360 balance curcuma 30 compresse

20.000 Prodotti Naturali dai Migliori Negozi d'Italia

SocialHost > Elisir Naturali > Prodotti > 360 balance curcuma 30 compresse
360 balance curcuma 30 compresse

360 balance curcuma 30 compresse

Il prezzo originale era: 29,20 €.Il prezzo attuale è: 24,82 €.

Pubblicato in

360 balance curcuma descrizione integratore alimentare a base di curinox (complesso naturale di curcuma longa l. rizoma e.s. e polvere). l’estratto di curcuma ha azione antiossidante, contrasta i disturbi del ciclo mestruale e sostiene la funzionalità articolare. ingredienti curinox: curcuma (curcuma longa l.) rizoma e.s. e polvere; agente di carica: cellulosa microcristallina; agenti antiagglomeranti: biossido di silicio e sali di magnesio degli acidi grassi. senza glutine . caratteristiche nutrizionali valori medi per 2 compresse curinox, di cui: 1.200,00 mg -curcuma longa l. rizoma e.s. 1.000,00 mg -curcuma longa l. rizoma polvere 200,00 mg modalità d’uso deglutire con un bicchiere d’acqua da una a due compresse al giorno. avvertenze non superare la dose giornaliera raccomandata. tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di età. gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata ed uno stile di vita sano. in caso di alterazioni della funzione epatica, biliare o di calcolosi delle vie biliari, l’uso del prodotto è sconsigliato. se si stanno assumendo farmaci, è opportuno sentire il parere del medico. conservazione conservare in luogo fresco ed asciutto, lontano da luce diretta e fonti di calore. il termine minimo di conservazione si riferisce al prodotto in confezione integra, correttamente conservato. validità a confezionamento integro: 36 mesi. formato confezione da 30 compresse. peso netto: 33,0 g.

INDICE

    L’inverno è una stagione caratterizzata da temperature rigide, lunghe serate e una maggiore propensione a rifugiarsi in cucina, dove gustosi piatti caldi diventano protagonisti delle nostre tavole. Tuttavia, con l’arrivo dei mesi più freddi, è importante prestare attenzione non solo a ciò che mangiamo, ma anche agli errori che potremmo commettere nella nostra dieta invernale. Spesso, infatti, si tende a lasciarsi andare a scelte alimentari poco salutari, influenzati dalla voglia di comfort food o dalla mancanza di varietà.In questo articolo esploreremo i principali errori da evitare per nutrire il corpo in modo equilibrato e consapevole durante i mesi invernali, per garantire benessere e vitalità anche quando le giornate si accorciano e le temperature si abbassano.

    Errori comuni nella scelta degli alimenti invernali e come evitarli

    Quando si tratta di alimentazione invernale, molti tendono a commettere errori che possono compromettere il loro benessere. Un errore comune è quello di preferire cibi pesanti e grassi, pensando che forniscano calore e comfort. Sebbene i piatti ricchi possano sembrare appetitosi,una dieta eccessivamente grassa può portare a sensazione di stanchezza e mancanza di energia. È importante invece optare per alimenti nutrienti e bilanciati, che sostengano il nostro corpo senza appesantirlo.

    Un altro errore frequente è trascurare l’importanza della stagionalità. In inverno, è facile lasciarsi tentare da prodotti non di stagione, che non solo sono meno freschi, ma anche meno sostenibili. È fondamentale scegliere frutta e verdura invernali, come finocchi, cavoli e agrumi, che non solo sono ricchi di vitamine, ma contribuiscono a rinforzare il sistema immunitario. Un approccio consapevole agli acquisti alimentari può fare una grande differenza nella qualità della nostra dieta.

    Alimenti invernali consigliati Benefici principali
    Broccoli Rafforzano il sistema immunitario
    arance Richiesta di vitamina C
    Castagne Forniscono energia e sono ricche di fibre
    Radicchio Antiossidante e digestivo

    molti cadono nell’errore di sottovalutare l’importanza dell’idratazione durante i mesi più freddi. Spesso si tende a bere meno acqua, preferendo bevande calde e zuccherate. Tuttavia, è essenziale mantenere una corretta idratazione anche in inverno, poiché l’aria secca degli ambienti riscaldati può causare disidratazione. Bere tè alle erbe, tisane o semplicemente acqua calda può essere un’alternativa sana per rimanere idratati, senza rinunciare al comfort del caldo invernale.

    L’importanza di una corretta idratazione durante i mesi freddi

    Durante i mesi freddi, spesso si tende a trascurare l’importanza di una corretta idratazione, complice una minore sensazione di sete rispetto all’estate. Tuttavia, mantenere il corpo ben idratato è fondamentale per il benessere generale. L’aria secca degli ambienti riscaldati e il calo delle temperature possono contribuire alla disidratazione, portando a fastidi come secchezza della pelle, affaticamento e mal di testa.

    Per garantire una giusta idratazione, è consigliabile adottare alcune semplici abitudini:

    • Consumo regolare di acqua: Anche se non avvertiamo la sete, è importante bere acqua durante la giornata.
    • Integrazione di bevande calde: Tisane e infusi possono contribuire al fabbisogno idrico e offrire una coccola nelle giornate fredde.
    • Alimenti ricchi di acqua: Frutta e verdura come arance, kiwi, cetrioli e lattuga aiutano a mantenere un buon livello di idratazione.

    Una mancanza di idratazione può influenzare non solo il nostro fisico, ma anche l’umore e la concentrazione. Prendersi cura della propria idratazione è quindi fondamentale per affrontare al meglio le sfide invernali. Consideriamo anche l’importanza di rispondere ai segnali del nostro corpo: spesso una leggera stanchezza può essere il sintomo di una carenza idrica più che di un eccessivo impegno fisico.

    Strategie per mantenere un apporto calorico equilibrato in inverno

    Durante i mesi invernali, mantenere un apporto calorico equilibrato è fondamentale per affrontare le basse temperature senza compromettere la salute. È importante prestare attenzione a ciò che si mangia, evitando di proseguire con comportamenti alimentari poco salutari. Ecco alcune strategie utili:

    • Pianificazione dei pasti: Organizzare i pasti settimanali aiuta a scegliere ingredienti freschi e nutrienti, evitando cibi da “conforto” eccessivamente calorici.
    • Aggiunta di cibi ricchi di fibre: Integrare nella dieta legumi, frutta e verdura di stagione, che aumentano la sazietà senza apportare troppe calorie.
    • Attenzione alla scelta delle bevande: Scegliere tè e tisane senza zucchero per riscaldarsi, piuttosto che bevande zuccherate o alcoliche che possono aumentare l’apporto calorico.

    Inoltre, è fondamentale mantenere l’attività fisica, anche durante i mesi più freddi. Qui ci sono alcune attività consigliate:

    Attività Fisica Benefici
    Caminata all’aperto Stimola il metabolismo e favorisce la circolazione sanguigna.
    Azioni domestiche Consuma calorie mentre organizzi e pulisci casa.
    Yoga o pilates Migliora la flessibilità e allevia lo stress legato alla stagione invernale.

    non dimenticate di idratarvi adeguatamente. Anche in inverno, bere acqua è essenziale per mantenere un corretto equilibrio calorico e metabolico. Anche una corretta idratazione supporta la digestione e favorisce il senso di sazietà. In questo modo, sarà più facile mantenere un apporto calorico equilibrato e affrontare i mesi invernali con energia e vitalità.

    Come gestire le voglie invernali senza compromettere la dieta

    le voglie invernali possono mettere a dura prova anche le diete più rigide. Tuttavia, è possibile gestirle con alcune strategie efficaci. Innanzitutto, è fondamentale riconoscere le differenze tra fame fisica e voglie emozionali. Quando si ha voglia di uno snack calorico, chiedersi se si è realmente affamati o se si sta cercando conforto può aiutare a prendere decisioni più consapevoli.

    Un’ottima soluzione per contrastare le voglie invernali è optare per snack sani e nutrienti che soddisfino il desiderio di sapore senza compromettere i progressi della dieta. Ecco alcune scelte:

    • Frutta secca: ricca di nutrienti e facilmente trasportabile.
    • Popcorn: preparati senza burro, rappresentano uno snack leggero e croccante.
    • Yogurt greco: cremoso e versatile, può essere arricchito con spezie o frutta fresca.

    È anche utile pianificare i pasti e le merende, in modo da non trovarsi impreparati di fronte a una voglia imprevista. Creare un programma alimentare settimanale può facilitare il mantenimento della dieta e rendere più semplice la gestione delle voglie. Una tabella semplice per organizzare i pasti e le merende potrebbe essere la seguente:

    Giorno Pasto Snack
    Lunedì Insalata di quinoa Carote e hummus
    Martedì Pollo grigliato Mela con burro di arachidi
    Mercoledì Pesce al vapore yogurt greco

    Domante e risposte

    Domanda 1: Quali sono gli errori più comuni che le persone commettono nella loro dieta invernale?

    Risposta: Durante l’inverno, spesso si tende a trascurare la qualità degli alimenti a favore della quantità. Uno degli errori più comuni è quello di scegliersi pasti pesanti e ricchi di grassi, pensando che siano più confortanti. In realtà, è importante bilanciare i pasti con alimenti nutrienti, come frutta e verdura di stagione, che forniscono vitamine e minerali essenziali per rafforzare il sistema immunitario.


    Domanda 2: Perché è importante non saltare i pasti durante i mesi invernali?

    Risposta: Saltare i pasti può sembrare una strategia efficace per controllare il peso, ma in inverno può portare a un aumento del consumo di cibi poco salutari nei momenti di fame. Una dieta regolare, con pasti equilibrati e spuntini salutari, aiuta a mantenere stabili i livelli di energia e a prevenire il desiderio di cibi ricchi di zuccheri e grassi, che sono più comuni nei periodi freddi.


    Domanda 3: Qual è il ruolo delle bevande calde nella dieta invernale?

    Risposta: Le bevande calde, come tè e infusi, possono rappresentare un’ottima alternativa alle bevande zuccherate e ai caffè molto calorici. Tuttavia, è importante prestare attenzione alle quantità di zucchero aggiunto. Optare per tè senza zucchero o con un dolcificante naturale può contribuire a mantenere l’apporto calorico sotto controllo, fornendo al contempo una sensazione di conforto e benessere.


    Domanda 4: come si può mantenere l’idratazione durante l’inverno?

    Risposta: Spesso si dimentica di bere a sufficienza in inverno, poiché la sensazione di sete è meno percepita rispetto all’estate. È importante fare uno sforzo consapevole per idratarsi, preferendo acqua, tè e zuppe. Anche il consumo di frutta e verdura ad alto contenuto di acqua, come arance e cetrioli, può contribuire a mantenere una buona idratazione.


    Domanda 5: Cosa si può fare per bilanciare le voglie di cibi ricchi e calorici?

    Risposta: Per affrontare le voglie di cibi più pesanti e calorici, è utile introdurre nella dieta piatti più leggeri ma ricchi di sapore. Utilizzare spezie e erbe aromatiche può arricchire i piatti senza aggiungere calorie. In aggiunta, è consigliabile concedersi piccoli trattamenti ogni tanto, ma senza esagerare, per soddisfare la gola senza compromettere la salute.


    Domanda 6: Quali alimenti sono consigliati per una dieta invernale equilibrata?

    Risposta: Gli alimenti consigliati per una dieta invernale equilibrata includono legumi, cereali integrali, proteine magre come pesce e pollame, e una varietà di frutta e verdura di stagione, come cavoli, broccoli, agrumi, mele e pere. Questi alimenti non solo offrono nutrienti vitali, ma aiutano anche a fornire energia e a mantenere il corpo caldo durante i mesi freddi..

    Conclusione

    Concludendo, è fondamentale ricordare che la dieta invernale non deve essere solo un insieme di restrizioni e divieti, ma un’opportunità per nutrire il corpo in modo equilibrato e sano. Evitare gli errori comuni, come l’assunzione eccessiva di zuccheri raffinati, la mancata idratazione e la carenza di nutrienti fondamentali, è essenziale per mantenere non solo il benessere fisico, ma anche quello mentale durante i mesi più freddi. Scegliere con consapevolezza gli alimenti, includendo frutta e verdura di stagione, e prestare attenzione alle porzioni sono passi cruciali per affrontare l’inverno con energia e vitalità. Ricordiamoci che ogni cambiamento nella nostra alimentazione richiede tempo e pazienza; essere gentili con se stessi e con il proprio percorso nutrizionale rappresenta il primo passo verso una salute ottimale.