Salta al contenuto

Deflogo junior 10 bustine

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > Deflogo junior 10 bustine
Deflogo junior 10 bustine

Deflogo junior 10 bustine

Il prezzo originale era: 18,50 €.Il prezzo attuale è: 13,82 €.

Pubblicato in

DEFLOGO Junior Descrizione Integratore alimentare a base di bromelina da ananas e vitamina D.L’ananas comosus favorisce il drenaggio dei liquidi corporei e la funzionalità del microcircolo.La presenza della vitamina D contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario. Ingredienti Fruttosio, aroma naturale di ananas, bromelina gastroresistente 745 GDU/g (maltodestrine, bromelina, ananas comosus l. merr. frutto e gambo estratto secco; agenti di rivestimento: gommalacca, idrossido di ammonio); agente antiagglomerante: biossido di silicio; vitamina D3 (colecalciferolo).Senza edulcoranti.Adatto alle persone intolleranti al lattosio. Senza glutine. Caratteristiche nutrizionali Componentiper dose (1 bustina)%VNR*Bromelina da ananas** 5 FIP U/mg25 mg 125 FIP U-Ananas estratto secco**(bromelina 0,5 FIP U/mg)11 mg 5,5 FIP U-Vitamina D32,5 mcg50 *Valori Nutritivi di Riferimento ai sensi del Reg. UE 1169/2011 **granulato gastroprotetto di Bbromelina e ananas Modalità d’uso Si consiglia di assumere 1 o 2 bustine al giorno da sciogliere in un bicchiere d’acqua, succo o altra bevanda e bere subito. Avvertenze Non superare la dose giornaliera consigliata. Per l’uso del prodotto si consiglia di sentire il parere del medico. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni.Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano.Non assumere in caso di ipersensibilità accertata verso uno o più componenti del prodotto.In caso di associazione con anticoagulanti e/o antiaggreganti, ed in caso di gravidanza o allattamento si consiglia di consultare il medico prima dell’uso. Conservazione Conservare in luogo fresco ed asciutto.Non esporre direttamente alla luce solare ed a fonti di calore, teme l’umidità. La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezione integra, correttamente conservato. Formato Confezione da 10 bustina da 3 g l’una.Peso netto: 30 g.

INDICE

    Negli ultimi anni, il digiuno intermittente ha guadagnato una​ crescente attenzione come stile⁢ di⁢ vita alimentare e strategia per ‍il benessere. Questa pratica,​ che alterna periodi di alimentazione a ⁣fasi di astinenza dal​ cibo, è diventata popolare non solo per le potenziali perdite di peso, ma anche per ⁢i‍ suoi effetti positivi sulla salute mentale e⁢ fisica. In questo articolo, esploreremo i vari ‍benefici ‌che‌ il digiuno​ intermittente può offrire, esaminando le evidenze⁢ scientifiche e le‍ esperienze personali di chi⁣ ha integrato ⁢questa abitudine nella propria⁤ quotidianità. Dalla regolazione dei​ livelli di zucchero nel sangue al miglioramento della concentrazione, scopriremo ⁣come il digiuno intermittente possa ‍influenzare il nostro benessere ⁢complessivo e fornire spunti​ per una vita più ⁢sana e equilibrata.

    I meccanismi ‍fisiologici del digiuno intermittente e il loro impatto‌ sulla ​salute

    Il digiuno intermittente attiva‍ una⁣ serie di meccanismi‌ fisiologici ⁣ che‌ possono contribuire‌ a migliorare il benessere generale. Durante i‌ periodi di astinenza​ dal cibo, ‍il nostro organismo inizia a mobilitare le riserve di grasso, utilizzando i ⁤grassi​ accumulati come fonte di ‍energia. Questo processo, ⁢noto come chetonemia, porta alla produzione di ‌corpi chetonici, che possono fornire un’ottima⁣ fonte di energia‍ alternativa, ⁢stimolando‍ anche la salute cerebrale. Le cellule, in‌ assenza di ​cibo,‌ attivano processi di riparazione cellulare, consentendo un recupero più efficace dai danni ⁣ossidativi e ‍un potenziale⁢ rallentamento dell’invecchiamento.

    Inoltre, il ⁤digiuno intermittente ⁣ha⁣ un impatto positivo ⁣su ⁣vari ⁣ marcatori metabolici. Durante il digiuno, i livelli​ di insulina tendono‍ a ⁤ridursi, favorendo la sensibilità insulinica e contribuendo a ⁢un miglior controllo della glicemia.⁣ Ecco alcuni dei⁢ principali effetti​ sul corpo durante il digiuno:

    • Riduzione dell’infiammazione: I ‍processi infiammatori si attenuano, influenzando ⁢positivamente⁢ patologie ⁤come diabete e⁣ malattie cardiache.
    • Aumento della longevità: Studi sugli ⁢animali ‍suggeriscono che il digiuno può aumentare⁢ la ​durata ‍della vita, grazie al ⁤miglioramento della salute cellulare.
    • Regolazione dell’appetito: Il‍ digiuno ⁣intermittente può aiutare a ⁢modulare‌ il ‍rilascio ‍degli ormoni della fame,⁤ rendendo più facile il controllo dell’introito calorico.

    studi ⁢recenti suggeriscono che il digiuno intermittente può⁤ anche ⁣influenzare ⁢il microbiota⁤ intestinale, favorendo la proliferazione di ‍batteri⁢ benefici e migliorando la salute‍ digestiva. Questo equilibrio microbico è⁤ fondamentale per la funzione ⁣immunitaria e il benessere generale.

    Vantaggi del digiuno intermittente per la gestione del peso e il miglioramento ​del metabolismo

    Il digiuno intermittente‍ si presenta come un metodo efficace per ‌supportare la gestione del peso e migliorare il metabolismo. ⁤Questa pratica non⁢ solo consente di ridurre l’apporto calorico, ma promuove‍ anche una serie ⁣di adattamenti metabolici che possono favorire⁢ un⁣ miglior utilizzo delle riserve ‌di energia nel corpo.

    Tra‌ i vantaggi ‍principali, troviamo:

    • Regolazione‌ della sensibilità all’insulina: Il digiuno intermittente può ‍aiutare a migliorare ‌la risposta dell’organismo all’insulina, riducendo ⁤i picchi ​glicemici e facilitando l’assorbimento del glucosio.
    • Incremento del metabolismo ⁣basale: ⁢Durante i periodi⁢ di digiuno, il corpo ​può⁣ avviare ‌processi di ⁣termogenesi, bruciando più‍ calorie anche a⁤ riposo.
    • Adattamenti ormonali: Il digiuno intermittente contribuisce ad un aumento dei livelli di ormone della crescita, favorendo la‍ perdita di ‍grasso e ‍aumentando la massa muscolare magra.

    Inoltre, ⁤è‌ importante notare⁤ che il digiuno intermittente‍ può ‍avere effetti ​positivi sulla‍ composizione corporea. L’alternanza tra periodi di⁤ alimentazione⁤ e digiuno non ​solo riduce il grasso‍ corporeo, ma preserva anche la ⁤massa muscolare, creando⁤ un ambiente favorevole​ per lo sviluppo⁢ di un ⁤metabolismo attivo e sano.

    Vantaggio Descrizione
    Controllo⁢ dell’appetito Riduce le voglie e facilita il controllo delle porzioni durante i periodi di alimentazione.
    Riduzione dell’infiammazione Puo contribuire alla diminuzione dei marker⁤ infiammatori⁤ nel corpo.
    Miglioramento della salute metabolica Puo favorire valori migliori di colesterolo e trigliceridi nel sangue.

    Benefici cognitivi del digiuno‌ intermittente ‌e il suo ‍effetto sulla salute mentale

    Il digiuno intermittente ha guadagnato popolarità non solo per ⁤i suoi effetti⁣ fisici, ⁤ma anche ‍per il suo impatto‌ sui ‍processi cognitivi⁣ e ‍sulla‍ salute mentale. Gli studi suggeriscono che ⁣questa pratica⁣ alimentare possa contribuire a un miglioramento delle funzioni ⁢cerebrali. Tra ‌i benefici ⁤cognitivi più rilevanti troviamo:

    • Aumento della concentrazione: Riducendo i ⁢periodi di assunzione di cibo,​ molte‌ persone segnalano un aumento della loro capacità di⁤ concentrazione e chiarezza⁢ mentale.
    • Miglioramento‍ della ​memoria: Il⁣ digiuno può stimolare la produzione di⁤ fattori neurotrofici e⁣ promuovere la neurogenesi,‍ supportando così la memoria e ⁢l’apprendimento.
    • Riduzione‌ dello stress ossidativo: ⁤Limitare l’assunzione‍ di cibo può aiutare a​ ridurre i ‍marcatori di stress ossidativo, favorendo​ un ambiente cerebrale più sano.

    Inoltre, l’impatto del digiuno intermittente sulla salute mentale è ⁤significativo. Molti ​individui‍ riportano una diminuzione dei sintomi legati all’ansia ⁢e alla depressione. ‌Ciò potrebbe essere attribuito a una serie di fattori, ‍tra ‌cui:

    Fattore Effetto sul Mood
    Regolazione dell’insulina Maggiore stabilità energetica
    Produzione di endorfine Miglioramento dell’umore
    Connessione‍ mente-corpo Maggiore consapevolezza

    il digiuno intermittente offre una serie ​di vantaggi⁤ non solo⁣ fisici ma anche‍ per la salute ⁢mentale, promuovendo un⁣ benessere complessivo e un migliore funzionamento cognitivo.

    Come integrare il digiuno intermittente nel​ quotidiano ‍per un benessere ottimale

    Integrare il digiuno ‍intermittente nella vita quotidiana può sembrare‍ una sfida, ma con alcuni semplici passi è⁢ possibile farlo in ‌modo‍ efficace.⁢ Inizia ⁢con un approccio graduale,‍ alternando giorni di digiuno a giorni normali. Ad esempio,​ potresti iniziare con un protocollo di ⁣16 ore di digiuno⁤ e 8 ore di alimentazione. Durante la finestra di alimentazione, ‌assicurati ⁣di⁣ consumare cibi nutrienti e ‍bilanciati per massimizzare i benefici del ⁣digiuno.

    Organizza i pasti​ in modo strategico. Una⁤ buona ‌pianificazione ti ⁣permette ⁤di preparare pasti sani che soddisfino ​le tue esigenze nutrizionali senza compromettere il digiuno. Puoi‍ incorporare alimenti come:

    • Proteine magre (pollo, pesce, legumi)
    • Cereali integrali (quinoa, riso integrale)
    • Frutta e verdura​ fresche
    • Grassi sani (oliva, avocado)

    È ⁣anche utile creare delle routine quotidiane per supportare il ‌tuo nuovo stile di vita. Ad esempio,‌ il mantenimento ⁢di un regolare‌ esercizio fisico può migliorare i risultati⁤ del digiuno. Considera l’idea di sviluppare un​ programma che includa ⁣attività aerobiche e di forza durante i giorni in ​cui‌ mangi. ⁤idratati costantemente, bevendo acqua​ e‌ tisane nella finestra di digiuno per rimanere energico e concentrato.

    Finestra di ‍digiuno Pasti consigliati Attività suggerite
    16 ore Proteine, Verdure, Grassi ‌sani Esercizi ⁢cardio
    18 ore Legumi, Cereali ⁣integrali Yoga o Pilates
    20 ore Frutta, Spuntini sani Camminate lunghe

    Conclusione

    Il digiuno intermittente si ‍presenta come una pratica alimentare che può⁣ apportare ‌numerosi benefici al benessere fisico e mentale. ​Attraverso un ⁤approccio⁤ sistematico alla gestione dei pasti, questa metodologia‍ non solo ​promuove una ⁢migliore regolazione del peso, ma contribuisce anche a migliorare la salute metabolica e a potenziare‍ la⁤ funzione cognitiva. Ogni individuo, però, è ‌unico e le reazioni al digiuno possono variare; è quindi fondamentale ascoltare ‍il proprio⁣ corpo e, se necessario, consultare un professionista della salute prima di intraprendere qualsiasi⁤ cambiamento significativo nella propria alimentazione. Con un’applicazione⁢ ponderata e informata, il digiuno intermittente ⁤può diventare un utile strumento⁤ per favorire un equilibrio​ duraturo e un approccio consapevole alla nutrizione, arricchendo così ⁣la propria vita quotidiana.