta tanti vantaggi per la salute dell’organismo e contribuisce alla purificazione degli ambienti, ecco quali sono i principali benefici legati all’uso di questo olio essenziale:
Fa bene alla pelle
L’olio di limone è un buon rimedio per ripristinare la lucentezza della pelle opaca.È un astringente e disintossicante naturale e svolge un azione tonificante sulla pelle stanca rallentandone l’invecchiamento.Le sue proprietà antisettiche aiutano a trattare i brufoli e altri disturbi cutanei, è un valido aiuto anche contro l’eccesso di sebo che caratterizza la pelle grassa.L’olio essenziale di limone può aiutare a esfoliare la pelle: per preparare il tuo scrub esfoliante fatto in casa, unisci 4-5 gocce di olio essenziale di limone a una piccola quantità di farina d’avena e acqua. Mentre applichi lo scrub alla farina d’avena al limone, sentirai le proprietà purificanti e rinfrescanti dell’olio di limone che lavora per esfoliare e pulire la pelle.
Allevia lo stress
L’olio di limone svolge un azione calmante sul fisico e sulla mente, quindi aiuta a contrastare l’affaticamento mentale, l’esaurimento, le vertigini, l’ansia, il nervosismo e la tensione.Si ritiene inoltre che l’inalazione di questo olio essenziale aiuti ad aumentare la concentrazione e il livello di attenzione. L’olio di limone può quindi essere usato come deodorante per ambienti lavorativi per aumentare l’efficienza dei dipendenti.Quando viene diffuso, l’olio essenziale di limone rende un ambiente rilassante e promuove uno stato d’animo positivo. A causa della composizione chimica di questo olio, è stato dimostrato che aiuta a migliorare l’umore con un aroma energizzante e tonificante. Se si desidera diffondere l’olio di limone, utilizzare da tre a quattro gocce nel diffusore di olio essenziale a scelta.
Fortifica il sistema immunitario
L’olio essenziale di limone ha un alto contenuto di vitamina C, che lo rende un valido alleato del sistema immunitario, inoltre stimola i globuli bianchi, aumentando così la tua capacità di combattere le malattie. Questo olio è anche noto per la sua capacità di migliorare la circolazione del sangue in tutto il corpo.
Tratta l’asma
Si ritiene che l’olio di limone sia utile per il trattamento dell’asma poiché l’inalazione dell’aroma dei limoni può liberare il respiro, promuovendo un buon flusso d’aria e una respirazione costante.
Regola il sonno
I benefici per la salute dell’olio di limone comprendono anche il sollievo dall’insonnia.L’utilizzo di questo olio essenziale garantisce un buon sonno e favorisce il riposo e il relax.
Tratta i disturbi dello stomaco
Poiché l’olio essenziale di limone è carminativo, può essere utilizzato nel trattamento di vari problemi di stomaco tra cui indigestione, acidità, mal di stomaco e crampi.Aggiungi l’olio di limone alla tua acqua per un gusto rinfrescante o come alternativa alle bevande gassate e zuccherate. Se preso per via orale, l’olio essenziale di limone può anche detergere il corpo in modo naturale e aiutare la digestione.
Contro la nausea
Per calmare la nausea puoi inalare l’olio di limone fino a quando la sensazione di malessere non si attenua. Puoi inalarlo direttamente dalla boccettina o l’ideale sarebbe utilizzarlo tramite diffusore di essenze.
Cura dei capelli
L’olio di limone è anche efficace come un tonico per capelli. Molte persone usano questo olio per capelli forti, sani e lucenti e per contrastare la forfora.Utile, anche, per schiarire i capelli in modo naturale. Inserisci in una tazza dell’acqua e riempila per metà, aggiungi 15-20 gocce e mescola bene. Terminata questa operazione spruzza il composto sui capelli, otterrai a poco a poco uno schiarimento naturale.
Allevia le allergie
L’olio essenziale di limone è un ottimo alleato per combattere le allergie. Puoi utilizzarlo tramite diffusore. Puoi spruzzarlo, mescolato con acqua, negli ambienti che frequenti, oppure puoi inalarlo direttamente dalla bottiglietta.
Purifica l’ambiente
Un importante vantaggio dell’olio essenziale di limone è la sua proprietà purificante, che lo rende il componente perfetto per i detergenti fatti in casa.Questo olio profumato è la soluzione perfetta per pulire le superfici del tuo bagno e della cucina.Aggiungi olio di limone a una bottiglia spray di acqua e usalo come soluzione detergente fatta in casa quando pulisci pavimenti o i sanitari. Per rendere la soluzione ancora più forte, prendi in considerazione l’aggiunta di un po ‘di aceto.La bellezza di una soluzione detergente fatta in casa con olio essenziale di limone è che non include sostanze chimiche, è un prodotto naturale che potrai utilizzare per igienizzare i tuoi ambienti in totale sicurezza.Probabilmente troverai interessante anche questo articolo su quali oli essenziali utilizzare per profumare i vari ambienti.
Cura le infiammazioni gengivali
Grazie ai benefici anti-batterici, anti-fungini e anti-settici dell’ olio di limone, esso rappresenta un elemento fondamentale per la guarigione dei denti e per la loro pulizia.Puoi creare una miscela unendo all’olio essenziale di limone altri ingredienti come eucalipto, cannella, menta piperita, chiodi di garofano e rosmarino, ti aiuterà contro l’alito cattivo!I benefici antinfiammatori di questa miscela di oli possono anche aiutare ad alleviare il dolore in caso di mal di denti e infiammazione delle gengive.Dopo aver visto dell’olio essenziale limone usi e benefici è il momento di passare alle controindicazioni.
Olio essenziale di Limone: controindicazioni ed effetti collaterali
L’olio essenziale di limone non sembra produrre particolari effetti collaterali, ma come molti oli essenziali, non è raccomandato a donne in gravidanza e bambini.Alcuni di essi possono causare irritazione o reazioni allergiche nelle persone con pelle sensibile, quindi è consigliabile fare un patch test prima di usarlo regolarmente.Un aspetto da non sottovalutare nell’utilizzo di quest’olio è che è fotosensibilizzante e non deve essere usato assolutamente prima di esporsi al sole, in quanto potrebbe provocare irritazioni o macchie del sole.
Olio essenziale di limone: Prezzo
Dalla lista che troverai con i nostri consigli su dove acquistare l’olio potrai notare, la differenza dei formati e di prezzo. La variazione di prezzo non è data solo dalla differenza di formato ma anche dalla qualità dello stesso prodotto, soprattutto l’origine della materia prima. Un esempio è rappresentato nell’olio essenziale Bio rispetto ad uno normale.Il prezzo dell’olio essenziale di limone puro varia da circa € 7 per 10 ml fino ad arrivare a 15, 20 €.
Dove acquistare gli oli essenziali di limone? ecco i nostri consigli:
Abbiamo pensato di facilitarti la scelta, accollandoci il “lavoro noioso” e mettendoti a disposizione una selezione degli oli di limone.Perché lavoro noioso? La selezione è stata effettuata vagliando ogni singola recensione rilasciata sul prodotto, ed abbiamo selezionato i migliori in termini di rapporto qualità-prezzo. Oltre al prodotto abbiamo valutato anche i negozi online che garantiscono affidabilità, serietà e puntualità nella consegna.[content-egg module=Amazon template=list][sc name=”oelimonebio”]
L’olio essenziale di timo proviene dall’erba perenne nota come Thymus vulgaris, un membro della famiglia della menta usato spesso per cucinare, in collutori, pot-pourri e aromaterapia.Esistono diverse varietà come il timo linalolo, tra i migliori, tujanolo, carvacrolo.Questo olio essenziale viene prodotto attraverso la distillazione a vapore delle foglie e dei fiori freschi o parzialmente essiccati della pianta di timo. La distillazione produce un olio di colore rosso, marrone o arancione, che ha un odore forte e speziato.L’ulteriore distillazione produce olio di timo bianco, un olio chiaro o giallo pallido con una delicata fragranza, che lo rende particolarmente indicato come profumazione per ambienti.[content-egg module=Amazon template=list][sc name=”oetimobio”]
Le proprietà
L’olio di timo contiene dal 20 al 54% di timolo, che gli conferisce le sue proprietà antisettiche, antiossidanti e si presta benissimo contro le infiammazioni e contro i dolori.Andiamo ora a specificare le proprietà delle tipologie di timo.Il timo linalolo ha potenti proprietà antimicotiche e antiparassitarie. Il tujanolo conosciuto come timo dolce, è ottimo per il sistema immunitario. Il timo carvacrolo ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antiossidanti.Per questo motivo, questo olio essenziale è comunemente usato nei colluttori e nei dentifrici.Elimina efficacemente i germi e le infezioni in bocca e protegge i denti dalla placca e dal decadimento. Il timolo uccide anche i funghi ed è solitamente aggiunto ai disinfettanti per le mani e alle creme antimicotiche.L’olio di timo è uno degli antiossidanti più potenti conosciuti ed è stato usato come erba medicinale fin dall’antichità, supporta i sistemi immunitario, respiratorio, digestivo, nervoso ed è uno dei migliori oli essenziali per gli ormoni perché bilancia i livelli ormonali ed è particolarmente utile per alleviare i sintomi mestruali e della menopausa. Protegge inoltre il corpo da malattie e disturbi pericolosi, come l’ictus, l’artrite, le infezioni fungine e batteriche e le condizioni della pelle.L’olio di timo può essere utilizzato in diversi modi: può essere inalato, applicato localmente o usato come collutorio. Ecco alcuni modi particolari per utilizzarlo e i suoi principali benefici.
Olio essenziale di timo: usi e benefici
L’olio di timo è un agente naturale efficace contro i ceppi batterici e può anche funzionare come decontaminante per i prodotti alimentari. Sia gli oli essenziali di basilico che di timo hanno mostrato proprietà antimicrobiche contro Shigella sonnei e Shigella flexneri che possono contaminare il cibo.Inoltre, l’olio di timo può essere utilizzato come conservante contro il deterioramento e diversi germi alimentari che possono contribuire a problemi di salute.È efficace contro altre forme di batteri come le specie Salmonella, Enterococcus, Escherichia e Pseudomonas.Oltre ad apportare questi benefici per la salute e l’igiene alimentare, l’olio essenziale di timo è in grado di:
Dare sollievo alle patologie respiratorie
L’olio di timo drena la congestione e cura le infezioni alla gola che causano il raffreddore o la tosseLa capacità dell’olio di timo di uccidere le infezioni, ridurre l’ansia, liberare il corpo dalle tossine e trattare l’insonnia senza farmaci lo rende il rimedio naturale perfetto per il raffreddore.Aggiungere due gocce di olio di timo all’acqua calda e utilizzare per l’inalazione di vapore.
Uccidere batteri ed infezioni
Grazie a componenti come cariofillene e canfene, l’olio di timo è antisettico e combatte le infezioni sulla pelle e all’interno del corpo.L’olio essenziale di timo è anche antibatterico e inibisce la crescita batterica; questo significa che è in grado di trattare infezioni intestinali, infezioni batteriche nei genitali e nell’uretra, batteri che si accumulano nel sistema respiratorio e guarisce tagli o ferite esposte a batteri nocivi.
Promuovere la salute della pelle
L’olio di timo protegge la pelle dai batteri nocivi e dalle infezioni fungine. Funziona anche come rimedio domestico per l’acne, guarisce piaghe, ferite, tagli e cicatrici, allevia le ustioni ed è un ottimo rimedio naturale contro le eruzioni cutanee.L’olio di timo aiuta il sistema digestivo, stimola l’eliminazione delle tossine dal corpo attraverso la minzione, rilassa la mente e funziona come un antiossidante, è il perfetto trattamento naturale per l’eczema, disturbo della pelle dovuto a cattiva digestione, stress, farmaci o immunodeficienze.Applicare l’olio di timo mescolato con qualsiasi olio vettore (come l’olio di mandorle) sulla zona interessata.
Favorire la salute dei denti
L’olio essenziale di timo è noto per trattare problemi orali come carie, gengiviti, placca e alitosi. Con le sue proprietà antisettiche e antibatteriche, l’olio di timo è un modo naturale per uccidere i germi ed evitare le infezioni del cavo orale, quindi funziona come rimedio naturale per le malattie gengivali e cura l’alitosi. Il timolo, un componente attivo nell’olio di timo. protegge i denti dal decadimento. Utilizza l’olio di timo come colluttorio aggiungendone una goccia in una tazza di acqua tiepida.
Allontanare gli insetti
L’olio di timo tiene lontano parassiti come zanzare, pulci, pidocchi e cimici. Alcune gocce di olio di timo respingono anche tarme e scarafaggi, quindi il tuo armadio e la tua cucina sono al sicuro.L’olio di timo è anche un ottimo rimedio naturale contro le punture di insetti.
Fortificare il sistema immunitario
Alcuni componenti volatili dell’olio di timo , come il canfene e l’alfa-pinene, sono in grado di rafforzare il sistema immunitario con le loro proprietà antibatteriche e antimicotiche.Questo li rende efficaci sia all’interno che all’esterno del corpo, per proteggere mucose e membrane nonché il sistema respiratorio da potenziali infezioni.Le proprietà antiossidanti di questo olio aiutano anche a ridurre i danni dei radicali liberi.
Proteggere il cuore
L’olio essenziale di timo è benefico anche per la salute del cuore. Esso mantiene le valvole correttamente funzionanti riduce lo stress, inoltre, rafforza i muscoli cardiaci e tonifica il cuore, poiché è ottimo un tonico.
Controindicazioni ed effetti collaterali
L’olio di timo non deve essere usato direttamente sulla pelle, poiché può causare sensibilizzazione. Deve essere prima diluito con un olio vettore (come olio d’oliva o olio di mandorle). Prima dell’uso, prova su una piccola area per vedere se hai qualche allergia.L’olio essenziale di timo non deve essere assunto internamente, in quanto può causare nausea, vertigini, vomito, diarrea e problemi muscolari e potrebbe anche avere un impatto negativo sul cuore, i polmoni e la temperatura corporea.Può anche stimolare eccessivamente la ghiandola tiroidea, motivo per cui questo olio essenziale non è raccomandato alle persone con ipertiroidismo .Poiché l’olio di timo può essere utilizzato per migliorare la circolazione, dovrebbe essere evitato da persone con pressione alta, anche le donne in stato di gravidanza dovrebbero evitare l’olio di timo perché può stimolare il flusso mestruale. Tenere lontano da neonati e bambini piccoli per evitare problemi di ipersensibilità alle sostanza in esso contenute.
Prezzo
Il prezzo dell’olio essenziale di timo varia da circa € 7 per 10 ml fino ad superare le 14 €.
Dove acquistarlo? ecco i nostri consigli:
Abbiamo pensato di facilitarti la scelta, accollandoci il “lavoro noioso” e mettendoti a disposizione una selezione degli oli di timo.Perché lavoro noioso? La selezione è stata effettuata vagliando ogni singola recensione rilasciata sul prodotto, ed abbiamo selezionato i migliori in termini di rapporto qualità-prezzo.Oltre al prodotto abbiamo valutato anche i negozi online che garantiscono affidabilità, serietà e puntualità nella consegna.[content-egg module=Amazon template=list][sc name=”oetimobio”]
Oggi parleremo di uno dei rimedi naturali più efficaci per combattere il mal di gola… gli oli essenziali!Durante la stagione invernale non è difficile incappare in un brutto mal di gola… e naturalmente avere la gola infiammata può essere molto fastidioso!Per fortuna gli oli essenziali possono fornirci un valido aiuto per combattere l’infiammazione! Per prima cosa, però, andiamo a vedere alcuni dei sintomi che possiamo riscontrare quando abbiamo la gola infiammata:
I sintomi
- Tosse
- Difficoltà a respirare
- Difficoltà a deglutire
- Freddo
- Sensazione di affaticamento
- Ghiandole del collo gonfie
- Febbre
- Cambiamento o perdita della voce
Quali sono gli oli essenziali per combattere il mal di gola?
Ecco gli oli essenziali più adatti al mal di gola:
- Tea Tree
- Timo
- Pepe nero
- Lavanda
- Limone
- Chiodi di garofano
- Cannella
- Menta piperita
- Eucalipto
- Rosmarino
- Lime
- Arancia selvatica
- Incenso
L’utilizzo di questi oli sarà utile per fornirci un rapido sollievo da questi sintomi e per guarire più velocemente.Come possiamo utilizzare gli oli essenziali per la gola infiammata?
Dove acquistarli?
[go_pricing id=”kitcofanetto_oliessenziali”]
Le opzioni di utilizzo
- Inalazione di vapori
- Ungente balsamico Fai da te
- Diffusione tramite diffusore di oli essenziali (per sceglierlo correttamente ti consiglio di leggere questa guida: clicca qui)
Come utilizzare gli oli essenziali per il mal di gola?
Inalazioni di vapori
Cosa occorre:
- 4 tazze di acqua
- 1 pentola
- 2 gocce di olio (a scelta tra quelli sopra elencati)
Indicazioni:
- Bollite 4 tazze di acqua per circa 7 minuti.
- Posizionate la pentola su un tavolo.
- Prendete un asciugamano abbastanza grande.
- Aggiungete alla pentola contenente l’acqua le gocce dell’olio da voi scelto.
- Prendete l’asciugamano e avvolgetela in modo che copra sia la testa che la pentola, in modo da intrappolare il vapore. Tenete gli occhi aperti.
- Inalate il vapore per circa 15 minuti, o comunque finché esso non sarà più forte.
Ungente Balsamico fai da teCosa occorre:
- ¼ di tazza di burro di Karité
- ¼ di tazza di olio di Cocco
- 5 gocce di olio di timo
- 10 gocce di olio tea tree
- 5 gocce di olio di chiodi di garofano
- 7 gocce di olio di lavanda
- Piccolo vaso di vetro
Indicazioni:
- Sciogliete il burro di Karité e l’olio di cocco a bagnomaria.
- Una volta sciolti, lasciate raffreddare per circa 2 minuti, quindi mescolare gli oli essenziali.
- Riponete la miscela in un vasetto di vetro e riponetelo in frigorifero per 30 minuti.
- Applicate il vostro ungente balsamico fai da te sulla gola, sul petto, sulla schiena e sulla pianta dei piedi.
Diffusione degli oli essenziali
La diffusione degli oli essenziali è uno dei modi migliori per utilizzarli. Andiamo a vedere alcuni dei benefici della diffusione:
- Uccide i germi nell’aria
- Purifica l’aria
- Favorisce l’apertura delle vie respiratorie ostruite
- Aumenta l’energia
- Migliora l’umore
- Riduce la febbre
- Promuove una più facile respirazione
Diamo adesso un’occhiata ad alcune miscele di oli essenziali che possiamo utilizzare per la diffusione:
Prima miscela
- 1 goccia di olio essenziale di incenso
- 1 goccia di olio essenziale di menta piperita
- 2 gocce di olio essenziale di lime
- 2 gocce di olio essenziale di arancia selvatica
Seconda miscela
- 2 gocce di olio essenziale di eucalipto
- 1 goccia di olio essenziale di limone
- 2 gocce di olio essenziale di menta piperita
- 2 gocce di olio essenziale di rosmarino
Terza miscela
- 2 gocce di olio essenziale di limone
- 2 gocce di olio essenziale di chiodi di garofano
- 2 gocce di olio essenziale di eucalipto
- 2 gocce di olio essenziale di rosmarino
- 2 gocce di olio essenziale di cannella
La scelta di un buon diffusore è essenziale pertanto ti consigliamo di leggere la nostra guida su come sceglierlo correttamente. Puoi leggerla cliccando qui[go_pricing id=”diffusori_oli_essenziali2″]
Prodotti correlati
-
In offerta!
BO.HOMEODENT 2 Dentifr.Limone
7,90 €Il prezzo originale era: 7,90 €.5,38 €Il prezzo attuale è: 5,38 €. Acquista prodotto -
DABUR DENTIF BASILICO 100ML
7,90 € Acquista prodotto -
TAUMARIN-SPAZZ PROFESS 27BL MED
3,08 € Acquista prodotto -
In offerta!
LACALUT AKTIV PROT GENGIVALE
6,90 €Il prezzo originale era: 6,90 €.4,15 €Il prezzo attuale è: 4,15 €. Acquista prodotto