Flavour Collection Marvis 6x25ml
20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

Flavour Collection Marvis 6x25ml
18,50 € Il prezzo originale era: 18,50 €.14,17 €Il prezzo attuale è: 14,17 €.
Flavour Collection Marvis – Dentifrici 6 Sapori – Goditi un’esperienza di spazzolatura insolita con il set di dentifrici Marvis con 6 sapori che mantengono i tuoi denti scintillanti – 6 Sapori sensazionali – Marvis Aquatic Mint dentifricio naturale 25 ml Marvis Cinnamon Mint dentifricio naturale 2…
INDICE
I dolori mestruali, le donne lo sanno bene, possono essere decisamente terrificanti… Molte volte non si limitano soltanto ai dolori addominali, ma portano anche mal di testa, mal di schiena, nausea… Diventano insomma un bel problema! Ecco che l’utilizzo di rimedi naturali contro i dolori mestruali possono aiutarci non poco a superare la fase.Quando i dolori mestruali arrivano, si vorrebbe soltanto stare a letto aspettando che il dolore vada via… Ma purtroppo non sempre si può! Cosa fare allora?
Rimedi naturali dolori Mestruali, quali sono?
Gli oli essenziali possono offrire un valido aiuto anche in questo caso. Questi, infatti, sono in grado di ridurre notevolmente (o eliminare) i crampi mestruali in pochi minuti! Andiamo a vedere quali sono i migliori oli essenziali per alleviare i crampi mestruali:
Menta piperita
[sc name=”oementapiperitabio”]
Eucalipto
[sc name=”oeeucaliptobio”]
Cipresso
[sc name=”eocipressobio”]
Lavanda
[sc name=”oelavandabio”]
Vetiver
[sc name=”oevetiverbio”]
Patchouli
[sc name=”oepatchoulibio”]
Maggiorana
[sc name=”oemaggioranabio”]
Legno di cedro
Come utilizzare gli oli essenziali contro i dolori mestruali?
Andiamo a vedere come utilizzare in modo efficace questi rimedi naturali contro i dolori mestruali
Bagno lenitivo
Un bel bagno con i sali di Epsom può essere davvero molto utile. Questi sali, ricchi di minerali, sono in grado di alleviare i dolori e la stanchezza causati dai crampi.Cosa occorre:
- Sali di Epsom (una manciata basterà)
- 1/2 tazza di latte intero
- 10 gocce di olio essenziale di eucalipto e 10 di maggiorana
- 15 gocce di olio essenziale di lavanda
Procedimento:
- Versate i sali di Epsom all’interno della vasca da bagno e lasciate dissolvere nell’acqua.
- Versate gli oli essenziali e il latte.
- Cercate di mescolare con le mani.
- Rilassatevi nella vasca da bagno, prendendovi tutto il tempo che vi serve e respirate profondamente.
Rimedio per prevenire i dolori
Cosa occorre:
- 7 gocce di olio essenziale di Legno di cedro e 7 di Vetiver
- 5 gocce di olio essenziale patchouli
- 4 cucchiai di burro di karitè
- Barattolo in vetro ambrato da 120 ml
Procedimento:
- Immettete il burro di karitè e gli oli essenziali all’interno del barattolo in vetro ambrato
- Miscelate per bene il tutto.
- Applicate la miscela sull’utero durante la settimana precedente e durante i primi giorni del ciclo mestruale. In questo modo potrete ridurre i crampi dolorosi o addirittura evitarli!
Rimedio per alleviare i dolori mestruali
Cosa occorre:
- 5 gocce di olio essenziale di Lavanda, 5 di Menta Piperita e 5 di Vetiver
- 30 ml di un olio vettore a scelta
- Bottiglia contagocce in vetro ambrato da 120 ml
Procedimento:
- Inserite tutti gli ingredienti all’interno della bottiglia contagocce.
- Agitate per bene.
- Per utilizzare, mettete 5 gocce di miscela sul palmo della mano, strofinate entrambi i palmi e massaggiate la zona dolorante.
Attenzione: Prima di utilizzare gli oli essenziali, vi consigliamo sempre di effettuare un piccolo test per verificare di non essere allergici.Per farlo, basta versare una piccola quantità di oli essenziali sulla parte interna del braccio. Se dopo 1-2 ore la pelle presenta irritazioni, sciacquate immediatamente la zona e non utilizzate gli oli essenziali!
Negli ultimi anni, l’interesse per i metodi naturali di supporto alla crescita muscolare è notevolmente aumentato, spingendo molti sportivi e appassionati del fitness a esplorare soluzioni alternative agli integratori sintetici. Gli integratori naturali per l’aumento della massa muscolare promettono non solo risultati efficaci, ma anche un approccio più salutare e sostenibile allo sviluppo della forza e della resistenza. Questa guida si propone di fornire un’informazione chiara ed esaustiva su cosa siano questi integratori, come funzionano e quali siano i principali ingredienti da considerare. Comprendere le potenzialità e i limiti degli integratori naturali è fondamentale per chi desidera ottimizzare il proprio programma di allenamento, evitando approcci che potrebbero essere dannosi per la salute. Unie insieme la passione per il fitness e la curiosità per la nutrizione, avventuriamoci nel mondo degli integratori naturali per scoprire come possono contribuire a raggiungere i propri obiettivi di massa muscolare in modo consapevole e informato.
Integratori naturali: introduzione e utilità per la massa muscolare
Gli integratori naturali rappresentano una valida opzione per chi desidera aumentare la massa muscolare in modo sicuro e sostenibile. Questi prodotti, spesso derivati da piante, erbe o nutrienti essenziali, possono fornire un apporto nutritivo che supporta il processo di costruzione muscolare e il recupero post-allenamento. Grazie alla loro composizione, sono generalmente privi di sostanze chimiche artificiale e possono essere facilmente integrati nella dieta quotidiana.
Tra i più comuni integratori naturali utili per la massa muscolare troviamo:
- Proteine del siero di latte: Favoriscono la sintesi proteica e contribuiscono al recupero muscolare.
- Creatina: Aumenta la forza e la potenza muscolare, migliorando le performance durante l’allenamento.
- BCAA (aminoacidi ramificati): Aiutano a ridurre l’affaticamento muscolare e migliorano il recupero.
- Omega-3: Supportano la salute generale e possono ridurre l’infiammazione post-allenamento.
È importante sottolineare che, sebbene gli integratori possano risultare efficaci, non sostituiscono una dieta equilibrata e un programma di allenamento adeguato. Un approccio integrato, che include un’alimentazione sana, esercizio fisico regolare e il giusto riposo, è fondamentale per ottenere risultati duraturi e migliorare la massa muscolare. Inoltre, è sempre consigliabile consultare un professionista della salute o un nutrizionista prima di introdurre nuovi integratori nella propria routine.
Tipologie di integratori naturali e loro caratteristiche principali
- Proteine in polvere: Derivate da fonti vegetali o animali, queste polveri sono essenziali per la costruzione muscolare e il recupero dopo l’allenamento.
- Aminoacidi ramificati (BCAA): Composti da leucina, isoleucina e valina, questi aminoacidi aiutano a ridurre la fatica e migliorano la sintesi proteica.
- Creatina: Un composto naturale che aumenta la prestazione durante l’attività ad alta intensità e favorisce la crescita muscolare.
- Omega-3: Acidi grassi essenziali che non solo supportano la salute generale, ma contribuiscono anche a ridurre l’infiammazione muscolare.
Queste tipologie di integratori si distinguono non solo per le loro provenienze, ma anche per i benefici specifici che possono offrire. Ad esempio, le proteine in polvere possono essere facilmente assimilate e utilizzate dopo gli allenamenti, mentre i BCAA sono particolarmente indicati per chi ricerca prestazioni elevate e una rapida ripresa. La creatina, d’altra parte, è nota per il suo effetto positivo sui guadagni di forza a breve termine, rendendola ideale per atleti coinvolti in sport di potenza. Ecco un confronto diretto delle caratteristiche principali:
Tipo | Benefici |
---|---|
Proteine in polvere | Costruzione e recupero muscolare |
BCAA | Riduzione della fatica, miglioramento della sintesi proteica |
Creatina | Aumento della forza, crescita muscolare |
Omega-3 | Riduzione dell’infiammazione, supporto generale |
Selezionare il giusto tipo di integratore naturale è cruciale, poiché ognuno di essi può svolgere un ruolo distinto nel raggiungimento degli obiettivi di fitness e di costruzione muscolare. È sempre consigliabile consultare un esperto prima di iniziare un’assunzione regolare, in modo da garantire l’efficacia e la sicurezza degli integratori scelti.
Benefici e rischi associati alluso di integratori naturali per la crescita muscolare
Gli integratori naturali per la crescita muscolare possono offrire una serie di benefici per chi desidera migliorare la propria performance fisica e aumentare la massa muscolare. Tra i principali vantaggi si evidenziano:
- Aumento della sintesi proteica: Alcuni integratori, come le proteine del siero di latte e la creatina, possono contribuire ad accelerare il processo di costruzione muscolare.
- Supporto energetico: Ingredienti naturali come la beta-alanina e l’arginina possono migliorare la resistenza e l’energia durante l’allenamento, permettendo sessioni più intense.
- Recupero accelerato: Integratori come gli omega-3 hanno dimostrato di aiutare nel recupero post-allenamento, riducendo l’infiammazione e il dolore muscolare.
Tuttavia, è fondamentale considerare anche i potenziali rischi associati all’uso di questi integratori. Tra le preoccupazioni più comuni si riscontrano:
- Reazioni allergiche: Alcune persone possono sperimentare allergie a ingredienti specifici, come la soia o il latte, contenuti in vari integratori.
- Interazioni farmacologiche: È importante consultare un professionista della salute prima di assumere integratori se si stanno già seguendo terapie mediche, poiché potrebbero influenzare l’efficacia dei farmaci.
- Dosaggio e qualità: Non tutti gli integratori sul mercato sono di alta qualità; dosaggi errati possono portare a effetti indesiderati o scarsi risultati.
Un’analisi accurata dei benefici e delle controindicazioni, unitamente al parere di esperti, è quindi fondamentale per scegliere in modo consapevole gli integratori naturali più adatti al proprio obiettivo di crescita muscolare.
Consigli pratici per l’assunzione e la combinazione degli integratori naturali
Quando si considerano gli integratori naturali per l’aumento della massa muscolare, è fondamentale prestare attenzione all’assunzione e alla loro combinazione. Ecco alcuni consigli pratici per massimizzare i benefici:
- Informarsi sui dosaggi: Prima di iniziare qualsiasi integrazione, è cruciale conoscere le dosi consigliate per evitare effetti indesiderati. Consultare un professionista della salute può essere molto utile.
- Prioritizzare la qualità: Scegliere integratori di alta qualità, possibilmente certificati, per garantire la purezza e l’efficacia degli ingredienti. Leggere le etichette e cercare marchi affidabili.
- Combinare con una dieta equilibrata: Gli integratori funzionano meglio se associati a una dieta ricca di nutrienti. Assicurati di includere proteine magre, carboidrati complessi e grassi sani nei tuoi pasti.
- Assumere regolarmente: Per ottenere risultati ottimali, è importante assumere gli integratori con costanza. Scegli un momento della giornata che ti risulta comodo e che si integri bene nella tua routine.
È anche consigliabile prestare attenzione all’interazione tra diversi integratori. Alcuni nutrienti possono potenziare l’efficacia di altri, mentre altri possono competere per l’assorbimento. Ecco una tabella utile che mostra alcune combinazioni vantaggiose:
Integratore | Combina con | Beneficio |
---|---|---|
Proteine del siero | Creatina | Aumento della forza e della massa muscolare |
Omega-3 | Vitamina D | Miglioramento della salute articolare e infiammatoria |
BCAA | Glutammina | Recupero muscolare post-allenamento |
ricorda di ascoltare il tuo corpo. Ogni individuo reagisce in modo diverso agli integratori, quindi è importante monitorare come ti senti e apportare modifiche se necessario. Un approccio personalizzato contribuirà a ottimizzare il tuo regime di integrazione e a favorire i tuoi obiettivi di bodybuilding.
In Conclusione
L’uso degli integratori naturali per l’aumento della massa muscolare rappresenta un tema di crescente interesse nel mondo del fitness e del benessere. È fondamentale ricordare che, sebbene questi integratori possano offrire supporto, non sostituiscono una dieta equilibrata e un programma di allenamento adeguato. La scelta di un integratore deve essere ponderata e, se possibile, discussa con un professionista della salute o un nutrizionista. Conoscere gli ingredienti, le potenziali interazioni e le modalità di assunzione è essenziale per massimizzare i benefici e minimizzare i rischi. l’approccio alla crescita muscolare dovrebbe essere olistico, integrando alimentazione, attività fisica e riposo. Solo così sarà possibile raggiungere i propri obiettivi in modo sicuro e sostenibile.
Oggi parlerò degli oli essenziali per raffreddore, che per mia esperienza personale, sono tra i migliori rimedi naturali in grado di aiutarci a migliorare, o meglio, a combattere più velocemente possibile e quindi a liberarci dal fastidiosissimo raffreddore che tanto ci tormenta.
Cos’è un raffreddore?
E’ un infezione virale contagiosa tra le più comuni. Influenza l’apparato respiratorio superiore, incluso gola, naso, laringe e seni paranasali.Mediamente una persona adulta può raffreddarsi dalle 2 alle 3 volte all’anno, mentre i bambini possono arrivare a 6-8.Il raffreddore è più comune nei mesi freddi e umidi.
Quali sono i sintomi del raffreddore?
Alcuni dei sintomi più comuni sono:
- Starnuti
- Congestione
- Prurito agli occhi
- Naso chiuso
- Naso che cola
- Mal di testa
- Gola infiammata
- Febbre
- Stanchezza
- Dolori muscolari
La durata di un raffreddore può arrivare anche a 10 giorni, e gli oli essenziali appunto possono aiutarci ad alleviare i sintomi e a liberarcene più velocemente.
Utilizzo degli oli essenziali per il raffreddore
Gli oli essenziali per raffreddore, quelli di cui parlerò, sono sostanze potenti dotate di proprietà antivirali, antisettiche, disinfettanti, antinfiammatorie, analgesiche, antistatiche, ecc. Dunque ottimi rimedi naturali contro il raffreddore i quali ci aiuteranno a trattare appunto naturalmente l’infezione virale.
Oli essenziali per raffreddore: Cosa occorre per sfruttarli al meglio?
Oltre alle miscele di cui parlerò di seguito dovrai munirti di un buon diffusore di oli essenziali! Ritengo che questa guida ti aiuterà ad individuare quello più adatto alle tue esigenze: Diffusori per oli essenziali: i migliori vaporizzatoriIo personalmente utilizzo il modello Aiho da 500ml di cui mi ritengo molto soddisfatta, funziona benissimo, è molto efficace, silenzioso e può essere utilizzato in qualsiasi stanza ottenendo il massimo dagli oli.Qui puoi trovare il modello che ho scelto: diffusore di aromi Aiho
Gli oli essenziali adatti a curare il raffreddore
Origano
L’olio essenziale di Origano è fantastico per liberarsi dai raffreddori. Diffondendolo tramite diffusore distruggerai i germi, purificando l’aria e consentendoti di alleviare il raffreddore e respirare meglio.
Albero del tè (Tea Tree)
L’albero del tè è un potente disinfettante, viene derivato dalla pianta della Melaleuca. Ha proprietà antibatteriche, antivirali, antimicotiche e antimicrobiche. Uccide i germi e allevia la congestione.
Eucalipto
L’olio di eucalipto aiuta a liberare il naso ostruito migliorando la respirazione. Ottimo anche per calmare il mal di gola.
Limone
L’olio essenziale di limone ha proprietà disinfettanti, ottimo per purificare l’aria dai germi. Migliora l’umore e riduce il senso di intontimento che genera appunto il raffreddore.
Timo
L’olio essenziale di timo è un altro potente disinfettante adatto a purificare l’aria e ad uccidere i germi.
Incenso
L’olio di incenso è un potente olio essenziale, ottimo per combattere le infezioni e a supportare il sistema respiratorio.
Arancia dolce
L’olio essenziale di arancia dolce ha proprietà antinfiammatorie e antisettiche.Ti segnalo per efficacia anche gli oli essenziali di :Zenzero, Pepe nero, Lavanda e Rosmarino.
Come utilizzare gli oli essenziali contro il raffreddore?
Puoi utilizzare gli oli essenziali singolarmente oppure creando delle miscele. In questo articolo ti proporrò una serie di rimedi naturali da poter utilizzare per combattere il raffreddore.
Cosa occorre:
- Olio essenziale di menta piperita, di tea tree (albero del tè), di eucalipto e di limone;
- Una siringa nuova;
- Una ciotolina;
- Un cucchiaino;
- Uno stuzzicadenti;
- Una bottiglietta vuota in vetro di colore scuro da 15 ml, con contagocce.
Procedimento:
- Versa nella ciotolina ½ cucchiaino di olio essenziale di menta piperita, ½ cucchiaino di olio essenziale di tea tree, ¼ di cucchiaino di olio essenziale di eucalipto e ¼ di cucchiaino di olio essenziale di limone
- Mescola bene gli oli essenziali che hai inserito nella ciotola attraverso uno stuzzicadenti.
- Tramite la siringa nuova trasferisci la miscela all’interno della bottiglietta.
- Ora la miscela è pronta per essere utilizzata.
Come utilizzare questa ricetta?
Per riscaldarsi
Mescola 3 gocce della miscela in un cucchiaio di olio vettore. Applicalo sul petto, sulla schiena, sulla gola, sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi e copriti con una coperta per scaldarti.
Inalazione di vapore
L’inalazione dei vapori degli oli essenziali è una tra le soluzioni più efficaci per combattere il raffreddore.Versa in una ciotola circa 2 tazze di acqua bollente, aggiungi 2 gocce di oli essenziali tra quelli menzionati sopra (in questo caso consiglio di preferire quelli biologici) in alternativa puoi utilizzare la miscela, prendi un asciugamano poggiala sul tuo capo, avvicinati alla bacinella creando una tenda.Inala i vapori per circa 10 minuti otterrai un sollievo immediato, puoi ripetere l’operazione 3-4 volte al giorno.
Diffusore
Inserisci all’interno del serbatoio del diffusore di oli essenziali dell’acqua distillata a seconda della capacità dello stesso e 6 gocce di questa miscela, quindi lascia diffondere l’aroma nella stanza in cui ti trovi per un tempo che va da 15 a 60 minuti.
Bagno caldo
Inserisci in una ciotolina dalle 10 alle 15 gocce della miscela preparata precedentemente e 2 cucchiai di olio di cocco e mescola bene.Riempi la vasca da bagno con acqua calda e versa il composto appena creato e mescola con le mani. Immergiti e goditi il tuo bagno caldo.Passiamo ora alla creazione di altre miscele per combattere il raffreddore da utilizzare tramite diffusore di oli essenziali.
Altre miscele di oli essenziali per raffreddore che puoi realizzare:
Supporto stagionale
- 3 gocce di limone
- 3 gocce di menta piperita
- 3 gocce di lavanda
Pulizia dei seni nasali
- 3 gocce di menta piperita
- 3 gocce di limone
- 3 gocce di eucalipto
Distruzione dei germi
- 3 gocce di tea tree
- 2 gocce di lavanda
- 2 gocce di menta piperita
Migliorare la respirazione
- 3 gocce di eucalipto
- 3 gocce di menta piperita
- 3 gocce di rosmarino
Alleviare il raffreddore
- 5 gocce di rosmarino
- 4 gocce di eucalipto
- 4 gocce di menta piperita
- 3 gocce di cipresso
- 2 gocce di limone
Rafforzare il sistema immunitario
- 2 gocce di menta piperita
- 2 gocce di limone
- 2 gocce di eucalipto
- 1 goccia di rosmarino
- 1 goccia di lime
- 1 goccia di chiodi di garofano
Alleviare il mal di testa
- 2 gocce di maggiorana
- 2 gocce di timo
- 2 gocce di rosmarino
- 2 gocce di menta piperita
- 2 gocce di lavanda
Consiglio l’utilizzo di oli essenziali biologici, soprattutto se questi vanno a contatto con la pelle o se inalati direttamente, ma se sei amante del risparmio e non vuoi acquistarli singolarmente spendendo una cifra potresti prendere in considerazione l’acquisto di cofanetti assortiti dove troverai la maggior parte degli oli essenziali menzionati ad un prezzo sicuramente molto più accessibile: Cofanetto da 16 oli essenziali oppure il Cofanetto da 20. Puoi acquistare gli oli essenziali in kit, cosi non spenderai un capitale acquistandoli singolarmente! Ecco i kit che ti consigliamo:[go_pricing id=”kitcofanetto_oliessenziali”]
Come utilizzare queste miscele?
Aggiungi la quantità di acqua distillata all’interno del serbatoio del tuo diffusore (la quantità dipende dalla capienza dello stesso), aggiungi le gocce di olio essenziale a seconda della ricetta che hai scelto di utilizzare e lascia che il diffusore diffonda l’aroma nella stanza per 15-60 minuti.
L’inverno è una stagione che porta con sé un’atmosfera di riflessione e intimità, ma anche di cambiamenti nella nostra alimentazione. Con il freddo che avvolge le giornate e le notti che si allungano, è fondamentale saper scegliere frutta e verdura di stagione per mantenere una dieta equilibrata e nutriente. Questo articolo si propone di esplorare quali sono i prodotti freschi che la natura offre durante i mesi invernali, mettendo in luce le loro caratteristiche, benefici e suggerimenti per gustarli al meglio. Scopriremo insieme come i colori e i sapori della stagione fredda possano arricchire la nostra tavola e contribuire al nostro benessere.
Frutta e verdura di stagione in inverno: benefici nutrizionali e impatti sulla salute
Durante l’inverno, è fondamentale sfruttare al massimo i nutrienti che frutta e verdura di stagione possono offrire. Consumare alimenti freschi, come cavolo, carote, spinaci e clementine, non solo arricchisce la dieta, ma fornisce anche una serie di benefici nutrizionali che supportano il nostro corpo nei mesi più freddi.
Le verdure come broccoli e cavolfiore sono ricche di vitamina C, importante per rinforzare il sistema immunitario, mentre i legumi, perfetti per zuppe e stufati, offrono proteine e fibre che aiutano a mantenere un sano equilibrio glicemico. La frutta invernale, come le pere e le mele, è ideale per apportare antiossidanti e fibre, contribuendo così alla salute intestinale e al benessere cardiovascolare.
Frutta e Verdura | Benefici Nutrizionali |
---|---|
Cavolo | Ricco di vitamina K e C |
Carote | Fonte di beta-carotene e antiossidanti |
Spinaci | Contenuto elevato di ferro e acido folico |
Clementine | Ricca di vitamina C e flavonoidi |
Pere | Alta in fibre e idratante |
Mele | Contributo di antiossidanti e fibra |
le migliori scelte di frutta invernale: varietà e usi in cucina
Durante i mesi invernali, la scelta di frutta di stagione è fondamentale per arricchire la nostra alimentazione con nutrienti essenziali. Tra le varietà più apprezzate troviamo le mele, disponibili in molteplici varietà, tutte dal sapore fresco e croccante. Ottime da mangiare crude, si prestano anche a preparazioni cotte come torte e composte. Un’altra Frutta invernale imperdibile sono le pere, versatili in cucina e perfette per essere utilizzate in insalate, dolci o semplicemente cotte al forno con spezie e miele.
Non dimentichiamo le agrume, come arance e clementine, ricche di vitamina C e dal sapore dolce-acidulo, ideali da consumare in spremute o come snack. Le castagne, invece, oltre a essere un classico della tradizione, possono essere lessate, arrostite o utilizzate in zuppe e purè, conferendo un gusto unico. Inoltre, la melagrana è un’altra scelta vincente: i suoi chicchi croccanti possono arricchire insalate, dolci o semplicemente essere gustati al naturale.
Frutta | Usi in Cucina |
---|---|
Mele | Torte, composte, insalate |
Pere | Cotte, dolci, insalate |
Arance | Spremute, snack |
Castagne | Lessate, arrosto, zuppe |
Melagrana | Insalate, dolci |
Verdure invernali: come selezionare e conservare per un consumo ottimale
- Pulire: lavare e rimuovere eventuali residui di terra prima di riporle in frigorifero.
- Imballare: utilizzare sacchetti di plastica perforati o contenitori ermetici per mantenere l’umidità.
- Controllare: ispezionare regolarmente le verdure conservate e rimuovere quelle danneggiate per evitare contaminazioni.
Verdura | Conservazione Ottimale |
---|---|
Cavolo | Frigorifero, in un sacchetto di plastica |
Porro | Frigorifero, senza lavare |
Rapa | Luogo fresco e buio, in un sacchetto di carta |
Ricette consigliate: piatti e preparazioni con frutta e verdura di stagione
- Crema di zucca: un piatto confortante, ideale per riscaldare le serate fredde. Frullate zucca, patate e porro per ottenere una crema vellutata, da servire con un filo d’olio extravergine d’oliva e crostini di pane.
- Insalata invernale: combinate cavolo riccio, arance e noci per un’insalata ricca di fibre e vitamina C. Condite con una vinaigrette a base di senape e miele per un gusto unico.
- Ratatouille invernale: un mix di verdure come melanzane, zucchine e peperoni, cotte lentamente per accentuare i sapori. Perfetta come contorno o piatto principale vegetariano.
Non dimenticate la frutta invernale: mela, pera e agrumi possono essere protagonisti in molti dessert e snack. Ecco alcune proposte creative:
- Crumble di mele: un dolce semplice e delizioso, con mele a fette coperte da una croccante miscela di farina, zucchero e burro.
- Spiedini di frutta e cioccolato: infilzate fette di pera e arancia su bastoncini e intingetele nel cioccolato fondente fuso.
- Marmellata di agrumi: un’ottima idea per sfruttare al meglio gli agrumi di stagione, perfetta da spalmare su pane tostato o come accompagnamento ai formaggi.
Ingrediente | Beneficio |
---|---|
Zucca | Ricca di antiossidanti e vitamina A |
Arance | Fonte eccellente di vitamina C |
Radicchio | Basso contenuto calorico e ricco di fibre |
Domande e risposte
D: Quali sono i principali vantaggi di consumare frutta e verdura di stagione in inverno?
R: Mangiare frutta e verdura di stagione offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, gli alimenti di stagione tendono ad avere un sapore migliore e una qualità nutrizionale superiori, poiché sono raccolti nel momento ottimale del loro ciclo di vita. Inoltre, l’acquisto di prodotti di stagione è spesso più economico e sostenibile, poiché richiede meno risorse per la coltivazione e la distribuzione.
D: Quali frutti sono tipici della stagione invernale in Italia?
R: In inverno, la frutta disponibile in Italia include agrumi come arance, mandarini e limoni, che sono ricchi di vitamina C. Altri frutti invernali includono mele, pere e kiwi. Questi frutti non solo sono nutrienti, ma possono anche essere utilizzati in molte ricette, da insalate a dolci.
D: E per quanto riguarda la verdura? Quali sono le verdure invernali più comuni?
R: Le verdure invernali più comuni includono cavoli, broccoli, cavolfiori, carote e verdure a foglia come spinaci e cicoria. Anche le radici come le patate e le rape sono molto utilizzate in questa stagione. Questi ortaggi sono versatili, nutrienti e possono essere cucinati in diversi modi, dalle zuppe alle casseruole.
D: come posso scegliere frutta e verdura di stagione al mercato?
R: Per scegliere frutta e verdura di stagione al mercato, è utile informarsi sulle varietà disponibili nel periodo in cui ci si trova. Osservare la freschezza, il profumo e il colore di frutta e verdura è fondamentale. È anche consigliabile rivolgersi ai produttori locali, che spesso offrono prodotti appena raccolti e di alta qualità.
D: Ci sono ricette consigliate per sfruttare al meglio la frutta e verdura invernale?
R: Sì, ci sono molte ricette che si prestano bene alla frutta e verdura invernale. Per esempio, si possono preparare zuppe nutrienti utilizzando cavoli e carote, oppure insalate fresche arricchite con agrumi. Inoltre, si possono fare dolci come torte di mele e pere, che sono perfette per la stagione fredda. Utilizzare spezie come cannella o zenzero può aggiungere un tocco in più ai piatti invernali.
D: In che modo consumare frutta e verdura invernale può influire sulla salute?
R: Consumare frutta e verdura invernale ha un impatto positivo sulla salute grazie al loro contenuto elevato di vitamine, minerali e fibre. Questi nutrienti sono essenziali per rinforzare il sistema immunitario, migliorare la digestione e mantenere un buon stato di salute generale. In particolare, gli agrumi e le verdure a foglia verde sono ottimi per prevenire raffreddori e malattie invernali.
D: È possibile conservare frutta e verdura di stagione per usarle in seguito?
R: Certamente! È possibile conservare molti tipi di frutta e verdura invernale attraverso metodi come il congelamento, l’essiccazione o la preparazione di conserve. Per esempio, le mele e le pere possono essere congelate, mentre le verdure possono essere sbollentate e poi congelate per conservare il loro sapore e valore nutrizionale. Questi metodi permettono di gustare i sapori invernali anche fuori stagione.
Conclusione
L’inverno offre una varietà di frutta e verdura che non solo arricchisce la nostra dieta, ma sostiene anche il benessere del nostro organismo durante i mesi più freddi. Scegliere alimenti di stagione significa avvalersi di prodotti freschi, nutrienti e dal sapore autentico, contribuendo al contempo a una sostenibilità ambientale. Che si tratti di cavoli croccanti, arance succose o pastinache, ciascuno di questi alimenti porta con sé i colori e i sapori dell’inverno, invitandoci a scoprire piatti caldi e confortanti. Dunque, la prossima volta che ci accingiamo a fare la spesa, ricordiamoci di prestare attenzione alla stagionalità: una scelta consapevole che arricchisce la nostra tavola e il nostro palato.
Capita spesso di scottarci sotto il sole cocente dell’estate ed avere poi il problema dell’eritema solare!A volte capita di prestare poca attenzione nel proteggersi dal sole, altre invece di dimenticare la crema solare oppure di scegliere l’errato grado di protezione…Non possiamo sapere quale sia stata la causa ma sappiamo che sicuramente il momento non è dei migliori per via di quella fastidiosa scottatura!Esiste un ottimo rimedio naturale contro le scottature solari o le semplici ustioni da cucina, quindi non disperate.Tutto quello che occorre fare è preparare con le proprie mani uno spray per lenire la pelle ed accelerare la guarigione.
Rimedio per scottature: Quali sono gli oli essenziali da utilizzare?
Olio essenziale di lavanda
Lenisce e calma la pelle irritata, riduce l’infiammazione e il rossore accelerandone la guarigione.[sc name=”oelavandabio”]
Olio essenziale di semi di carota
Protegge la pelle, accelera la guarigione, rigenera la pelle danneggiata dal sole. E’un ottimo anti-infiammatore.
Olio essenziale di eucalipto
E’ un ottimo anti-infiammatore. Rinfresca le scottature alleviando il prurito ed il dolore.[sc name=”oeeucaliptobio”]
Olio essenziale di menta piperita
Come l’olio di eucalipto ha proprietà anti-infiammatore. Ottimo rinfrescante, allevia il prurito ed il dolore.[sc name=”oementapiperitabio”]
Olio essenziale di elicriso
Accelera la guarigione della pelle curando le vesciche e rinnovando le cellule della pelle danneggiate a causa della scottatura solare.[sc name=”oeelicrisobio”] Se disponi di almeno due di questi oli essenziali, non ti resta che realizzare il tuo spray per alleviare e guarire dal quell’eritema solare.
Rimedio per Eritema Solare: gli ingredienti necessari
¼ di tazza di acqua distillata o in alternativa idrolato di menta piperita½ tazza di Amamelide¼ tazza di aloe vera puro in gel10 gocce di olio essenziale di menta piperita10 gocce di olio essenziale di lavandaImbutoFlacone spray 200 ml minimo
Procedimento per realizzare lo spray contro le scottature solari:
- Versare nel flacone tramite l’imbuto l’acqua distillata o l’idrolato di menta piperita.
- Sempre tramite l’imbuto versare l’amamelide e l’aloe vera in gel.
- Aggiungere ora le 10 gocce di olio essenziale di lavanda e le 10 gocce di olio essenziale di menta piperita.
- Chiudere la bottiglia e agitare bene in modo da miscelare al meglio tutte le componenti.
- Conservare in un luogo fresco e asciutto.
Bene, abbiamo terminato il procedimento… finalmente abbiamo il nostro spray tra le mani!Ora non ci resta che spruzzarlo sull’eritema solare più volte al giorno, noterete una sensazione di sollievo e freschezza
Con questo articolo voglio parlarti degli oli essenziali per dolori muscolari e articolari. Spiegherò come realizzare delle ricette utili ad alleviare i dolori che a volte sono così intensi da costringerci a letto senza poter muovere un solo centimetro del nostro corpo.Gli oli essenziali sono davvero fantastici contro i dolori muscolari e articolari, in quanto possiedono le seguenti proprietà:
- Anti-infiammatorie: L’infiammazione è una delle cause principali del dolore. Grazie alle loro proprietà anti-infiammatorie, gli oli essenziali sono in grado di alleviare il dolore.
- Analgesiche: Grazie alle loro proprietà analgesiche, gli oli essenziali riescono ad alleviare efficacemente il dolore.
- Antispasmodiche: che aiutano a ridurre gli spasmi muscolari.
- Stimolanti: Le proprietà stimolanti degli oli essenziali consentono loro di aumentare la circolazione del sangue nell’area dolorante. In questo modo, il sangue ricco di nutrienti fluisce nell’area interessata e la nutre.
- Antistress: Lo stress può causare dolori fisici, compreso il mal di schiena. Gli oli essenziali sono in grado di alleviarlo, riducendo di conseguenza il dolore.
Quali sono gli oli essenziali per dolori muscolari?
Eccone alcuni:
- Menta piperita
- Eucalipto
- Maggiorana
- Rosmarino
- Zenzero
- Curcuma
Altri oli essenziali di cui avremo bisogno:
- Vetiver
- Lavanda
- Sandalo
- Pompelmo
- Finocchio
- Salvia sclarea
- Elicriso
- Sesamo
- Pepe nero
- Canfora
Si lo so che sono tanti, ma scegliete la ricetta che volete provare e procuratevi gli oli essenziali necessari. Ti consiglio di considerare l’acquisto di questo cofanetto di oli essenziali:[sc name=”oekit161820″]All’interno troverai gran parte degli oli che ti ho segnalato. Concedimi di farti un piccolo avvertimento!Prima di realizzare le ricette, assicurati di non essere allergico agli oli essenziali che ti elencherò. Per farlo, ti basterà eseguire un test immettendo una piccola quantità degli oli sulla parte interna del gomito. Se entro le 2 ore successive noti qualche irritazione, lava subito l’area testata e non procedere oltre.Vediamo ora come utilizzare questi oli essenziali per creare delle ricette per contrastare i dolori muscolari
Ricette di oli essenziali per i dolori muscolari
Olio massaggiante
Cosa occorre:
- 4 gocce di sesamo
- 20 gocce di vetiver e 20 gocce di maggiorana
- 5 gocce di zenzero
- 20 gocce di menta piperita
- 10 gocce di curcuma
- 5 gocce di pepe nero
- 1 piccolo imbuto
- Flacone contagocce di vetro ambrato da 120 ml
Procedimento:Con l’aiuto di un piccolo imbuto, versa 4 gocce di olio di sesamo nel flacone contagocce. Successivamente aggiungi gli oli essenziali e avvita bene il cappuccio e agita la bottiglietta per mescolare bene. Per l’utilizzo, metti 5-7 gocce della miscela sul palmo della mano, strofina entrambi i palmi e premi saldamente massaggiando la zona dolorante per 2 minuti circa. Ripeti la procedura 3 volte al giorno.
Ricetta per vasca da bagno
Cosa occorre:
- 1 tazza di sali Epsom
- 1/2 tazza di sale rosa Himalayano
- 1 cucchiaio di olio di cocco
- 7 gocce di menta piperita, 7 gocce di vetiver e 7 gocce di maggiorana
Procedimento:Versa l’olio di cocco e tutti gli oli essenziali in una ciotola. In seguito, versa nell’acqua calda della vasca 1 tazza di sali di Epsom e la miscela di olio di cocco e oli essenziali precedentemente realizzata. Immergiti per 15 minuti.
Miscela antidolorifica per Roll on
Cosa occorre:
- 10 gocce di vetiver, 10 gocce di lavanda e 10 gocce di sandalo
- 8 gocce di pompelmo
- 5 gocce di menta piperita e 5 gocce di finocchio
- 3 gocce di salvia sclarea e 3 gocce di elicriso
- Bottiglia roll on da 10 ml
- Ciotola di vetro
- Siringa
Procedimento:Versa gli oli essenziali in una ciotola di vetro e mescolali aiutandoti con uno stuzzicadenti. Successivamente, aiutandoti con una siringa, trasferisci la miscela in una bottiglia roll on, dopo aver rimosso la parte roll. A riempimento concluso avvita bene il cappuccio e agita per mescolare bene gli ingredienti. Per l’utilizzo, rollare sulla zona dolorante per 3 volte al giorno.
Crema antidolorifica
Cosa occorre:
- 1 tazza di olio di cocco
- 4 cucchiai di pastiglie di cera d’api
- 25 gocce di menta piperita
- 10 gocce di canfora
- Contenitore in vetro ambrato da 240 ml
Procedimento:Il procedimento per la realizzazione della crema antidolorifica è piuttosto semplice. Passiamo ora alla pratica!Sciogli a bagnomaria l’olio di cocco e la cera d’api, a fuoco medio-basso. A conclusione dello scioglimento togli dal fuoco e lascia raffreddare per circa 2 minuti. Aggiungi gli oli essenziali e mescola con un mestolo in acciaio inox e poi lascia riposare in frigo per 30 minuti circa.Per l’utilizzo, preleva una quantità adeguata di crema con le dita pulite e massaggia sulla zona dolente. Utilizza la crema due volte al giorno.Passiamo ora ad un dolore che tutti noi nella vita abbiamo provato almeno una volta!
Gli oli essenziali tra i rimedi naturali per il mal di schiena
Quanti di noi soffrono di mal di schiena? E’ un problema largamente diffuso, capace di limitarci in molte delle nostre azioni quotidiane… anche quelle più semplici, come stare in piedi o sedersi!
Quali sono le cause?
Le cause del mal di schiena possono essere molteplici. Ad esempio:
- Dischi erniati o rotti
- Degenerazione dei dischi intervertebrali
- Distorsioni e stiramenti
- Radiocolopatia
- Irregolarità scheletriche
- Stenosi spinali
- Lesioni traumatiche alla schiena
- Spondilolistesi
Quali sono i migliori oli essenziali per ridurre il mal di schiena?
- Pepe nero
- Vetiver
- Menta piperita
- Timo
- Zenzero
- Maggiorana dolce
- Wintergreen
Ricette di oli essenziali per la schiena
Olio per massaggi riscaldante
Cosa occorre:
- 7 gocce di zenzero
- 10 gocce di timo
- 4 cucchiai di olio di semi d’uva
- 5 gocce di maggiorana dolce
- Bottiglia di vetro contagocce da 60 ml
Procedimento:Immetti gli oli essenziali e l’olio di semi d’uva all’interno della bottiglia contagocce. Versa 3-5 gocce della miscela sul palmo della mano, strofina entrambi i palmi e massaggia profondamente.
Impacco caldo
Cosa occorre:
- Miscela precedentemente realizzata per l’olio per massaggi.
- Un asciugamano abbastanza grande da coprire la vita.
- Acqua calda
Procedimento:Dopo il massaggio con l’olio descritto in precedenza, prendi un asciugamano, immergilo in acqua molto calda e strizzalo. Infine, avvolgi l’asciugamano intorno alla vita, coprendo completamente la zona lombare. Applicando questo impacco porterà benessere e sollievo alla tua schiena. Ripeti più volte, se necessario.
Miscela rinfrescante
Cosa occorre:
- 2 cucchiai di olio di cocco
- Bottiglia contagocce in vetro ambrato da 60 ml
- 10 gocce di menta piperita
- 5 gocce di Wintergreen
Procedimento:Immetti gli oli all’interno della bottiglia contagocce e agita delicatamente. Successivamente, versa 3-5 gocce sul palmo della mano, strofina entrambi i palmi e massaggia profondamente.
Rimedio naturale contro il dolore provocato dalla fascite plantare
La fascite plantare, nota anche come fasciopatia plantare, è un’infiammazione che causa forte dolore al tallone e al piede. Questo disturbo è caratterizzato da un allineamento anormale del piede, che non riesce ad ammortizzare correttamente il contatto con il suolo quando camminiamo. Pertanto il piede, va quindi a perdere la sua normale elasticità e si indurisce, provocando dolore sia quando camminiamo che quando siamo a riposo.
Quali sono i fattori che possono portare alla fascite plantare?
- Indossare per troppo tempo calzature inadeguate
- Stare troppo in piedi
- Aumento di peso/obesità
- Stress prolungato
- Eccessive corse
- Tendine di Achille
- Esercizio troppo intenso
- Artrite
Quali sono i sintomi?
- Infiammazione
- Forte dolore
- Rigidità e inflessibilità del piede
- Incapacità di camminare correttamente
Quali sono i rimedi naturali per la fascite plantare?
Per i casi più lievi saranno sufficienti riposo e antidolorifici. Mentre per quelli più gravi, invece, esistono apposite fisioterapie e, in ultima istanza, si può ricorrere ad un intervento chirurgico. Un altro metodo, del tutto naturale, che può offrire sollievo è costituito dagli oli essenziali.Vediamo quali sono questi oli essenziali:
- Incenso
- Menta piperita
- Geranio
- Pepe nero
- Basilico
- Citronella
- Maggiorana
- Betulla
- Wintergreen
- Elicriso
- Chiodi di garofano
Ricette di oli essenziali per la fasciopatia plantare
Piedi in ammollo
Cosa occorre:
- Bacinella
- Acqua calda
- 3/4 di tazza di sali di Epsom
- 10 gocce di betulla
- 10 gocce di menta piperita
- 5 gocce di maggiorana
- 5 gocce di geranio
Procedimento:Dissolvi i sali di Epsom in una bacinella riempita con acqua calda, immetti gli oli essenziali e miscela per bene. Infine, immergi i piedi per circa 15 minuti (1 o 2 volte al giorno).
Miscela per massaggi
Cosa occorre:
- 4 cucchiai di Wintergreen, 4 cucchiai di Citronella e 4 cucchiai Elicriso
- 2 cucchiai di chiodi di garofano e 2 cucchiai di geranio
- 1 cucchiaio di pepe nero
- Bottiglia in vetro ambrato da 240 ml
- Pipetta contagocce
Procedimento:Per la preparazione della miscela per massaggi bastano pochi e semplici passi. In pratica quello che bisogna fare è inserire gli oli essenziali sopra elencati all’interno della bottiglia in vetro ambrato usando la pipetta contagocce. Miscelare per bene e diluire al 2%. Per l’utilizzo massaggia accuratamente l’area interessata, durante il massaggio, applica una pressione decisa ma delicata. Se avverti troppo dolore fermati. [sc name=”oekit161820″]
Prodotti correlati
-
In offerta!
Blanx sbiancante white shock 75ml
4,30 €Il prezzo originale era: 4,30 €.3,54 €Il prezzo attuale è: 3,54 €. Acquista prodotto -
In offerta!
Clinodent trio sbiancante anti tartaro
12,80 €Il prezzo originale era: 12,80 €.10,29 €Il prezzo attuale è: 10,29 €. Acquista prodotto -
In offerta!
LACALUT AKTIV PROT GENGIVALE
6,90 €Il prezzo originale era: 6,90 €.4,15 €Il prezzo attuale è: 4,15 €. Acquista prodotto -
SOS DENTIF WHITENING 75ML
3,14 € Acquista prodotto