Depur 500 ml

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > Depur 500 ml
Depur 500 ml

Depur 500 ml

14,00 

Pubblicato in

DEPUR INTEGRATORE ALIMENTARE Utile nel coadiuvare l’azione drenante e depurativa dell’organismo Indicato in tutti i casi in cui sia necessario un’efficace azione disintossicante, come ad esempio sindrome premestruale, abuso di alcol, intenso impegno fisico, stress prolungato, sovraccarichi tossici come fumo o esposizione continuativa a sostanze chimiche, abusi occasionali nell’alimentazione, ecc. Formulato su base naturale; è utile per sostenere e normalizzare le funzionalità degli emuntori. È un aiuto per il fegato e i reni nel processo di depurazione dell’organismo dalle tossine interne ed esterne. Particolarmente importante anche nelle diete dimagranti perché aiuta a smaltire le tossine che vengono rimesse in circolo quando sciogliamo il grasso in eccesso e a contrastare la ritenzione idrica. Un ciclo di depurazione con questo prodotto rappresenta una buona possibilità per prepararsi al meglio a interventi estetici e medici come diete dimagranti e terapie farmacologiche. Non contiene correttori del sapore né dolcificanti. Il gusto lievemente dolce è dato dal glicerolo vegetale che non ha alcun effetto sulla glicemia. Il prodotto può essere utilizzato da celiaci e vegetariani. Ingredienti Acqua purificata, Glicerina, Carbossimetilcellulosa, Uncaria tomentosa estrato secco (corteccia, fusto e radice di pianta adulta) in 0,5% alcaloidi ossindolici, Achillea millefolium L. estratto secco (parti aeree), Echinacea angustifolia DC. estratto secco (radici) in 0,6% echineasoide, Phyllantu niruri estratto secco (erba) in 15% tannini, Arctium lappa L. estratto secco (radici) in 2% inulina, Equisetum arvense L. estratto secco (parti aeree sterili) in 2% silice, Melissa officinalis L. estratto secco (foglie) in 12% acido rosmarinico, Passiflora incarnata L. estratto secco (pianta fiorita) in 3,5% flavonoidi, Taraxacum officinale estratto secco (radici) in 2% inulina, Betula alba estratto secco (foglie) in 2,5% flavonoidi, Magnesio oxiprolinato (PCA), Zinco oxiprolinato (PCA), Vitamina B6, Potassio sorbato, Acido lattico. Composizione (per dose 30 ml) contenuto per dose%rda Uncaria tomentosa estratto secco 200 mg Achillea millefolium estratto secco 90 mg Echinacea angustfolia estratto secco 90 mg Phyllantus niruri estratto secco 80 mg Arctium lappa estratto secco 70 mg Equisetum arvense estratto secco 70 mg Melissa officinalis estratto secco 70 mg Passiflora incarnata estratto secco 70 mg Taraxacum officinale estratto secco 50 mg Betula alba estratto secco 40 mg Magnesio 57 mg 15 Zinco 4,5 mg 45 Vitamina B6 0,6 mg 43 Modalità d’uso La dose consigliata è di 15 ml due volte al giorno, una alla mattina e una alla sera. Il prodotto è in forma liquida e può essere assunto anche mescolato a cibi o bevande. Dosaggio come preventivo o come cura continuata: L’uso di Depur (10-15 ml di prodotto) diluito in un capace bicchiere di acqua, può essere continuato anche per un lungo periodo. Si prende al mattino, prima di fare la prima colazione, e in questo modo viene facilitato il drenaggio. Questo tipo di trattamento è spesso utile anche in caso di stipsi. Per un trattamento standard di pulizia o disintossicazione si indica il dosaggio standard di un cucchiaio da tavola (15 ml) due volte al giorno da diluire in un bicchiere di acqua e assumere ad esempio prima della prima colazione e della cena per un periodo di 15-20 giorni Dosaggio in fase acuta: In caso di un problema acuto, sia esso una colica renale, un blocco urinario da ipertrofia della prostata, una colica biliare, l’uso è fatto seguendo l’andamento della colica stessa. In genere si inizia con un cucchiaio diluito in acqua anche ogni 20-30 minuti, quindi anche per 5-6 volte di fila, poi si inizia a ridurre la frequenza di assunzione progressivamente con il beneficio ottenuto. A quel punto si mantiene un dosaggio di 3-4 assunzioni al giorno per 3-4 giorni, poi 2 assunzioni al giorno per 6-7 giorni e infine ci si riposiziona sul dosaggio standard per il tempo necessario. A causa del contenuto di magnesio, l’unico controeffetto che si può verificare è quello dello stimolo intestinale e di una possibile diarrea da “eccesso di drenaggio”. Basta sospendere il trattamento per risolvere il problema. Avvertenze Non eccedere la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini di età inferiore ai 3 anni. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata e di uno stile di vita sano. Non usare in gravidanza, salvo diretta indicazione del medico. Non utlizzare in gravidanza o allattamento, salvo diversa indicazione del medico curante. Evitare il contatto con stoviglie metalliche per non disperdere la carica ionica. Agitare prima dell’uso. Una volta aperto conservare il prodotto preferibilmente in frigorifero o in un luogo fresco e asciutto, e consumarlo entro 60 giorni. Formato Flacone da 500/1000 ml Durata: 16 giorni. Cod.: – 500: DFDEP500; – 1000: DFDEP1000

INDICE

    Durante i freddi mesi invernali, il nostro sistema ⁢immunitario può trovarsi⁢ sotto pressione a causa del cambiamento di stagione, delle basse temperature⁢ e della maggiore ⁣circolazione ⁢di ‌virus e batteri. ​La natura offre una vasta gamma di ‌integratori naturali che⁢ possono aiutare a potenziare le difese immunitarie, sostenendo‍ il nostro organismo in questo periodo critico. Da estratti di ⁤piante a vitamine essenziali, questi rimedi possono ⁢fornire un valido supporto⁢ nella lotta contro i ‌malanni invernali. Questo⁤ articolo esplorerà i principali integratori naturali ‍che possono rinforzare⁣ il sistema immunitario, analizzando i loro⁣ benefici, le modalità d’uso e le evidenze scientifiche che ne attestano l’efficacia. Conoscere e integrare queste soluzioni nella propria routine può ⁣rivelarsi un passo importante per mantenere il benessere e la‌ salute durante ‌la stagione più fredda dell’anno.

    Integratori a base di vitamina C‍ e il loro ruolo nella prevenzione ⁢delle infezioni invernali

    La vitamina C è un nutriente essenziale per il nostro organismo, particolarmente efficace nel supportare il sistema immunitario, ⁢specialmente durante la stagione invernale. Questa ⁤vitamina è conosciuta ⁣per la ‍sua capacità di stimolare la produzione di globuli ⁤bianchi, elementi fondamentali per combattere le infezioni. Integrare la ​propria dieta con⁢ la vitamina C può aiutare a ridurre la durata e la severità ​dei‌ raffreddori e altre ‌infezioni invernali.

    Ci sono molte forme di integratori a base di ‍vitamina ⁤C, che‍ possono ⁤variare per dosaggio e modalità di⁢ assunzione. ⁣Ecco alcuni dei benefici principali associati all’assunzione⁢ di questi ⁤integratori:

    • Potenziare le difese immunitarie: La vitamina C supporta la funzione dei fagociti, cellule che inghiottono ed eliminano microrganismi patogeni.
    • Antiossidante⁢ naturale: Aiuta a neutralizzare ⁢i ⁤radicali liberi, contribuendo a proteggere​ le cellule dai⁢ danni e supportando la‍ salute globale.
    • Riduzione dei sintomi influenzali: ⁣L’assunzione regolare di vitamina C è stata⁢ associata a sintomi ⁤più leggeri in⁣ caso di ‌infezione virale.

    È importante notare che, sebbene gli integratori possano⁢ offrire un supporto aggiuntivo, non devono sostituire una dieta equilibrata. Alcuni alimenti ricchi di vitamina ⁤C, come agrumi,⁤ kiwi, ‌peperoni e fragole, dovrebbero ⁣comunque ⁢essere ⁤parte integrante ⁢della ‍dieta quotidiana. In questo modo si garantisce ‌un ​apporto costante dei nutrienti‌ necessari per mantenere alto il sistema immunitario durante i mesi più freddi dell’anno.

    Benefici dei‌ probiotici per il sistema immunitario e ⁤la salute ​intestinale⁤ durante i mesi freddi

    I probiotici sono microorganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, possono apportare diversi benefici al nostro organismo, specialmente⁢ durante i mesi freddi. Supportano il sistema immunitario stimolando la produzione di anticorpi‌ e rinforzando le difese naturali del corpo. Durante ⁢l’inverno, quando le malattie virali e le infezioni sono⁣ più comuni, il mantenimento di un intestino sano ‌è cruciale per una risposta immunitaria ottimale.

    Un intestino equilibrato favorisce‍ non solo la digestione, ma anche‌ la produzione di sostanze che aiutano a combattere patogeni e a mantenere l’integrità della⁣ barriera intestinale. L’assunzione‍ di probiotici può contribuire a:

    • Ridurre il rischio ⁣di infezioni respiratorie, grazie a una flora intestinale equilibrata.
    • Regolare le infiammazioni, prevenendo l’insorgenza di malattie autoimmuni.
    • Migliorare l’umore, attraverso ​la connessione tra ⁢intestino e cervello, che è particolarmente importante durante i mesi grigi e freddi.

    Incorporare‍ fonti di probiotici ‌nella propria alimentazione, come yogurt, kefir, crauti e kombucha, può essere un ottimo modo ⁢per ‍supportare il sistema immunitario e migliorare la salute intestinale. Inoltre,⁢ per chi‌ desidera un’integrazione⁤ mirata, gli‍ integratori probiotici sono‍ facilmente reperibili e disponibili​ in diverse formulazioni, pensati ⁢specificamente per affrontare le sfide stagionali.

    L’importanza dello​ zinco e del selenio per ⁢il potenziamento delle difese immunitarie in inverno

    Durante i mesi invernali, il nostro ​organismo è ‍messo a ⁣dura prova a ‍causa ⁤delle basse temperature e dell’aumento delle infezioni virali. Per affrontare queste sfide,‍ è ⁢fondamentale mantenere ⁣alti i livelli di difese immunitarie, ​e ​due minerali essenziali possono fare ⁣la ​differenza: zinco e selenio. Entrambi svolgono ruoli cruciali nel mantenere la funzionalità del sistema immunitario e nel prevenire malattie.

    Lo zinco ⁤è noto per ⁤la sua capacità‍ di sostenere la produzione di cellule⁣ immunitarie e di migliorare la risposta del corpo agli agenti patogeni. Un’assunzione adeguata di questo minerale può contribuire a ridurre la‍ durata e ‌la gravità delle infezioni respiratorie.⁢ Il‌ selenio, d’altra⁣ parte, è un potente antiossidante che​ aiuta a ‍proteggere le cellule dai danni⁢ e potenzia⁣ la risposta immunitaria.⁢ La combinazione ‍di zinco e selenio può quindi contribuire a una protezione più ⁢efficace contro virus e batteri⁢ durante l’inverno.

    Per garantire un ‌apporto sufficiente di questi nutrienti, è consigliabile includere nella propria dieta alimenti ricchi di ⁢zinco‍ e selenio. Di seguito un⁤ elenco di fonti alimentari​ raccomandate:

    • Zinco: carne rossa, pollame, pesce, ⁢legumi, noci e semi.
    • Selenio: noci del ‍Brasile, pesce, carne, uova e⁢ cereali​ integrali.

    Se la dieta non dovesse risultare sufficiente, considerare ⁢l’uso di integratori naturali ‍potrebbe essere una valida alternativa. Assicurarsi di consultare un professionista della salute‌ per scegliere​ i ⁢giusti dosaggi e combinazioni.

    Erbe adattogene: come​ i rimedi naturali possono⁣ supportare lorganismo ​nei ⁤periodi di stress invernale

    In periodi di ⁣stress invernale, le erbe adattogene possono svolgere un ruolo fondamentale nel ‌supportare⁤ il nostro organismo. Queste⁣ piante, in grado di adattarsi alle condizioni ambientali e di migliorare la resilienza, offrono un aiuto naturale‍ per⁤ contrastare gli effetti‌ negativi dello stress sulla salute. ​Alcuni ‍dei​ più conosciuti rimedi ⁤adattogeni includono:

    • Rhodiola Rosea: ⁣ nota per aumentare l’energia e migliorare l’umore;
    • Eleuterococco: aiuta a migliorare la resistenza fisica⁣ e mentale;
    • Ashwagandha: riduce l’ansia e ⁢promuove il sonno riposante;
    • Schisandra: supporta il fegato e incrementa la capacità di adattarsi⁤ allo stress.

    Integrare ⁢questi rimedi naturali nella ​propria routine⁢ può favorire una migliore gestione delle ‌sfide‍ invernali. Inoltre, è possibile preparare ‍tisane ⁢o estratti ‌da queste erbe, rendendo il ‍loro consumo non solo benefico, ma anche gradevole. La chiave è trovare l’adattogeno più adatto alle proprie esigenze, che può variare da persona a persona. L’ascolto del proprio corpo e una corretta alimentazione sono essenziali‍ per massimizzare i benefici di queste potenti alleate naturali.

    Conclusione

    L’inverno può rappresentare una sfida‌ per il nostro sistema immunitario, sottoponendolo a stress e a‌ un aumento​ delle infezioni. ⁢Tuttavia,‍ l’integrazione⁢ di preparati naturali può costituire un valido alleato ⁣per sostenere il nostro organismo in⁣ questa stagione. Dalle ⁢erbe tradizionali come ⁣l’echinacea e ⁤l’astragalo, agli antiossidanti presenti nei frutti e ⁣nella dieta ​equilibrata, esistono numerosi rimedi che possono contribuire a rafforzare ‍le difese naturali. È importante, però, ricordare che⁢ questi integratori non devono⁢ sostituire uno stile⁣ di vita sano ⁤e una corretta alimentazione, ma ‍piuttosto integrarsi in un approccio complessivo al benessere.​ Consultare un professionista⁣ della salute prima⁣ di iniziare qualsiasi⁢ nuova integrazione rimane fondamentale per personalizzare ⁢ulteriormente le​ scelte e garantire ‍una protezione ⁣efficace durante i mesi più freddi. Prendersi cura del proprio sistema immunitario è essenziale, ⁤non solo per affrontare l’inverno, ma per migliorare la propria qualità di ⁢vita anche nel resto⁣ dell’anno.