20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

colostro noni 24 bustine orosolubili
Il prezzo originale era: 17,80 €.14,24 €Il prezzo attuale è: 14,24 €.
colostro noni integratore alimentare a base di colostro bovino liofilizzato e di morinda citrifolia (noni), grazie all’attività sinergica dei suoi principi attivi naturali, aiuta a proteggere il tratto gastro-intestinale preservandone l’ottimale funzionalità. dalla formulazione orosolubile, a rapida azione, i cui componenti attivi sono altamente biodisponibili per l’organismo, indicato sia negli adulti che nei bambini, come coadiuvante naturale: – nella prevenzione e nel trattamento delle patologie influenzali e para-influenzali, in particolare in quelle forme caratterizzate da disturbi gastro-intestinali (diarrea, vomito, dolori e crampi addominali) accompagnati da stanchezza generale, così tipiche delle epidemie influenzali degli ultimi anni; – nei casi di ridotta o alterata funzionalità intestinale, dovuti ad infezioni (gastroenteriti) sia di origine batterica che virale, che si manifestano con: diarrea, inappetenza, dolori addominali; – nei casi di disbiosi intestinali secondarie all’uso protratto di antibiotici, cattiva alimentazione, malattie infettive, stress psichici, stili di vita sregolati, etc., per la sua spiccata attività naturale di protezione e di riequilibrio della struttura della mucosa. colostro bovino il colostro, anche nell’uomo, è il primo latte prodotto dal seno materno dopo il parto ed è comunemente conosciuto come la prima vaccinazione del bambino: infatti si differenzia dal latte materno maturo (prodotto dalla madre nei mesi successivi al parto) per il maggiore quantitativo di anticorpi, proteine, vitamine, sali minerali, aminoacidi, ormoni e fattori di crescita. il colostro bovino risulta essere fino a 4 componenti attivi del colostro bovino: immunoglobuline e altri componenti immunomodulatori nel colostro noni è presente un alto contenuto di anticorpi (immunoglobuline iga, igg, igm), proteine (in particolare la lattoferrina) e peptidi, ad azione antimicrobica o limitante la crescita batterica. gli anticorpi, inoltre, sostengono la funzione dei ceppi batterici locali ad azione benefica, che colonizzano il tratto intestinale, proteggendolo dall’aggressione di batteri nocivi come ad es helicobacter pylori. ormoni e fattori di crescita gli ormoni androgeni, estrogeni e del metabolismo del calcio di colostro noni, unitamente ai fattori di crescita, sono importanti poiché coordinano lo sviluppo e la riparazione delle cellule intestinali, che per la loro funzione, sono sottoposte ad un veloce ricambio. aminoacidi: tutti gli aminoacidi, (anche gli essenziali) alanina, arginina, acido aspartico, beta-alanina, acido beta-aminoisobutirrico, citrullina, cistina, glutammina, acido glutammico, glicina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, metionina, ornitina, fenilalanina, fosfo etanolamina, fosfoserina, prolina, serina, taurina, treonina, triptofano, tirosina,valina, sono rappresentati in elevata quantità e sono importanti per la rigenerazione ed il ricambio dei tessuti del tratto gastro-intestinale. particolarmente significativo è il contenuto di acido glutammico, di taurina fondamentale per il corretto funzionamento della bile, e di prolina, estremamente utile per la ricostruzione dei vasi sanguigni. vitamine ed altre sostanze ad attività antiossidante contiene vitamina a, vitamine c, d ed e, con spiccata azione antiossidante fondamentale per la protezione del tratto gastro-intestinale dallo stress ossidativo indotto dai processi di digestione degli alimenti, nonché cobalamina e acido folico, coenzima q10, ed il gruppo delle vitamine b. minerali la presenza di sali minerali quali: sodio, potassio, calcio, magnesio, ferro, acido fosforico e cloro, è significativa, anche per quei metalli, zinco, selenio, rame e cromo, che sono essenziali per l’attività antiossidante. morinda citrifolia (più nota con il nome di noni) pianta utilizzata, nei secoli, dalle popolazioni del sud pacifico ed altamente valorizzata per le sue proprietà fitoterapiche; in particolare il succo presente in elevata concentrazione, mantiene inalterate le caratteristiche del fitocomplesso originale con proprietà stimolanti le difese immunitarie dell’organismo. inoltre sempre nel succo si sono isolati diversi componenti naturali (ad es. la xeronina), che contribuiscono a potenziare e a sostenere l’intero organismo, assicurando una attività di recupero psico-fisico più veloce ed una piena sensazione di benessere generale. non contiene glutine. il prodotto contiene derivati del latte. ingredienti colostro bovino liofilizzato; noni (morinda citrifolia, frutto) succo in polvere; maltodestrine; aroma; antiagglomerante: biossido di silicio; edulcoranti: sorbitolo (da mais); sucralosio. modalità d’uso adulti: 1 bustina 2 volte al giorno, salvo diverso parere medico. sciogliere il contenuto direttamente in bocca, senza acqua. assumere il prodotto preferibilmente prima dei pasti. bambini: 1 bustina 1 volta al giorno, salvo diverso parere medico. sciogliere il contenuto direttamente in bocca, senza acqua, o nel latte o nello yogurt. assumere il prodotto preferibilmente prima dei pasti. avvertenze non superare la dose giornaliera consigliata. tenere fuori dalla portata dei bambini di età inferiore a 3 anni. il prodotto contiene polialcoli: un consumo eccessivo può avere effetti lassativi. gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata. per donne in gravidanza o in allattamento e bambini si raccomanda di sentire il parere del medico. conservazione conservare il prodotto in luogo fresco asciutto e al riparo dalla luce. la data di scadenza si riferisce al prodotto correttamente conservato, in confezione integra. formato confezione da 24 bustine di granulato orosolubile da 1,8 g. bibliografia – beth m. lay, modulazione del sistema immunitario: colostro e lattoferrina, pubblicazioni bl, detroit lakes mn, aprile 2000. akmitra et al. il colostro bovino riduce la diarrea dovuta a rotavirus: studio clinico in doppio cieco, acta pediatrica 84: 996-100; 1995. m. r. cesarone et al. prevenzione di episodi influenzali con colostro in confronto con la vaccinazione gazz med it-arch sci med; 2005. 164: 000-000. – wang mian-ying et al. morinda citrifolia (noni): recenti acquisizioni dalla letteratura internazionale acta pharmac. sin 2002 dic; 23 (12): 1127-1141.
INDICE
L’inverno è una stagione che porta con sé molte sfide, non solo per la nostra pelle e il nostro umore, ma anche per la salute della nostra schiena. Le temperature rigide, le giornate più corte e il desiderio di rimanere al caldo possono contribuire a una postura scorretta e a un aumento della tensione muscolare. Il mal di schiena diventa un compagno indesiderato per molte persone durante questo periodo dell’anno. Fortunatamente, esistono esercizi semplici ma efficaci che possono aiutare a prevenire e alleviare il dolore.
In questo articolo, esploreremo cinque esercizi mirati che possono essere facilmente integrati nella routine quotidiana, contribuendo a mantenere la schiena sana e a migliorare il benessere generale. Scopriremo come piccoli accorgimenti e movimenti mirati possano fare la differenza e rendere l’inverno un momento di cura e attenzione per il nostro corpo.
Esercizi di riscaldamento per preparare la schiena al freddo invernale
Preparare la schiena al freddo invernale è fondamentale per prevenire dolori e tensioni muscolari. Iniziare con un buon riscaldamento permette ai muscoli di attivarsi e aiuta a migliorare la circolazione sanguigna. Ecco alcuni esercizi semplici da integrare nella tua routine quotidiana:
- rotazioni del busto: In piedi, con le gambe leggermente divaricate, ruota lentamente il busto verso destra e poi verso sinistra, mantenendo le spalle rilassate.
- Allungamenti laterali: Solleva un braccio sopra la testa e inclina il corpo lateralmente, allungando il fianco opposto. Alterna i lati.
- Piegamenti in avanti: In piedi, inspira e solleva le braccia. Espira e piegati in avanti, cercando di toccare le punte dei piedi per allungare la schiena e le gambe.
Dopo aver eseguito questi esercizi, è utile dedicare qualche minuto a rilassare la muscolatura. Un breve massaggio o il posizionamento di un asciugamano caldo sulla schiena possono ulteriormente alleviare la tensione. Ricorda di eseguire ciascun esercizio con attenzione, ascoltando il tuo corpo per evitare infortuni.
Tecniche di stretching per alleviare la tensione muscolare
Incorporare tecniche di stretching nella propria routine quotidiana può fare una differenza significativa nel combattere la tensione muscolare, specialmente durante i mesi invernali quando il freddo può indurre una postura rigida. Questi esercizi mirati aiutano a migliorare la flessibilità, aumentare la circolazione sanguigna e ridurre il dolore muscolare. Ecco alcune tecniche efficaci:
- Stretching del cat-cow: questo esercizio aiuta a mobilizzare la colonna vertebrale e alleviare la tensione nella schiena. Alterna tra la posizione del gatto (curvando la schiena verso l’alto) e quella della mucca (inarcando la schiena verso il basso).
- Allungamento del piriforme: Sdraiati sulla schiena e incrocia una gamba sull’altra, tirando delicatamente il ginocchio verso il petto. Questo aiuta ad alleviare la tensione nei muscoli glutei e nel basso schiena.
- Stretching del lombare: In piedi, porta le mani sopra la testa e inclina lentamente il corpo da un lato, poi dall’altro. Questo allungamento laterale è ottimo per allentare la tensione lungo la colonna vertebrale.
Ogni esercizio dovrebbe essere mantenuto per almeno 20-30 secondi e ripetuto 2-3 volte per ottenere i migliori risultati. È importante ascoltare il proprio corpo e non forzare gli allungamenti oltre il proprio limite, evitando così eventuali infortuni. L’aggiunta di queste tecniche nella tua routine può non solo migliorare la tua flessibilità, ma anche contribuire a un benessere generale durante i freddi mesi invernali.
Esercizi di rafforzamento per migliorare la postura e il supporto lombare
Rafforzare i muscoli della schiena e migliorare la postura non solo aiuta a prevenire il mal di schiena, ma favorisce anche un rilascio di tensione durante le fredde giornate invernali. Ecco alcuni esercizi semplici e efficaci che puoi integrare nella tua routine quotidiana.
- Plank: Mantieni la posizione di plank per 30 secondi a un minuto, attivando il tronco e mantenendo l’allineamento del corpo.
- Ponte: Sdraiati sulla schiena con le ginocchia piegate e i piedi a terra, solleva il bacino verso l’alto e stringi i glutei, tenendo la posizione per alcuni secondi.
- Stretching del Cobra: Distenditi a terra, appoggia le palme sul tappeto e solleva il busto, inarcando delicatamente la schiena per aprire il torace.
Questi esercizi non solo rafforzano i muscoli lombari, ma migliorano anche la flessibilità delle anche e delle spalle. È importante eseguirli con attenzione e sempre con l’ausilio di un tappetino per garantire il massimo comfort. Prova a ripetere ciascun esercizio 3 volte, assicurandoti di mantenere una respirazione regolare e controllata.
Esercizio | Durata/Serie | Benefici |
---|---|---|
Plank | 30-60 secondi | Stabilizza la zona core |
Ponte | 3 serie da 10-15 ripetizioni | Rafforza glutei e schiena |
Stretching del Cobra | 15-30 secondi | Migliora la flessibilità |
Consigli per l’integrazione degli esercizi nella routine quotidiana durante l’inverno
- Settimana programmata: Dedica specifici giorni della settimana a particolari esercizi per il mal di schiena,c reando una piccola tabella con diverse attività.
- utilizzo dello spazio: Anche in spazi ristretti puoi eseguire esercizi semplici. Prova gli allungamenti in camera da letto oppure gli esercizi di rinforzo nell’area giorno.
- Routine mattutina: Integra gli esercizi nella tua routine mattutina, magari mentre aspetti che il caffè sia pronto.
Per rendere più interessante l’integrazione degli esercizi, puoi coinvolgere i membri della tua famiglia o i tuoi amici. Allenarsi insieme non solo rende l’esperienza più motivante, ma permette anche di godere di momenti di socializzazione. Considera di creare un “circolo di esercizi” per condividere consigli e incoraggiamento tra di voi. Di seguito un esempio di programma settimanale che puoi seguire:
Giorno | Esercizio | Durata |
---|---|---|
Lunedì | Stretching della schiena | 15 min |
Mercoledì | Plank | 10 min |
Venerdì | Allungamenti laterali | 20 min |
Domante e risposte
D: Perché il mal di schiena è più comune in inverno?
R: Durante l’inverno, le temperature più basse e l’aumento dell’attività sedentaria possono contribuire a rigidità muscolare e tensione nella schiena. Le persone tendono a rimanere più a lungo in posizioni statiche e a muoversi meno, il che può aggravare i sintomi del mal di schiena.
D: Quali sono i benefici degli esercizi per la schiena durante l’inverno?
R: Gli esercizi specifici per la schiena possono migliorare la flessibilità, rinforzare i muscoli che sostengono la colonna vertebrale e alleviare la tensione. Inoltre, mantenere attivi i muscoli della schiena può prevenire l’insorgere di dolori e contribuire a una migliore postura, particolarmente in una stagione in cui si tende a essere meno attivi.
D: Che tipo di esercizi sono consigliati per combattere il mal di schiena in inverno?
R: Gli esercizi consigliati includono esercizi di stretching, rafforzamento muscolare e quelli che migliorano la postura.Alcuni esempi specifici sono il ponte, il gattino-cammello, e le torsioni della colonna vertebrale.
D: Con quale frequenza andrebbero eseguiti questi esercizi?
R: È consigliabile eseguire questi esercizi almeno 2-3 volte a settimana. Anche brevi sessioni quotidiane possono essere efficaci, poiché aiutano a mantenere i muscoli attivi e riducono la rigidità.
D: Gli esercizi possono essere praticati da chiunque?
R: La maggior parte degli esercizi può essere adattata a diverse capacità fisiche, ma è sempre importante ascoltare il proprio corpo. Chi ha condizioni mediche preesistenti o sintomi acuti dovrebbe consultare un medico o un fisioterapista prima di iniziare un programma di esercizi.
D: Esistono altre strategie oltre agli esercizi per alleviare il mal di schiena in inverno?
R: Sì, oltre all’esercizio fisico si possono adottare altre strategie come mantenere una buona postura, utilizzare cuscini ergonomici, praticare tecniche di rilassamento come lo yoga e il pilates, e mantenere un buon riscaldamento ambientale per evitare la rigidità muscolare.
D: Quanto tempo ci vorrà per vedere i risultati?
R: I risultati possono variare da persona a persona, ma molti possono iniziare a notare miglioramenti significativi nella mobilità e nella riduzione del dolore dopo poche settimane di esercizio regolare. È importante essere costanti e pazienti, poiché ogni corpo risponde in modo diverso.
In Conclusione
Combattere il mal di schiena durante l’inverno è possibile grazie a semplici esercizi che possono essere integrati facilmente nella routine quotidiana. questi cinque esercizi, mirati a rafforzare i muscoli della schiena e migliorare la flessibilità, non solo possono alleviare il dolore, ma favoriscono anche una postura corretta e un benessere generale. Ricordate di ascoltare il vostro corpo e di procedere con cautela, soprattutto se il mal di schiena persiste. Consultare un professionista della salute è sempre consigliabile prima di iniziare un nuovo programma di allenamento. Affrontando l’inverno con determinazione e cura, è possibile mantenere una schiena sana e ridurre il disagio. Prendetevi cura di voi stessi e non dimenticate di inserire questi esercizi nella vostra routine invernale: il vostro corpo vi ringrazierà.