dca detergente 200 ml

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > dca detergente 200 ml
dca detergente 200 ml

dca detergente 200 ml

Il prezzo originale era: 16,00 €.Il prezzo attuale è: 13,60 €.

Pubblicato in

dca detergente detergente corpo a ph acido con proprietà antibatteriche e idratanti. è una soluzione liquida che deterge rispettando il ph fisiologico della pelle, formulato affinche` la sinergia dei suoi principi attivi naturali assicurino una ottimale idratazione e nutrimento dell epidermide insieme ad una spiccata azione battericida e antimicotica. tea tree oil estratto dall albero di malaleuca (o albero del te`) di origine australiana, e` uno straordinario olio essenziale di origine naturale, con efficacissime proprieta` antisettiche, funghicide e antivirali. indicato per il trattamento di irritazioni cutanee, punture di insetti, scottature e molteplici altri disturbi. trova il suo naturale sbocco in tutti quei trattamenti cosmetici dermatologici dove e` importante disinfettare. olio di neem estratto dai semi, spremuti a freddo, dall azadirachta indica che cresce nelle zone tropicali e sub-tropicali di asia, africa, america (centro e sud), medio oriente, australia e oceania. l olio di neem contiene molecole in grado di contrastare virus, batteri, funghi (efficace contro 14 tipi di funghi), ed ha proprieta` idratanti, rigeneranti e ristrutturanti, tali da essere efficace sulle piu` comuni affezioni dermatologiche. acido undecilenico ha spiccate proprieta` antimicotiche ed antibatteriche. pantenolo in termine tecnico, si tratta di provitamina b5, la sostanza che deve essere trasformata dall organismo in vitamina prima di essere utilizzata e che trova larghissimi impieghi in campo cosmetico a causa delle sue interessanti proprieta`. – idratante: e` in grado di trattenere molecole di acqua, integrando il fattore idratante naturale, mantenendo la pelle idratata, morbida ed elastica. – lenitivo, ha un effetto calmante-lenitivo sulla pelle irritata ed e` l ideale nei prodotti cosmetici. – rigenerante, il pantenolo favorisce la riparazione dei tessuti. la carenza nella dieta si manifesta con la degenerazione della pelle. con applicazioni di pantenolo la pelle diventa piu` compatta e resistente. triclosan è un cloro fenolo impiegato come antisettico e disinfettante. e un antimicrobico molto diffuso ed efficace gia` in piccole quantita` (se ne utilizza meno dello 0,3%) tali da renderlo innocuo per la salute. il triclosan agisce bloccando un enzima necessario alla crescita dei batteri, ed e` valido contro gram+, gram-, miceti, micobatteri e spore. urea è il maggior componente de nmf (natural moisturizing factors) per cui la reidratazione dello strato corneo e` una delle piu` importanti azioni dell urea applicata topicamente. a seconda della concentrazione, inoltre, l urea ha dimostrato capacita` cheratoplastica e cheratolitica, parallelamente all incremento della quantita` di altri ingredienti attivi simultaneamente applicati. le sue proprieta` antibatteriche e cuscinetto sono utilizzate terapeuticamente nell applicazione topica. poiche` l urea e` limitatamente tossica, sta` guadagnando importanza nel trattamento delle condizioni croniche di pelli secche, siano queste causate dall eta` o da malattie. limone olio essenziale ricco di vitamine a, c, e gruppo b, l essenza di limone ha proprieta` antimicrobiche, antisettiche, battericide e cicatrizzanti, soprattutto l attivita` battericida, antinfiammatoria e cicatrizzante, costituiscono l elemento peculiare di questo estratto fitocosmetico. menta olio essenziale se ne conoscono e utilizzano soprattutto le virtu` aromatizzanti e rinfrescanti che in un detergente per il corpo costituiscono una conditio fondamentale, ma non va dimenticato che questa essenza ha comprovate proprieta` analgesiche, antinfiammatorie ed antisettiche che completano la sinergia dei costituenti di tale formulazione. applicare sulla pelle umida e massaggiare delicatamente, lasciare agire per qualche minuto e risciacquare. puo` essere utilizzato anche sul cuoio capelluto. avvertenze tenere fuori dalla portata dei bambini, non ingerire, evitare il contatto con gli occhi. componenti aqua; sodium laureth sulfate; cocamido dea; glycerin; sodium cocoamphoacetate; cocamido propyl betaine; undecylenic acid; azadirachta indica oil; melaleuca alternifolia oil; panthenol; triclosan; urea; citrus medica limonum oil; mentha piperita oil; lactic acid; tetrasodium edta; imidazolidinylurea; hydroxypropyl guar; methylchloroisothiazolinone; methylisothiazolinone; magnesium cloride; magnesium nitrate. formato confezione da 200 ml.

INDICE

    La gravidanza è un periodo molto delicato sia per la vita della madre sia per quella del piccolo in arrivo. Per questo motivo è importante sapere quali oli essenziali vanno scansati durante questo periodo, in modo da evitare pericoli di salute per te e per il tuo bambino.

    Gli oli essenziali sono pericolosi?

    Gli oli essenziali sono sostanze naturali che vengono estratte da materiale vegetale attraverso la spremitura a freddo o la distillazione. Possono essere necessari molti chili di materiale vegetale (ad esempio fiori) per produrre anche solo poche gocce di olio essenziale.Essendo così concentrati, gli oli sono molto potenti. È per questo che bisogna essere molto cauti quando li utilizziamo, a prescindere da una eventuale gravidanza.

    Perché ci sono tanti dubbi riguardo agli oli essenziali in gravidanza?

    Gli oli essenziali sono delle molecole molto piccole che vengono assorbite quando applicate sulla pelle, e possono quindi entrare facilmente nel flusso sanguigno.Il sangue della mamma, ricco di sostanze nutritive e di ossigeno, viaggia costantemente verso il feto (e viceversa).Allo stesso modo, però, il sangue della mamma può trasportare anche sostanze nocive (come nicotina o alcool), che possono danneggiare il feto. E’ proprio per questo motivo che viene consigliato alle madri di non bere o fumare durante la gravidanza.Lo stesso concetto vale per gli oli essenziali. I composti concentrati che si trovano negli oli essenziali possono viaggiare attraverso il flusso sanguigno della madre e arrivare al bambino, interrompendo la crescita e la formazione del feto.Fortunatamente, però, ci sono diversi oli essenziali completamente sicuri che puoi utilizzare per rendere la gravidanza più piacevole. Alcuni oli essenziali possono aiutare, infatti, ad alleviare disagi come nausea, mal di schiena, edema, mal di testa, e così via.

    Possibili ragioni per evitare gli oli essenziali in gravidanza

    Ma perché l’uso degli oli essenziali può essere pericoloso durante la gravidanza? Ebbene, il pericolo risiede nei componenti dell’olio e nelle loro proprietà. Andiamo a vedere meglio di cosa si tratta:

    Proprietà estrogeniche

    Si pensa che alcuni oli essenziali, come ad esempio la Salvia Sclarea e il timo, possiedano delle proprietà estrogeniche o comportino comportamenti mimetici ormonali.Questo può causare seri squilibri ormonali e disturbi durante la gravidanza.

    Alta tossicità

    Alcuni oli essenziali hanno un alto indice di tossicità (ad esempio mandorla amara, artemisia e canfora). Di conseguenza, essi possono portare seri danni al feto e, in seguito, al neonato.

    Effetti abortivi

    Alcuni oli essenziali, come gelsomino e rosmarino, hanno forti proprietà emmenagoghe. Questo significa che possono stimolare il flusso mestruale, che è molto pericoloso durante la gravidanza, poiché può portare all’aborto totale o parziale del feto nell’utero.

    Quali sono gli oli essenziali da evitare in gravidanza

    Riportiamo di seguito una lista di oli essenziali da evitare durante la gravidanza. Se possiedi un olio essenziale che non è presente nella seguente lista, accertati che sia comunque sicuro prima di utilizzarlo.

    1. Semi di anice
    2. Angelica
    3. Basilico
    4. Pepe nero
    5. Betulla
    6. Mandorla amara
    7. Foglia di Bolodo
    8. Canfora
    9. Calamo
    10. Cassia
    11. Cedro
    12. Cannella
    13. Camomilla
    14. Salvia Sclarea
    15. Chiodi di garofano
    16. Enula
    17. Finocchio
    18. Abete
    19. Rafano
    20. Foglia di Jabarandi
    21. Gelsomino
    22. Ginepro
    23. Maggiorana
    24. Melissa
    25. Senape
    26. Artemisia
    27. Noce moscata
    28. Origano
    29. Menta piperita
    30. Pennyroyal – Menta pulegium
    31. Pino
    32. Rosa
    33. Rosmarino
    34. Rue
    35. Salvia
    36. Sassofrasso
    37. Ortica
    38. Tanaceto
    39. Timo
    40. Wintergreen

    Siamo giunti alla conclusione di questo articolo e voglio concludere con un consiglio… durante la gravidanza non mettere mai in pericolo la tua salute e quella del tuo bambino. Se vuoi utilizzare un’olio essenziale che non è nella lista degli oli da evitare chiedi comunque parere al tuo medico.Ricorda la sicurezza è sempre al primo posto!Alla prossima