cinarepa 24 capsule

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > cinarepa 24 capsule
cinarepa 24 capsule

cinarepa 24 capsule

Il prezzo originale era: 19,60 €.Il prezzo attuale è: 16,46 €.

Pubblicato in

cinarepa cinarepa® è un integratore alimentare a base di carciofo (estratto di carciofo, ad elevato contenuto in acidi caffeilchinici) e di tarassaco e rosmarino. si tratta di fitocomplessi che, da sempre, vengono utilizzati per la loro azione bilio-digestiva, antiossidante e depurativa del fegato. in maniera naturale i componenti di cinarepa® possono essere utili nel mantenere la fisiologica funzionalità epatica. consigli d’uso: mantenere la fisiologica funzionalità epatica. senza glutine senza lattosio integratore alimentare a base di carciofo ( cynara scolymus ) e di piante coleretiche-colagoghe quali tarassaco ( taraxacum officinalis ), curcuma ( curcuma longa ) e l’olio essenziale di rosmarino ( rosmarinus officinalis ). ingredienti carciofo ( cynara scolymus l. , foglie) estratto secco titolato al 13% in acido caffeilchinici calcolati come acido clorogenico, capsula vegetale in idrossi-propil-metilcellulosa, amido di mais, tarassaco ( taraxacum officinalis web. , radici) estratto secco titolato al 2% in fruttani calcolati come inulina, curcuma ( curcuma longa l. , rizoma) estratto secco titolato al 95% in curcumina, agenti antiagglomeranti: talco, magnesio stearato, biossido di silicio; rosmarino microincapsulato (olio di oliva, olio essenziale di rosmarino ( rosmarinus officinalis l. ) 21%, gelatina alimentare, agente antiagglomerante: biossido di silicio). apporto medio degli ingredienti caratterizzanti per 2 capsule carciofo estratto secco – apporto di acido clorogenico tarassaco estratto secco – apporto di inulina curcuma estratto secco – apporto di curcumina rosmarino microincapsulato – da cui rosmarino olio essenziale minimo 358 mg 46,5 mg 150 mg 3 mg 100 mg 95 mg 50 mg 10,5 mg modalità d’uso si consiglia di assumere due capsule al giorno distribuite in due somministrazioni preferibilmente prima dei pasti principali. avvertenze non superare la dose giornaliera consigliata. tenere il prodotto fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. non assumere in gravidanza. gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano. per donne in gravidanza o in allattamento e bambini si raccomanda di sentire il parere del medico. conservazione conservare in luogo fresco e asciutto al riparo dalla luce e da fonti dirette di calore. la data di fine validità si riferisce al prodotto in confezione integra, correttamente conservato. non disperdere nell’ambiente dopo l’uso. formato 24 capsule da 543 mg cad. peso netto: 13 g cod. 1404968

INDICE

    Una delle prime cose che bisogna imparare, quando si ha a che fare con gli oli essenziali, è come diluirli in tutta sicurezza.

    Perché bisogna diluirli?

    Gli oli essenziali sono degli estratti di piante, derivanti dalla spremitura di grandi quantità di materiale vegetale. Questo significa che sono molto concentrati, e non diluirli potrebbe portare a diversi rischi:

    • Irritazione: possono provocare irritazioni della pelle o delle mucose.
    • Pelle bruciata: Alcuni oli sono molto potenti e possono causare ustioni chimiche.
    • Sensibilizzazione: Se gli oli essenziali vengono utilizzati in modo eccessivo, la pelle può sensibilizzarsi.
    • Spreco: Gli oli essenziali sono preziosi. Sono necessarie molte risorse per produrne anche solo poche gocce. Usarli senza diluirli è uno spreco di risorse e di denaro.

    Come diluire gli oli essenziali?

    Il tasso di diluizione degli oli essenziali si misura in percentuale. In questo modo saremo in grado di sapere quante gocce di olio essenziale servono per 100 gocce di olio vettore. Ad esempio, diluire un olio essenziale all’1% significa immettere 1 goccia di olio essenziale in 100 gocce di olio vettore.

    Andiamo ora a vedere come diluire gli oli essenziali:

    • Diluizione allo 0,25%: Significa aggiungere 0,25 gocce di olio essenziale in 100 gocce di olio vettore. Naturalmente non è possibile misurare 0,25 gocce, dunque si può ovviare il problema aumentando la proporzione: 1 goccia di olio essenziale in 400 gocce di olio vettore.Questa diluizione è adatta ai bambini tra i 3 mesi e i 2 anni.
    • Diluizione allo 0,50%: Significa aggiungere 0,50 gocce di olio essenziale in 100 gocce di olio vettore. Anche qui, basta aumentare la proporzione immettendo 1 goccia di olio essenziale in 200 gocce di olio vettore.Questa diluizione è adatta ai bambini tra i 2 e i 6 anni.
    • Diluizione all’1%: Significa immettere 1 goccia di olio essenziale in 100 gocce di olio vettore.Questa diluizione è adatta per i bambini tra i 6 e i 15 anni, per le donne incinte e in fase di allattamento.
    • Diluizione al 2%: Significa immettere 2 gocce di olio essenziale in 100 gocce di olio vettore.Questa diluizione è raccomandata per gli adulti.
    • Diluizione al 3%: Significa immettere 3 gocce di olio essenziale in 100 gocce di olio vettore.Questa diluizione è utilizzabile soltanto dagli adulti.
    • Diluizione al 25%: Significa immettere 25 gocce di olio essenziale in 100 gocce di olio vettore.Questa diluizione è utilizzabile soltanto dagli adulti.
    • Diluizione al 100%: Significa utilizzare gli oli essenziali così come sono, senza diluirli.

    Quali sono i migliori oli vettori con i quali diluire gli oli essenziali?

    • Olio d’oliva
    • Olio di cocco
    • Olio di Jojoba
    • Olio di mandorle dolci
    • Olio di semi d’uva

    Oltre agli oli vettori, gli oli essenziali possono essere diluiti anche con il miele, lo yogurt, il latte e altri emulsionanti.