20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

ANEVRASI PLUS 30 CAPSULE
8,30 €
anevrasi PLUSIntegratore alimentare a base di biancospino, passiflora e valeriana, principi vegetalida sempre utilizzati per i loro benefici effetti in grado di favorire la naturale calmaed un sonno fisiologico e ristoratore ed eliminare gli stati di ansia favorendo ilrilassamento generale.Grazie al sinergismo dei suoi componenti è utile nelle lievi forme d’insonniadovute ad affaticamento, nello stress e quando l’ostacolo al sonno è dovuto ad uneccessivo lavorointellettuale. ValerianaE’ da sempre utilizzata da sola o in combinazione con altre piante, per il trattamento dilievi stati d’ansia e dei disturbi del sonno transitori. Contribuisce infatti a ridurregli stati di tensione e di agitazione equilibrandoli e conciliando il sonno fisiologico eristoratore. La valeriana presenta azioni tipicamente sedative, senza dar luogo adeffetti collaterali sulla coordinazione motoria, sull’efficienza e concentrazione. PassifloraGrazie al sinergismo tra flavonoidi ed alcaloidi è utile nelle lievi forme diinsonnia dovuta ad affaticamento, nello stress, nell’insonnia da eccitazione cerebrale,quando l’ostacolo al sonno è dovuto ad un eccessivo lavoro intellettuale o neisoggetti ansiosi, stressati. Particolarmente interessante è che il sonno indottodalla passiflora è molto simile al sonno fisiologico, con un risveglio rapido esenza sensazione diottundimento. MelissaConosciuta fino dall’antichità per le proprietà calmanti, favorisce ladistensione della muscolatura liscia facilitando il rilassamento generale. BiancospinoContribuisce ad eliminare la componente emotiva di certi stati ipertensivi.Ingredienti Sciroppoper dose giornaliera(3 cucchiai 30 ml) Biancospino (Crataegus oxyacantha) fiori estrattoseccoApporto Vitexina 312 mg5,61 mg Passiflora (Passiflora incarnata) parti aeree estrattoseccoApporto Isovitexina 210 mg7,35 mg Valeriana (Valariana officinalis) rizoma radici estrattoseccoApporto Acido isovalerianico 669 mg 3 mg Pruno Virginiano corteccia estratto fluido (Prunus serotina,acqua, alcool) 225 mg Altriingredienti: menta olio essenziale; acqua; sciroppo di fruttosio; glicerolo; conservanti:potassio sorbato; sodio benzoato; acidificante: acido citrico.* *il prodotto contiene maltodestrine. Capsuleper 3 capsule Biancospino (Crataegusoxyacantha) fiori estratto seccoApporto Vitexina 150 mg2,7 mg Passiflora (Passiflora incarnata) parti aeree estrattoseccoApporto Isovitexina 178,2 mg 6,24 mg Melissa (melissa officinalis) estratto seccoapporto di acido Rosmarinico90 mg1,8 mg Valeriana (Valariana officinalis) rizoma radici estrattoseccoApporto Acidi Valerenici 300 mg 2,4 mg Altri ingredienti: gelatina alimentare; agente dicarica: cellulosa microcristallina; antiagglomenranti: biossido di silicio; magesiostearato; stabilizzante: polivinilpirrolidone; colorante. biossido dititanio.** il prodotto contiene maltodestrine.Modalità d’usoSciroppo: assumere 3 cucchiai di sciroppo nell’arco della giornata o 2 cucchiai prima dicoricarsi.Capsule: assumere 3 capsule nell’arco della giornata o 2 prima di coricarsi.AvvertenzeNon assumere durante la gravidanza.Non superare la dose giornaliera raccomandata.Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età.Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata.Per donne in allattamento e bambini si raccomanda di sentire il parere del medico.ConservazioneConservare a temperatura inferiore a 25 °C. FormatoSciroppo: flacone da 150 ml.Capsule: confezione da 30 capsule.Bibliografia – Piante medicinali – Chimica farmacologia e terapia – Begni,Capra, Cattorini; Dizionario di Fitoterapia e piante medicinali- E. Campanini. . . .
INDICE
Nel mondo frenetico di oggi, dove le pressioni quotidiane sembrano accumularsi senza sosta, il benessere psicofisico è diventato una priorità per molti. Lo stress, infatti, può manifestarsi in vari modi, influenzando non solo l’umore, ma anche la salute generale. Una delle tecniche più efficaci per affrontare e ridurre lo stress è rappresentata dalla respirazione profonda. Questa pratica millenaria, semplice ma potente, può essere integrata facilmente nella routine quotidiana. Ma come funziona esattamente la respirazione profonda? Quali benefici apporta al nostro corpo e alla nostra mente? In questo articolo esploreremo le diverse tecniche di respirazione profonda, scoprendo come possano aiutarci a ritrovare un equilibrio interiore e una maggiore serenità, permettendo di affrontare le sfide quotidiane con una nuova prospettiva.
Comprendere l’importanza della respirazione profonda nella gestione dello stress
La respirazione profonda è una pratica fondamentale per contrastare gli effetti negativi dello stress quotidiano. Quando ci sentiamo sopraffatti, il nostro corpo entra in uno stato di allerta, il che porta a respirare in modo superficiale e veloce. Questo tipo di respirazione può intensificare la sensazione di tensione e ansia. Invece, quando ci concentriamo sulla respirazione profonda, attiviamo il sistema nervoso parasimpatico, il quale promuove uno stato di calma e relax.
Adottare tecniche di respirazione profonda può condurre a numerosi benefici per il benessere mentale e fisico, come:
- Rilascio della tensione muscolare: La respirazione profonda aiuta a sciogliere la tensione accumulata nel corpo.
- Miglioramento della concentrazione: Facilita una maggiore chiarezza mentale, rendendovi più lucidi nelle decisioni da prendere.
- Equilibrio emotivo: Contribuisce a gestire le emozioni, riducendo la reattività agli stimoli stressanti.
Una tecnica semplice per la respirazione profonda prevede i seguenti passi:
Passo | Descrizione |
---|---|
1 | Trova un luogo tranquillo e comodo dove sederti o sdraiarti. |
2 | Chiudi gli occhi e inizia a inspirare lentamente dal naso contando fino a quattro. |
3 | Trattieni il respiro contando fino a quattro. |
4 | Espira lentamente dalla bocca contando fino a sei. |
5 | Ripeti il processo per almeno cinque minuti. |
Incorporando questa pratica nella vostra routine quotidiana, potrete sperimentare una significativa riduzione dello stress e una migliore qualità della vita.
Tecniche di respirazione profonda da praticare quotidianamente
Le tecniche di respirazione profonda sono strumenti efficaci per gestire lo stress quotidiano. Praticarle regolarmente può contribuire a migliorare il benessere mentale e fisico. Ecco alcune semplici tecniche da adottare:
- Respirazione diaframmatica: Concentrati sull’espansione dell’addome mentre inspiri profondamente, permettendo ai polmoni di riempirsi completamente. Espira lentamente e completa il ciclo.
- Respirazione a narici alternate: Chiudi una narice mentre inspiri profondamente dall’altra, poi alterna. Questo metodo favorisce la calma e l’equilibrio.
- Respirazione 4-7-8: Inspira per 4 secondi, trattieni il respiro per 7 secondi ed espira lentamente per 8 secondi. Ripeti per alcune cicli per ridurre l’ansia.
Incorporare queste tecniche nella tua routine quotidiana può rendere la tua vita più serena. Ti consigliamo di dedicare almeno 10 minuti al giorno a queste pratiche. Puoi utilizzare un semplice schema come il seguente per monitorare i tuoi progressi:
Data | Tecnica utilizzata | Durata (minuti) | Osservazioni |
---|---|---|---|
01/01/2023 | Respirazione diaframmatica | 10 | Sensazione di relax generale |
02/01/2023 | Respirazione a narici alternate | 12 | Miglioramento della concentrazione |
03/01/2023 | Respirazione 4-7-8 | 8 | Riduzione dell’ansia prima di dormire |
Benefici fisici e mentali della respirazione consapevole
La respirazione consapevole offre numerosi vantaggi sia sul piano fisico che mentale. Praticare tecniche di respirazione profonda può attivare la risposta di rilassamento del corpo, riducendo i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Alcuni dei benefici includono:
- Riduzione dell’ansia: La respirazione controllata aiuta a calmare la mente, diminuendo i pensieri ansiosi.
- Miglioramento della concentrazione: Focalizzarsi sul respiro aumenta la capacità di concentrazione e chiarezza mentale.
- Regolazione della pressione sanguigna: Una respirazione profonda e lenta contribuisce a mantenere la pressione sanguigna ai livelli normali.
Inoltre, diversi studi hanno dimostrato che praticare la respirazione consapevole può portare a effetti positivi a lungo termine sulla salute mentale. La capacità di mindfulness attraverso il respiro crea una connessione più profonda con il proprio corpo e le proprie emozioni. Tra i benefici mentali si possono evidenziare:
- Aumento della resilienza: La respirazione consapevole insegna a gestire meglio le emozioni e le reazioni agli eventi stressanti.
- Miglioramento del sonno: Riducendo l’attivazione del sistema nervoso simpatico, facilita un riposo più profondo e ristoratore.
- Promozione del benessere generale: La pratica regolare porta a una maggiore sensazione di calma e positività.
Strategie per integrare la respirazione profonda nella vita di tutti i giorni
Integrare la respirazione profonda nella tua routine quotidiana può portare significativi benefici al benessere mentale e fisico. Ecco alcune strategie pratiche da considerare:
- Inizia la giornata con la respirazione: Appena sveglio, dedica alcuni minuti a pratiche di respirazione profonda. Puoi utilizzare un semplice esercizio di inspirazione ed espirazione per impostare un tono tranquillo per la giornata.
- Pausa pranzo consapevole: Durante le pause, prendi un momento per interrompere le tue attività. Chiudi gli occhi e concentrati sul tuo respiro per 5-10 minuti. Questo accresce la tua consapevolezza e riduce lo stress accumulato.
- Respirazione durante il lavoro: In ufficio, imposta un promemoria ogni ora per praticare la respirazione profonda. Anche solo 2-3 minuti possono aiutarti a rimanere concentrato e sereno.
È utile anche associare la respirazione profonda ad altre attività quotidiane. Ad esempio, puoi combinare la respirazione con momenti di stretching o meditazione. Di seguito, una tabella con alcune combinazioni efficaci:
Attività | Tecnica di Respirazione | Benefici |
---|---|---|
Camminata | Respirazione 4-4-8 | Aumenta l’ossigenazione e migliora l’umore |
Yoga | Respirazione Diaframmatica | Promuove il rilassamento profondo |
Momenti di riflessione | Respirazione Alternata | Equilibra il sistema nervoso e riduce l’ansia |
Adottare questi semplici accorgimenti nella tua giornata ti aiuterà a creare un ambiente di maggiore serenità e equilibrio, riducendo notevolmente il livello di stress.
Conclusione
Le tecniche di respirazione profonda si rivelano essere un potente strumento per la gestione dello stress nella vita quotidiana. Integrando queste pratiche semplici ma efficaci nella nostra routine, possiamo non solo migliorare il nostro benessere mentale, ma anche apportare benefici significativi alla nostra salute fisica. La consapevolezza del respiro ci consente di ritrovare un equilibrio interiore e di affrontare le sfide quotidiane con maggiore serenità e lucidità. Invitiamo i lettori a sperimentare queste tecniche e a scoprire quale metodo funziona meglio per loro, rendendo la respirazione profonda un alleato prezioso nella ricerca di una vita più calma e soddisfacente. La strada verso la riduzione dello stress inizia con un semplice respiro.