Alfrevis t plus 180 pastiglie

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > Alfrevis t plus 180 pastiglie
Alfrevis t plus 180 pastiglie

Alfrevis t plus 180 pastiglie

Il prezzo originale era: 30,90 €.Il prezzo attuale è: 20,11 €.

Pubblicato in

ALFREVIS-T-Plus Descrizione Integratore alimentare a base di erbe, arricchito con tutti i sali minerali, tutte le vitamine e altri nutritivi. La galega ha un’azione galattogoga utile per promuovere la produzione di latte nelle donne che allattano al seno. La vitamina C contribuisce alla formazione del collagene necessario per la salute di pelle, denti e cartilagini; inoltre, insieme a fosforo, calcio, magnesio, zinco, manganese e vitamina D e K contribuisce al mantenimento di ossa normali. I fermenti lattici probiotici favoriscono l’equilibrio della flora batterica intestinale. Favorisce la produzione di latte nelle donne che allattano al seno. Aiuta a prevenire le coliche del lattante. 100% vegano. Ingredienti Magnesio glicerofosfato, calcio fosfato bibasico, anice stellato (Illicium verum) frutti, galega (Galega officinalis) erba con fiori, gomma arabica°, cellulosa microcristallina°, calcio glicerofosfato, potassio fosfato bibasico, finocchio (Foeniculum vulgare) frutti, anice verde (Pimpinella anisum) frutti, alfa-alfa o erba medica (Medicago sativa) erba con fiori S.D., cumino (Cuminum cyminum) frutti, equiseto o coda cavallina (Equisetum arvense) erba, fieno greco (Trigonella foenum-graecum) semi, mirtillo nero (Vaccinium myrtillus) frutti E.S. (titolato al 25% in antocianosidi), potassio ascorbato, citrato ferrico di ammonio, inositolo, (L-)istidina, anice stellato (Illicium verum) frutti O.E., zinco gluconato, silicio biossido°°, PABA (acido para-aminobenzoico), miscela di fermenti lattici vivi (titolata al 10% in ognuno dei seguenti ceppi ATCC: Bifidobacterium bifidum SD5215, breve SD5206, lactis SD5219; Lactobacillus acidophilus SD5212, brevis SD5214, bulgaricus SD5589, casei SD5213, paracasei SD5275, plantarum SD5209, rhamnosus SD5217), magnesio stearato di origine vegetale°°, colina tartrato, vitamina E di origine naturale (acetato di D-alfa-tocoferile), magnesio ossido, betaina, vitamina B3 (niacina), sodio borato, manganese glicerofosfato, rame gluconato, vitamina B5 (pantotenato di calcio), vitamina B6 (piridossina), vitamina K1 (fillochinone), vitamina B2 (riboflavina), vitamina B1 (tiamina), vitamina A (acetato di retinile), cromo picolinato, acido folico, potassio ioduro, sodio selenito, sodio molibdato, biotina, vitamina D3 (colecalciferolo), vitamina B12 (cianocobalamina). °Agente di carica. °°Antiagglomerante. E.S.=Estratto secco. O.E.=Olio essenziale. S.D.=Succo disidratato. Senza glutine e senza lattosio. Caratteristiche nutrizionali per 100 gper 8 pastiglieper 24 pastiglie Anice stellato10 g400 mg1,2 g Galega10 g400 mg1,2 g Finocchio3,5 g140 mg420 mg Anice verde3 g120 mg360 mg Alfa-alfa succo disidratato2 g80 mg240 mg Cumino2 g80 mg240 mg Equiseto1,5 g60 mg180 mg Fieno greco1,5 g60 mg180 mg Mirtillo nero estratto secco1,5 g60 mg180 mg Anice stellato olio essenziale0,75 g30 mg90 mg Inositolo0,8 g32 mg96 mg Istidina0,8 g32 mg96 mg PABA0,5 g20 mg60 mg Betaina0,2 g8 mg24 mg Colina0,15 g6 mg18 mg Fosforo5,833 g233,3 mg (33,3% NRV*)700 mg (100% NRV*) Calcio4 g160 mg (20% NRV*)480 mg (60% NRV*) Potassio2,5 g100 mg (5% NRV*)300 mg (15% NRV*) Magnesio1,563 g62,5 mg (16,67% NRV*)187,5 mg (50% NRV*) Ferro175 mg7 mg (50% NRV*)21 mg (150% NRV*) Zinco100 mg4 mg (40% NRV*)12 mg (120% NRV*) Manganese20 mg0,8 mg (40% NRV*)2,4 mg (120% NRV*) Boro10 mg0,4 mg1,2 mg Rame10 mg0,4 mg (40% NRV*)1,2 mg (120% NRV*) Iodio1,875 mg75 mcg (50% NRV*)225 mcg (150% NRV*) Selenio687,5 mcg27,5 mcg (50% NRV*)82,5 mcg (150% NRV*) Cromo500 mcg20 mcg (50% NRV*)60 mcg (150% NRV*) Molibdeno500 mcg20 mcg (40% NRV*)60 mcg (120% NRV*) Vitamina A10 mg400 mcg (50% NRV*)1.200 mcg (150% NRV*) Tiamina (B1)11 mg0,44 mg (40% NRV*)1,32 mg (120% NRV*) Riboflavina (B2)14 mg0,56 mg (40% NRV*)1,68 mg (120% NRV*) Niacina (B3)160 mg6,4 mg (40% NRV*)19,2 mg (120% NRV*) Acido pantotenico (B5)60 mg2,4 mg (40% NRV*)7,2 mg (120% NRV*) Vitamina B614 mg0,56 mg (40% NRV*)1,68 mg (120% NRV*) Vitamina B1231,25 mcg1,25 mcg (50% NRV*)3,75 mcg (150% NRV*) Vitamina C1 g40 mg (50% NRV*)120 mg (150% NRV*) Vitamina D75 mcg3 mcg (60% NRV*)9 mcg (180% NRV*) Vitamina E150 mg6 mg (50% NRV*)18 mg (150% NRV*) Vitamina K750 mcg30 mcg (40% NRV*)90 mcg (120% NRV*) Acido folico3 mg120 mcg (60% NRV*)360 mcg (180% NRV*) Biotina500 mcg20 mcg (40% NRV*)60 mcg (120% NRV*) Fermenti latticidi cui ogni ceppo100 miliardi10 miliardi4 miliardi0,4 miliardi12 miliardi1,2 miliardi Valore energeticokJ 1.437,4kcal 343,5kJ 57,50kcal 13,74kJ 172,49kcal 41,22 Grassi0,1 g4 mg12 mg Carboidrati3 g120 mg360 mg Proteine2 g80 mg240 mg *NRV=Valore nutritivo di riferimento. Modalità d’uso Si consiglia l’assunzione di 8 pastiglie (4 g) da 1 a 3 volte al giorno in qualunque momento. Avvertenze Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e devono essere utilizzati nell’ambito di uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Il prodotto deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di età. Formato Flacone da 180 pastiglie da 500 mg l’una. Peso netto: 90 g. Cod. SERIALFRE-TP9

INDICE

    L’olio essenziale di timo proviene dall’erba perenne nota come Thymus vulgaris, un membro della famiglia della menta usato spesso per cucinare, in collutori, pot-pourri e aromaterapia.Esistono diverse varietà come il timo linalolo, tra i migliori, tujanolo, carvacrolo.Questo olio essenziale viene prodotto attraverso la distillazione a vapore delle foglie e dei fiori freschi o parzialmente essiccati della pianta di timo. La distillazione produce un olio di colore rosso, marrone o arancione, che ha un odore forte e speziato.L’ulteriore distillazione produce olio di timo bianco, un olio chiaro o giallo pallido con una delicata fragranza, che lo rende particolarmente indicato come profumazione per ambienti.[content-egg module=Amazon template=list][sc name=”oetimobio”]

    Le proprietà

    L’olio di timo contiene dal 20 al 54% di timolo, che gli conferisce le sue proprietà antisettiche, antiossidanti e si presta benissimo contro le infiammazioni e contro i dolori.Andiamo ora a specificare le proprietà delle tipologie di timo.Il timo linalolo ha potenti proprietà antimicotiche e antiparassitarie. Il tujanolo conosciuto come timo dolce, è ottimo per il sistema immunitario. Il timo carvacrolo ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antiossidanti.Per questo motivo, questo olio essenziale è comunemente usato nei colluttori e nei dentifrici.Elimina efficacemente i germi e le infezioni in bocca e protegge i denti dalla placca e dal decadimento. Il timolo uccide anche i funghi ed è solitamente aggiunto ai disinfettanti per le mani e alle creme antimicotiche.L’olio di timo è uno degli antiossidanti più potenti conosciuti ed è stato usato come erba medicinale fin dall’antichità, supporta i sistemi immunitario, respiratorio, digestivo, nervoso ed è uno dei migliori oli essenziali per gli ormoni perché bilancia i livelli ormonali ed è particolarmente utile per alleviare i sintomi mestruali e della menopausa. Protegge inoltre il corpo da malattie e disturbi pericolosi, come l’ictus, l’artrite, le infezioni fungine e batteriche e le condizioni della pelle.L’olio di timo può essere utilizzato in diversi modi: può essere inalato, applicato localmente o usato come collutorio. Ecco alcuni modi particolari per utilizzarlo e i suoi principali benefici.

    Olio essenziale di timo: usi e benefici

    L’olio di timo è un agente naturale efficace contro i ceppi batterici e può anche funzionare come decontaminante per i prodotti alimentari. Sia gli oli essenziali di basilico che di timo hanno mostrato proprietà antimicrobiche contro Shigella sonnei e Shigella flexneri che possono contaminare il cibo.Inoltre, l’olio di timo può essere utilizzato come conservante contro il deterioramento e diversi germi alimentari che possono contribuire a problemi di salute.È efficace contro altre forme di batteri come le specie Salmonella, Enterococcus, Escherichia e Pseudomonas.Oltre ad apportare questi benefici per la salute e l’igiene alimentare, l’olio essenziale di timo è in grado di:

    Dare sollievo alle patologie respiratorie

    L’olio di timo drena la congestione e cura le infezioni alla gola che causano il raffreddore o la tosseLa capacità dell’olio di timo di uccidere le infezioni, ridurre l’ansia, liberare il corpo dalle tossine e trattare l’insonnia senza farmaci lo rende il rimedio naturale perfetto per il raffreddore.Aggiungere due gocce di olio di timo all’acqua calda e utilizzare per l’inalazione di vapore.

    Uccidere batteri ed infezioni

    Grazie a componenti come cariofillene e canfene, l’olio di timo è antisettico e combatte le infezioni sulla pelle e all’interno del corpo.L’olio essenziale di timo è anche antibatterico e inibisce la crescita batterica; questo significa che è in grado di trattare infezioni intestinali, infezioni batteriche nei genitali e nell’uretra, batteri che si accumulano nel sistema respiratorio e guarisce tagli o ferite esposte a batteri nocivi.

    Promuovere la salute della pelle

    L’olio di timo protegge la pelle dai batteri nocivi e dalle infezioni fungine. Funziona anche come rimedio domestico per l’acne, guarisce piaghe, ferite, tagli e cicatrici, allevia le ustioni ed è un ottimo rimedio naturale contro le eruzioni cutanee.L’olio di timo aiuta il sistema digestivo, stimola l’eliminazione delle tossine dal corpo attraverso la minzione, rilassa la mente e funziona come un antiossidante, è il perfetto trattamento naturale per l’eczema, disturbo della pelle dovuto a cattiva digestione, stress, farmaci o immunodeficienze.Applicare l’olio di timo mescolato con qualsiasi olio vettore (come l’olio di mandorle) sulla zona interessata.

    Favorire la salute dei denti

    L’olio essenziale di timo è noto per trattare problemi orali come carie, gengiviti, placca e alitosi. Con le sue proprietà antisettiche e antibatteriche, l’olio di timo è un modo naturale per uccidere i germi ed evitare le infezioni del cavo orale, quindi funziona come rimedio naturale per le malattie gengivali e cura l’alitosi. Il timolo, un componente attivo nell’olio di timo. protegge i denti dal decadimento. Utilizza l’olio di timo come colluttorio aggiungendone una goccia in una tazza di acqua tiepida.

    Allontanare gli insetti

    L’olio di timo tiene lontano parassiti come zanzare, pulci, pidocchi e cimici. Alcune gocce di olio di timo respingono anche tarme e scarafaggi, quindi il tuo armadio e la tua cucina sono al sicuro.L’olio di timo è anche un ottimo rimedio naturale contro le punture di insetti.

    Fortificare il sistema immunitario

    Alcuni componenti volatili dell’olio di timo , come il canfene e l’alfa-pinene, sono in grado di rafforzare il sistema immunitario con le loro proprietà antibatteriche e antimicotiche.Questo li rende efficaci sia all’interno che all’esterno del corpo, per proteggere mucose e membrane nonché il sistema respiratorio da potenziali infezioni.Le proprietà antiossidanti di questo olio aiutano anche a ridurre i danni dei radicali liberi.

    Proteggere il cuore

    L’olio essenziale di timo è benefico anche per la salute del cuore. Esso mantiene le valvole correttamente funzionanti riduce lo stress, inoltre, rafforza i muscoli cardiaci e tonifica il cuore, poiché è ottimo un tonico.

    Controindicazioni ed effetti collaterali

    L’olio di timo non deve essere usato direttamente sulla pelle, poiché può causare sensibilizzazione. Deve essere prima diluito con un olio vettore (come olio d’oliva o olio di mandorle). Prima dell’uso, prova su una piccola area per vedere se hai qualche allergia.L’olio essenziale di timo non deve essere assunto internamente, in quanto può causare nausea, vertigini, vomito, diarrea e problemi muscolari e potrebbe anche avere un impatto negativo sul cuore, i polmoni e la temperatura corporea.Può anche stimolare eccessivamente la ghiandola tiroidea, motivo per cui questo olio essenziale non è raccomandato alle persone con ipertiroidismo .Poiché l’olio di timo può essere utilizzato per migliorare la circolazione, dovrebbe essere evitato da persone con pressione alta, anche le donne in stato di gravidanza dovrebbero evitare l’olio di timo perché può stimolare il flusso mestruale. Tenere lontano da neonati e bambini piccoli per evitare problemi di ipersensibilità alle sostanza in esso contenute.

    Prezzo

    Il prezzo dell’olio essenziale di timo varia da circa € 7 per 10 ml fino ad superare le 14 €.

    Dove acquistarlo? ecco i nostri consigli:

    Abbiamo pensato di facilitarti la scelta, accollandoci il “lavoro noioso” e mettendoti a disposizione una selezione degli oli di timo.Perché lavoro noioso? La selezione è stata effettuata vagliando ogni singola recensione rilasciata sul prodotto, ed abbiamo selezionato i migliori in termini di rapporto qualità-prezzo.Oltre al prodotto abbiamo valutato anche i negozi online che garantiscono affidabilità, serietà e puntualità nella consegna.[content-egg module=Amazon template=list][sc name=”oetimobio”]