Geranio Diffusore Oli Ess 150m
20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

Geranio Diffusore Oli Ess 150m
12,29 € Il prezzo originale era: 12,29 €.10,45 €Il prezzo attuale è: 10,45 €.
Geranio Diffusore – DIFFUSORE AMBIENTE – Indicazioni: protegge dagli insetti. – Caratteristiche: diffusore naturale, utilizzabile sia in ambienti domestici che all’aria aperta, funzionasenza elettricità e senza batterie. A base di olio essenziale di Geranio ed olioessenziale di Citronella sospesi i…
INDICE
DormiNight, l’integratore per dormire è davvero efficace?
[toc]
Per mantenere un corretto stato di benessere psicofisico è molto importante riposarsi correttamente, per un minimo di sette ore al giorno. Il ritmo circadiano scandisce infatti l’orologio biologico del nostro organismo e di tutte le sue funzioni principali. Non è così facile come si pensa riuscire a dormire bene e correttamente, visto che possono presentarsi varie problematiche ad impedire ciò.
Il problema dell’insonnia
Purtroppo, tantissime persone in tutto il mondo soffrono di insonnia, un disturbo che riguarda il sonno e che si manifesta con la difficoltà di addormentarsi o di dormire senza interruzioni nel corso di tutta la notte. Esso può verificarsi per i più svariati motivi, come situazioni di depressione o ansia, obesità, disturbi gastrointestinali, rumori provenienti dall’ambiente esterno ecc. L’insonnia pregiudicherà fortemente le attività quotidiane successive alla notte, con una forte stanchezza fisica e mentale della persona. Dormire bene è fondamentale per far riposare la mente ed i circuiti neuronali, far riposare i muscoli e l’organismo in generale. Dormire poco, o con risvegli frequenti e quindi in modo turbolento, è dannoso per la salute in generale.
Cos’è Dorminight?
Tra le varie soluzioni contro l’insonnia, merita una nota di riguardo Dorminight, un integratore in compresse con una formula completamente naturale che aiuterà a rilassare la persona ed a favorire un sano riposo notturno, senza difficoltà ad addormentarsi o risvegli frequenti. I risultati sono pressoché immediati e molto comodi da ottenere. Fare sedute da uno specialista o psicologo, oltre a essere duraturo nel tempo, comporta anche un dispendio economico non da poco. Anche l’utilizzo di farmaci appositi non è positivo, visto gli effetti negativi ed il rischio di dipendenza che si può sviluppare.
Ingredienti del Dorminight
Questo utile integratore deve il suo funzionamento ed efficacia a tre ingredienti nello specifico, tutti molto utili per favorire il sonno. Essi sono completamente naturali, senza nessun trattamento chimico e pertanto il Dorminight non presenta controindicazioni, se assunto nelle dosi prefissate. Ecco gli ingredienti contenuti:
- passiflora, un ingrediente botanico che aiuta a rilassare in generale l’organismo;
- melatonina, il principio attivo primario del sonno naturale;
- valeriana, con forti azioni calmanti e rilassanti sul cervello.
A cosa serve l’integratore Dorminight
Appare evidente come questo prodotto sia consigliato a tutte le persone che, per un motivo o per l’altro, hanno difficoltà a dormire la notte, pregiudicando le attività quotidiane e lavorative del giorno seguente. Può essere utile anche per chi soffre in generale di forte stress psico emotivo accumulato durante l’arco della giornata, e vuole ricercare un momento di totale rilassamento senza pensieri negativi in testa.
I vantaggi del Dorminight
Ecco tutti i principali benefici che possiede questo prodotto:
- favorisce il sonno notturno, combattendo l’insonnia;
- rilassa la persona dallo stress accumulato;
- è un prodotto molto comodo da assumere, con efficacia immediata;
- supportato da pareri positivi di esperti del settore;
- ottimo rapporto qualità-prezzo.
Come si prende l’integratore Dorminight
L’assunzione del prodotto è molto semplice e comoda, senza neanche l’utilizzo di acqua. Basta assumere due compresse al giorno, o dopo i pasti principali o prima di andare a dormire, e si noterà poco dopo gli effetti calmanti e rilassanti sull’intero organismo. Tante persone hanno già acquistato e testato Dorminight, rimanendo molto soddisfatte ed anche sorprese dell’ottima e veloce efficacia.
L’olio essenziale di cedro viene estratto attraverso il processo di distillazione a vapore dai pezzi di legno dell’albero di cedro , che ha il nome scientifico di Juniperus virginiana (noto anche come Cedrus doedara, Cedrus atlantica e Cedrus libani, a seconda delle regioni in cui si trova ).
Il legno di cedro è fondamentalmente una pianta originaria dei climi freddi e normalmente si trova in alta quota.
I principalicomponenti di olio essenziale di legno di cedro sono cedrene alfa, beta cedrene, Cedrol, widdrol, thujopsene, e un gruppo di sesquiterpeni, che contribuiscono in modo rilevante alle sue proprietà benefiche sulla salute.
L’olio essenziale di cedro infatti ha usi terapeutici e benefici per la salute, sia psicologici che fisici. Questi vantaggi rendono il legno di cedro un’aggiunta gradita al tuo armadietto medico.
L’olio essenziale e le resine di legno di cedro dell’Himalaya, così come gli aghi di pino e la corteccia dell’albero, sono stati usati per secoli nella medicina tradizionale e ayurvedica.
Il legno di cedro è stato usato per curare malattie che vanno dal cancro all’artrite reumatoide a disturbi meno gravi come tosse e raffreddore.
La moderna ricerca medica ha dimostrato che gli estratti degli aghi di cedro hanno un effetto antidolorifico e antisettico e che l’albero ha proprietà antiossidanti.
Inoltre, i benefici per la salute naturale dell’olio essenziale di legno di cedro possono essere attribuiti alle sue proprietà, come antisettico, antifungino, antibatterico, antiseborroico, antispasmodico, astringente, tonico, diuretico, espettorante, sedativo, fungicida e insetticida.
Vediamo nel dettaglio quali sono i principali benefici per la salute dell’olio essenziale di cedro e in quanti e quali modi può essere utilizzato.
[content-egg module=Amazon template=list]
[sc name=”oecedrobio”]
Olio essenziale di cedro: usi e benefici
L’olio essenziale di legno di cedro ha proprietà antinfiammatorie, antispasmodiche, antimicotiche, toniche, astringenti, diuretiche, sedative e insetticide.
Queste straordinarie caratteristiche dell’olio di cedro lo rendono utile per una vasta gamma di problemi di salute comuni, tra cui:
Eczema
L’eczema è una patologia cutanea comune che provoca secchezza, arrossamento e prurito della pelle e può provocare vesciche o screpolature.
L’olio essenziale di cedro riduce l’infiammazione e la sgradevole secchezza associata all’eczema.
Ci sono alcuni modi per includere l’olio essenziale di cedro nella tua routine quotidiana: aggiungi l’olio alla tua lozione o sapone, sfregandolo sull’area infetta o pruriginosa insieme a un olio vettore, o facendoti un bagno con cinque gocce di olio di cedro aggiunto ad esso.
L’olio essenziale di legno di cedro può anche aiutare a proteggere e curare la pelle dall’acne : inibisce l’ostruzione dei pori e protegge l’epidermide dalla proliferazione batterica.
Perdita di capelli
L’olio essenziale di cedro sembra stimolare i follicoli piliferi e aumentare la circolazione del sangue al cuoio capelluto. Ciò contribuisce alla crescita dei capelli e può rallentarne la caduta. Erboristi e aromaterapeuti raccomandano spesso l’olio essenziale di legno di cedro per la caduta e il dei diradamento dei capelli e vari tipi di alopecia.
Ci sono prove che l’applicazione dell’olio di cedro, in combinazione con gli oli essenziali di timo, rosmarino e lavanda lavanda sul cuoio capelluto favorisce la crescita dei capelli dopo soli 7 mesi di trattamento. Per approfittare di questo possibile beneficio, puoi aggiungere olio di cedro al tuo shampoo o balsamo o semplicemente massaggiare l’olio nel cuoio capelluto con un olio vettore come l’olio di cocco e lasciarlo riposare per 30 minuti prima di risciacquare.
Infezioni
Il cedro è senza dubbio nella lista degli oli essenziali utilizzati in dermatologia a causa dei suoi numerosi effetti benefici sulla pelle, compresa la sua capacità antisettica.
Come antisettico naturale, l’olio di cedro può prevenire lo sviluppo e la crescita di microrganismi nocivi che possono influire negativamente sulla salute della pelle.
Dal momento che l’olio essenziale di legno di cedro ha proprietà antisettiche può essere usato con un olio vettore per via topica per disinfettare le ferite. Basta mescolare l’olio essenziale di cedro con olio di cocco e applicare la miscela ottenuta su tagli e graffi per prevenire l’infezione.
Artrite
L’infiammazione delle articolazioni e dei tessuti, che sono sintomi comuni di artrite, può portare a dolore o disagio debilitante; questo può essere ridotto con l’uso di olio essenziale di legno di cedro poiché ha una proprietà anti-infiammatoria intrinseca.
In effetti molti antidolorifici topici per dolori articolari e muscolari includono tra gli ingredienti l’olio essenziale di cedro proprio per i suoi benefici terapeutici.
Usandolo esternamente sulla pelle può ridurre al minimo la rigidità articolare e il disagio.
È possibile applicare localmente olio di cedro con un olio vettore per aree di interesse o si può provare a farsi un bagno con cinque o 10 gocce di olio essenziale di legno di cedro.
Stress
L’aromaterapia è l’atto di utilizzare oli essenziali per migliorare il benessere psicofisico.
La ricerca dimostra che l’olio di cedro è un ottimo rimedio naturale contro lo stress: uno studio condotto su soggetti animali ha scoperto che questo olio essenziale ha “effetti sedativi marcati”. Ecco perché è possibile utilizzare l’olio essenziale di cedro per i problemi del sonno.
Prova a diffondere l’olio prima di coricarsi per sfruttare i suoi effetti sedativi.
Tosse
Poiché l’olio essenziale di cedro ha capacità antispasmodiche può aiutare ad alleviare la tosse.
Strofina due gocce di olio mescolato con un olio vettore sul petto e sulla gola prima di dormire e massaggialo per un minuto. È inoltre possibile aggiungere la miscela al labbro superiore per aiutare la respirazione in caso di congestione nasale.
Controindicazioni ed effetti collaterali
L’olio essenziale di cedro dovrebbe essere usato solo esternamente.
Sebbene alcuni oli essenziali possano essere aggiunti al cibo o ingeriti per via orale in quantità minime, non è sicuro consumare dosi elevate di olio essenziale di cedro.Se consumati internamente, gli effetti collaterali dell’olio di cedro possono includere vomito, nausea, sete e danni estesi al sistema digestivo.
L’olio essenziale di cedro è sconsigliato a donne gravide o in periodo di allattamento.
Se usato in alte concentrazioni, l’olio essenziale di legno di cedro può causare irritazioni alla pelle.
Diluire sempre l’olio di cedro con un olio vettore come l’olio di cocco prima di usarlo sulla pelle ed evitare gli occhi, le mucose e le zone sensibili.
Come tutti gli oli essenziali, tenere il legno di cedro fuori dalla portata di bambini e animali domestici.
Dove acquistare gli oli essenziali di cedro? ecco i nostri consigli:
Abbiamo pensato di facilitarti la scelta, accollandoci il “lavoro noioso” e mettendoti a disposizione una selezione degli oli di cedro.
Perché lavoro noioso? La selezione è stata effettuata vagliando ogni singola recensione rilasciata sul prodotto, ed abbiamo selezionato i migliori in termini di rapporto qualità-prezzo. Oltre al prodotto abbiamo valutato anche i negozi online che garantiscono affidabilità, serietà e puntualità nella consegna.
Puoi acquistarli qui:
[content-egg module=Amazon template=list]
[sc name=”oecedrobio”]
L’inverno è una stagione che porta con sé molte sfide, non solo per la nostra pelle e il nostro umore, ma anche per la salute della nostra schiena. Le temperature rigide, le giornate più corte e il desiderio di rimanere al caldo possono contribuire a una postura scorretta e a un aumento della tensione muscolare. Il mal di schiena diventa un compagno indesiderato per molte persone durante questo periodo dell’anno. Fortunatamente, esistono esercizi semplici ma efficaci che possono aiutare a prevenire e alleviare il dolore.
In questo articolo, esploreremo cinque esercizi mirati che possono essere facilmente integrati nella routine quotidiana, contribuendo a mantenere la schiena sana e a migliorare il benessere generale. Scopriremo come piccoli accorgimenti e movimenti mirati possano fare la differenza e rendere l’inverno un momento di cura e attenzione per il nostro corpo.
Esercizi di riscaldamento per preparare la schiena al freddo invernale
Preparare la schiena al freddo invernale è fondamentale per prevenire dolori e tensioni muscolari. Iniziare con un buon riscaldamento permette ai muscoli di attivarsi e aiuta a migliorare la circolazione sanguigna. Ecco alcuni esercizi semplici da integrare nella tua routine quotidiana:
- rotazioni del busto: In piedi, con le gambe leggermente divaricate, ruota lentamente il busto verso destra e poi verso sinistra, mantenendo le spalle rilassate.
- Allungamenti laterali: Solleva un braccio sopra la testa e inclina il corpo lateralmente, allungando il fianco opposto. Alterna i lati.
- Piegamenti in avanti: In piedi, inspira e solleva le braccia. Espira e piegati in avanti, cercando di toccare le punte dei piedi per allungare la schiena e le gambe.
Dopo aver eseguito questi esercizi, è utile dedicare qualche minuto a rilassare la muscolatura. Un breve massaggio o il posizionamento di un asciugamano caldo sulla schiena possono ulteriormente alleviare la tensione. Ricorda di eseguire ciascun esercizio con attenzione, ascoltando il tuo corpo per evitare infortuni.
Tecniche di stretching per alleviare la tensione muscolare
Incorporare tecniche di stretching nella propria routine quotidiana può fare una differenza significativa nel combattere la tensione muscolare, specialmente durante i mesi invernali quando il freddo può indurre una postura rigida. Questi esercizi mirati aiutano a migliorare la flessibilità, aumentare la circolazione sanguigna e ridurre il dolore muscolare. Ecco alcune tecniche efficaci:
- Stretching del cat-cow: questo esercizio aiuta a mobilizzare la colonna vertebrale e alleviare la tensione nella schiena. Alterna tra la posizione del gatto (curvando la schiena verso l’alto) e quella della mucca (inarcando la schiena verso il basso).
- Allungamento del piriforme: Sdraiati sulla schiena e incrocia una gamba sull’altra, tirando delicatamente il ginocchio verso il petto. Questo aiuta ad alleviare la tensione nei muscoli glutei e nel basso schiena.
- Stretching del lombare: In piedi, porta le mani sopra la testa e inclina lentamente il corpo da un lato, poi dall’altro. Questo allungamento laterale è ottimo per allentare la tensione lungo la colonna vertebrale.
Ogni esercizio dovrebbe essere mantenuto per almeno 20-30 secondi e ripetuto 2-3 volte per ottenere i migliori risultati. È importante ascoltare il proprio corpo e non forzare gli allungamenti oltre il proprio limite, evitando così eventuali infortuni. L’aggiunta di queste tecniche nella tua routine può non solo migliorare la tua flessibilità, ma anche contribuire a un benessere generale durante i freddi mesi invernali.
Esercizi di rafforzamento per migliorare la postura e il supporto lombare
Rafforzare i muscoli della schiena e migliorare la postura non solo aiuta a prevenire il mal di schiena, ma favorisce anche un rilascio di tensione durante le fredde giornate invernali. Ecco alcuni esercizi semplici e efficaci che puoi integrare nella tua routine quotidiana.
- Plank: Mantieni la posizione di plank per 30 secondi a un minuto, attivando il tronco e mantenendo l’allineamento del corpo.
- Ponte: Sdraiati sulla schiena con le ginocchia piegate e i piedi a terra, solleva il bacino verso l’alto e stringi i glutei, tenendo la posizione per alcuni secondi.
- Stretching del Cobra: Distenditi a terra, appoggia le palme sul tappeto e solleva il busto, inarcando delicatamente la schiena per aprire il torace.
Questi esercizi non solo rafforzano i muscoli lombari, ma migliorano anche la flessibilità delle anche e delle spalle. È importante eseguirli con attenzione e sempre con l’ausilio di un tappetino per garantire il massimo comfort. Prova a ripetere ciascun esercizio 3 volte, assicurandoti di mantenere una respirazione regolare e controllata.
Esercizio | Durata/Serie | Benefici |
---|---|---|
Plank | 30-60 secondi | Stabilizza la zona core |
Ponte | 3 serie da 10-15 ripetizioni | Rafforza glutei e schiena |
Stretching del Cobra | 15-30 secondi | Migliora la flessibilità |
Consigli per l’integrazione degli esercizi nella routine quotidiana durante l’inverno
- Settimana programmata: Dedica specifici giorni della settimana a particolari esercizi per il mal di schiena,c reando una piccola tabella con diverse attività.
- utilizzo dello spazio: Anche in spazi ristretti puoi eseguire esercizi semplici. Prova gli allungamenti in camera da letto oppure gli esercizi di rinforzo nell’area giorno.
- Routine mattutina: Integra gli esercizi nella tua routine mattutina, magari mentre aspetti che il caffè sia pronto.
Per rendere più interessante l’integrazione degli esercizi, puoi coinvolgere i membri della tua famiglia o i tuoi amici. Allenarsi insieme non solo rende l’esperienza più motivante, ma permette anche di godere di momenti di socializzazione. Considera di creare un “circolo di esercizi” per condividere consigli e incoraggiamento tra di voi. Di seguito un esempio di programma settimanale che puoi seguire:
Giorno | Esercizio | Durata |
---|---|---|
Lunedì | Stretching della schiena | 15 min |
Mercoledì | Plank | 10 min |
Venerdì | Allungamenti laterali | 20 min |
Domante e risposte
D: Perché il mal di schiena è più comune in inverno?
R: Durante l’inverno, le temperature più basse e l’aumento dell’attività sedentaria possono contribuire a rigidità muscolare e tensione nella schiena. Le persone tendono a rimanere più a lungo in posizioni statiche e a muoversi meno, il che può aggravare i sintomi del mal di schiena.
D: Quali sono i benefici degli esercizi per la schiena durante l’inverno?
R: Gli esercizi specifici per la schiena possono migliorare la flessibilità, rinforzare i muscoli che sostengono la colonna vertebrale e alleviare la tensione. Inoltre, mantenere attivi i muscoli della schiena può prevenire l’insorgere di dolori e contribuire a una migliore postura, particolarmente in una stagione in cui si tende a essere meno attivi.
D: Che tipo di esercizi sono consigliati per combattere il mal di schiena in inverno?
R: Gli esercizi consigliati includono esercizi di stretching, rafforzamento muscolare e quelli che migliorano la postura.Alcuni esempi specifici sono il ponte, il gattino-cammello, e le torsioni della colonna vertebrale.
D: Con quale frequenza andrebbero eseguiti questi esercizi?
R: È consigliabile eseguire questi esercizi almeno 2-3 volte a settimana. Anche brevi sessioni quotidiane possono essere efficaci, poiché aiutano a mantenere i muscoli attivi e riducono la rigidità.
D: Gli esercizi possono essere praticati da chiunque?
R: La maggior parte degli esercizi può essere adattata a diverse capacità fisiche, ma è sempre importante ascoltare il proprio corpo. Chi ha condizioni mediche preesistenti o sintomi acuti dovrebbe consultare un medico o un fisioterapista prima di iniziare un programma di esercizi.
D: Esistono altre strategie oltre agli esercizi per alleviare il mal di schiena in inverno?
R: Sì, oltre all’esercizio fisico si possono adottare altre strategie come mantenere una buona postura, utilizzare cuscini ergonomici, praticare tecniche di rilassamento come lo yoga e il pilates, e mantenere un buon riscaldamento ambientale per evitare la rigidità muscolare.
D: Quanto tempo ci vorrà per vedere i risultati?
R: I risultati possono variare da persona a persona, ma molti possono iniziare a notare miglioramenti significativi nella mobilità e nella riduzione del dolore dopo poche settimane di esercizio regolare. È importante essere costanti e pazienti, poiché ogni corpo risponde in modo diverso.
In Conclusione
Combattere il mal di schiena durante l’inverno è possibile grazie a semplici esercizi che possono essere integrati facilmente nella routine quotidiana. questi cinque esercizi, mirati a rafforzare i muscoli della schiena e migliorare la flessibilità, non solo possono alleviare il dolore, ma favoriscono anche una postura corretta e un benessere generale. Ricordate di ascoltare il vostro corpo e di procedere con cautela, soprattutto se il mal di schiena persiste. Consultare un professionista della salute è sempre consigliabile prima di iniziare un nuovo programma di allenamento. Affrontando l’inverno con determinazione e cura, è possibile mantenere una schiena sana e ridurre il disagio. Prendetevi cura di voi stessi e non dimenticate di inserire questi esercizi nella vostra routine invernale: il vostro corpo vi ringrazierà.
La digestione è un processo fondamentale per il nostro benessere generale, influenzando non solo l’assorbimento dei nutrienti, ma anche le nostre energie quotidiane e il nostro stato di salute. Con l’aumento dello stress, delle abitudini alimentari frenetiche e della prevalenza di cibi altamente trasformati, molte persone si trovano a dover affrontare disturbi digestivi. In questo contesto, gli integratori naturali stanno emergendo come una possibile soluzione per migliorare la funzione gastrointestinale e promuovere un equilibrio sano. Ma quali sono i migliori integratori naturali per sostenere la digestione? Questo articolo esplorerà le diverse opzioni disponibili, offrendo una panoramica sui principali ingredienti naturali, i loro benefici, e i criteri per una scelta consapevole, per aiutare il lettore a trovare l’approccio più adatto alle proprie esigenze.
Gli ingredienti naturali più efficaci per favorire la digestione
Per favorire una buona digestione, è fondamentale scegliere ingredienti naturali che possano supportare il nostro sistema gastrointestinale. Tra i più efficaci, troviamo:
- Zenzero: Conosciuto per le sue proprietà antinfiammatorie, lo zenzero aiuta a ridurre la nausea e favorisce la digestione, stimolando la produzione di saliva e succhi gastrici.
- Carciofo: Questo vegetale stimola la produzione di bile, facilitando così la digestione dei grassi e migliorando il funzionamento del fegato.
- Camomilla: Nota per le sue proprietà calmanti, la camomilla può anche alleviare i disturbi digestivi, contrastando gonfiori e crampi addominali.
Un altro ingrediente da considerare è il fermento lattico, che contribuisce a mantenere un equilibrio sano della flora intestinale, favorendo la digestione e prevenendo problemi come la stitichezza o la diarrea. Inoltre, l’aloe vera è un rimedio naturale che può alleviare l’infiammazione e migliorare l’assorbimento dei nutrienti.
Ingrediente | Beneficio |
---|---|
Zenzero | Riduce la nausea e stimola la digestione. |
Carciofo | Favorisce la produzione di bile. |
Camomilla | Allevia i disturbi digestivi. |
Fermento Lattico | Equilibra la flora intestinale. |
Aloe Vera | Allevia l’infiammazione intestinale. |
Le proprietà delle erbe e delle spezie nell’ottimizzazione della digestione
Le erbe e le spezie hanno svolto un ruolo fondamentale nella tradizione culinaria e nella medicina popolare grazie alle loro potenziali proprietà benefiche per la salute, in particolare per l’ottimizzazione della digestione. Alcuni di questi ingredienti naturali possono contribuire a migliorare il processo digestivo, ridurre il gonfiore e favorire una migliore assimilazione dei nutrienti.
- Zenzero: Conosciuto per le sue proprietà anti-infiammatorie, lo zenzero può alleviare nausea e migliorare la digestione stimolando la produzione di enzimi digestivi.
- Menta piperita: Questa spezia ha un effetto calmante sui muscoli dello stomaco e può aiutare a lenire sintomi di indigestione e crampi.
- Cardamomo: Oltre a conferire un aroma unico ai piatti, il cardamomo è noto per la sua capacità di stimolare l’appetito e migliorare la digestione.
Oltre a fornire sapore e aroma ai nostri piatti, queste erbe e spezie possono anche essere assunte sotto forma di tisane o integratori. Un’alimentazione che integra regolarmente questi elementi potrebbe apportare benefici significativi per la salute digestiva. Ecco una tabella che illustra alcune di queste erbe con le loro caratteristiche principali:
Erba/Spezia | Benefici per la digestione |
---|---|
Zenzero | Riduce nausea e gonfiore |
Menta piperita | Allevia crampi e indigestione |
Cardamomo | Stimola appetito e digestione |
Consigli pratici per l’assunzione degli integratori digestivi
Quando si tratta di assumere integratori digestivi, è fondamentale seguire alcune linee guida per massimizzare i benefici e minimizzare i rischi. Prima di tutto, è importante consultare un professionista della salute, come un medico o un nutrizionista, per valutare le proprie esigenze personali e determinare la giusta dose e tipologia di integratore da utilizzare.
- Scegliere ingredienti di alta qualità: Optare per prodotti che contengono ingredienti naturali e di origine certificata.
- Leggere l’etichetta: Controllare le informazioni nutrizionali e verificare la presenza di allergeni o additivi indesiderati.
- Monitorare la reazione del corpo: Prestare attenzione a eventuali effetti collaterali e regolare l’assunzione di conseguenza.
È consigliato assumere gli integratori digestivi durante o dopo i pasti per favorirne l’assorbimento. Inoltre, mantenere uno stile di vita sano, che comprenda una dieta equilibrata e un’adeguata idratazione, contribuirà a migliorare i risultati desiderati. Considerare la possibilità di assumere probiotici e prebiotici, poiché possono sostenere la flora intestinale e facilitare la digestione.
Tipo di Integratore | Benefici |
---|---|
Probiotici | Favoriscono l’equilibrio della flora intestinale. |
Enzimi Digestivi | Aiutano a scomporre i nutrienti per una migliore assimilazione. |
Fibra Solubile | Migliora il transito intestinale e la regolarità. |
Attenzione agli effetti collaterali: come scegliere in modo sicuro
Quando si scelgono integratori naturali per migliorare la digestione, è fondamentale prestare attenzione agli effetti collaterali, che possono variare a seconda della composizione e della salute individuale. Prima di iniziare qualsiasi trattamento, è consigliabile consultare un professionista della salute per evitare reazioni indesiderate. In questo contesto, la scelta di prodotti di alta qualità diventa essenziale.
È utile considerare alcuni aspetti chiave:
- Ingredienti provenienti da fonti affidabili: Optare per integratori realizzati da aziende rinomate che seguono rigidi standard di qualità.
- Ricerca scientifica: Verificare se gli ingredienti hanno dimostrazione di efficacia supportata da studi clinici.
- Trasparenza: Scegliere prodotti che forniscono etichette chiare con dettagli sugli ingredienti e sulle modalità d’uso.
È anche importante valutare la propria tolleranza personale agli ingredienti. Alcuni integratori possono contenere erbe o sostanze che possono interagire con farmaci prescritti o causare allergie. Per aiutare nella scelta, si può consultare una tabella di compatibilità degli ingredienti:
Ingredienti | Possibili effetti collaterali | Interazioni comuni |
---|---|---|
Probiotici | Gonfiore, flatulenza | Antibiotici |
Fibra | Crampi addominali | Farmaci per il diabete |
Enzimi digestivi | Reazioni allergiche | Anticoagulanti |
Conclusione
Gli integratori naturali rappresentano una valida opzione per chi cerca di migliorare la propria digestione in modo delicato e armonioso. Dalla fibra dei semi di psillio alle proprietà benefiche di probiotici e enzimi digestivi, le scelte disponibili sono varie e possono adattarsi alle esigenze individuali. È fondamentale, tuttavia, avvicinarsi a questi rimedi con la giusta consapevolezza, consultando sempre un professionista della salute prima di intraprendere un percorso con integratori. Ricordate che uno stile di vita equilibrato, un’alimentazione varia e l’idratazione adeguata rimangono pilastri irrinunciabili per un benessere digestivo ottimale. Sperimentare, ascoltare il proprio corpo e informarsi sempre approfonditamente sono passi essenziali per trovare ciò che funziona meglio per ciascuno di noi.
L’Olio Essenziale di Geranio deriva dal geranio che è un arbusto perenne con piccoli fiori rosa e foglie appuntite originario del Sudafrica.Tra le molte varietà della pianta, il Pelargonium graveolens è fonte dell’olio di geranio, ampiamente usato in aromaterapia a causa dei suoi innumerevoli composti benefici.L’olio di geranio viene spesso paragonato all’olio essenziale di rosa perché condividono quasi gli stessi tratti terapeutici. Infatti, il geranio è considerato la “rosa dei poveri” e il suo olio è spesso l’alternativa al più costoso olio di rose.Esistono diverse varietà di olio di geranio, a seconda di dove vengono coltivate: la più alta qualità e il tipo più costoso è prodotto nell’isola francese della Reunion ed è chiamato olio essenziale di geranio di bourbon.Questo olio essenziale quasi incolore o verde è molto profumato a causa dei numerosi composti volatili che contiene, i principali sono geraniolo, citronella, nerol, limonene, linalolo, isomentone e mircene. L’olio ha un effetto antimicrobico, antinfiammatorio, antidepressivo, emostatico e diuretico.Non sorprende pertanto che l’olio di geranio sia molto popolare in aromaterapia e fitoterapia per i suoi benefici per la salute, in particolare per quanto riguarda la salute della pelle e il benessere emotivo.Vediamo nel dettaglio le principali proprietà dell’olio essenziale di geranio a beneficio della salute e le sue applicazioni.[content-egg module=Amazon template=list][sc name=”oegeraniobio”]
Olio essenziale di geranio: proprietà
L’olio essenziale di geranio è usato come trattamento olistico per migliorare la salute fisica, mentale ed emotiva.Utilizzato dagli egiziani per promuovere una pelle bella e radiosa, l’olio di geranio è ora usato per curare l’acne, ridurre l’infiammazione, alleviare l’ansia e bilanciare gli ormoni.Questo olio dall’odore profumato può anche migliorare il tuo umore, ridurre l’affaticamento e favorire il benessere emotivo.L’olio di geranio non è tossico, non è irritante e generalmente non sensibilizzante e le proprietà terapeutiche includono l’antidepressivo, l’antisettico e la guarigione delle ferite.L’olio di geranio può anche essere uno dei migliori oli per problemi dermatologici così diversi come la pelle grassa o congestionata, l’eczema e la dermatite ed è un ottimo anticellulite.Oltre a questi comuni benefici l’olio essenziale di geranio apporta anche altri vantaggi per la salute del nostro corpo:
Olio essenziale di geranio: benefici e usi per la salute
Allevia lo stress e l’affaticamento
Inalare l’aroma dolce dell’olio di geranio può sollevare il morale, ridurre l’affaticamento e indurre un senso di felicità e benessere. Ha un effetto positivo sul corpo e sulla mente e puoi goderti questa sensazione con solo una goccia o due di questo potente olio.Ogni volta che ti senti stressato o depresso prendi una goccia di olio in un palmo e massaggia i palmi insieme, apri i palmi sul naso e inspira profondamente. È possibile diffondere 2-3 gocce di olio in un diffusore di olio essenziale per godere tutto il giorno della profumazione di questo benefico olio.
Anti-Ansia: un eccellente Ansiolitico naturale
C’è qualcosa di incredibile nel modo in cui il cervello risponde ai profumi. Pensa al profumo-ricordo e al modo in cui un odore familiare può riportare indietro nel tempo o in un altro luogo.Reazioni simili lavorano insieme per rendere l’aromaterapia particolarmente adatta al rilassamento, e alcuni oli sono estremamente utili per alleviare l’ansia, che è uno dei grandi benefici dell’olio essenziale di geranio.Il geranio grazie alla sua azione ansiolitica, se inalato nei momenti di maggiore stress o durante il lavoro, è in grado di ridurre gli stati ansiosi e di migliorare la pressione sanguigna.Diffondilo in tutta la stanza per un effetto calmante, miscela con altri oli calmanti come lavanda e arancia dolce per creare un atmosfera di relax.
Favorisce la funzione mentale
L’olio essenziale di geranio può migliorare le funzioni cognitive e può aiutare a prevenire malattie neurodegenerative come l’Alzheimer.La presenza di un deposito tossico chiamato placche amiloidi nel tessuto cerebrale è responsabile della comparsa del morbo di Alzheimer neurodegenerativo. L’infiammazione cronica derivante dalla sua presenza infligge ulteriori danni al tessuto cerebrale e guida la rapida progressione della malattia.L’olio di geranio è in grado di ridurre l’infiammazione nel cervello interferendo con la produzione di sostanze proinfiammatorie: l’inalazione di vapori di olio di geranio si sono dimostrati utili per aumentare le funzioni cognitive e rallentare il declino cerebrale nei pazienti con malattia di Alzheimer.
E’ disintossicante
Molte tossine dall’ambiente entrano nel nostro corpo attraverso il cibo e per mezzo della nostra pelle e del tratto respiratorio.Alcune vengono eliminate attraverso il tratto digestivo ma la maggior parte delle sostanze tossiche nel flusso sanguigno sono filtrate dai reni ed eliminate attraverso l’urina.L’olio di geranio è diuretico, aumenta la produzione e l’eliminazione delle urine: questo facilita la rimozione non solo di sostanze tossiche ma di sali in eccesso e batteri patogeni dal corpo.La rimozione di acido urico aiuta a prevenire la gotta, una condizione dolorosa derivante dalla deposizione di cristalli di acido urico nelle articolazioni mentre l’eliminazione di sodio in eccesso riduce la ritenzione idrica nel corpo e abbassa la pressione sanguigna.Va ricordato che un maggiore consumo di liquidi dovrebbe accompagnare l’uso di diuretici per evitare una pericolosa disidratazione.Questo vale anche per l’olio essenziale di geranio.
E’ un Anti-dolorifico
L’olio essenziale di geranio si rivela efficace nel mitigare il dolore, in particolare il dolore derivante da danni ai nervi come nella neuropatia periferica causata dal diabete, o in condizioni autoimmuni come la sclerosi multipla e il lupus.La compressione nervosa causa a volte anche un dolore acuto e insopportabile, così come l’herpes zoster causato dal virus dell’herpes e la nevralgia post-erpetica che segue. Poiché il dolore nervoso è di solito cronico, i rimedi naturali sono un’alternativa migliore ai farmaci antidolorifici che hanno molti effetti collaterali.Massaggiare la zona interessata con olio di geranio e utilizzare l’olio in un diffusore può aiutare a ridurre il dolore ai nervi. Scaldare un cucchiaio di olio di cocco e aggiungere 3-4 gocce di olio essenziale per fare un olio da massaggio analgesico.Utilizzare 5-6 gocce di olio di geranio e 3-4 gocce di lavanda in un diffusore per combinare l’effetto analgesico con una leggera sedazione, soprattutto prima di coricarsi.
E’ antimicrobico
La forte proprietà antimicrobica dell’olio essenziale di geranio può proteggerti dagli agenti patogeni e dalle malattie infettive.È particolarmente efficace come antisettico per la disinfezione di tagli e ferite sulla pelle, se applicato a graffi e tagli, blocca rapidamente il sanguinamento.Lavare l’area con acqua, far seguire poi un’ applicazione di appena una o due gocce diluite in un olio vettore e coprire l’area con una benda normale.Questo previene le infezioni batteriche nella ferita e facilita una guarigione più rapida.Ripeti una o due volte al giorno finché la ferita non guarisce completamente.
Anti-fungino
Il geranio è elencato tra gli oli essenziali antifungini che possono essere inalati sia come vapore sia come applicazione a contatto diretto.La proprietà antimicrobica è efficace contro le infezioni fungine come il piede d’atleta.Dopo il bagno, lavare l’area interessata con acqua a cui aggiungerai 5-6 gocce di olio di geranio. Dopo aver asciugato accuratamente l’area, applica una miscela di olio di geranio diluito in olio d’oliva in uno strato sottile. Continua fino a quando l’eruzione si risolve completamente.
Anti-batterico
Il geranio è un eccellente antibatterico naturale: è utilizzato soprattutto nella cicatrizzazione delle ferite grazie alla sua natura gentile che non è suscettibile di provocare sensibilizzazione.
Argina il sanguinamento dalle ferite
L’olio di geranio può essere usato come rimedio per fermare il sanguinamento da tagli e ferite.Quando applicato topicamente diluito in un olio vettore, l’olio contrae i vasi sanguigni e promuove la formazione di coaguli di sangue per arginare le ferite. Questo aiuta a controllare la perdita di sangue non solo da ferite ma anche da emorroidi.Utilizza l’olio di geranio sulle ferite sotto forma di spray, pomata o gel.
E’ un ottimo repellente naturale
L’olio essenziale di geranio è un ottimo antizanzara naturale, un fantastico repellente naturale per insetti: diluisci 6/7 gocce di olio essenziale di Pelargonium odorantissimum o bourbon in 30 ml di olio di mandorla dolce e distribuisci con generosità su braccia e gambe per tenere lontano le punture di zanzara.Quando fai trekking e vai in campeggio, tieni una piccola bottiglia di olio di geranio a portata di mano per evitare le punture di insetti. Mescola 10 gocce in un litro d’acqua e spruzzale sul corpo o attorno alle aperture della tenda.Poiché l’olio essenziale di geranio non è tossico, puoi ripetere l’applicazione senza alcuna preoccupazione, ma evita di farlo entrare a contatto con gli occhi.In caso di morso o puntura, controllare il prurito con olio di geranio. Applicarlo direttamente sul punto del morso dopo averlo diluito con un olio vettore. Può lenire anche le eruzioni cutanee e le dermatiti da contatto.
E’ un ottimo Anti-odore
L’olio di geranio ha un aroma molto piacevole ed edificante, una sorta di combinazione di fragranze floreali e menta, ecco perché è un deodorante naturale efficace.I suoi effetti durano a lungo e sono delicati sulla pelle: grazie alle sue proprietà antibatteriche questo olio essenziale aiuta ad eliminare i cattivi odori. A differenza di altre sostanze i cui odori sono rilasciati in espirazione, l’olio di geranio è un olio circolatorio, il che significa che esce dal corpo durante la sudorazione.
E’ eccellente per la cura della pelle
Le nostre cellule della pelle vengono continuamente eliminate e sostituite con nuove cellule, ma l’età e alcune condizioni patologiche rallentano questo processo.L’olio essenziale di geranio favorisce la rigenerazione cellulare, assicurando che la pelle si rinnovi regolarmente, praticamente un fantastico antirughe.Aumentando il collagene, la proteina del tessuto connettivo sottostante la pelle, aiuta a mantenere la levigatezza e l’elasticità della pelle.L’effetto astringente dell’olio di geranio può aiutare a dare una consistenza più liscia alla cute mentre le sue proprietà cicatrizzanti ne accelera la riparazione e la rigenerazione guarendo rapidamente le ferite e riducendo la visibilità di cicatrici, può anche aiutare con le smagliature e le cicatrici chirurgiche.Aggiungi alcune gocce di olio alla normale lozione per la pelle o a un olio vettore e applicalo regolarmente come parte del tuo regime di cura della pelle.L’olio essenziale di geranio è molto utile nel trattamento di acne, dermatiti e altre malattie della pelle, nonché infezioni di naso e gola. La ricerca ha anche dimostrato i suoi effetti positivi su eczema, nevralgie, ustioni, ulcere, tonsilliti e sindrome post-menopausa.
Effetti collaterali e Controindicazioni dell’olio essenziale di Geranio
L’olio essenziale di geranio è considerato ipoallergenico ed in genere non causa effetti collaterali.Tuttavia, può causare allergie e sensibilità in alcune persone. Sarebbe più opportuno testare la sensibilità della pelle su una piccola area prima di usarla e diluire con oli vettore come olio di cocco, olio d’oliva o olio di jojoba.Considerato sicuro per l’uso nei bambini più grandi, questo olio ha un’azione costrittiva capillare che può avere un impatto negativo sugli individui ipertesi.Consultare il proprio medico in caso di gravidanza o assunzione di farmaci con prescrizione medica, in generale è sempre consigliato prima di utilizzare qualsiasi olio essenziale per scopi medicinali.Il geraniolo e il linalolo presenti nell’olio essenziale sono tossici per cani e gatti, quindi tienilo lontano da loro.Se stai cercando oli essenziali che offrono gli stessi benefici terapeutici dell’olio di geranio, puoi optare per olio di lavanda, olio di arancia, olio di limone e olio di gelsomino.
Olio essenziale di geranio: Prezzo
Dalla lista che troverai con i nostri consigli su dove acquistare l’olio potrai notare, la differenza dei formati e di prezzo. La variazione di prezzo non è data solo dalla differenza di formato ma anche dalla qualità dello stesso prodotto, soprattutto l’origine della materia prima. Un esempio è rappresentato nell’olio essenziale Bio rispetto ad uno normale.Il prezzo dell’olio essenziale di geranio puro varia da circa € 8,99 per 10 ml fino ad arrivare a 18, 20 €.
Dove acquistare gli oli essenziali di geranio? ecco i nostri consigli:
Abbiamo pensato di facilitarti la scelta, accollandoci il “lavoro noioso” e mettendoti a disposizione una selezione degli oli di geranio.Perché lavoro noioso? La selezione è stata effettuata vagliando ogni singola recensione rilasciata sul prodotto, ed abbiamo selezionato i migliori in termini di rapporto qualità-prezzo. Oltre al prodotto abbiamo valutato anche i negozi online che garantiscono affidabilità, serietà e puntualità nella consegna.[content-egg module=Amazon template=list][sc name=”oegeraniobio”]
L’olio essenziale di limone viene spremuto a freddo dalle scorze dei limoni, donando al suo aroma tutta la brillantezza del frutto appena colto.Anche se sembra che in origine che i limoni venissero coltivati a scopo puramente decorativo senza che i frutti fossero effettivamente raccolti, alla fine è stato scoperto che il frutto e la buccia (da cui viene estratto l’olio essenziale) avevano incredibili benefici per la salute.Utilizzato da indiani, egiziani e romani per trattare malattie infettive, l’albero di limone fu probabilmente portato in Europa intorno al 200 dC durante il Medioevo.Il suo uso è ormai molto esteso dalla pulizia della casa al collutorio orale.[content-egg module=Amazon template=list][sc name=”oelimonebio”]
Olio essenziale di limone: proprietà
Proprio la sua profumazione pulita, fresca e agrumata lo rende particolarmente indicato per essere utilizzato in prodotti per la pulizia delle superfici e la purificazione dell’aria.Come olio versatile, il limone ha anche proprietà depurative e vanta la capacità di aiutare la digestione e sostenere una sana funzione respiratoria quando assunto per via orale.I benefici antiossidanti, anti-batterici, anti-fungini e anti-infiammatori dell’olio di limone dovrebbero dargli un posto privilegiato nell’armadietto dei medicinali naturali e tra i detergenti per la pulizia!Come molti altri oli di alta qualità, l’olio essenziale dei limone viene estratto con un metodo di spremitura a freddo.Le scorze degli agrumi vengono compresse lentamente a bassissima temperatura per proteggere i composti aromatici volatili, come il limonene, dall’iridescenza.Poiché gli oli essenziali sono una forma così concentrata di medicina delle piante, generalmente richiedono una grande quantità di materiale vegetale per produrre una piccola quantità di olio.Ci vogliono circa 1000 bucce di limone per produrre circa 1 chilo di olio di limone. Fortunatamente, proprio perché è così concentrato è sufficiente solo una piccola quantità per produrre enormi benefici! Ecco quali sono i principali.
Olio essenziale di limone: usi e principali benefici
L’olio essenziale di limone, come altri della famiglia degli agrumi, contiene componenti chimici attivi sotto forma di oli volatili, che contribuiscono ai suoi numerosi benefici terapeutici.L’olio di limone, con le sue proprietà calmanti e disintossicanti, apporta tanti vantaggi per la salute dell’organismo e contribuisce alla purificazione degli ambienti, ecco quali sono i principali benefici legati all’uso di questo olio essenziale:
Fa bene alla pelle
L’olio di limone è un buon rimedio per ripristinare la lucentezza della pelle opaca.È un astringente e disintossicante naturale e svolge un azione tonificante sulla pelle stanca rallentandone l’invecchiamento.Le sue proprietà antisettiche aiutano a trattare i brufoli e altri disturbi cutanei, è un valido aiuto anche contro l’eccesso di sebo che caratterizza la pelle grassa.L’olio essenziale di limone può aiutare a esfoliare la pelle: per preparare il tuo scrub esfoliante fatto in casa, unisci 4-5 gocce di olio essenziale di limone a una piccola quantità di farina d’avena e acqua. Mentre applichi lo scrub alla farina d’avena al limone, sentirai le proprietà purificanti e rinfrescanti dell’olio di limone che lavora per esfoliare e pulire la pelle.
Allevia lo stress
L’olio di limone svolge un azione calmante sul fisico e sulla mente, quindi aiuta a contrastare l’affaticamento mentale, l’esaurimento, le vertigini, l’ansia, il nervosismo e la tensione.Si ritiene inoltre che l’inalazione di questo olio essenziale aiuti ad aumentare la concentrazione e il livello di attenzione. L’olio di limone può quindi essere usato come deodorante per ambienti lavorativi per aumentare l’efficienza dei dipendenti.Quando viene diffuso, l’olio essenziale di limone rende un ambiente rilassante e promuove uno stato d’animo positivo. A causa della composizione chimica di questo olio, è stato dimostrato che aiuta a migliorare l’umore con un aroma energizzante e tonificante. Se si desidera diffondere l’olio di limone, utilizzare da tre a quattro gocce nel diffusore di olio essenziale a scelta.
Fortifica il sistema immunitario
L’olio essenziale di limone ha un alto contenuto di vitamina C, che lo rende un valido alleato del sistema immunitario, inoltre stimola i globuli bianchi, aumentando così la tua capacità di combattere le malattie. Questo olio è anche noto per la sua capacità di migliorare la circolazione del sangue in tutto il corpo.
Tratta l’asma
Si ritiene che l’olio di limone sia utile per il trattamento dell’asma poiché l’inalazione dell’aroma dei limoni può liberare il respiro, promuovendo un buon flusso d’aria e una respirazione costante.
Regola il sonno
I benefici per la salute dell’olio di limone comprendono anche il sollievo dall’insonnia.L’utilizzo di questo olio essenziale garantisce un buon sonno e favorisce il riposo e il relax.
Tratta i disturbi dello stomaco
Poiché l’olio essenziale di limone è carminativo, può essere utilizzato nel trattamento di vari problemi di stomaco tra cui indigestione, acidità, mal di stomaco e crampi.Aggiungi l’olio di limone alla tua acqua per un gusto rinfrescante o come alternativa alle bevande gassate e zuccherate. Se preso per via orale, l’olio essenziale di limone può anche detergere il corpo in modo naturale e aiutare la digestione.
Contro la nausea
Per calmare la nausea puoi inalare l’olio di limone fino a quando la sensazione di malessere non si attenua. Puoi inalarlo direttamente dalla boccettina o l’ideale sarebbe utilizzarlo tramite diffusore di essenze.
Cura dei capelli
L’olio di limone è anche efficace come un tonico per capelli. Molte persone usano questo olio per capelli forti, sani e lucenti e per contrastare la forfora.Utile, anche, per schiarire i capelli in modo naturale. Inserisci in una tazza dell’acqua e riempila per metà, aggiungi 15-20 gocce e mescola bene. Terminata questa operazione spruzza il composto sui capelli, otterrai a poco a poco uno schiarimento naturale.
Allevia le allergie
L’olio essenziale di limone è un ottimo alleato per combattere le allergie. Puoi utilizzarlo tramite diffusore. Puoi spruzzarlo, mescolato con acqua, negli ambienti che frequenti, oppure puoi inalarlo direttamente dalla bottiglietta.
Purifica l’ambiente
Un importante vantaggio dell’olio essenziale di limone è la sua proprietà purificante, che lo rende il componente perfetto per i detergenti fatti in casa.Questo olio profumato è la soluzione perfetta per pulire le superfici del tuo bagno e della cucina.Aggiungi olio di limone a una bottiglia spray di acqua e usalo come soluzione detergente fatta in casa quando pulisci pavimenti o i sanitari. Per rendere la soluzione ancora più forte, prendi in considerazione l’aggiunta di un po ‘di aceto.La bellezza di una soluzione detergente fatta in casa con olio essenziale di limone è che non include sostanze chimiche, è un prodotto naturale che potrai utilizzare per igienizzare i tuoi ambienti in totale sicurezza.Probabilmente troverai interessante anche questo articolo su quali oli essenziali utilizzare per profumare i vari ambienti.
Cura le infiammazioni gengivali
Grazie ai benefici anti-batterici, anti-fungini e anti-settici dell’ olio di limone, esso rappresenta un elemento fondamentale per la guarigione dei denti e per la loro pulizia.Puoi creare una miscela unendo all’olio essenziale di limone altri ingredienti come eucalipto, cannella, menta piperita, chiodi di garofano e rosmarino, ti aiuterà contro l’alito cattivo!I benefici antinfiammatori di questa miscela di oli possono anche aiutare ad alleviare il dolore in caso di mal di denti e infiammazione delle gengive.Dopo aver visto dell’olio essenziale limone usi e benefici è il momento di passare alle controindicazioni.
Olio essenziale di Limone: controindicazioni ed effetti collaterali
L’olio essenziale di limone non sembra produrre particolari effetti collaterali, ma come molti oli essenziali, non è raccomandato a donne in gravidanza e bambini.Alcuni di essi possono causare irritazione o reazioni allergiche nelle persone con pelle sensibile, quindi è consigliabile fare un patch test prima di usarlo regolarmente.Un aspetto da non sottovalutare nell’utilizzo di quest’olio è che è fotosensibilizzante e non deve essere usato assolutamente prima di esporsi al sole, in quanto potrebbe provocare irritazioni o macchie del sole.
Olio essenziale di limone: Prezzo
Dalla lista che troverai con i nostri consigli su dove acquistare l’olio potrai notare, la differenza dei formati e di prezzo. La variazione di prezzo non è data solo dalla differenza di formato ma anche dalla qualità dello stesso prodotto, soprattutto l’origine della materia prima. Un esempio è rappresentato nell’olio essenziale Bio rispetto ad uno normale.Il prezzo dell’olio essenziale di limone puro varia da circa € 7 per 10 ml fino ad arrivare a 15, 20 €.
Dove acquistare gli oli essenziali di limone? ecco i nostri consigli:
Abbiamo pensato di facilitarti la scelta, accollandoci il “lavoro noioso” e mettendoti a disposizione una selezione degli oli di limone.Perché lavoro noioso? La selezione è stata effettuata vagliando ogni singola recensione rilasciata sul prodotto, ed abbiamo selezionato i migliori in termini di rapporto qualità-prezzo. Oltre al prodotto abbiamo valutato anche i negozi online che garantiscono affidabilità, serietà e puntualità nella consegna.[content-egg module=Amazon template=list][sc name=”oelimonebio”]
Prodotti correlati
-
In offerta!
BLISSFUL OIL OLIO ESSENZIALE 10 ML
13,80 €Il prezzo originale era: 13,80 €.11,35 €Il prezzo attuale è: 11,35 €. Acquista prodotto -
In offerta!
Rosmarino Olio Essenziale Naturale Dr.Giorgini 10ml
14,40 €Il prezzo originale era: 14,40 €.10,04 €Il prezzo attuale è: 10,04 €. Acquista prodotto -
In offerta!
Maggiorana olio essenziale naturale 10 ml
15,40 €Il prezzo originale era: 15,40 €.11,65 €Il prezzo attuale è: 11,65 €. Acquista prodotto -
In offerta!
Lavanda Olio Essenziale Naturale Dr. Giorgini 10ml
18,90 €Il prezzo originale era: 18,90 €.15,15 €Il prezzo attuale è: 15,15 €. Acquista prodotto