Aboca Melissa Tisana 20 bustine
20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

Aboca Melissa Tisana 20 bustine
10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.6,44 €Il prezzo attuale è: 6,44 €.
Aboca Melissa Tisana 20 bustine – Tisana al 100% naturale, di origine biologica. – Le foglie, raccolte e confezionate in base al loro periodo balsamico, hanno proprietà distensive e si caratterizzano per la presenza di un olio essenziale(minimo 0,15 ml/100 g) e di acido rosmarinico (3,5%). – La pre…
INDICE
La sindrome delle gambe senza riposo (conosciuta anche con il termine RLS dall’inglese Restless Legs Syndrome) è caratterizzata dalla necessità di effettuare movimenti periodici degli arti inferiori. Colpisce prevalentemente le donne di età compresa fra i 35 e i 50 anni. [1]
Gambe senza riposo: alcuni dei sintomi e fastidi più comuni
- Incontrollabile bisogno di muovere le gambe
- Tremolio alle gambe
- Bruciore alle gambe
- Contrazione delle gambe soprattutto nelle ore notturne
- Gambe doloranti
- Fastidio alle gambe, nei muscoli (prurito, solletico)
I sintomi delle gambe senza riposo generalmente si presentano di sera o di notte con conseguente difficoltà a prendere sonno a causa dei fastidi.
Diagnosi
Per diagnosticare la Sindrome delle gambe senza riposo, come qualsiasi altra patologia, è necessario affidarsi ad un medico il quale analizzerà i sintomi basandosi su dei criteri forniti dalla National Institutes of Healt che lo aiuteranno a comprendere la presenza o meno dell’RLS.
Gambe senza riposo rimedi naturali:
Gli oli essenziali sono uno tra i rimedi naturali per ottenere sollievo dalle gambe. L’utilizzo può avvenire per applicazione diretta o per inalazione. Gli oli possono migliorare il flusso sanguigno che di conseguenza aiuta a dare sollievo.Alcuni oli essenziali sono dotati di proprietà terapeutiche adatte alla sindrome delle gambe senza riposo, vediamo quali:
- Proprietà analgesiche: gli oli dotati di questa proprietà aiutano a intorpidire il dolore e possono ridurre le sensazioni di formicolio.
- Antispasmodico: aiutano ad alleviare o ridurre gli spasmi muscolari e a rilassare i muscoli delle gambe. Contribuiscono ad alleviare il fastidio causato dalle gambe stanche e doloranti.
- Antinevralgico: utile ad alleviare il forte dolore lancinante causato ad esempio da un nervo irritato o danneggiato.
- Sedativo: calmano e rilassano la mente, portando a una migliore qualità del sonno e del riposo.
Gli oli essenziali utili per la sindrome delle gambe senza riposo
ecco l’elenco degli oli essenziali che ti occorrono:
- lavanda
- citronella
- menta piperita
- camomilla romana
- zenzero
- maggiorana
- vetiver
- chiodi di garofano
- achillea
- pepe nero
Puoi utilizzare questi oli per creare un preparato da usare per ottenere sollievo alle gambe indolenzite. Qui sotto puoi trovare dei cofanetti di oli essenziali per poter avere una grande varietà a portata di mano, quelli non presenti all’interno del cofanetto andranno acquistati separatamente.[go_pricing id=”kitcofanetto_oliessenziali”]
Cosa ti occorre per creare il preparato di oli essenziali?
- 30 gocce di olio essenziale di lavanda
- 20 gocce di olio essenziale di camomilla romana e 20 di vetiver
- 10 gocce di olio essenziale maggiorana, 10 di citronella e 10 di achillea
- 7 gocce di olio essenziale di menta piperita, 5 di chiodi di garofano, 3 di zenzero e 3 di pepe nero.
- Bottigliette vuote di vetro di colore scuro con contagocce.
- Diffusore di oli essenziali (leggi questa guida per scegliere quello giusto: diffusori di oli essenziali)
Preparazione
Versa nella bottiglietta di colore scuro tutte le gocce di oli essenziali nei quantitativi sopracitati. Chiudi bene il tappo e lascia rotolare la bottiglietta tra i palmi delle tue mani per mescolare delicatamente il contenuto.
Come utilizzare il preparato per le gambe senza riposo?
Puoi utilizzare questo rimedio naturale per la sindrome gambe senza riposo in queste modalità:
Diffusore di oli essenziali
Aggiungi nel serbatoio del tuo diffusore di oli essenziali 6 gocce del preparato. Aziona il diffusore nella stanza in cui ti trovi ed inspirando le molecole di olio essenziali diffuse nell’ambiente ti aiuteranno a rilassarti e ad alleviare il fastidio.
Pediluvio
Riempire una bacinella con acqua tiepida. Riempire ¼ di tazza di sali di Epsom. Versare 10 gocce del preparato e i sali di epsom nella bacinella e mescolare bene.Immergi i piedi per circa 15 minuti.
Vasca da Bagno
Riempi la vasca da bagno e versa 15 gocce del preparato e un cucchiaio di olio di cocco. Immergiti nella vasta, goditi il tuo bagno ed il sollievo che ne deriva.Massaggio alle gambeIn una ciotolina versare 6 gocce di preparato e 3 cucchiaini di olio di vettore a tua scelta, mescola il tutto ed applicalo sulle gambe massaggiandole.
Avvertenze
Alcuni oli essenziali possono causare reazioni allergiche se utilizzati direttamente sulla pelle, quindi è consigliato applicare una piccola quantità e assicurarsi che non si verifichino arrossamenti o gonfiori.Gli oli essenziali sono potenti e interagiscono con altri farmaci, quindi parlane con il tuo medico se non sei sicuro di come possono influire su una condizione di salute esistente. Mi auguro che queste righe possano aiutarti ad ottenere sollievo alle gambe. Mi farebbe piacere poter ricevere un tuo parere o un consiglio sull’articolo, per farlo basta compilare il form in fondo alla pagina. A prestoNonna Emilia Fonti:[1] https://it.wikipedia.org/wiki/Sindrome_delle_gambe_senza_riposo
DormiNight, l’integratore per dormire è davvero efficace?
[toc]
Per mantenere un corretto stato di benessere psicofisico è molto importante riposarsi correttamente, per un minimo di sette ore al giorno. Il ritmo circadiano scandisce infatti l’orologio biologico del nostro organismo e di tutte le sue funzioni principali. Non è così facile come si pensa riuscire a dormire bene e correttamente, visto che possono presentarsi varie problematiche ad impedire ciò.
Il problema dell’insonnia
Purtroppo, tantissime persone in tutto il mondo soffrono di insonnia, un disturbo che riguarda il sonno e che si manifesta con la difficoltà di addormentarsi o di dormire senza interruzioni nel corso di tutta la notte. Esso può verificarsi per i più svariati motivi, come situazioni di depressione o ansia, obesità, disturbi gastrointestinali, rumori provenienti dall’ambiente esterno ecc. L’insonnia pregiudicherà fortemente le attività quotidiane successive alla notte, con una forte stanchezza fisica e mentale della persona. Dormire bene è fondamentale per far riposare la mente ed i circuiti neuronali, far riposare i muscoli e l’organismo in generale. Dormire poco, o con risvegli frequenti e quindi in modo turbolento, è dannoso per la salute in generale.
Cos’è Dorminight?
Tra le varie soluzioni contro l’insonnia, merita una nota di riguardo Dorminight, un integratore in compresse con una formula completamente naturale che aiuterà a rilassare la persona ed a favorire un sano riposo notturno, senza difficoltà ad addormentarsi o risvegli frequenti. I risultati sono pressoché immediati e molto comodi da ottenere. Fare sedute da uno specialista o psicologo, oltre a essere duraturo nel tempo, comporta anche un dispendio economico non da poco. Anche l’utilizzo di farmaci appositi non è positivo, visto gli effetti negativi ed il rischio di dipendenza che si può sviluppare.
Ingredienti del Dorminight
Questo utile integratore deve il suo funzionamento ed efficacia a tre ingredienti nello specifico, tutti molto utili per favorire il sonno. Essi sono completamente naturali, senza nessun trattamento chimico e pertanto il Dorminight non presenta controindicazioni, se assunto nelle dosi prefissate. Ecco gli ingredienti contenuti:
- passiflora, un ingrediente botanico che aiuta a rilassare in generale l’organismo;
- melatonina, il principio attivo primario del sonno naturale;
- valeriana, con forti azioni calmanti e rilassanti sul cervello.
A cosa serve l’integratore Dorminight
Appare evidente come questo prodotto sia consigliato a tutte le persone che, per un motivo o per l’altro, hanno difficoltà a dormire la notte, pregiudicando le attività quotidiane e lavorative del giorno seguente. Può essere utile anche per chi soffre in generale di forte stress psico emotivo accumulato durante l’arco della giornata, e vuole ricercare un momento di totale rilassamento senza pensieri negativi in testa.
I vantaggi del Dorminight
Ecco tutti i principali benefici che possiede questo prodotto:
- favorisce il sonno notturno, combattendo l’insonnia;
- rilassa la persona dallo stress accumulato;
- è un prodotto molto comodo da assumere, con efficacia immediata;
- supportato da pareri positivi di esperti del settore;
- ottimo rapporto qualità-prezzo.
Come si prende l’integratore Dorminight
L’assunzione del prodotto è molto semplice e comoda, senza neanche l’utilizzo di acqua. Basta assumere due compresse al giorno, o dopo i pasti principali o prima di andare a dormire, e si noterà poco dopo gli effetti calmanti e rilassanti sull’intero organismo. Tante persone hanno già acquistato e testato Dorminight, rimanendo molto soddisfatte ed anche sorprese dell’ottima e veloce efficacia.
L’inverno è una stagione che porta con sé un’atmosfera di riflessione e intimità, ma anche di cambiamenti nella nostra alimentazione. Con il freddo che avvolge le giornate e le notti che si allungano, è fondamentale saper scegliere frutta e verdura di stagione per mantenere una dieta equilibrata e nutriente. Questo articolo si propone di esplorare quali sono i prodotti freschi che la natura offre durante i mesi invernali, mettendo in luce le loro caratteristiche, benefici e suggerimenti per gustarli al meglio. Scopriremo insieme come i colori e i sapori della stagione fredda possano arricchire la nostra tavola e contribuire al nostro benessere.
Frutta e verdura di stagione in inverno: benefici nutrizionali e impatti sulla salute
Durante l’inverno, è fondamentale sfruttare al massimo i nutrienti che frutta e verdura di stagione possono offrire. Consumare alimenti freschi, come cavolo, carote, spinaci e clementine, non solo arricchisce la dieta, ma fornisce anche una serie di benefici nutrizionali che supportano il nostro corpo nei mesi più freddi.
Le verdure come broccoli e cavolfiore sono ricche di vitamina C, importante per rinforzare il sistema immunitario, mentre i legumi, perfetti per zuppe e stufati, offrono proteine e fibre che aiutano a mantenere un sano equilibrio glicemico. La frutta invernale, come le pere e le mele, è ideale per apportare antiossidanti e fibre, contribuendo così alla salute intestinale e al benessere cardiovascolare.
Frutta e Verdura | Benefici Nutrizionali |
---|---|
Cavolo | Ricco di vitamina K e C |
Carote | Fonte di beta-carotene e antiossidanti |
Spinaci | Contenuto elevato di ferro e acido folico |
Clementine | Ricca di vitamina C e flavonoidi |
Pere | Alta in fibre e idratante |
Mele | Contributo di antiossidanti e fibra |
le migliori scelte di frutta invernale: varietà e usi in cucina
Durante i mesi invernali, la scelta di frutta di stagione è fondamentale per arricchire la nostra alimentazione con nutrienti essenziali. Tra le varietà più apprezzate troviamo le mele, disponibili in molteplici varietà, tutte dal sapore fresco e croccante. Ottime da mangiare crude, si prestano anche a preparazioni cotte come torte e composte. Un’altra Frutta invernale imperdibile sono le pere, versatili in cucina e perfette per essere utilizzate in insalate, dolci o semplicemente cotte al forno con spezie e miele.
Non dimentichiamo le agrume, come arance e clementine, ricche di vitamina C e dal sapore dolce-acidulo, ideali da consumare in spremute o come snack. Le castagne, invece, oltre a essere un classico della tradizione, possono essere lessate, arrostite o utilizzate in zuppe e purè, conferendo un gusto unico. Inoltre, la melagrana è un’altra scelta vincente: i suoi chicchi croccanti possono arricchire insalate, dolci o semplicemente essere gustati al naturale.
Frutta | Usi in Cucina |
---|---|
Mele | Torte, composte, insalate |
Pere | Cotte, dolci, insalate |
Arance | Spremute, snack |
Castagne | Lessate, arrosto, zuppe |
Melagrana | Insalate, dolci |
Verdure invernali: come selezionare e conservare per un consumo ottimale
- Pulire: lavare e rimuovere eventuali residui di terra prima di riporle in frigorifero.
- Imballare: utilizzare sacchetti di plastica perforati o contenitori ermetici per mantenere l’umidità.
- Controllare: ispezionare regolarmente le verdure conservate e rimuovere quelle danneggiate per evitare contaminazioni.
Verdura | Conservazione Ottimale |
---|---|
Cavolo | Frigorifero, in un sacchetto di plastica |
Porro | Frigorifero, senza lavare |
Rapa | Luogo fresco e buio, in un sacchetto di carta |
Ricette consigliate: piatti e preparazioni con frutta e verdura di stagione
- Crema di zucca: un piatto confortante, ideale per riscaldare le serate fredde. Frullate zucca, patate e porro per ottenere una crema vellutata, da servire con un filo d’olio extravergine d’oliva e crostini di pane.
- Insalata invernale: combinate cavolo riccio, arance e noci per un’insalata ricca di fibre e vitamina C. Condite con una vinaigrette a base di senape e miele per un gusto unico.
- Ratatouille invernale: un mix di verdure come melanzane, zucchine e peperoni, cotte lentamente per accentuare i sapori. Perfetta come contorno o piatto principale vegetariano.
Non dimenticate la frutta invernale: mela, pera e agrumi possono essere protagonisti in molti dessert e snack. Ecco alcune proposte creative:
- Crumble di mele: un dolce semplice e delizioso, con mele a fette coperte da una croccante miscela di farina, zucchero e burro.
- Spiedini di frutta e cioccolato: infilzate fette di pera e arancia su bastoncini e intingetele nel cioccolato fondente fuso.
- Marmellata di agrumi: un’ottima idea per sfruttare al meglio gli agrumi di stagione, perfetta da spalmare su pane tostato o come accompagnamento ai formaggi.
Ingrediente | Beneficio |
---|---|
Zucca | Ricca di antiossidanti e vitamina A |
Arance | Fonte eccellente di vitamina C |
Radicchio | Basso contenuto calorico e ricco di fibre |
Domande e risposte
D: Quali sono i principali vantaggi di consumare frutta e verdura di stagione in inverno?
R: Mangiare frutta e verdura di stagione offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, gli alimenti di stagione tendono ad avere un sapore migliore e una qualità nutrizionale superiori, poiché sono raccolti nel momento ottimale del loro ciclo di vita. Inoltre, l’acquisto di prodotti di stagione è spesso più economico e sostenibile, poiché richiede meno risorse per la coltivazione e la distribuzione.
D: Quali frutti sono tipici della stagione invernale in Italia?
R: In inverno, la frutta disponibile in Italia include agrumi come arance, mandarini e limoni, che sono ricchi di vitamina C. Altri frutti invernali includono mele, pere e kiwi. Questi frutti non solo sono nutrienti, ma possono anche essere utilizzati in molte ricette, da insalate a dolci.
D: E per quanto riguarda la verdura? Quali sono le verdure invernali più comuni?
R: Le verdure invernali più comuni includono cavoli, broccoli, cavolfiori, carote e verdure a foglia come spinaci e cicoria. Anche le radici come le patate e le rape sono molto utilizzate in questa stagione. Questi ortaggi sono versatili, nutrienti e possono essere cucinati in diversi modi, dalle zuppe alle casseruole.
D: come posso scegliere frutta e verdura di stagione al mercato?
R: Per scegliere frutta e verdura di stagione al mercato, è utile informarsi sulle varietà disponibili nel periodo in cui ci si trova. Osservare la freschezza, il profumo e il colore di frutta e verdura è fondamentale. È anche consigliabile rivolgersi ai produttori locali, che spesso offrono prodotti appena raccolti e di alta qualità.
D: Ci sono ricette consigliate per sfruttare al meglio la frutta e verdura invernale?
R: Sì, ci sono molte ricette che si prestano bene alla frutta e verdura invernale. Per esempio, si possono preparare zuppe nutrienti utilizzando cavoli e carote, oppure insalate fresche arricchite con agrumi. Inoltre, si possono fare dolci come torte di mele e pere, che sono perfette per la stagione fredda. Utilizzare spezie come cannella o zenzero può aggiungere un tocco in più ai piatti invernali.
D: In che modo consumare frutta e verdura invernale può influire sulla salute?
R: Consumare frutta e verdura invernale ha un impatto positivo sulla salute grazie al loro contenuto elevato di vitamine, minerali e fibre. Questi nutrienti sono essenziali per rinforzare il sistema immunitario, migliorare la digestione e mantenere un buon stato di salute generale. In particolare, gli agrumi e le verdure a foglia verde sono ottimi per prevenire raffreddori e malattie invernali.
D: È possibile conservare frutta e verdura di stagione per usarle in seguito?
R: Certamente! È possibile conservare molti tipi di frutta e verdura invernale attraverso metodi come il congelamento, l’essiccazione o la preparazione di conserve. Per esempio, le mele e le pere possono essere congelate, mentre le verdure possono essere sbollentate e poi congelate per conservare il loro sapore e valore nutrizionale. Questi metodi permettono di gustare i sapori invernali anche fuori stagione.
Conclusione
L’inverno offre una varietà di frutta e verdura che non solo arricchisce la nostra dieta, ma sostiene anche il benessere del nostro organismo durante i mesi più freddi. Scegliere alimenti di stagione significa avvalersi di prodotti freschi, nutrienti e dal sapore autentico, contribuendo al contempo a una sostenibilità ambientale. Che si tratti di cavoli croccanti, arance succose o pastinache, ciascuno di questi alimenti porta con sé i colori e i sapori dell’inverno, invitandoci a scoprire piatti caldi e confortanti. Dunque, la prossima volta che ci accingiamo a fare la spesa, ricordiamoci di prestare attenzione alla stagionalità: una scelta consapevole che arricchisce la nostra tavola e il nostro palato.
Negli ultimi anni, l’interesse per la meditazione e le pratiche di benessere personale è cresciuto esponenzialmente, portando con sé una riscoperta delle tecniche tradizionali e delle risorse naturali che possono arricchire l’esperienza meditativa. Tra queste, gli oli essenziali si distinguono per le loro proprietà aromatiche e terapeutiche, capaci di favorire un ambiente propizio alla contemplazione e al rilassamento.
In questo articolo, esploreremo come utilizzare al meglio gli oli essenziali durante le sessioni di meditazione, analizzando i benefici di diverse essenze, suggerendo metodi di applicazione e consigli pratici per integrare questi strumenti nella propria routine di meditazione. Scopriremo insieme come la combinazione di aromi e pratiche meditative possa elevare la nostra esperienza interiore, contribuendo a una maggiore consapevolezza e serenità.
Benefici degli oli essenziali nella meditazione
Gli oli essenziali rappresentano un potente alleato nella pratica della meditazione, poiché possono intensificare l’esperienza, facilitare il rilascio dallo stress e promuovere una connessione più profonda con il nostro io interiore. Ognuno di questi oli possiede proprietà uniche che possono influenzare positivamente il nostro stato d’animo e la nostra consapevolezza. Ad esempio, l’olio di lavanda è noto per le sue qualità calmanti, mentre l’olio di rosmarino può stimolare la concentrazione e la chiarezza mentale.
Incorporare oli essenziali nella meditazione è semplice e versatile. Esistono diversi modi per utilizzare questi oli durante la pratica:
- Diffusione: utilizzando un diffusore, si possono disperdere le fragranze nell’aria, creando un’atmosfera rilassante.
- Applicazione Topica: diluire gli oli essenziali con un olio vettore e applicarli sui punti di pulsazione, come polsi e tempie, per un effetto immediato.
- Inalazione Diretta: semplicemente annusare il flacone dell’olio per rilevare rapidamente il suo potere aromatico.
Quando si scelgono gli oli essenziali, è utile essere consapevoli delle loro proprietà e dei benefici che possono apportare. Ecco una breve tabella che riassume alcune delle varietà più popolari e le loro caratteristiche:
Olio Essenziale | Benefici |
---|---|
Lavanda | Calma e rilassa la mente |
Rosa | Promuove l’amore e la compassione |
Pino | Rinfresca e purifica l’aria |
Incenso | Favorisce la meditazione profonda |
Utilizzare oli essenziali durante la meditazione non solo aumenta i benefici della pratica, ma crea anche un ambiente intimo e accogliente che supporta il viaggio interiore di ciascuno di noi.
Oli essenziali più comuni e le loro proprietà
Quando si tratta di oli essenziali, esistono numerose varietà che possono arricchire l’esperienza di meditazione. Questi oli non solo offrono benefici aromatici, ma possono anche influenzare stati d’animo e livelli di energia. Ecco alcune delle essenze più diffuse e le loro caratteristiche:
- Lavanda: Conosciuto per le sue proprietà calmanti, l’olio di lavanda è ideale per favorire il rilassamento e ridurre l’ansia, rendendolo perfetto per la meditazione serena.
- Incenso: Utilizzato da secoli in pratiche spirituali, l’incenso aiuta a migliorare la concentrazione e a creare un’atmosfera sacra, facilitando la connessione interiore.
- Pino: Questo olio è rinomato per la sua capacità di purificare gli spazi e stimolare la chiarezza mentale, rendendolo utile durante le sessioni di meditazione profonda.
- Arancio dolce: La freschezza dell’olio di arancio dolce può sollevare l’umore e promuovere una sensazione di gioia, rendendolo ideale per meditazioni più vivaci.
È interessante notare che gli effetti degli oli possono variare da persona a persona. Pertanto, è utile sperimentare diversi tipi e scoprire quali si adattano meglio alle proprie esigenze. La seguente tabella riassume i principali benefici associati ai vari oli:
Olio Essenziale | Benefici |
---|---|
Lavanda | Calmante, riduce l’ansia |
Incenso | Migliora la concentrazione, atmosferico |
Pino | Pulisce e chiarisce la mente |
Arancio dolce | Sollevamento dell’umore, gioia |
Modalità di utilizzo degli oli essenziali durante la meditazione
Gli oli essenziali possono trasformare l’esperienza meditativa, creando un ambiente propizio al rilassamento e alla concentrazione. Per utilizzare gli oli essenziali durante la meditazione, è fondamentale scegliere fragranze che favoriscano la calma e l’introspezione. Ecco alcuni suggerimenti per integrare gli oli essenziali nella tua pratica meditativa:
- Diffusione: Utilizza un diffusore per disperdere l’aroma dell’olio essenziale scelto nell’ambiente. Oli come la lavanda e la mela verde sono ideali per creare un’atmosfera di tranquillità.
- Inalazione diretta: Metti alcune gocce di olio essenziale sulle mani, strofina leggermente e porta le mani al naso per un’inalazione profonda. Questo metodo può intensificare la connessione con il profumo.
- Bagno aromatico: Aggiungi alcuni gocce di olio essenziale all’acqua del bagno prima della meditazione. L’acqua calda aiuterà a rilasciare le proprietà aromatiche dell’olio, favorendo il relax muscolare e mentale.
La scelta dell’olio essenziale giusto è cruciale per il successo della meditazione. Ecco una tabella con alcuni oli comuni e i loro effetti:
Olio Essenziale | Effetto |
---|---|
Lavanda | Rilassante |
Menta piperita | Rinfrescante e energizzante |
Incenso | Spirituale e meditativo |
Rosa | Equilibrante e calmante |
Suggerimenti per la scelta e la conservazione degli oli essenziali
Quando si tratta di scegliere gli oli essenziali per la meditazione, è importante considerare alcuni aspetti cruciali. Prima di tutto, assicurati di selezionare oli di alta qualità, preferibilmente 100% puri e ottenuti da pratiche sostenibili. Gli oli di bassa qualità possono contenere additivi chimici che non solo riducono l’efficacia, ma possono anche essere dannosi. Fai attenzione a etichette come ”olio essenziale” senza ulteriori specifiche; meglio optare per prodotti che dichiarino chiaramente la loro purezza e origine. Ecco alcuni oli essenziali popolari per la meditazione:
- Lavanda: Favorevole al rilassamento e alla calma.
- Incenso: Conosciuto per le sue proprietà spirituali e meditativa.
- Rooibos: Promuove la chiarezza mentale e la concentrazione.
Per quanto riguarda la conservazione degli oli essenziali, è altrettanto fondamentale prenderne cura nel modo giusto. Gli oli vanno conservati in bottiglie di vetro scuro per proteggerli dalla luce, che può degradarne le proprietà. È ideale riporli in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e umidità. Ecco alcune linee guida utili per la conservazione:
Linea guida | Dettagli |
---|---|
Bottiglie | Utilizzare sempre vetro scuro |
Temperatura | Mantenere tra 5°C e 20°C |
Durata | Utilizzare entro 1-3 anni dalla apertura |
Seguire queste indicazioni ti aiuterà non solo a scegliere gli oli essenziali più adatti per la meditazione, ma anche a garantirne la longevità e l’efficacia nel tempo.
L’uso degli oli essenziali nella pratica della meditazione può trasformare il vostro spazio interiore, arricchendo l’esperienza con aromi che stimolano la calma, la concentrazione e il benessere. Sperimentando con diverse essenze, ognuno può trovare la combinazione che meglio si adatta alle proprie esigenze e al proprio percorso personale. Ricordate di scegliere sempre oli di qualità, puri e autentici, e di prestare attenzione a eventuali reazioni allergiche o sensibilità. Integrando gli oli essenziali nella vostra routine di meditazione, potete creare un ambiente favorevole alla riflessione e alla serenità, permettendo così alla vostra mente e al vostro spirito di connettersi più profondamente. Che siate neofiti o esperti, la scoperta e l’esplorazione di queste fragranze naturali possono aprire nuove dimensioni di consapevolezza e tranquillità, donando una freschezza unica al vostro viaggio meditativo.
L’Olio Essenziale di Geranio deriva dal geranio che è un arbusto perenne con piccoli fiori rosa e foglie appuntite originario del Sudafrica.Tra le molte varietà della pianta, il Pelargonium graveolens è fonte dell’olio di geranio, ampiamente usato in aromaterapia a causa dei suoi innumerevoli composti benefici.L’olio di geranio viene spesso paragonato all’olio essenziale di rosa perché condividono quasi gli stessi tratti terapeutici. Infatti, il geranio è considerato la “rosa dei poveri” e il suo olio è spesso l’alternativa al più costoso olio di rose.Esistono diverse varietà di olio di geranio, a seconda di dove vengono coltivate: la più alta qualità e il tipo più costoso è prodotto nell’isola francese della Reunion ed è chiamato olio essenziale di geranio di bourbon.Questo olio essenziale quasi incolore o verde è molto profumato a causa dei numerosi composti volatili che contiene, i principali sono geraniolo, citronella, nerol, limonene, linalolo, isomentone e mircene. L’olio ha un effetto antimicrobico, antinfiammatorio, antidepressivo, emostatico e diuretico.Non sorprende pertanto che l’olio di geranio sia molto popolare in aromaterapia e fitoterapia per i suoi benefici per la salute, in particolare per quanto riguarda la salute della pelle e il benessere emotivo.Vediamo nel dettaglio le principali proprietà dell’olio essenziale di geranio a beneficio della salute e le sue applicazioni.[content-egg module=Amazon template=list][sc name=”oegeraniobio”]
Olio essenziale di geranio: proprietà
L’olio essenziale di geranio è usato come trattamento olistico per migliorare la salute fisica, mentale ed emotiva.Utilizzato dagli egiziani per promuovere una pelle bella e radiosa, l’olio di geranio è ora usato per curare l’acne, ridurre l’infiammazione, alleviare l’ansia e bilanciare gli ormoni.Questo olio dall’odore profumato può anche migliorare il tuo umore, ridurre l’affaticamento e favorire il benessere emotivo.L’olio di geranio non è tossico, non è irritante e generalmente non sensibilizzante e le proprietà terapeutiche includono l’antidepressivo, l’antisettico e la guarigione delle ferite.L’olio di geranio può anche essere uno dei migliori oli per problemi dermatologici così diversi come la pelle grassa o congestionata, l’eczema e la dermatite ed è un ottimo anticellulite.Oltre a questi comuni benefici l’olio essenziale di geranio apporta anche altri vantaggi per la salute del nostro corpo:
Olio essenziale di geranio: benefici e usi per la salute
Allevia lo stress e l’affaticamento
Inalare l’aroma dolce dell’olio di geranio può sollevare il morale, ridurre l’affaticamento e indurre un senso di felicità e benessere. Ha un effetto positivo sul corpo e sulla mente e puoi goderti questa sensazione con solo una goccia o due di questo potente olio.Ogni volta che ti senti stressato o depresso prendi una goccia di olio in un palmo e massaggia i palmi insieme, apri i palmi sul naso e inspira profondamente. È possibile diffondere 2-3 gocce di olio in un diffusore di olio essenziale per godere tutto il giorno della profumazione di questo benefico olio.
Anti-Ansia: un eccellente Ansiolitico naturale
C’è qualcosa di incredibile nel modo in cui il cervello risponde ai profumi. Pensa al profumo-ricordo e al modo in cui un odore familiare può riportare indietro nel tempo o in un altro luogo.Reazioni simili lavorano insieme per rendere l’aromaterapia particolarmente adatta al rilassamento, e alcuni oli sono estremamente utili per alleviare l’ansia, che è uno dei grandi benefici dell’olio essenziale di geranio.Il geranio grazie alla sua azione ansiolitica, se inalato nei momenti di maggiore stress o durante il lavoro, è in grado di ridurre gli stati ansiosi e di migliorare la pressione sanguigna.Diffondilo in tutta la stanza per un effetto calmante, miscela con altri oli calmanti come lavanda e arancia dolce per creare un atmosfera di relax.
Favorisce la funzione mentale
L’olio essenziale di geranio può migliorare le funzioni cognitive e può aiutare a prevenire malattie neurodegenerative come l’Alzheimer.La presenza di un deposito tossico chiamato placche amiloidi nel tessuto cerebrale è responsabile della comparsa del morbo di Alzheimer neurodegenerativo. L’infiammazione cronica derivante dalla sua presenza infligge ulteriori danni al tessuto cerebrale e guida la rapida progressione della malattia.L’olio di geranio è in grado di ridurre l’infiammazione nel cervello interferendo con la produzione di sostanze proinfiammatorie: l’inalazione di vapori di olio di geranio si sono dimostrati utili per aumentare le funzioni cognitive e rallentare il declino cerebrale nei pazienti con malattia di Alzheimer.
E’ disintossicante
Molte tossine dall’ambiente entrano nel nostro corpo attraverso il cibo e per mezzo della nostra pelle e del tratto respiratorio.Alcune vengono eliminate attraverso il tratto digestivo ma la maggior parte delle sostanze tossiche nel flusso sanguigno sono filtrate dai reni ed eliminate attraverso l’urina.L’olio di geranio è diuretico, aumenta la produzione e l’eliminazione delle urine: questo facilita la rimozione non solo di sostanze tossiche ma di sali in eccesso e batteri patogeni dal corpo.La rimozione di acido urico aiuta a prevenire la gotta, una condizione dolorosa derivante dalla deposizione di cristalli di acido urico nelle articolazioni mentre l’eliminazione di sodio in eccesso riduce la ritenzione idrica nel corpo e abbassa la pressione sanguigna.Va ricordato che un maggiore consumo di liquidi dovrebbe accompagnare l’uso di diuretici per evitare una pericolosa disidratazione.Questo vale anche per l’olio essenziale di geranio.
E’ un Anti-dolorifico
L’olio essenziale di geranio si rivela efficace nel mitigare il dolore, in particolare il dolore derivante da danni ai nervi come nella neuropatia periferica causata dal diabete, o in condizioni autoimmuni come la sclerosi multipla e il lupus.La compressione nervosa causa a volte anche un dolore acuto e insopportabile, così come l’herpes zoster causato dal virus dell’herpes e la nevralgia post-erpetica che segue. Poiché il dolore nervoso è di solito cronico, i rimedi naturali sono un’alternativa migliore ai farmaci antidolorifici che hanno molti effetti collaterali.Massaggiare la zona interessata con olio di geranio e utilizzare l’olio in un diffusore può aiutare a ridurre il dolore ai nervi. Scaldare un cucchiaio di olio di cocco e aggiungere 3-4 gocce di olio essenziale per fare un olio da massaggio analgesico.Utilizzare 5-6 gocce di olio di geranio e 3-4 gocce di lavanda in un diffusore per combinare l’effetto analgesico con una leggera sedazione, soprattutto prima di coricarsi.
E’ antimicrobico
La forte proprietà antimicrobica dell’olio essenziale di geranio può proteggerti dagli agenti patogeni e dalle malattie infettive.È particolarmente efficace come antisettico per la disinfezione di tagli e ferite sulla pelle, se applicato a graffi e tagli, blocca rapidamente il sanguinamento.Lavare l’area con acqua, far seguire poi un’ applicazione di appena una o due gocce diluite in un olio vettore e coprire l’area con una benda normale.Questo previene le infezioni batteriche nella ferita e facilita una guarigione più rapida.Ripeti una o due volte al giorno finché la ferita non guarisce completamente.
Anti-fungino
Il geranio è elencato tra gli oli essenziali antifungini che possono essere inalati sia come vapore sia come applicazione a contatto diretto.La proprietà antimicrobica è efficace contro le infezioni fungine come il piede d’atleta.Dopo il bagno, lavare l’area interessata con acqua a cui aggiungerai 5-6 gocce di olio di geranio. Dopo aver asciugato accuratamente l’area, applica una miscela di olio di geranio diluito in olio d’oliva in uno strato sottile. Continua fino a quando l’eruzione si risolve completamente.
Anti-batterico
Il geranio è un eccellente antibatterico naturale: è utilizzato soprattutto nella cicatrizzazione delle ferite grazie alla sua natura gentile che non è suscettibile di provocare sensibilizzazione.
Argina il sanguinamento dalle ferite
L’olio di geranio può essere usato come rimedio per fermare il sanguinamento da tagli e ferite.Quando applicato topicamente diluito in un olio vettore, l’olio contrae i vasi sanguigni e promuove la formazione di coaguli di sangue per arginare le ferite. Questo aiuta a controllare la perdita di sangue non solo da ferite ma anche da emorroidi.Utilizza l’olio di geranio sulle ferite sotto forma di spray, pomata o gel.
E’ un ottimo repellente naturale
L’olio essenziale di geranio è un ottimo antizanzara naturale, un fantastico repellente naturale per insetti: diluisci 6/7 gocce di olio essenziale di Pelargonium odorantissimum o bourbon in 30 ml di olio di mandorla dolce e distribuisci con generosità su braccia e gambe per tenere lontano le punture di zanzara.Quando fai trekking e vai in campeggio, tieni una piccola bottiglia di olio di geranio a portata di mano per evitare le punture di insetti. Mescola 10 gocce in un litro d’acqua e spruzzale sul corpo o attorno alle aperture della tenda.Poiché l’olio essenziale di geranio non è tossico, puoi ripetere l’applicazione senza alcuna preoccupazione, ma evita di farlo entrare a contatto con gli occhi.In caso di morso o puntura, controllare il prurito con olio di geranio. Applicarlo direttamente sul punto del morso dopo averlo diluito con un olio vettore. Può lenire anche le eruzioni cutanee e le dermatiti da contatto.
E’ un ottimo Anti-odore
L’olio di geranio ha un aroma molto piacevole ed edificante, una sorta di combinazione di fragranze floreali e menta, ecco perché è un deodorante naturale efficace.I suoi effetti durano a lungo e sono delicati sulla pelle: grazie alle sue proprietà antibatteriche questo olio essenziale aiuta ad eliminare i cattivi odori. A differenza di altre sostanze i cui odori sono rilasciati in espirazione, l’olio di geranio è un olio circolatorio, il che significa che esce dal corpo durante la sudorazione.
E’ eccellente per la cura della pelle
Le nostre cellule della pelle vengono continuamente eliminate e sostituite con nuove cellule, ma l’età e alcune condizioni patologiche rallentano questo processo.L’olio essenziale di geranio favorisce la rigenerazione cellulare, assicurando che la pelle si rinnovi regolarmente, praticamente un fantastico antirughe.Aumentando il collagene, la proteina del tessuto connettivo sottostante la pelle, aiuta a mantenere la levigatezza e l’elasticità della pelle.L’effetto astringente dell’olio di geranio può aiutare a dare una consistenza più liscia alla cute mentre le sue proprietà cicatrizzanti ne accelera la riparazione e la rigenerazione guarendo rapidamente le ferite e riducendo la visibilità di cicatrici, può anche aiutare con le smagliature e le cicatrici chirurgiche.Aggiungi alcune gocce di olio alla normale lozione per la pelle o a un olio vettore e applicalo regolarmente come parte del tuo regime di cura della pelle.L’olio essenziale di geranio è molto utile nel trattamento di acne, dermatiti e altre malattie della pelle, nonché infezioni di naso e gola. La ricerca ha anche dimostrato i suoi effetti positivi su eczema, nevralgie, ustioni, ulcere, tonsilliti e sindrome post-menopausa.
Effetti collaterali e Controindicazioni dell’olio essenziale di Geranio
L’olio essenziale di geranio è considerato ipoallergenico ed in genere non causa effetti collaterali.Tuttavia, può causare allergie e sensibilità in alcune persone. Sarebbe più opportuno testare la sensibilità della pelle su una piccola area prima di usarla e diluire con oli vettore come olio di cocco, olio d’oliva o olio di jojoba.Considerato sicuro per l’uso nei bambini più grandi, questo olio ha un’azione costrittiva capillare che può avere un impatto negativo sugli individui ipertesi.Consultare il proprio medico in caso di gravidanza o assunzione di farmaci con prescrizione medica, in generale è sempre consigliato prima di utilizzare qualsiasi olio essenziale per scopi medicinali.Il geraniolo e il linalolo presenti nell’olio essenziale sono tossici per cani e gatti, quindi tienilo lontano da loro.Se stai cercando oli essenziali che offrono gli stessi benefici terapeutici dell’olio di geranio, puoi optare per olio di lavanda, olio di arancia, olio di limone e olio di gelsomino.
Olio essenziale di geranio: Prezzo
Dalla lista che troverai con i nostri consigli su dove acquistare l’olio potrai notare, la differenza dei formati e di prezzo. La variazione di prezzo non è data solo dalla differenza di formato ma anche dalla qualità dello stesso prodotto, soprattutto l’origine della materia prima. Un esempio è rappresentato nell’olio essenziale Bio rispetto ad uno normale.Il prezzo dell’olio essenziale di geranio puro varia da circa € 8,99 per 10 ml fino ad arrivare a 18, 20 €.
Dove acquistare gli oli essenziali di geranio? ecco i nostri consigli:
Abbiamo pensato di facilitarti la scelta, accollandoci il “lavoro noioso” e mettendoti a disposizione una selezione degli oli di geranio.Perché lavoro noioso? La selezione è stata effettuata vagliando ogni singola recensione rilasciata sul prodotto, ed abbiamo selezionato i migliori in termini di rapporto qualità-prezzo. Oltre al prodotto abbiamo valutato anche i negozi online che garantiscono affidabilità, serietà e puntualità nella consegna.[content-egg module=Amazon template=list][sc name=”oegeraniobio”]
L’inverno è una stagione che invita a coccolarsi, e cosa c’è di meglio di un dolce per riscaldare il cuore e l’anima? Tuttavia, spesso i dolci tradizionali possono essere ricchi di zuccheri e calorie, portandoci a sentirci in colpa dopo averli gustati. Fortunatamente, esistono option leggere e sane che consentono di soddisfare la voglia di dolce senza compromettere il nostro benessere. In questo articolo, esploreremo tre deliziose ricette di dolci invernali senza sensi di colpa, ideali per chi desidera concedersi un momento di dolcezza senza rinunciare alla linea. Scoprirete come ingredienti semplici e naturali possono trasformarsi in prelibatezze perfette per le fredde serate d’inverno, mantenendo il piacere del palato intatto.
I segreti dei dolci invernali leggeri e gustosi
I dolci invernali possono essere tanto deliziosi quanto leggeri, permettendo di soddisfare la dolce voglia senza appesantire. Ecco alcuni segreti per preparare dessert che scaldano il cuore e sono anche leggeri. La scelta degli ingredienti gioca un ruolo fondamentale: optare per farina integrale, dolcificanti naturali come il miele o lo sciroppo d’acero, e ingredienti ricchi di sapore e nutrienti come la frutta secca o le spezie aromatiche può fare la differenza.
Ad esempio, per una torta invernale soffice, si può sostituire il burro con la purea di mela, che conferisce umidità e dolcezza senza aggiungere grassi inutili. Inoltre, inserire noci o mandorle tritate non solo arricchisce il gusto, ma aumenta anche il contenuto proteico.Ecco alcuni ingredienti chiave da considerare per i tuoi dolci:
- Farina integrale: per un apporto di fibre maggiore.
- Yogurt magro: come sostituto cremoso per panna o mascarpone.
- Frutta fresca o disidratata: dolcificante naturale e ricca di vitamine.
- Spezie: cannella, zenzero e vaniglia per un sapore avvolgente.
non dimentichiamo i dessert al cucchiaio, vere e proprie coccole invernali. Nel caso di un budino di chia, ad esempio, si può mescolare il latte vegetale con semi di chia e dolcificare a piacere, creando una consistenza cremosa e soddisfacente. Scoprire modi alternativi di preparare i propri dessert preferiti è il vero segreto per godersi dolci invernali senza alcun senso di colpa.
Ingredienti alternativi per dolci senza sensi di colpa
Quando si tratta di preparare dolci invernali, ci sono molte alternative sane che ti permetteranno di soddisfare la tua voglia di dolcezza senza sensi di colpa.Scegliere ingredienti alternativi può trasformare una ricetta tradizionale in una versione più leggera, ma altrettanto deliziosa. Ecco alcune idee efficaci:
- Farine integrali o senza glutine: Utilizzare farine come la farina di avena, farro o di mandorle può migliorare il profilo nutrizionale del tuo dolce, aumentando la fibra e riducendo il carico glicemico.
- Dolcificanti naturali: Sostituisci lo zucchero raffinato con dolcificanti come il miele, lo sciroppo d’acero o la stevia. Questi apportano anche nutrienti e un sapore unico ai tuoi dessert.
- Yogurt greco: Invece di usare panna o burro, prova lo yogurt greco. È ricco di proteine e aggiunge cremosità, rendendo i tuoi dolci più leggeri senza compromettere il gusto.
Per una dolcezza aggiuntiva,considera di arricchire le tue preparazioni con ingredienti funzionali. Ad esempio, puoi incorporare purea di frutta come quella di mele o banane al posto di grassi. Queste non solo sostituiscono gli ingredienti più calorici, ma conferiscono una texture umida e un sapore naturale. Non dimenticare di includere spezie come cannella e vaniglia che possono dare un tocco in più ai tuoi dolci senza aggiungere calorie.
Ingredienti Tradizionali | Alternativa Sana |
---|---|
Farina bianca | Farina integrale |
zucchero raffinato | Miele o sciroppo d’acero |
Burro | Yogurt greco |
Preparazione di ricette dolci genuine e nutrienti
Quando si parla di dolci invernali, è possibile coniugare il gusto e la leggerezza attraverso ingredienti genuini e nutrienti. Scegliere di preparare ricette che non solo soddisfano il palato ma che apportano anche benessere al corpo è fondamentale. Ecco alcuni ingredienti chiave da considerare:
- Farina integrale: Ricca di fibre e nutrienti, rappresenta un’ottima alternativa alla farina bianca.
- Miele o sciroppo d’acero: Dolcificanti naturali che conferiscono un sapore unico e sono più salutari dello zucchero raffinato.
- Frutta secca: Noci, mandorle e nocciole non solo aggiungono croccantezza, ma sono anche una fonte preziosa di grassi buoni e proteine.
- Yogurt greco: Perfetto per rendere i dolci più cremosi, apportando proteine e probiotici.
integrando questi ingredienti nelle proprie ricette, si possono ottenere dolci che soddisfano il palato senza rinunciare alla salute.La preparazione di dolci leggeri e gustosi diventa così un modo per coccolare se stessi, senza i sensi di colpa che a volte accompagnano le golosità. Ad esempio, un semplice torta di mele e avena può essere realizzata unendo farina integrale, mele fresche, avena e un dolcificante naturale, creando un dessert ricco di sapore e proprietà nutritive.
Suggerimenti per una presentazione accattivante dei dolci di stagione
Per presentare i dolci di stagione in modo accattivante, è fondamentale curare non solo il sapore ma anche l’aspetto visivo. Inizia scegliendo piatti o vassoi che esaltino i colori e la consistenza dei dolci. Ad esempio, un piatto bianco può mettere in risalto i toni brillanti delle frutte invernali, mentre un vassoio di legno aggiungerà un tocco rustico perfetto per i dessert casalinghi.
Incorpora elementi decorativi naturali,come rami di pino,bacche rosse o fette di agrumi essiccati,per creare un’atmosfera festosa. Non dimenticare di utilizzare una buona illuminazione: i dolci brillano di più sotto una luce soffusa. Considera di presentare i dessert in piccole porzioni, magari in barattoli di vetro o coppette, per invogliare gli ospiti a gustare più sapori senza sensi di colpa!
Elemento Decorativo | Effetto Visivo |
---|---|
Rami di pino | Aggiunge un tocco naturale e festivo |
Bacche rosse | Colori vivaci e contrasto interessante |
Sorbetti in coppette | Facile da servire e invitante |
Conclusione
I “Dolci invernali senza sensi di colpa” rappresentano un ottimo modo per soddisfare la voglia di dolcezza senza compromettere il benessere. Le tre ricette light che abbiamo esplorato non solo offrono un’alternativa creativa e gustosa ai classici dolci invernali, ma dimostrano anche che è possibile concedersi dei piaceri nel rispetto di uno stile di vita equilibrato. Sperimentate in cucina con ingredienti freschi e sani, e scoprite come piccoli accorgimenti possono trasformare i vostri dessert in delizie leggere e nutrienti.Che si tratti di una torta leggera, di biscotti soffici o di un budino cremoso, l’inverno può essere un momento perfetto per coccolare il palato senza sensi di colpa. Buona preparazione e buon appetito!
Prodotti correlati
-
In offerta!
Vitacure Olio Essenziale di Tea Tree Pharmalife 10ml
8,90 €Il prezzo originale era: 8,90 €.6,50 €Il prezzo attuale è: 6,50 €. Acquista prodotto -
In offerta!
Tuia Olio Essenziale Naturale 10 ml
17,40 €Il prezzo originale era: 17,40 €.11,56 €Il prezzo attuale è: 11,56 €. Acquista prodotto -
In offerta!
Patchouli olio essenziale naturale 10 ml
6,95 €Il prezzo originale era: 6,95 €.5,95 €Il prezzo attuale è: 5,95 €. Acquista prodotto -
In offerta!
Rosmarino olio essenziale naturale 10 ml
14,40 €Il prezzo originale era: 14,40 €.10,28 €Il prezzo attuale è: 10,28 €. Acquista prodotto