allfor plus ecosol 60 compresse

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > allfor plus ecosol 60 compresse
allfor plus ecosol 60 compresse

allfor plus ecosol 60 compresse

Il prezzo originale era: 17,00 €.Il prezzo attuale è: 14,45 €.

Pubblicato in

ecosol allfor-plus integratore alimentare che agisce favorevolmente sulla fisiologica capacità di reazione dell’organismo nei confronti dei fattori di alterazione delle difese immunitarie. ortica (urtica dioica) è tradizionalmente utilizzata per gli stati infiammatori delle vie urinarie, le malattie reumatiche e la gotta. proprio per la sua spiccata azione antinfiammatoria, dimostrata con numerosi studi di laboratorio, l ortica è anche largamente utilizzata per i disturbi allergici. uno studio clinico svolto su 69 pazienti con riniti allergiche ha dimostrato come l utilizzo di estratti di questa pianta possa ridurre i sintomi correlati (58% dei pazienti). ribes nero (ribes nigrum) la pianta ha una spiccata propensione antinfiammatoria nonché la capacità di liberare l organismo dalle purine e dall acido urico in eccesso. con l impiego di ribes nero si ha una considerevole riduzione del numero delle cellule infiammatorie. agisce per stimolazione diretta sulla corteccia surrenale (azione cortison-like): la sua somministrazione aumenta, infatti, la concentrazione di cortisolo ematico pur non possedendo gli effetti iatrogeni dei corticoidi. liquirizia (glycyrrhiza glabra) il principio attivo è rappresentato dalla glicirrizina che per idrolisi libera due molecole di acido d-glucuronico e una molecola di acido glicirretico. l azione antinfiammatoria dell acido glicirretico è stata dimostrata da numerosi modelli sperimentali. si ammette che tale triterpene agisce indirettamente potenziando i corticoidi; in vitro, infatti, l acido glicirretico inibisce la d4,5 -reduttasi, enzima responsabile dell inattivazione degli ormoni steroidei. manganese (mn) e’ attivo nei sintomi che accompagnano le allergie: lacrimazione, scolo nasale, sensazione di bruciore oculare, prurito. rafano (raphanus niger) la pianta gode fama di drenante epatico e come tale contribuisce a migliorare quelle manifestazioni di origine allergica che vedono nel rallentamento della funzionalità epatica un fattore scatenante e di aggravamento. lactobacillus acidophilus numerosi studi clinici suggeriscono l uso dei probiotici come immunostimolanti per la prevenzione e come coadiuvanti nelle terapie d infezione e di allergie. una possibile spiegazione patogenetica è legata alla hygiene hypothesis, un’interpretazione in chiave immunologica della variazione delle patologie dalle forme infettive verso le patologie allergiche, il cui razionale si basa sulle modificate condizioni di tipo e intensità di stimoli dell’ambiente microbico, che associate al miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie hanno contribuito allo sviluppo delle allergie. ingredienti per dose giornaliera (2,4 g) ortica (urtica dioica) radice 0,943 g ribes nero (ribes nigrum) foglie 0,471 g liquirizia (glycyrrhiza glabra) radice 0,236 g rafano nero (raphanus niger) radice 0,071 g lactobacillus acidophilus 0,071 g altri ingredienti: magnesio stearato vegetale; cellulosa microcristallina; cutina; lievito di birra; gluconato di manganese; silice micronizzata. modalità d’uso adulti: 2 compresse 3 volte al giorno da deglutire con acqua. fino ai 12 anni: 1 compressa 3 volte al giorno da deglutire con acqua. dosaggio consigliato per soggetti normopeso. avvertenze per donne in gravidanza o in allattamento e bambini si raccomanda di sentire il parere del medico. non superare la dose giornaliera raccomandata. tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata. formato confezione da 25 g bibliografia – a.v., pdr integratori nutrizonali, cec edizioni, milano 2003; brigo b., fitoterapia e gemmoterapia nella pratica clinica, la grafica briantea, como 1991. – campanini e., manuale pratica di gemmoterapia, tecniche nuove, milano 1996. campanini e., dizionario di fitoterapia e piante medicinali, tecniche nuove, milano 2004. – camporoese a., oli essenziali e malattie infettive, tecniche nuove, milano 1998. – european scientific commission on phytotherapy., monographs on the medicinal use of plant drugs 1997. – rossi m., tinture madri in fitoterapia, studio edizioni, milano, 1992. – ross j., combining western herbs and chinese medicine, greenfield press, seattle 2003. – palamidessi t., il corso degli atri e le malattie nell uomo, edizioni arkeios, roma 1990. – pizzorno j, murray m., joiner-bey h., guida clinica alla medicina naturale, tecniche nuove, milano 2008. – bigo b., oligoelementi e litoterapici nelal pratica clincia, tecniche nuove, milano 1999. – camporese a., oli essenziali e malattie infettive tecniche nuove, milano 1998. – campanini e., ricettario medico di fitorerapia, tecniche nuove, milano 2000.

INDICE

    Quando si verifica un attacco di panico, il terrore si impadronisce completamente della vittima, che perde il controllo e si sente come se stesse impazzendo. Questi attacchi possono colpire senza una ragione chiara e soprattutto senza preavviso.Molte persone tendono ad associare gli attacchi di panico a quelli di ansia, ma in realtà sono molto diversi. Gli attacchi d’ansia si verificano per una ragione, ad esempio prima di dover parlare in pubblico. Sono, inoltre, meno intensi, possono durare più a lungo e avvengono in maniera più graduale. Gli attacchi di panico, invece, si manifestano all’improvviso, hanno dei sintomi più intensi e durano molto poco, anche se per la povera vittima questo breve lasso di tempo diventa insopportabile.

    Cosa provoca un’attacco di panico?

    Gli attacchi di panico sono una reazione del corpo avvenuta al momento sbagliato. Normalmente, quando ci troviamo in una situazione pericolosa, il corpo entra in azione aumentando lo stress e l’adrenalina, che aiuta a reagire velocemente al pericolo.In un attacco di panico, questa reazione avviene senza che vi sia nessun pericolo evidente. I sintomi raggiungono in pochi minuti la loro massima intensità e scompaiono gradualmente entro circa 20 minuti.

    Alcuni dei sintomi di un attacco di panico includono:

    • Aumento del battito cardiaco
    • Dolori al petto
    • Iperventilazione
    • Difficoltà a respirare
    • Tremori
    • Pallore
    • Sudorazione
    • Vampate di calore o sensazione di freddo
    • Nausa o vomito
    • Vertigini
    • Debolezza
    • Intorpidimento o formicolio
    • Paura di morire

    Come possono essere d’aiuto gli oli essenziali?

    Grazie alle loro proprietà terapeutiche, gli oli essenziali sono molto utili per prevenire e attenuare gli attacchi di panico. Questi oli contribuiscono a ossigenare il cervello, favoriscono la circolazione sanguigna, alleviano paura ed emozioni negative, favoriscono una facile respirazione e frenano la nausea.

    Quali sono i migliori oli essenziali contro gli attacchi di panico?

    Lavanda

    Lenisce la mente e allevia l’agitazione.[sc name=”oelavandabio”]

    Menta piperita

    Aiuta a respirare facilmente e favorisce la calma.[sc name=”oementapiperitabio”]

    Incenso

    Aiuta a stabilizzare il corpo e a ridurre il panico.[sc name=”oeincensobio”]

    Ylang Ylang

    Lenisce la mente e allevia l’agitazione.[sc name=”oeylangylangbio”]

    Sandalo

    Aiuta a ridurre il panico.[sc name=”oesandalobio”]

    Bergamotto

    Riduce la nausea e promuove sensazioni positive.[sc name=”oebergamottobio”]

    Vetiver

    Ossigena il cervello.[sc name=”oevetiverbio”] 

    In che modo possiamo utilizzare questi oli essenziali?

    • Diffusione: Con l’ausilio di un diffusore, diffondete nella stanza 6 gocce di ognuno degli oli sopra citati per un’ora al giorno. Qui dei consigli su come scegliere un diffusore di oli essenziali.
    • Inalatore per aromaterapia:Cosa serve:
      • Inalatore per aromaterapia
      • 2 gocce di olio essenziale di lavanda, 2 di menta piperita, 2 di bergamotto
      • 1 goccia di olio essenziale di incenso e 1 goccia di Ylang Ylang

      Procedimento:

      1. Rimuovete lo stoppino dall’inalatore e aggiungete gli oli essenziali.
      2. Ricollocate lo stoppino.
      3. Inalare profondamente quando necessario.
    • Miscela bagno: Mescolate poche gocce degli oli essenziali con i sali di Epsom e immettete nella vasca da bagno.
    • Miscela per massaggi: Realizzate una miscela per massaggi e chiedete al vostro partner di massaggiarvi schiena, piedi, mani e spalle.