Salta al contenuto

Flomel crema gel 200ml

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > Flomel crema gel 200ml
Flomel crema gel 200ml

Flomel crema gel 200ml

25,15 

Pubblicato in

983837194 – flomel crema gel descrizione crema a base di bromelina, estratto di arancia rossa, opuntia gel biologico e vitamina e, contrasta gli inestetismi della cellulite favorendo la funzionalità del microcircolo e il drenaggio dei liquidi. aiuta ad alleviare il gonfiore e a ritrovare la naturale idratazio

INDICE

  1. INDICE
  2. Quali sono gli oli essenziali per dolori muscolari?
  3. Ricette di oli essenziali per i dolori muscolari
  4. Gli oli essenziali tra i rimedi naturali per il mal di schiena
  5. Rimedio naturale contro il dolore provocato dalla fascite plantare
  6. I meccanismi ‍fisiologici del digiuno intermittente e il loro impatto‌ sulla ​salute
  7. Vantaggi del digiuno intermittente per la gestione del peso e il miglioramento ​del metabolismo
  8. Benefici cognitivi del digiuno‌ intermittente ‌e il suo ‍effetto sulla salute mentale
  9. Come integrare il digiuno intermittente nel​ quotidiano ‍per un benessere ottimale
  10. Conclusione
  11. Ingredienti alternativi per biscotti natalizi sani senza zucchero
  12. Tecniche di preparazione per ottenere biscotti croccanti e gustosi
  13. Abbinamenti consigliati per esaltare il sapore dei biscotti natalizi
  14. Consigli per la conservazione e presentazione dei biscotti durante le festività
  15. Domante e risposte
  16. Conclusione
  17. Come creare un ambiente accogliente per il relax invernale
  18. Attività fisiche da praticare all’aperto per riscaldare il corpo e la mente
  19. Cibi e bevande calde per nutrire il corpo e migliorare l’umore
  20. Tecniche di meditazione e mindfulness da integrare nella routine quotidiana
  21. Domante e risposte
  22. Conclusione
  23. Olio essenziale di pompelmo: proprietà
  24. Olio essenziale di pompelmo: benefici sulla salute
  25. Olio di Pompelmo: Controindicazioni ed effetti collaterali
  26. Olio essenziale di pompelmo: Prezzo
  27. Dove acquistare gli oli essenziali di Pompelmo? ecco i nostri consigli:
  28. I benefici delle vitamine naturali per la salute della pelle
  29. Principali vitamine e nutrienti per un aspetto radioso
  30. Integratori consigliati per migliorare l’elasticità e l’idratazione della pelle
  31. Come integrare le vitamine nella propria routine quotidiana per la cura della pelle
  32. Conclusione
  33. Prodotti correlati
  34. Naturalium Crema Oliva Naturale 50ml
  35. Sella Anti-Zanzare Citronella Geranio Crema Protettiva Naturale 50 ml
  36. Calendula viti crema lenitiva naturale 100ml
  37. Naturalium Crema Oliva Naturale 300ml
  38. Posts navigation

Con questo articolo voglio parlarti degli oli essenziali per dolori muscolari e articolari. Spiegherò come realizzare delle ricette utili ad alleviare i dolori che a volte sono così intensi da costringerci a letto senza poter muovere un solo centimetro del nostro corpo.Gli oli essenziali sono davvero fantastici contro i dolori muscolari e articolari, in quanto possiedono le seguenti proprietà:

  • Anti-infiammatorie: L’infiammazione è una delle cause principali del dolore. Grazie alle loro proprietà anti-infiammatorie, gli oli essenziali sono in grado di alleviare il dolore.
  • Analgesiche: Grazie alle loro proprietà analgesiche, gli oli essenziali riescono ad alleviare efficacemente il dolore.
  • Antispasmodiche: che aiutano a ridurre gli spasmi muscolari.
  • Stimolanti: Le proprietà stimolanti degli oli essenziali consentono loro di aumentare la circolazione del sangue nell’area dolorante. In questo modo, il sangue ricco di nutrienti fluisce nell’area interessata e la nutre.
  • Antistress: Lo stress può causare dolori fisici, compreso il mal di schiena. Gli oli essenziali sono in grado di alleviarlo, riducendo di conseguenza il dolore.

Quali sono gli oli essenziali per dolori muscolari?

Eccone alcuni:

  • Menta piperita
  • Eucalipto
  • Maggiorana
  • Rosmarino
  • Zenzero
  • Curcuma

Altri oli essenziali di cui avremo bisogno:

  • Vetiver
  • Lavanda
  • Sandalo
  • Pompelmo
  • Finocchio
  • Salvia sclarea
  • Elicriso
  • Sesamo
  • Pepe nero
  • Canfora

Si lo so che sono tanti, ma scegliete la ricetta che volete provare e procuratevi gli oli essenziali necessari. Ti consiglio di considerare l’acquisto di questo cofanetto di oli essenziali:[sc name=”oekit161820″]All’interno troverai gran parte degli oli che ti ho segnalato. Concedimi di farti un piccolo avvertimento!Prima di realizzare le ricette, assicurati di non essere allergico agli oli essenziali che ti elencherò. Per farlo, ti basterà eseguire un test immettendo una piccola quantità degli oli sulla parte interna del gomito. Se entro le 2 ore successive noti qualche irritazione, lava subito l’area testata e non procedere oltre.Vediamo ora come utilizzare questi oli essenziali per creare delle ricette per contrastare i dolori muscolari

Ricette di oli essenziali per i dolori muscolari

Olio massaggiante

Cosa occorre:

  • 4 gocce di sesamo
  • 20 gocce di vetiver e 20 gocce di maggiorana
  • 5 gocce di zenzero
  • 20 gocce di menta piperita
  • 10 gocce di curcuma
  • 5 gocce di pepe nero
  • 1 piccolo imbuto
  • Flacone contagocce di vetro ambrato da 120 ml

Procedimento:Con l’aiuto di un piccolo imbuto, versa 4 gocce di olio di sesamo nel flacone contagocce. Successivamente aggiungi gli oli essenziali e avvita bene il cappuccio e agita la bottiglietta per mescolare bene. Per l’utilizzo, metti 5-7 gocce della miscela sul palmo della mano, strofina entrambi i palmi e premi saldamente massaggiando la zona dolorante per 2 minuti circa. Ripeti la procedura 3 volte al giorno.

Ricetta per vasca da bagno

Cosa occorre:

  • 1 tazza di sali Epsom
  • 1/2 tazza di sale rosa Himalayano
  • 1 cucchiaio di olio di cocco
  • 7 gocce di menta piperita, 7 gocce di vetiver e 7 gocce di maggiorana

Procedimento:Versa l’olio di cocco e tutti gli oli essenziali in una ciotola. In seguito, versa nell’acqua calda della vasca 1 tazza di sali di Epsom e la miscela di olio di cocco e oli essenziali precedentemente realizzata. Immergiti per 15 minuti.

Miscela antidolorifica per Roll on

Cosa occorre:

  • 10 gocce di vetiver, 10 gocce di lavanda e 10 gocce di sandalo
  • 8 gocce di pompelmo
  • 5 gocce di menta piperita e 5 gocce di finocchio
  • 3 gocce di salvia sclarea e 3 gocce di elicriso
  • Bottiglia roll on da 10 ml
  • Ciotola di vetro
  • Siringa

Procedimento:Versa gli oli essenziali in una ciotola di vetro e mescolali aiutandoti con uno stuzzicadenti. Successivamente, aiutandoti con una siringa, trasferisci la miscela in una bottiglia roll on, dopo aver rimosso la parte roll. A riempimento concluso avvita bene il cappuccio e agita per mescolare bene gli ingredienti. Per l’utilizzo, rollare sulla zona dolorante per 3 volte al giorno.

Crema antidolorifica

Cosa occorre:

  • 1 tazza di olio di cocco
  • 4 cucchiai di pastiglie di cera d’api
  • 25 gocce di menta piperita
  • 10 gocce di canfora
  • Contenitore in vetro ambrato da 240 ml

Procedimento:Il procedimento per la realizzazione della crema antidolorifica è piuttosto semplice. Passiamo ora alla pratica!Sciogli a bagnomaria l’olio di cocco e la cera d’api, a fuoco medio-basso. A conclusione dello scioglimento togli dal fuoco e lascia raffreddare per circa 2 minuti. Aggiungi gli oli essenziali e mescola con un mestolo in acciaio inox e poi lascia riposare in frigo per 30 minuti circa.Per l’utilizzo, preleva una quantità adeguata di crema con le dita pulite e massaggia sulla zona dolente. Utilizza la crema due volte al giorno.Passiamo ora ad un dolore che tutti noi nella vita abbiamo provato almeno una volta!

Gli oli essenziali tra i rimedi naturali per il mal di schiena

Quanti di noi soffrono di mal di schiena? E’ un problema largamente diffuso, capace di limitarci in molte delle nostre azioni quotidiane… anche quelle più semplici, come stare in piedi o sedersi!

Quali sono le cause?

Le cause del mal di schiena possono essere molteplici. Ad esempio:

  • Dischi erniati o rotti
  • Degenerazione dei dischi intervertebrali
  • Distorsioni e stiramenti
  • Radiocolopatia
  • Irregolarità scheletriche
  • Stenosi spinali
  • Lesioni traumatiche alla schiena
  • Spondilolistesi

Quali sono i migliori oli essenziali per ridurre il mal di schiena?

  • Pepe nero
  • Vetiver
  • Menta piperita
  • Timo
  • Zenzero
  • Maggiorana dolce
  • Wintergreen

Ricette di oli essenziali per la schiena

Olio per massaggi riscaldante

Cosa occorre:

  • 7 gocce di zenzero
  • 10 gocce di timo
  • 4 cucchiai di olio di semi d’uva
  • 5 gocce di maggiorana dolce
  • Bottiglia di vetro contagocce da 60 ml

Procedimento:Immetti gli oli essenziali e l’olio di semi d’uva all’interno della bottiglia contagocce. Versa 3-5 gocce della miscela sul palmo della mano, strofina entrambi i palmi e massaggia profondamente.

Impacco caldo

Cosa occorre:

  • Miscela precedentemente realizzata per l’olio per massaggi.
  • Un asciugamano abbastanza grande da coprire la vita.
  • Acqua calda

Procedimento:Dopo il massaggio con l’olio descritto in precedenza, prendi un asciugamano, immergilo in acqua molto calda e strizzalo. Infine, avvolgi l’asciugamano intorno alla vita, coprendo completamente la zona lombare. Applicando questo impacco porterà benessere e sollievo alla tua schiena. Ripeti più volte, se necessario.

Miscela rinfrescante

Cosa occorre:

  • 2 cucchiai di olio di cocco
  • Bottiglia contagocce in vetro ambrato da 60 ml
  • 10 gocce di menta piperita
  • 5 gocce di Wintergreen

Procedimento:Immetti gli oli all’interno della bottiglia contagocce e agita delicatamente. Successivamente, versa 3-5 gocce sul palmo della mano, strofina entrambi i palmi e massaggia profondamente.

Rimedio naturale contro il dolore provocato dalla fascite plantare

La fascite plantare, nota anche come fasciopatia plantare, è un’infiammazione che causa forte dolore al tallone e al piede. Questo disturbo è caratterizzato da un allineamento anormale del piede, che non riesce ad ammortizzare correttamente il contatto con il suolo quando camminiamo. Pertanto il piede, va quindi a perdere la sua normale elasticità e si indurisce, provocando dolore sia quando camminiamo che quando siamo a riposo.

Quali sono i fattori che possono portare alla fascite plantare?

  • Indossare per troppo tempo calzature inadeguate
  • Stare troppo in piedi
  • Aumento di peso/obesità
  • Stress prolungato
  • Eccessive corse
  • Tendine di Achille
  • Esercizio troppo intenso
  • Artrite

Quali sono i sintomi?

  • Infiammazione
  • Forte dolore
  • Rigidità e inflessibilità del piede
  • Incapacità di camminare correttamente

Quali sono i rimedi naturali per la fascite plantare?

Per i casi più lievi saranno sufficienti riposo e antidolorifici. Mentre per quelli più gravi, invece, esistono apposite fisioterapie e, in ultima istanza, si può ricorrere ad un intervento chirurgico. Un altro metodo, del tutto naturale, che può offrire sollievo è costituito dagli oli essenziali.Vediamo quali sono questi oli essenziali:

  • Incenso
  • Menta piperita
  • Geranio
  • Pepe nero
  • Basilico
  • Citronella
  • Maggiorana
  • Betulla
  • Wintergreen
  • Elicriso
  • Chiodi di garofano

Ricette di oli essenziali per la fasciopatia plantare

Piedi in ammollo

Cosa occorre:

  • Bacinella
  • Acqua calda
  • 3/4 di tazza di sali di Epsom
  • 10 gocce di betulla
  • 10 gocce di menta piperita
  • 5 gocce di maggiorana
  • 5 gocce di geranio

Procedimento:Dissolvi i sali di Epsom in una bacinella riempita con acqua calda, immetti gli oli essenziali e miscela per bene. Infine, immergi i piedi per circa 15 minuti (1 o 2 volte al giorno).

Miscela per massaggi

Cosa occorre:

  • 4 cucchiai di Wintergreen, 4 cucchiai di Citronella e 4 cucchiai Elicriso
  • 2 cucchiai di chiodi di garofano e 2 cucchiai di geranio
  • 1 cucchiaio di pepe nero
  • Bottiglia in vetro ambrato da 240 ml
  • Pipetta contagocce

Procedimento:Per la preparazione della miscela per massaggi bastano pochi e semplici passi. In pratica quello che bisogna fare è inserire gli oli essenziali sopra elencati all’interno della bottiglia in vetro ambrato usando la pipetta contagocce. Miscelare per bene e diluire al 2%. Per l’utilizzo massaggia accuratamente l’area interessata, durante il massaggio, applica una pressione decisa ma delicata. Se avverti troppo dolore fermati. [sc name=”oekit161820″]