ADENOSINA Pura Spray 15ml SVS
20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

ADENOSINA Pura Spray 15ml SVS
19,90 € Il prezzo originale era: 19,90 €.15,99 €Il prezzo attuale è: 15,99 €.
ADENOSINA Pura – spray – Descrizione Integratore di adenosina trifosfato (ATP) utile ad implementare l’immagazzinamento di tale nutritivo coinvolto nel metabolismo energetico dell’organismo. Con edulcoranti di origine naturale. Non contiene conservanti, coloranti, aromi ed edulcoranti di sintesi. P…
INDICE
DormiNight, l’integratore per dormire è davvero efficace?
[toc]
Per mantenere un corretto stato di benessere psicofisico è molto importante riposarsi correttamente, per un minimo di sette ore al giorno. Il ritmo circadiano scandisce infatti l’orologio biologico del nostro organismo e di tutte le sue funzioni principali. Non è così facile come si pensa riuscire a dormire bene e correttamente, visto che possono presentarsi varie problematiche ad impedire ciò.
Il problema dell’insonnia
Purtroppo, tantissime persone in tutto il mondo soffrono di insonnia, un disturbo che riguarda il sonno e che si manifesta con la difficoltà di addormentarsi o di dormire senza interruzioni nel corso di tutta la notte. Esso può verificarsi per i più svariati motivi, come situazioni di depressione o ansia, obesità, disturbi gastrointestinali, rumori provenienti dall’ambiente esterno ecc. L’insonnia pregiudicherà fortemente le attività quotidiane successive alla notte, con una forte stanchezza fisica e mentale della persona. Dormire bene è fondamentale per far riposare la mente ed i circuiti neuronali, far riposare i muscoli e l’organismo in generale. Dormire poco, o con risvegli frequenti e quindi in modo turbolento, è dannoso per la salute in generale.
Cos’è Dorminight?
Tra le varie soluzioni contro l’insonnia, merita una nota di riguardo Dorminight, un integratore in compresse con una formula completamente naturale che aiuterà a rilassare la persona ed a favorire un sano riposo notturno, senza difficoltà ad addormentarsi o risvegli frequenti. I risultati sono pressoché immediati e molto comodi da ottenere. Fare sedute da uno specialista o psicologo, oltre a essere duraturo nel tempo, comporta anche un dispendio economico non da poco. Anche l’utilizzo di farmaci appositi non è positivo, visto gli effetti negativi ed il rischio di dipendenza che si può sviluppare.
Ingredienti del Dorminight
Questo utile integratore deve il suo funzionamento ed efficacia a tre ingredienti nello specifico, tutti molto utili per favorire il sonno. Essi sono completamente naturali, senza nessun trattamento chimico e pertanto il Dorminight non presenta controindicazioni, se assunto nelle dosi prefissate. Ecco gli ingredienti contenuti:
- passiflora, un ingrediente botanico che aiuta a rilassare in generale l’organismo;
- melatonina, il principio attivo primario del sonno naturale;
- valeriana, con forti azioni calmanti e rilassanti sul cervello.
A cosa serve l’integratore Dorminight
Appare evidente come questo prodotto sia consigliato a tutte le persone che, per un motivo o per l’altro, hanno difficoltà a dormire la notte, pregiudicando le attività quotidiane e lavorative del giorno seguente. Può essere utile anche per chi soffre in generale di forte stress psico emotivo accumulato durante l’arco della giornata, e vuole ricercare un momento di totale rilassamento senza pensieri negativi in testa.
I vantaggi del Dorminight
Ecco tutti i principali benefici che possiede questo prodotto:
- favorisce il sonno notturno, combattendo l’insonnia;
- rilassa la persona dallo stress accumulato;
- è un prodotto molto comodo da assumere, con efficacia immediata;
- supportato da pareri positivi di esperti del settore;
- ottimo rapporto qualità-prezzo.
Come si prende l’integratore Dorminight
L’assunzione del prodotto è molto semplice e comoda, senza neanche l’utilizzo di acqua. Basta assumere due compresse al giorno, o dopo i pasti principali o prima di andare a dormire, e si noterà poco dopo gli effetti calmanti e rilassanti sull’intero organismo. Tante persone hanno già acquistato e testato Dorminight, rimanendo molto soddisfatte ed anche sorprese dell’ottima e veloce efficacia.
Con l’arrivo delle giornate fredde, è fondamentale prestare attenzione non solo al modo in cui ci vestiamo, ma anche alla nostra alimentazione.Molti di noi sono consapevoli dell’importanza di mantenere una buona circolazione sanguigna, specialmente durante i mesi invernali, quando le basse temperature tendono a indurre vasocostrizione e a ridurre il flusso sanguigno. Ma quali alimenti possono realmente contribuire a favorire una circolazione ottimale in questa stagione? In questo articolo esploreremo i cibi che non solo riscaldano il corpo, ma che svolgono anche un ruolo chiave nel migliorare la circolazione, garantendo così che il nostro organismo funzioni in modo efficiente e in salute. Scopriremo insieme come una dieta mirata e attenta possa diventare un alleato prezioso per affrontare il freddo in modo sereno e salutare.
Alimenti ricchi di omega-3 e antiossidanti per migliorare la circolazione
Una dieta ricca di omega-3 e antiossidanti può contribuire significativamente a migliorare la circolazione, specialmente durante le fredde giornate invernali. Questi nutrienti svolgono un ruolo cruciale nella salute cardiovascolare, aiutando a mantenere flessibili i vasi sanguigni e a promuovere un corretto flusso sanguigno.Gli alimenti come il pesce grasso, le noci e i semi sono eccellenti fonti di omega-3, mentre frutti e verdure colorate forniscono antiossidanti che proteggono il sistema circolatorio dai danni dei radicali liberi.
Tra i cibi da considerare, troviamo:
- Pesce azzurro: come salmone, sgombro e sardine, ricchi di acidi grassi omega-3.
- Noci e semi di lino: ottima alternativa vegetale per assumere omega-3.
- Frutti di bosco: come mirtilli, lamponi e fragole, noti per le loro proprietà antiossidanti.
- Cavolo riccio e spinaci: verdure a foglia verde scure, cariche di vitamine e minerali.
Alimento | benefici |
---|---|
Sale marino | Contiene iodio, migliora la circolazione sanguigna. |
Avocado | Ricco di grassi sani, supporta la salute del cuore. |
Cioccolato fondente | Antiossidante, favorisce la salute vascolare. |
Incorporare questi alimenti nella propria dieta quotidiana può non solo migliorare la circolazione, ma anche contribuire al benessere generale, rendendo le fredde giornate invernali più piacevoli e sane. Dedicare attenzione alla propria alimentazione è un passo fondamentale per una vita attiva e in salute.
Spezie e erbe aromatiche che stimolano il flusso sanguigno nelle giornate fredde
durante le giornate fredde, il nostro corpo necessita di un supporto extra per mantenere una buona circolazione sanguigna. In questo contesto, è utile sfruttare le potenzialità delle spezie e delle erbe aromatiche, che non solo arricchiscono i piatti ma offrono anche benefici per la salute. Aggiungendo queste piante ai tuoi pasti, puoi favorire il ristagno del sangue e riscaldare il corpo dall’interno.
Alcuni esempi di spezie e erbe aromatiche che stimolano il flusso sanguigno includono:
- Zenzero: conosciuto per le sue proprietà antinfiammatorie e di aumento della temperatura corporea.
- Peperoncino: ricco di capsaicina, stimola la circolazione e apporta un piacevole calore.
- Curcuma: con effetti anti-infiammatori, è un ottimo alleato per la salute circolatoria.
- Assenzio: spesso usato in infusi, è ottimo per attivare la circolazione.
- Rosmarino: migliora la circolazione sanguigna e offre un profumo avvolgente ai tuoi piatti.
Inoltre, le seguenti erbe possono essere incorporate nella tua dieta quotidiana per un effetto synergico:
erba Aromatica | Benefici |
---|---|
Salvia | Aiuta la digestione e stimola la circolazione. |
Pepe Nero | Riscalda il corpo e migliora l’assorbimento dei nutrienti. |
Cardamomo | Favorisce la circolazione e apporta un aroma esotico ai piatti. |
Tarassaco | Purifica il sangue e migliora le funzioni epatiche. |
Incorporando queste spezie e erbe nella tua dieta, non solo potrai gustare sapori nuovi e avvincenti, ma contribuirai anche al benessere del tuo sistema circolatorio, affrontando meglio il freddo invernale.
Frutta e verdura invernale per un apporto vitaminico e minerale ottimale
Tra le verdure invernali, spiccano per le loro proprietà benefiche:
- Cavolo riccio: ricco di vitamine A, C e K, aiuta a migliorare la circolazione sanguigna.
- Spinaci: fonte di ferro e folati, potenziano il sistema immunitario e combattono la stanchezza.
- carote: ricche di beta-carotene, utili per la salute degli occhi e della pelle.
Per quanto riguarda la frutta, non possiamo dimenticare gli agrumi, che sono preziosi alleati per il nostro organismo:
- Arance: forniscono una buona quantità di vitamina C, fondamentale per la salute delle ossa e per rinforzare le difese naturali.
- Mandarini: facili da digerire e ricchi di antiossidanti, aiutano a mantenere la pelle sana.
- Pere: ricche di fibra, ottime per la salute intestinale e per regolare la circolazione.
Alimento | principali Nutrienti | Benefici |
---|---|---|
Cavolo riccio | Vitamine A, C, K | Migliora la circolazione e il sistema immunitario |
Arance | Vitamina C | Rinforza le difese naturali |
Spinaci | Ferro, folati | Combatte la stanchezza |
Bevande calde e tisane per favorire la circolazione e mantenersi idratati
- Tisana allo zenzero: Riscalda il corpo e stimola la circolazione grazie alle sue proprietà antinfiammatorie.
- tisana di cannella: Ottima per migliorare la circolazione sanguigna e donare una sensazione di calore.
- tisana di ginkgo biloba: Conosciuta per le sue proprietà vasodilatatrici, aiuta a migliorare il flusso sanguigno.
- Tisana di rosa canina: Ricca di vitamina C, è un ottimo piccolo alleato per il sistema immunitario e la circolazione.
- Infuso di menta: Rinfrescante e stimolante per la circolazione, ottimo anche con l’aggiunta di limone.
Non dimentichiamo l’importanza di mantenere un buon livello di idratazione. Le bevande calde, oltre a essere piacevoli e confortanti, possono anche contribuire al nostro fabbisogno quotidiano di liquidi. Tra le opzioni da considerare ci sono:
Bevanda Calda | benefici per la Circolazione |
---|---|
Tè verde | Antiossidante e stimola il metabolismo |
Cioccolata calda | Ricca di flavonoidi, aiuta a dilatare i vasi sanguigni |
Brodo vegetale | Idratante e nutriente, supporta la circolazione |
Incorporare queste bevande nella propria routine quotidiana può rivelarsi un modo efficace per prendersi cura della propria circolazione, mentre ci si gode il calore di una buona tazza fumante in compagnia o semplicemente nel comfort della propria casa.
Domante e risposte
D: Perché è importante favorire la circolazione del sangue durante le giornate fredde?
R: Durante i periodi di freddo, il corpo tende a ridurre il flusso di sangue agli arti per mantenere la temperatura interna. Questa riduzione della circolazione può causare sensazioni di freddo, intorpidimento e, in alcuni casi, un aumento del rischio di problemi cardiovascolari. Favorire la circolazione è quindi fondamentale per mantenere una buona salute, un corretto apporto di nutrienti e ossigeno ai tessuti, e per prevenire disturbi legati al freddo.
D: Quali alimenti possono aiutare a migliorare la circolazione?
R: Alcuni alimenti noti per le loro proprietà benefiche sulla circolazione includono:
- Peperoncino: Contiene capsaicina, che può migliorare la circolazione sanguigna aumentando il flusso sanguigno.
- Zenzero: Ha proprietà riscaldanti e stimola la circolazione, oltre a fornire supporto antinfiammatorio.
- Aglio: Ricco di allicina, l’aglio può aiutare a dilatare i vasi sanguigni, migliorandone la funzione.
- Frutti di bosco: Ricchi di antiossidanti, questi frutti possono supportare la salute vascolare e migliorare la circolazione.
- Noci e semi: Sono buone fonti di acidi grassi omega-3, che favoriscono la salute del cuore e la circolazione.
- Cioccolato fondente: Contiene flavonoidi, che possono migliorare la salute dei vasi sanguigni e favorire la circolazione.
D: Ci sono bevande specifiche che possono favorire la circolazione?
R: Sì, ci sono diverse bevande che possono contribuire a migliorare la circolazione. Il tè verde è ricco di antiossidanti e può aiutare a migliorare la salute cardiovascolare. Anche le tisane a base di zenzero e cannella possono essere particolarmente utili per riscaldare il corpo e stimolare la circolazione. bere acqua a sufficienza è fondamentale per mantenere il sangue fluido e favorire il corretto funzionamento del sistema circolatorio.
D: esistono comportamenti alimentari consigliati per migliorare la circolazione nelle giornate fredde?
R: Assolutamente. È utile adottare un’alimentazione equilibrata che comprenda alimenti ricchi di antiossidanti, vitamine e minerali. Inoltre, evitare pasti eccessivamente pesanti o ad alto contenuto di grassi saturi può essere vantaggioso per la circolazione. è consigliato consumare regolarmente pasti caldi e nutrienti per mantenere la temperatura corporea e migliorare la circolazione.
D: Ci sono controindicazioni per alcuni alimenti in relazione alla circolazione?
R: Alcuni alimenti possono avere effetti negativi sulla circolazione, in particolare quelli ad alto contenuto di zuccheri raffinati e grassi trans. Questi alimenti possono contribuire all’infiammazione e al rischio di malattie cardiovascolari. Inoltre, è importante fare attenzione al consumo eccessivo di sale, che può portare a ritenzione idrica e a un aumento della pressione sanguigna. È sempre consigliabile consultare un medico o un nutrizionista prima di apportare cambiamenti significativi alla propria dieta.
D: in che modo l’attività fisica si integra con l’alimentazione per migliorare la circolazione?
R: L’attività fisica e l’alimentazione vanno di pari passo nel migliorare la circolazione. L’esercizio fisico stimola il flusso sanguigno e rafforza il cuore, mentre una dieta equilibrata fornisce i nutrienti necessari per supportare un buon funzionamento cardiovascolare. Combinando una dieta sana con un regolare programma di attività fisica, si può ottenere un effetto sinergico che massimizza i benefici per la circolazione, specialmente durante i mesi freddi.
Conclusione
Durante le fredde giornate invernali, prestare attenzione alla propria alimentazione può rivelarsi fondamentale per favorire una buona circolazione sanguigna. Gli alimenti ricchi di antiossidanti, acidi grassi omega-3 e vitamine contribuiscono non solo a mantenere il sangue fluido e ossigenato, ma anche a riscaldare il corpo dall’interno. Integrare nella propria dieta frutta e verdura colorate, spezie riscaldanti e cereali integrali può fare una significativa differenza nel benessere generale, aiutando a contrastare gli effetti del freddo. Adottare abitudini alimentari consapevoli permette di affrontare le rigide temperature in modo più sereno,sostenendo la salute cardiovascolare e migliorando la qualità della vita. Ricordate infine che una dieta equilibrata, unita a uno stile di vita attivo, è la chiave per godere appieno di ogni stagione.
L’alga spirulina contro la cellulite
[toc]
Ultimamente sta crescendo l’interesse verso un’alga antica ma con proprietà utili per le problematiche di questi ultimi tempi, la spirulina. Oggi però prenderemo in esame come questa alga possa essere di aiuto a debellare la cellulite. Vediamo brevemente cos’è la cellulite e a cosa serva l’alga.
Cos’è la cellulite?
Viene anche chiamata comunemente ‘buccia d’arancia’, è un’alterazione del tessuto che è ricco di grasso che si trova sotto la cute, in particolare a livello di cosce, fianche e glutei. Può comparire anche in persone magre poiché la cellulite si innesta in ristagno di liquidi dovuto alla cattiva circolazione venosa, in seguito le cellule adipose si gonfiano e le fibre di comprimono e si possono rompere, formando in questa maniera gonfiori e i noduli sono la causa di questa buccia d’arancia.
Cos’è l’alga Spirulina?
È un’alga che arriva direttamente dalle acque degli antichi Aztechi. La spirulina è considerata come un integratore alimentare vegetale, polifunzionale ed estremamente efficace, ricca di vitamine come calcio, magnesio e ferro, essenziali per il nostro corpo. Negli ultimi anni sta prendendo spazio in molti ambiti, dalla cucina al mondo dello sport, viene anche data come integratore agli astronauti durante le loro missioni e ultimamente le Nazioni Unite hanno suggerito che venga integrata nelle diete. In Italia è nata, come ci fa sapere in un articolo de ‘il Corriere’ la giornalista Marianna Locatelli, un’azienda che si occupa proprio della coltivazione di questa microalga, quindi possiamo essere orgogliosi che il nostro bel paese si metta in gioco con quello che è definito il cibo del futuro.
In un articolo riscontrato su ‘il Fatto quotidiano‘, firmato dalla giornalista ed esperta in alimentazione Emanuela Sacconago, viene detto che l’alga spirulina ha un elevato sostegno vitaminico ed è eccellente per gli sportivi e per chi cerca un’alternativa naturale.
La spirulina può combattere la cellulite?
Come già detto la cellulite si forma in quasi tutti i soggetti, anche tra i più magri, questo perché a causa della rottura delle fibre delle cellule adipose esse si gonfiano e formano dei noduli all’interno della pelle.
Dagli studi si è scoperto che l’alga non solo si trasforma in un ottimo drenante, quindi aiuta il tessuto sotto la pelle a liberarsi dei grassi accumulati, favorendo così l’aumento della metabolizzazione dei lipidi; questo drenaggio, infatti, evita il depositarsi di grassi nelle zone dei fianchi, cosce e in quelle zone dove la maggior parte delle volte si accumulano.
Testimonianze
Sono in molti ad aver provato Spirulina, ed ognuno ha subito riscontrato l’efficienza di questa alga.
Studi condivisi hanno confermato che la spirulina è ottima per combattere e a prevenire la cellulita, nemica temuta da molte donne ma anche da uomini.
Una voce tra tante come quella di Anna Valli, produttrice di Spirulina, orgogliosamente dichiara di farne uso ogni giorno godendo così di tutti i benefici che porta questo dono della natura. (vedere intervista di Marianna locatelli de ‘il Corriere della Sera’.
Conclusioni
Possiamo dubitare quando non abbiamo una perfetta conoscenza di un prodotto o di una materia presa in esame.
Ma gli studi finora condotti, l’iniziativa delle Nazioni Unite (ONU), le assunzioni ormai accertate della Nasa dei suoi astronauti ma soprattutto le testimonianze di molti atleti, mettono la spirulina in una luce che non è una voce a sé stante, ma comincia ad essere un insieme di voci tutti all’unisono che dichiarano apertamente i benefici della spirulina per il corpo, e come nel caso preso in esame anche per combattere e prevenire la fastidiosa cellulite.
Note:
Nel rispetto del Codice di Condotta prescritto dal D.L. 70 del 9/4/2003, le informazioni contenute in questo articolo devono considerarsi di tipo puramente informativo.
Cos’è la spirulina
Alla scoperta dei precedenti storici di un’alga salutare
Originaria del complesso lagunare della Valle del Messico, la spirulina, scientificamente conosciuta come Arthrospita, è un’alga che viene da lontano. Si narra che gli Aztechi erano soliti raccogliere una fanghiglia di colore verdognolo azzurro fino a riempire le loro imbarcazioni.Poi la facevano essiccare al sole e una volta asciutta ne ricavavano delle piccole formelle da riporre sull’erba fresca. Venivano fuori delle mini torte salate al sapore di formaggio e odoranti di fango, utilizzate come condimento per il riso.Nella regione del lago di Ciad, i popoli del posto raccoglievano quest’alga azzurra per trasformarla in un composto per biscotti da vendere al mercato. Era la stessa alga che utilizzava il popolo africano di Kanem. Per i popoli che la consumavano, assumere spirulina significava mantenere un buono stato di salute, restare sani a lungo e diventare ottimi corridori.
Le sue caratteristiche generali
La spirulina è un’alga di colore azzurro che appartiene alla classe delle Cianoficee o Cianobatteri. Si trova in alcune sorgenti, fiumi e stagni, ma principalmente in acque alcaline con PH basico. Questo la mette al riparo da possibili contaminazioni con altri microorganismi.Ha una struttura multicellulare e le cellule che la compongono hanno una larghezza che va dai 3 ai 16 millimicron. Sebbene dipenda dalle condizioni ambientali in cui nasce e si sviluppa, i suoi filamenti hanno una forma elicoidale e arrivano a misurare anche 200 millimicron.
Le proprietà
Le proprietà nutritive della spirulina sono molte. Il suo valore si basa principalmente sulla grande quantità di principi nutrienti in essa contenuti, molti dei quali non possono essere sintetizzati dall’organismo umano.I suoi tratti più noti la vedono come propulsore dei livelli di energia, capace di ridurre lo stress premestruale e aumentare il rendimento degli atleti. Ha la funzione di migliorare l’appetito e di offrire una notevole protezione antiossidante.
Ecco cosa contiene la spirulina
Il contenuto della spirulina permette un apporto nutrizionale completo. Possiamo considerarlo un importante supplemento alimentare da assumere nelle più svariate forme: capsule, bibite, barrette energetiche, pasta, zuppa, polvere.L’elenco dei nutrienti micro e macro che contiene è così sintetizzabile:
- amminoacidi,
- vitamine A, gruppo B, C, D, E e K,
- sali minerali come il Ferro, Sodio, Magnesio, Manganese, Potassio, Calcio,
- proteine,
- carboidrati come il Glicogeno e il Ramnosio,
- acidi grassi omega 3 e 6,
- beta carotene,
- ficocianina,
- alfa tocoferolo.
A questa lista vanno aggiunti altri composti fenolici ed una percentuale di Ca – Spirulan che ha proprietà tipicamente antivirali.Il contenuto lipidico complessivo della spirulina oscilla tra il 6 e il 14%, la cui metà consiste in acidi grassi. Il principale di questi è un grasso saturo essenziale difficilmente contenuto in una dieta umana giornaliera: il G-linoleico, acr. GLA.In natura, la spirulina è la sua fonte principale. Le proprietà del GLA sono in grado di ridurre il colesterolo cattivo nel sangue e rappresentano una valida alternativa al trattamento di alcune patologie cardiovascolari.L’alto contenuto proteico osservato, unitamente alla presenza degli amminoacidi essenziali, accomunano quest’alga al tuorlo d’uovo. Esattamente come quest’ultimo, infatti, è di facile digestione, aiuta il metabolismo e cura la denutrizione.
Quali sono i benefici della Spirulina?
La grande quantità di elementi nutrizionali, fa di quest’alga un alimento prezioso per il nostro corpo: possiamo considerarlo un valido supporto per la nostra dieta. Proviamo insieme a capire perché.
La spirulina ha pochissime calorie
L’apporto proteico e vitaminico che è in grado di offrire all’organismo svolge un’azione tonificante ed energizzante. La fenilalanina in essa contenuta agisce direttamente sul sistema nervoso centrale, riducendo il senso di fame sostituendolo con la sazietà. Trattandosi di un alimento completo di vitamine e sali minerali, la spirulina è indicata per le donne in gravidanza e le mamme in allattamento.
Svolge un’azione antiossidante
La triade di elementi quali il betacarotene, il tocofenolo e l’acido ascorbico, dona un effetto sinergico all’organismo contrastando efficacemente i radicali liberi. Favorisce memoria e concentrazione prevenendo i danni da invecchiamento.
Contrasta i radicali liberi
Le vitamine A, C, D ed E, sono i principali agenti attivi per la salute della nostra pelle. La vitamina A agisce principalmente a tutela del sebo favorendone la normalizzazione, la vitamina C stimola la produzione di collagene. Inoltre, la vitamina D migliora lo strato idrolipidico della pelle e la vitamina E tonicizza l’epidermide.
Agisce preventivamente in contrasto alle malattie cardiovascolari
Il ruolo determinante della presenza degli acidi grassi essenziali Omega 3 e 6 consiste nella riduzione dei rischi dell’insorgenza di patologie cardiovascolari. Il capogruppo della serie Omega 3, l’acido Alfa Linoleico, svolge una potente azione fluidificante del sangue e compie un’importante azione antinfiammatoria. In più, abbassa efficacemente i livelli di colesterolo. L’Acido Linoleico del gruppo Omega 6, invece, è il principale responsabile della riduzione dei valori di colesterolo cattivo LDL. La sinergia di entrambi gli acidi menzionati abbassa, dunque, la quantità di colesterolo totale nel sangue diminuendo i rischi legati all’apparato cardiovascolare.
Aiuta il sistema nervoso
La spirulina, oltre alle sue innumerevoli proprietà, riesce anche a migliorare il nostro sistema nervoso. Aiuta, in particolare, a rafforzare la guaina mielinica di rivestimento, ottimizzando la trasmissione dei messaggi tra i vari connettori del sistema nervoso centrale.
Riduce i livelli di glicemia
Quest’alga risulta adatta ai diabetici per le capacità regolative dei livelli di glicemia contenuta nel sangue. Stabilizza l’insulina e favorisce la perdita di peso.
Favorisce il benessere dei capelli
Gli amminoacidi essenziali contenuti nella spirulina vengono utilizzati per sintetizzare la cheratina: quella sostanza in grado di rafforzare efficacemente pelle, capelli e unghie.
Aiuta chi ha problemi alla tiroide
L’alga spirulina non contiene iodio, l’elemento nemico della tiroide. Trattandosi di un’alga d’acqua dolce e non salina, coloro che soffrono di ipertiroidismo possono assumerla beneficiando dei numerosi principi bioattivi in essa contenuti.
Combatte la cellulite
La spirulina è molto efficace contro la cellulite grazie alla sua azione drenante aiuta a liberarsi dei grassi accumulati, favorendo così l’aumento della metabolizzazione dei lipidi.
Gli Usi della Spirulina
Alla luce delle proprietà esaminate, le finalità d’uso della spirulina possono essere moltissime: dal dimagrimento al sostegno sportivo, dall’azione antinvecchiamento alla prevenzione cardiovascolare. La ricca letteratura che esiste sull’argomento evidenzia gli usi della spirulina in molte attività fitoterapiche.Gli usi più comuni la vedono protagonista dei formati in polvere e in compresse, quali i più utilizzati nelle diete alimentari. Se in polvere, la si può utilizzare aggiungendo la quantità consigliata in tutte le pietanze o bevande. Se in compressa, la si può assumere nelle fasce orarie più opportune.
Altri impieghi possibili
I diversi studi condotti sull’alga spirulina hanno portato alla rilevazione della sua utilità come alimento nutritivo per alcuni animali terrestri e acquatici. La stessa, infatti, in una dose non superiore al 10% dell’apporto nutrizionale complessivo, può essere utilizzata come mangime per il pollame. La stessa percentuale vale per il nutrimento di conigli e suini. In misura raccomandata del 2% al giorno, inoltre, può essere utile anche all’alimentazione di: carpe, orate, gamberetti, e altri.
La spirulina a merenda o in tutte le ricette
Quel che conta è di non superare la dose di 4 – 6 gr al giorno: la quantità studiata, scientificamente sicura, per apportare reali benefici. Con la spirulina in polvere si ottiene maggiore versatilità: si possono preparare centrifugati, impasti per pasta e pane, piatti freddi, zuppe, vellutate.Ottima anche come elemento decorativo da usare a crudo nelle insalate, o spolverandola su dolci, primi o secondi. In commercio la si può trovare anche sottoforma di snack, in formato barretta ipocalorica, ideale per spuntini sani e dietetici.
Controindicazioni ed effetti collaterali
Riguardo al tema delle controindicazioni ed effetti collaterali da spirulina, va anzitutto sottolineata la possibile interazione con alcuni farmaci assunti. Se si assumono principi attivi che intervengono sul sistema immunitario e sulla coagulazione sanguigna, è sconsigliabile assumere spirulina. In questi casi, è sempre bene chiedere un parere al proprio medico.Tra gli effetti collaterali da segnalare sulla spirulina possono annoverarsi: nausea, affaticamento, diarrea e mal di testa.Quanto alle controindicazioni è necessario evitarla assolutamente nei casi di fenilchetonuria, una malattia genetica. Essendo ricca di fenilanina, infatti, l’alga spirulina può comportare un accumulo eccessivo di tale sostanza nel cervello, con il rischio di danni molto gravi.
Dove acquistarla
In ultimo, per ragioni di sicurezza alimentare è opportuno controllare sempre la qualità dell’origine del prodotto a base di spirulina. Alcuni integratori in commercio hanno mostrato la presenza di microcistine e altri ceppi di cianobatteri. Questi microrganismi nel tempo possono causare gravi danni al fegato e rivelarsi addirittura cancerogeni.Usa e Cina non sono tra i produttori raccomandati, l’Italia invece si: Fidenza e Credaro, ad esempio, ne fanno una coltivazione bio di alta qualità. Chi vuole acquistare la spirulina senza rischi deve rivolgersi ad aziende certificate che lavorano in assenza di metalli pesanti e altri contaminanti. Un esempio molto valido di integratore naturale prodotto da un’azienda italiana è Spirulina Fit. Note:Nel rispetto del Codice di Condotta prescritto dal D.L. 70 del 9/4/2003, le informazioni contenute in questo articolo devono considerarsi di tipo puramente informativo.
L’olio essenziale di lavanda, estratto dai fiori della Lavandula angustifolia, è uno dei più popolari e versatili oli essenziali utilizzati nella aromaterapia e nei rimedi naturali. Con il suo profumo delicato e floreale, è apprezzato non solo per le sue qualità olfattive, ma anche per le numerose proprietà terapeutiche che lo caratterizzano. Le sue origini risalgono ai tempi antichi, quando veniva utilizzato per le sue virtù calmanti e purificanti. Oggi, grazie a studi scientifici e all’uso crescente delle pratiche di benessere naturale, l’olio di lavanda è diventato un elemento fondamentale in diversi ambiti, tra cui la cosmesi, la medicina alternativa e la cura della casa. In questo articolo, esploreremo le principali proprietà e i diversi usi dell’olio essenziale di lavanda, fornendo un quadro completo delle sue potenzialità e dei benefici che può apportare nella vita quotidiana.
Proprietà terapeutiche dell’olio essenziale di lavanda
L’olio essenziale di lavanda è noto per le sue straordinarie proprietà terapeutiche. Grazie alle sue caratteristiche uniche, è ampiamente utilizzato nella medicina naturale e nell’aromaterapia. Tra i benefici più rilevanti dell’olio di lavanda, si possono elencare:
- Effetto calmante: L’olio essenziale di lavanda è spesso utilizzato per alleviare l’ansia e lo stress. La sua fragranza può favorire il rilassamento e migliorare la qualità del sonno.
- Proprietà antifungine e antibatteriche: Questo olio è efficace nel combattere alcune infezioni cutanee e può essere applicato localmente per trattare piccole ferite e ustioni.
- Supporto alla salute della pelle: Le sue proprietà lenitive lo rendono ideale per trattare irritazioni della pelle, acne e psoriasi.
Inoltre, l’olio essenziale di lavanda è utile anche per le sue capacità analgesiche. Può essere utilizzato in aromaterapia per alleviare il dolore muscolare e il mal di testa. Negli studi condotti, è emerso che l’applicazione topica o l’inalazione di lavanda possono ridurre la percezione del dolore in modo significativo. Di seguito una tabella che riassume gli usi principali dell’olio di lavanda:
Uso Principale | Metodo di Applicazione |
---|---|
Rilassamento e sonno | Aromaterapia o diffusione |
Trattamento della pelle | Applicazione topica diluita |
Alleviamento del dolore | Massaggi o inalazione |
Utilizzi dell’olio essenziale di lavanda nella pratica quotidiana
L’olio essenziale di lavanda è un vero e proprio alleato per la vita quotidiana, grazie alle sue numerose proprietà benefiche. Può essere utilizzato in vari ambiti, dalla cura della persona alla pulizia della casa. Ecco alcuni degli utilizzi più comuni:
- Aromaterapia: Diffondere l’olio di lavanda nell’ambiente aiuta a rilassare e a ridurre lo stress, creando un’atmosfera tranquilla.
- Bagni rilassanti: Aggiungere qualche goccia di olio essenziale nell’acqua del bagno può favorire un profondo relax e migliorare la qualità del sonno.
- Cura della pelle: Diluito in un olio vettore, è utile per lenire irritazioni cutanee e manicare le scottature minori.
Non solo per il benessere, ma anche per le faccende domestiche, l’olio di lavanda si dimostra estremamente versatile. Può essere utilizzato come:
- Deodorante naturale: Unito ad acqua e aceto in uno spray, è efficace per eliminare odori sgradevoli da ambienti e tessuti.
- Repellente per insetti: Applicato su pelle o tessuti, tiene lontani zanzare e altri insetti fastidiosi.
Per una maggiore efficacia, si consiglia di utilizzare l’olio essenziale di lavanda di alta qualità e, per ogni utilizzo, di considerare eventuali allergie o sensibilità cutanee.
Uso | Beneficio |
---|---|
Aromaterapia | Rilassamento e riduzione dello stress |
Bagni rilassanti | Miglioramento della qualità del sonno |
Cura della pelle | Lenire irritazioni |
Deodorante naturale | Rimozione odori sgradevoli |
Repellente per insetti | Protezione contro insetti |
Consigli per l’uso sicuro e corretto dell’olio essenziale di lavanda
Per sfruttare al meglio le proprietà dell’olio essenziale di lavanda, è fondamentale seguire alcune linee guida per garantire un uso sicuro e corretto. Prima di tutto, è importante diluire sempre l’olio essenziale in un olio vettore, come l’olio di mandorle dolci o l’olio di jojoba, prima di applicarlo sulla pelle. Questa pratica non solo previene possibili irritazioni, ma ne migliora anche l’assorbimento. Una buona regola da seguire è una diluizione di circa 2-3 gocce di olio essenziale per ogni cucchiaio di olio vettore.
Inoltre, si consiglia di eseguire un test di allergia prima di utilizzare l’olio essenziale di lavanda sulla pelle. Applicare una piccola quantità di miscela diluita su una zona limitata e attendere 24 ore per monitorare eventuali reazioni. È fondamentale evitare l’uso di oli essenziali non puri o di scarsa qualità, in quanto possono contenere sostanze chimiche dannose. è buona norma conservare l’olio essenziale in un luogo fresco e buio, lontano dalla luce diretta e da fonti di calore, per preservarne l’efficacia.
Di seguito sono riportate alcune raccomandazioni per l’uso dell’olio essenziale di lavanda:
- Evitare l’ingestione: L’olio essenziale non è destinato all’ingestione e può essere tossico se ingerito.
- Utilizzare con cautela in gravidanza: Consultare un medico prima di utilizzare l’olio essenziale durante la gravidanza o l’allattamento.
- Proteggere gli occhi: Evitare il contatto con gli occhi e, in caso di contatto, sciacquare abbondantemente con acqua.
Ricette e preparazioni a base di olio essenziale di lavanda
- Bomboniere Profumate: Mescola 2-3 gocce di olio essenziale di lavanda con 1 tazza di bicarbonato di sodio e qualche goccia di acqua per creare delle sferette da posizionare negli armadi o nei cassetti.
- Diffusore di oli: Aggiungi alcune gocce di olio essenziale di lavanda a un diffusore di aromi per riempire la tua casa con un profumo rilassante e per favorire la calma.
- Scrub per il Corpo: Combina 1 tazza di zucchero di canna, 1/2 tazza di olio di cocco e 5 gocce di olio essenziale di lavanda per un’esfoliazione naturale che lenisce la pelle.
Puoi anche preparare un tonico per il viso semplice ma efficace. Unisci 100 ml di acqua distillata, 10 gocce di olio essenziale di lavanda e un cucchiaio di aceto di mele. Agita bene e applicalo su viso e collo con un dischetto di cotone per un effetto rinfrescante e purificante. non dimenticare di creare il tuo olio da massaggio: mescola 2 cucchiai di olio di mandorle dolci con 5 gocce di olio essenziale di lavanda e massaggia sulla pelle per un effetto calmante e rilassante.
Preparazione | Ingredienti | Benefici |
---|---|---|
Scrub per il Corpo | Zucchero di canna, olio di cocco, olio di lavanda | Esfoliante, idratante, rilassante |
Tonico per il Viso | Acqua distillata, olio di lavanda, aceto di mele | Rinfrescante, purificante |
Olio da Massaggio | Olio di mandorle dolci, olio di lavanda | Calmante, rilassante |
Conclusione
L’olio essenziale di lavanda si rivela un prezioso alleato non solo per le sue innumerevoli proprietà benefiche, ma anche per la sua versatilità nell’uso quotidiano. Dalla promozione del relax al sostegno del benessere della pelle, questo olio aromatico ha dimostrato di possedere qualità che stimolano tanto il corpo quanto la mente. Che si tratti di aggiungerlo a un diffusore per creare un’atmosfera serena, di utilizzarlo in un bagno ristoratore, o di impiegarlo per alleviare piccole irritazioni cutanee, la lavanda offre soluzioni naturali a diverse esigenze. Incorporare l’olio essenziale di lavanda nella propria routine di cura personale o negli ambienti domestici può rivelarsi una scelta non solo gradevole, ma anche benefica. Con una corretta conoscenza e uso, questo potere della natura può contribuire a migliorare la qualità della vita e il benessere generale, rendendolo un elemento da valorizzare e apprezzare in ogni casa.
L’inverno porta con sé sfide uniche per chi desidera mantenere un equilibrio tra alimentazione e attività fisica. Le temperature più basse e le giornate più corte spesso ci portano a rifugiarci in ambienti più chiusi, riducendo la motivazione a muoversi e a mantenere una dieta sana. Tuttavia, è proprio in questa stagione che diventa fondamentale prestare attenzione a ciò che mangiamo e ai nostri livelli di attività fisica. In questo articolo esploreremo strategie pratiche e consigli utili per bilanciare al meglio il nostro regime alimentare e il movimento, facendo fronte ai requisiti specifici dell’inverno, senza rinunciare al piacere di gustare piatti sostanziosi e nutrienti. Scopriremo come, attraverso scelte consapevoli e un po’ di pianificazione, sia possibile affrontare la stagione fredda in salute e benessere.
Come scegliere gli alimenti giusti per sostenere il metabolismo in inverno
Durante i mesi invernali, il nostro organismo ha bisogno di un supporto nutrizionale adeguato per mantenere attivo il metabolismo e combattere il freddo. Scegliere gli alimenti giusti può fare una grande differenza, aiutando non solo a riscaldare il corpo, ma anche a fornire energia sufficiente per le attività quotidiane. Ecco alcuni suggerimenti su quali categorie alimentari prediligere:
- Proteine magre: Carni bianche, pesce e legumi sono fondamentali per costruire e riparare i tessuti corporei, nonché per promuovere la sensazione di sazietà.
- Cereali integrali: Riso integrale, quinoa e avena sono eccellenti fonti di carboidrati complessi che forniscono energia duratura e aiutano a regolare i livelli di zucchero nel sangue.
- Frutta e verdura di stagione: Verdure a foglia verde, cavolfiori e agrumi offrono vitamine e antiossidanti essenziali, contribuendo a rafforzare il sistema immunitario.
Inoltre, è utile prestare attenzione all’idratazione. Nonostante il freddo, è importante bere a sufficienza per mantenere il corpo idratato, specialmente se si praticano attività fisiche. Si possono anche considerare le bevande calde, come tè e tisane, che possono fornire comfort e calore. Un’ottima opzione è includere zuppe nutrienti, ricche di verdure e legumi, che possono essere preparate in grandi quantità e consumate nei giorni più freddi.
Alimenti | Benefici |
---|---|
Pollo | Fonte di proteine magre |
Spinaci | Ricchi di ferro e vitamine |
Avena | Ottima per mantenere l’energia |
Arance | Supportano il sistema immunitario |
L’importanza dell’idratazione anche nei mesi freddi
Durante i mesi invernali, si tende a sottovalutare l’importanza di mantenere un adeguato livello di idratazione. Anche se la sensazione di sete può sembrare meno intensa rispetto all’estate, è fondamentale non dimenticare di bere sufficientemente. Le temperature più basse e l’aria secca a causa dei riscaldamenti interni possono portare a una maggiore disidratazione.
È utile ricordare che l’idratazione non proviene solo dall’acqua, ma può includere anche altri liquidi e alimenti. Ecco alcune idee per rimanere idratati:
- Tisane calde: Scegliendo tè e infusi senza caffeina, si può ottenere un’aggiunta di calore e idratazione.
- Zuppe e brodi: Ottime per le giornate fredde, sono una fonte eccellente di liquidi e nutrienti.
- Frutta e verdura: Alimentarsi con cibi ricchi di acqua come arance, mele, cetrioli e pomodori contribuisce all’idratazione.”
è consigliabile monitorare il colore delle urine: un colore chiaro indica una buona idratazione, mentre un colore scuro può segnalare una necessità di aumentare l’assunzione di liquidi. Ricordarsi di bere regolarmente, anche quando non si avverte sete, aiuta a prevenire problemi di salute e a mantenere in equilibrio il corpo durante l’inverno.
Strategie per mantenere costante l’attività fisica nonostante il freddo
- Strati: Indossa più strati di abbigliamento, iniziando con una base traspirante.
- Materiali isolanti: Opta per tessuti come la lana o il pile per il secondo strato.
- Accessori: Non dimenticare guanti, sciarpe e cappelli per proteggere le estremità dal freddo.
considera di stabilire degli obiettivi specifici e misurabili per la tua attività fisica in inverno. Creare un planner settimanale potrebbe aiutarti a tenere traccia dei tuoi progressi e a rimanere motivato. Ti consiglio di includere le seguenti attività nella tua programmazione:
Giorno | Attività |
---|---|
Lunedì | Yoga (1 ora) |
Mercoledì | Corsa indoor (30 minuti) |
Venerdì | Palestra – pesi (1 ora) |
Esercizi consigliati per adattarsi alle temperature invernali
Durante l’inverno, l’adattamento alle temperature rigide è fondamentale per mantenere un benessere generale. È importante svolgere esercizi che non solo aiutano a rimanere in forma, ma che permettono anche al corpo di acclimatarsi agli sbalzi di temperatura. Di seguito è riportato un elenco di esercizi consigliati:
- Camminate vigorose all’aperto: Anche con il freddo, una camminata quotidiana può stimolare la circolazione e migliorare il sistema immunitario.
- Esercizi di resistenza: Utilizzare pesi leggeri o elastici per rafforzare i muscoli e mantenere il calore corporeo.
- Corsa su tapis roulant: Un’ottima alternativa per chi desidera mantenere la forma fisica senza esporsi alle intemperie.
- Yoga e stretching: Aiutano a mantenere flessibili i muscoli, promuovendo un benessere generale e una migliore gestione dello stress invernale.
In termini di attività, è consigliato scegliere esercizi che incoraggiano il movimento continuo, come il nuoto o il ciclismo indoor. Inoltre, è utile considerare l’aggiunta di sessioni di allenamento ad alta intensità (HIIT) che possono essere svolte anche in casa. Ecco una semplice tabella che mostra un esempio di routine settimanale:
Giorno | Attività |
---|---|
Lunedì | camminata all’aperto (30 min) |
Martedì | Esercizi di resistenza (40 min) |
Mercoledì | Yoga e stretching (30 min) |
Giovedì | Corsa su tapis roulant (30 min) |
Venerdì | HIIT in casa (20 min) |
Sabato | Camminata ad alta intensità (40 min) |
Domingo | Riposo o attività leggera |
Seguendo queste indicazioni, sarà possibile affrontare l’inverno con maggiore energia e adattamento, garantendo così un equilibrio tra alimentazione e attività fisica efficace. Ricorda di ascoltare sempre il tuo corpo e adattare l’intensità degli allenamenti in base alle tue esigenze individuali.
In Conclusione
Bilanciare l’alimentazione e l’attività fisica durante i mesi invernali richiede una pianificazione attenta e una certa dose di adattamento. Le temperature più basse possono influenzare non solo il nostro desiderio di muoverci, ma anche le scelte alimentari che facciamo. Tuttavia, con una consapevolezza delle proprie esigenze nutrizionali e una selezione mirata di esercizi, è possibile mantenere un equilibrio salutare tra ciò che mangiamo e quanto ci muoviamo. Abbracciare i cibi stagionali, arricchire la propria dieta con nutrienti essenziali e trovare modi piacevoli per mantenere l’attività fisica, sia all’aperto che al chiuso, può trasformare l’inverno in un periodo di benessere e vitalità. Ricordate sempre che piccoli cambiamenti, se mantenuti nel tempo, possono portare a grandi risultati. Prendetevi cura di voi stessi e affrontate la stagione fredda con energia e determinazione.
Prodotti correlati
-
In offerta!
TEA TREE OLIO ESSENZIALE NAT
15,40 €Il prezzo originale era: 15,40 €.11,46 €Il prezzo attuale è: 11,46 €. Acquista prodotto -
In offerta!
Vitacure Olio Essenziale di Tea Tree Pharmalife 10ml
8,90 €Il prezzo originale era: 8,90 €.6,50 €Il prezzo attuale è: 6,50 €. Acquista prodotto -
In offerta!
Limone olio essenziale nat10ml
15,40 €Il prezzo originale era: 15,40 €.12,56 €Il prezzo attuale è: 12,56 €. Acquista prodotto -
In offerta!
Ginepro Olio Essenziale Naturale. Dr. Giorgini 10ml
17,40 €Il prezzo originale era: 17,40 €.14,10 €Il prezzo attuale è: 14,10 €. Acquista prodotto