alga snella 75 compresse 30 g

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > alga snella 75 compresse 30 g
alga snella 75 compresse 30 g

alga snella 75 compresse 30 g

Il prezzo originale era: 7,99 €.Il prezzo attuale è: 6,79 €.

Pubblicato in

alga snella descrizione integratore alimentare di alghe, con betulla e centella che può risultare utile in presenza di carenze alimentari o aumentato fabbisogno di tali nutrienti. senza glutine. iodio (contenuto nell’alga bruna) contribuisce al normale metabolismo energetico ed alla normale funzione tiroidea. alga spirulina ha un’azione di sostegno e ricostituente. betulla indicata per il drenaggio dei liquidi corporei e per le funzioni depurative dell’organismo. centella indicata per la funzionalità del microcircolo (pesantezza delle gambe). ingredienti agente di carica: cellulosa microcristallina; betulla foglie polvere (betula pend. roth), alga bruna tallo estratto secco (fucus vesiculosus l., contiene maltodestrine e biossido di silicio) tit.0,11% in iodio, alga spirulina tallo polvere (spirulina maxima w. vor platens), centella erba polvere (centella asiatica l.), antiagglomerante: magnesio stearato vegetale; stabilizzante: sodio croscarmellose. caratteristiche nutrizionali per dose giornaliera (3 compresse) per 100 g alga bruna tallo estratto secco (fucus vesiculosus l., contiene maltodestrine e biossido di silicio) di cui 0,11% iodio 204,55 mg 225 µg 150% vnr 17 g 18,7 mg alga spirulina tallo polvere (spirulina maxima w. vor. platens) 150 mg 12,5 g betulla foglie polvere (betula pendula roth) 240 mg 20 g centella erba polvere (centella asiatica l.) 120 mg 10 g modalità d’uso 3 compresse al giorno che devono essere deglutite con l’assunzione di un liquido, preferibilmente prima di un pasto principale. avvertenze per la naturale presenza di iodio si raccomanda di non superare le dosi consigliate. tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. il prodotto deve essere impiegato nell’ambito di una dieta ipocalorica adeguata e di uno stile di vita sano con un buon livello di attività fisica. se la dieta viene seguita per periodi superiori a tre settimane, si consiglia di sentire il parere del medico. non assumere in gravidanza e durante l’allattamento. conservazione conservare in luogo fresco e asciutto a temperatura inferiore a 30°c. la data di scadenza si riferisce al prodotto correttamente conservato in confezione integra. formato astuccio con blister da 75 compresse. cod. alg

INDICE

    Chi non si è mai trovato a soffrire di mal di testa almeno una volta nella vita? ognuno di noi ha provato purtroppo questo disturbo, quelle fastidiosissime fitte alla testa, quel forte mal di testa spesso limitante ed a volte associato anche a nausea.Fortunatamente abbiamo un ottimo rimedio naturale che può aiutarci ad alleviare il disturbo e infatti oggi ti parlerò degli oli essenziali per il mal di testa.Spesso mi ritrovo in questa situazione e riesco ad uscirne brillantemente, alleviando i sintomi, attraverso l’utilizzo di questi oli per trattare la mia emicrania.Perché ho pensato di creare questo articolo? semplicemente perché come me altre persone si trovano spesso nella mia stessa situazione ed allora ho pensato di condividere l’esperienza maturata sulla mia pelle e di creare una guida sui migliori oli essenziali per il mal di testa.Ovviamente non si farà riferimento a nessun tipo di medicinale, non perché non li ritenga utili, ma semplicemente perché non sono un medico e non ho le competenze necessarie per poterli consigliare, anche perché in questo sito parliamo soltanto di rimedi naturali.Come anticipato gli oli essenziali sono tra i migliori rimedi naturali per il mal di testa, quindi se prima di entrare in questo sito e leggere questa pagina ti sei chiesto/a come far passare il mal di testa che ti sta affliggendo credo sia il caso di provare questo espediente.Concedimi, però, prima di entrare nel vivo dei rimedi di fornirti qualche informazione sul mal di testa.

    Alcune informazioni sul mal di testa

    L’emicrania è un fastidio molto diffuso nella popolazione e colpisce maggiormente il sesso femminile rispetto a quello maschile.Nel sesso femminile soprattutto quello adolescenziale, ma non solo, con la comparsa del ciclo mestruale o durante la gravidanza possono presentarsi forti emicranie a causa degli squilibri ormonali.Il mal di testa può essere causato anche dalla cervicale o dalla disidratazione (in questo caso viene definito mal di testa da disidratazione).

    Alcuni consigli da adottare durante il mal di testa

    Evita di consumare a pranzo o a cena cibi che possano appesantirti! ecco alcuni esempi: salumi, formaggi, bevande come il vino, alcolici o bevande energizzanti, cioccolata, ecc. ecc.Bevi tanto, anche oltre il litro di acqua, per evitare la disidratazione e il sorgere del mal di testa da disidratazione a cui accennavo prima.Evita le fonti di stress e cerca di rilassarti e a riposare.Fatte queste piccole note è ora di passare ai rimedi che ti consentiranno di star meglio.

    Mal di testa: quali sono gli oli essenziali più adatti?

    • Lavanda
    • Rosmarino
    • Eucalipto
    • Camilla romana
    • Menta piperita
    • Elicriso
    • Salvia sclarea

    Come agiscono gli oli essenziali per il mal di testa?

    Gli oli essenziali hanno un effetto calmante sui nervi e alleviano il dolore in modo del tutto naturale, sicuro e senza controindicazioni.Passiamo alla lista ed andiamo a vedere quali sono i rimedi della nonna per il mal di testa!I migliori oli essenziali per il mal di testa:

    Olio essenziale di Lavanda

    L’olio essenziale di lavanda è un ottimo rimedio per alleviare l’emicrania da stress. Ha proprietà antidepressive, ansiolitiche e sedative.L’essenza di lavanda agisce sul rilassamento dei muscoli, alleviando la tensione e riducendo lo stress.Lascia cadere 2-3 gocce di olio di lavanda su un fazzoletto o su un altro tessuto ed annusalo durante il corso della giornata, in questo modo potrai alleviare lo stress e prevenire l’emicrania.[sc name=”oelavandabio”] 

    Olio essenziale di Rosmarino

    L’olio essenziale di rosmarino è un fantastico analgesico naturale, molto efficace contro il mal di testa e la nausea.Prendi un piccolo bicchiere di vetro, aggiungi un cucchiaino di olio di oliva ed aggiungi 4 o 5 gocce di olio di rosmarino e mescola bene il tutto.Applica il composto sulle tempie, sulla fronte e sul collo potrai ottenere in breve tempo una riduzione della tensione con conseguente alleviamento dei sintomi del mal di testa.[sc name=”oerosmarinobio”] 

    Olio essenziale di Eucalipto

    Uno tra i più efficaci rimedi per il mal di testa è proprio l’olio essenziale di eucaliptoInserisci nel tuo diffusore di oli essenziali 5 gocce di olio di eucalipto e lascialo diffondere negli ambienti che frequenti.[sc name=”oeeucaliptobio”] 

    Olio essenziale di Camomilla romana

    L’olio essenziale di camomilla ha proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antistress. Molto efficace contro emicranie da stress.In un bicchiere di vetro, aggiungi un cucchiaino di olio di cocco ed aggiungi 4 o 5 gocce di olio di camomilla romana e mescola bene.Applica il composto sulle tempie, sulla fronte e sul collo.[sc name=”oecamomillabio”] 

    Olio essenziale di Menta Piperita

    L’olio essenziale di menta piperita ha un alto contenuto di mentolo. Si tratta di un ottimo lenitivo e antidolorifico naturale.Inserisci qualche goccia di olio di menta piperita in un po’ di olio di oliva e spalmalo sulla fronte e sulle tempie.[sc name=”oementapiperitabio”] 

    Olio essenziale di Elicriso

    In un contenitore di vetro mescola un cucchiaino di olio di vinacciolo con 4 o 5 gocce di olio di elicriso.Applicalo su fronte e tempie.[sc name=”oeelicrisobio”] 

    Olio essenziale di Salvia sclarea

    Ottimo per ridurre la tensione, lo stress e l’ansia. Ha proprietà antidepressive, sedative, antisettiche, ecc.[sc name=”oesalviasclareabio”] 

    Diffusori di oli essenziali

    [go_pricing id=”diffusori_oli_essenziali2″]Se vuoi saperne di più su come scegliere un diffusore di oli essenziali di consiglio di leggere questa guida su come scegliere i diffusori.Spero con tutto il cuore che questi rimedi possano esserti d’aiuto. Se ritieni che questa guida possa essere migliorata commenta l’articolo! mi farebbe molto piacere poterla arricchire.I Rimedi della Nonna Emilia