Cardiosincol 10 forte 30 compresse rivestite

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > Cardiosincol 10 forte 30 compresse rivestite

Cardiosincol 10 forte 30 compresse rivestite

23,90 

Pubblicato in

CARDIOSINCOL FORTE 10 Descrizione Integratore a base di monacoline da riso rosso fermentato, Berberis aristata DC., biancospino, resveratrolo, astaxantina, vitamina B12, acido folico e cromo. Ingredienti Berberis aristata DC. corteccia da rami e.s. tit. 85% in berberina; agente di carica: cellulosa microcristallina; biancospino [Crataegus levigata (Poi.) DC.] foglie e.s., riso rosso (Oryza sativa L.) semi fermentato da Monascus purpureus tit. in monacoline; agenti di rivestimento: idrossi-propil-metilcellulosa, talco, polietilenglicole; agenti antiagglomeranti: biossido di silicio, sali di magnesio degli acidi grassi; resveratrolo da Polygonum cuspidatum Siebold & Zucc. radice e.s., astaxantina, vitamina B12 (cianocobalamina), picolinato di cromo, acido folico (acido pteroil- monoglutammico); coloranti: ossidi e idrossidi di ferro, carbonato di calcio. Senza glutine e naturalmente privo di lattosio. Caratteristiche nutrizionali Valori medi per 1 compressa %VNR* Berberis aristata e.s.da cui berberina 588 mg500 mg Biancospino e.s. 100 mg Riso rosso fermentato e.s.da cui monacoline 97 mg2,9 mg Resveratrolo 10 mg Astaxantina 250 mcg Acido folico 200 mcg 100 Cromo 40 mcg 100 Vitamina B12 2,5 mcg 100 *VNR: Valori Nutritivi di Riferimento Modalità d’uso Si consiglia di assumere massimo 1 compressa rivestita al giorno, da deglutire con acqua, preferibilmente durante un pasto principale. Avvertenze Non superare la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. I complementi alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Non consumare un quantitativo giornaliero pari o superiore a 3 mg di monacoline da riso rosso fermentato. Il prodotto non deve essere consumato da donne in gravidanza o in allattamento, dai bambini di età inferiore ai 18 anni e dagli adulti di età superiore ai 70 anni. Consultare un medico sul consumo di questo prodotto se si manifestano problemi di salute. Non deve essere consumato se si assumono medicinali per abbassare il colesterolo. Non deve essere consumato se già si consumano altri prodotti contenenti riso rosso fermentato. Per l’uso del prodotto si consiglia di sentire il parere del medico. Non usare in caso di terapia con farmaci ipolipidemizzanti. Non assumere in caso di ipersensibilità sospetta o accertata ad uno o più ingredienti presenti nel prodotto. Per l’origine naturale di alcuni ingredienti è possibile avere delle variazioni di colore da lotto a lotto. Conservazione Conservare a temperatura inferiore a 25°C in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore, luce e umidità. Formato Confezione da 30 compresse. Peso netto: 34,5 g.

INDICE

  1. INDICE
  2. Alimenti ricchi ⁢di antiossidanti per⁣ combattere l’infiammazione
  3. Importanza ​degli acidi grassi omega-3 nella dieta antinfiammatoria
  4. Ruolo delle spezie e delle erbe aromatiche per il benessere
  5. Scelte ⁤alimentari quotidiane per ridurre linfiammazione e promuovere la salute
  6. Conclusione
  7. Proprietà terapeutiche dell’olio essenziale di lavanda
  8. Utilizzi dell’olio essenziale di lavanda nella pratica quotidiana
  9. Consigli per l’uso sicuro e‍ corretto dell’olio⁢ essenziale di lavanda
  10. Ricette e preparazioni ⁤a base di ⁤olio essenziale ⁤di lavanda
  11. Conclusione
  12. Oli essenziali per la casa: le migliori essenze naturali profumate per ogni stanza
  13. Come diffondere gli oli essenziali nell’ambiente?
  14. 3 ricette per deodorare l’ambiente
  15. Dove comprare i diffusori di oli essenziali?
  16. Proprietà terapeutiche dell’olio‌ essenziale di eucalipto
  17. Applicazioni cosmetiche​ e per la cura della pelle
  18. Utilizzo dell’olio essenziale‍ di eucalipto in aromaterapia
  19. Raccomandazioni per ⁣la sicurezza e la ⁤conservazione‌ dell’olio essenziale⁤ di eucalipto
  20. Conclusione
  21. Rimedi naturali dolori Mestruali, quali sono?
  22. Come utilizzare gli oli essenziali contro i dolori mestruali?
  23. Come scegliere gli alimenti giusti per sostenere il metabolismo in inverno
  24. L’importanza dell’idratazione anche nei mesi freddi
  25. Strategie per mantenere costante l’attività fisica nonostante il freddo
  26. Esercizi consigliati per adattarsi alle temperature invernali
  27. In Conclusione
  28. Prodotti correlati
  29. Ylang Ylang Olio Essenziale Naturale 10 Ml
  30. Dr. Giorgini Tea Tree Olio Essenziale Naturale 10ml
  31. CUMINO OLIO ESSENZIALE NATURALE 10 ML
  32. Eucalipto Olio Essenziale Erbamea 10ml
  33. Posts navigation

Negli​ ultimi anni, l’interesse verso i‍ cosiddetti​ alimenti antinfiammatori è cresciuto esponenzialmente,‌ accompagnato da una crescente consapevolezza riguardo all’importanza della dieta per il ‍benessere generale. Un’infiammazione cronica, infatti, è spesso alla base di‌ numerose patologie, ‌tra cui malattie cardiovascolari, diabete e ⁣disturbi ‍autoimmuni. ‍Ma cosa significa esattamente “alimenti antinfiammatori”? Si riferisce ‌a quella categoria di cibi in grado di ridurre l’infiammazione nel corpo, migliorando così ⁣la nostra salute e contribuendo a una migliore qualità della vita. ‌In‌ questo articolo, esploreremo quali sono ⁣gli alimenti più efficaci per contrastare l’infiammazione, come integrarli nella nostra alimentazione quotidiana e il loro impatto su ⁣sensazioni di benessere fisiologico e mentale. Scopriremo, pertanto,⁢ come una corretta alimentazione ‍possa diventare un potente alleato nella nostra ricerca di uno stato ‍di salute ottimale.

Alimenti ricchi ⁢di antiossidanti per⁣ combattere l’infiammazione

per mantenere il corpo in salute e combattere l’infiammazione, è fondamentale includere nella propria dieta alimenti ricchi di antiossidanti. Questi ⁣composti ‍naturali aiutano a ‌neutralizzare i radicali liberi, riducendo così lo stress ossidativo e sostenendo il sistema immunitario. Ecco​ alcuni degli alimenti più efficaci da considerare:

  • Frutti di bosco: Mirtilli, lamponi ​e more ⁤sono particolarmente ricchi di antociani, ​un tipo di antiossidante che svolge⁣ un ruolo chiave​ nella riduzione ‌dell’infiammazione.
  • Verdure a foglia verde: Spinaci, cavolo riccio e bietole forniscono vitamine e minerali​ essenziali, insieme‍ a potenti ⁢antiossidanti ​come la luteina e la ‌zeaxantina.
  • Frutta secca: Noci e‌ mandorle‌ sono fonte di ‍vitamina E, che è⁤ conosciuta per le ⁣sue proprietà ⁤antinfiammatorie⁢ e antiossidanti.
  • Spezie: Curcuma e zenzero non⁢ solo‍ aggiungono sapore ai‍ piatti, ma ‍contengono⁤ anche composti antinfiammatori⁤ che possono ⁣aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione ​nel corpo.

Inoltre, è⁣ utile considerare le seguenti ⁤bevande, che possono‌ ulteriormente supportare un approccio antinfiammatorio:

Bevanda Benefici antinfiammatori
Tè​ verde Ricco di catechine, che aiutano ⁤a combattere l’infiammazione.
Succo di ‍melograno Contiene antiossidanti che riducono i marcatori ⁣infiammatori nel sangue.
Acqua di cocco Idrata e reidrata, mentre offre nutrienti ⁢essenziali e antiossidanti.

Incorporare questi alimenti e bevande nella tua dieta quotidiana non solo può migliorare ‌il tuo benessere generale, ma anche⁤ sostenere un sistema immunitario forte e⁢ resistente‍ alle infiammazioni. Considera di sperimentare diverse combinazioni e preparazioni per massimizzare i benefici antinfiammatori.

Importanza ​degli acidi grassi omega-3 nella dieta antinfiammatoria

gli ⁤acidi grassi omega-3 sono essenziali ⁣per il nostro ‌organismo ⁤e rivestono un ruolo fondamentale​ in una dieta antinfiammatoria. Questi acidi grassi, presenti principalmente in fonti ​vegetali e ittiche, contribuiscono a ridurre ⁢l’infiammazione nel corpo, promuovendo la salute generale e il benessere. La loro‌ efficacia si deve alla capacità di modificare la produzione di ⁢molecole infiammatorie, portando ‍a una‌ riduzione dei sintomi associati a​ patologie infiammatorie​ croniche. Inoltre, gli omega-3 sono noti per il ‍loro effetto ​positivo sulla salute cardiaca e cerebrale.

Per integrare efficacemente gli omega-3 nella propria dieta, è importante includere ‌alimenti⁤ ricchi di questi acidi grassi. Ecco alcuni esempi di fonti da considerare:

  • Pesce grasso: ​salmone, sgombro, sardine e tonno sono tra⁤ i pesci più ricchi di omega-3.
  • Frutta secca e semi: noci, semi ⁤di lino e‍ semi di chia sono ottimi snack ricchi di omega-3.
  • Oli vegetali: olio di ​lino può essere usati come condimenti nutrienti.

Incorporare questi alimenti nella propria ​routine alimentare‌ è un passo importante per ottenere una dieta ​bilanciata e antinfiammatoria. La seguente tabella illustra⁣ il ⁤contenuto di omega-3 in alcuni alimenti comuni:

Alimento Grassi Omega-3 (g per 100g)
Salmone 2.6
Semi di lino 22.8
Noci 9.1
Sgombro 2.9

Ruolo delle spezie e delle erbe aromatiche per il benessere

Le spezie e le erbe aromatiche non sono solo degli ‌affascinanti aromi da​ aggiungere ai nostri piatti, ma svolgono un ruolo fondamentale nel supportare il‍ benessere e combattere l’infiammazione. infatti, molte di esse contengono potenti antiossidanti e composti bioattivi ‍in grado di ridurre l’infiammazione e promuovere una salute ottimale.

  • Curcuma: Ricca di curcumina, una‌ sostanza⁢ nota ⁣per le sue proprietà anti-infiammatorie.
  • Zenzero: Conosciuto‌ per il suo effetto⁤ antinfiammatorio e digestivo, utile anche per alleviare ‍dolori muscolari.
  • Rosmarino: Contiene carnosolo, un potente antiossidante con effetti antinfiammatori.
  • Peperoncino: Grazie alla capsaicina, ⁢può aiutare a ridurre l’infiammazione e ​il dolore.
  • Basilico: Possiede proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie, ottimo per la salute⁣ cardiovascolare.

Incorporare queste erbe⁢ e spezie nelle⁢ nostre ricette quotidiane non solo esalta il sapore dei piatti, ma⁢ sostiene anche ‍il nostro organismo in modo naturale. È possibile utilizzarle fresche, essiccate o⁤ sotto forma di ⁣infusi per ​massimizzare i benefici. ⁢Considerando le diete moderne sempre⁤ più inclini⁤ all’uso di ingredienti freschi e non elaborati, dedicare un po’ di tempo‌ alla scelta di spezie ed ‌erbe aromatiche di‌ qualità ⁣può essere ⁤un modo ‍semplice ma efficace​ per migliorare il nostro benessere generale.

Scelte ⁤alimentari quotidiane per ridurre linfiammazione e promuovere la salute

Le⁢ scelte alimentari possono ⁣avere un impatto significativo sul livello di infiammazione nel corpo. ⁢Incorporare cibi ricchi di antiossidanti e nutrienti essenziali è fondamentale per ⁤promuovere una salute ottimale. Tra i migliori alimenti antinfiammatori, troviamo:

  • Frutti di bosco: mirtilli, lamponi e​ fragole sono eccellenti fonti di antiossidanti.
  • Pesce grasso: salmone, sgombro⁤ e sardine contengono acidi grassi omega-3, ‌noti per le loro proprietà antinfiammatorie.
  • Noci e semi: mandorle, noci e semi di chia ‌forniscono grassi sani e fibre.
  • Spezie: curcuma‌ e zenzero sono noti per le loro capacità di ridurre l’infiammazione.
  • Verdure crucifere: broccoli e cavolfiori​ sono ricchi di composti che combattono l’infiammazione.

È anche importante⁤ limitare il ⁢consumo di cibi processati, zuccheri aggiunti e ​grassi trans, che possono contribuire⁢ all’infiammazione. Una dieta⁣ equilibrata, combinata con ⁤una ⁣buona​ idratazione e attività‍ fisica regolare, crea un ambiente favorevole alla salute. ricordati di includere nella tua routine ​quotidiana:

Alimenti da includere Benefici chiave
Oli vegetali (es. olio d’oliva) Fonte di grassi sani e antiossidanti
Legumi (es. lenticchie, ceci) Ricchi di proteine‍ e fibre, supportano la digestione
Cereali integrali (es. quinoa,farro) Forniscono energia ⁤sostenibile⁢ e nutrienti
Frutta e verdura fresche Cariche di vitamine, minerali e ​antiossidanti

Conclusione

Integrare​ alimenti antinfiammatori nella propria dieta quotidiana può rivelarsi un passo significativo verso il ‌miglioramento del benessere generale. Frutta e verdura ricche⁣ di antiossidanti, cereali integrali, pesce azzurro e‌ spezie come curcuma⁣ e zenzero offrono un’opzione‍ naturale per combattere l’infiammazione e sostenere la salute del nostro organismo. È fondamentale ricordare che ogni individuo è unico; pertanto, è consigliabile prestare attenzione alle reazioni del proprio⁤ corpo e, se necessario, consultare un​ professionista della salute per personalizzare il proprio piano alimentare. Con una scelta consapevole degli alimenti e ‌un attento‌ bilanciamento​ nutrizionale, è possibile non solo sentirsi⁤ meglio, ma anche promuovere una vita sana ‌e attiva.