Epavis 200 ml liquido analcoolico

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > Epavis 200 ml liquido analcoolico

Epavis 200 ml liquido analcoolico

27,80 

Pubblicato in

EPAVIS Descrizione Integratore alimentare. Tarassaco, boldo, carciofo, crespino, rosmarino e genziana favoriscono la normale funzionalità epatica. Marrubio, enula e luppolo promuovono la funzione digestiva, mentre romice, salsapariglia e bardana coadiuvano la naturale funzionalità depurativa dell’organismo. Ingredienti Glicerina vegetale bidistillata, acqua pura, tarassaco (Taraxacum officinale) radici E.I.L., marrubio (Marrubium vulgare) erba con fiori E.I.L., boldo (Peumus boldus) foglie E.I.L., bardana (Arctium lappa) erba e radici fresche E.I.L., carciofo (Cynara scolymus) foglie E.I.L., crespino (Berberis vulgaris) cortecce delle radici E.I.L., rosmarino (Rosmarinus officinalis) foglie E.I.L., genziana (Gentiana lutea) radici E.I.L., cedracca o spaccapietra (Ceterach officinarum) foglie E.I.L., enula (Inula helenium) radici E.I.L., luppolo (Humulus lupulus) strobili (fiori femminili) E.I.L., romice (Rumex crispus) radici E.I.L., salsapariglia (Smilax me dica) radici E.I.L. Senza ingredienti derivati da animali. Non contiene alcool, conservanti, coloranti, aromi ed edulcoranti di sintesi. E.I.L: Estratto Integrale Liquido Caratteristiche nutrizionali Valori medi 10 ml 20 ml Tarassaco 555 mg 1.110 mg Marrubio 445 mg 890 mg Boldo 335 mg 670 mg Bardana 275 mg 550 mg Carciofo 225 mg 450 mg Crespino 165 mg 330 mg Rosmarino 165 mg 330 mg Genziana 110 mg 220 mg Cedracca 45 mg 90 mg Enula 45 mg 90 mg Luppolo 45 mg 90 mg Romice 45 mg 90 mg Salasapariglia 45 mg 90 mg Modalità d’uso Si consiglia l’assunzione di 10 ml diluiti in un bicchiere d’acqua, una o due volte al giorno in qualunque momento (da 10 a 20 ml al giorno). Se desiderato, la dose giornaliera può essere diluita in una bottiglia d’acqua da consumare nell’arco della giornata. Agitare prima dell’uso. Misurino graduato incluso nella confezione. Avvertenze Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e devono essere utilizzati nell’ambito di uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Il prodotto deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. Conservazione Conservare a temperatura ambiente. Validità a confezionamento integro: 60 mesi. Formato Flacone da 200 ml.

INDICE

    Il brodo vegetale è una base culinaria versatile e fondamentale in molti piatti della tradizione gastronomica. Non solo è una fonte essenziale di sapore, ma può anche essere un vero concentrato di nutrienti, perfetto per arricchire le minestre, le salse e i risotti. Preparare un brodo vegetale ricco di nutrienti è un’arte semplice ma estremamente gratificante, che permette di valorizzare ingredienti freschi e di stagione. In questo articolo, esploreremo i passi necessari per ottenere un brodo delizioso e salutare, scoprendo quali verdure, erbe e spezie selezionare per massimizzare il sapore e il valore nutrizionale. Attraverso una preparazione attenta e consapevole, il brodo vegetale può diventare non solo un complemento ai vostri piatti, ma anche un alleato per il benessere.

    Ingredienti essenziali per un brodo vegetale ricco di nutrienti

    Per ottenere un brodo vegetale davvero nutriente, è fondamentale selezionare gli ingredienti giusti. Alcuni degli elementi chiave da considerare includono:

    • Verdure fresche: carote, cipolle, sedano e pomodori sono ottime basi, ricche di vitamine e minerali.
    • Erbe aromatiche: rosmarino, timo e alloro non solo aggiungono sapore, ma migliorano anche le proprietà nutrizionali.
    • Spezie: pepe nero, curcuma e zenzero possono arricchire il tuo brodo di antiossidanti e benefici anti-infiammatori.

    È importante anche considerare la varietà delle verdure. Ogni tipo porta con sé un insieme unico di nutrienti.Ecco una breve tabella che mostra alcune verdure comuni e i loro principali nutrienti:

    verdura Nutriente principale
    Carote Beta-carotene
    Cipolla Flavonoidi
    Pomodori Licopene
    Spinaci Ferro

    non dimenticare di utilizzare una buona fonte di liquido. L’acqua è classica, ma un brodo vegetale base può anche fungere da eccellente punto di partenza, intensificando ulteriormente i sapori. Ricordati di lasciar cuocere a fuoco lento per un lungo periodo di tempo, così i nutrienti e i sapori possono amalgamarsi perfettamente.

    Tecniche di cottura per ottimizzare lestrazione dei nutrienti

    Preparare un brodo vegetale ricco di nutrienti richiede attenzione alle tecniche di cottura, poiché influiscono significativamente sull’estrazione delle sostanze benefiche. La cottura a fuoco lento è una delle metodologie più efficaci; infatti, permette ai sapori e ai nutrienti di amalgamarsi senza compromettere le delicate proprietà dei vegetali. Durante questa fase, l’acqua assorbirà le vitamine idrosolubili e i minerali, rendendo il brodo saporito e nutritivo.

    un altro aspetto fondamentale è la scelta degli ingredienti. Utilizzare una varietà di ortaggi, erbe aromatiche e spezie può ottimizzare il valore nutrizionale del brodo.Considera di includere:

    • Carote: ricche di beta-carotene e antiossidanti.
    • Sedano: fornisce potassio e vitamine del gruppo B.
    • Cipolla: contiene sostanze antinfiammatorie e flavonoidi.
    • Erbe fresche: come basilico e prezzemolo, esaltano il sapore e apportano nutrienti.

    In aggiunta, l’uso di un coperchio durante la cottura aiuta a mantenere i nutrienti, riducendo l’evaporazione e preservando le proprietà organolettiche degli ingredienti. La durata ideale della cottura varia da un minimo di 30 minuti a un massimo di 2 ore, a seconda dei vegetali utilizzati.Ecco una semplice tabella che riassume i tempi di estrazione ottimali per alcuni ingredienti comuni:

    Ingrediente Tempo di Cottura (min) nutrienti principali
    Carote 45 Beta-carotene, vitamina K
    Patate 30 Potassio, Vitamina C
    Pomodoro 30 Licopene, Vitamina C
    Cipolla 40 Antiossidanti, Vitamina B6

    Seguendo queste tecniche, il tuo brodo vegetale non solo sarà delizioso, ma anche altamente nutriente. Ricorda che la variabilità degli ingredienti può sempre portare a nuove scoperte gustative e salutari!

    Varianti e combinazioni di verdure per un gusto e un apporto nutrizionale superiori

    Per ottenere un brodo vegetale ricco di nutrienti, è fondamentale scegliere una combinazione di verdure che esalti il sapore e offra un ampio ventaglio di benefici nutrizionali. Ecco alcune variazioni ideali di verdure consigliate:

    • Carote: Ricche di beta-carotene, supportano la vista e il sistema immunitario.
    • Gruppo di cipolle e porri: Aggiungono dolcezza e un tocco di speziato, oltre a potenziare il sapore.
    • Sedano: Offrendo una freschezza naturale, contribuisce all’idratazione e apporta minerali essenziali.
    • Zucchine: Leggere e nutrienti, arricchiscono il brodo con la loro delicatezza.
    • Pomodori: Fonte di licopene, intensificano il colore e il sapore del brodo.

    Oltre a queste verdure, considerare l’aggiunta di erbe aromatiche e spezie per accentuare il gusto. Possibilità includono:

    • Timo e rosmarino: Aggiungono profondità e un aroma inconfondibile.
    • Alloro: Conferisce un sapore più complesso e avvolgente.
    Verdura Benefici Nutrienti Consigli per l’uso
    Carote Beta-carotene, antiossidanti Aggiungere a cubetti per un brodo dolce
    Cipolle Vitamina C, flavonoidi Rosolare per un sapore più intenso
    pomodori Licopene, vitamine Usare anche le bucce per il massimo gusto

    Consigli per la conservazione e il riutilizzo del brodo vegetale in cucina

    Conservare e riutilizzare il brodo vegetale è un modo eccellente per massimizzare la freschezza e i nutrienti delle verdure utilizzate. Dopo aver preparato il brodo, è possibile seguirne attentamente le modalità di conservazione per garantire la sua longevità e il suo utilizzo ottimale in cucina.

    È consigliabile:

    • raffreddare rapidamente: Dopo la cottura, il brodo deve essere lasciato raffreddare a temperatura ambiente, per poi essere riposto in frigorifero entro due ore.
    • Utilizzare contenitori ermetici: Per una migliore conservazione, impiegare contenitori di vetro o plastica sicura per alimenti con coperchi ben sigillati.
    • Etichettare i contenitori: Indicando la data e il tipo di brodo, potrai facilmente tenere traccia della freschezza e dell’utilizzo.

    In frigorifero, il brodo vegetale può resistere fino a una settimana, mentre in freezer può durare fino a sei mesi. Per un accesso facile e veloce, considera di congelarlo in porzioni singole utilizzando teglie per cubetti di ghiaccio. In questo modo, avrai sempre a disposizione una base gustosa e sana per le tue ricette.

    È importante anche considerare come riutilizzare il brodo in piatti diversi per evitare sprechi. Ecco alcune idee:

    • Base per zuppe e minestre: Aggiungi legumi, cereali e verdure per un pasto nutriente.
    • Per cucinare riso o quinoa: Utilizza il brodo al posto dell’acqua per un sapore extra.
    • Nella preparazione di salse: Usa il brodo per deglassare le pentole e creare salse ricche.

    Conservare e riutilizzare il brodo vegetale non solo riduce gli sprechi, ma arricchisce anche le tue pietanze, fornendo un apporto di nutrienti e sapore in qualunque pietanza decida di preparare.

    Domante e risposte

    Domande e Risposte sul Brodo Vegetale Ricco di Nutrienti

    D: Cos’è un brodo vegetale?
    R: Il brodo vegetale è un liquido ottenuto dalla cottura lenta di ortaggi, erbe aromatiche e spezie in acqua. Viene utilizzato come base per molte ricette, ma è anche una bevanda nutriente e confortante, ricca di sapori e proprietà benefiche.

    D: Quali ingredienti sono necessarie per preparare un brodo vegetale ricco di nutrienti?
    R: Gli ingredienti ideali per un brodo vegetale includono carote, cipolle, sedano, pomodori e funghi, che apportano un buon mix di sapori. È possibile aggiungere anche erbe aromatiche come prezzemolo, alloro e rosmarino, insieme a spezie come pepe nero e curcuma. Per rendere il brodo ancora più nutriente,si possono includere alghe come il kombu.

    D: Come influenzano gli ingredienti le proprietà nutritive del brodo?
    R: Ogni ingrediente contribuisce con diversi nutrienti: le carote sono ricche di beta-carotene,le cipolle forniscono antiossidanti,e il sedano apporta fibre. Le alghe, inoltre, contengono importanti minerali come iodio e ferro. La cottura lenta permette l’estrazione di minerali e vitamine dagli ingredienti, aumentando il valore nutrizionale del brodo.

    D: Qual è il metodo migliore per cucinare un brodo vegetale?
    R: Per preparare un brodo vegetale, inizia tagliando gli ortaggi in pezzi grossi. Mettili in una pentola capiente con acqua fredda e portali a ebollizione. Una volta raggiunta l’ebollizione, riduci il calore e lascia sobbollire per almeno un’ora, schiumando di tanto in tanto per rimuovere eventuali impurità.Alla fine della cottura, filtra il brodo per eliminare i solidi e utilizzalo secondo le tue necessità.D: Per quanto tempo può essere conservato il brodo vegetale?
    R: Il brodo vegetale può essere conservato in frigorifero per 3-4 giorni.Per una conservazione più lunga, è possibile congelarlo in porzioni, dove può durare fino a 3 mesi. Assicurati di utilizzare contenitori adatti al congelamento per evitare il rischio di rottura.

    D: Quali sono i possibili utilizzi del brodo vegetale?
    R: Il brodo vegetale è estremamente versatile. può essere utilizzato come base per zuppe e stufati, per cuocere cereali come riso e quinoa, oppure come liquido per risotti. È anche un’ottima bevanda da consumare da solo, caldo, per un confortante rinvigorimento.

    D: Esistono varianti di brodo vegetale?
    R: Sì, ci sono molte varianti di brodo vegetale che possono variare a seconda delle preferenze personali e degli ingredienti disponibili. Si possono aggiungere spezie per un tocco esotico, oppure diversi tipi di verdure secondo la stagione. Anche i funghi secchi possono aggiungere un sapore umami profondo al brodo.

    D: Che benefici per la salute offre il brodo vegetale?
    R: Il brodo vegetale è una fonte di idratazione e fornisce nutrienti essenziali, oltre a calore e comfort. Può contribuire alla digestione, sostenere il sistema immunitario e aiutare nella disintossicazione. Grazie alla sua leggerezza, è anche facilmente digeribile, rendendolo adatto per chi ha sensibilità alimentari.

    In Conclusione

    Preparare un brodo vegetale ricco di nutrienti è un’arte che richiede attenzione e cura, ma che ripaga ampiamente con i suoi benefici per la salute e il palato. Utilizzando ingredienti freschi e di qualità, potete arricchire questo semplice piatto con sapori intensi e una vasta gamma di vitamine e minerali. Che si tratti di un delizioso brodo da gustare da solo o di una base per zuppe e risotti, il brodo vegetale rappresenta un’ottima scelta per chi desidera seguire uno stile di vita sano e consapevole. Non dimenticate di sperimentare con le verdure di stagione e di personalizzare la ricetta secondo i vostri gusti, trasformando così un piatto tradizionale in un vero e proprio tesoro culinario. Con un po’ di pazienza e creatività, ogni cucchiaio di brodo può diventare un concentrato di benessere e sapore. Buona preparazione!