20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

anevrasi plus sciroppo 150 ml
Il prezzo originale era: 8,30 €.7,06 €Il prezzo attuale è: 7,06 €.
anevrasi plus integratore alimentare a base di biancospino, passiflora e valeriana, principi vegetali da sempre utilizzati per i loro benefici effetti in grado di favorire la naturale calma ed un sonno fisiologico e ristoratore ed eliminare gli stati di ansia favorendo il rilassamento generale. grazie al sinergismo dei suoi componenti è utile nelle lievi forme d’insonnia dovute ad affaticamento, nello stress e quando l’ostacolo al sonno è dovuto ad un eccessivo lavoro intellettuale. valeriana e’ da sempre utilizzata da sola o in combinazione con altre piante, per il trattamento di lievi stati d’ansia e dei disturbi del sonno transitori. contribuisce infatti a ridurre gli stati di tensione e di agitazione equilibrandoli e conciliando il sonno fisiologico e ristoratore. la valeriana presenta azioni tipicamente sedative, senza dar luogo ad effetti collaterali sulla coordinazione motoria, sull’efficienza e concentrazione. passiflora grazie al sinergismo tra flavonoidi ed alcaloidi è utile nelle lievi forme di insonnia dovuta ad affaticamento, nello stress, nell’insonnia da eccitazione cerebrale, quando l’ostacolo al sonno è dovuto ad un eccessivo lavoro intellettuale o nei soggetti ansiosi, stressati. particolarmente interessante è che il sonno indotto dalla passiflora è molto simile al sonno fisiologico, con un risveglio rapido e senza sensazione di ottundimento. melissa conosciuta fino dall’antichità per le proprietà calmanti, favorisce la distensione della muscolatura liscia facilitando il rilassamento generale. biancospino contribuisce ad eliminare la componente emotiva di certi stati ipertensivi. ingredienti sciroppo per dose giornaliera (3 cucchiai 30 ml) biancospino (crataegus oxyacantha) fiori estratto secco apporto vitexina 312 mg 5,61 mg passiflora (passiflora incarnata) parti aeree estratto secco apporto isovitexina 210 mg 7,35 mg valeriana (valariana officinalis) rizoma radici estratto secco apporto acido isovalerianico 669 mg 3 mg pruno virginiano corteccia estratto fluido (prunus serotina, acqua, alcool) 225 mg altri ingredienti: menta olio essenziale; acqua; sciroppo di fruttosio; glicerolo; conservanti: potassio sorbato; sodio benzoato; acidificante: acido citrico.* *il prodotto contiene maltodestrine. capsule per 3 capsule biancospino (crataegus oxyacantha) fiori estratto secco apporto vitexina 150 mg 2,7 mg passiflora (passiflora incarnata) parti aeree estratto secco apporto isovitexina 178,2 mg 6,24 mg melissa (melissa officinalis) estratto secco apporto di acido rosmarinico 90 mg 1,8 mg valeriana (valariana officinalis) rizoma radici estratto secco apporto acidi valerenici 300 mg 2,4 mg altri ingredienti: gelatina alimentare; agente di carica: cellulosa microcristallina; antiagglomenranti: biossido di silicio; magesio stearato; stabilizzante: polivinilpirrolidone; colorante. biossido di titanio.* * il prodotto contiene maltodestrine. modalità d’uso sciroppo: assumere 3 cucchiai di sciroppo nell’arco della giornata o 2 cucchiai prima di coricarsi. capsule: assumere 3 capsule nell’arco della giornata o 2 prima di coricarsi. avvertenze non assumere durante la gravidanza. non superare la dose giornaliera raccomandata. tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata. per donne in allattamento e bambini si raccomanda di sentire il parere del medico. conservazione conservare a temperatura inferiore a 25 °c. formato sciroppo: flacone da 150 ml. capsule: confezione da 30 capsule. bibliografia – piante medicinali – chimica farmacologia e terapia – begni, capra, cattorini; dizionario di fitoterapia e piante medicinali- e. campanini.
INDICE
Negli ultimi anni, l’interesse per gli integratori naturali è notevolmente aumentato, spinto dalla crescente consapevolezza dell’importanza di uno stile di vita sano e dall’attenzione verso i rimedi naturali. Ma cosa sono esattamente gli integratori naturali, e quali benefici possono apportare alla nostra salute? In questo articolo esploreremo i migliori integratori naturali disponibili, analizzando le loro proprietà, i possibili effetti collaterali e le evidenze scientifiche che ne supportano l’uso. Che tu sia un neofita o un esperto del settore, questo approfondimento ti guiderà nella scelta delle opzioni più adatte alle tue esigenze, aiutandoti a integrare questi alleati nel tuo quotidiano per un benessere ottimale.
Integratori naturali per il sistema immunitario e la loro efficacia
Negli ultimi anni, l’interesse per gli integratori naturali per il sistema immunitario è cresciuto notevolmente. Questi prodotti, spesso derivati da fonti botaniche, sono utilizzati per sostenere e potenziare le nostre difese immunitarie in modo naturale. Tra i più conosciuti e apprezzati, troviamo:
- Vitamina C: un potente antiossidante che favorisce la produzione di globuli bianchi.
- Echinacea: nota per le sue proprietà antivirali e antibatteriche, aiuta a ridurre la durata dei raffreddori.
- Propolis: resina prodotta dalle api, dotata di effetti antimicrobici e anti-infiammatori.
- Funghi medicinali: varietà come il Reishi e lo Shiitake stimolano la risposta immunitaria.
Numerosi studi hanno dimostrato l’efficacia di questi integratori, evidenziando come possano contribuire a un miglioramento generale della salute. Ad esempio, la vitamina C non solo aiuta a prevenire le malattie, ma può anche accelerare il recupero in caso di infezioni. D’altra parte, l’echinacea è stata oggetto di ricerche che ne confermano l’utilità nella prevenzione delle malattie respiratorie.
È importante notare che, nonostante i benefici, l’uso di integratori naturali deve essere accompagnato da un’alimentazione bilanciata e uno stile di vita sano. Prima di iniziare qualsiasi regime di integrazione, è consigliabile consultare un professionista della salute per adottare il percorso più adatto alle proprie esigenze.
Benefici degli omega-3 e delle fonti alimentari per la salute cardiovascolare
Gli omega-3 sono acidi grassi essenziali fondamentali per il nostro organismo, riconosciuti per i loro numerosi benefici, specialmente per la salute del cuore. Questi nutrienti giocano un ruolo cruciale nella riduzione dell’infiammazione, nella diminuzione dei livelli di trigliceridi e nella prevenzione della formazione di coaguli di sangue. Integrare nella propria alimentazione fonti ricche di omega-3 può contribuire notevolmente a mantenere il sistema cardiovascolare in ottima forma.
Le fonti alimentari di omega-3 includono:
- Pesce grasso: come salmone, sgombro e sardine, ricchi di EPA e DHA.
- Semi di lino: una grande fonte vegetale di ALA, utile per chi segue una dieta vegana o vegetariana.
- Noce: un alimento nutriente che fornisce anche fibre e antiossidanti.
- Olio di pesce: spesso disponibile in forma di integratore per coloro che non consumano pesce regolarmente.
Per facilitare la selezione di queste fonti, è utile considerare il loro contenuto di omega-3. Di seguito, una tabella con i principali alimenti e i loro valori medi di omega-3 per porzione:
Alimento | Omega-3 per porzione (g) |
---|---|
Salmon (cotto, 100g) | 2.2 |
Sardine (in scatola, 100g) | 2.9 |
Olio di lino (1 cucchiaio) | 7.2 |
Noci (30g) | 2.5 |
La scelta delle erbe medicinali: quali integrate per il benessere quotidiano
La natura offre una varietà di erbe medicinali che possono contribuire in modo significativo al nostro benessere quotidiano. Ogni pianta possiede proprietà uniche che possono migliorare la nostra salute fisica e mentale. Tra le più apprezzate, troviamo:
- Valeriana: utile per favorire il sonno e ridurre l’ansia.
- Camomilla: conosciuta per le sue proprietà calmanti e digestive.
- Curcuma: un potente antinfiammatorio e antiossidante, ideale per promuovere la salute articolare.
- Ginseng: energizzante e tonificante, aiuta a combattere la fatica.
È importante integrare queste erbe nella nostra dieta in modo consapevole e informato. L’uso di tinture, tè o integratori può renderle accessibili nella nostra routine quotidiana. Per coloro che desiderano esplorare le potenzialità delle erbe, si può considerare di partecipare a corsi o laboratori dedicati, o semplicemente consultare un professionista esperto in fitoterapia. Questo garantirà che si scelgano le erbe più adatte alle proprie esigenze personali.
Erba Medicinale | Benefici Principali |
---|---|
Valeriana | Sonno migliore, riduzione dell’ansia |
Camomilla | Calmante, digestiva |
Curcuma | Antinfiammatoria, antiossidante |
Ginseng | Energizzante, tonificante |
Considerazioni sulla sicurezza e interazioni degli integratori naturali con i farmaci
Gli integratori naturali stanno guadagnando sempre più popolarità come opzione per migliorare la salute e il benessere. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione alla loro interazione con i farmaci prescritti. La sicurezza è una priorità e alcuni integratori possono influenzare l’efficacia dei farmaci o causare effetti collaterali indesiderati. Prima di iniziare qualsiasi regime di integrazione, è essenziale consultare un professionista della salute.
Alcuni integratori, come le erbe medicinali e gli estratti vegetali, possono avere effetti modificatori sul metabolismo dei farmaci. I seguenti punti evidenziano alcune considerazioni chiave:
- Cicoria e anticoagulanti: La cicoria può potenziare l’effetto degli anticoagulanti, aumentando il rischio di emorragia.
- Ipoglicemizzanti e ginseng: L’uso di ginseng può ridurre l’efficacia di farmaci per il diabete, causando un controllo inadeguato della glicemia.
- Estratti di griffonia e antidepressivi: L’assunzione combinata di integratori di griffonia con antidepressivi può portare a effetti collaterali gravi come la sindrome serotoninergica.
Per meglio comprendere le potenziali interazioni, si può consultare la seguente tabella che riassume diverse categorie di farmaci e gli integratori da evitare o monitorare con particolare attenzione:
Tipo di farmaco | Integratori da monitorare |
---|---|
Anticoagulanti | Cicoria, Ginkgo biloba |
Antidepressivi | Griffonia, Erba di San Giovanni |
Farmaci per il diabete | Ginseng, Berberina |
un’informazione accurata e una consulenza adeguata sono fondamentali quando si tratta di usare integratori naturali, per evitare interazioni dannose e massimizzare i benefici per la salute.
Conclusione
Gli integratori naturali rappresentano una scelta sempre più popolare per coloro che desiderano migliorare il proprio benessere e supportare la salute in modo olistico. Dalla vitamina D al magnesio, dalle erbe adattogene agli oli essenziali, le opzioni sono molteplici e variegate, ognuna con i propri effetti benefici specifici. È fondamentale, però, approcciarsi a questi prodotti con cognizione di causa: informarsi adeguatamente, consultare professionisti del settore e considerare le esigenze individuali sono passaggi imprescindibili per un uso consapevole e sicuro.
Ricordate sempre che, sebbene gli integratori naturali possano offrire un valido supporto, non devono sostituire un’alimentazione equilibrata e uno stile di vita sano. Con le giuste informazioni e una scelta ponderata, gli integratori naturali possono diventare alleati preziosi nel vostro percorso verso una salute ottimale.