Afaflu soluzione orale 200 ml

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > Afaflu soluzione orale 200 ml
Afaflu soluzione orale 200 ml

Afaflu soluzione orale 200 ml

Il prezzo originale era: 24,00 €.Il prezzo attuale è: 17,50 €.

Pubblicato in

AfaFlu SOLUZIONE PER USO ORALE Descrizione Integratore alimentare a base di AphaMax e.s. da microalghe Klamath con estratti vegetali, in grado di favorire il benessere di naso e gola grazie all’associazione di estratti di elicriso, tiglio e salvia e oli essenziali di pino silvestre e timo. Gli estratti di piantaggine e grindelia assicurano un’azione emolliente e lenitiva sulla mucosa orofaringea e il tono della voce e supportano la funzionalità delle prime vie respiratorie. Gli oli essenziali di finocchio e timo favoriscono la fluidità delle secrezioni bronchiali. Gli estratti di elicriso e grindelia in associazione all’olio essenziale di pino forniscono un piacevole effetto balsamico. L’estratto di acerola è una fonte di vitamina C di origine naturale in grado di sostenere le naturali difese dell’organismo e assicurare un’azione di sostegno e ricostituente oltre a contribuire alla normale funzione del sistema immunitario. Con edulcoranti di origine naturale. Ingredienti Acqua purificata, mela succo concentrato; stabilizzante: glicerina vegetale; edulcorante: eritritolo; AphaMax; e.s. da microalghe Klamath (Aphanizomenon flos aquae), elicriso [Helichrysum italicum (Roth) G. Don.] erba fiorita e.s. 4:1, piantaggine (Plantago lanceolata L.) foglie e.s. (5% fenoli totali espressi come acido gallico, 1% verbascoside), tiglio (Tilia platyphyllos Scopoli) fiori e brattee e.s. (1% flavonoidi totali espressi come rutina), grindelia (Grindelia robusta Nutt.) parte aerea con fiori e.s. 4:1, Propolis e.s. HRD (10% polifenoli espressi come galangina, 2% flavonoidi espressi come quercetina), aroma naturale vaniglia, acerola (Malpighia glabra L.) frutto e.s. (34% vitamina C di origine naturale), ippocastano (Aesculus hippocastanum L.) corteccia e.s. (3-4% glicosidi triterpenici totali espressi come escina), pompelmo (Citrus paradisi MacFad.) semi e.s. (40% naringina); correttore di acidità: sodio lattato; salvia (Salvia officinalis L.) foglie e.s. SBE (10% diterpeni fenolici); conservante: potassio sorbato; finocchio (Foeniculum vulgare Mill.) o.e., pino (Pinus sylvestris L.) o.e.; edulcorante: stevia; timo (Thymus vulgaris L.) o.e. Senza glutine. Caratteristiche nutrizionali Valori mediPer 100 mlPer 25 ml%VNR* AlphaMax e.s. da microalghe Klamath di cui AFA-ficocianine2,4 g 0,6 g600 mg 150 mg- Elicriso erba fiorita e.s.2,4 g600 mg- Piantaggine foglie e.s. di cui acido gallico di cui verbascoside2,4 g 0,12 g 0,024 g600 mg 30 mg 6 mg- Tiglio fiori e brattee e.s. di cui rutina2,4 g 0,024 g600 mg 6 mg- Grindelia parte aerea con fiori e.s.2 g500 mg- Propolis e.s. HRD di cui quercetina di cui galangina2 g 0,04 g 0,2 g500 mg 10 mg 50 mg- Acerola frutto e.s. di cui vitamina C1,9 g 0,64 g470,58 mg 160 mg200% Ippocastano corteccia e.s. di cui escina1,2 g 0,036 g300 mg 9 mg- Pompelmo semi e.s. di cui naringina0,99 g 0,4 g248 mg 99,2 mg- Salvia foglie e.s. SBE di cui fenoli diterpenici totali0,8 g 0,08 g200 mg 20 g- Finocchio o.e.0,11 g28 mg- Pino o.e.0,11 g28 mg- Timo o.e.0,056 g14 mg- *VNR: Valori Nutritivi di Riferimento. Modalità d’uso 12,5 ml una o due volte al giorno, preferibilmente da diluire in un pò d’acqua, lontano dai pasti principali. Agitare bene prima dell’uso. Avvertenze Non superare la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di età. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Essendo formulato con ingredienti naturali la presenza di sedimento è normale e non è indice di deterioramento o alterazione del prodotto. Conservazione Conservare in luogo fresco e asciutto. Non sottoporre a sbalzi di temperatura. Se il prodotto non viene utilizzato per lungo tempo, una volta aperto conservare in frigorifero. Validità a confezionamento integro: 24 mesi. Formato Flacone da 200 ml. Cod. NNAFASCI

INDICE

    L’olio essenziale di lavanda, estratto dai fiori della Lavandula angustifolia, è ⁢uno dei più popolari ⁢e versatili oli‍ essenziali utilizzati nella aromaterapia e nei rimedi naturali. Con il suo profumo delicato e floreale, è apprezzato non solo per le sue qualità⁣ olfattive,‍ ma anche per le numerose proprietà terapeutiche che lo caratterizzano. Le sue ​origini risalgono ai tempi antichi, quando veniva utilizzato⁣ per le sue virtù calmanti e purificanti. Oggi, grazie a studi scientifici e all’uso crescente delle pratiche di benessere⁣ naturale, l’olio di lavanda è​ diventato un elemento fondamentale in diversi ambiti, tra cui ‍la cosmesi, la medicina alternativa e la cura della casa.​ In questo articolo, esploreremo le principali proprietà e i diversi usi dell’olio essenziale di lavanda, fornendo un‌ quadro completo delle sue potenzialità ⁤e dei benefici che può apportare nella vita⁣ quotidiana.

    Proprietà terapeutiche dell’olio essenziale di lavanda

    L’olio essenziale di lavanda è noto per le sue straordinarie proprietà terapeutiche. ​Grazie alle sue caratteristiche uniche, è ampiamente utilizzato nella medicina naturale e nell’aromaterapia. Tra i benefici più rilevanti dell’olio di lavanda, si possono elencare:

    • Effetto calmante: ⁢ L’olio essenziale di lavanda è ⁤spesso utilizzato per alleviare l’ansia e lo stress. La sua fragranza può favorire il rilassamento e migliorare la qualità del sonno.
    • Proprietà antifungine e antibatteriche: Questo olio è efficace nel combattere alcune infezioni cutanee e può essere applicato localmente per trattare⁤ piccole ferite e ustioni.
    • Supporto alla⁢ salute della pelle: Le sue proprietà lenitive lo rendono ideale per trattare irritazioni della pelle, acne e psoriasi.

    Inoltre, l’olio essenziale di lavanda è utile anche‌ per le sue capacità ⁤analgesiche. Può essere utilizzato in aromaterapia per alleviare il dolore muscolare e il mal di testa. Negli studi condotti, è emerso che l’applicazione topica o l’inalazione di lavanda possono⁣ ridurre la percezione del ‌dolore in modo significativo. Di⁣ seguito una tabella che ⁣riassume gli usi principali dell’olio di lavanda:

    Uso Principale Metodo di Applicazione
    Rilassamento e sonno Aromaterapia o ⁢diffusione
    Trattamento della pelle Applicazione topica diluita
    Alleviamento del dolore Massaggi​ o inalazione

    Utilizzi dell’olio essenziale di lavanda nella pratica quotidiana

    L’olio essenziale di⁢ lavanda è un vero e proprio alleato per la vita quotidiana, grazie alle sue numerose proprietà benefiche. Può essere utilizzato in vari ambiti, dalla cura della persona alla pulizia della casa. Ecco alcuni degli utilizzi ⁢più comuni:

    • Aromaterapia: Diffondere l’olio di lavanda nell’ambiente aiuta a rilassare⁣ e a ⁣ridurre lo stress, creando un’atmosfera‍ tranquilla.
    • Bagni rilassanti: Aggiungere qualche goccia‍ di olio essenziale nell’acqua del‌ bagno può favorire un​ profondo relax e migliorare la qualità del sonno.
    • Cura della pelle: Diluito in un olio vettore, è utile per lenire irritazioni cutanee e‌ manicare le scottature minori.

    Non solo per il benessere, ma anche per le faccende domestiche, l’olio di lavanda ‌si dimostra estremamente versatile. Può essere utilizzato come:

    • Deodorante naturale: Unito ad acqua e aceto in‌ uno spray, è efficace per eliminare odori sgradevoli da ambienti e tessuti.
    • Repellente per insetti: Applicato su pelle o tessuti, tiene lontani zanzare e altri insetti fastidiosi.

    Per una maggiore efficacia, si consiglia di utilizzare l’olio essenziale di⁤ lavanda di alta qualità e, per ⁣ogni utilizzo, di considerare eventuali allergie​ o sensibilità cutanee.

    Uso Beneficio
    Aromaterapia Rilassamento e riduzione ⁢dello⁣ stress
    Bagni rilassanti Miglioramento della qualità del sonno
    Cura‌ della pelle Lenire irritazioni
    Deodorante naturale Rimozione odori sgradevoli
    Repellente per insetti Protezione contro ‍insetti

    Consigli per l’uso sicuro e‍ corretto dell’olio⁢ essenziale di lavanda

    Per sfruttare al meglio le proprietà dell’olio essenziale di lavanda, è fondamentale seguire alcune linee guida per garantire un uso sicuro e corretto. Prima di tutto, è importante diluire sempre l’olio essenziale in un​ olio vettore, come ​l’olio di mandorle dolci o l’olio di jojoba, prima di applicarlo sulla ⁤pelle.⁤ Questa pratica non solo previene possibili irritazioni, ma ne migliora anche l’assorbimento. Una buona regola da seguire è una diluizione di circa 2-3 gocce di olio essenziale per ogni cucchiaio di ⁤olio​ vettore.

    Inoltre, si consiglia di eseguire un test di allergia prima di utilizzare⁢ l’olio essenziale di lavanda sulla pelle. Applicare una piccola quantità di miscela​ diluita su una zona limitata ‌e attendere 24 ore per monitorare eventuali reazioni. È fondamentale evitare l’uso di⁢ oli essenziali non puri o⁢ di scarsa qualità, in quanto possono ⁤contenere ‌sostanze​ chimiche dannose. è buona norma conservare l’olio essenziale ⁢in un luogo fresco e buio, lontano dalla luce diretta ‍e da fonti di calore, per preservarne l’efficacia.

    Di seguito sono riportate alcune raccomandazioni per l’uso dell’olio essenziale di lavanda:

    • Evitare l’ingestione: L’olio essenziale⁤ non è destinato all’ingestione e ‍può essere tossico ‍se ingerito.
    • Utilizzare con cautela in gravidanza: Consultare un medico prima‌ di utilizzare l’olio essenziale ‌durante la gravidanza o l’allattamento.
    • Proteggere gli occhi: Evitare il contatto con⁢ gli occhi e, in caso di contatto, sciacquare abbondantemente con acqua.

    Ricette e preparazioni ⁤a base di ⁤olio essenziale ⁤di lavanda

    Grazie alle sue proprietà calmanti e aromatiche, l’olio essenziale di lavanda può essere utilizzato in diverse preparazioni casalinghe. Ecco alcune ricette che ti permetteranno di sfruttare al meglio i‌ suoi benefici:

    • Bomboniere Profumate: Mescola ‍2-3 gocce di olio essenziale di lavanda con 1 tazza di bicarbonato di sodio e qualche goccia di‍ acqua per creare delle sferette ⁢da posizionare negli armadi o nei cassetti.
    • Diffusore di oli: Aggiungi alcune gocce di olio essenziale di lavanda a⁤ un diffusore di aromi per riempire la tua casa con⁤ un profumo rilassante e per favorire la⁢ calma.
    • Scrub per il Corpo: Combina ⁤1 tazza di zucchero di canna, 1/2 tazza di olio di cocco e 5 gocce di olio essenziale di lavanda per un’esfoliazione naturale che lenisce la pelle.

    Puoi anche preparare un ⁢ tonico per il viso semplice ma efficace. Unisci 100 ml di acqua distillata,⁤ 10 gocce di olio essenziale di lavanda e un cucchiaio di aceto di mele. Agita⁣ bene e applicalo su viso e collo con un dischetto di cotone per un effetto rinfrescante e‌ purificante. non dimenticare di creare il tuo olio da massaggio: mescola 2 cucchiai ​di olio di mandorle dolci con 5 gocce di olio essenziale di lavanda e massaggia sulla pelle per un ​effetto calmante e rilassante.

    Preparazione Ingredienti Benefici
    Scrub per il Corpo Zucchero di canna, ⁣olio di⁤ cocco, olio di lavanda Esfoliante, idratante, rilassante
    Tonico per il Viso Acqua distillata, olio di lavanda, aceto di⁢ mele Rinfrescante, ​purificante
    Olio da Massaggio Olio di mandorle dolci, ‌olio di lavanda Calmante, rilassante

    Conclusione

    L’olio ⁤essenziale‌ di lavanda si rivela un prezioso alleato non solo per le sue innumerevoli proprietà benefiche, ma anche‌ per la sua ⁤versatilità nell’uso quotidiano. Dalla​ promozione del relax al ​sostegno del benessere della pelle, questo olio aromatico ⁤ha dimostrato di possedere qualità ‌che ⁤stimolano tanto il corpo quanto la ⁣mente. Che‌ si tratti di aggiungerlo a un diffusore per creare ⁣un’atmosfera serena, di ‌utilizzarlo in un‌ bagno ristoratore,‍ o di impiegarlo per alleviare piccole irritazioni cutanee, la lavanda offre soluzioni naturali a diverse⁤ esigenze. Incorporare l’olio essenziale di lavanda nella propria routine di cura personale ⁢o‌ negli ambienti domestici può rivelarsi una scelta ‌non solo gradevole, ma ⁣anche benefica. Con una corretta conoscenza e uso, questo potere della natura può contribuire a migliorare la qualità della vita e il benessere generale, rendendolo un elemento da valorizzare e apprezzare in ogni casa.