Elicina eco crema bava lumaca 50 ml

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > Elicina eco crema bava lumaca 50 ml
Elicina eco crema bava lumaca 50 ml

Elicina eco crema bava lumaca 50 ml

Il prezzo originale era: 50,00 €.Il prezzo attuale è: 43,49 €.

Pubblicato in

ECO ELICINA L’esclusiva crema a base di bava di lumaca cilena Crema viso per pelli normali, miste e grasse dotata di un intenso potere rigenerante, in grado di contrastare efficacemente i più comuni inestetismi della pelle: rughe, segni dell’acne, cicatrici, smagliature, macchie, arrossamenti, come dimostrano i test clinici di efficacia svolti presso importanti centri dermatologici e dipartimenti universitari di cosmetologia. Effetti dovuti ad una sostanza attiva preziosissima, prodotta da un piccolo e straordinario laboratorio della natura, la bava di lumaca cilena (Helix Aspersa Muller), per garantire un’efficacia reale del prodotto. Il pregiato fluido, prodotto naturalmente dalla lumaca nel suo lento e quotidiano scorrere, è un mix di sostanze importantissime per la salute e la bellezza della nostra pelle: mucopolisaccaridi, acido glicolico, allantoina, collagene ed elastina, proteine e vitamine, peptidi ad azione purificante. Questi preziosi elementi, tutti in forma naturale e biodisponibile, sono in grado di agire in sinergia nel donare alla pelle un aspetto luminoso, compatto, levigato e giovane nel tempo, riducendo visibilmente i più comuni inestetismi del viso e di zone localizzate del corpo. Ha una naturale azione esfoliante, nutre e stimola la rigenerazione dei tessuti cutanei migliorandone il tono e l’elasticità. La novità è che, nel restante 20% del prodotto (crema base) tutti gli ingredienti presenti nell’Elicina classica sono stati sostituiti con sostanze ecologiche e dermocompatibili: il prodotto è stato infatti riformulato con sostanze ecologiche e derivati naturali per rispettare ancora di più la fisiologia della pelle e prendersi cura dell’ambiente. Non contiene parabeni, paraffine, coloranti né profumo. In virtù della sua elevata tollerabilità cutanea è adatta a ogni pelle e a ogni età. Modalità d’utilizzo si stende facilmente e si assorbe rapidamente. Va applicata mattina e sera sulla pelle accuratamente detersa. Applicare una piccola quantità su tutto il viso, evitando la zona del contorno occhi (oppure sulle zone localizzate del corpo che presentano inestetismi). Massaggiare fino a completo assorbimento. Non unge ed è un’ottima base per il trucco. Il flacone da 50 ml è sufficiente per applicazioni di un mese o più. I risultati migliori si ottengono utilizzandola per un periodo minimo di 60 giorni, ma già dopo il primo mese di utilizzo è possibile apprezzare i benefici di questo straordinario prodotto. Pelli normali, miste e grasse: Grazie alla sua texture leggera, non grassa, è particolarmente consigliata per le pelli normali, miste e grasse. I suoi preziosi ingredienti naturali in alta concentrazione sono in grado di ridurre i segni dell’acne, le cicatrici, le discromie. Restringe e purifica i pori, regolarizza la produzione sebacea e lenisce gli arrossamenti, ed è anche un’ottima base per il trucco. Applicare uno strato sottile di prodotto 2 volte al giorno per almeno due mesi, in modo da apprezzare i migliori risultati. Si consiglia di non eccedere nell’uso per evitare un’eccessiva azione esfoliante. Pelli secche e sensibili: Adatta a tutte le pelli, anche a quelle secche e delicate. Se la cute però fosse particolarmente sensibile, l’azione esfoliante del prodotto e l’elevata presenza di mucopolisaccaridi potrebbero creare una leggera sensazione di ‘pelle che tira’. In tal caso è sufficiente mescolarla a una crema idratante più grassa, oppure passare all’uso di ‘Elicina ECO Plus’, più adatta per questo tipo di pelli. Per pelli molto sensibili o soggette a macchie, l’utilizzo dei prodotti è sconsigliato durante i mesi caldi (da giugno a settembre), durante i quali si suggerisce l’applicazione di una crema giorno con filtro solare. Componenti 80% Helix Aspersa Muller Extract (Snail Secretion Filtrate), 20% (Glyceryl Stearate SE, Cetyl Alcohol, Stearic Acid, Glycerin, Caprylic/Capric Triglyceride, Dicaprylyl Ether, Gluconolactone, Potassium Sorbate, Sodium Stearoyl Glutamate, Sodium Benzoate, Sodium Hydroxide). Formato Tubetto airless da 50 ml Cod.ECO1

INDICE

    Con l’arrivo dell’inverno, molti di noi tendono a ridurre l’attività fisica, candidandosi per un periodo di pigrizia che può influenzare negativamente il nostro metabolismo. Tuttavia, mantenere il metabolismo attivo durante i mesi più freddi è fondamentale non solo per il benessere fisico, ma anche per la salute mentale. L’inverno offre una varietà di esercizi che possono essere praticati all’aperto o al chiuso, favorendo un aumento del dispendio energetico e contribuendo a combattere il calo dell’umore tipico di questa stagione. In questo articolo, esploreremo diverse attività fisiche adatte all’inverno, suggerendo strategie per integrare l’esercizio nella routine quotidiana e aiutare a mantenere alto il metabolismo, anche quando le temperature scendono.

    Strategie di riscaldamento per stimolare il metabolismo durante linverno

    Durante i mesi invernali, mantenere un attivo e sano metabolismo è fondamentale per affrontare il freddo e le sue sfide. Le temperature basse possono naturalmente rallentare i processi metabolici, ma esistono strategie efficaci per stimolare il corpo e accrescere il consumo calorico. L’esercizio fisico regolare è uno dei modi più efficaci per attivare il metabolismo, soprattutto se combinato con esercizi mirati al riscaldamento.

    • Riscaldamento dinamico: Iniziare con movimenti come saltelli o alzate di ginocchia per preparare il corpo all’attività maggiore.
    • Esercizi di resistenza: Integrate sessioni di forza con pesi o esercizi a corpo libero, come squat e flessioni, per aumentare la massa muscolare.
    • Cardio a intervalli: combinare brevi scatti di corsa o salti con periodi di recupero aiuta a mantenere alta l’intensità e stimolare il metabolismo.

    È possibile anche considerare strategie nutrizionali per supportare l’attività metabolica. Ecco alcune indicazioni utili:

    Alimento Beneficio Metabolico
    Piccante (peperoncino) Aumenta la termogenesi e il dispendio calorico.
    Proteine magre Richiedono più energia per la digestione, aumentano il senso di sazietà.
    Tè verde Contiene catechine che possono stimolare il metabolismo.

    Esercizi cardiovascolari ad alta intensità per una maggiore efficacia metabolica

    Gli esercizi cardiovascolari ad alta intensità sono un modo efficace per stimolare il metabolismo, specialmente durante i mesi invernali quando il nostro corpo tende a bruciare meno calorie. Questi allenamenti brevi ma intensi contribuiscono a incrementare il dispendio energetico, sia durante che dopo l’attività fisica. alcuni degli esercizi più pratici che puoi includere nel tuo regime sono:

    • Burpees: un movimento che coinvolge tutto il corpo, aumenta rapidamente la frequenza cardiaca.
    • circuiti di salto: combinando salti con movimenti di potenza per un ottimo allenamento cardiovascolare.
    • Sprint brevi: alternare brevi scatti con momenti di recupero per stimolare il metabolismo.

    Integrando questi esercizi nella tua routine settimanale, non solo migliorerai la tua resistenza cardiovascolare, ma contribuirai anche a mantenere attivo il tuo metabolismo. Prova a dedicare almeno 20-30 minuti tre volte a settimana a questi workout intensi per notare risultati tangibili. Ricorda l’importanza di un buon riscaldamento iniziale e di un defaticamento finale per prevenire infortuni e favorire il recupero.

    L’importanza dell’attività di forza per mantenere il metabolismo attivo

    L’attività di forza gioca un ruolo fondamentale nel mantenere il metabolismo attivo, specialmente durante i mesi invernali, quando le temperature più basse possono incentivare uno stile di vita più sedentario. Allenarsi con i pesi o con esercizi a corpo libero non solo migliora la forza muscolare, ma stimola anche la crescita della massa muscolare magra, che è essenziale per accelerare il metabolismo basale. Maggiore è la massa muscolare, maggiore sarà la quantità di calorie bruciate a riposo.

    È importante integrare l’allenamento di forza nella routine invernale seguendo alcuni consigli pratici:

    • Frequenza: Esegui sessioni di allenamento di forza almeno 2-3 volte a settimana.
    • Esercizi composti: Scegli esercizi che coinvolgono più gruppi muscolari, come squat, stacchi e panca.
    • Progressione: Aumenta gradualmente il carico e le ripetizioni per stimolare continuamente i muscoli.

    Un utile approccio è combinare l’allenamento di forza con attività cardiovascolare leggera, che può essere praticata anche all’aperto. In questo modo, non solo ottimizzi il metabolismo, ma migliori anche la salute cardiovascolare. Ecco un esempio di programma settimanale che puoi seguire:

    Giorno Attività Durata
    Lunedì Allenamento di forza 45 min
    Martedì Corsa leggera 30 min
    Mercoledì Riposo N/A
    Giovedì Allenamento di forza 45 min
    Venerdì Hiking 60 min
    Sabato Allenamento di forza 45 min
    Domenica Riposo o attività leggera N/A

    seguendo questo programma, potrai non solo mantenere un metabolismo attivo, ma anche affrontare l’inverno con maggiore energia e vitalità.

    Attività ricreative invernali: come divertirsi e bruciare calorie simultaneamente

    Durante i mesi invernali, è possibile coniugare il divertimento all’attività fisica, contribuendo così a mantenere attivo il metabolismo. gli sport invernali non solo offrono un’ottima opportunità per bruciare calorie, ma anche per esplorare paesaggi incantevoli e godere dell’aria fresca. Ecco alcune attività che possono rendere le tue giornate invernali piacevoli e utili per la salute fisica:

    • Sciare: ogni ora di sci può bruciare fino a 500 calorie, a seconda dell’intensità e del tipo di discesa. È un’ottima forma di esercizio per migliorare la resistenza e la forza muscolare.
    • snowboard: Questo sport richiede equilibrio e coordinazione, e può far bruciare fino a 400 calorie all’ora. Inoltre, è un’attività divertente da fare in compagnia.
    • Ice Skating: Pattinare sul ghiaccio è un’ottima attività cardiovascolare che permette di bruciare circa 300 calorie in un’ora. È accessibile a tutti e migliora la flessibilità.
    • Ciaspolate: Camminare con le ciaspole offre un workout completo, coinvolgendo quasi tutti i gruppi muscolari e permettendo di bruciare fino a 600 calorie ogni ora.

    Oltre agli sport tradizionali, ci sono delle alternative creative che possono rendere il tuo inverno ancora più attivo. Ecco alcune idee da considerare:

    Attività Calorie Bruciate (circa)
    Gioco con la neve (palloni di neve, costruzione di pupazzi) 200-300
    Escursioni invernali 350-500
    Yoga invernale (all’aperto) 150-200
    Costruzione di fortini di neve 250-350

    Sfruttare la stagione invernale per mantenerti attivo è possibile e divertente. Ogni attività, sia essa sportiva o ludica, non solo tonifica il corpo, ma offre anche la possibilità di socializzare e godere del calore umano in contrasto con il freddo esterno. Rimani creativo e sperimenta nuove esperienze, mantenendo vivo il tuo metabolismo.

    Domante e risposte

    D: Perché è importante mantenere attivo il metabolismo durante l’inverno?
    R: mantenere attivo il metabolismo durante i mesi invernali è importante perché il corpo brucia calorie anche a riposo, contribuendo al mantenimento del peso corporeo e alla salute generale. Durante l’inverno, le temperature più basse possono portare a una riduzione dell’attività fisica, il che potrebbe rallentare il metabolismo. Esercizi regolari aiutano a contrastare questo effetto, mantenendo il corpo attivo e in salute.

    D: Quali sono i migliori esercizi invernali per stimolare il metabolismo?
    R: Gli esercizi invernali più efficaci includono attività aerobica come il jogging, lo sci di fondo e il pattinaggio su ghiaccio, che aumentano la frequenza cardiaca e favoriscono la combustione dei grassi. Anche l’allenamento di resistenza, come il sollevamento pesi, è fondamentale per mantenere e aumentare la massa muscolare, che a sua volta accelera il metabolismo.

    D: come posso adattare la mia routine di esercizi alle condizioni invernali?
    R: È possibile adattare la routine di esercizi invernali scegliendo attività al chiuso come nuoto, yoga o corsi di fitness. Se si desidera esercitarsi all’aperto, è importante indossare abbigliamento adeguato per rimanere al caldo e proteggere il corpo dal freddo. Pianificare sessioni brevi ma intense può anche essere un modo efficace per ottenere il massimo dai propri allenamenti invernali.

    D: Ci sono precauzioni specifiche da considerare quando si fa esercizio in inverno?
    R: Sì, è fondamentale tenere a mente alcune precauzioni. È importante riscaldarsi adeguatamente per evitare infortuni, poiché i muscoli tendono a essere più rigidi con il freddo. Inoltre, idratarsi è cruciale, anche in inverno, poiché si potrebbe avere meno sete. prestare attenzione a eventuali condizioni meteorologiche avverse, come ghiaccio o neve, che possono rendere difficile o pericoloso esercitarsi all’aperto.

    D: qual è la frequenza ideale di esercizio per mantenere il metabolismo attivo in inverno?
    R: L’ideale è praticare esercizio fisico almeno 150 minuti a settimana, secondo le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Questo può essere suddiviso in sessioni più brevi, come 30 minuti al giorno, cinque giorni alla settimana, concentrandosi sia su esercizi aerobici che di resistenza.

    D: Come posso motivarmi ad allenarmi durante l’inverno?
    R: Trovare attività che piacciono e renderle sociali può contribuire a mantenere alta la motivazione. Allenarsi con un partner o partecipare a gruppi di fitness può rendere l’esperienza più piacevole. Inoltre, stabilire obiettivi raggiungibili e premiarsi per i progressi ottenuti può essere un incentivo efficace per continuare a muoversi durante i mesi invernali.

    Conclusione

    Mantenere il metabolismo attivo durante i mesi invernali è un obiettivo raggiungibile attraverso un approccio consapevole e mirato all’esercizio fisico. Scegliere attività che sfruttano le caratteristiche uniche della stagione, come le passeggiate sulla neve, il curling o il trekking in montagna, non solo stimola il corpo ma arricchisce anche l’esperienza di fitness stesso. È fondamentale ricordare che ogni attività, da quelle più intense a quelle più moderate, contribuisce a mantenere il nostro corpo in movimento e a favorire un metabolismo efficiente. Incorporare uno stile di vita attivo durante l’inverno non è solo una questione di calorie bruciate, ma anche un modo per preservare il benessere mentale e fisico. Attraverso un’attenta pianificazione e una buona dose di creatività, è possibile affrontare le sfide invernali con energia rinnovata e vitalità. Così, anche quando le temperature scendono, il nostro metabolismo può rimanere in piena attività, preparandoci ad affrontare la primavera con un corpo sano e dinamico.