20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

COLONIR 15 COMPRESSE
19,90 €
COLONIRIntegratore alimentare utile per riequilibrare i disturbi intestinali che si manifestanocon dolori addominali diffusi e ricorrenti, alterazioni dell’alvo, flatulenza,meteorismo, consistenza delle feci, stipsi e diarrea predominante, sensazione disvuotamento incompleto, muco nelle feci.Alitosi dovuta a disfunzioni digestive con nausea evomito. L- triptofanoAminoacido essenziale, naturale precursore della serotonina (o enteramina) che risiedeper il 90 % nel tratto gastro intestinale, nel sistema cellulare enterocromaffine. Quisvolge un ruolo diretto nella regolazione della motilità, secrezione e percezioneintestinale oltre ad un’azione centrale indiretta prevenendo lo stress emigliorando il tono dell’umore. Interviene anche nella produzione di niacina (vit.PP). InulinaFibra idrosolubile prebiotica derivante da un polimero di frutto-oligosaccaride. Regolacon la sua funzione osmotica i livelli di acqua nel colon mantenendo idratate e morbidele feci, stimolando la peristalsi. Fermenti lattici micro incapsulati (L.acidophilus+ B.longum)Stimolano la formazione di anticorpi aumentadno le difese immunitarie, bloccando lacrescita di agenti patogeni ed il rilascio di tossine, ripristinando il metabolismo delcolon e regolando il dismicrobismo intestinale. Carbone vegetaleAssorbe l’eccesso di gas intestinali riducendo meteorismo, flatulenza e senso digonfiore. Le frazioni attive mentolo e jasmone, contenutenella mentaHanno proprietà antispastiche e antigas. Modulano le scariche diarroiche/stipsi,intervengono nella secrezione biliare e regolano i succhi gastrici. Riducono nausea,vomito e alitosi. La frazione attiva cirizina contenuta nellaliquiriziaSvolge un ruolo, antispastico lassativo, controlla i dolori addominali, il gonfiore e ladigestione lenta. La cirizina ha una struttura simile agli steroidi naturali intervenendonella regolazione dell’adrenalina. La frazione attiva camazulene contenuta nellacamomillaHa attività antispastiche, analgesiche. Interviene nei dolori dispeptici, nellaflatulenza, nelle scariche diarroiche/stipsi, nel gonfiore, nella digestione lenta. Le frazioni attive citral e linalolo contenutenella melissaSvolgono azione antispastica e riducono la flatulenza. Intervengono nel controllodell’ansia, della tensione e dello stress. Vitamina B5 (acido pantotenico)Regola il metabolismo della mucosa del colon mantenendo l’equilibrioelettrolitico. Vitamina B6Regola il metabolismo del sistema nervoso centrale e controlla la formazione diserotonina a partire dal triptofano. Vitamina PP (niacina)E’ parte integrante dei coenzimi Nad e Nadp che controllano reazioni ossidoriduttive. Lacarenza induce diarree frequenti e debilitanti. La produzione endogena è sostenutadall’L-triptofano.IngredientiInulina; L-triptofano; antiagglomeranti: cellulosa microcristallina; biossido di silicio;lactobacilli (lactobacillus acidophylus e bifidum); carbone vegetale; grasso vegetaleidrogenato; liquirizia succo polvere; camomilla fiori estratto secco; melissa foglieestratto secco; vitamina B6; vitamina PP; menta piperita olio essenziale; calciopantoteato; agente di rivestimento: idrossipropilcellulosa.Modalità d’uso2 compresse (pranzo e cena) per i primi 3-4 giorni.Proseguire con una compressa al giorno. Ingerire le compresse intere, senza masticare,con un pò d’acqua mezz’ora prima dei pasti.AvvertenzeNon eccedere da dose consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei3 anni. Contiene liquirizia – evitare l’uso eccessivo in caso di ipertensione.Gliintegratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata.Per donne in gravidanza o in allattamento e bambini si raccomanda di sentire il pareredel medico. ConservazioneConservare in luogo fresco e asciutto al riparo dalla luce.Formato15 compresse da 0,877 g.Cod. 182 . . .
INDICE
L’alimentazione gioca un ruolo cruciale nel mantenimento del benessere fisico e mentale. Viviamo in un’epoca in cui le scelte alimentari sono influenzate da una miriade di fattori, tra cui il ritmo frenetico della vita moderna, la pubblicità e le tendenze del momento. Tuttavia, risulta fondamentale avere una strategia chiara per instaurare un’alimentazione equilibrata e sana, capace di soddisfare non solo il palato, ma anche le necessità del nostro organismo. In questo articolo, esploreremo i migliori consigli pratici per adottare abitudini alimentari che promuovano la salute a lungo termine. Dalla diversificazione dei nutrienti alla corretta idratazione, scopriremo insieme come creare un percorso alimentare che favorisca il benessere generale.
Consapevolezza alimentare e scelte informate
La consapevolezza alimentare è un elemento fondamentale per adottare uno stile di vita sano. Essa implica conoscere non solo gli alimenti che consumiamo, ma anche il loro impatto sulla nostra salute e sul nostro benessere. Scegliere in modo informato significa saper leggere le etichette, riconoscere ingredienti sani e fare scelte che rispettino le proprie esigenze nutrizionali. Ecco alcuni aspetti chiave da tenere a mente:
- Ricerca degli ingredienti: Informarsi su quali ingredienti compongono i prodotti alimentari può aiutarci a evitare additivi nocivi e zuccheri nascosti.
- Porzioni consapevoli: Controllare le porzioni è essenziale per evitare abbuffate eccessive. Misurare e servire le porzioni può migliorare la qualità della nostra alimentazione.
- Flessibilità alimentare: È importante non essere troppo rigidi nelle scelte; includere occasionalmente le proprie pietanze preferite può aiutare a mantenere alta la motivazione.
Adottare uno stile di vita sano necessità di scelte consapevoli, che si riflettono nelle seguenti abitudini alimentari:
Abitudine | Beneficio |
---|---|
Consumare frutta e verdura | Ricche di vitamine e minerali |
Limitare gli zuccheri raffinati | Mantenere stabili i livelli di energia |
Idratazione adeguata | Sostenere le funzioni fisiologiche generali |
Incorporare queste pratiche alimentari nella vita quotidiana non solo contribuisce al benessere fisico, ma stimola anche una maggiore consapevolezza di ciò che realmente consumiamo. Essere informati ci permette di costruire un rapporto positivo con il cibo e di fare scelte che sostengano la nostra salute a lungo termine.
I gruppi alimentari essenziali e le loro funzioni
- Carboidrati: Sono la principale fonte di energia per il nostro corpo. I carboidrati complessi, come quelli provenienti da cereali integrali e legumi, forniscono energia a lungo termine.
- Proteine: Essenziali per la costruzione e riparazione dei tessuti. Le proteine possono essere di origine animale (carne, pesce, uova) o vegetale (legumi, noci, semi).
- Grassi: Fondamentali per l’assorbimento delle vitamine liposolubili (A, D, E, K) e per la salute del sistema nervoso. È importante privilegiare i grassi insaturi, presenti in olio d’oliva e pesce.
In aggiunta, è cruciale considerare le vitamine e i minerali, che supportano numerose funzioni corporee. Tra i micronutrienti, alcuni rivestono un ruolo chiave:
Vitamina | Funzione principale | Fonti alimentari |
---|---|---|
Vitamina C | Rinforza il sistema immunitario | Citrus, kiwi, peperoni |
Vitamina D | Favorisce l’assorbimento del calcio | Pesci grassi, uova, esposizione al sole |
Calcio | Necessario per la salute delle ossa | Latticini, verdure a foglia verde |
Strategie per un pasto equilibrato e nutriente
Per garantire un piatto equilibrato e nutriente, è fondamentale seguire alcune strategie chiave che possono migliorare la qualità della tua alimentazione. Innanzitutto, è essenziale includere una varietà di alimenti, in modo da coprire tutte le necessità nutrizionali. Questo può essere realizzato attraverso le seguenti pratiche:
- Colore nel piatto: Scegli alimenti di diversi colori, poiché ognuno rappresenta diverse vitamine e minerali. Ad esempio, il verde delle verdure a foglia, l’arancione delle carote o il rosso dei pomodori.
- Porzioni equilibrate: Assicurati che le porzioni di carboidrati, proteine e grassi siano ben bilanciate. Una regola comune è quella di riempire la metà del piatto con frutta e verdura, un quarto con proteine e l’altro quarto con carboidrati integrali.
- Scelte salutari: Opta per grassi buoni come quelli presenti nell’olio d’oliva, nella frutta secca e nel pesce, e riduci il consumo di grassi saturi e zuccheri aggiunti.
Per rendere il pasto ancor più gustoso e nutriente, puoi considerare di preparare combinazioni alimentari che si completano a vicenda, come ricevere proteine vegetali e cereali, che insieme offrono un profilo amminoacidico completo. Di seguito un esempio di combinazioni efficaci:
Proteine Vegetali | Cereali |
---|---|
Legumi (fagioli, lenticchie) | Riso integrale |
Tofu | Quinoa |
Seitan | Pasta integrale |
Implementando queste strategie nella tua routine quotidiana puoi non solo migliorare la qualità alimentare, ma anche rendere i pasti un momento di piacere e scoperta, senza rinunciare alla salute.
Importanza dell’idratazione e del movimento nella dieta quotidiana
L’importanza dell’idratazione nella dieta quotidiana non può essere sottovalutata. Bere una quantità adeguata di acqua è fondamentale per il corretto funzionamento del corpo umano. L’acqua svolge un ruolo chiave in numerosi processi biologici, tra cui:
- Regolazione della temperatura corporea
- Supporto nella digestione e nell’assorbimento dei nutrienti
- Eliminazione delle tossine tramite le urine
- Benessere della pelle e idratazione dei tessuti
Accanto all’idratazione, il movimento regolare è essenziale per mantenere un equilibrio sano. L’attività fisica non solo contribuisce a bruciare calorie, ma favorisce anche la salute cardiovascolare e il tono muscolare. Una routine di esercizio ben bilanciata può includere:
- Attività aerobica - come camminare, correre o nuotare
- Allenamento di forza – per tonificare i muscoli e migliorare la massa corporea
- Stretching e flessibilità – per mantenere mobilità e prevenire infortuni
Tipo di Attività | Benefici |
---|---|
Camminata | Rafforza il cuore e migliora l’umore |
Nuoto | Coinvolge tutto il corpo con basso impatto |
Ciclismo | Migliora la resistenza e brucia calorie |
Mantenere un’adeguata idratazione e una routine di movimento regolare non solo contribuisce a raggiungere e mantenere un peso sano, ma favorisce anche un benessere psicologico e fisico duraturo. Scegliere di integrare questi aspetti nella vita di tutti i giorni è fondamentale per una dieta equilibrata e sana.
Conclusione
L’alimentazione equilibrata e sana rappresenta un pilastro fondamentale per il benessere fisico e mentale. Seguendo i consigli presentati in questo articolo, è possibile costruire un regime alimentare che non solo soddisfi il palato, ma che offra anche i nutrienti essenziali per mantenere energie elevate e prevenire malattie. Ricordiamo che ogni piccolo passo verso una scelta consapevole può fare la differenza. Che si tratti di variare la propria dieta, sperimentare nuovi alimenti o prestare attenzione alle porzioni, l’importante è approcciare l’alimentazione con curiosità e apertura. adottare uno stile di vita sano è un viaggio, non una destinazione: ogni scelta conta e ogni giorno offre l’opportunità di migliorare. Investire nella propria alimentazione significa prendersi cura di sé, oggi e nel futuro.