carecyst 16 compresse divisibili da 1300 mg

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > carecyst 16 compresse divisibili da 1300 mg
carecyst 16 compresse divisibili da 1300 mg

carecyst 16 compresse divisibili da 1300 mg

Il prezzo originale era: 26,00 €.Il prezzo attuale è: 22,10 €.

Pubblicato in

carecyst integratore polivalente per la prevenzione e cura delle funzionalità del tratto urovescicale sia maschile che femminile tramite un approccio naturale. utile come coadiuvante del trattamento delle cistiti e nella profilassi delle infezioni urinarie non complicate e delle forme recidivanti. a base di mirtillo rosso – cranberry titolato in pac a, curcuma titolato 95% curcumoidi, quercitina, d-mannosio, l-metionina, condroitin solfato, acido jaluronico e probiotici mirtillo rosso / cranberry come antibatterico per il trattamento delle infezioni ricorrenti del tratto urinario; il d-mannosio come antibatterico; l-metionina per creare condizioni sfavorevoli alla colonizzazione batterica ed evitare ricadute. il condroitin solfato e l’acido ialuronico per mantenere una corretta impermeabilità della vescica impedendo il riassorbimento dei batteri e delle sostanze tossiche contenute nell’urina. la curcuma tit. 95% curcumoidi come antinfiammatorio e analgesico, limitando di fatto il dolore e la frequenza nell’urinare. la quercitina come antiossidante, per un’azione antinfiammatoria e analgesic, inoltre la quercitina è preziosa per la sua azione preventiva nei confronti delle infezioni delle vie urinarie e dell’infiammazione della prostata che colpisce gli uomini. lactobacillus plantarum e bifidobacterium longum sono probiotici specifici per evitare la proliferazione dei batteri e favorire il riequilibrio della flora intestinale. ingredienti composizione carecyst contiene d-mannosio; condroitin solfato; oximacro® cranberry e.s. (vaccinium macrocarpum aiton – fructus) titolato al 36% in proantocianidine totali (met. bl-dmac) e al 30,6 % in proantocianidine a (met. hplc-ms); l-metionina; quercetina tit. 98%; agenti di carica: calcio fosfato, cellulosa microcristallina; curcuma e.s. (curcuma longa l. – rhizoma) titolata al 95% in curcuminoidi totali espressi in curcumina; inulina; sodio jaluronato; lactobacillus plantarum bg 112*; bifidobacterium longum sgb 05*; agente di carica: talco; agente antiagglomerante: magnesio stearato; agenti di rivestimento: e 462, e 464; coloranti: e171, e 172. *possono contenere derivati del latte. posologia e modalità d’uso si consiglia di assumere 1 compressa al giorno, da deglutire con l’ausilio di un bicchiere d’acqua, preferibilmente la sera prima di coricarsi, a vescica vuota, lontano dai pasti. per permettere al mannosio di agire, si consiglia di non bere per 45 minuti/1 ora dopo l’assunzione di carecyst. passato questo tempo, bere abbondantemente. e’ importante ricordare che, per favorire il flusso urinario, e quindi l’eliminazione dei batteri presenti in vescica, occorre bere almeno 1,5-2 litri di acqua nell’arco della giornata. consigli nel caso di affezioni a carattere delle vie urinarie, evitare o non eccedere con l’utilizzo di soli alimenti acidificanti, zuccheri, alcolici, insaccati, fumo, ecc. il giusto livello di alcalinizzazione si ottiene nel consumo abituale e quotidiano di frutta e verdura o altri alimenti alcalinizzanti. si consiglia di curare particolarmente l’igiene intima con evita intimo detergente. avvertenze il mirtillo rosso può interagire con gli antagonisti della vitamina k (es. warfarin-cumadin) riducendone la metabolizzazione da parte del citocromo cyp 2c9. nei soggetti in terapia anticoagulante orale, onde evitare il rischio di sanguinamento, l’assunzione di carecyst deve avvenire sotto controllo medico. non superare la dose giornaliera consigliata. un consumo eccessivo può avere effetti lassativi. in caso di intolleranza o reazione allergica, sospenderne l’assunzione. in presenza di sintomatologia di infezione delle vie urinarie o febbre consultare il proprio medico. tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di un sano stile di vita. questo integratore non sostituisce la terapia antibiotica necessaria per il trattamento delle infezioni urinarie. per l’uso in gravidanza e nei bambini, o comunque per periodi prolungati, si raccomanda di consultare il medico. conservazione conservare in luogo fresco, asciutto, lontano da fonti di luce e di calore. la data di scadenza si riferisce al prodotto correttamente conservato, in confezione integra. non disperdere nell’ambiente dopo l’uso. il prodotto non contiene fonti di glutine. confezione 16 compresse divisibili da 1300 mg.

INDICE

    Nell’era moderna, la ricerca di spazi che trasmettano benessere⁤ e armonia è diventata ​una priorità per molte persone. Tra le soluzioni più ⁣affascinanti e naturali per migliorare l’ambiente domestico, ​l’uso ⁢degli oli ‍essenziali‍ si distingue​ per le sue proprietà aromatiche e terapeutiche. ⁢Queste sostanze ricavate da piante aromatiche non solo offrono fragranze avvolgenti, ma possono anche influenzare positivamente⁢ l’umore e ⁤la qualità ⁢dell’aria negli ambienti in cui viviamo.

    In questo articolo,⁣ esploreremo come creare⁣ miscele di oli essenziali personalizzate, perfette per la ​casa. Scopriremo ​i principi fondamentali della ‌miscelazione,⁤ le⁢ proporzioni ideali e alcune ⁤ricette ⁤pratiche ‌per​ sfruttare al ‌meglio‌ le ⁣potenzialità di queste essenze⁣ naturali, trasformando gli⁣ spazi domestici in luoghi di ⁢relax ⁤e‌ serenità.

    Introduzione agli oli essenziali e i⁣ loro ⁢benefici per l’ambiente ⁤domestico

    Gli oli⁢ essenziali non sono solo ​un modo naturale per⁢ profumare e‌ aromatizzare gli ambienti, ma offrono ‍anche una varietà di benefici per la⁤ salute ⁢e ⁢il benessere. Utilizzati da secoli, questi estratti aromatici concentrati⁣ provenienti da ‍piante e ⁤fiori possono⁢ purificare ⁣l’aria, ⁢migliorare l’umore‍ e persino favorire il ⁣rilassamento. Incorporarli nella vita ⁣quotidiana è un modo semplice‍ per rendere l’ambiente domestico più accogliente‌ e salutare.

    Un altro ​aspetto interessante degli oli essenziali è⁤ la loro versatilità.⁤ Possono essere ⁤utilizzati in diversi modi, come:

    • Diffusione: utilizzando ​un diffusore per disperdere⁢ l’aroma ​nell’aria.
    • Pulizia: aggiungendo⁢ alcune gocce di olio essenziale ‌a ‍soluzioni ‍detergenti naturali per⁤ potenziarne l’efficacia ‍e la fragranza.
    • In⁤ aggiunta ai bagni: un modo meraviglioso per rilassarsi⁣ e prendersi cura di‌ sé.

    Per⁣ ottimizzare i benefici degli ​oli essenziali,‌ è utile⁣ conoscere quali ​siano i più adatti per il tuo spazio. Ecco una ⁤tabella con⁣ alcune delle​ combinazioni più popolari ‌e i loro effetti:

    Olio Essenziale Benefici
    Lavanda Rilassante, favorisce il‌ sonno.
    Limone Purificante,‌ energizzante.
    Tea‌ Tree Antibatterico, purificante.
    Eucalipto Decongestionante, rinfrescante.

    Queste informazioni e combinazioni possono ‍aiutare⁤ a creare un’atmosfera⁢ armoniosa⁣ e⁢ salutare,⁤ contribuendo ⁢così a un ⁣ambiente domestico più‍ sereno e invitante.

    Procedure per⁢ la scelta e la ⁣combinazione​ degli ‍oli essenziali

    Quando si⁤ sceglie e ⁣si combina‍ oli essenziali,⁢ è fondamentale considerare diverse ⁢caratteristiche ‌per⁤ ottenere una‌ miscela‌ armoniosa e benefica. In primo luogo, ‍è utile‍ comprendere le ⁢ proprietà terapeutiche ‌di⁣ ciascun‍ olio. Ad​ esempio, alcuni​ oli ⁢possono avere ​una funzione calmante, ⁤mentre⁣ altri possono energizzare gli ambienti. Crea una lista degli oli a disposizione‍ e classificalli ⁤in base ⁣agli effetti ‍desiderati:

    • Calmanti: ‍ Lavanda, Camomilla, ‍Ylang-Ylang
    • Energizzanti: Menta piperita, Limone,⁣ Eucalipto
    • Equilibranti: Sandalo, Bergamotto, Ginepro

    In secondo luogo, considera l’ olfatto. Gli ⁢oli devono ⁢combinarsi ‌bene a livello aromatico.​ È bene scegliere⁢ una base di olio che crei un’armonia ‌complessiva. ‍Prova a creare ⁢una combinazione‌ di note basse, note medie ⁢ e note alte, per esempio:

    Tipo ⁢di Nota Esempi di ⁢Oli Essenziali
    Note Basse Legno di cedro, Patchouli
    Note Medie Rosmarino, Geranio
    Note Alte Arancio, ⁣Gelsomino

    fai sempre un ‍ test di miscelazione su⁤ piccola scala prima di applicare una nuova combinazione. ‍Ciò ti permetterà di valutare il profumo e le proprietà della miscela senza sprecare gli oli.​ Prenditi ⁤dei momenti⁣ di riflessione mentre ‍esplori ⁢varie combinazioni, e ⁢ricorda che ogni casa è‌ unica, proprio come‌ le sue ‌fragranze.

    Raccomandazioni per‍ la ⁢diffusione e l’applicazione‍ delle‌ miscele

    Per garantire una diffusione‍ efficace‌ e sicura delle miscele di oli essenziali, è ⁣fondamentale considerare alcuni aspetti chiave. ‌È consigliabile utilizzare un ⁢diffusore ad ultrasuoni, che offre numerosi⁤ vantaggi rispetto ad altri metodi: preserva le proprietà terapeutiche degli oli e mantiene un livello‌ di umidità ambiante ‌adeguato. Inoltre, è importante diluire sempre gli​ oli essenziali in un ⁢olio vettore ⁢prima dell’uso diretto sulla pelle,⁤ per evitare irritazioni. Non dimenticare che alcune miscele ​possono causare ⁢reazioni allergiche; quindi, ⁤è sempre consigliabile eseguire un patch test.

    Quando​ si creano‌ miscele personalizzate, è utile seguire alcune linee guida⁣ generali, come:

    • Equilibrio ‌Aromatico: Combina note alte, medie ​e basse per‍ un profumo armonioso.
    • Proprietà‍ terapeutiche: Scegli oli con ​benefici specifici, come rilassamento o energizzazione.
    • Proporzioni: ⁢Inizia‍ con un rapporto 3:1 ⁤per la‌ base, modificabile ⁤a​ seconda ⁤delle preferenze personali.

    È d’importanza anche l’adesione a​ delle linee guida ⁤sicure,⁤ come ⁣quelle indicate nella ⁣seguente tabella:

    Olio Essenziale Uso Consigliato Precauzioni
    Lavanda Calmante per l’ambiente Evita l’uso su pelli sensibili
    Pino Aromatizzazione energizzante Può essere irritante ‍in alte concentrazioni
    Limone Purificante e rinfrescante Fotosensibile, evita l’esposizione diretta al sole

    Applicando questi suggerimenti, potrai creare miscele​ di⁢ oli essenziali sicure e piacevoli,​ contribuendo ⁢a migliorare il tuo ‌ambiente⁢ domestico in ‍modo naturale e armonioso.

    Precauzioni e linee guida per un uso‌ sicuro degli‌ oli ​essenziali in⁣ casa

    L’uso degli⁤ oli essenziali può arricchire‌ l’atmosfera della tua ‌casa, ma è fondamentale seguire alcune precauzioni per garantire un’esperienza sicura e ​piacevole. Prima di iniziare, assicurati di diluire ‍sempre​ gli oli⁣ essenziali in un vettore⁤ prima dell’applicazione ⁢sulla pelle per evitare irritazioni o reazioni allergiche. ‌È anche ⁣consigliabile eseguire un test cutaneo⁣ su una piccola‌ area ​della pelle per verificare la tolleranza individuale.⁣ Inoltre,‍ evita l’uso di oli essenziali in⁢ prossimità⁤ di occhi, orecchie e​ mucose.

    È importante⁢ tenere conto delle‍ linee guida ‌ specifiche⁢ relative ⁤agli ‍ambienti domestici. Alcuni oli essenziali possono risultare tossici ⁤per animali domestici⁤ o bambini.‍ Pertanto, è ​saggio conservare gli oli in ‍un luogo inaccessibile a loro. Le seguenti raccomandazioni ⁤possono‍ aiutarti a ‌utilizzare ⁤gli oli essenziali ​in modo sicuro:

    • Utilizza sempre oli ⁢di⁣ alta qualità ⁢e ⁤puri.
    • Non mescolare‌ più di 3-4 tipi di oli⁤ in una sola miscela.
    • Evita l’uso di oli essenziali durante‍ la gravidanza o ​in caso di⁣ patologie specifiche senza il ⁣consiglio‌ di un professionista.
    • Assicurati di arieggiare bene gli spazi dopo⁣ l’uso di ⁢oli ‍essenziali per ⁤evitare​ l’eccessiva saturazione dell’aria.
    Olio ⁢Essenziale Precauzione
    Lavanda Ottimo per rilassarsi,⁢ ma può ​causare sonnolenza.
    Tea Tree Può irritare la pelle se non ⁣diluito correttamente.
    Citrus ⁢(Limone, ⁣Arancio) Può⁣ aumentare la sensibilità ⁣della‌ pelle al ⁣sole.
    Pino Può essere⁤ decoroso per le‍ vie⁣ respiratorie, ma non ⁤è consigliato‍ per⁤ i gatti.

    In Conclusione

    creare miscele di oli⁢ essenziali per la casa non è ⁢solo un ⁣modo per profumare gli ambienti, ma anche un’opportunità per migliorare il benessere e‍ l’atmosfera domestica. Sperimentare con diverse combinazioni di oli‌ permette⁤ di⁣ personalizzare gli⁣ spazi in base alle ⁢proprie‍ esigenze ‌e ‌preferenze. Che si tratti di promuovere la tranquillità con‌ lavanda, rivitalizzare‍ l’energia con agrumi, o purificare⁢ l’aria con eucalipto, ⁣le possibilità sono ⁣praticamente infinite. Ricordate sempre di considerare le proprietà‌ e le⁢ controindicazioni degli oli scelti per garantire un utilizzo sicuro ed efficace.​ Con un⁢ po’⁢ di creatività e attenzione, le ⁤vostre‌ miscele di oli ‍essenziali potranno diventare un elemento distintivo della vostra casa, contribuendo a creare un ambiente‌ sereno e accogliente. Buona creazione!