20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

ecosol oliprex gocce 50 ml
Il prezzo originale era: 24,00 €.20,40 €Il prezzo attuale è: 20,40 €.
ecosol olivo composto integratore alimentare che agisce favorevolmente sul fisiologico benessere del sistema cardiocircolatorio. olivo (olea europaea) dal punto di vista clinico le foglie di olivo possono essere impiegate nelle forme di ipertensione arteriosa di grado modesto, ove determinano ipotensione tramite un meccanismo di vasodilatazione periferica senza provocare azione depressoria sul cuore. gli acidi grassi contenuti nell estratto di olivo riducono inoltre la viscosità ematica e facilitano la diuresi. l effetto ipotensore compare dopo 20-30 minuti dalla somministrazione ed aumenta gradatamente sino a determinare la scomparsa dei distrubi dovuti allo stato ipertensivo. passiflora (passiflora incarnata) questa pianta viene spesso utilizzata negli adulti anche per il trattamento dell eretismo cardiaco (palpitazioni e tachicardie dei soggetti ansiosi). in ciò ha un utilizzo del tutto simile al biancospino, al quale viene spesso associata per la sua attività sul miocardio. biancospino (crataegus oxyacantha) a livello cardiaco incrementa l apporto ematico a miocardio e coronarie, determinando una migliore tolleranza all anossia. la pianta agisce sul sistema cardiovascolare da una parte dilatando la muscolatura dei vasi, in particolare quelli coronarici, per cui diminuendo la resistenza periferica determina un azione ipotensiva, dall altra agendo direttamente sul miocardio con un azione inotropa positiva. il biancospino manifesta proprietà inotrope positive e cronotrope negative (rinforza e rallenta le contrazioni del miocardio), nonchè domotrope positive (maggiore conducibilità), batmotrope negative (maggiore eccitabilità). in particolare l azione inotropa positiva sarebbe riconducibile all inibizione della c-amp-fosfodiesterasi. pilosella (hieracium pilosella) i diuretici hanno la funzione di far aumentare l’escrezione urinaria. l aumento del flusso di urine fa sì che ci sia meno massa liquida nel sangue, e tale diminuzione, creando una diminuzione in volume del sangue, fa sì che la pressione diminuisca. la pilosella è una delle piante a maggiore azione diuretica per la presenza di umbelliferone. essa agisce direttamente a livello dei tubuli renali, dove stimola l’escrezione di acqua, sodio, cloro e scorie azotate, senza irritare in alcun modo i reni. fumaria (fumaria officinalis) questa pianta è quasi sempre utilizzata per la sua efficacia nella terapia delle affezioni epatobiliari. è tuttavia interessante segnalare che la fumaria in associazione a pilosella e biancospino agisce anche a livello del miocardio aiutando a controllare le alterazione dei battiti cardiaci con alternanza di tachicardia e di bradicardia causate da labilità del sistema nervoso. ingredienti per dose giornaliera pari a 2 ml olivo (olea europaea) foglie 60% 0,12 g passiflora (passiflora incarnata) sommità 0,08 g biancospino (crataegus oxyacantha) foglie e fiori 0,08 g pilosella (hieracium pilosella) parti aeree 0,08 g fumaria (fumaria officinalis) sommità 0,04 g garofano (eugenia caryophyllata) frutti 12 µg echinacea (echinacea angustifolia) radice 12 µg ginseng (panax ginseng) radice 12 µg uncaria (uncaria tomentosa) radice 12 µg arancio dolce (citrus sinensis) estratto oleoso 0,002 mcl cumino (cuminum cyminum) estratto oleoso 0,002 mcl altri ingredienti: acqua; alcool; miele; iron-vitale; gold-vitale. modalità d’uso dosaggio consigliato per soggetti normopeso. adulti: 25 gocce 3 volte al giorno in poca acqua, prima dei pasti. fino ai 12 anni: 10 gocce 3 volte al giorno in poca acqua o succo di frutta, prima dei pasti. avvertenze per donne in gravidanza o in allattamento si raccomanda di sentire il parere del medico. non superare la dose giornaliera raccomandata. tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di età. gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata. non è una specialità medicinale. l uso tradizionale o l impiego clinico delle sostanze riportate non va inteso come prescrizione medica. gli ingredienti contenuti non hanno l intento di prevenire o curare alcuna malattia. richiami normativi integratore alimentare (d.l.vo n.169 del 21 maggio 2004): conforme. allergeni alimentari (direttiva 2003/89/ce): assenti. vitamine e minerali (regolamento ce n.1170/2009): conforme. additivi alimentari (regolamento ce n.1333/2008): conforme. formato 50 ml (grado alcolico 47% vol.). bibliografia – a.v., pdr integratori nutrizonali, cec edizioni, milano 2003; brigo b., fitoterapia e gemmoterapia nella pratica clinica, la grafica briantea, como 1991. campanini e., manuale pratica di gemmoterapia, tecniche nuove, milano 1996. campanini e., dizionario di fitoterapia e piante medicinali, tecniche nuove, milano 2004. camporoese a., oli essenziali e malattie infettive, tecniche nuove, milano 1998. european scientific commission on phytotherapy., monographs on the medicinal use of plant drugs 1997. rossi m., tinture madri in fitoterapia, studio edizioni, milano, 1992. ross j., combining western herbs and chinese medicine, greenfield press, seattle 2003. palamidessi t., il corso degli atri e le malattie nell uomo, edizioni arkeios, roma 1990. pizzorno j, murray m., joiner-bey h., guida clinica alla medicina naturale, tecniche nuove, milano 2008. bigo b., oligoelementi e litoterapici nelal pratica clincia, tecniche nuove, milano 1999. camporese a., oli essenziali e malattie infettive tecniche nuove, milano 1998. campanini e., ricettario medico di fitorerapia, tecniche nuove, milano 2000.
INDICE
Nell’odierna società, l’attenzione verso il benessere e la bellezza naturale è in costante crescita. Tra le tante preoccupazioni estetiche, i capelli e le unghie rivestono un ruolo fondamentale, fungendo da indicatori di salute e vitalità. Tuttavia, fattori come stress, alimentazione inadeguata e agenti esterni possono compromettere la loro forza e lucentezza. In questo contesto, gli integratori naturali rappresentano un’opzione sempre più popolare per rinforzare e nutrire questi importanti aspetti della nostra persona. In questo articolo, esploreremo diversi integratori e ingredienti naturali che possono contribuire a migliorare la salute dei capelli e delle unghie, analizzando le loro proprietà, i benefici e le modalità di assunzione, per fornire una guida utile a chi desidera prendersi cura di sé in modo naturale.
Tipi di integratori naturali per la salute di capelli e unghie
Per mantenere capelli e unghie sani e forti, esistono diversi integratori naturali che possono supportare il benessere di queste strutture. Ecco alcune delle opzioni più efficaci:
- Biotina: nota come vitamina B7, la biotina è essenziale per la produzione di cheratina, una proteina fondamentale per la salute di capelli e unghie.
- Collagene: questo integratore aiuta a mantenere l’elasticità e la forza dei capelli e delle unghie, contribuendo a prevenirne la rottura.
- Omega-3: gli acidi grassi omega-3 migliorano la circolazione sanguigna del cuoio capelluto e forniscono nutrimento, favorendo una crescita sana dei capelli.
- Vitamina E: con le sue proprietà antiossidanti, la vitamina E aiuta a proteggere i tessuti e favorisce una buona salute del cuoio capelluto e delle unghie.
inoltre, è possibile incorporare integratori a base di erbe, come il palmetto serrato, noto per le sue proprietà di supporto alla salute dei capelli, e la silice, che gioca un ruolo chiave nel rinforzare le unghie. Un altro integratore utile è la spirulina, un’alga ricca di nutrienti che stimola la crescita dei capelli e rinforza la struttura ungueale.
Integratore | Benefici |
---|---|
Biotina | rinforza capelli e unghie |
Collagene | Mantiene elasticità e forza |
Omega-3 | Migliora la circolazione sanguigna |
Vitamina E | Protegge dai danni ossidativi |
Silice | Rinforza unghie e capelli |
Benefici delle vitamine e minerali essenziali
Le vitamine e i minerali essenziali rappresentano il fondamento per una salute ottimale, e giocano un ruolo cruciale nel mantenimento di capelli e unghie forti e sani. Tra i nutrienti più importanti troviamo:
- Biotina: spesso chiamata vitamina H, è famosa per il suo ruolo nel promuovere la crescita dei capelli e delle unghie. Stimola la produzione di cheratina, una proteina fondamentale per la loro struttura.
- Vitamina E: un potente antiossidante che migliora la circolazione sanguigna al cuoio capelluto, contribuendo alla salute dei follicoli piliferi e prevenendo la caduta dei capelli.
- Vitamina D: favorisce l’attività dei follicoli piliferi e la crescita dei capelli, oltre a stimolare la produzione di nuovi bulbi.
- Zinco: essenziale per la sintesi delle proteine e il mantenimento della struttura delle unghie; aiuta a prevenire le unghie fragili e con sfaldamenti.
- Ferro: un minerale fondamentale che favorisce l’ossigenazione del sangue. Una carenza di ferro può portare a capelli deboli e fragili.
Inoltre, è importante considerare le sinergie tra questi nutrienti, poiché una carenza di un singolo elemento può influire negativamente sull’assorbimento degli altri. Ad esempio, l’assunzione di vitamina C insieme al ferro può migliorarne l’assorbimento. Di seguito è riportata una tabella che riassume i benefici delle vitamine e minerali più importanti per capelli e unghie:
Vitamina/Minerale | Benefici |
---|---|
Biotina | Cresciuta dei capelli e rinforzo delle unghie |
vitamina E | Stimola la circolazione e protegge i follicoli |
Vitamina D | Promuove la crescita dei follicoli |
Zinco | Rinforza le unghie e riduce la fragilità |
Ferro | Favorisce l’ossigenazione e la salute dei capelli |
Ingredienti chiave da cercare negli integratori
Quando si cercano integratori naturali per migliorare la salute di capelli e unghie, è fondamentale prestare attenzione ai componenti attivi presenti. Tra gli ingredienti più efficaci, possiamo citare:
- Biotina: nota anche come vitamina H, è fondamentale per il metabolismo degli acidi grassi e il mantenimento della salute della pelle e delle unghie.
- Collagene: una proteina chiave che sostiene la struttura dei capelli e delle unghie, contribuendo a renderli più forti e resistenti.
- Zinco: un minerale essenziale che favorisce la crescita dei capelli e previene la perdita.
- Vitamina E: un potente antiossidante che aiuta a migliorare la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, promuovendo una crescita sana.
Inoltre, è utile fare attenzione alla presenza di estratti vegetali e altri nutrienti che possono supportare la salute di capelli e unghie. Ingredienti come:
- Pantetene: un derivato della vitamina B5 che può migliorare la forza dei capelli.
- Silice: contribuisce a aumentare l’elasticità e la lucentezza dei capelli e rinforza le unghie fragili.
- Omega-3: acidi grassi che aiutano a mantenere il cuoio capelluto idratato e riducono l’infiammazione.
Valutare attentamente queste sostanze può fare la differenza nella scelta di un integratore efficace. Ricorda di consultare sempre un professionista della salute per adattare la tua integrazione alle tue specifiche esigenze e caratteristiche di salute.
Raccomandazioni per un uso efficace e sicuro degli integratori
Quando si tratta di integratori naturali per rinforzare capelli e unghie, è fondamentale adottare un approccio consapevole e informato. Prima di introdurre qualsiasi nuovo integratore nella propria routine, è consigliabile consultare un professionista della salute, come un medico o un nutrizionista, specialmente se si stanno già assumendo farmaci o si hanno condizioni di salute preesistenti.
Inoltre, ecco alcuni suggerimenti per un uso efficace e sicuro degli integratori:
- Segui le indicazioni: Rispetta sempre le dosi consigliate sulla confezione del prodotto o quelle fornite dal tuo medico.
- Controlla la provenienza: Scegli solo integratori di alta qualità, idealmente quelli con certificazioni di purezza e sicurezza.
- Monitora i tuoi progressi: tieni traccia di eventuali miglioramenti o effetti collaterali. Questo ti permette di valutare l’efficacia del prodotto e di apportare modifiche, se necessario.
È importante ricordare che gli integratori non devono sostituire una dieta equilibrata e varia. Alimentazione ricca di vitamine e nutrienti minerali è essenziale per la salute di capelli e unghie. In tabella, troverai alcuni nutrienti chiave da includere nella tua dieta:
Nutriente | Fonti alimentari |
---|---|
Biotina | Uova, noci, legumi |
Vitamina E | Mandorle, spinaci, avocado |
Proteine | Carne, pesce, latticini |
Omega-3 | Pesci grassi, semi di lino, noci |
Incorporando questi nutrienti nella tua alimentazione e utilizzando gli integratori in modo consapevole, potrai sostenere la salute di capelli e unghie in modo naturale e sicuro.
L’utilizzo di integratori naturali per rinforzare capelli e unghie si sta rivelando una scelta sempre più popolare tra coloro che desiderano prendersi cura della propria bellezza in modo naturale e sostenibile. Senza ricorrere a soluzioni chimiche o invasive, è possibile sfruttare le proprietà benefiche di ingredienti come biotina, zinco, omega-3 e vitamine del gruppo B, per favorire una crescita sana e robusta. Tuttavia, è fondamentale ricordare che i risultati possono variare da persona a persona e che un approccio olistico, che includa una dieta equilibrata e uno stile di vita attivo, è la chiave per ottenere i migliori risultati.
Prima di intraprendere un percorso con integratori, è sempre consigliabile consultare un professionista della salute per assicurarsi che le scelte fatte siano adatte alle proprie esigenze. Con pazienza e costanza, questi rimedi naturali possono contribuire a donare luminosità e forza a capelli e unghie, migliorando non solo l’aspetto esteriore, ma anche la fiducia in se stessi. Scegliere di investire nella propria bellezza in modo naturale è un passo verso una vita più sana e consapevole.